

[c. 15r]
R osa fresca Aulentisima capari jnuer la state· ledon(n)e tidisiano pulzelle ma titate· trami deste focora seteste Abolontate· p(er)te nonaio Abento notte edi a· penzando pur diuoi madonna mia· |
Rosa fresca aulentisima ch'apari inver' la 'state, le donne ti disiano, pulzell' e maritate: trami d'este focora, se t'èste a bolontate; per te non aio abento notte e dia, penzando pur di voi, madonna mia. |
Sedimeue trabalgliti follia loti fa fare· lomare poteresti arompere Auanti ase me nare· labere desto secolo tuto quanto asembrare. Auere me nompoteria esto monno· Auanti li cauelli maritonno· |
Se di meve trabalgliti, follia lo ti fa fare. Lo mare poteresti arompere, avanti asemenare, l'abere d'esto secolo tuto quanto asembrare: avere me nom poteri a 'esto monno; avanti li cavelli m'aritonno. |
S eli cauelli artoniti <don(n)a> Auanti fossio mortto· caisi mi perdera losolacco elo dipor to· quando cipasso eueioti rosa fresca delortto. bono comforto donimi tutore· poniamo che saiunga ilnostro amore· |
Se li cavelli artoniti donna, avanti foss'io mortto, c'aisì mi perdera lo solacco e lo diporto. Quando ci passo e veioti, rosa fresca de l'ortto, bono comforto donimi tutore: poniamo che s'aiunga il nostro amore. |
Kelnostro amore. Aiungasi nom boglio matalenti· seciti troua paremo colglialtri miei parenti· guarda nontargolgano questi forti corenti· como tiseppe bona laue nuta· consilglio che tiguardi alapartuta· |
Ke 'l nostro amore aiungasi, nom boglio m'atalenti: se ci ti trova paremo colgli altri miei parenti, guarda non t'argolgano questi forti corenti. Como ti seppe bona la venuta, consilglio che ti guardi a la partuta. |
Sei tuoi parenti trouami echemi pozono fare· una difemsa metoci didumilia <go> stari· non mi tocara. padreto p(er) quanto Auere AmBari· uiua lomperadore gra zadeo· jntendi bella quello che tidico eo· |
Se i tuoi parenti trovami, e che mi pozono fare? Una difemsa metoci di dumilia 'gostari: non mi tocara padreto per quanto avere à 'm Bari. Viva lo 'mperadore, graz' a Deo! Intendi, bella, quel che ti dico eo? |
T ume noLasci uiuere nesera ne maitino· donna misono dip(er)peri dauro massa motino setanto Auere donassemi quanto Alo· saladino· eperaiunta quanta lo soldano· toca re me nompoteria lamano· |
Tu me no lasci vivere né sera né maitino. Donna mi sono di perperi, d'auro massamotino. Se tanto avere donassemi quanto à lo Saladino, e per aiunta quant'à lo soldano, tocare me nom poteri a la mano. |
Molte sono lefemine canno dura latesta· elomo comparabole ladimina edamone sta· tanto jntorno p(ro)cazala fino chella jnsua podesta. femina domo nomsi puo tenere· guardati bella pur deripentere· |
Molte sono le femmine c'ànno dura la testa, e l'omo con parabole l'adimina ed amonesta: tanto intorno procazala fino che ll'à in sua podesta. Femina d'omo nom si può tenere: guardati, bella, pur de ripentere. |
Keo mene pentesse dauanti fossio Aucisa· canulla bona femina p(er) me fosse ripresa ersera cipassasti coren(n)o Ala distesa· aqui sta tiriposa canzoneri. letueparabole Ame nompiaciono gueri· |
K'eo me ne pentesse davanti foss'io aucisa ca nulla bona femina per me fosse ripresa. 'ersera ci passasti, corenno a la distesa. Aquistati riposa, canzoneri: le tue parabole a me nom piaciono gueri. |
Donne quante sono leschiantora chema mise Alo core· esolo pur penzan(n)o me ladia quan(n)o uo fore· femina desto secolo tanto nona mai Ancore· quantamo teue rosa jn uidiata· bene credo ch emi fosti distinata· |
Donne quante sono le schiantora che m'à mise a lo core, e solo purpenzannome la dia quanno vo fore. Femina d'esto secolo tanto non amai ancore quant'amo teve, rosa invidiata: bene credo che mi fosti distinata. |
Sedistinata fosseti caderia delalteze· che male messe forano jnteue mie Belleze setuto adiuenissemi talgliara miletreze· e comsore maren(n)o Auna magione· Auanti chemar tochino lapersone· |
Se distinata fosseti, caderia de l'alteze, che male messe forano in teve mie belleze. Se tuto adivenissemi, talgliarami le treze, e comsore m'arenno a una magione, avanti che m'artochino la persone. |
Se tu consore Aren(n)eti don(n)a coluiso cleri· Alo mostero ue noci eren(n)omi comfleri p(er)tanta p(ro)ua uencierti faralo uolonteri· conteco stao lasera elomaitino· be songno chio titenga Almeo dimino· |
Se tu consore arenneti, donna col viso cleri, a lo mostero venoci e rennomi comfleri: per tanta prova vencierti faralo volonteri. Conteco stao la sera e lo maitino: besongn'è ch'io ti tenga al meo dimino. |
Boime tapina misera comao reo distinato· gieso cristo laltissimo deltuto me airato concie pistimi adabattare jnomo blestie mato· cerca later(r)a cheste gran(n)e assai chiu bella donna dime trouerai· |
Boimè, tapina, misera, com'ao reo distinato. Gieso Cristo l'altissimo del tuto m'è airato: concepistimi ad abattare in omo blestiemato. Cerca la terra ch'èste granne assai, chiù bella donna di me troverai. |
Cer cataio calabria toscana eLombardia· pulglia costamtinopoli genoa pisa soria· lamangna ebabilonia tuta barberia· don(n)a nocitrouai tanto cortese p(er) che sourana dimeue teprese· |
Cercat'àio Calabra, Toscana e Lombardia, Pulglia, Costantinopoli, Genoa, Pisa Soria, Lamangna e Babilonia, tuta Barberia: donna no ci trovai tanto cortese perchè sovrana di meve te prese. |
[c.15v]
Poi tanto trabagliasti facioti meo pregheri· chetu uadi adomanimi Amia mare edamonperi· sedare miti dengnano mena mi Allomosteri· esposami dauanti dalaiente· epoi faro letuo coman(n)amento· |
Poi tanto trabagliasti, facioti meo pregheri, che tu vadi adomanimi a mia mare e da mon peri. Se dare mi ti dengnano, menami allo mosteri, e sposami davanti da la iente; e poi farò le tuo comannamento. |
Dicio chedici uitama neiente nonti bale· cadele tuo parabole fattono ponti escale· pen(n)e penzasti metere sono tica dute lale· edato taio labolta sotana. dunque sepoi teniti uillana· |
Di ciò che dici, vitama, neiente non ti bale, ca de le tuo parabole fatto n'ò ponti e scale. Penne penzasti metere, sonti cadute l'ale; e dato t'àio la bolta sotana. Dunque, se poi, teniti villana. |
Enpaura no(n)metermi dinullo manganiello· istomi nesta groria desto fortte castiello· prezo le tuo parabole meno cheduno zitello· setunoleui euatine di quaci· setu ci fosse mortto benmi chiaci· |
En paura non mettermi di nullo manganiello: istomi 'n 'esta groria d'esto fortte castiello; prezo le tuo parabole meno che d'uno zitello. Se tu no levi e vatine di quaci, se tu ci fosse mortto, ben mi chiaci. |
D unque uoresti uitama cap(er)te fosse strutto· semortto essere deboci odintagliato tuto· diquaci nonmimo sera senonai delofrutto· lo quale stao nelotuo jardino· di siolo lasera elo matino· |
Dunque voresti, vitama, ca per te fosse strutto? Se mortto essere deboci od intagliato tuto, di quaci non mi mosera se non ài de lo frutto lo quale stao ne lo tuo 'iardino: disiolo la sera e lo matino. |
Diquello frutto nonabero conti necabalieri· molto lodisiano marchesi eiusti zieri· Auere nonde pottero gironde molto feri· jntendi <bella> bene cio chebol dire· meneste dimillonze lotue Abere· |
Di quel frutto non àbero conti né cabalieri; molto lo disiano marchesi e iustizieri, avere no'nde pottero: giro'nde molto feri. Intendi bella bene ciò che bol dire? Men'èste di mill'onze lo tue abere. |
Molti sono ligarofani ma non chesalman dai· bella nondispresgiaremi saua(n)ti non massai· seuento eimp(ro)da egirasi egiungieti Aleprai· arimembrare ta oste parole· cade\tra/sta animella assai mi dole· |
Molti sono li garofani, ma non che salma 'nd'ài: bella, non dispresgiaremi s'avanti non m'assai. Se vento è im proda e girasi e giungeti a le prai, arimembrare t'ào 'ste parole, ca dentr'a 'sta animella assai mi dole. |
Macara sedoleseti che cadesse Angosciato· lagiente cicoresoro datrauersso e dallato· tuta meue diciessono Acori esto mal nato· nonti dengnara por giere lamano· p(er)quanto Auere Alpapa elo soldano· |
Macara se doleseti che cadesse angosciato: la giente ci coresoro da traversso e da llato; tut'a meve diciessono: Acori esto malnato. Non ti dengnara porgiere la mano per quanto avere à 'l papa e lo soldano. |
Deo louolesse uitama cateffosse mortto jncasa· larma nanderia consola cadi enotte pantasa· laiente ti chiomarono oip(er)iura maluascia· camorto lomo jnca sata traita· sanzon(n)i colpo leuimi lauita· |
Deo lo volesse, vitama, ca te ffosse mortto in casa. L'arma n'anderia consola, ca dì e notte pantasa. La iente ti chiomarono: Oi periura malvascia, c'à morto l'omo in casata, traita. Sanz'onni colpo levimi la vita. |
Setu noleui euatine cola mala dizione· lifrati miei titrouano dentro chissa magione· bellomi fosero p(er)dici lep(er)sone· cameue seuenuto asormonare· pare nte nedamico nontaue diatare· |
Se tu no levi e vatine co' la maladizione, li frati miei ti trovano dentro chissa magione. be' llo mi sofero perdici le persone, c'a meve se' venuto a sormonare; parente ned amico non t'àve di atare. |
Ameue nonaitano Amici ne parenti· istranimi· sono carama enfraesta bona ie nte· orfa unan(n)o uitama chentrata misemente· dican(n)o tiuististi lomaiuto· be lla daquello jorno sono feruto· |
A meve non aitano amici né parenti; istrani mi sono, carama, enfra 'esta bona iente. Or fa un anno, vitama, ch'entrata mi se' mente. Di canno ti vististi lo maiuto, bella, da quello iorno sono feruto. |
Aitanto na morastiti iuda lotraito· como sefosse porpore iscarlato osciamito· sale uagiele iurimi che misia amarito· Auere me nompotera esto mon(n)o· Auanti <li cauelli mariton(n)o>· jnmare itomi Alp(ro) fono· |
Ai, tanto 'namorastiti, Iuda lo traito, como se fosse porpore, iscarlato o sciamito? S'a le Vagiele iurimi che mi sia a marito, avere me nom poter'a 'esto monno: avanti in mare 'itomi al profono. |
Setu nelmare gititi don(n)a cortese efina· dereto mitimisera p(er) tuta lamatina. poi canegaseti trobareti Alarena· solo p(er) questa cosa adimpretare· conteco maio agiungiere apecare. |
Se tu nel mare gititi, donna cortese e fina, dereto mi ti misera per tuta la matina, poi c'anegaseti, trobareti a la rena solo per questa cosa adimpretare: conteco m'àio agiungere a pecare. |
Sengnomi jmpatre enfilio edisanto mateo· soca non se tu Retico filglio di giudero· ecotale parabole nonudire dire ancheo· morttasi lafemina Alontutto p(er)deci lo saboro alodisdotto· |
Segnomi im Patre e 'n Filio ed i' santo Mateo: so ca non se' tu 'retico filglio di giudero, e cotale parabole non udire dire anch'eo. Mortta sì la femina a lo 'ntutto, perdeci lo saboro a lo disdotto. |
[c. 16r]
Bene losaccio carama altro nompozo fare· se quisso nonar complimi· lassone locan tare· fallo mia don(n)a plazati che bene lopuoi fare· Ancora tuno mami molto ta mo· simai preso comelo pescie alamo· |
Bene lo saccio, carama: altro nom pozo fare. Se quisso non arcomplimi, lassone lo cantare. Fallo, mia donna, plazati, che bene lo puoi fare. Ancora tu no m'ami, molto t'amo, sí m'ài preso come lo pescie a l'amo. |
Sazo che mami amoti dicore paladino· leuati suso euatene < no· secio chedico faciemi di boncore tamo e fino· quisso timp(ro)metto sanza fa lglia· tela mia fede chemai jntua balglia· |
Sazo che m'ami, amoti di core paladino. Levati suso e vatene, tornaci a lo matino. Se ciò che dico faciemi, di bon core t'amo e fino. Quisso t'imprometto sanza falglia: te' la mia fede che m'ài in tua balglia. |
P(er)zo ch edici carama neiente non mi mouo· jnanti preni escannami tolli esto cor tello nouo· esto fatto fare potesi jnanti scalfi unuouo· Ar complimi talento mica bella· chelarma colocore misinfella· |
Per zo che dici, carama, neiente non mi movo. Inanti preni e scannami, tolli 'esto cortello novo. 'esto fatto fare potesi inanti scalfi un uovo. Arcompli mi' talento, 'mica bella, che l'arma co lo core mi s' infella. |
Bensazo larma doleti comomo caue arsura· esto fatto nompotessi p(er)nullaltra mi sura· senonale uangiele chemo tidica jura· auere me nompuoi jntua podesta· jnanti preni etalglia mi latesta· |
Ben sazo, l'arma doleti, com'omo ch'àve arsura. 'esto fatto nom potessi per null'altra misura: se non à le Vangiele, che mo' ti dico iura, avere me nom puoi in tua podesta; inanti preni e talgliami la testa. |
L en uangiele carama chio le portto jnseno· Alomostero presile nonciera lo patrino· sour esto libro juroti mai nontiuengno meno· Ar complimi talento jncaritate· chelarma menesta jnsutilitate· |
Len Vangiele, carama? Ch'io le portto in seno: a lo mostero presile non ci era lo patrino. Sovr'esto libro iuroti mai non ti vengno meno. Arcompli mi' talento in caritate, ché l'arma me ne sta in sutilitate. |
Meo sire poi iurastimi eotuta quanta jncienno· sono Alatua presenza dauoi non mi difenno· seo mi nespreso Aoiti merze auoi maren(n)o Alolletto negimo Alabonora· che chissa cosa nedata jnuentura· |
Meo sire, poi iurastimi, eo tuta quanta incienno. Sono a la tua presenza, da voi non mi difenno. S'eo minespreso àioti, merzé, a voi m'arenno. A lo lletto ne gimo a la bon'ora, che chissà cosa n'è data in ventura. |