Edizione diplomatica

Versione stampabilePDF version
                    A Guido Orlandj
   
     La bella donna doue amor simonstra
        Ch' è tanto di ualor piena e d'adorno
        Tragge lo cor della* persona uostra
        Et prende uita in far con lej soggiorno
     Perc'ha sidolce guardia la sua chiostra
  **   Che ciascun sente inuidia al unicorno
        la uertude del alma ha fera giostra
  ***  Uizio pos dir no ifa crudel ritorno
     Ch' ell' è per certo disigran ualenza
        Che gia non mancha allej**** cosa dabene
        Ma che natura la crio mortale
     P oi mostra checio mise prouidenza
        Ch' alnostro intendimento si conuene
        far per conoscer, quel ch'alluj***** sia* tale:

       
Per questo componimento i
l ms. presenta numerose varianti nei margini sinistro e destro della carta, con prevalenza del margine destro. Secondo quanto riportato da De Robertis  le varianti sono dovute ad un'operazione di confronto e assemblaggio tra i testi delle varie fonti:
« 
Raccolta di varia provenienza, messa assieme a integrazione della Giuntina del 1527; ordinata per sezioni d'autore, con indicata per ciascuna sezione la successione delle fonti (testo Beccadelli, testo Brevio, testo Bembo, e in un caso testo Buonarroti), e con riportate le varianti e segnalate le concordanze tra i vari testi per le rime comuni a più fonti (varianti in nero, con sottolineatura del testo corrispondente in nero, quelle del testo Brevio sul Beccadelli, in rosso, con analoga sottolineatura rossa, quelle del Bembo sul Beccadelli e sul Brevio; sottolineature in nero o in rosso rispettivamente per le concordanze del Brevio col Beccadelli e per quelle del Bembo con le altre fonti) »  (De Robertis, 
Dante, Rime, I, p. 90).
Le varianti vengono segnalate attraverso la sottolineatura del verso o la parte di verso interessata.
Vengono poste di seguito le immagini delle varianti presenti sulla carta.

          
*        al v 3     
    della presenta la variante dalla
         
**    e    ***         ai vv. 6, 7 e questa variante   
     
       
Che ciascun sente inuidia al unicorno                             Che 'l se(n)te in india ciaschun  

la uertude del alma ha fera giostra                 →                                unicorno
                                                                                           Et lauirtu dell'armj a faruj
       
Uizio pos dir no                  →                     Uitio puo dir, noj
      
Nel margine sinistro è riportata la seguente variante del v 7 

     
     
   la uertude del alma ha fera              →            Et la uirtu dell'armj
                                                                                  afferra
     
****  al v 10     
   allej presenta la variante in lei
     
*****  al v 14        alluj presenta la variante allej
       
Mentre sempre al v 14 la parola fia è corretta in sia attraverso l'inserimento della s nell'interlinea.