Edizione diplomatico-interpretativa

Versione stampabilePDF version
I I
 Qui cominciano canzone di M(esser) Piero delle
                            VIGNE
  A  MORE in cui disio (et) ho speranza
       di uoi bella ma dato guiderdone
  guardomi infin che uegna la speranza
  pu(r)e aspettando buon tempo (et) stagione
  come huomo che è in mare (et) ha speme di gire
  quando uede lo tempo (et) ello spanna
  (et) giamai la speranza non lo inganna
  cosi faccio io Madonna in uoi uenire
  Qui cominciano canzone di Messer Piero delle Vigne
  Amore, in cui disio et ho speranza,
  di voi, bella, m'à dato guiderdone;
  guardomi infin che vegna la speranza,
  pure aspettando buon tempo et stagione.
  Come huomo che è in mare et ha speme di gire,
  quando vede lo tempo, et ello spanna
  et giamai la speranza non lo inganna,
  così faccio io, madonna in voi venire.
II II
H or potesseo uenire ad uoi Amorosa
     come el ladrone ascoso (et) non paresse
     benlo mi terria in gioia aduenturosa
     se lamor tanto di ben mi facesse
     si bel parlante Donna con uoi fora
     (et) direi como uamai longhamente
     piu che Pyrramo Thisbe dolcemente
     (et) ameraggio infin cheo uiuo ancora
  Hor potess'eo venire ad voi, amorosa,
  come el ladrone ascoso, et non paresse:
  ben lo mi terria in gioia adventurosa
  se l'Amor tanto di ben mi facesse.
  Sì bel parlante, donna, con voi fora
  et direi como v'amai longhamente
  più che Pyrramo Thisbe dolcemente,
  et ameraggio infin ch'eo vivo ancora.
III III
V ostro Amore mitiene in tal disio
     (et) donami speranza con gran gioia
     cheo non curo sio doglio o ho martyro
     membrando lhora cheo uegno ad uoi
     che sio troppo dimoro aulente lena
     par chio pera (et) uoi mi perderete
     adunq(ue) bella se ben mi uolete
     guardate chio non mora in uostra spera
  Vostro Amore mi tiene in tal disio
  et donami speranza con gran gioia,
  ch'eo non curo s'io doglio o ho martyro
  membrando l'hora ch'eo vegno ad voi,
  che, s'io troppo dimoro, aulente lena,
  par ch'io pera, et voi mi perderete;
  adunque, bella, se ben mi volete,
  guardate ch'io non mora in vostra spera.
IV IV
I n uostra spera uiuo Donna mia
     (et) lo mio core adesso ad uoi dimando
     (et) lhora tardi mi pare che sia
     che fino Amore ad uostro cor mi mando
     (et) guardo tempo che mi sia ad piacere
     (et) spanda Le mie uele in uer uoi rosa
     (et) prendo porto La oue si riposa
     Lo meo core allo uostro insegnamento
  In vostra spera vivo, donna mia,
  et lo mio core adesso ad voi dimando,
  et l'hora tardi mi pare che sia
  che fino amore ad vostro cor mi mando.
  Et guardo tempo che mi sia ad piacere
  et spanda le mie vele inver' voi, rosa,
  et prendo porto là ove si riposa
  lo meo core allo vostro insegnamento.
V V
 M ia canzonetta porta esti compianti
     ad quella che in balia ha lo meo core
     (et) le mie pene contale dauanti
     (et) dille comeo moro per suo Amore
     (et) mandami per suo messaggio ad dire
     comio conforti Lamor chio lei porto
     (et) sio uer lei feci alcuno torto
     donimi penitenza al suo uolere
  Mia canzonetta, porta esti compianti
  ad quella che in balia ha lo meo core
  et le mie pene contale davanti,
  et dille com'eo moro per suo amore;
  et mandami per suo messaggio ad dire
  com'io conforti l'amor ch'io lei porto;
  et, s'io ver' lei feci alcuno torto,
  donimi penitenza al suo volere.