

I | I |
Mess(er) piero deleui(n)gne sp(er)anza guiderdo- ne [...] cheue(n)gna lasperanza [...] bono tenpo estagione. Comomo chein mare edaspene digire. equa(n)do ue de lotempo edello spa(n)na. egiamai laspera(n)za nolongana. cosi faccio mado(n)na inuoi uenire. |
Messer Piero de le Vingne [...] speranza, [...] guiderdone; [...] che vengna la speranza, [...] bono tempo e stagione. Com'omo ch'è in mare ed à spene di gire, e quando vede lo tempo, ed ello spanna e giamai la speranza no lo 'ngana, così facc'io, madonna, in voi venire. |
II | II |
[O] rpotesseo uenireauoi amorosa. come lolarone ascoso enomparesse. bello miteria ingioia auenturosa. selamore tanto bene mifacesse. si bello parlante do(n)na co(n)uoi fora. edirei como uamai lungiame(n)te piu catriamo tisbia dolzeme(n)te edameragio infine cheo uiuo ancora. |
Or potess'eo venire a voi, amorosa, come lo larone ascoso, e nom paresse: be·llo mi teria in gioia aventurosa se l'Amore tanto bene mi facesse. Sì bello parlante, donna, con voi fora e direi como v'amai lungiamente pià ca Triamo Tisbia dolzemente, ed ameragio infine ch'eo vivo ancora. |
III | III |
[U] ostro amore chemitene indis io. edonami speranza. co(n) gra(n) gio ia. cheo no(n) curo sio dollio odo ma(r) tiro. menbrando lora che dio ue(n)- gno auoi. Cassio troppo dimoro aulente lena par chio pera. euoi mip(er)derete. adunque bella sebe- ne miuolete. guardate chio no(n) mora inuostra spera. |
Vostro amor è che mi tene in disio e donami speranza con gran gioia, ch'eo non curo s'io dollio od ò martiro membrando l'ora ched io vengno a voi, ca,·ss'io troppo dimoro, aulente lena, par ch'io pera, e voi mi perderete; adunque, bella, se bene mi volete, guardate ch'io non mora in vostra spera. |
IV | IV |
[I] nuostra spera uiuo do(n)na mia. elomio core adesso auoi dima(n)do. elora tardi mipare chesia. chefi- no amore auostro core mima(n)do. Eguardo te(m)po chemisia a piace re. espanda lemie uele i(n)ueruoi rosa. eprendo porto laoue siripo sa. lomeo core aluostro inse(n)gna mento. |
In vostra spera vivo, donna mia, e lo mio core adesso a voi dimando, e l'ora tardi mi pare che sia che fino amore a vostro core mi mando. E guardo tempo che mi sia a piacere e spanda le mie vele inver' voi, rosa, e prendo porto là ove si riposa lo meo core al vostro insegnamento, |
V | V |
[M] ia canzonetta porta esti co(m)pia(n) ti. aquella ca(n)bailia lomeo core. ele mie pene co(n)tale dauanti. edille comeo moro p(er)suo amore. Ema(n)dimi p(er)suo messagio adire. comio conforti lamore chilei porto.esio uerlei feci alcuno t torto. donimi penitenza alsuo uolere. |
Mia canzonetta, porta esti compianti a quella c'à 'n bailïa lo meo core e le mie pene contale davanti, e dille com'eo moro per suo amore; e mandimi per suo messagio a dire com'io conforti l'amore ch'i·llei porto; e, s'io ver' lei feci alcuno torto, donimi penitenza al suo volere. |