

Pero m’eu ei amigos, non ei niun amigo con que falar ousasse a coita que comigo ei; nen ar ei a quen ous’én máis dizer e digo: “<D>e mui bon grado querria a un logar ir e nunca m’end’ar viir!”. 5 Vi eu viver coitados, mas nunca tan coitado viveu com’oj’eu vivo, nen o viu ome nado des quando fui u fui. E aque vo-lo recado: “De mui bon grado querria a un logar ir e nunca m’end’ar viir!”. 10 A coita que eu prendo, non sei quen atal prenda, que me faz fazer sempre dano de mia fazenda. Tod’aquest’eu entendo e quen máis quiser entenda: “De mui bon grado querria a un loga<r> ir e nunca m’end’ar viir!”. 15 <D>e cousas me non guardo, mas pero guardarm’ia de sofrer a gran coita que sofri de-lo dia des que vi o que vi, e máis non vus én diria: “De mui bon grado querria a un logar ir e nunca m’end’ar viir!”. 20 |
I.Anche se ho amici, non ho nessun amico con il quale osi parlare dell’angoscia che porto con me; non ho neanche a chi osi dire altro rispetto a questo e dico: “Vorrei andarmene molto volentieri lontano da qui e non tornare più indietro!”. II.Io ho visto vivere persone angosciate, ma mai così tanto tormentate come vivo io oggi e nessun altro ha visto ciò da quando sono andato via. E qui vi lascio un messaggio: “Vorrei andarmene molto volentieri lontano da qui e non tornare più indietro!”. III.L’angoscia che mi strazia e che rovina sempre la mia vita, non so chi altro la patisce in questo modo. Ho preso coscienza di tutto ciò e ne prenda coscienza chiunque altro voglia: “Vorrei andarmene molto volentieri lontano da qui e non tornare più indietro!”. IV.Ci sono cose che non evito, tuttavia avrei dovuto salvaguardarmi dal patire la grande angoscia che ho sofferto dal giorno in cui ho visto quello che ho visto, e non vi dirò di più su questa cosa: “Vorrei andarmene molto volentieri lontano da qui e non tornare più indietro!”. |