Chi siamo

Versione stampabilePDF version

Direzione

canettieri.jpg

Paolo Canettieri

Professore ordinario di Filologia romanza presso la Sapienza Università di Roma. Si è occupato di letterature romanze medievali (italiana, provenzale, francese, castigliana, galego-portoghese), con particolare riguardo alla lirica e alle sue strutture metriche, rimiche e melodiche. Ha scritto saggi su Guglielmo IX, Jaufre Rudel, Arnaut Daniel, Alfonso X, Iacopone da Todi, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Miguel de Cervantes. Si è interessato dei rapporti fra metrica mediolatina e romanza e della ricezione della lirica trobadorica nel Medioevo, nel Rinascimento e nell’età contemporanea. Ha inaugurato l’approccio cognitivo negli studi filologici.

Comitato scientifico
 

 
antonelli.png

Roberto Antonelli

Professore emerito della Sapienza Università di Roma e vicepresidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Ha studiato origini e sviluppo delle letterature romanze dal Medioevo all'età contemporanea, con particolare riguardo alla metrica, alla lirica italiana e provenzale e al romanzo anglonormanno. Ha indagato il ruolo della Filologia romanza e della critica letteraria nella cultura del Novecento, privilegiando lo studio del rapporto tradizione-innovazione e il ruolo degli intellettuali europei nella società medievale e moderna, con speciale riguardo ai secoli XIII-XIV, alla Scuola poetica siciliana e a Dante e Petrarca. Ha pubblicato, tra l'altro, l'edizione di Giacomo da Lentini (Bulzoni 1979 e Mondadori 2008) e il Repertorio metrico della Scuola poetica siciliana.

fotoDistilofoto.jpg
Rocco Distilo

Professore ordinario di Filologia e linguistica romanza presso l'Università della Calabria, ha insegnato anche Filologia informatica, con predominante attenzione alle tradizioni medievali romanze. Si è occupato delle scriptae italiane meridionali e successivamente delle tradizioni poetiche europee (con particolare riferimento alla lirica trobadorica). per le quali ha contribuito anche alla creazione di una metodologia di lettura lessico-semantica su base informatica.

Untitled%203_12.png

Luciano Formisano

Professore ordinario di Filologia romanza presso l'Università di Bologna; è stato insignito del premio "Antonio Feltrinelli" 2017 per la Filologia. Si è occupato di epica francese e spagnola, di letteratura di viaggio e di scoperta, di traduzioni, di comparatistica, di storia della filologia, di lirica medievale e di Dante, con studi ed edizioni critiche: ha pubblicato, tra l'altro, Gontier de Soignies. Il canzoniere (Ricciardi 1980), La lirica (Il Mulino 1990), La lirica romanza nel Medioevo (Il Mulino 2012) e Le Rime provenzali e francesi, in Dante Alighieri. Le opere, Vol. 3: De vulgari eloquentia (Salerno 2012).

Anatole Pierre Fuksas
  
Professore associato di Filologia e Linguistica romanza all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Si è occupato della tradizione manoscritta del romanzo medievale, con particolare riferimento all’opera di Chrétien de Troyes, e delle origini della lirica romanza. Ha svolto ricerche su etimologia e geografia nella lirica dei trovatori, su intertestualità e serie rimiche, sulla scrittura prosodica dei canzonieri trobadorici, sulla semiotica delle passioni e la pragmatica del senhal trobadorico, sulle donne degli stilnovisti e la lirica trobadorica in Italia. Si è interessato di teoria letteraria e neuroestetica della letteratura, contribuendo alla fondazione dell’approccio cognitivo negli studi filologici.
Fernando_Martinez_De_Carnero_Calzada-2.j

Fernando Martínez de Carnero Calzada

Professore associato di Lingua e traduzione spagnola presso la Sapienza Università di Roma. Ha insegnato all'Università di Torino. Le sue ricerche riguardano la teoria letteraria, la teoria del linguaggio, l’epistemologia e la linguistica dei corpora.

 
Untitled%203_13.png

Carlo Pulsoni

Professore ordinario di Filologia romanza all'Università di Perugia. Si è occupato di lirica medievale occitana e iberoromanza, con studi ed edizioni, anche sulla fortuna di alcuni generi nella letteratura moderna (ha dedicato inoltre alcuni lavori a Ezra Pound); si è interessato a Dante, Petrarca e Boccaccio; ha studiato i codici postillati di Pietro Bembo, nonché la figura di Angelo Colocci. 

 
Untitled%202_16.png
Arianna Punzi
Professore ordinario di Filologia romanza presso la Sapienza Università di Roma. Si è occupata, tra l'altro, del "Lancelot en prose", di romanzi tristaniani in antico francese, e della loro ricezione anche in altre aree linguistiche (con particolare attenzione ai volgarizzamenti di area italiana). Ha studiato la trasmissione di letteratura classica nel Medioevo latino e romanzo, concentrandosi soprattutto sulla materia tebana e su quella troiana. Ha dedicato alcuni lavori alla Commedia di Dante Alighieri, con particolare riguardo all‘aspetto metrico.
 
Paradisi.jpg

Gioia Paradisi

Professore associato di Filologia romanza presso la Sapienza Università di Roma. Si è interessata principalmente di storiografia anglo-normanna (Wace, Benoît de Sainte-Maure), di tradizioni manoscritte romanze, della leggenda di Tristano e Isotta (in area francese e italiana), della ricezione dei classici, della tradizione del Cantico dei Cantici (le parafrasi metriche), del Roman de la Rose, di Dante e di Petrarca.

Roberto Rea

Ricercatore di Filologia della letteratura italiana presso l'Università di Roma Tor Vergata. Suoi interessi sono la lirica cavalcantiana, la lirica medievale,  la Vita nova e la Commedia di Dante Alighieri, la poesia leopardiana.

Giovanna Santini

Professore associato presso l'Università della Tuscia. Si è interessata di poesia lirica romanza delle Origini, con particolare attenzione agli aspetti formali, alle dinamiche intertestuali e alle relazioni interlinguistiche, indagati in chiave storica e comparativa. Si è concentrata sui rapporti tra la poesia provenzale e italiana. Ha affrontato anche studi metrici e linguistici fra lirica e romanzo nell'ambito linguistico antico-francese. Ha condotto anche incursioni nell’ambito linguistico castigliano, di cui ha studiato le prime traduzioni in versi delle più importanti opere letterarie italiane, la Divina commedia e il Canzoniere, proprio sotto il profilo della traducibilità di rime, rimanti e serie rimiche.

Lucilla Spetia
  

Professore associato di Filolologia e Linguistica romanza presso l’Università dell’Aquila. Le sue ricerche sono rivolte alle letterature medievali gallo-romanze. Suoi interessi sono la lirica, il romanzo e la letteratura agiografica. Ha esaminato la produzione e la ricezione della poesia dei trovieri (in particolar modo la produzione di Riccardo Cuor di Leone e Thibaut de Champagne). Si è interessata, inoltre, al genere lirico della ‘pastorella’ e ha analizzato le relazioni tra il Partenopeus de  Blois la lirica trobadorica.

Redazione

Margherita Bisceglia
Laureata in Filologia moderna nel 2017 presso la Sapienza Università di Roma con una tesi in Filologia Romanza (Per l’edizione di Thibaut de Champagne, Dieus est ensi comme est li pelicans, Je me cuidoie partir). È iscritta al dottorato di ricerca in Scienze del testo presso lo stesso Ateneo con un progetto volto ad indagare le interferenze fra lirica e romanzo in lingua d’oïl. È responsabile della sezione dedicata alla lirica dei trovieri per il laboratorio di Lirica Medievale Romanza.
 
foto_LMR%20di%20meo_0.jpg
Emanuele F. Di Meo

Si è laureato in Filologia moderna nel 2017 presso La Sapienza, Università di Roma con una tesi in Filologia e linguistica romanza intitolata “Per l’edizione critica di Thibaut de Champagne. Ausi com unicorne sui” (relatore Prof. Paolo Canettieri). Da novembre 2018 è iscritto al dottorato di ricerca in Scienze del testo presso il medesimo ateneo. È responsabile della sezione galego-portoghese per il laboratorio di Lirica Medievale Romanza.

MariangelaDistilo_FotoLMR.jpg

Mariangela Distilo

Si è laureata in Filologia romanza presso la Sapienza Università di Roma, con una tesi intitolata Per il lessico delle Trobairitz. Attualmente è borsista DAAD presso la Bayerische Akademie der Wissenschaften e l’Università di Monaco di Baviera, ed è iscritta al Dottorato di Ricerca presso la Sapienza Università di Roma, con un progetto volto alla costituzione di un atlante tematico della lirica medievale romanza, con particolare riferimento alla cultura materiale e all’organizzazione sociale.

Machera.jpg Virginia Machera
Laureata in Filologia Moderna presso l'Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale con una tesi in Filologia e Linguistica Romanza sul lessico delle emozioni, attualmente è dottoranda presso la Sapienza Università di Roma, con un progetto dal titolo La biblioteca Troiana di Giovanni Boccaccio. All'interno del laboratorio di Lirica Medievale Romanza coordina l'area italiana.

 
 
foto%20stefano.jpg

Stefano Milonia

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso la Sapienza Univesità di Roma, in cotutela con l'École Pratique des Hautes Études di Parigi, con una tesi dal titolo Il trovatore Peirol d'Alvergne: edizione critica delle canzoni e vers d'amore con musica. Attualmente è WIRL-COFUND Fellow presso il Warwick Institute of Advanced Study. Si occupa, tra l'altro, della poesia dei trovatori, anche in rapporto alla musica (Rima e melodia nell’arte allusiva dei trovatori, Nuova Cultura 2016).

Foto%20Alessio%20Marziali%20Peretti.JPG

Alessio Marziali Peretti

Si è laureato in Filologia romanza presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata Intertestualità trobadoriche: per un approccio cognitivo. Attualmente frequenta il Dottorato in Littératures de Langue Française all'Université de Montréal in Québec (Canada), con un progetto sui manoscritti pisano-genovesi dell'Histoire ancienne jusqu'à César e dei Faits des Romains, sotto la supervisione del Prof. Gabriele Giannini.

 
carmen.png
 
 

Carmen de Santiago Gomez

Si è laureata in Filologia romanza presso l'Universidade de Santiago de Compostela. Attualmente frequenta il Dottorato di Ricerca presso lo stesso Ateneo (tutor Prof.ssa Pilar Lorenzo Gradin). Si occupa di lirica galego-portoghese, critica testuale e digital humanities.
 
Visalli.jpg
Samuele Maria Visalli
Ha conseguito la Laurea magistrale nel 2017 in Filologia moderna presso la Sapienza Università di Roma, con una tesi dal titolo Per Marcabru: materiali preparatori ed edizione di un componimento. È attualmente iscritto al Dottorato di ricerca in Scienze del testo presso lo stesso ateneo.

Caporedazione

Luca Gatti
Laureato in Filologia Romanza a Parma, ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso la Sapienza Università di Roma; è stato assegnista presso l'Università di Napoli Federico II, nell’ambito del progetto FIRB L’Italia dei Trovatori. È attualmente assegnista di ricerca presso la Sapienza Università di Roma, nell'ambito del progetto di ricerca Neuroestetica della lirica romanza. Si occupa di lirica galloromanza, nonché dello studio delle emozioni nei testi medievali, anche con approccio neuroscientifico.