Le diplomatiche si trascrivono dall'edizione critica curata da Roberto Antonelli - Giacomo da Lentini. Poesie. I, Roma, Bulzoni 1979 -, della quale si adotta l'organizzazione del corpus testuale e il siglario (sigl. Ant.) per la classificazione dei testimoni.
Repertorio: RMS
Manoscritti e stampe: Vaticano latino 3793, solo tre vv. dell'Indice (A, Sigl. Ant.)
Banco Rari 217, c. 8v (C 10, Sigl. Ant.)
Chigiano L. VIII. 305, c. 80r (D 234, Sigl. Ant.)
Vaticano Latino 3214, c. 92r (F 10, Sigl. Ant.)
Bolognese Universitario, c. 45r (S1, Sigl. Ant.)
Raccolta Bartolini sezione Beccadelli c. 111v (Ba1, Sigl. Ant.)
Raccolta Bartolini sezione Bembo, c. 111v (Ba3, Sigl. Ant.)
I
Amando lungiamente,
disïo ch'io vedesse
quell'ora ch'io piacesse
com'io valesse - a voi, donna valente.
Meravigliosamente
mi sforzo s'io potesse
ch'io cotanto valesse,
c'a voi paresse - lo mio affar piacente.
Vorria servire a piacimento
là 'v'è tutto piacere,
e convertire - lo meo parlamento
a ciò ch'eo sento:
per intendanza de le mie parole
veggiate come lo meo cor si dole.
II
Non dole c'aggia doglia,
madonna, in voi amare,
anti mi fa allegrare
in voi pensare - l'amorosa voglia:
con gioi par che m'acoglia
lo vostro innamorare,
e per dolce aspettare
veder mi pare - ciò che mi s'orgoglia.
Ma d'una cosa mi cordoglio,
ch'eo non so in veritate
che voi sacciate - lo ben ch'eo vi voglio:
a ciò mi doglio,
non posso dir di cento parti l'una
l'amor ch'eo porto a la vostra persona.
III
Se l'amor ch'eo vi porto
non posso dire in tutto,
vagliami alcun bon motto,
che per un frutto - piace tutto un orto,
e per un bon conforto
si lassa un gran corrotto
e ritorna in disdutto
(a ciò non dotto) - tal speranz'a porto.
E se alcun torto mi vedete,
ponete mente a voi,
che bella piu[i] - per orgoglio siete;
che [ben] sapete
c'orgoglio non è gioi, ma voi convene
e tutto quanto veggio a voi sta bene.
IV
E tutto quanto peggio
mi pare avenantezze
[e] somma di bellezze;
altre ricchezze - né gio' non disio.
E nulla donna veo
c'aggia tante adornezze
che [...] le vostre altezze
non [...] bassezze, - là unde innamorio.
E se [...], madonna mia,
amasse io voi e voi meve,
se fosse neve - foco mi parria,
e notte e dia
e tuttavia - mentre c'avraggio amore;
e chi ben ama ritorna in dolore.
V
Non so com'eo vi paro
né che di me farete;
ancider mi potrete
e no mi trovarete - core varo
ma tuttavia d'un airo,
cotanto mi piacete;
e morto mi vedete
se no m'avrete - a l[o] vostro riparo:
a lo conforto di pietanza
che incozzi a l[o] core,
e li occhi fore - piangano d'amanza
e d'allegranza:
con abondanza - de lo dolce pianto
lo bel visaggio bagni tutto quanto.
![]() |
. Amando lungiamente. disio chio uedesse. quellora chio potesse |
I |
. Amando lungiamente. disio chio uedesse. quellora chio potesse |
.
Amando lungiamente,
disio ch'io vedesse quell'ora ch'io potesse. |
Ba = Raccolta Bartolini [17].
Al suo interno si distinguono: Ba¹ = sez. Beccadelli, Ba³ = sez. Bembo (varianti alternative annotate sul testo di Ba¹)
, Non duole c'haggia duolo (doglia Ba³). Di uoi (Jn uoj Ba³) madonna amare Se l'amar ch'io ui porto Et tutto quanto ueggio Non so com'io (eo Ba³) ui paro |
I
|
.
Notaro Jacomo da Lentino Amando lungamente
Disio ch'io vedesse
Qual (quell' Ba3) hora ch'io piacesse
Come io valesse [l'intero emistichio è sottolineato in rosso]
A uoi donna ualente
Marauigliosame(n)te
Mi sforzo sio potesse
Ch'io cotanto ualesse
Che uoi (ch'auoj Ba3) paresse lo mio affar piace(n)te
Vorria servire a piacimento
La u tutto ho (la 'u è tutto Ba3) piacere et conuertire lo mio parlame(n)to
Accio che io sento
Per intendenza (intendanza Ba3) delle mia parole
veggiate come lo mio (meo Ba3) cor si duole
|
.
Notaro Jacomo da Lentino . Amando lungamente, disio ch'io vedesse
qual (quell' Ba3) hora ch'io piacesse
come io valesse - a voi, donna valente.
Maravigliosamente
mi sforzo s'io potesse
ch'io cotanto valesse,
che voi (ch'a voj Ba3) paresse - lo mio affar piacente.
Vorria servire a piacimento
là u' tutto ho (Là 'u tutto è Ba3) piacere,
et convertire - lo mio parlamento
accio che io sento:
per intendenza (intendanza Ba3) delle mia parole
veggiate come lo mio (meo Ba3) cor si duole.
|
II
|
.
Non duole c'haggia duolo (doglia Ba3). Di uoi (Jn uoj Ba3) madonna amare Anzi mi fa allegrare Inuoi pensare (In uoi p. lamorosa uoglia Ba3) l'amorosa uoglia con gio' par che m'accoglia Lo nostro innamorare et per dolce aspectare Veder mi pare cio che mi s'orgoglia. Madonna (Ma d'una Ba3) cosa mi cordoglia (cordoglio Ba3) ch'io (eo Ba3) no(n) so inueritate che non sacciate lo ben ch'io (eo Ba3) ui uoglio Accio mi doglio Non posso dir di cento parti l'una L'Amor ch'io porto alla uostra persona. |
.
Non duole c'haggia duolo, (doglia Ba3) di voi (Jn voj Ba3) madonna amare,
anzi mi fa rallegrare
in voi pensare: (In voi pensare l'amorosa voglia Ba3)
con gio' par che m'accoglia
lo nostro innamorare,
et per dolce aspectare
veder mi pare - ciò che mi s'orgoglia.
Ma d'onna cosa mi cordoglia (cordoglio Ba3) ,
ch'io non so in veritate
che non sacciate - lo ben ch'io (eo Ba3) vi voglio:
acciò mi doglio,
non posso dir di cento parti l'una
l'amor ch'io porto alla vostra persona.
|
III
|
.
Se l'amar ch'io ui porto Non posso dire in tutto Vagliami alchun buon motto Che p(er) un fructo piace tutto un horto Et p(er) un buon co(n)forto Si lascia un gran corrotto et ritorna in disdutto (dosdotto Ba3) Accio non dotto tal speranza porto et s'alchun torto mi uedesse (uedete Ba3) Ponete mente a uoi che la [puntini espuntivi rossi sotto la] bella piu che per orgoglio scese (siete Ba3) che sapete ch'orgoglio non è gioia Ma uoi conuene et tutto quanto ueggio a uoi sta bene. |
.
Se l'amar ch'io vi porto non posso dire in tutto,
vagliami alchun buon motto,
che per un fructo - piace tutto un horto,
et per un buon conforto
si lascia un gran corrotto
et ritorna in disdutto (dosdotto Ba3)
acciò non dotto - tal speranza porto.
et s'alchun torto mi vedesse, (uedete Ba3)
ponete mente a voi,
che bella più - che per orgoglio scese; (siete Ba3)
che sapete
ch'orgoglio non è gioia, ma voi convene
et tutto quanto veggio a voi sta bene.
|
IV
|
.
Et tutto quanto ueggio mi pare ·auenantezze (et somma di bellezze Ba3) Ne gio' altra disio (Altre ricchezze né gioioa non disio Ba3) Et nulla donna ueggio Ch'haggia tante adornezze che le uostre altezze non bassezze La onde innamorio (non bassezze laōnde innamorio Ba3) Et se madonna mia amasse io uoi et uoi mene (amassi io uoj et uoi meue Ba3) se fosse neue foco mi parria et notte dia tuttauia (et n. et d. et t. Ba3)
Mentre c'hauraggio amore et chi bene ama ritorna (ritorda Ba3) in dolore. |
.
Et tutto quanto veggio
mi pare avenantezze
(et somma di bellezze; Ba3)
né gio' altra disio. (Altre ricchezze, né gioioa non disio Ba3)
Et nulla donna veggio
ch'haggia tante adornezze
che le vostre altezze
non bassezze - là onde innamorio. (non bassezze, - là onde innamorio Ba3)
Et se madonna mia,
amasse io voi et voi mene, (amassi io voj et voi meve Ba3)
se fosse neve - foco mi parria,
et notte dia (et notte et dia et tuttavia Ba3)
tuttavia - mentre ch'havraggio amore;
et chi bene ama ritorna (ritorda Ba3) in dolore.
|
V
|
.
Non so com'io (eo Ba3) ui paro Ne che di me farete Ancider mi potrete Et non mi trouerrete hora auaro {core uaro Ba3) Ma tutta uia d'unaro (airo Ba3) Cotanto mi piacete Et morto mi uedete Senon m'haurete al uostro riparo Al co(n)forto di pietanza ch'encozi al core Et gli occhi fore piangono d'amanza et d'allegranza Con abondanza dello dolce pianto Lo bel uisaggio bagni tutto quanto. |
.
Non so com'io (eo Ba3) vi paro né che di me farete;
ancider mi potrete
et non mi troverete - hora avaro, (core varo Ba3)
Ma tutta via d'un aro, (airo Ba3 )
cotanto mi piacete;
et morto mi vedete
se non m'havrete - al vostro riparo:
al conforto di pietanza
ch'encozi al core,
et gli occhi fore - piangono d'amanza
et d'allegranza:
con abondanza - dello dolce pianto
lo bel visaggio bagni tutto quanto.
|
[cc. 8v-9r]
![]() |
. not(ar) Jacomo. A mando lungam(en)te disio kio uedesse quellora kio piacesse: comio ualesse: auoi donna ualente: merauiglosamente misforço sio potesse: kio cotanto ualesse: cauoi pa resse: lomio affare piacente. vorria s(er)ui(re) apiacimento: lau tucto piace(re): econuertire lomeo pa(r) lam(en)to: acio kio sento p(er) intenda(n)ça dele mie parole: uegiate come lo meo cor si dole. |
![]() |
. Non dole cagia dogla madonna inuoi amare: anti mifa allegrare: inuoi pensare lamorosa uogla: Congioi parke ma cogla: lo uostro innamorare: ep(er) dolce aspectare: ueder mi pare cio kemi sorgogla. Maduna cosa mi cordoglo: keo no(n) so inueritate ke uoi saciate lo bene keo ui uoglo: acio midoglio no(n) posso dire dicento parti luna lamor keo porto ala uostra p(er)sona. |
![]() |
. Selamor keo uiporto no(n) posso dire intucto: uaglami alcun bon mocto. ke perun fructo piace tucto unorto Eperun bon conforto. si lassa ungran corrocto: eritorna indisduc to: acio no(n) docto tale sperança porto. . ese alcuno torto mi uedete ponete mente auoi ke bella piu ke perar goglo siete: ke sapete corgoglo no ne goia ma uoi conuene etucto q(uan)to uegio auoi sta bene. |
![]() |
. Etucto quanto uegio mi pare auenanteçe: somma di belleçe: altre ric cheçe ne gio no(n) disio. Enulla donna ueo cagia tante adorneçe: kele uostre alteçe: non bas seçe launde innamorio. Ese madonna mia amasse io uoi: euoi meue. se fosse neue: foco mi parria. enocte edia etutcta uia mentre cauaragio amore: eki benama i na indolore. |
![]() |
. Non so comeo uiparo neke dime farete: ancidere mi potrete: enomi trouarete core uaro. Matuctauia dunairo: cotanto mi piacete: emorto miuedrete: seno maurete al uostro riparo. Alo conforto dipietança ke incoçi alcore eliochi fore piangano damança: edallegrança conabondança: delo dolce pianto lo beluisagio bagni tucto quanto. |
I |
A mando lungam(en)te disio kio uedesse quellora kio piacesse: comio ualesse: auoi donna ualente: merauiglosamente misforço sio potesse: kio cotanto ualesse: cauoi pa resse: lomio affare piacente. vorria s(er)ui(re) apiacimento: lau tucto piace(re): econuertire lomeo pa(r) lam(en)to: acio kio sento p(er) intenda(n)ça dele mie parole: uegiate come lo meo cor si dole. |
Notar Jacomo. Amando lungamente, disio k’io vedesse quell’ora k’io piacesse com’io valesse - a voi donna valente. Meraviglosamente mi sforço s’io potesse k’io cotanto valesse, c’a voi paresse - lo mio affare piacente. Vorria servire a piacimento là u' tucto piacere, e convertire - lo meo parlamento a ciò k’io sento: per intendança de le mie parole vegiate come lo meo cor si dole. |
II |
Non dole cagia dogla madonna inuoi amare: anti mifa allegrare: inuoi pensare lamorosa uogla: Congioi parke ma cogla: lo uostro innamorare: ep(er) dolce aspectare: ueder mi pare cio kemi sorgogla. Maduna cosa mi cordoglo: keo no(n) so inueritate ke uoi saciate lo bene keo ui uoglo: acio midoglio no(n) posso dire dicento parti luna lamor keo porto ala uostra p(er)sona. |
Non dole c’agia dogla, madonna, in voi amare, anti mi fa allegrare in voi pensare - l’amorosa vogla: con gioi' par ke m’acogla lo vostro innamorare, e per dolce aspectare veder mi pare ciò ke mi s’orgogla. Ma d’una cosa mi cordoglo, k’eo non so in veritate ke voi saciate - lo bene k’eo vi voglo: aciò mi doglio, non posso dire di cento parti l’una l’amor k’eo porto a la vostra persona. |
III |
Selamor keo uiporto no(n) posso dire intucto: uaglami alcun bon mocto. ke perun fructo piace tucto unorto Eperun bon conforto. si lassa ungran corrocto: eritorna indisduc to: acio no(n) docto tale sperança porto. . ese alcuno torto mi uedete ponete mente auoi ke bella piu ke perar goglo siete: ke sapete corgoglo no ne goia ma uoi conuene etucto q(uan)to uegio auoi sta bene. |
. Se l'amor k'eo vi porto non posso dire in tucto, vaglami alcun bon mocto; ke per un fructo - piace tucto un orto, e per un bon conforto si lassa un gran corrocto, e ritorna in disducto: a ciò non docto - tale sperança porto. E se alcuno torto mi vedete, ponete mente a voi, ke bella più - ke per argoglo siete, ke sapete c'orgoglo non è goia, ma voi convene e tucto quanto vegio a voi sta bene. |
IV |
. Etucto quanto uegio mi pare auenanteçe: somma di belleçe: altre ric cheçe ne gio no(n) disio. Enulla donna ueo cagia tante adorneçe: kele uostre alteçe: non bas seçe launde innamorio. Ese madonna mia amasse io uoi: euoi meue. se fosse neue: foco mi parria. enocte edia etutcta uia mentre cauaragio amore: eki benama i na indolore. |
. E tucto quanto vegio mi pare avenanteçe somma di belleçe; altre richeçe - né gio' non disio. E nulla donna veo c'agia tante adorneçe, ke le vostre alteçe non basseçe, - là unde innamorio; e se madonna mia, amasse io voi e voi meve, se fosse neve - foco mi parria, e nocte dia, e tuctavia - mentre c'avaragio amore, e ki ben ama, ritorna in dolore. |
V |
. Non so comeo uiparo neke dime farete: ancidere mi potrete: enomi trouarete core uaro. Matuctauia dunairo: cotanto mi piacete: emorto miuedrete: seno maurete al uostro riparo. Alo conforto dipietança ke incoçi alcore eliochi fore piangano damança: edallegrança conabondança: delo dolce pianto lo beluisagio bagni tucto quanto. |
. Non so com'eo vi paro né ke di me farete; ancidere mi potrete, e no mi trovarete - core varo, ma tuctavia d'un airo, cotanto mi piacete. E morto mi vedrete, se no m'avrete - al vostro riparo. A lo conforto di pietança ke incoçi al core, e li ochi fore - piangano d'amança e d'allegrança: con abondança - de lo dolce pianto lo bel visagio bagni tucto quanto. |
[c. 80r]
![]() |
.
Notaro Giachomo dalentino A mando lungiamente disio chio uedesse. quellora chio piacesse chomio |
![]() |
. Nondole chaggia dolgla. madon(n)a inuoi amare. anti mifa allegrare. i(n)uoi pe(n)sare lamorosa uolgla. Chongioi par chem(m)acolgla. louostro innamorare. ep(er)dolce aspectare. uedermi pare cio chem(m)i sorgolgla. Maduna cosa michor dolglo. cheo nonso inueritate. cheuoi sacciate lobene cheo uiuolglo. accio mi dolglo. no(n)posso dire dice(n)to parti luna. lamore cheo porto alauostra persona.
|
![]() |
. Selamore cheo uiporto. no(n)posso dire i(n)tutto. ualglami alcun bon motto. chep(er) un fructo piace tutto unorto. Ep(er)un bon co(n)forto. silascia ungran corrotto. erritorna indosdocto. accio no(n)docto tale sperança porto. Ese alcun torto miue dete ponete me(n)te auoi. chebella piu chep(er)argolglo siete. chesapete chorgolglo. none gioia. mauoi co(n)uene. etutto quanto ueggio auoi sta bene.
|
![]() |
. E tutto qua(n)to ueggio mipare· auenanteçe. so(m)ma dibelleççe altre riccheççe. negioia nondisio. Enulla donna ueggio caggia tante adorneççe chelle uostre alteççe no(n) basseççe laonde innamorio. Ese madon(n)a mia amasse io uoi. euoi meue. sefosse neue foco miparria. enotte edia etutta uia. mentra cha ueraggio amore. echi bene ama ritorna indolore : |
![]() |
. Nonso chomeo uiparo. ne che dime farete. ancider mipotrete. eno(n)mi trouer rete chore uaro. Matutta uia duno airo cotanto mipiacete. emorto miue dete seno(n)maurete aluostro riparo. Alconforto dipietança. cheincoççi alcore. elgliocchi fore. piangano damança. edallegrança chonabondança. delo dolce pianto lobel uisaggio bangni tutto quanto. |
I
|
.
Notaro Giachomo dalentino
A mando lungiamente disio chio uedesse. quellora chio piacesse chomio |
.
Amando lungiamente, disio ch'io vedesse
quell'ora ch'io piacesse
chom'io valesse - a voi, donna valente.
Maravigliosamente
mi sforço s'io potesse
chom'io cotanto valesse,
ch'a voi paresse - lo mio affare piacente.
Vorria servire a piacimento
là ov' è tutto piacere,
e convertire - lo meo parlamento
acciò k'io sento:
per intendança de le mie parole
veggiate chome lo meo chor si dole.
|
II
|
.
Nondole chaggia dolgla. madon(n)a inuoi amare. anti mifa allegrare. i(n)uoi
pe(n)sare lamorosa uolgla. Chongioi par chem(m)acolgla. louostro innamorare. ep(er)dolce aspectare. uedermi pare cio chem(m)i sorgolgla. Maduna cosa michor dolglo. cheo nonso inueritate. cheuoi sacciate lobene cheo uiuolglo. accio mi dolglo. no(n)posso dire dice(n)to parti luna. lamore cheo porto alauostra persona. |
.
Non dole ch'aggia dolgla,
madonna in voi amare,
anti mi fa allegrare
in voi pensare - l'amorosa volgla:
chon gioi' par che mm'acolgla
lo vostro innamorare,
e per dolce aspectare
veder mi pare - ciò che mmi s'orgolgla.
Ma d'una cosa mi chordolglo,
ch'eo non so in veritate
che voi sacciate - lo bene ch'eo vi volglo:
Acciò mi dolglo,
non posso dire di cento parti l'una
l'amore ch'eo porto a la vostra persona.
|
III
|
.
Selamore cheo uiporto. no(n)posso dire i(n)tutto. ualglami alcun bon motto. chep(er) un fructo piace tutto unorto. Ep(er)un bon co(n)forto. silascia ungran corrotto. erritorna indosdocto. accio no(n)docto tale sperança porto. Ese alcun torto miue dete ponete me(n)te auoi. chebella piu chep(er)argolglo siete. chesapete chorgolglo. none gioia. mauoi co(n)uene. etutto quanto ueggio auoi sta bene. |
.
Se l'amore ch'eo vi porto non posso dire in tutto,
valglami alcun bon motto,
che per un fructo - piace tutto un orto,
e per un bon conforto
si lascia un gran corrotto
e rritorna in dosdocto
acciò non docto - tale sperança porto.
E se alcun torto mi vedete,
ponete mente a voi,
che bella più - che per argolglo siete;
che sapete
ch'orgolglo non è gioia, ma voi convene
e tutto quanto veggio a voi sta bene.
|
IV
|
.
E tutto qua(n)to ueggio mipare· auenanteçe. so(m)ma dibelleççe altre riccheççe. negioia nondisio. Enulla donna ueggio caggia tante adorneççe chelle uostre alteççe no(n) basseççe laonde innamorio. Ese madon(n)a mia amasse io uoi. euoi meue. sefosse neue foco miparria. enotte edia etutta uia. mentra cha ueraggio amore. echi bene ama ritorna indolore : |
.
E tutto quanto veggio
mi pare avenanteçe
somma di belleççe;
altre riccheççe - né gioia non disio.
E nulla donna veggio
c'aggia tante adorneççe
che le vostre alteççe
non basseççe - là onde innamorio.
E se madonna mia,
amasse io voi e voi meve,
se fosse neve - foco mi parria,
e notte e dia
e tuttavia - mentra ch'averaggio amore;
e chi bene ama ritorna in dolore.
|
V
|
.
Nonso chomeo uiparo. ne che dime farete. ancider mipotrete. eno(n)mi trouer rete chore uaro. Matutta uia duno airo cotanto mipiacete. emorto miue dete seno(n)maurete aluostro riparo. Alconforto dipietança. cheincoççi alcore. elgliocchi fore. piangano damança. edallegrança chonabondança. delo dolce pianto lobel uisaggio bangni tutto quanto. |
.
Non so chom'eo vi paro né che di me farete;
ancider mi potrete
e non mi troverrete - chore varo
ma tuttavia d'uno airo,
cotanto mi piacete;
e morto mi vedete
se non m'avrete - al vostro riparo:
al conforto di pietança
che incoççi al core,
e lgli occhi fore - piangano d'amança
e d'allegrança:
chon abondança – de lo dolce pianto
lo bel visaggio bangni tutto quanto.
|
[cc. 92r-93r]
![]() |
. Notaro Jacomo da lentino A mando lungiamente. disio kio uedesse.q(ue)llora kio piacesse. komio ualesse.auoi don(n)a ualente. ma rauigliosamente. mi sforso sio potesse. kio cota(n)to ualesse. ke uoi paresse lo mio affar piacente Uorria seruire a piacim(en)to. lautocto piaciere. e conuertire lo meo parlam(en)to. acciokeosento. per intendanza dele mie parole. ueggiate comelomeo cor si dole. |
![]() |
. N on dole caggia dolo. diuo madon(n)amare. Anzi mi fa allegrare. inuoi pensare lamorosa uoglia ko(n) gio parche maccoglia lo uo(st)ro in(n)amorare. (et) per dolce glia madon(n)a cosa micordoglio. keo non so i(n) ueritate. keuo sacciate lo ben keo uiuoglio. accio mi doglio. non posso dir dicento parti luna. la mor keo porto. ala uostra persona. |
![]() |
. S e lamorkio uiporto non posso dire in tucto. uagla- mi alcun bon mocto. ke p(er)unfructo piacie tuc- tunorto. e perunbon conforto. si lassa ungran corrocto. e retorna indisducto. accio no(n) docto ta- le speranza porto. E se alc poi ne temente aduoi chebella. piu ke per orgoglo siete kesapete corgoglo none gioia. mauoi con uene. etuttoquanto ueggio auoi sta bene.
|
![]() |
. E tuttoquanto ueggio mi pare auenantezze. altra neggio nondixio. E nulla donna ueo caggia ta(n) te adornezze kele uostre altezze. no(n) bassezze. la onde innamorio. E se madonna mia amasse io uoi euomeuese fosse neue. foco mi parria. enoc te dia. tuctauia. mentre kauraggio amore. ekil benama ritorna indolore. |
![]() |
. N onso komeo uiparo. nekedime farete. ancider mi potrete. enon mi trouerete. oreuaro. ma tuctauia dunairo. kotanto mi piaciete. emorto mi uede te. senon mau(r)ete aluo(st)ro riparo A lo conforto dipietanza. kencoçi al core. elioki fore pianga no damanza. edallegranza con abundanza delo dolce pian |
I
|
.Notaro Jacomo da lentino
A mando lungiamente. disio kio uedesse.q(ue)llora kio piacesse. komio ualesse.auoi don(n)a ualente. ma rauigliosamente. mi sforso sio potesse. kio cota(n)to ualesse. ke uoi paresse lo mio affar piacente Uorria seruire a piacim(en)to. lautocto piaciere. e conuertire lo meo parlam(en)to. acciokeosento. per intendanza dele mie parole. ueggiate comelomeo cor si dole. |
.
Notaro Jachomo Da Lentino
. Amando lungiamente, disio k'io vedesse quell'ora k'io piacesse
kom'io valesse - a voi, donna valente.
Maravigliosamente
mi sforso s'io potesse
k'io cotanto valesse,
ke voi paresse - lo mio affar piacente.
Vorria servire a piacimento
là u' tocto piacere,
e convertire - lo meo parlamento
acciò k'eo sento:
per intendanza de le mie parole
veggiate come lo meo cor si dole.
|
II
|
.N on dole caggia dolo. diuo madon(n)amare. Anzi mi
fa allegrare. inuoi pensare lamorosa uoglia ko(n) gio parche maccoglia lo uo(st)ro in(n)amorare. (et) per dolce tropo aspectare. ueder mi pare. cioche mi sorgo glia madon(n)a cosa micordoglio. keo non so i(n) ueritate. keuo sacciate lo ben keo uiuoglio. accio mi doglio. non posso dir dicento parti luna. la mor keo porto. ala uostra persona. |
.
Non dole c'aggia dolo,
di vo', madonn' amare,
anzi mi fa allegrare
in voi pensare - l'amorosa voglia:
kon gio' par che m'accoglia
lo vostro innamorare,
e per tropo aspectare
veder mi pare - ciò che mi s'orgoglia.
Ma d'onna cosa mi cordoglio,
k'eo non so in veritate
ke vo' sacciate - lo ben k'eo vi voglio:
acciò mi doglio,
non posso dir di cento parti l'una
l'amor k'eo porto a la vostra persona.
|
III
|
.S e lamorkio uiporto non posso dire in tucto. uagla-
mi alcun bon mocto. ke p(er)unfructo piacie tuc- tunorto. e perunbon conforto. si lassa ungran corrocto. e retorna indisducto. accio no(n) docto ta- le speranza porto. E se alchun torto mi uedete poi ne temente aduoi chebella. piu ke per orgoglo siete kesapete corgoglo none gioia. mauoi con uene. etuttoquanto ueggio auoi sta bene. |
..
Se l'amor k'io vi porto non posso dire in tucto, vaglami alcun bon mocto, ke per un fructo - piacie tuct'un orto, e per un bon conforto si lassa un gran corrocto e retorna in disducto acciò non docto - tale speranza porto. E se alchun torto mi vedete, poinete mente ad voi, che bella più - ke per orgoglo siete, ke sapete c'orgoglo non è gioia, ma voi convene, e tutto quanto veggio a voi sta bene. |
IV
|
.E tuttoquanto ueggio mi pare auenantezze. altra
neggio nondixio. E nulla donna ueo caggia ta(n) te adornezze kele uostre altezze. no(n) bassezze. la onde innamorio. E se madonna mia amasse io uoi euomeuese fosse neue. foco mi parria. enoc te dia. tuctauia. mentre kauraggio amore. ekil benama ritorna indolore. |
.
E tutto quanto veggio
mi pare avenantezze
altra - ne ggio' non dixio. |
V
|
.N onso komeo uiparo. nekedime farete. ancider mi
potrete. enon mi trouerete. oreuaro. ma tuctauia dunairo. kotanto mi piaciete. emorto mi uede te. senon mau(r)ete aluo(st)ro riparo A lo conforto dipietanza. kencoçi al core. elioki fore pianga no damanza. edallegranza con abundanza delo dolce piancto. lobel uisaggio bagni tucto q(ua)nto. |
.
Non so kom'eo vi paro
né ke di me farete;
ancider mi potrete
e non mi troverete - 'ore varo
ma tuctavia d'un airo,
kotanto mi piaciete;
e morto mi vedete
se non m'avrete - al vostro riparo:
a lo conforto di pietanza
k'encoçi al core,
e li oki fore - piangano d'amanza
e d'allegranza:
con abundanza - de lo dolce piancto
lo bel visaggio bagni tucto quanto.
|
Notaro Jacomo da Lentino . Amando lungamente Non dole c'haggia duolo Se l'amor ch'io ui porto Et tutto quanto ueggio Non so come io uj paro |
Notaro Jacomo da Lentino
|
Notaro Jacomo da Lentino
|
|
I
|
.
Amando lungamente Disio chio uedesse Quellhora chio piacesse Come io ualesse A uoi donna ualente Merauigliosamente Mi sforzo sio potesse Ch'io cotanto ualesse Che uoi paresse lo mio affar piacente Voria seruire a piacimento La ù tutto ho piacere et conuertire lo mio parlamento Accio ch'io sento Per intendenza delle mie parole Veggiate come lo mio cor si dole. |
.
Amando lungamente, disio ch'io vedesse
quell'hora ch'io piacesse
come io valesse - a voi, donna valente.
Meravigliosamente
mi sforzo s'io potesse
ch'io cotanto valesse,
che voi paresse - lo mio affar piacente.
Voria servire a piacimento
là u' tutto ho piacere,
et convertire - lo mio parlamento
a cciò ch'io sento:
per intendenza delle mie parole
veggiate come lo mio cor si dole.
|
|
II
|
.
Non dole c'haggia duolo Di uoi madonna amare Anzi mi fa allegrare Inuoi pensare lamorosa uoglia Con gio par che m'accoglia Lo uostro innamorare Et per dolce aspettare Veder mi pare cio che mi sorgoglia. Madonna cosa mi cordoglio Ch'io non so inueritate Che uoi sacciate lo ben ch'io ui uoglio Accio mi doglio Non posso dir di cento parti luna L'amar ch'io porto alla uostra persona. |
.
Non dole c'haggia duolo, di voi, madonna, amare,
anzi mi fa allegrare
in voi pensare - l'amorosa voglia:
con gio' par che m'accoglia
lo vostro innamorare,
et per dolce aspettare
veder mi pare - ciò che mi s'orgoglia.
Ma d'onna cosa mi cordoglio,
ch'io non so in veritate
che voi sacciate - lo ben ch'io vi voglio:
acciò mi doglio,
non posso dir di cento pari l'una
l'amar ch'io porto - alla vostra persona.
|
|
III
|
.
Se l'amor ch'io ui porto Non posso dire in tutto Vagliami alcun bon motto Che per un frutto piace tutt' un horto. Et per un bon conforto / Si lascia un gran corrotto Et ritorna in disdutto Accio non dotto tale speranza porto Et se alcun torto mi uedese Ponetemente a uoi che la bella Piu che per orgoglio scse che sapete ch'orgoglio non è gioia Ma uoi conuene Et tutto quanto ueggio a uoi sta bene. |
.
Se l'amor ch'io vi porto non posso dire in tutto,
vagliami alcun bon motto,
che per un frutto - piace tutt'un horto,
et per un bon conforto
si lascia un gran corrotto
et ritorna in disdutto
acciò non dotto - tale speranza porto.
Et se alcun torto mi vedese
ponete mente a voi,
che la bella - più che per orgoglio scse;
che sapete
ch'orgoglio non è gioia, ma voi convene
et tutto quanto veggio - a voi sta bene.
|
|
IV
|
.
Et tutto quanto ueggio Mi pare auenantezze Ne gio altra disio Et nulla donna ueggio Che haggia tante adornezze Che le uostre aìtezze non bassezze La onde innamorio Et se madonna mia Amasse io uoi et uoi mene Se fosse neue foco mi parria Et notte dia tuttauia Mentre c'hauraggio amore Et chi bene ama ritorna indolore. |
.
Et tutto quanto veggio mi pare avenantezze,
né gio altra disio.
Et nulla donna veggio
che haggia tante adornezze
che le vostre aitezze
non bassezze - là onde innamorio.
Et se, madonna mia
amasse io voi et voi mene,
se fosse neve - foco mi parria,
et notte dia
tuttavia - mentre ch'avraggio amore;
et chi bene ama ritorna in dolore.
|
|
V
|
.
Non so come io uj paro Ne che di me farete Ancider mi potrete Et non mi trouerete horauaro Ma tutta uia dunaro Cotanto mi piacete Et morto mi uedete Senon m'haurete al uostro riparo Al conforto di pietanza Chencozi al core Et gli occhi fare piangano d'amanza Et d'allegranza Con abondanza dello dolce pianto Lo bel uisaggio bagni tutto quanto. |
.
Non so come io vi paro né che di me farete;
ancider mi potrete
et non mi troverete - hor avaro
ma tutta via d'un aro,
cotanto mi piacete;
et morto mi vedete,
se non m'havrete - al vostro riparo;
al conforto di pietanza
ch'encozi al core,
et gli occhi fare - piangano d'amanza
et d'allegranza:
con abondanza - dello dolce pianto
lo bel visaggio bagni tutto quanto.
|
[cc. 1v-2r]
[c. 21v]
![]() |
Notaro giacom(m)o A more nonuole chio chlami. merze con(n)omo chlama. nechio mauanti cami. congnom(m)o sauanta cama. chelo seruire con(n)o mo. sape fare no(n) na nom(m)o |
[c. 22r]
![]() |
enon(n)e jmpresgio dilaudare. equello chesape ciaschuno. Auoi bella tal dono non uoria apresentare. P (er)zo lamore minsengna. chio nonguardi Alantra giente. nonuuol chio resembri ascingna. congni uiso tene mente. p(er)zo don(n)a mia. Auoi non dimanderia. merze ne pietanza. chetanti sono gliamatori. cheste scita disauori. merze p(er) troppa usanza. O Ngni gioia che piu rara. tenute piu preziosa. ancora chenonsia cara. delaltre piu graziosa. caseste orientale. lozafiro asai piu uale. eda m eno diuertute. ep(er)zo nele merzede. lomio core nonuaciede. p(er) che luso lanuilute. I Nuiluto sono liscolosmini. diquello temppo ricordato. cherano sigai efini. nulla gioia non(n)e trouata. elle merze siano strette. chenulla partte non siano dette. p(er) che paiano gioie noue. jnulla partte siano trouate. ne daglia madori chiamate. jnfino che comppie an(n)i noue. S enza merze potete sauere. bella lomio disio. cassai melglio miue dete. chio medesim(m)o nonmiueo. Epero sauoi paresse Altro chessere nondouesse. p(er) louostro amore auere. vnque gioia non ci p(er) diate. cosi uolete amistate. jnanzi uoria morire. |
I |
. Notaro giacom(m)o
A more nonuole chio chlami. merze con(n)omo chlama. nechio mauanti cami. congnom(m)o sauanta cama. chelo seruire con(n)o mo. sape fare no(n) na nom(m)o enon(n)e jmpresgio dilaudare. equello chesape ciaschuno. Auoi bella tal dono non uoria apresentare. |
. Notaro Giacommo . Amore non vole ch'io chlami merzé c'onn'omo chlama, Né ch'io m'avanti c'ami, c'ongn'ommo s'avanta c'ama; che lo servire c'onn'omo sape fare nonn à nommo, e nonn è im presgio di laudare e quello che sape ciaschuno: a voi bella tal dono non voria apresentare. |
II |
.P (er)zo lamore minsengna. chio nonguardi Alantra giente. nonuuol chio resembri ascingna. congni uiso tene mente. p(er)zo don(n)a mia. Auoi non dimanderia. merze ne pietanza. chetanti sono gliamatori. cheste scita disauori. merze p(er) troppa usanza. |
.
Per zo l'amore mi 'nsengna |
III |
.O Ngni gioia che piu rara. tenute piu preziosa. ancora chenonsia cara. delaltre piu graziosa. caseste orientale. lozafiro asai piu uale. eda m eno diuertute. ep(er)zo nele merzede. lomio core nonuaciede. p(er) che luso lanuilute. |
.
Ongni gioia che più rara
tenut'è più preziosa, ancora che non sia cara del altre più graziosa; ca s'este orientale lo zafiro asai più vale, ed à meno di vertute e per zo nele mercede lo mio core non v'aciede, perché l'uso l'à 'nvilute. |
IV |
. I Nuiluto sono liscolosmini. diquello temppo ricordato. cherano sigai efini. nulla gioia non(n)e trouata. elle merze siano strette. chenulla partte non siano dette. p(er) che paiano gioie noue. jnulla partte siano trouate. ne daglia madori chiamate. jnfino che comppie an(n)i noue. |
Inviluto sono li scosolmini
di quello temppo ricordato, ch'erano sì gai e fini, nulla gioia nonn è trovata. e lle merzé siano strette, che nulla partte non siano dette, perché paiano gioie nove; In ulla partte siano trovate né dagli amadori chiamate infino che comppie anni nove.
|
V
|
.S enza merze potete sauere. bella lomio disio. cassai melglio miue
dete. chio medesim(m)o nonmiueo. Epero sauoi paresse Altro chessere nondouesse. p(er) louostro amore auere. vnque gioia non ci p(er) diate. cosi uolete amistate. jnanzi uoria morire. |
.
Senza merzé potete
savere, bella, lo mio disio,
c'assai melglio mi vedete ch'io medesimmo non mi veo; E però s'a voi paresse altro ch'essere non dovesse per lo vostro amore avere, unque gioia non ci perdiate. Così volete amistate? Inanzi voria morire. . |
![]() |
- iiij. Amore nonuole chio chiami. merze congnomo chiama nechio. |
I |
. Amore non uole chio chlami. Merze congnomo chiama nechio. |
.
Amore non vole ch'io chiami Merzé c'ongn'omo chiama,
né ch'io.
|
[cc. 99r-v]
![]() |
Cansone di Notar giacomo [A] mor no(n) vuole chio clami. mer çe conomo clama. nechio ma uanti cami. co(n)gnomo sauanta cama. cheloseruire conomo. sape fare non(n)a nomo enone inpregio dilaudare equello chesape cìascuno. auoi bella taldono. non uor(r)ia a presentare :· [P] erzo lamore mi(n)sengna. chio no(n) guardi alaltra gente. non uuol chio resenbli ascingna. co(n)gniuiso teneme(n)te p(er)zo don(n)a mia. auoi no(n) dima(n)deria. merze nepietanza. che tanti sono liamatori. cheste. sainta .
|
![]() |
[I]nuiluto sono liscolosmini. di. [S]enza merze potete sauere. bella
|
.
Cansone di Notar giacomo |
.
Cansone di Notar Giacomo |
|
I
|
.
[A] mor no(n) vuole chio clami. mer |
.
Amor non vuole ch'io clami merçé c'on'omo clama,
né ch'io m'avanti c'ami,
c'ongn'omo s'avanta c'ama;
che lo servire c'on'omo
sape fare nonn à nomo,
e non è in pregio di laudare
e quello che sape ciascuno:
a voi bella tal dono
non vorria apresentare.
|
|
II
|
.
[P] erzo lamore mi(n)sengna. chio no(n) guardi alaltra gente. non uuol chio resenbli ascingna. co(n)gniuiso teneme(n)te p(er)zo don(n)a mia. auoi no(n) dima(n)deria. merze nepietanza. che tanti sono liamatori. cheste. sainta disauori. merze p(er) troppa usanza. . |
Per zo l'amore mi 'nsegna,
|
|
III
|
.
[O]ngni gioia che piu rara. tenu
te piu preziosa. ancora che no(n) sia cara. delaltre piu graziosa. ca seste orientale. lozafiroasai piu uale. edarneno diuertute. ep(er)zo nele merzede. lomio core no(n)na ciede. p(er)che luso lanuilute:· |
.
Ongni gioia ch'è più rara, tenut'è più preziosa,
ancora che non sia cara
de l'altre più graziosa;
ca s'este orientale
lo zafiro asai più vale,
e dar meno di vertute:
e per zo nele merzede
lo mio core nonn aciede,
perché l'uso l'à 'nvilute.
|
|
IV
|
.
[I]nuiluto sono liscolosmini. di. quello tenpo ricordato. cherano sigai efini. nulla gioia no(n)ne tro uata. elle merze siano strecte. che nulla parte no(n)siano decte. p(er)che paiano gioie noue. Jnulla parte siano trouate. nedagliamadori chiamate. Jnfine che conpie a(n)ni noue. |
.
'Nviluto sono li scolosmini di quello tenpo ricordato,
ch'erano sì gai e fini,
nulla gioia nonn è travata.
E lle merzé siano strecte,
che nulla parte non siano decte
perché paiano gioie nove;
I' nulla parte siano trovate
né dagli amadori chiamate
infine che conpie anni nove.
|
|
V
|
.
[S]enza merze potete sauere. bella lomeo disio. cassai meglio miue dete. chio medesmo no(n)mi ueo. Epero sauoi paresse. altro chessere no(n) douesse. p(er)louostro amore a uere. unque gioia no(n)cip(er)diate. cusì uolete amistate. Jnanzi uo ria morire :· |
.
Senza merzé potete savere, bella, lo meo disio,
c'assai meglio mi vedete
ch'io medesmo non mi veo;
e però s'a voi paresse
altro ch'essere non dovesse
per lo vostro amore avere,
unque gioia non ci perdiate.
Cusì volete amistate?
Inanzi voria morire.
|
I
Amore non vole ch'io clami
merze[de] c'onn'omo clama,
né ch[e] io m'avanti c'ami,
c'ogn'omo s'avanta c'ama;
che lo servire c'onn'omo
sape fare nonn-à nomo,
e no è in pregio di laudare
quello che sape ciascuno:
a voi, bella tal[e] dono
non vorria apresentare.
II
Per zo l'amore mi 'nsegna
ch'io non guardi a l'antra gente,
non vuol ch'io resembli a scigna
c'ogni viso tene mente;
[e] per zo, [ma]donna mia,
a voi non dimanderia
merze[de] né pïetanza,
che tanti son li amatori
ch'este 'scita di savori
merze[de] per troppa usanza.
III
Ogni gioia ch'è più rara
tenut'è più prezïosa,
ancora che non sia cara
de l'altr'è più grazïosa;
ca s'este orïentale
lo zafiro asai più vale,
ed à meno di vertute:
e per zo ne le merzede
lo mio core non v'accede,
perché l'uso l'à 'nvilute.
IV
'Nviluto li scolosmini
di quel tempo ricordato,
ch'erano sì gai e fini,
nulla gioi nonn-è trovato.
E·lle merzé siano strette,
nulla parte non sian dette
perché paian gioie nove;
nulla parte sian trovate
né dagli amador chiamate
infin che compie anni nove.
V
Senza merze[de] potete
saver, bella, 'l meo disio,
c'assai meglio mi vedete
ch'io medesmo non mi veo;
e però s'a voi paresse
altro ch'esser non dovesse
per lo vostro amore avere,
unque gioi non ci perdiate.
Cusì volete amistate?
Inanzi voria morire.
![]() |
. Amore paura mincalca. jnmanti lochi auenturosi. |
I |
. Amore paura mincalca. jnmanti lochi auenturosi. |
. Amore, paura m'incalca in manti lochi aventurosi |
Repertorio: RMS:
Manoscritti e stampe: Vaticano latino 3793, c. 3r (A7- Sigl. Ant.);
Banco Rari 217, cc. 13v-14r (C19 - Sigl. Ant.);
Laurenziano Redi 9, cc. 75va-b/138v/140r (B56 - Sigl. Ant.);
Accademia della Crusca 53, c. 128v (Bart);
Vaticano latino 3213, c. 42r (V3);
Paris, BNF, it. 554 (7767), c.240r (Par3);
Laurenziano Pluteo 90, inf. 37, c 231v (L37);
Palatino 204, c 301v (Pal1);
Bologna, Universitario 2448, cc. 62r-v (Bo8);
Marciano, it. IX. 292 (6097), c. 66 (Mc9)
I
Ben m'è venuto prima cordoglienza,
poi benvoglienza - orgoglio m'è rendente
di voi, madonna, contr'a mia soffrenza:
non è valenza - far male a sofrente.
Tant'è potente - vostra signoria,
c'avendo male più v'amo ogni dia:
però tuttor la tropp'asicuranza
ubrïa caunoscenza e onoranza.
II
Adunque, amor, ben fora convenenza,
d'aver temenza - corno l'altra gente,
che tornano la lor discaunoscenza
a la credenza - de lo benvogliente:
chi è temente - fugge villania,
e per coverta tal fa cortesia,
ch'eo non vorria da voi, donna, semblanza
se da lo cor non vi venisse amanza.
III
E chi a torto batte o fa increscenza,
di far plagenza - penza, poi si pente:
però mi pasco di bona credenza,
c'Amor comenza- prim'a dar tormente;
dunque più gente - seria la gioi mia,
se per soffrir l'orgoglio s'umilìa
e la f erezza torna in pïetanza;
be·llo pò fare Amor, ch'ell'è su' usanza.
IV
Eo non vi faccio, donna, contendenza,
ma ubidenza, - e amo coralmente;
però non deggio planger penitenza,
ca nullo senza - colpa è penitente.
Naturalmente - avene tuttavia
c'omo s'orgoglia a chi lo contrada;
ma vostr'orgoglio passa sorcoitanza,
che dismisura contr'a umilïanza.
V
E voi che sete senza percepenza,
corno Florenza - che d'orgoglio sente,
guardate a Pisa di gran canoscenza,
che teme 'ntenza - d'orgogliosa gente:
sì lungiamente - orgoglio m'à in bailia,
Melan'a lo carroccio par che sia;
e si si tarda l'umile speranza,
chi sofra vince e scompra ogni tardanza.
[c. 3r]
![]() |
.
Notaro giacom(m)o B enme uenuto prima Alcore dolglienza. poi Benuolenza. dorgolglio |
![]() |
. E dunque amore bene fora conuenenza. dauere temenza. come la ltra giente. che tornano diloro discanoscienza. alacredenza. di loro bene uolente. Chie temente. fugie uillania. e(per) couerta talfa co rtesia. chio nonuoria dauoi bella semblanza. sedalcore no(n)uiueni sse amanza. |
![]() |
. K io non faccio don(n)a contendenza. madibidenza. edamo corale mente. pero non deuio piangiere penitenza. chenullo senza. colppa epeni tente. Naturale mente. Auene tutauia. como sorgolglia achilo-contra ria. maluostro orgolglio passa sorchietanza. chesismisura contro adumilianza. |
![]() |
. E chi p(er) tortto batte efancrescienza. dibenfare penza. epoi sipente. pero mipasco dibona credenza. camore coninza. prima adare tormente. Dunque saria piu giente. far lagioia mia. sep(er)mia more lor gholglio sumilia. elafereza torna pietanza. bello puo fare amore cheglie sua usanza. |
![]() |
. V oi so chesete sanza p(er)ciepenza. como florenza. chedorgolglio sen te. guardate apisa ca granconoscienza. chefugientenza. dorgo gliosa giente. gialungiamente orgolglio vemballia. melana loca roccio pare chesia. masesitarda lumile speranza. sesofera sgombra euincie ongne tardanza. |
I
|
.
Notaro giacom(m)o
B enme uenuto prima Alcore dolglienza. poi Benuolenza. dorgolglio |
.
Notaro Giacommo
. Ben m'è venuto prima al core doglienza, poi benvolenza - d'orgolglio m'è rendente
di voi, madonna, incontro a mia sofrenza:
nonn è valenza - far male a sofrente.
Ma sì è potente - vostra sengnoria,
c'avendo male più v'ammo ongne dia:
però tutora la troppa sichuranza
ubria conoscienza ed inoranza.
|
II |
.
E dunque amore bene fora conuenenza. dauere temenza. come la |
.
E dunque, amore, bene fora convenenza,
d'avere temenza - come l'altra giente,
che tornano di loro discanoscienza
a la credenza - di loro bene volente:
chi è temente - fugie villania,
e per coverta tal fa cortesia,
ch'io non voria da voi, bella, semblanza
se dal core non vi venisse amanza.
|
III
|
.
K io non faccio don(n)a contendenza. madibidenza. edamo corale mente. pero non deuio piangiere penitenza. chenullo senza. colppa epeni tente. Naturale mente. Auene tutauia. como sorgolglia achilo contra ria. maluostro orgolglio passa sorchietanza. chesismisura contro adumilianza. |
.
K'io non faccio, donna, contendenza,
ma d'ibidenza - ed amo coralemente;
però non dev'io piangiere penitenza,
'ché nullo senza - colppa è penitente.
Naturalemente - avene tutavia
c'omo s'orgolglia a chi lo contraria;
ma 'l vostro orgolglio passa sorchietanza,
che si smisura contro ad umilianza.
|
IV
|
.E chi p(er) tortto batte efancrescienza. dibenfare penza. epoi sipente. |
.
E chi per tortto batte e fa 'ncrescienza,
di ben fare - penza e poi si pente:
però mi pasco di bona credenza,
c'amore coninza - prima a dare tormente;
dunque saria più giente - far la gioia mia,
se per mia 'more l'orgholglio s'umilia
e la fereza torna pietanza;
be llo può fare amore, che gli è sua usanza.
|
V
|
.
V oi so chesete sanza p(er)ciepenza. como florenza. chedorgolglio sen te. guardate apisa ca granconoscienza. chefugientenza. dorgo gliosa giente. gialungiamente orgolglio vemballia. melana loca roccio pare chesia. masesitarda lumile speranza. sesofera sgombra euincie ongne tardanza. |
.
Voi so che sete sanza percepienza,
como Florenza - che d'orgolglio sente,
guardate a Pisa c'à gran conoscienza,
che fugie 'ntenza - d'orgogliosa giente,
già lungiamente - orgolglio v'è 'm ballìa,
Melan' a lo carroccio pare che sia;
ma se si tarda l'umile speranza,
se sofera sgombra e vincie ongne tardanza.
|
![]() |
.
vij. Bene me uenuto jnprimalcore dolglienza. poi bene uolenza. |
I |
. Bene me uenuto jnprimalcore dolglienza. poi bene uolenza. |
. Bene m'è venuto in prim' al core dolglienza, poi bene volenza. |
[c. 75v]
![]() |
N. jacomo. B enme uenuto prima alco(r) doglensa. poi ben uoglen sa orgoglo merendente. Di uoi madonna contra mia soffren sa. none ualensa far male aso frente. Tante potente uostra sig noria. cauendo male piuuamo ogni dia. pero tuttor latroppo si guransa. obbria canoscensa eon oransa. Adunque amor ben fora co(n)ue nensa. dauer ternensa como lal tra gente. chetornano lalor disco noscensa. alacredensa delobe(n) uo glente. Chie temente fuggie ui llania. ep(er)couerta tal fa cortezia. cheo no(n) uorrea / dauoi donna se(n) biansa sedalocor no(n)uiuenisse amansa. Chiatorto batte afa i(n)cresciensa. |
![]() |
difar plagensa pensa poi sipente. |
|
I
|
N. jacomo.
B enme uenuto prima alco(r) doglensa. poi ben uoglen sa orgoglo merendente. Di uoi madonna contra mia soffren sa. none ualensa far male aso frente. Tante potente uostra sig noria. cauendo male piuuamo ogni dia. pero tuttor latroppo si guransa. obbria canoscensa eon oransa. |
Notar Jacomo
Ben m'è venuto prima al cor doglensa,
poi ben voglenza - orgoglo m'è rendente
Di voi, madonna, contra mia soffrensa:
non è valensa - far male a sofrente.
Tant'è potente - vostra signoria,
c'avendo male più v'amo ogni dia:
però tuttor la troppo siguranza
obbria canoscensa e onoransa.
|
II
|
|
.
Adunque amor ben fora co(n)ue |
.,
,Adunque amor ben fora convenensa |
|
III
|
.
Chiatorto batte afa i(n)cresciensa. |
Chi a torto batte a fa incresciensa,
di far plagensa – pensa, poi si pente:
però mi pasco di bona credensa,
c'amor comensa - prima a dar torrnente;
dunque più gente - serea la gioi' mia,
se per soffrir l'orgoglo s'umelia
e la soferessa torna in pietansa:
be llo pò fare amore, che gli è su' uzanza
|
|
IV
|
.
Eo no(n)ui faccio do(n)na contendensa. |
Eo non vi faccio, donna, contendensa,
ma ubidensa - e amo coralmente;
però non degg'io pianger penitensa,
'ché nullo sensa colpa è penitente.
Naturalmente - avene tuttavia
c'omo s'orgoglia a chi lo contraria;
ma 'l nostro orgoglo passa sorcoitansa,
che dismizura contra umiliansa.
|
|
V
|
.
Euoi chesiete sensa percepensa. co
|
.
E voi che siete sensa percepensa,
como Fiorensa - che d'orgoglo sente,
guardate a Pisa di gran canoscensa,
che teme tensa - d'orgogliosa gente:
sì lungiamente - orgoglo m'à in bailìa:
Melano del charroccio par che ssia;
e se ssi tarda l'umile speransa,
chi sofra conpie e vincie ogni tardansa
|
[cc. 13v-14r]
![]() |
.
. Notaro jacomo. B enme uenuta prima cordoglença. |
![]() |
.
Adonqua amore ben fora conuene(n)ça. |
![]() |
.
Ee no(n) ui facio donna contendença: ma ubidença: eamo coralm(en)te |
![]() ![]() |
. Ma seuoi sete sença p(er)cepença: come fiore(n)ça ke dorgollio sente Guardate apisa ka inse cognoscença: ke teme i(n)te(n)ça dorgolliosa ge(n}te. Gialungam(en)te orgollio ma inbailia: melana lo carrocio par ke sia esisi tarda lumile sperança: ki sofra uince e sco(n)pra one acor da(n)ça.
|
![]() |
.
[Trascritta come II strofa di C 20, Caunoscenza penosa: ] |
I |
.
Notaro jacomo. B enme uenuta prima cordoglença. |
.
Ben m'è venuta prima cordoglença,
poi benvoglença - orgoglo mi rendete
di voi, mia donna, contra mia soffrença:
non è valença - a far male a soffrente,
ma sì è potente - vostra signoria,
avendo male più v'amo ogne dia:
però tuctor la troppo asicurança
oblia caunoscença e honorança.
|
II |
.Adonqua amore ben fora conuene(n)ça.
auer temença como quella gente. Ke tornano diloro scaunoscença: ala credença di lor benuoglente: Kie temente fuggie uillania: ma p(er) couerta tal fa cortesia: Ke no uorria dauoi donna sembrança: se dal cor no(n) ui uenisse amança. |
.
Adonqua, amore, ben fora convenença,
aver temença - como quella gente,
ke tornano di loro scanoscença
a la credença - di lor benvoglente:
ki è temente - fuggie villania,
ma per coverta tal fa cortesia,
che no vorria da voi, donna, sembrança
se dal cor non vi venisse amança.
|
III |
. Ee no(n) ui facio donna contendença: ma ubidença: eamo coralm(en)te Pero no(n) degia pianger penetença: ka nullo sença colpa epenetente. Naturalmente auene tucta uia: como sorgogollia akilo(n)cont(r)aria. ma uostrorgollio passa sorcoitança: ke si misura: (con)tra umiliança. |
.
Ee non vi facio donna contendença,
ma ubidença - e amo coralmente;
Però non degia pianger penetença,
ka nullo senza - colpa è penetente.
Naturalmente - avene tuctavia
como s'orgollia a ki lo 'ncontraria:
ma vostr' orgollio passa sorcoitança,
che si misura contra umiliança.
|
IV |
. Ma seuoi sete sença p(er)cepença: come fiore(n)ça ke dorgollio sente Guardate apisa ka inse cognoscença: ke teme i(n)te(n)ça dorgolliosa ge(n}te. Gialungam(en)te orgollio ma inbailia: melana lo carrocio par ke sia esisi tarda lumile sperança: ki sofra uince e sco(n)pra one acor da(n)ça. |
.
Ma se voi sete sença percepença
come Fiorenza - ke d'orgollio sente,
guardate a Pisa k'à in sé cognoscença:
che teme intenza d'orgogliosa gente.
Già lungamente orgollio m'à in bailia:
Melan' a lo carroccio par che sia,
e sì si tarda l'umile sperança
ki sofra vince e sconpra one acordança.
|
V |
. Eki atorto bacte nfa increscença. di piacer pença: assai poi ke si pente. Pero mi pascho dibona credença: kamor come(n)ça p(ri)ma dar to(r)m(en)te Seria souente più ricca la gioia mia. se p(er) mio amor largogollio sumilia: ela fereça torna pietança: bello po fare amor kelle susança. |
.
E ki a torto bacte 'n fa increscença,
di piacer – pença, assai poi ke si pente.
Però mi pascho di bona credença,
k'amor comença - prima dar tormente;
seria sovente - più ricca la gioia mia,
se per mio amor l' argogollio s'umilia
e la fereça torna pietança;
bello po fare amor k'ell'è su' 'sança.
|
I
Dolce coninzamento
canto per la più fina
che sia, al mio parimento,
d 'Agri infino in Mesina;
cioè la più avenente:
o stella rilucente
che levi la maitina!
quando m'apar davanti,
li suo' dolzi sembianti
m'incendon la corina.
II
« Dolce meo sir, se 'ncendi,
or io che deggio fare?
Tu stesso mi riprendi
se mi vei favellare;
ca tu m'ài 'namorata,
a lo cor m'ài lanciata,
sì ca difor non pare;
rimembriti a la fiata
quand'io t'ebi abrazzata
a li dolzi baciarti ».
III
Ed io baciando stava
in gran diletamento
con quella che m'amava,
bionda, viso d'argento.
Presente mi contava,
e non mi si celava,
tut[t]o suo convenente;
e disse: « I' t'ameraggio
e non ti falleraggio
a tut(t]o 'l mio vivente.
IV
Al mio vivente, amore,
io non ti falliraggio
per lo lusingatore
che parla tal fallaggio.
Ed io sì t'ameraggio
per quello ch'è salvaggio;
Dio li mandi dolore,
un qua non vegna a maggio:
tant'è di mal usaggio
che di stat'à gelare ».
![]() |
. Notaro giacom(m)o xviij D olcie coninciamento. canto p(er)lapiufina. chesia almio parimento. dagri jnfino jnmesina. cioe lapiu auenente. ostella riluciente. cheleui la maitina. quanddo mapare dauanti. lisuo dolzi sembianti. minciendono lacorina. |
![]() |
. D olcie meo sire senciendi. orio chedegio fare. tustesso miriprendi. semi uedi fauella re. Caturnai narnorata. alocore mai lancata. sica difori nom pare. rimembriti alafiata. guandio tebi abrazata. ali dolzi basciari. |
![]() |
- E dio basciendo staua. jngrande diletamento. conquella chemamaua. bionda uiso dargiento. presente micontaua. enonmisicielaua. tuto suo conuenente. edisse ieta meragio. enonti falleragio. atutolmio uiuente. |
![]() |
- A lmio uiuente amore. jononti falliragio. p(er)lolusingatore. cheparlla ditalfallagio. edio sitameragio. p(er) quello che saluagio. dio limandi dolore. vnqua nonuengna a magio. tante dimalusagio. cbedistata gielore. |
I |
. Notaro giacom(m)o D olcie coninciamento. canto p(er)lapiufina. chesia almio parimento. dagri jnfin jnmesina. cioe lapiu auenente. ostella riluciente. cheleui la maitina. quanddo mapare dauanti. lisuo dolzi sembianti. minciendono lacorina. |
.
Dolcie coninciamento
canto per la più fina
che sia al mio parimento,
d'Agri jnfino jn Mesina;
cioè la più avenente:
o stella riluciente
che levi la maitina.
Quanddo m'apare davanti,
li suo dolzi sembianti
m'inciendono la corina.
|
II |
. D olcie meo sire senciendi. orio chedegio fare. tustesso miriprendi. semi uedi fauella re. Caturnai narnorata. alocore mai lancata. sica difori nom pare. rimembriti alafiata. guandio tebi abrazata. ali dolzi basciari. |
.
<<Dolcie meo sire, se 'nciendi,
or'io che degio fare?
Tu stesso mi riprendi
se mi vedi favellare;
ca tu rn'ai namorata,
a lo core m'ai lancata,
sì ca di fori nom pare;
rimembriti a la fiata
guand'io t'ebi abrazata,
a li dolzi basciari>>.
|
III |
. E dio basciendo staua. jngrande diletamento. conquella chemamaua. bionda uiso dargiento. presente micontaua. enonmisicielaua. tuto suo conuenente. edisse ieta meragio. enonti falleragio. atutolmio uiuente. |
.
Ed io basciendo stava
jn grande diletamento
con quella che m'amava,
bionda, viso d'argiento,
presente mi contava,
e non mi si cielava
tuto suo convenente;
e disse: <<ie t'ameragio
e non ti falleragio
a tuto 'l mio vivente.
|
IV |
. A lmio uiuente amore. jononti falliragio. p(er)lolusingatore. cheparlla ditalfallagio. edio sitameragio. p(er) quello che saluagio. dio limandi dolore. vnqua nonuengna magio. tante dimalusagio. cbedistata gielore. |
.
Al mio vivente amore:
jo non ti falliragio
per lo lusingatore
che parlla di tal fallagio.
Ed io sì t'ameragio;
per quello ch'è salvagio;
Dio li mandi dolore,
unqua non vengna a magio:
tant'è di mal usagio,
che di stat'à gielore>>.
|
![]() |
.
D olcie coninzamento. canto p(er) lapiu fine che sia. |
I |
. D olcie coninzamento. canto p(er) lapiu fine che sia. |
. Dolcie coninzamento canto per la più fine che sia. |
I
Donna, eo languisco e no so qua·speranza
mi dà fidanza - ch'io non mi disfidi;
e se merzé e pietanza in voi non trovo,
perduta provo - lo chiamar merzede;
che tanto lungiamente ò custumato,
palese ed in celato,
pur di merzé cherere,
ch'i' non·ssaccio altro dire;
e s'altri m'adomanda ched aggio eo,
eo non so dir se non« Merzé, per Deo! ».
II
Amore non fue giusto partitore,
ch'io pur v'adore - e voi non mi 'ntendate:
sì com'eo presi a voi merzé chiamare,
ben dovea dare - a voi cor di pietate;
ca tutesor cad eo merzé chiamasse,
in voi, donna, trovasse
gran core d'umiltate;
se non tut[ t]e fi:ate
facestemi a lo meno esta 'mistanza,
mille merzé valesse una pietanza.
III
Donna, gran maraviglia mi donate,
che 'n voi sembrate - sono tanto alore:
passate di bellezze ogn'altra cosa,
come la rosa - passa ogn'altra fiore;
e l'adornezze quali v'acompagna
lo cor mi lancia e sagna;
[e] per mi sta asai plui,
merzé che nonn-è in voi;
e se merzé con voi, bella, statesse,
null'altra valenza più mi valesse.
IV
Non mi ricredo di merzé chiamare,
ca contare - audivi a molta gente
che lo leone este di tale usato
che quand'è airato - più fellona - mente,
per cosa c'orno face si ricrede
[i•] segno di merzede:
per merzé gira in pace.
Gentile ira mi piace,
ond'io per mercé faccio ogne mi' fatto,
ca per mercé s'apaga un gran misfatto.
V
Come quelli che·ffanno a·llor nemici,
c'ogn'om mi dici: - « merzede ò trovato»,
ed io che·ffaccio, così ratto provo
e non trovo - merzede in cui son dato.
Madonna, in voi nonn-aquistai gran preio
se non pur[e] lo peio:
e per ciò si c'om batte
[ ... ] in altrui fatte,
e s'egli 'n altro vince, in questo perde;
e 'n voi chi più ci pensa più ci sperde.
![]() |
. viij Notaro Giacomo . D on(n)a eolanguisco enoso qua speranza. mida fidanza. chio no(n) midisfidi. ese merze epietanza jnuoi nontrouo. p(er)duta p(ro)uo. lochiamare mer zede. Chctanto lungiamente ochustumato. palese edin cielato. pur dimerzede cherere. chinonssaccio altro dire. esaltri madomanda chedagio eo. eononso dire seno(n)merze p(er)deo. |
![]() |
. A more nonfue giusto partitoro. chio puruadoro. euoi no(n) mintendate. sicomeo presi auoi merze chiamare. bene douea dare. auoi core di pietate. Catute sore cadeo merze chiamasse. jnuoi don(n)a trouasse. grancore durnilitate. senontute fiate. faciestemi alomeno esta mistanza. mille mer ze uallesse vna pietanza. |
![]() |
. D on(n)a grande marauìlglia midonate. chenuoi sembrate. sono tanto alo re. passate dibelleze ongnaltra cosa. come larosa. passa ongnaltro fiore. eladorneze lequali uacompangna. locore milancca esangna. p(er)mi sta asai plui. merze cheno(n)ne jnuoi. esemerze chonuoi bella statesse. nullaltra ualenza più mi uallesse. |
![]() |
. N onmi ricredo dimerze chiamare. ca contare. audiui amolta giente. che loleone este ditale usato. chequande piu airato. piu fellona mente. p(er) cosa como facie sirìcrede. sengno dimerzede. ep(er) merze gira jnpacie. gie(n) ntile ira mipiacie. ondio p(er) mercie facco ongne mifatto. ca p(er) mercie sa paga un grande misfatto. |
![]() |
. S icome quelli cheffanno alloro nemici. congnomo midici. merzede otro uato. edio cheffacco checosi ratto p(ro)uo. eno(n)ntrouo. merzede jnchiu son dato. Madonna jnuoi non(n)aquistai granpreio. seno(n) pur lo peio. ep(er)cio sico(m) batte. jnaltrui fatte. eseglilnaltro uincie jnquesto p(er)de. enon uoi chi piu cipenssa piu cisp(er)de. |
I |
.
viij. Notaro Giacomo
D on(n)a eolanguisco enoso qua speranza. mida fidanza. chio no(n) midisfidi. ese merze epietanza jnuoi nontrouo. p(er)duta p(ro)uo. lochiamare mer zede. Chctanto lungiamente ochustumato. palese edin cielato. pur dimerzede cherere. chinonssaccio altro dire. esaltri madomanda chedagio eo. eononso dire seno(n)merze p(er)deo. |
.
Donna, eo languisco e no so qua speranza
di dà fidanza - ch'io non mi disfidi;
e se merzé e pietanza jn voi non trovo,
perduta provo - lo chiamare merzede;
che tanto lungiamente ò chustumato,
palese ed in cielato,
pur di merzede cherere,
ch'i' non ssaccio altro dire;
e s'altri m'adomanda che d'agio eo,
non so dire se nonn: merzé perdeo.
|
II |
.
A more nonfue giusto partitoro. chio puruadoro. euoi no(n) mintendate.
sicomeo presi auoi merze chiamare. bene douea dare. auoi core di pietate. Catute sore cadeo merze chiamasse. jnuoi don(n)a trouasse. grancore durnilitate. senontute fiate. faciestemi alomeno esta mistanza. mille mer ze uallesse vna pietanza. |
.
Amore non fue giusto partitoro,
ch'io pur v'adoro - e voi non m'intendate:
sì com'eo presi a voi merzé chiamare,
bene dovea dare - a voi core di pietate;
ca tute sore cad eo merzé chiamasse,
jn voi, donna, trovasse
gran core d'umilitate;
se non tute fiate
faciestemi alomeno esta mistanza,
mille merzé vallesse una pietanza
|
III |
.
D on(n)a grande marauìlglia midonate. chenuoi sembrate. sono tanto alo
re. passate dibelleze ongnaltra cosa. come larosa. passa ongnaltro fiore. eladorneze lequali uacompangna. locore milancca esangna. p(er)mi sta asai plui. merze cheno(n)ne jnuoi. esemerze chonuoi bella statesse. nullaltra ualenza più mi uallesse. |
.
Donna, grande maraviglia mi donate,
ché 'n voi sembrate - sono tanto alore:
passate di belleze ongn'altra cosa,
come la rosa - passa ongn'altro fiore,
e l'adomeze le quali v'acompangna
lo core mi lancca e sangna;
per mi sta asai plui,
merzé che nonn è jn voi;
e se merzé ch'o 'n voi, bella, statesse,
null'altra valenza più mi vallesse
|
IV |
.
N onmi ricredo dimerze chiamare. ca contare. audiui amolta giente. che
loleone este ditale usato. chequande piu airato. piu fellona mente. p(er) cosa como facie sirìcrede. sengno dimerzede. ep(er) merze gira jnpacie. gie(n) ntile ira mipiacie. ondio p(er) mercie facco ongne mifatto. ca p(er) mercie sa paga un grande misfatto. |
.
Non mi ricredo di merzé chiamare,
Ca contare - audivi a molta giente
che lo leone este di tale usato
che quand'è più airato - più fellonamente,
per cosa omo facie si ricrede
sengno di merzede:
e per merzé gira jn pacie.
Gientile ira mi piacie,
ond'io per mercié facco ongne mifatto,
ca per mercié s'apaga un grande misfatto.
|
V |
.
S icome quelli cheffanno alloro nemici. congnomo midici. merzede otro
uato. edio cheffacco checosi ratto p(ro)uo. eno(n)ntrouo. merzede jnchiu son dato. Madonna jnuoi non(n)aquistai granpreio. seno(n) pur lo peio. ep(er)cio sico(m) batte. jnaltrui fatte. eseglilnaltro uincie jnquesto p(er)de. enon uoi chi piu cipenssa piu cisp(er)de. |
.
Sì come quelli che ffanno a lloro nemici
c'ongn'omo mi dici: - <<merzede ò trovato>>
ed io che ffacco, che così ratto provo
e non trovo - merzede jn chui son dato.
Madonna, jn voi nonn aquistai gran preio
se nonn pur lo peio:
e perciò sì combatte
jn altrui fatte,
e s'egli' in altro vincie, jn questo perde;
e non voi chi più ci penssa più ci sperde.
|
![]() |
. viij. Donna eo languisco enomso qua speranza. mida fidanza. |
I |
. Donna eo languisco enomso qua speranza. mida fidanza. |
. Donna, eo languisco e nom so qua' speranza mi dà fidanza. |
Repertorio: RMS
Manoscritti e stampe: Vaticano Chigiano L. VIII. 305, cc. 78v-79r (D -230, sigl. Ant.)
Vaticano Latino 3793, c. 1v (A -3, sigl. Ant.)
Firenze, Accademia della Crusca 53, cc. 144r-145v (Ba3, sigl. Ant.)
Banco Rari 211, cc. 17v-18r (C -27, sigl. Ant.)
Bolognese Comunale dell'Archiginnasio Mss. B (3467), cc. 55v e 39v, solo Incipit (Ba5)
Trissino, Poetica, cc. 17v e 26r solo il primo verso, 26r solo vv. 7-10 e 35r solo vv. 1-14 e primo (Tr, sigl. Ant.)
Marciano it. IX 292 (6097), pp. 103-105 (Mc9)
Bolognese, Biblioteca Universitaria 2448, cc. 92v-93r (Bo8)
Metrica: a8 a8 b4, c8c8 b4; d e d (e)F, g h g (h)F. Canzone di quattro strofe singulars, ciascuna di quattordici versi (di cui il primo di II, III e IV potrebbe forse classificarsi come novenario, secondo Antonelli 1979, p. 41), organizzate econdo il suddetto schema. Allacciamento capfinit tra II e III con A; probabile, ancorché lontana, disperanza tra I e II; con C e D il sintagma fina donna in V potrebbe rintracciarsi in III, estendendo rapporto di solidarietà con I-II; probabile collegamento a distanza (quindi omogeneità con le altre strofe) di fera tra III e IV. Per la possibilità di leggere in «sirma variabile» la strofa III, secondo i codici D e Ba3 (-ate), si rinvia ad Antonelli, Ripetizione di rime, «neutralizzazione di rimemi», in Studi in onore di S. Debenedetti, p. 184, in cui v'è una disamina del problema.
Edizioni: Nannucci 1883 I, p. 98; D'Ancona-Comparetti 1875-1888 I, p. 10; Wiese 1928, p. 166; Langley 1915, p. 30; Tallgren 1939, pp. 288; Guerrieri Crocetti 1947, p. 183; Lazzeri 1954, p. 602; Salinari 1951, p. 66; Vitale 1951, p. 198; Panvini 1955, pp. 35 e 300; Contini 1960, p. 58; Panvini 1964, p. 401; Antonelli 1979, p. 41-55; Antonelli 2008.
I
Guiderdone aspetto avere
da voi, donna, cui servire
no m'enoia;
ancor che mi siate altera
sempre spero avere intera
d'amor gioia.
Non vivo in disperanza,
ancor che mi disfidi
la vostra disdegnanza:
ca spesse volte vidi, - ed è provato,
omo di poco affare
pervenire in gran loco;
se lo sape avanzare,
moltipricar lo poco - c'à 'quistato.
II
In disperanza no mi getto,
ch'io medesmo mi 'mprometto
d'aver bene:
di bon core la leänza
ch'i' vi porto, e la speranza
mi mantene.
Però no mi scoraggio
d'Amor che m'à distretto;
sì com'omo salvaggio
faraggio, com'è detto - ch'ello face:
per lo reo tempo ride,
sperando che poi pera
lo laido aire che vede;
da donna troppo fera - spero pace.
III
S'io pur spero in allegranza,
fina donna, pïetanza
in voi si mova.
Fina donna, no mi state
fera, poi tanta bieltate
in voi si trova:
ca donna c'à bellezze
ed è senza pietade,
com'omo [è] c'à richezze
ed usa scarsitade - di ciò c'ave;
se non è bene apreso,
nodruto ed insegnato,
da ogn'omo 'nd'è ripreso,
orruto e dispregiato - e posto a grave.
IV
Donna mia, ch'eo non perisca:
s'eo vi prego, no vi 'ncresca
mia preghera.
Le bellezze che 'n voi pare
mi distringe, e lo sguardare
de la cera;
la figura piacente
lo core mi diranca:
quando voi tegno mente
lo spirito mi manca - e torna in ghiaccio.
Né-mica mi spaventa
l'amoroso volere
di ciò che m'atalenta,
ch'eo no lo posso avere, -und'eo mi sfaccio.
![]() |
.
Notaro giacom(m)o
iij.
G viderdone aspetto auere. diuoi don(n)a chui seruire. non me noia. simise |
![]() |
.
I n disperanza non(n)i mi gietto. chio medesem(m)o mimp(ro)metto. dauere bene. dibo |
![]() |
.
S jo purispero jnallegranza. fina don(n)a pietanza. jnuoi simoua. fina do |
![]() |
.
D onna mia chio nomperisca. sio uiprego nonuincresca. mia preghera. lebelle |
I |
.
Notaro giacom(m)o
iij.
G viderdone aspetto auere. diuoi don(n)a chui seruire. non me noia. simise |
.
Guiderdone aspetto avere
di voi, donna, chui servire
non m'enoia;
si mi sete tanto altera
ancora spero d'avere jntera
d'amore gioia.
Non vivo jn disperanza,
ancora che mi diffidi la vostra disdegnanza;
ca spesse volte audivi – e de provato commo poco di affare
pervenire jn gra loco;
se lo sape avanzare;
moltipricare lo poco c'acquistato.
|
II |
. I n disperanza non(n)i mi gietto. chio medesem(m)o mimp(ro)metto. dauere bene. dibo ncore elasperanza. chini portto elaleanza. mi mantene. Acio non miscora gio. damore chema distretto. sicomomo saluagio. faragio chelle detto. chello facie. p(er)loreo temppo ride. sperando chepoi pera. lalaida ara che vede. didon(n)a troppo fera. spero pacie. |
.
In disperanza non ni gietto,
ch'io medesem(m)o m'imprometto
d'avere bene:
di bon core e la speranza
ch'i ni portto, e la leanza
mi mantene.
Aciò non mi scoragio
d'amore che m'à distretto;
sì como salvagio
faragio ch'ell'è detto - ch'ello facie
per lo reo temppo ride,
sperando che poi pera
la laida ara che vede;
di donna troppo fera - spero pacie.
|
III |
. S jo purispero jnallegranza. fina don(n)a pietanza. jnuoi simoua. fina do nna no(n)siate. fera poi tanta bieltate. jnuoi sitroua. cadon(n)a cabelleze. ede sanza pietade, comom(m)o caricheze. edusa scarsitade. dicio caue. seno(n) n(n)e bene apreso. nediritto nedinsengnato. daongnom(m)o neripreso. oruto edi spresgiato. epresgio agraue. |
.
S'jo pur ispero jn allegranza, fina donna, pietanza
jn voi si mova.
Fina donna non siate
fera, poi tanta bieltate
jn voi si trova:
ca donna c'à belleze
ed è sanza pietade,
com'ommo c'à richeze
ed usa scarsitade- di ciò c'ave;
se nonn-è bene apreso,
nediritto n'é d'insengnato,
da ongn'ommo n'è ripreso,
oruto e dispresgiato - e presgio à grave.
|
IV |
. D onna mia chio nomperisca. sio uiprego nonuincresca. mia preghera. lebelle ze chenuoi pare. midistringie elosguardare. delaciera. lafigura piagi ente. locore midiranca. quando uitengnio mente. lospirito mimanca. etor na jnghiaccio. nemica mispauenta. d lamoroso uolere. dicio chematale nta. chio noloposso auere. ondimisfacco. |
.
Donna mia, ch'io nom perisca:
s'io vi prego, non v'incresca
mia preghera.
Le belleze che 'n voi pare
mi distringie e lo sguardare
de la ciera;
la figura piagiente
lo core mi diranca:
quando vi tengnio mente
lo spirito mi manca -e torna jnghiaccio.
Nemica mi spaventa
l'amoroso volere
di ciò che m'atalenta,
ch'io no lo posso avere -ond'i mi sfacco.
|
![]() |
.
iij. Gviderdone aspetto auere diuoi donna chui seruire nonme. |
I |
. iij. Gviderdone aspetto auere diuoi donna chui seruire nonme. |
. Guiderdone aspetto avere di voi, donna, cui servire non m'è. |
I |
. Guiderdone aspetto hauere da uoj donna cui servire non m'è noia Anchor che mi siate altiera sempre spero hauere intera d'amar gioia Non uiuo in disperanza Anchor che e mi disfidi la uostra disdegnanza che spesse uolte uidi ed è prouato huomo di poco affare peruenire in gran loco se si sape auanzare et multiplica lo pocho c'ha auanzato. |
.
Guiderdone aspetto havere
da voi, donna, cui servire
non m'è noia;
Anchor che mi siate altiera
sempre spero havere intera
d'amar gioia.
Non vivo in disperanza,
anchor che e mi disfidi
la vostra disdegnanza:
che spesse volte vidi – ed è provato,
huomo di poco affare
pervenire in gran loco;
se si sape avanzare,
et multiplica lo pocho c'ha avanzato.
|
II |
. In disperanza non mi getto ch'io medesmo m'inprometto |
.
In disperanza non mi getto,
ch'io medesmo m'imprometto
d'haver bene:
di buon cuore è la leanza
ch'io vi porto, et la speranza
mi mantene.
Però non mi scoraggio
d'Amor che m'ha distretto;
faraggio com'ho detto – ch'ello face:
per lo reo tempo ride,
sperando che poi pera
lo laido dire che viene
da donna troppo fera – aspetto pace.
|
III |
. S'io pure spero pieta in allegranza fina donna pietanza in uoi si muoua fina donna non mi siate fiera poi tanta beltate in uoi si truoua ch'a donna c'ha belleze ed è senza pietate com'huomo ch'à ricchezze et usa scarsitate di cio c'have. Se non è ben appreso nodrito ed insegnato da ogn'huom n'è ripreso orrato et et dispregiato et posto a grave. |
.
S'io pure spero pietà in allegranza,
fina donna, pietanza
in voi si mova.
Fina donna, non mi siate
fiera, poi tanta beltate
in voi si truova:
ch'a donna ch'à belleze
ed è senza pietate,
com'huomo ch'à ricchezze
et usa scarsistate – di cio c'have;
se non è ben appreso,
nodrito ed insegnato,
da ogn'huom n'è ripreso,
orrato et et dispregiato – et posto a grave.
|
IV |
. Fina donna ch'eo non perisca s'eo vi prego non uincresca mia preghiera le bellezze che 'n uoi pare mi distringe et lo sguardare della cera La figura piacente lo core mi dirancia quando voi tegno mente lo spirito mi manca et torna in ghiaccio ne mica mi spauenta l'amoroso uolere di do che m'attalenta cheo no lo posso hauere ond'eo mi sfaccio. |
.
Fina donna, ch'eo non perisca:
s'eo vi prego
non v'incresca
mia preghiera.
Le bellezze che 'n voi pare
mi distringe, et lo sguardare
della cera;
la figura piacente
lo core mi diranca:
quando voi tegno mente
lo spirito mi manca – et torna in ghiaccio.
Né mica mi spaventa
l'amoroso volere
di dò che m'attalenta,
ch'eo no lo posso havere, - od'eo mi sfaccio.
|
. Guiderdone aspetto hauere da uoj donna cui servire non m'è noia Anchor che mi siate altiera sempre spero hauere intera d'amar gioia Non uiuo in disperanza Anchor che e mi disfidi la uostra disdegnanza che spesse uolte uidi ed è prouato huomo di poco affare peruenire in gran loco se si sape auanzare et multiplica lo pocho c'ha auanzato. . In disperanza non mi getto ch'io medesmo m'inprometto d'hauer bene: di buon cuore è la leanza ch'io ui porto et la speranza mi mantene Pero non mi scoraggio d'amor che m'ha distretto sì com'huomo seluaggio faraggio com'ho detto ch'ello face per lo reo tempo ride sperando che poi pera lo laido dire che viene Da donna troppo fera Aspetto pace. . S'io pure spero pieta in allegranza fina donna pietanza in uoi si muoua fina donna non mi siate fiera poi tanta beltate in uoi si truoua ch'a donna c'ha belleze ed è senza pietate com'huomo ch'à ricchezze et usa scarsitate di cio c'have. Se non è ben appreso nodrito ed insegnato da ogn'huom n'è ripreso orrato et et dispregiato et posto a grave. . Fina donna ch'eo non perisca s'eo vi prego non uincresca mia preghiera le bellezze che 'n uoi pare mi distringe et lo sguardare della cera La figura piacente lo core mi dirancia quando voi tegno mente lo spirito mi manca et torna in ghiaccio ne mica mi spauenta l'amoroso uolere di do che m'attalenta cheo no lo posso hauere ond'eo mi sfaccio.
|
![]() |
.
G uiliardone aspecto auere dauo don(n)a |
![]() |
. Indisperança no mi gitto: kio me desmo minpromecto: dauere bene. Di bon cor la leança kio ui porto: e la sperança mi mantene. Pero nomiscoragio damor ke ma distrecto: si co homo saluagio faragio come odecto kello face: perlo rio tempo ride: sperando ke poi pera lo laido dire ke uene dadona troppo fera aspecto pace. |
![]() |
. Sio pur spero pietan i(n)alegra(n)ça: fina do(n)na pietança: inuoi si moua. Fina donna no mi siate fera: poi tanta belta inuoi si troua. Ka donna ka belleçe: ede sença pietade: comomo ka riccheçe: eu sa scarsitade: dicio kaue senone bene apreso. nodruto einsegnato da ognonde ripreso: orruto edispresiato eposto agraue. |
![]() ![]() |
. Fina donna keo no(n) perisca: seo ui prego no uincresca mia pregera Le belleçe ken uoi pare. mi distringe elosguardare dela ciera. La figura piacente: lo core midiranca quando uoi tegno mente. lo spirito mi mancha etorna inghiaccio: ne mica mispauenta la moroso uolere: dicio ke ma talenta: keo nolo posso au(er)e undeo misfacio |
Edizione diplomatica
Edizione interpretativa
![]() |
.
Mess(er) Rinaldo daquino
G uiderdone aspecto auer dauoi donna. chui seruire no(n) me noia. Ancor |
![]() |
. In disperança no(n)mi gitto. chio medesmo minprometto. dauer bene. Di bon chore laleança chiuiporto. elasperança mimantene. Pero no(n)miscorag gio damor chema distrecto, sichomomo saluaggio. faraggio chome odecto chello face. perloreo tempo ride. sperando chepoi pera. lolaido dire cheuen dadonna troppo fera. aspecto pace. |
![]() |
. Sio purispero pieta inallegrança. fina donna pietança inuoi simoua. fi na donna no(n)mi siate fera. poi tanta belta inuoi sitroua. Cha donna cha bel leççe ede sença pietate. chom omo chariccheççe. eusa scharsitate. dicio cha ue senone bene apreso. nodrito edinsengnato daongnuomo neripreso. or rato edispregiato eposto agraue. |
![]() ![]() |
. Fina donna cheo nonperischa. seo uipriegho nonuincrescha mia preghiera. le belleççe chenuoi pare. midistringe elosguardare delacera. La figura piacente lochore midirancia quando uoi tengno mente. lo spirito mi ma(n)cha etorna inghiaccio. nemicha mispauenta lamoroso uolere, dicio chem(m)atalenta. cheo nolo posso auere ondeo misfaccio. |
I |
.
Mess(er) Rinaldo daquino
G uiderdone aspecto auer dauoi donna. chui seruire no(n) me noia. Ancor
chem(m) isiate altera. sempre ispero dauere intera. damor gioia. Non uiuo indisperança ancor chem(m)i disfidi. lauostra di-sdegnança. chespesse uolte uidi edeprouato. omo dipoco affare peruenire ingranlocho. sesi sape aua(n) çare. moltiplicare lopoco cha acquistato. |
.
Guiderdone aspecto avere
da voi donna, chui servire
non m'è noia;
ancor che mmi siate altera
sempre ispero d'avere intere
d'amor gioia.
Non vivo in disperança,
ancor che mmi disfidi
la vostra disdegnança:
che spesse volte vidi, – ed è provato,
omo di poco affare
pervenire in gran locho;
se si sape avançare,
moltiplicare lo poco ch'à acquistato.
|
II |
. In disperança no(n)mi gitto. chio medesmo minprometto. dauer bene. Di bon chore laleança chiuiporto. elasperança mimantene. Pero no(n)miscorag gio damor chema distrecto, sichomomo saluaggio. faraggio chome odecto chello face. perloreo tempo ride. sperando chepoi pera. lolaido dire cheuen dadonna troppo fera. aspecto pace. |
.
In disperança non mi gitto,
ch'io medesmo m'inprometto
d'aver bene :
di bon chore la leança
ch'i vi porto, e la sperança
mi mantene.
Però non mi scoraggio
d'Amor che m'à distrecto;
sì chom'omo salvaggio
faraggio, chome ò decto – ch'ello face:
per lo reo tempo ride,
sperando che poi pera
lo laido dire che ven
da donna troppo fera – apecto pace.
|
III |
. Sio purispero pieta inallegrança. fina donna pietança inuoi simoua. fi na donna no(n)mi siate fera. poi tanta belta inuoi sitroua. Cha donna cha bel leççe ede sença pietate. chom omo chariccheççe. eusa scharsitate. dicio cha ue senone bene apreso. nodrito edinsengnato daongnuomo neripreso. or rato edispregiato eposto agraue. |
.
S'io pur ispero pietà in allegrança,
fina donna, pietança
in voi si mova.
Fina donna, non mi siate
fera, poi tanta beltà
in voi si trova:
cha donna c'ha belleççe
ed è sença pietate,
chom'omo ch'à riccheççe
e usa scharsitate – di ciò ch'ave;
se non è bene apreso,
nodrito ed insengnato,
da ongn'uomo n'è ripreso,
orrato e dispregiato – e posto a grave.
|
IV |
. Fina donna cheo nonperischa. seo uipriegho nonuincrescha mia preghiera. le belleççe chenuoi pare. midistringe elosguardare delacera. La figura piacente lochore midirancia quando uoi tengno mente. lo spirito mi ma(n)cha etorna inghiaccio. nemicha mispauenta lamoroso uolere, dicio chem(m)atalenta. cheo nolo posso auere ondeo misfaccio. |
.
Fina donna, ch'eo non perischa:
s'eo vi priegho, non v'increscha
mia preghiera.
Le belleççe che 'n voi pare
mi distringe, e lo sguardare
de la cera;
la figura piacente
lo core mi diranca:
quando voi tengno mente
lo spirito mi mancha – e torna in ghiaccio.
Né micha mi spaventa
l'amoroso volere
di ciò che m'atalenta,
ch'eo no lo posso avere – ond'eo mi sfaccio.
|
. Guidardone aspetto havere. [p. XVIIv] Non vivo in disperanza, Aneor che mi disfidi La vostra disdegnanza; Che spesse volte vidi, Et è provato; Homo di poco affare per venire in gran luoco; Se si sape avanzare, Multiplicar lo poco Che ha acquistato. [vv. 7- 10 p. XXVIr; vv. 7- 14 P XXXVr] |
I | |
. Guidardone aspetto havere. [p. XVIIv] Non vivo in disperanza, Aneor che mi disfidi La vostra disdegnanza; Che spesse volte vidi, Et è provato; Homo di poco affare per venire in gran luoco; Se si sape avanzare, Multiplicar lo poco Che ha acquistato. [vv. 7- 10 p. XXVIr; vv. 7- 14 P XXXVr]
|
Guidardone aspetto havere.
Non vivo in disperanza,
aneor che mi disfidi
la vostra disdegnanza:
che spesse volte, - et è provato,
homo di poco affare
per venire in gran luogo;
se si sape avanzare,
multiplicar lo poco – che ha acquistato.
|
Repertorio: RMS:
Manioscritti: Vaticano latino 3793, cc. 2v-3r (A6 - Sigl. Ant.);
Laurenziano Redi 9, cc. 100rb-va (B111 - Sigl. Ant.)
Metrica: a9 b9 b9 a9; c9 d9 d5 C. Canzone di sei strofi unissonans, ognuna di otto versi (sei novenari chiusi con un quinario e un endecasillabo. È probabile una bipartizione in fronte e sirma, piuttosto che in piedi bipartiti e sirma. Le prime tre strofe presentano anche una rima interna in sede c al primo verso, per effetto dell'allacciamento capfinidas tra I-II-III (meno rigoroso tra III-IV e assente tra IV-V). Lo schema è un unicum presso i Siciliani.
Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-1888, I p. 26: Monaci-Arese 1955, p. 82; Cesareo 1930, p. 34; Langley 1915, p. 11; Guerrieri Crocetti 1947, p. 117; Santangelo 1928, p. 165 e 177; Lazzeri 1954, p. 534; Salinari 1951, p. 77; Vitale 1951, p. 136; Panvini 1957-1958, pp. 42 e 304; Panvini 1962, p. 13; Antonelli 1979, pp. 71-80; Antonelli 2008
I
La 'namoranza - disïosa
che dentro a l[o] mi' cor è nata
di voi, madonna, è pur chiamata,
merzé se fosse aventurosa.
E poi ch'i' non trovo pietanza,
[ ... ] per paura o per dottare
s'io perdo amare,
Amor comanda ch'io faccia arditanza.
II
Grande arditanza - e coraggiosa
in guiderdone Amor m'à data,
e vuol che donna sia 'quistata
per forza di gioia amorosa:
ma' troppo è villana credanza
che donna deggia incominzare,
ma vergognare
perch'io cominzi non è mispregianza.
III
Di mispregianza - Amor mi scusa,
se gioia per me è cominzata
di voi che tant'ò disïata,
e sonne in vita cordogliosa;
ca, bella, sanza dubitanza,
tutte fïate in voi mirare,
veder mi pare
una maraviliosa simiglianza.
IV
Tanto siete maravigliosa
quand'i' v'ò bene affigurata
c'altro parete che 'ncarnata,
se non ch'io spero in voi, gioiosa;
ma tanto tarda la speranza,
solamente per [voi] dottare
o i malparlare,
Amor non vuol ch'io perda mia intendanza.
V
Molt'è gran cosa ed inoiosa
chi vede ciò che più li agrata,
e via d'un passo è più dotata
che d'Oltremare in Saragosa
e di bataglia, ov'om si lanza
a spad'e lanza, in terra o mare,
e non pensare
di bandire una donna per dottanza.
VI
Nulla bandita m'è dottosa
se non di voi, donna pregiata,
c'anti vorria morir di spata
ch'i' voi vedesse currucciosa;
ma tanto avete caunoscianza,
ben mi dovreste perdonare
e comportare,
s'io perdo gioi che, ·sso, m'aucide amanza.
![]() |
.
vi. notaro giacom(m)o
L anamoranza. disiosa. chedentro almicore nata. diuoi madon(n)a e pur |
![]() |
. G rande arditanza. ecoragiosa, jnguiderdone. amorma data. euuole chedonna siaquistata. p(er) p(er) forza digioia amorosa. Matroppo euilla na credenza. chedon(n)a degia jnconinzare. meuergongnare. p(er)chio coninzi none mia spregianza. |
![]() ![]() |
. D imia speranza. amormi schusa. segioia p(er) me econinzata. diuoi che tanto disiata. eson(n)e jnuita cordolgliosa. cabella sanza dubitanza tute fiate jnuoi mirare. vedere mipare. una marauiliosa similglianza. |
![]() |
. T anto siete marauilgliosa. quandiuo bene afigurata. caltro parete chen carnata. senon chio spero jnuoi gioiosa. Matanto tarda lasperanza. sola mente p(er) donare. oi malparllare. amore no(n)vuole chio p(er)da mia jntendanza. |
![]() |
. M olte grancosa edinoiosa. chiuede cio chepiugliagrata. euia dumpasso ep iu dotata. chedoltremare insaragosa. Edibatalglia ouom(m)o silanza. aspa de elanza jnterra omare. enompensare. dibandire una donna p(er) dottanza. |
![]() |
. N vlla bandita me dottosa. senon diuoi don(na) presgiata. canti uoria morire dispata. chiuoi vedesse churociosa. Matanto auete conoscienza. benmi do vreste p(er)donare. ecomportare. sio p(er)do gioia chesso maucide amanza. |
I |
.
vi. notaro giacom(m)o
L anamoranza. disiosa. chedentro almicore nata. diuoi madon(n)a e pur chiamata. merze seffosse auenturosa. Epoi chinontruouo pietanza. |
.
La 'namoranza – disiosa
che dentro a lo mi cor è nata
di voi, madonna, è pur chiamata,
merzé se ffosse aventurosa.
E poi ch'ì non truovo pietanza,
per paura o per dottare
s'io perdo amare,
amore comanda ch'io facca arditanza.
|
II |
. G rande arditanza. ecoragiosa, jnguiderdone. amorma data. euuole chedonna siaquistata. p(er) p(er) forza digioia amorosa. Matroppo euilla na credenza. chedon(n)a degia jnconinzare. meuergongnare. p(er)chio coninzi none mia spregianza. |
.
Grande arditanza - e coragiosa
jn guiderdone Amor m'à data,
e vuole che donna sia 'quistata
per per forza di gioia amorosa:
ma troppo è villana credenza
che donna degia jnconinzare,
ma vergongnare
perch'io coninzi non è mia spregianza.
|
III |
. D imia speranza. amormi schusa. segioia p(er) me econinzata. diuoi che tanto disiata. eson(n)e jnuita cordolgliosa. cabella sanza dubitanza tute fiate jnuoi mirare. vedere mipare. una marauiliosa similglianza. |
.
Di mia speranza - Amor mi schusa,
se gioia per me è coninzata
di voi che tant'ò disiata,
e sonne in vita cordolgliosa;
ca, bella, sanza dubitanza,
tute fiate in voi mirare,
vedere mi pare
una maraviliosa similglianza.
|
IV |
. T anto siete marauilgliosa. quandiuo bene afigurata. caltro parete chen carnata. senon chio spero jnuoi gioiosa. Matanto tarda lasperanza. sola mente p(er) donare. oi malparllare. amore no(n)vuole chio p(er)da mia jntendanza. |
.
Tanto siete maravilgliosa
quand'ì v'ò bene afigurata
c'altro parete che 'ncarnata,
se non ch'io spero in voi, gioiosa;
ma tanto tarda la speranza,
solamente per donare
o i malparllare,
Amore non vuole ch'io perda mia intendanza.
|
V |
. M olte grancosa edinoiosa. chiuede cio chepiugliagrata. euia dumpasso ep iu dotata. chedoltremare insaragosa. Edibatalglia ouom(m)o silanza. aspa de elanza jnterra omare. enompensare. dibandire una donna p(er) dottanza. |
.
Molt' è gran cosa ed inoiosa
chi vede ciò che più gli agrata,
e via d'um passo è più dotata
che d'oltremare in Saragosa
e di batalglia, ov'ommo si lanza
a spade e lanza, in terra o mare,
e nom pensanre
di bandire una donna per dottanza. |
VI |
. N vlla bandita me dottosa. senon diuoi don(na) presgiata. canti uoria morire dispata. chiuoi vedesse churociosa. Matanto auete conoscienza. benmi do vreste p(er)donare. ecomportare. sio p(er)do gioia chesso maucide amanza. |
.
Nulla bandita m'è dottosa
se non di voi, donna presgiata,
c'anti voria morire di spata
ch'ì voi vedesse churuciosa;
ma tanto avete conoscienza,
ben mi dovtreste perdonare
e comportare,
s'io perdo gioia che, sso, m'aucide amanza.
|
![]() |
. Vj. Lanamoranza disiosa. che dentro almio core nata. diuoi madon(n)a. |
I |
. Lanamoranza disiosa. che dentro almio core nata. diuoi madon(n)a. |
. La 'namoranza disiosa, che dentro al mio cor è nata di voi, madonna. |
Notaro Giacomo. . Lanamoranza. disiosa. cheden tro almicore nata. diuoi ma don(n)a et pur chiamata. merze se fusse auenturos. Epoi chio no(n)tro uo pietanza. p(er) paura op(er) donare. sio p(er)do amare. amore comanda chio faccia arditanza. . Grande arditanza. ecoragiosa. In guiderdone. amar amadata. euuo le chedon(n)a sia quistata p(er)forsa di gioia amorosa. Matroppo euilla na credenza, chedon(n)a degìa in cominzare. mauergo(n)gnare. p(er) chio cominzì none mia spregia(n)za. . Dimia speranza. amar mischusa. segioia p(er)me ecorninzata. diuoi che tanto disiata. eson(n)e inuita cordolli os. cabella sanza dubitanza. tucte fiate inuoi mirare. uedere mipare. vna marauiglioza simiglianza. . Tanta siete merauilliosa. quandi uo bene affigurata. caltro parete che carnata. seno(n) chio spero inuoi gioiosa. Matanto tarda laspera(n)za. solamente p(er)donare. oi malparlare. amore no(n) uuole chio p(er)da mia jn tendanza. . Molte grancosa edinoiosa. chiue de cio che piu liagrata. euia dun passo epiu dotata. chedoltremare insaragosa. Edin batallia ouomo silanza. aspada elanze i(n)ter(r)a omare. eno(n) pensare. dibandire vna don(n)a p(er) doctanza. . NvIla bandita medoctosa. sco(n) diuoi don(n)a pregiata. canci uor(r)ia morire dispata. chiuoi uedesse curruciosa. Mata(n)to auere ca(n)no scienza. be(n)mi doureste p(er)donare. e conportare. sio p(er)do gioia chesso maucide amanza. |
. Notaro Giacomo |
.
Notaro Giacomo
|
|
I
|
.
Lanamoranza. disiosa. cheden
tro almicore nata. diuoi ma don(n)a et pur chiamata. merze se fusse aventuros. Epoi chio no(n)tro uo pietanza. p(er) paura op(er) donare. sio p(er)do amare. amore comanda chio faccia arditanza. |
.
La 'namoranza - disiosa che dentro al mi' cor è nata
di voi, madonna, è pur chiamata,
merzé se fusse aventuros.
E poi ch'io non trovo pietanza,
per paura o per donare
s'io perdo amare,
Amore comanda ch'io faccia arditanza.
|
|
II
|
.
Grande arditanza. ecoragiosa. In guiderdone. amar amadata. euuo le chedon(n)a sia quistata p(er)forsa di gioia amorosa. Matroppo euilla na credenza, chedon(n)a degìa in cominzare. mauergo(n)gnare. p(er) chio cominzì none mia spregia(n)za. |
.
Grande arditanza – e coragiosa in guiderdone amar a m'à data,
e vuole che donna sia 'quistataa
per forsa di gioia amorosa:
ma troppo è villana credenza
che donna degia incominzare,
ma vergognare
perch'io cominzi non è mia spregianza.
|
|
|
. Dimia speranza. amar mischusa. segioia p(er)me ecorninzata. diuoi che tanto disiata. eson(n)e inuita cordolii os. cabella sanza dubitanza. tucte fiateinvoi mirare. vedere mi pare. vna maraviglioza simiglianza.
|
.
Di mia speranza – amar mi schusa, se gioia per me è corninzata
di voi che tant' ò disiata,
e sonne in vita cordollios,
ca, bella, sanza dubitanza,
tucte fiate in voi mirare,
veder mi pare
una maraviglioza simiglianza.
|
|
IV
|
.
Tanta siete merauilliosa. quandi uo bene affigurata. caltro parete che carnata. seno(n) chio spero inuoi gioiosa. Matanto tarda laspera(n)za. solamente p(er)donare. oi malparlare. amore no(n) uuole chio p(er)da mia jn tendanza. |
.
Tanta siete meravilliosa quand'i' v'ò bene affigurata
c'altro parete che carnata,
se non ch'io spero in voi gioiosa;
ma tanto tarda la speranza,
solamente per donare
o i malparlare,
Amore non vuole ch'io perda mia jntendanza.
|
|
V
|
.
Molte grancosa edinoiosa. chiue de cio che piu liagrata. euia dun passo epiu dotata. chedoltremare insaragosa. Edin batallia ouomo silanza. aspada elanze i(n)ter(r)a omare. eno(n) pensare. dibandire vna don(n)a p(er) doctanza. |
.
Molt'è gran cosa ed inoiosa chi vede ciò che più li agrata,
e via d'un passo è più dotata
che d'oltremare in Saragosa
ed in batallia ov'omo si lanza
a spada e lanze, in terra o mare,
e non pensare
di bandire una donna per doctanza.
|
|
VI
|
.
NvIla bandita medoctosa. sco(n) diuoi don(n)a pregiata. canci uor(r)ia morire dispata. chiuoi uedesse curruciosa. Mata(n)to auere ca(n)no scienza. be(n)mi doureste p(er)donare. e conportare. sio p(er)do gioia chesso maucide amanza. |
.
Nulla bandita m'è doctosa scon di voi, donna pregiata,
c'anci vorria morire di spata
chi voi vedesse curruciosa;
ma tanto avere cannoscienza,
ben mi dovreste perdonare
e conportare,
s'io perdo gioia che,-sso,m'aucide amanza.
|
I, v. 1
A: Madonna dire vi volglio
A2: Madonna dire vi volglio
B: Madonna dir vo' voglio
C: Madonna dir vi voglo
Wn14389:
Gt: Madonna dir vi vollio
Mm: Madonna dir ve voio
B3467:
Tr: Madonna dir vi volio
Su:
Tp:
v. 2
A: come l'amore m'à preso
A2: come l'amore m'à pre[...]
B: como l'amor m'ha prizo
C: kome l'amor m'à preso
Wn14389:
Gt: come l'Amor m'ha priso
Mm: como l'amor m'à preso
B3467:
Tr: come l'amor m'ha priso
Su:
Tp:
v. 3
A: inver' lo grande orgolglio
A2:
B: inver' lo grande orgoglo
C: inver' lo vostro argollio
Wn14389:
Gt: inver' lo grande orgollio
Mm: inver' lo grande horgoio
B3467:
Tr: inver' lo grande orgoglio
Su:
Tp:
v. 4
A: che voi bella mostrate, e non m'aita
A2:
B: che voi bella mostrate, e no m'aita
C: ke voi bella mostrate, e no m'aita
Wn14389:
Gt: che voi bella mostrate, e non m'aita
Mm: che voi bela mostrati, e no m'aita
B3467:
Tr: che voi bella mostrate, e non m'aita
Su:
Tp:
v. 5
A: Oi lasso, lo me' core
A2:
B: O lasso, lo meo core
C: Oi lasso, lo meo core
Wn14389:
Gt: Ohi lasso, lo meo core
Mm: Oi laso, lo meo core
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 6
A: che 'n tanta pena miso
A2:
B: che 'n tante pene è mizo
C: in tante pene è miso
Wn14389:
Gt: in tante pene è miso
Mm: ch' in tanta pena meso
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 7
A: che vede che si more
A2:
B: che vive quando more
C: ke vive quando more
Wn14389:
Gt: che vive quando more
Mm: che vede quando more
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 8
A: per bene amare, e tenelosi in vita
A2:
B: per bene amare, e teneselo a vita
C: per bene amare, e tenesel' aita
Wn14389:
Gt: per bene amare, e teneselo aita
Mm: per bene ama' tenlose 'n vita
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 9
A: Adunque morire eo
A2:
B: Dunque mor' u viv' eo
C: Ordonqua moro eo
Wn14389:
Gt: Hordonqua moro eo
Mm: Donqua morire eo
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 10
A: Non, ma lo core meo
A2:
B: No, ma lo core meo
C: No, ma lo core meo
Wn14389:
Gt: No, ma lo core meo
Mm: No, ma lo cor meo
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 11
A: more spesso e più fortte
A2:
B: assai più spesso è forte
C: more spesso e più forte
Wn14389:
Gt: more più spesso e forte
Mm: i more più speso e forte
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 12
A: che non faria di mortte - naturale
A2:
B: che non faria di morte - naturale
C: ke no faria di morte - naturale
Wn14389:
Gt: che non faria di morte - naturale
Mm: ke non faria de morte - naturale
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 13
A: per voi, donna, chui ama
A2:
B: per voi, madonna, c' ama
C: per voi, donna, cui ama
Wn14389:
Gt: per voi, donna, cui, ama
Mm: per vui, madonna, k' ama
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 14
A: più che sé stesso brama
A2:
B: pio che sé stesso brama
C: più ke sé stesso brama
Wn14389:
Gt: più che sé stesso brama
Mm: più che si steso brama
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 15
A: e voi pur lo sdengate
A2:
B: e voi pur lo sdegnate
C: e voi pur lo sdegnate
Wn14389:
Gt: e voi pur lo sdegnate
Mm: e voi pur lo sdegnate
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v 16
A: amor, vostra 'mistate - vide male
A2:
B: amor, vostra 'mistate - vidi male
C: donqua, vostra 'mistate - vide male
Wn14389:
Gt: donqua, vostra amistate - vide male
Mm: amor, vostra 'mistate - vidi male
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
I, v. 1
A: Lo meo 'namoramento
A2:
B: Lo meo 'namoramento
C: Del mio innamoramento
Wn14389:
Gt: Del meo innamoramento
Mm: E lo meo innamoramento
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 2
A: nom pò parire in detto
A2:
B: non pò parere 'n detto
C: alcuna cosa ò decto
Wn14389:
Gt: alchuna cosa ho detto
Mm: non porere in dicto
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 3
A: così com' io lo sento
A2:
B: ma sì come lo sento
C: ma sì com' eo lo sento
Wn14389:
Gt: ma sì com' eo lo sento
Mm: cusì chom'eo lo sento
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 4
A: core no 'l penzeria, né diria lingua
A2:
B: cor no lo penseria, né diria lingua
C: cor no lo penseria, né direa lingua
Wn14389:
Gt: cor no lo penseria, né direa lingua
Mm: core no 'l pensaria, né diria lenga
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 5
A: zo ch'eo dico è neente
A2:
B: E cciò ch'io dico è nente
C: ciò ch'eo dico è nente
Wn14389:
Gt: ciò ch'eo dico è neente
Mm: zo ch'eo dico è niente
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 6
A: inver' ch'io ne sono distretto
A2:
B: inver' ch'eo son distretto
C: inver' k' eo son constrecto
Wn14389:
Gt: inver' ch'eo son costretto
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 7
A: tanto coralemente
A2:
B: tanto coralemente
C: tanto coralemente
Wn14389:
Gt: tanto coralemente
Mm: tanto coralemente
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 8
A: foc' àio non credo che mai 'stingua
A2:
B: foch' àio al cor non credo mai si 'stingua
C: foc' àio non credo mai si stringa
Wn14389:
Gt: fuoco haggio che non credo mai s' estingua
Mm: foco àio che non credo che mai s' estingua
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 9
A: anzi si pur aluma
A2:
B: anse se pur alluma
C: inanti pur s'alluma
Wn14389:
Gt: innanti pur s'alluma
Mm: anci se pur aluma
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 10
A: perché non mi consuma
A2:
B: e mai non me consumma
C: perké no mi consuma
Wn14389:
Gt: perché no mi consuma
Mm: perché non se consum'
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 11
A: La salamandra audivi
A2:
B: La salamandra aldive
C: La salamandra audivi
Wn14389:
Gt: La salamandra audivi
Mm: La salamandra audivi
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 12
A: ca ne lo foco vivi - stando sana
A2:
B: che 'nfra lo foco vive - stando sana
C: ka dentro il foco vive - stando sana
Wn14389:
Gt: che dentro il foco vive - stando sana
Mm: che nello foco vive - stando sana
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 13
A: così fo per long' uso
A2:
B: eo sì ffo per long' ozo
C: Ed eo già per lungo uso
Wn14389:
Gt: ed eo già per lungo uso
Mm: cusì fo per longo usu
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 14
A: vivo in foco amoroso
A2:
B: vivo 'n foc' amorozo
C: vivo in foco amoroso
Wn14389:
Gt: vivo in foco amoroso
Mm: vivo in foco amoroso
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 15
A: e non saccio che dica
A2:
B: e non so che mi dica
C: e non sacio k' eo dica
Wn14389:
Gt: e non saccio ch' eo dica
Mm: e non so ch' eo meo dica
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 16
A: che 'l mi' lavoro spica - e poi non 'grana
A2:
B: lo mio lavoro spica - e non ingrana
C: lo meo lavoro spica - e no mi 'grana
Wn14389:
Gt: lo meo lauro spica - e no mi 'grana
Mm: hel meo lavoro spicha - e no 'grana
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
III, v. 1
A: Madonna, sì m' avene
A2:
B: Madonna, sì m' avene
C: Madonna, sì m' avene
Wn14389:
Gt: Madonna, sì m'avvene
Mm: Madonna, sì m' avene
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 2
A: ch'i nom posso invenire
A2:
B: ch'eo non posso avenire
C: k' eo non posso avenire
Wn14389:
Gt: ch'eo non posso avvenire
Mm: cha non poso avinire
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 3
A: com'io diciesse bene
A2:
B: com'io diciesse bene
C: com'eo dicesse bene
Wn14389:
Gt: com'eo dicesse bene
Mm: cum'eo dicese bene
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 4
A: la propia cosa ch'io sento d'amore
A2:
B: la propia cosa ch'eo sento d'amore
C: la propria cosa k' io sento d'amore
Wn14389:
Gt: la propia cosa k' eo sento d'Amore
Mm: la propria cosa ch'eo sento d'amore
B3467
Tr:
Su:
Tp:
v. 5
A: sì com'omo in prodito
A2:
B: cha ssì com'om prodito
C: e paremi uno spirito
Wn14389:
Gt: e parmi uno spirito
Mm: sì com homo in prodito
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 6
A: lo core mi fa sentire
A2:
B: lo cor mi fa sentire
C: k' al cor mi fa sentire
Wn14389:
Gt: ch'al cor mi fa sentire
Mm: lo cor me fa sentire
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 7
A: che già mai non n' è chito
A2:
B: che giamai non è quito
C: e gia mai non son kito
Wn14389:
Gt: e già mai non son chito
Mm: ke zamai no 'nd'è chedo
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 8
A: fintanto che non vene al suo sentore
A2:
B: mentre non pò tocchare il suo sentore
C: non posso trar lo suo sentore
Wn14389:
Gt: s'eo non posso trar lo suo sentore
Mm: fintanto che non ven al so fenire sentore
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 9
A: Lo nom-potere mi turba
A2:
B: Lo non-poder mi storba
C: Lo non-poter mi turba
Wn14389:
Gt: Lo non-poder mi turba
Mm: Lo non-poter me turba
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 10
A: com' ommo che pingie e sturba
A2:
B: com' on che pingie e storba
C: com' on che pingie e sturba
Wn14389:
Gt: com huom che pingie e sturba
Mm: cummo homo che pingne e turba
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 11
A: e pura li dispiace
A2:
B: e pure li dispiacie
C: però ke li dispiace
Wn14389:
Gt: però che gli dispiace
Mm: e pure li despiache
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 12
A: lo pingiere che facie - e sé riprende
A2:
B: lo pingiere che facie - e ssé riprende
C: lo pingere che face - e sé riprende
Wn14389:
Gt: lo pingere che face - e sé riprende
Mm: lo pingnere che fache - e sé reprende
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 13
A: che non è per natura
A2:
B: che non fa per natura
C: ke non fa per natura
Wn14389:
Gt: che non fa per natura
Mm: che no è per natura
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 14
A: la propia pintura
A2:
B: la propia pintura
C: la propria pintura
Wn14389:
Gt: la propia pintura
Mm: la propia pitura
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 15
A: e nonn è da blasmare
A2:
B: e non è da blasmare
C: e non è da biasmare
Wn14389:
Gt: e non è da biasmare
Mm: e no è da plasmare
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 16
A: ommo che cade mare - se s'aprende
A2:
B: omo che cade in mare - a che s'aprende
C: hom ke cade im mare - ove s'aprende
Wn14389:
Gt: homo ke cade in mare - ove s'apprende
Mm: homo che cade in mare - se s'aprede
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
IV, v. 1
A: Lo vostro amore che m' àve
A2:
B: Lo vostr' amor che m' àve
C: Lo vostro amor ke m' àve
Wn14389:
Gt: Lo vostro Amor che m'have
Mm: Lo vostro amore che m' àve
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 2
A: in mare tempestoso
A2:
B: in mare tenpestozo
C: in mare tempestoso
Wn14389:
Gt: m'è mare tempestoso
Mm: in mare tenpestoxo
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 3
A: così commo la nave
A2:
B: è ssì como la nave
C: e sì come la nave
Wn14389:
Gt: ed eo sì com' la nave
Mm: cusì como la nave
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 4
A: c 'a la fortuna gitta ongni pesanti
A2:
B: ch'a la fortuna getta ogni pezante
C: ke gecta a la fortuna igne pesante
Wn14389:
Gt: che gitta a la fortuna igne pesante
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 5
A: e camppane per gietto
A2:
B: e campan per lo getto
C: e scanpane per giecto
Wn14389:
Gt: e scanpane per gitto
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 6
A: di lloco periglioso
A2:
B: di loco periglozo
C: perigloso
Wn14389:
Gt: di luoco periglioso
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 7
A: similemente eo gietto
A2:
B: similemente eo getto
C: similemente eo gecto
Wn14389:
Gt: similemente eo gitto
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 8
A: a voi, bella, li mie sospriri e pianti
A2:
B: a voi, madonna, li miei sospiri e pianti
C: a voi, bella, li miei sospiri e piante
Wn14389:
Gt: a voi, bella, gli miei sospiri e pianti
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 9
A: E s'eo no lgli gitasse
A2:
B: Che ss'eo no li gittasse
C: Ke s'eo no li gittasse
Wn14389:
Gt: Che s'eo non li gittasse
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 10
A: paria che sofondasse
A2:
B: parrea che forfondasse
C: parria ke soffondasse
Wn14389:
Gt: parria ke soffondasse
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 11
A: e bene sofondara
A2:
B: e bbene forfondara
C: e bene soffondara
Wn14389:
Gt: e ben soffondara
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 12
A: lo core tanto gravara - in su' disio
A2:
B: lo cor tanto gravara - in suo dizio
C: lo cor tanto gravara - in suo disio
Wn14389:
Gt: lo cor tanto gravera - in suo disio
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 13
A: tanto si frangie a terra
A2:
B: che tanto frange a tterra
C: ke tanto frange a terra
Wn14389:
Gt: che tanto frange a terra
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 14
A: tenpesta che s' atera
A2:
B: tenpesta che ss'atterra
C: tempesta, e poi s'aterra
Wn14389:
Gt: tempesta, e più s'atterra
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 15
A: io così mi frango
A2:
B: ed eo così rinfrango
C: ed eo così rinfrango
Wn14389:
Gt: ond'eo così rinfrango
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 16
A: quando sospiro e piango - posar creio
A2:
B: quando sospiro e piango - posar creo
C: quand'eo sospiro e piango - e posar crio
Wn14389:
Gt:
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
V, v.1
A: Assai mi sono mostrato
A2:
B: Assai mi son mostrato
C: Asai mi sono mostrato
Wn14389:
Gt: Assui mi son mostrato
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 2
A: a voi, donna spietata
A2:
B: a voi, bella spietata
C: a voi, donna spietata
Wn14389:
Gt: a voi, donna spietata
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 3
A: com'io sono inamorato
A2:
B: com'eo so' innamorato
C: com'eo sono innamorato
Wn14389:
Gt: com'eo so' innamorato
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 4
A: ma creio ch'i' dispiaceria a voi pinto
A2:
B: ma credo ch'e' dispiaceria a voi pinto
C: ma credo ke dispiacerei voi pinto
Wn14389:
Gt: ma credo che dispiacerei voi pinto
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 5
A: Poi c' a me solo, lasso
A2:
B: Poi c' a me solo, lasso
C: Per k' a me solo, lasso
Wn14389:
Gt: Perché a me solo, lasso
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 6
A: cotale ventura è data
A2:
B: cotal ventura è data
C: cotal ventura è data
Wn14389:
Gt: cotal ventura è data
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 7
A: perché non me ne lasso
A2:
B: perché non mi 'nde lasso
C: perké non mi 'nde lasso
Wn14389:
Gt: perché non mi 'nde lasso
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 8
A: Nom posso, di tale guisa amore m'à vinto
A2:
B: Non posso, di tal guiza Amor m'à vinto
C: Non posso, di tal guisa Amor m'à vinto
Wn14389:
Gt: Non posso, di tal guisa Amor m'ha vinto
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 9
A: Adeo c'or avenisse
A2:
B: Vorria c'or avenisse
C: Ben vorria k' avenisse
Wn14389:
Gt: Ben vorria ch' avvenisse
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 10
A: a lo me' core ch'uscisse
A2:
B: che lo meo core 'scisse
C: Ke lo meo core oscisse
Wn14389:
Gt: che lo meo core escisse
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 11
A: come 'ncarnato tuto
A2:
B: come 'ncarnato tutto
C: come incarnato tucto
Wn14389:
Gt: come incarnato tutto
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 12
A: e non diciesse motto - a voi 'sdengosa
A2:
B: e non facesse motto - vo', isdegnoza
C: e non diciesse mocto - a voi isdegnosa
Wn14389:
Gt: e non diciesse motto - a voi, 'sdegnosa
Mm:
Tr:
Su:
Tp:
v. 13
A: c'amore a tal adusse
A2:
B: ch'amore a tal l' adusse
C: k'amore a tal m' adusse
Wn14389:
Gt: ch'Amore a tal m'addusse
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 14
A: ca se vipra i' vi fusse
A2:
B: ca sse vipera i' fusse
C: ke se vipera fosse
Wn14389:
Gt: che se vipera fosse
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 15
A: natura perderia
A2:
B: natura perderea
C: natura perderia
Wn14389:
Gt: natura perderia
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
v. 16
A: a ta' lo vederia - fora pietosa
A2:
B: a tal lo vederea - fora pietoza
C: ella mi vederia - fora pietosa
Wn14389:
Gt: ella mi vederia - fora pietosa
Mm:
B3467:
Tr:
Su:
Tp:
I
Madonna, dir vo voglio
como l'amor m'à priso,
inver' lo grande orgoglio
che voi mostrate, e no m'aita.
Oi lasso, lo meo core,
che 'n tante pene è miso
che vive quando more
per bene amare, e teneselo a vita.
Dunque mor'e viv'eo?
No, ma lo core meo
more più spesso e forte
che no faria di morte - naturale,
per voi, donna, cui ama,
più che sé stesso brama,
e voi pur lo sdegnate:
amor, vostra 'mistate - vidi male.
II
Lo meo 'nnamoramento
non pò parire in detto,
ma sì com'eo lo sento
cor no lo penseria né diria lingua;
e zo ch'eo dico è nente
inver' ch'eo son distretto
tanto coralemente:
foc'aio al cor non credo mai si stingua;
anzi pur alluma:
perché non mi consuma?
La salamandra audivi
che 'nfra lo foco vivi - stando sana;
eo sì fo per long'uso,
vivo 'n foc'amoroso
e non saccio ch'eo dica:
lo meo lavoro spica - e non ingrana.
III
Madonna, sì m'avene
ch'eo non posso avenire
com'eo dicesse bene
la propia cosa ch'eo sento d'amore;
sì com'omo in prudito
lo cor mi fa sentire,
che già mai no 'nd'è quito
mentre non pò toccar lo suo sentore.
Lo non-poter mi turba,
com'on che pinge e sturba,
e pure li dispiace
lo pingere che face, - e sé riprende,
che non fa per natura
la propïa pintura;
e non è da blasmare
omo che cade in mare - a che s'aprende.
IV
Lo vostr'amor che m'ave
in mare tempestoso,
è sì como la nave
c'a la fortuna getta ogni pesanti,
e campan per lo getto
di loco periglioso;
similmente eo getto
a voi, bella, li miei sospiri e pianti.
Che s'eo no li gittasse
parria che soffondasse,
e bene soffondara,
lo cor tanto gravara - in suo disio;
che tanto frange a terra
tempesta, che s'aterra,
ed eo così rinfrango,
quando sospiro e piango - posar crio.
V
Assai mi son mostrato
a voi, donna spietata,
com'eo so' innamorato,
ma crëio ch'e' dispiaceria voi pinto.
Poi c'a me solo, lasso,
cotal ventura è data,
perché no mi 'nde lasso?
Non posso, di tal guisa Amor m'à vinto.
Vorria c'or avenisse
che lo meo core 'scisse
come 'ncarnato tutto,
e non facesse motto - a vo', isdegnosa;
c'Amore a tal l'adusse
ca, se vipera i fusse,
natura perderia:
a tal lo vederia, - fora pietosa.
[c. 1r]
·[c. 1r]
![]() |
Notaro\i/ giacomo Dante cita questa M Adon(n)a dire uiuolglio· come lamore mapreso· jnuerlo grande orgol glio· cheuoi bella mostrate eno(n)maita· oilasso lome core· chentanta pena miso· cheuede chesimore· p(er) benamare etenolosi jnuita· Adun que morire eo· no(n) malo core meo· more spesso epiu fortte chenonfaria dimo rtte· naturale· p(er) uoi don(n)a chuiama· piu< gate· amor uostra mistate· uide male· L omeo namoramento· nompo parire jndetto· cosi comio losento· core nol pe(n) zeria nediria lingua· zo cheo dico eneente· jnuer chio nesono distretto· tanto corale mente· focaio no(n) credo chemai stingua Anzi sipuraluma· p(er)che no(n) mi consuma· lasalamandra audiui· canelofoco uiui· stando sana· cosi fo p(er) longuso· uiuo jnfoco amoroso· enonsaccio chedica· chelmi lauoro spica· epoi non grana· M adon(n)a simauene· chinomposso jnuenire· comio diciesse bene· lap(ro)pia cosa chio sento damore· sicomomo jnp(ro)dito· locore mifa sentire· chegia mai non(n)e chito· fintanto chenonuene al suo sentore Lonompotere miturba· comom(m)o chepingie esturba· epura li dispiace· lopingiere chefacie· ese riprende· chenon(n)e p(er) natura· lap(ro)pia pintura· eno(n)ne dablasmare· om(m)o che cade mare· sesaprende· L ouostro amore chemaue· jn mare tempestoso· cosi com(m)o lanaue· calafortuna gitta ongni pesant< gietto· auoi bella limie sospriri epianti E seo nolgli gitasse· paria chesofondasse· ebene sofondara· locore tanto grauara· jnsu disio· tanto sifrangie aterra· tem pesta chesatera· jo cosi mifrango· quando sospiro e piango· posar creio· A ssai misono mostrato· auoi donna spietata· comio sono jnamorato· macreio chi dispiacieria auoi pinto· poi came solo lasso cotale uentura edata· p(er)che non mene lasso· nomposso ditale guisa amore mauinto Adeo corauenisse· alome core chuscisse· comencarnato tuto· eno(n) diciesse motto· auoi sdengosa· camore Ataladusse· caseuipra jui fosse· natura p(er)deria· atalouederia· fora pietosa·
|
I
|
.
Notaro\i/ giacomo M Adon(n)a dire uiuolglio· come lamore mapreso· jnuerlo grande orgol glio· cheuoi bella mostrate eno(n)maita· oilasso lome core· chentanta pena miso· cheuede chesimore· p(er) benamare etenolosi jnuita· Adun que morire eo· no(n) malo core meo· more spesso epiu fortte chenonfaria dimo rtte· naturale· p(er) uoi don(n)a chuiama· piu <se> chesestesso brama· euoi purlo sden gate· amor uostra mistate· uide male· |
.
Madonna, dire vi volglio come l'amore m'à preso,
inver' lo grande orgolglio
che voi bella mostrate, e non m'aita.
Oi lasso, lo me' core,
che 'n tanta pena miso
che vede che si more
per ben amare, e tenolosi in vita.
Adunque morire eo?
Non, ma lo core meo
more spesso e più fortte
che non faria di mortte - naturale,
per voi, donna, chui ama,
più che sé stesso brama,
e voi pur lo sdengate:
amor, vostra 'mistate - vide male.
|
II
|
.
L omeo namoramento· nompo parire jndetto· cosi comio losento· core nol pe(n) zeria nediria lingua· zo cheo dico eneente· jnuer chio nesono distretto· tanto corale mente· focaio no(n) credo chemai stingua Anzi sipuraluma· p(er)che no(n) mi consuma· lasalamandra audiui· canelofoco uiui· stando sana· cosi fo p(er) longuso· uiuo jnfoco amoroso· enonsaccio chedica· chelmi lauoro spica· epoi non grana· |
.
Lo meo 'namoramento nom pò parire in detto,
così com'io lo sento
core no 'l penzeria, né diria lingua;
zo ch'eo dico è neente
inver' ch'io ne sono distretto
tanto coralemente:
foc'àio non credo che mai 'stingua:
anzi si pur aluma:
perché non mi consuma?
La salamandra audivi
ca ne lo foco vivi - stando sana;
così fo per long'uso,
vivo in foco amoroso
e non saccio che dica:
che 'l mi' lavoro spica - e poi non 'grana.
|
III
|
.
M adon(n)a simauene· chinomposso jnuenire· comio diciesse bene· lap(ro)pia cosa chio sento damore· sicomomo jnp(ro)dito· locore mifa sentire· chegia mai non(n)e chito· fintanto chenonuene al suo sentore Lonompotere miturba· comom(m)o chepingie esturba· epura li dispiace· lopingiere chefacie· ese riprende· chenon(n)e p(er) natura· lap(ro)pia pintura· eno(n)ne dablasmare· om(m)o che cade mare· sesaprende· |
.
Madonna, sì m'avene ch'i' nom posso invenire
com'io diciesse bene
la propia cosa ch'io sento d'amore;
sì com'omo in prodito
lo core mi fa sentire,
che già mai non n'è chito
fintanto che non vene al suo sentore.
Lo nom-potere mi turba,
com'ommo che pingie e sturba,
e pura li dispiace
lo pingiere che facie - e sé riprende,
che nonn è per natura
la propia pintura;
e nonn è da blasmare
ommo che cade mare - se s'aprende.
|
IV
|
.L ouostro amore chemaue· jn mare tempestoso· cosi com(m)o lanaue· calafortuna
gitta ongni pesant<e>j· ecamppane p(er) gietto· dilloco periglioso· similemente eo gietto· auoi bella limie sospriri epianti E seo nolgli gitasse· paria chesofondasse· ebene sofondara· locore tanto grauara· jnsu disio· tanto sifrangie aterra· tem pesta chesatera· jo cosi mifrango· quando sospiro e piango· posar creio· |
Lo vostro amore che m'àve
in mare tempestoso,
così commo la nave
c'a la fortuna gitta ongni pesanti,
e camppane per gietto
di lloco periglioso;
similemente eo gietto
a voi, bella, li mie sospriri e pianti.
E s'eo no lgli gitasse
paria che sofondasse,
e bene sofondara,
lo core tanto gravara - in su' disio;
tanto si frangie a terra
tempesta che s'atera,
io così mi frango,
quando sospiro e piango - posar creio.
|
V
|
.
A ssai misono mostrato· auoi donna spietata· comio sono jnamorato· macreio chi dispiacieria auoi pinto· poi came solo lasso cotale uentura edata· p(er)che non mene lasso· nomposso ditale guisa amore mauinto Adeo corauenisse· alome core chuscisse· comencarnato tuto· eno(n) diciesse motto· auoi sdengosa· camore Ataladusse· caseuipra jui fosse· natura p(er)deria· atalouederia· fora pietosa· |
.
Assai mi sono mostrato a voi ,donna spietata,
com'io sono inamorato,
ma creio ch'i' dispiacieria a voi pinto.
Poi c'a me solo, lasso,
cotale ventura è data,
perché non me ne lasso?
Nom posso, di tale guisa amore m'à vinto.
Adeo c'or avenisse
a lo me' core ch'uscisse
come 'ncarnato tuto,
e non diciesse motto - a voi sdengosa;
c'amore a tal adusse
ca, se vipra i' vi fusse,
natura perderia:
a ta' lo vederia - fora pietosa.
|
[c. 1r, j]
![]() |
. Madon(n)a direuiuolglio come lamore mapre… jnuer logrande |
I |
. Madon(n)a direuiuolglio come lamore mapre… jnuer logrande |
. Madonna, dire vi volglio come l'amore m'à pre [...] inver' lo grande. |
[cc. 75r-v]
[c. 75r-A/B]
![]() |
· Notar jacomo dallentino. M adonna dir uouoglo. como lam or maprizo. inuer logra(n)de org oglo. cheuoi bella mostrate eno maita. Olasso lomeo core. chenta(n)te pene emizo. cheuiue quando more. p(er) bene amare eteneselo auita. Du(n)q(ue) moruuiueo. no malocore meo. ass ai piu spesso eforte. che no(n) faria dim orte naturale. Peruoi mado(n)na cama. |
![]() |
pio che sestesso brama. euoi pu(r) los
|
[c. 75v-A]
![]() |
atterra. tenpesta chessatterra. edeo cosi rinfrango. qua(n)do sosp iro epiango posar creo :· A ssai mison mostrato. auoi be lla spietata. comeo so innamora to. macredo chedispiaceria uoi pinto. Poi came solo lasso. cotal uentura edata. perche no(n)mi(n)de la sso. no(n)posso dital guiza amor m auinto. Uorria corauenisse. ch(e) lomeo core scisse. comen carnato tutto. eno(n) facesse motto uoisdeg noza. Chamore atalladusse. ca sse uipera ifusse. natura p(er)derea. atallouederea fora pietosa :· |
.
Notar Jacomo dallentino |
.
Notar Jacomo Da Llentino |
|
I
|
.
Madonna dir uouoglo. Como lam or maprizo. inuer logra(n)de org oglo. cheuoi bella mostrate eno maita. Olasso lomeo core. chenta(n)te pene emizo. cheuiue quando more. p(er) bene amare eteneselo auita. Du(n)q(ue) moruuiueo. no malocore meo. ass ai più spesso eforte, cheno(n) faria dim orte / naturale. Peruoi madon(n)a cama. pio chesestesso brama. euoi pu(r) los degnate. amor uostra mistate / ui di male. |
.
Madonna, dir vo' voglio como l'amor m'à prizo,
inver' lo grande orgoglo
che voi bella mostrate, e no m'aita.
O lasso, lo meo core,
che 'n tante pene è mizo
che vive quando more
per bene amare, e teneselo a vita.
Dunque mor'u viv'eo?
No, ma lo core meo
assai più spesso è forte
che non faria di morte - naturale,
per voi, madonna, c'ama,
pio che sé stesso brama,
e voi pur lo sdegnate:
amor, vostra 'mistate - vidi male.
|
|
II
|
.
Lomeo namoramento. no(n)po pare ren detto. masicome losento. corno lopenseria nediria lingua. Eccio chio dico enente inuer cheo son distretto. tanto coralemente. fochaio alcor no(n)credo mai sistingua. Anse sepur alluma. emai no(n)me consu(m)ma. las alamandra aldiue. chenfralofoco ui ue / stando sana. Eo siffo p(er) longozo. uiuon focamorozo. enonso chemidi ca. lomio lauoro spica /enoningr ana. |
.
Lo meo 'namoramento non pò parere 'n detto,
ma sì come lo sento
cor no lo penseria né diria lingua;
E cciò ch'io dico è nente
inver' ch'eo son distretto
tanto coralemente:
foch' àio al cor non credo mai si 'stingua;
anse se pur alluma:
e mai non me consumma.
La salamandra aldive
che 'nfra lo foco vive - stando sana;
eo sì ffo per long'ozo,
vivo 'n foc'amorozo
e non so che mi dica:
lo mio lavoro spica - e non ingrana.
|
|
III
|
.
Madonna simauene. cheo no(n)posso auenire. comio diciesse bene. lap ropia cosa cheo sento damore. Cha ssi comom prudito. locor mi fa sen tire. chegiamai none quito. men tre no(n) po tocchare ilsuo sentore. Lo no(n)poder mistorba. comon chepi(n)gie estorba. epure lidispiacie. lopi(n)gie re chefacie / esse riprende. Chenon fa p(er) natura. lapropia pintura. en one dablasmare. omo che cade in mare / achesaprende. |
.
Madonna, sì m'avene ch'eo non posso avenire
com'io diciesse bene
la propia cosa ch'eo sento d'amore;
cha ssì com'om prudito
lo cor mi fa sentire,
che giamai non è quito
mentre non pò tocchare il suo sentore.
Lo non poder mi storba,
com'on che pingie e storba,
e pure li dispiacie
lo pingiere che facie - e ssé riprende,
che non fa per natura
la propia pintura;
e non è da blasmare
omo che cade in mare - a che s'aprende.
|
|
IV
|
.
Louostramor chemaue. inmare tenpestozo. essi como lanaue. cha lafortuna getta ogni pezante. Eca(n) pan p(er) logetto. diloco periglozo. si milemente eo getto. auoi mado n(na) limiei sospiri epianti. Chesseo noligittasse. parrea cheforfo(n)dasse. ebbene forfondara. locor tanto gra uara / insuo dizio. Che tanto fra(n)ge atterra. tenpesta chessatterra. edeo cosi rinfrango. qua(n)do sos piro epiango posar creo. |
.
Lo vostr'amor che m'àve in mare tenpestozo,
è ssi como la nave
ch'a la fortuna getta ogni pezante,
e canpan per lo getto
di loco periglozo;
similemente eo getto
a voi, madonna, li miei sospiri e pianti.
Che ss'eo no li gittasse
parrea che forfondasse,
e bbene forfondara,
lo cor tanto gravara - in suo dizio;
che tanto frange a tterra
tenpesta, che ss'atterra,
ed eo così rinfrango,
quando sospiro e piango - posar creo.
|
|
V
|
.
Assai mison mostrato. auoi be lla spietata. comeo so innamora to. macredo chedispiaceria uoi pinto. Poi came solo lasso. cotal uentura edata. perche no(n)mi(n)de la sso. no(n)posso dital guiza amor m auinto.Vorria corauenisse. ch(e) lomeo core scisse. comen carnato tutto. eno(n)facesse motto / uoisdeg noza. Chamore atal ladusse. Ca sse uipera ifusse. natura p(er)derea. atal louederea / fora pietoza. |
.
Assai mi son mostrato a voi, bella spietata,
com'eo so' innamorato,
ma credo ch'e' dispiaceria voi pinto.
Poi c'a me solo, lasso,
cotal ventura è data,
perché non mi 'nde lasso?
Non posso, di tal guiza Amor m'a vinto.
Vorria c'or avenisse
che lo meo core 'scisse
come 'ncarnato tutto,
e non facesse motto - vo', isdegnoza;
ch'amore a tal l'adusse
ca, sse vipera i' fusse,
natura perderea:
a tal lo vederea, - fora pietoza.
|
[c. 21v]
[c. 21r]
[c. 22v]
[c. 21v]
![]() |
Notaro Jacomo. M adonna dir ui uoglo kome lamor ma p(re) so inuerlo uostro argollio ke uoi bella mostrate eno maita. Oi lasso lo meo core inta(n)te pene emiso ke uiue quando more: p(er) bene amare ete neselaita. Ordonqua moro eo no malo core meo more spesso epiu forte: ke no faria di mo(r) |
[c. 22r]
![]() |
te naturale p(er)uoi donna cui ama: piu kesestesso brama: e uoi pur lo sdegnate: donqua uostramistate uide male. Madonna si mauene. keo no(n) posso auenire comeo dicesse bene la Lo uostro amor ke maue: inmare tempestoso: esi come lanaue: ke Asai misono mostrato: auoi donna spietata comeo sono innamo |
[c. 22v]
![]() |
p(er) ka me solo lasso cotal uentura edata: p(er)ke nominde lasso no(n) posso dital guisa amor ma uinto. Ben uorria kauenisse: ke lomeo core oscisse: come incarnato tucto eno(n) dicesse mocto auoi isdegnosa. Kamore atal madusse: ke se uip(er)a fosse. natura p(er)deria ella mi uede ria fora pietosa. mess(er) piero daleuigne |
I
|
Notaro Jacomo.
M adonna dir ui uoglo kome lamor ma p(re) so inuerlo uostro argollio ke uoi bella mostrate eno maita. Oi lasso lo meo core inta(n)te pene emiso ke uiue quando more: p(er) bene amare ete neselaita. Ordonqua moro eo no malo core meo more spesso epiu forte: ke no faria di mo(r) te naturale p(er)uoi donna cui ama: piu kesestesso brama: e uoi pur lo sdegnate: donqua uostramistate uide male. |
.
Madonna, dir vi voglo kome l'amor m'à preso,
inver' lo vostro argollio
ke voi bella mostrate, e no m'aita.
Oi lasso, lo meo core,
in tante pene è miso
ke vive quando more
per bene amare, e tenesel' aita.
Ordonqua moro eo?
No, ma lo core meo more spesso e più forte
ke no faria di morte - naturale,
per voi, donna, cui ama,
più ke se stesso brama,
e voi pur lo sdegnate:
donqua, vostra 'mistate - vide male.
|
II
|
.
Delmio innamoram(en)to: alcuna cosa odecto: ma si comeo lo sento cor nolo penseria ne direa lingua. Cio cheo dico eneente: inu(er) keo son constrecto: tanto coralem(en)te fo caio no(n) credo mai sistringa. Inanti pur salluma: p(er)ke nomi consuma: la salama(n)dra audiui ka dentro ilfoco uiue stando sana. Edeo gia p(er) lungo uso uiuo infoco amoroso eno(n) sacio keo dica lo meo lauoro spica enomi grana. |
.
Del mio innamoramento alcuna cosa ò decto,
ma sì com'eo lo sento
cor no lo penseria né direa lingua;
ciò ch'eo dico è neente
inver' k'eo son constrecto
tanto coralemente:
foc'àio non credo mai si stringa;
inanti pur s'alluma:
perké no mi consuma?
La salamandra audivi
ka dentro il foco vive - stando sana;
Ed eo già per lungo uso,
vivo in foco amoroso
e non sacio k'eo dica:
lo meo lavoro spica - e no mi 'grana.
|
III
|
.
Madonna si mauene. keo no(n) posso auenire comeo dicesse bene la p(ro)pria cosa kio sento damore. E paremi uno spirito: kalcor mi fa sentire: egiamai no(n) son kito seo no(n) posso trar lo suo sentore. Lo no(n) poter mi turba: como(n) che pinge esturba: pero kelidispiace lo pingere ke face ese riprende. Ke no(n) fa p(er) natura: la p(ro)pria pintura: enone da biasmare: ho(m) ke cade immare oue saprende. |
.
Madonna, sì m'avene k'eo non posso avenire
com'eo dicesse bene
la propria cosa k'io sento d'amore;
e paremi uno spirito
k'al cor mi fa sentire,
e già mai non son kito
non posso trar lo suo sentore.
Lo non-poter mi turba,
com'on che pinge e sturba,
però ke li dispiace
lo pingere ke face, - e sé riprende,
ke non fa per natura
la propria pintura;
e non è da biasmare
hom ke cade im mare - ove s'aprende.
|
IV
|
.
Lo uostro amor ke maue: inmare tempestoso: esi come lanaue: ke gecta alafortuna ogne pesante. Escanpane p(er) giecto perigloso: similem(en)te eo gecto auoi bella limei sospiri e piante. Ke seo noli gittasse: parria ke soffondasse: e bene soffondara lo cor tanto grauara in suo disio. Ke tanto frange at(er)ra: tempesta epoi sat(er)ra: edeo cosi rifrango qua(n) deo sospiro epiango eposar crio. |
.
Lo vostro amor ke m'àve in mare tempestoso,
e sì come la nave
ke gecta a la fortuna ogni pesante,
e scanpane per giecto
perigloso;
similemente eo gecto
a voi, bella, li mei sospiri e piante.
Ke s'eo no li gittasse
parria ke soffondasse,
e bene soffondara,
lo cor tanto gravara - in suo disio;
ke tanto frange a terra
tempesta, e poi s'aterra,
ed eo così rifrango,
quand'eo sospiro e piango - e posar crio.
|
V
|
.
Asai misono mostrato: auoi donna spietata comeo sono innamo rato: macredo ke dispiacerei uoi pinto. p(er) ka me solo lasso cotal uentura edata: p(er)ke nominde lasso no(n) posso dital guisa amor ma uinto. Ben uorria kauenisse: ke lomeo core oscisse: come incarnato tucto eno(n) dicesse mocto auoi isdegnosa. Kamore atal madusse: ke se uip(er)a fosse. natura p(er)deria ella mi uede ria fora pietosa |
.
Asai mi sono mostrato a voi, donna spietata,
com'eo sono innamorato,
ma credo ke dispiacerei voi pinto.
Per k'a me solo, lasso,
cotal ventura è data,
perké non mi 'nde lasso?
Non posso, di tal guisa Amor m'à vinto.
Ben vorria k'avenisse
ke lo meo core oscisse
come incarnato tucto,
e non dicesse mocto - a voi, isdegnosa;
k'amore a tal m'adusse
ke, se vipera fosse,
natura perderia:
ella mi vederia, - fora pietosa.
|
. Canzone del Notaro Iacomo da Lentino . Madonna dir ui uollio, Come l'Amor m'ha priso In uer lo grande orgollio, Che uoi bella mostrate; e non m'aita: Ohi lasso; lo meo core In tante pene e miso; Che uiue, quando more Per bene amare; e teneselo' aita: Hor donqua moro eo? No, ma lo core meo More piu spesso, e forte, Che non faria di morte naturale; Per uoi Donna, cui ama, Piu che se stesso brama: E uoi pur lo sdegnate; Donqua uostra amistate uide male. . Del meo innamoramento Madonna si m'auuene Lo uostro Amor che m'haue, Assui mi son mostrato' |
.
Canzone del Notaro Iacomo da Lentino |
.
Canzone del Notaro Iacomo da Lentino |
|
I
|
.Madonna dir ui uollio,
Come l'Amor m'ha priso In uer lo grande orgollio, Che uoi bella mostrate; e non m'aita: Ohi lasso; lo meo core In tante pene e miso; Che uiue, quando more Per bene amare; e teneselo' aita: Hor donqua moro eo? No, ma lo core meo More piu spesso, e forte, Che non faria di morte naturale; Per uoi Donna, cui ama, Piu che se stesso brama: E uoi pur lo sdegnate; Donqua uostra amistate uide male. |
.Madonna dir vi vollio
come l'Amor m'ha priso,
inver' lo grande orgollio
che voi bella mostrate, e non m'aita.
Ohi lasso, lo meo core,
in tante pene è miso
che vive quando more
per bene amare, e teneselo aita.
Hordonqua moro eo?
No, ma lo core meo
more più spesso e forte
che non faria di morte - naturale,
per voi, donna, cui ama,
più che sé stesso brama,
e voi pur lo sdegnate:
donqua vostra amistate - vide male.
|
|
II
|
.
Del meo innamoramento Alchuna cosa ho detto; Ma si com'eo lo sento Cor no lo penseria ne direa lingua: Cio, ch'eo dico, e neente In uer ch'eo son costretto: Tanto coralemente Fuoco haggio; che non credo mai s'estingua: Innanti pur s'alluma; Perche no mi consuma? la salamandra audiui, Che dentro il foco uiue stando sana: Ed eo gia per lungo uso Viuo in foco amoroso; E non saccio ch'eo. dica; Lo meo lauro spica, e non mi grana. |
.
Del meo innamoramento alchuna cosa ho detto,
ma sì com'eo lo sento
cor no lo penseria, né direa lingua; ciò ch'eo dico è neente
inver' ch'eo son costretto
tanto coralemente:
fuoco haggio che non credo mai s'estingua;
innanti pur s'alluma:
perché no mi consuma?
La salamandra audivi
che dentro il foco vive - stando sana;
ed eo già per lungo uso,
vivo in foco amoroso
e non saccio ch'eo dica:
lo meo lauro spica - e non mi 'grana.
|
|
III
|
.
Madonna si m'auuene Ch'eo non posso auuenire, Com'eo dicesse bene La propia cosa, ch'eo sento d'Amore: E parmi uno spirito, Ch'a'l cor mi fa sentire; E gia mai non son chito S'eo non posso trar lo suo sentore: Lo non poder mi turba; Com'huom, che pinge, e sturba; Peró che gli dispiace. Lo pingere che face; e se riprende; Che non fa per natura La propia pintura: E non e da biasmare Homo che cade in mare; oue s'apprende. |
Madonna, sì m'avvene
ch'eo non posso avvenire
com'eo dicesse bene
la propia cosa ch'eo sento d'Amore;
e parmi uno spirito
ch'al cor mi fa sentire,
e già mai non son chito
s'eo non posso trar lo suo sentore.
Lo non-poder mi turba,
com huom che pinge e sturba, però che gli dispiace
lo pingere che face - e sé riprende,
che non fa per natura
la propia pintura;
e non è da biasmare
homo che cade in mare - ove s'apprende.
|
|
IV |
.
Lo uostro Amor che m'haue, m'è mare tempestoso; Ed eo si com' la naue, Che gitta a la fortuna igne pesante, E scampane per gitto Di luoco periglioso, Similemente eo gitto A uoi bella gli miei sospiri, e 'pianti: Che, s'eo non li gittasse, Parria, che s'offondasse; E ben s'offondara Lo cor, tanto grauera in suo disio: Che tanto frange a terra Tempesta, e più s'atterra; Ond'eo cosi rifrango Quando sospiro, e piango, e posar crio. |
.
Lo vostro Amor che m'have m'è mare tempestoso,
ed eo sì com' la nave
che gitta a la fortuna igne pesante,
e scampane per gitto
di luoco periglioso;
similemente eo gitto
a voi, bella, gli miei sospiri e pianti.
Che s'eo non li gittasse
parria che soffondasse,
e ben soffondara,
lo cor tanto gravera - in suo disio;
che tanto frange a terra
tempesta, e più s'atterra,
ond'eo così rifrango,
quando sospiro, e piango - posar crio.
|
|
V
|
.
Assui mi son mostrato' A uoi Donna spietata, Com'eo so innamorato; Ma credo, che dispiacerei uoi pinto: Perché a me solo (lasso) Cotal uentura e data? Perché non minde lasso? Nonposso; di tal guisa Amor m'ha 'uinto: Ben uorria, ch'auuenisse, Che lo meo core escisse come incarnato tutto, E non dicesse motto a uoi sdegnosa: ch'Amore a tal m'addusse; Che, se uipera fosse, Natura perderia; Ella mi uederia, fora pietosa. |
.
Assui mi son mostrato, a voi, donna spietata,
com'eo so' innamorato,
ma credo che dispiacerei voi pinto.
Perché a me solo, lasso,
cotal ventura è data?
Perché non mi 'nde lasso?
Non posso, di tal guisa Amor m'ha vinto,
ben vorria ch'avvenisse
che lo meo core escisse
come incarnato tutto,
e non dicesse motto - a voi, 'sdegnosa;
ch'Amore a tal m'addusse
che, se vipera fosse,
natura perderia:
ella mi vederia, - fora pietosa.
|
. Madona dir veuoio. comolamor map(r)eso. inve(r)logra(n)de horgoio. che uoi bela mostrati eno maita oi laso lomeo core. chin tanta pena meso. che vede qua(n)domore. p(er) bene ama te(n) losenuita. donqua morire eo. no ma locor meoi more piuspeso eforte. ke no(n) faria de morte naturale. p(er) vui madona kama piuche sisteso brama. evoi pu(r) losdegnate. amor vostramistate vidi male. . E lomeo jnnamorame(n)to. no(n)po Madona simave(ne). cha no(n) poso auinire. cum eo dicese be(ne). la p(r)op(r)ia cosa cheo sento damore. Sicom louostro amore chemaue. jnmare tenpestoxo. cusi comolanaue. |
I
|
.
Madona dir veuoio. comolamor map(r)eso. inve(r)logra(n)de horgoio. che uoi bela mostrati eno maita oi laso lomeo core. chin tanta pena meso. che vede qua(n)domore. p(er) bene ama te(n) losenuita. donqua morire eo. no ma locor meoi more piuspeso eforte. ke no(n) faria de morte naturale. p(er) vui madona kama piuche sisteso brama. evoi pu(r) losdegnate. amor vostramistate vidi male. |
.
Madonna, dir ve voio como l'amor m'à preso,
inver' lo grande horgoio
che voi bela mostrati, e no m'aita.
Oi laso, lo meo core,
ch'in tanta pena meso
che vede quando more
per bene ama', tenlose 'n vita.
Donqua morire eo?
No, ma lo cor meo
i more più speso e forte ke non faria de morte - naturale,
per vui, madonna, k'ama,
più che si steso brama,
e voi pur lo sdegnate:
amor, vostra 'mistate - vidi male.
|
II
|
.
E lomeo jnnamorame(n)to. no(n)po rere jn dicto. cusi chomeo losento. core nolpe(n)saria nediria le(n)ga. zo cheo dico enie(n)te. jn ve(r)cheo som destretto. ta(n)to corale me(n)te foco aio. no(n) credo che mai sestingua. ancisepu(r) aluma. p(er) che no(n)seconsum. Lasalama(n)dra audiui. che nello foco viue sta(n)do sana. cusi fo p(er) lo(n)go usu. viuo jn foco amoroso. e no(n) so ch eo meo dicha. hel meo lauoro spicha enogra(n)a. |
.
E lo meo innamoramento non porere in dicto,
cusì chom'eo lo sento
core no 'l pensaria, né diria lenga;
zo ch'eo dico è niente
inver' ch'eo som destretto
tanto coralemente:
foco àio non credo che mai s'estingua;
anci se pur aluma:
perché non se consum'.
La salamandra audivi
che nello foco vive - stando sana;
cusì fo per longo usu,
vivo in foco amoroso
e non so ch'eo meo dicha:
hel meo lavoro spicha - e no 'grana.
|
III
|
.
Madona simave(ne). cha no(n) poso auinire. cum eo dicese be(ne). la p(r)op(r)ia cosa cheo sento damore. Sicom homo jn p(r)udito. loco(r) mefa senti(r)e. ke zamai no(n)de chedo. finta(n)to che no(n) ve(n) also fenire sentore. lono(n) pote(r) metu(r)ba. cum(m)o homo che pingne etu(r)ba. epure lidespiache lo pi(n)gnere chefache. ese rep(r)e(n)de. che noe p(er) natura lap(r)op(r)ia) pitura. enoe da plasmare. homo che cade jn mare sesap(r)ede. |
.
Madonna, sì m'avene cha non poso avinire
cum'eo dicese bene
la propria cosa ch'eo sento d'amore;
sì com homo in prudito
lo cor me fa sentire,
ke zamai no 'nd'è chedo
fintanto che non ven al so fenire sentore.
Lo non-poter me turba,
cummo homo che pingne e turba,
e pure li despiache
lo pingnere che fache, - e sé reprende,
che no è per natura
la propria pitura;
e no è da plasmare
homo che cade in mare - se s'aprede.
|
IV
|
.
louostro amore chemaue. jnmare tenpestoxo. cusi comolanaue. |
.
Lo vostro amore che m'àve in mare tenpestoxo,
cusì como la nave.
|
. Madonna dir vi voljo, Come l’amor m’ha priso, In ver lo grande orgoglio, che voi bella mostrate, e non m’aita. . |
I | |
. Madonna dir vi voljo, Come l’amor m’ha priso, In ver lo grande orgoglio, che voi bella mostrate, e non m’aita. |
.
Madonna, dir vi volio come l'amor m'ha priso, inver' lo grande orgoglio che voi bella mostrate, e non m'aita. |
I
Madonna mia, a voi mando
in gioi li mei sospiri,
ca lungiamente amando
non vi porea mai dire
com'era vostro amante
e lealmente amava,
e però ch'eo dottava
non vo facea sembrante.
II
Tanto set'alta e grande
ch'eo v'amo pur dottando,
e non so cui vo mande
per messaggio parlando,
und'eo prego l'Amore,
a cui prega ogni amanti,
li mei sospiri e pianti
vo pungano lo core.
III
Ben vorria, s'eo potesse,
quanti sospiri getto,
c'ogni sospiro avesse
spirito e intelletto,
c'a voi, donna, d'amare
dimandasser pietanza,
da poi eh' e' per dottanza
non vo posso parlare.
IV
Voi, donna, m'aucidete
e allegiate a penare:
da poi che voi vedete
ch'io vo dotto parlare,
perché non mi mandate
tuttavia confortando,
ch'eo non desperi amando
de la vostra 'mistate?
V
Vostra cera plagente,
mercé quando vo chiamo,
m'incalcia fortemente
ch'io v'ami più ch'io v'amo,
ch'io non vi poteria
più coralmente amare,
ancor che più penare
poria, sì, donna mia.
VI
In gran dilettanz'era,
madonna, in quello giorno
quando ti formai in cera
le bellezze d'intorno:
più bella mi parete
ca Isolda la bronda,
amorosa gioconda
che sovr'ogn'altra sete.
VII
Ben sai che son vostr'omo,
s'a voi non dispiacesse,
ancora che 'I meo nomo,
madonna, non dicesse:
per vostro amor fui nato,
nato fui da Lentino;
dunqua debb'esser fino,
da poi c'a voi son dato.
![]() |
. xiij. Madonna mia auoi mando jngioia... sospiri. gialungia |
I |
, Madonna mia auoi mando jngioia... sospiri. gialungia |
.
Madonna mia, a voi mando
jn gioia [...] sospiri già lungia. |
. N(otar). jacomo. Madonna mia auoi mando. in gioi limiei sospiri. calungiam ente amando. no(n)ui porea mai dire. Comera uostro amante. eleal mente amaua. epero chio dottaua. no(n)uo facea senbrante. . Tanto setalta egrande. chio uamo Ben uorria sio potesse. qua(n)ti sospi Voi donna malcidete. eallegiate Uostra cera plagente, merce qu Ingran dilettansera. mado(n)na i(n) Ben sai chesson uostromo. sauoi no (n) |
N. Jacomo
|
.
Notar Jacomo |
|
I
|
.Madonna mia auoi mando. in
gioi limiei sospiri. calungiam ente amando. no(n)ui porea mai dire. Comera uostro amante. eleal mente amaua. epero chio dottaua. no(n)uo facea senbrante. |
.
Madonna mia, a voi mando in gioi li miei sospiri,
ca lungiamente amando
non vi porea mai dire
com'era vostro amante
e lealmente amava,
e però ch'io dottava
non vo facea senbrante.
|
|
II
|
.
Tanto setalta egrande. chio uamo pur dottando. enonso cui uomande. permessaggio parlando. Vndio p(re)go lamore. accui p(re)gha ogni amanti. limiei sospiri epianti. uopungano locore. |
.
Tanto set'alta e grande ch'io v'amo pur dottando,
e non so cui vo mande
per messaggio parlando,
und'io prego l'Amore,
a ccui pregha ogni amanti,
li miei sospiri e pianti
vo pungano lo core.
|
|
III
|
.
Ben uorria sio potesse. qua(n)ti sospi ri getto. cogni sospiro auesse. spi rito eintelletto. Chauoi donna da mare. dimandasser pietansa. da poi chep(er) dottansa. nonuo posso par lare. |
.
Ben vorria, s'io potesse, quanti sospiri getto,
c'ogni sospiro avesse
spirito e intelletto,
ch'a voi, donna, d'amare
dimandasser pietansa,
da poi ch'è per dottansa
non vo posso parlare.
|
|
IV
|
.
Voi donna malcidete. eallegiate apenare. dapoi cheuoi uedete. chio uodotto parlare. Perche no(n)mi ma(n) date. tutta uia confortando. cheo no(n) desperi amando. delauostra amist ate. |
.
Voi, donna, m'alcidete e allegiate a penare:
da poi che voi vedete
ch'io vo dotto parlare,
perché non mi mandate
tuttavia confortando,
ch'eo non desperi amando
de la vostra amistate?
|
|
V
|
.
Uostra cera plagente, merce qu ando uochiamo. mincalcia forte. mente. chio uami piu chio uamo. Chio nonui poteria. piu coralme(n)te amare. ancor chepiu penare. poria si donna mia. |
.
Vostra cera plagente, mercé quando vo chiamo,
m'incalcia fortemente
ch'io v'ami più ch'io v'amo,
ch'io non vi poteria
più coralmente amare,
ancor che più penare
poria, sì, donna mia.
|
|
VI
|
.
Ingran dilettansera. mado(n)na i(n) quello giorno. quando tiformai in cera. Le bellesse dintorno. Piu be lla miparete. chaizolda labronda. amoroza gioconda. chesouro ogn altra siete. |
.
In gran dilettans'era, madonna, in quello giorno
quando ti formai in cera
le bellesse d'intorno:
più bella mi parete
cha Izolda la bronda,
amoroza gioconda
che sovro ogn'altra siete.
|
|
VII
|
.
Ben sai chesson uostromo. sauoi no (n) dispiacesse. ancora chelmio nomo. madonna no(n) dicesse. Per uostro a mor fui nato. nato fui dallentino. dunqua debbesser fino. dapoi ca uoi son dato. |
.
Ben sai che sson vostr'omo, s'a voi non dispiacesse,
ancora che 'l mio nomo,
madonna non dicesse:
per vostro amor fui nato,
nato fui da Llentino;
dunqua debb'esser fino,
da poi c'a voi son dato.
|
![]() |
. mess(er) Rugieri damici M adonna mia auoi mando ingioi limei sospiri. Ecoralmente amando: no(n) ui uolsi mai dire. Comera uostro amante: ecoralm(en) te amaua: ma pero keo doctaua no(n) ui mostrai sembiante. Tanto sete alta egrande: keo uamo pur doctando. Nonao p(er) cui uima(n)de: p(er) messagier parlando. Undeo prego lamore: acui serven liamanti: limei sospiri epianti ui pungano lo core. |
![]() |
. Ben uorria seo potesse quando sospiri eo gecto. Ciascuno sospiro auesse: anima eintellecto. ka uoi donna damare: domandassen pietança: da keo p(er) docta(n)ça no mauso dimostrare. |
![]() |
. Uoi donna mancidete efaitemi penare: Da poi ke miuedete: kio ui docto inparlare: Come nomi mandate: madonna confortando: kio no(n) disperi amando dela uostramistate. |
![]() |
. In gran dilectança era: madonna inquello giorno. Quando ui forma incera: elebelleçe intorno. Piu bella mi parete: ke ysocta la bronda: amorosa gioconda flor dele donne sete. |
![]() |
. Ben so keo son uostro omo: sauoi no(n) dispiacesse. Ancora kel meo nomo: madonna no(n) dicesse. P(er) uostro amor son nato: fui nato dalentino: donqua debbo esser fino da poi keui son dato. |
I
|
.
Mess(er) Rugieri damici Madonna mia auoi mando ingioi limei
sospiri. Ecoralmente amando: no(n) ui uolsi mai dire. Comera uostro amante: ecoralm(en) te amaua: ma pero keo doctaua no(n) ui mostrai sembiante. |
.
Messer Rugieri D'Amici Madonna mia, a voi mando
in gioi li mei sospiri,
e coralmente amando
non vi volsi mai dire
com'era vostro amante
e coralmente amava,
ma però k'eo doctava
non vi mostrai sembiante.
|
II
|
.
Tanto sete alta egrande: keo uamo pur doctando. Nonao p(er) cui uima(n)de: p(er) messagier parlando. Undeo prego lamore: acui serven liamanti:limei sospiri epianti ui pungano lo core. |
.
Tanto sete alta e grande k'eo v'amo pur doctando,
non ao per cui vi mande
per messagier parlando,
und'eo prego l'Amore,
a cui serven li amanti,
li mei sospiri e pianti
vi pungano lo core.
|
III
|
.
Ben uorria seo potesse quando sospiri eo gecto. Ciascuno sospiro auesse: anima eintellecto. ka uoi donna damare: domandassen pietança: da keo p(er) docta(n)ça
no mauso dimostrare. |
.
Ben vorria, s'eo potesse, quando sospiri eo gecto,
ciascuno sospiro avesse
anima e intellecto,
k'a voi, donna, d'amare
domandassen pietança,
da k'eo per docança
no m'à uso dimostrare.
|
IV
|
.
Uoi donna mancidete efaitemi penare: Da poi ke miuedete: kio ui docto inparlare: Come nomi mandate: madonna confortando: kio no(n) disperi amando dela uostramistate. |
.
Voi, donna, m'ancidete e faitemi penare
da poi ke mi vedete
k'io vi docto in parlare,
come no mi mandate
madonna confortando,
k'io non disperi amando
de la vostra 'mistate?
|
V
|
.
In gran dilectança era: madonna inquello giorno. Quando ui forma incera: elebelleçe intorno. Piu bella mi parete: ke ysocta la bronda: amorosa gioconda flor dele donne sete. |
.
In gran dilecança era, madonna, in quello giorno
quando vi forma' in cera
e le belleçe intorno:
più bella mi parete
ke Ysocta la bronda,
amorosa gioconda
flor de le donne sete.
|
VI
|
.
Ben so keo son uostro omo: sauoi no(n) dispiacesse. Ancora kel meo nomo: madonna no(n) dicesse. P(er) uostro amor son nato: fui nato dalentino: donqua debbo esser fino da poi keui son dato. |
.
Ben so k'eo son vostro omo, s'a voi non dispiacesse,
ancora ke'l meo nomo,
madonna non dicesse:
per vostro amor son nato,
fui nato da Lentino;
donqua debbo esser fino,
da poi ke vi son dato.
|
I
Meravigliosa-mente
un amor mi distringe
e mi tene ad ogn'ora.
Com'om che pone mente
in altro exemplo pinge
la simile pintura,
così, bella, facc'eo,
che 'nfra lo core meo
porto la tua figura.
II
In cor par ch'eo vi porti,
pinta come parete,
e non pare difore.
O Deo, co' mi par forte
non so se lo sapete,
con' v'amo di bon core;
ch'eo son sì vergognoso
ca pur vi guardo ascoso
e non vi mostro amore.
III
Avendo gran disio
dipinsi una pintura,
bella, voi simigliante,
e quando voi non vio
guardo 'n quella figura,
par ch'eo v'aggia davante:
come quello che crede
salavarsi per sua fede,
ancor non veggia inante.
IV
Al cor m'ard'una doglia,
com'om che ten lo foco
a lo suo seno ascoso,
e quando più lo 'nvoglia,
allora arde più loco
e non pò star incluso:
similmente eo ardo
quando pass'e non guardo
a voi, vis'amoroso.
V
S'eo guardo, quando passo,
inver' voi no mi giro,
bella, per risguardare;
andando, ad ogni passo
getto uno gran sospiro
ca facemi ancosciare;
e certo bene ancoscio,
c'a pena mi conoscio,
tanto bella mi pare.
VI
Assai v'aggio laudato,
madonna, in tutte le parti,
di bellezze c'avete.
Non so se v'è contato
ch'eo lo faccia per arti,
che voi pur v'ascondete:
sacciatelo per singa
zo ch'eo no dico a linga,
quando voi mi vedite.
VII
Canzonetta novella,
va' canta nova cosa;
lèvati da maitino
davanti a la più bella,
fiore d'ogni amorosa,
bionda più c'auro fino:
«Lo vostro amor, ch'è caro,
donatelo al Notaro
ch'è nato da Lentino».
![]() |
.
ij. Notaro giacom(m)o
M arauilgliosa mente. vnamore mis midistringne. esouenemi adongnora. |
![]() |
. I n core pare chiuiportte. pinta come uoi sete. eno(n) pare difore. anzi masembra mortte. cheno(n)so sesauete. comio uam(m)o aboncore. casono siuergongnoso. chio vipur guardo ascoso. eno(n)ui mostro amore. |
![]() |
. A vendo grandisio. dipinssi vna pintura. bella auoi similgliante. equando uoi nonueio. guardo jnquella figura. epar chio uagia auante. sicomom(m)o chesi crede. saluarsi p(er) sua fede. ancor nona dauante. |
![]() |
. C osi marde vna dolglia. comom(m)o chetene lofoco. alasuo seno ascoso. chequanto piu lon uolglia. alora arde piu loco. enonpo stare jnchiuso. similemente. ardo. quando passo enonguardo. auoi uiso amoroso. |
![]() |
. P(er) zo siouo laudata. madon(n)a jntute parti. dibelIeze cauete. no(n)so soue con tata. chedilfacca p(er)artti. cheuoi uene dolete. Saccatelo p(er) singa. zo chi vidiro linga. quando uoi miuedete. |
![]() |
. S euoi siete quando passo, jnuer uoi no(n)migiro. bella p(er)isguardare. andando adongni passo. gittone uno sospiro. chemi facie ancosciare. Eciertto bene ancoscio. capena miconoscio. tanto bella mipare. |
![]() |
. K anzonetta nouella. ua ecanta noua cosa. leuati damaitino. dauanti alapiu bella. fiore dongni amorosa. bionda piu cauro fino. louostro amore che caro. donatelo alnotaro. chenato dalentino. |
I
|
.
Notaro giacom(m)o M arauilgliosa mente. vnamore mis midistringne. esouenemi adongnora.
comom(m)o chetenemente. jnaltra parte epingie. lasimile pintura. cosi bella faccieo. dentro alo core meo. portto latua figura. |
.
Notaro Giacommo . Maravigliosa - mente un amore mis distringne e sovenemi ad ogn'ora. Com'ommo che tene mente jn altra parte e pingie la simile pintura, così, bella, facci eo, dentro a lo core meo portto la tua figura. |
II
|
.
I n core pare chiuiportte. pinta come uoi sete. eno(n) pare difore. anzi masembra mortte. cheno(n)so sesauete. comio uam(m)o aboncore. casono siuergongnoso. chio vipur guardo ascoso. eno(n)ui mostro amore. |
.
In core pare ch'i vi portte, pinta come voi sete,
e non pare di fore.
Anzi, m'asembra mortte
che non so se savete,
com'io v'ammo a bon core;
ca sono sì vergongnoso
ch'io vi pur guardo ascoso
e non vi mostro amore.
|
III
|
.
A vendo grandisio. dipinssi vna pintura. bella auoi similgliante. equando uoi nonueio. guardo jnquella figura. epar chio uagia auante. sicomom(m)o chesi crede. saluarsi p(er) sua fede. ancor nona dauante. |
.
Avendo gran disio dipinssi una pintura,
bella, a voi simigliante,
e quando voi non veio
guardo jn quella figura,
e par ch'io v'agia avante:
si com'ommo che si crede
salvarsi per sua fede,
ancor non à davante.
|
IV
|
.
Cosi marde vna dolglia. comom(m)o chetene lofoco. alasuo seno ascoso. chequanto piu lon uolglia. alora arde piu loco. enonpo stare jnchiuso. similemente. ardo. quando passo enonguardo. auoi uiso amoroso. |
.
Così m'arde una dolglia, com'ommo che tene lo foco
a la suo seno ascoso,
che quanto più lo 'nvoglia,
alora arde più loco
e non pò stare jnchiuso:
similemente ardo
quando passo e non guardo
a voi, viso amoroso.
|
V
|
.
P(er) zo siouo laudata. madon(n)a jntute parti. dibelIeze cauete. no(n)so soue con tata. chedilfacca p(er)artti. cheuoi uene dolete. Saccatelo p(er) singa. zo chi vidiro linga. quando uoi miuedete. |
.
Per zò, s'io v'ò laudata, madonna, jn tute parti,
di belleze c'avete.
Non so so v'è contata
che di'l facca per artti,
che voi vene dolete:
saccatelo per singa
zo chi vi dirò linga,
quando voi mi vedrete.
|
VI
|
.
S euoi siete quando passo, jnuer uoi no(n)migiro. bella p(er)isguardare. andando adongni passo. gittone uno sospiro. chemi facie ancosciare. Eciertto bene ancoscio. capena miconoscio. tanto bella mipare. |
.
Se voi siete quando passo, jnver voi non mi giro,
bella, per isguardare;
andando, ad ongni passo
gittone uno sospiro
che mi facie ancosciare;
e ciertto bene ancoscio,
c'a pena mi conoscio,
tanto bella mi pare.
|
VII
|
.
K anzonetta nouella. ua ecanta noua cosa. leuati damaitino. dauanti alapiu bella. fiore dongni amorosa. bionda piu cauro fino. louostro amore che caro. donatelo alnotaro. chenato dalentino. |
.
Kanzonetta novella, va' e canta nova cosa;
levati da maitino
davanti a la più bella,
fiore d'ongni amorosa,
bionda più c'auro fino:
<<lo vostro amore, ch'è caro,
donatelo al Notaro
ch'è nato da Lentino>> .
|
![]() |
. Marauilgliosamente unamore midistringie esouenemi |
I
|
.
Marauilgliosamente unamore midistringie esouenemi |
.
Maravigliosa – mente un amore mi disdtringie
e sovenemi.
|
. N. jacomo. . Merauiglozamente. unamor Alocor parcheo porte. pinta co Auendo gran dizio. dipinsi una Alcor marduna dogla. comom ch(e) Si colpo quando passo. inue(r) uoi Assai uaggio laudata. mado(n)na Mia chansonetta fina. uacha(n) |
I
|
.
N. jacomo. .
Merauiglozamente. unamor midistringe. essouena dogno ra. Comomo cheten mente. inaltra parte epinge. lasimile pin tora. Cosi bella facceo. dentra loco re meo. porto la tua figora. |
.
Notar Jacomo Meravigloza – mente
un amor mi distringie
e sovven ad ogn'ora.
Com'omo che ten mente
in altra parte e pinge
la simile pintora,
così, bella, facc'eo,
dentr'a lo core meo
porto la tua figora.
|
II
|
.
Alcor marduna dogla. comom ch(e) tene ilfoco. alosuseno ascozo. Eq uanto piu lonuogla. tanto pre(n) de pio loco. enonpo star rinchio zo. Simileme(n)te ardo. quando passe no(n)guardo. auoi uizamoro zo. |
.
A lo cor par ch'eo porte, pinta como parete,
e non pare di fore.
E molto mi par forte
non so se vi savete,
com'io v'ama bon core;
ch'a-sson sì vergognoso
ch'eo pur vi guardo ascoso
e non vi mostro amore.
|
III
|
.
Auendo gran dizio. dipinsi una
figura. bella uoi simiglante. E quando uoi no(n)uio. guardo(n) que Ilan pintura. eppar cheo uaggia auante. Sicomom chessicrede. saluare p(er) sua fede. ancor no(n)uad auante. |
.
Avendo gran dizio dipinsi una figura,
bella, voi simiglante,
e quando voi non vio
guardo 'n quellan pintura,
e-ppar ch'eo v'aggia avante:
sì com'om che-ssi crede
salvare per sua fede,
ancor non vad'avante.
|
IV
|
.
Alcor marduna dogla. comom ch(e) tene ilfoco. alosuseno ascozo. Eq uanto piu lonuogla. tanto pre(n) de pio loco. enonpo star rinchio zo. Simileme(n)te ardo. quando passe no(n)guardo. auoi uizamoro zo. |
.
Al cor m'ard'una dogla, com'om che tene il foco
a lo suo seno ascozo,
e quanto più lo 'nvogla,
tanto prende pio loco
e non pò star rinchiozo:
similemente ardo
quando pass'e non guardo
a voi, viz'amorozo.
|
V
|
.
Si colpo quando passo. inue(r) uoi
no(n)mi giro. bella p(er) uoi guardare. Andando adogne passo. sigitto u no sospiro. chemifacian-gosciare. Ecerto bene angoscio. chapena m iconoscio. tanto forte mipare. |
.
S'i colpo, quando passo, inver' voi non mi giro,
bella, per voi guardare;
andando ad ogne passo
sì gitto uno sospiro
che mi faci'angosciare;
e certo bene angoscio,
ch'a pena mi conoscio,
tanto forte mi pare.
|
VI
|
.
Assai uaggio laudata. mado(n)na
inmolte parte. dibellesse chau ete. No(n)so seue contato. chio lo fa ceia p(er) arte. cheuoi uene dolete. Aggiatelo p(er) singua. cio cheuoi dire alingua. qua(n)do uoi miue dite. |
.
Assai v'aggio laudata, madonna, in molte parte,
di bellesse ch'avete.
Non so se v'è contato
ch'io lo faceia per arte,
che voi ve ne dolete:
aggiatelo per singua
ciò che vò'i dire a lingua,
quando voi mi vedite.
|
VII
|
.
Mia chansonetta fina. uacha(n)
ta noua cosa. rnoueti lamaiti na. Dauante alapiu fina. fiore dognamoroza, bionda pio chauro |
.
Mia chansonetta fina, va' chantanta nova cosa;
moveti la maitina
davante a la più fina,
fiore d'ogn'amoroza,
bionda pio ch'auro.
|
![]() |
.
Notaro jacomo.
M erauilliosa mente unamor midistri(n) Incor par keo ui porti pinta come |
![]() |
. Aue(n)do grandisio: dipinsi una pintura: bellauoi simiglante. Equando no(n) ui ueo: guardo inquella figura: par keo uagia dauante. Kome quello ke crede saluarsi p(er) sua fede: ancor no(n) uegia inante. |
![]() |
. Seo guardo quando passo: inueruoi no migiro: bella p(er) risguardare. Andando adogne passo: gecto ungran sospiro: e facemi angosciare. Ecerto ben cognosco: ka pena mi cognosco: tanto bella mi pare. |
![]() |
. Alcor marde una dogla: comon ke telo foco: indelsuo seno ascoso. Equando piu lonuollia: allora arde piu inloco: eno(n) po stare i(n)cluso. Similitente eo ardo: quando passo eno(n) guardo auoi uiso amo roso. |
![]() |
. Assai uagio laudata: madonna intucte parti lebelleçe cauete. Non so se ue contato keo lo facia p(er) arti: ke uoi pur uascondete. Saciatel p(er)insegna: cio keo ui dico allingua: qua(n)do uoi miuedrete. |
I
|
.
Notaro jacomo. .
M erauilliosa mente unamor midistri(n)
ge: emi tene adognora.
Komon ke ponem(en)te: inaltro exem
plo pinge: la simile pintura.
Così bella faceo kenfra lo core meo
porto latua figura.
|
.
Notaro Jacomo .
Meravilliosa – mente un amor mi distringe
e mi tene ad ogn'ora.
Kom'on ke pone mente
in altro exemplo pinge
la simile pintura,
così, bella, fac'eo,
ke'nfra lo core meo
porto la tua figura.
|
II
|
.
Incor par keo ui porti pinta come parete eno(n) pare difore.
Odeo komi par forte: no(n) so selo sa
pete: con uamo di boncore.
Keo sonsi uergognoso: ka pur uiguardo ascoso: eno(n)ui mostro amo(r)e.
|
.
In cor par k'eo vi porti, pinta come parete,
e non pare di fore.
O deo, ko'mì par forte
non so se lo sapete,
con v'amo di bon core;
k'eo son sì vergognoso
ka pur vi guardo ascoso
e non vi mostro amore.
|
III
|
.
Aue(n)do grandisio: dipinsi una pintura: bellauoi simiglante. Equando no(n) ui ueo: guardo inquella figura: par keo uagia dauante.
Kome quello ke crede saluarsi p(er) sua fede: ancor no(n) uegia inante.
|
.
Avendo gran disio dipinsi una pintura,
bella, voi simiglante,
e quando non vi veo
guardo in quella figura,
par k'eo v'agia davante:
kome quello ke crede
salvarsi per sua fede,
ancor non vegia inante.
|
IV
|
.
Seo guardo quando passo: inueruoi no migiro: bella p(er) risguardare. Andando adogne passo: gecto ungran sospiro: e facemi angosciare.
Ecerto ben cognosco: ka pena mi cognosco: tanto bella mi pare.
|
.
S'eo guardo quando passo, inver' voi no mi giro,
bella, per risguardare;
andando, ad ogne passo
gecto un gran sospiro
e facemi angosciare;
e certo ben cognosco,
k'à pena mi cognosco,
tanto bella mi pare.
|
V
|
.
Alcor marde una dogla: comon ke telo foco: indelsuo seno ascoso. Equando piu lonuollia: allora arde piu inloco: eno(n) po stare i(n)cluso.
Similitente eo ardo: quando passo eno(n) guardo auoi uiso amo
roso.
|
.
Al cor m'arde una dogla, com'on ke te lo foco
in del suo seno ascoso,
e quando pià lo 'nvollia,
allora arde più in loco
e non pò stare incluso:
similitente eo ardo
quando passo e non guardo
a voi, viso amoroso.
|
VI
|
.
Assai uagio laudata: madonna intucte parti lebelleçe cauete. Non so se ue contato keo lo facia p(er) arti: ke uoi pur uascondete.
Saciatel p(er)insegna: cio keo ui dico allingua: qua(n)do uoi miuedrete.
|
.
Assai v'agio laudata, madonna, in tucte parti,
le belleçe c'avete.
Non so se v'è ontato
k'eo lo facia per arti,
ke voi pur v'ascondete:
saciatel per insegna
ciò k'eo dico a-llingua,
quando voi mi vedrete.
|
Manoscritti: Vaticano latino 3793, solo nell'Indice (A10 - Sigl. Ant.)
![]() |
. x Non so se 'n gioia mi sia . d'amor la mia intendanza . inver' la |
I
|
.
Non so se 'n gioia mi sia . d'amor la mia intendanza . inver' la |
.
Non so se 'n gioia mi sia d'amor la mia intendanza
inver' la.
|
I
Poi no mi val merzé né ben servire
inver' mia donna, in cui tegno speranza
e amo lealmente,
non so che cosa mi possa valere:
se di me no le prende pietanza,
ben morrò certamente.
Per nente - mi cangiao lo suo talento,
und'eo tormento - e vivo in gran dottanza,
e son di molte pene sofferente.
II
Sofferente seraggio al so piacere,
di bon[o] core e di pura lëanza la servo umilemente:
anzi vorrea per ella pena avere
che per null'altra bene con baldanza,
tanto le so' ubidente.
Ardente - son di far suo piacimento,
e mai no alento - d'aver sua membranza,
in quella in cui disïo spessamente.
III
Spessamente disïo e sto al morire,
membrando che m'à miso in ubrïanza
l'amorosa piacente;
senza misfatto no·m dovea punire,
di far partenza de la nostra amanza,
poi tant'è caunoscente.
Temente - so' e non ò confortamento,
poi valimento - no·m dà, ma pesanza,
e fallami di tutto 'l suo conventi.
IV
Conventi mi fece di ritenere
e donaomi una gio' per rimembranza,
ch'eo stesse allegramente.
Or la m'à tolta per troppo savere,
dice che 'n altra parte ò mia 'ntendanza,
ciò so veracemente:
non sente - lo meo cor tal fallimento,
né ò talento - di far mislëanza,
ch'eo la cangi per altra al meo vivente.
V
Vivente donna non creo che partire
potesse lo mio cor di sua possanza,
non fosse sì avenente,
perch'io lasciar volesse d'ubidire
quella che pregio e bellezze inavanza
e fami star sovente la mente - d'amoroso pensamento:
non aggio abento, - tanto 'l cor mi lanza
co li riguardi degli occhi ridente.
![]() |
, p(er)che melglio me p(er)ella bene auere. chep(er)unaltra pena con baldanza. tanto lesono ubi dente. Ardente. sono difare suo piacimento. ne mai non(n)o abento. dauere sua mem branza. jnquella jnchui disio spessamente. |
![]() |
. I spessamente disio esono alperire. membrando chema messo jnubrianza lamorosa piagiente. sanza misfatto nonmi douea punire. nefare parte(n)za delanostra amanza. p(er)tanto ecanosciente. temente. sono non(n)o comfortamento. poi ualimento. nonmi da ma pesanza. efallami ditutolsuo conuente. |
![]() |
. K onuento benmifecie diualere. edonomi una gioia p(er)rimembranza. chistesse alle gramente. orlama tolta p(er) troppo sauere. dicie che naltra partte omiantendañza. edio so ueraciernente. nonsente. nelmi core fallimento. non(n)o talento. difare misle anza. jnuerdiuoi p(er) altra almio uiuente. |
![]() |
. V iuente don(n)a noncredo chepartire. potesse lomio core disua possanza. nonfosse siauenente. p(er) chio lasciare uollesse dubidire. quella chepresgio ebelleze jnauanza. fami stare souente. Elamente. damoroso penssamento. non(n)agio abento. tanto lo ..o core mi lanza. coliriguardi degliochi ridente. |
I
|
.
p(er)che melglio me p(er)ella bene auere. chep(er)unaltra pena con baldanza. tanto lesono ubi dente. Ardente. sono difare suo piacimento. ne mai non(n)o abento. dauere sua mem
branza. jnquella jnchui disio spessamente. |
.
Perché melglio me per ella bene avere che per un'altra pena con baldanza,
tanto le sono ubidente.
Ardente - sono di fare suo piacimento,
né mai nonn ò abento – d'avere sua membranza,
jn quella jn chui disio spessamente.
|
II
|
.
I spessamente disio esono alperire. membrando chema messo jnubrianza lamorosa piagiente. sanza misfatto nonmi douea punire. nefare parte(n)za delanostra amanza. p(er)tanto ecanosciente. temente. sono non(n)o comfortamento. poi ualimento. nonmi da ma pesanza. efallami ditutolsuo conuente. |
.
Ispessamente disio e sono al perire, membrando che m'à messo jn ubrianza
l'amoroa piagiente;
sanza misfato non mi dovea punire,
né fare partenza de la nostra amanza,
per tanto è canosciente,
temente – sono nonn-ò comfortamento,
poi valimento – non mi dà, ma pesanza,
e fallami di tuto 'l suo convente.
|
III
|
.
K onuento benmifecie diualere. edonomi una gioia p(er)rimembranza. chistesse alle gramente. orlama tolta p(er) troppo sauere. dicie che naltra partte omiantendañza. edio so ueraciernente. nonsente. nelmi core fallimento. non(n)o talento. difare misle anza. jnuerdiuoi p(er) altra almio uiuente. |
.
Konvento – ben mi fecie di valere e donomi una gioia per rimembranza,
ch'ì stesse allegramente.
Or la m'à tolta per troppo savere,
dicie che 'n altra partte ò mia 'ntendannza,
ed io so veraciemente:
non sente – nel mi' core fallimento,
nonn ò talento – di fare misleanza,
jn ver di voi per altra al mio vivente.
|
IV
|
.
V iuente don(n)a noncredo chepartire. potesse lomio core disua possanza. nonfosse siauenente. p(er) chio lasciare uollesse dubidire. quella chepresgio ebelleze jnauanza. fami stare souente. Elamente. damoroso penssamento. non(n)agio abento. tanto lo ..o core mi lanza. coliriguardi degliochi ridente. |
.
Vivente donna non credo che partire potesse lo mio core di sua possanza,
non fosse sì avenente,
perch'io lasciare vollesse d'ubidire
quella che presgio e belleze jnavanza
fami stare sovente
e la mente – d'amoroso penssamento:
nonn agio abento, - tanto lo ..o core mi lanza
co' li riguardi degli ochi ridente.
|
![]() |
. Poi non miuale merze nebene seruire. jnuer madon(n)a jnchui |
I
|
.
Poi non miuale merze nebene seruire. jnuer madon(n)a jnchui |
.
Poi non mi vale merzé né bene servire, jnver' madonna jn chui.
|
. Notar giacomo. p Oi no(n) miual merze neben s(er)ui j Spessamente disio esono alperire. c onuento be(n)mi fecie diualere. v iuente do(n)na no(n) credo che partire. |
I
|
.
Notar giacomo. p Oi no(n) miual merze neben s(er)ui
re. jnuer mado(n)na incui te(n)gno speranza. eamo lealmente nonso checosa miporia valere. seno(n) lepre(n)de dime pietanza. ben morro certa mente. p(er)neente micangio losuo ta lento. vndio tormento. euiuo in gran doctanza. eson dimolte pene soferente |
.
Notar Giacomo.
Poi non mi val merzé né ben servire
jnver' madonna in cui tengno speranza
e amo lealmente,
non so che cosa mi poria valere:
se non le prende di me pietanza,
ben morrò certamente.
Per neente - mi cangio lo suo talento,
und'io tormento – e vivo in gran doctanza,
e son di molte pene soferente.
|
II
|
.
p oi soferente sono alsuo piacere. dibon core lamo ecoleanza. eseruo umileme(n)te. p(er)che mellio me p(er)ella bene auere. che p(er)unaltra pena co(n) baldanza. tanto lesono ubidente ardente sono difare suo piacime(n)to. nemai nono abento. dauere sua me(n)branza. jnquella incui disio spessame(n)te. |
.
Poi soferente - sono al suo piacere, di bon core l'amo e co' leanza
e servo umilemente:
perché mellio me per ella bene avere
che per un altra pena con baldanza,
tanto le sono ubidente.
Ardente - sono di fare suo piacimento,
né mai non ò abento – d'avere sua menbranza,
jn quella in cui disio spessamente.
|
III
|
.
j Spessamente disio esono alperire. menbrando chema messo jnubri anza. lamorosa piagente. sanza misfacto no(n)mi douea punire. ne fare partenza delanostra amanza. p(er)tanto eca(n)noscente. temente so no no(n) oconfortamento. poi vali mento. nonmida ma-pesanza. efalla mi dituctol suo co(n)uente. |
.
Jspessamente disio e sono al perire, menbrando che m'à messo jn ubrianza
l'amorosa piagente;
sanza misfacto non mi dovea punire,
né fare partenza de la nostra amanza,
per tanto è canoscente.
Temente – sono, non ò confortamento,
poi valimento – non mi dà, ma pesanza,
e fallami di tucto 'l suo convente.
|
IV
|
.
c onuento be(n)mi fecie diualere. edonomi vna gioia p(er)rime(n)branza. chistesse allegrame(n)te. orlama tol ta p(er)troppo sauere. dicie chenaltra parte omia intendanza. edio so ueracemente. no(n)sente. nel mio core fallime(n)to. nono(n)talento difa re misleanza. jnuer diuoi p(er)altra almio viuente. |
.
Convento - ben mi fecie di valere e donomi una gioia per rimenbranza,
ch'ì stesse allegramente.
Or la m'à tolta per troppo savere,
dicie che 'n altra parte ò mia intendanza,
ed io so veracemente:
non sente – nel mio core fallimento,
non ò 'n talento - di fare misleanza,
jnver' di voi per altra al mio vivente.
|
V
|
.
v iuente do(n)na no(n) credo che partire. potesse lomio core disua possa(n)za non fosse siauenente perchio lasciare uolesse dubidire. quella che pregio ebelleze jnauanza. fa(n) mi star souente. Elamente. da moroso pensamento. nonagio abento. tanto lo mio core mila(n)za. coli riguardi delliocchi ridente. |
.
Vivente - donna non credo che partire potesse lo mio core di sua possanza,
non fosse sì avenente,
perch'io lasciare volesse d'ubidire
quella che pregio e belleze jnavanza
fan mi star sovente
e la mente – d'amoroso pensamento:
non agio abento, - tanto lo mio core mi lanza
co li riguardi delli occhi ridente.
|
![]() |
. Giudice Guido dalecolonne. P oi no miual merçede ne ben serui re: inuermia donna incui tegno spe rança: eamo lealmente. Non so ke cosa mipossa ualere: se dime nole pre(n)de pietança: ben morro certamente. P(er) neente mi cagiao lo suo tale(n) to: undeo tormento e uiuo ingra(n) doctança: eson dimolte pene sof ferente |
![]() |
. Sofferente seragio also piace(re): dibon coree di pura leança: la seruo umile mente. Ançi uorrea p(er) essa bene au(er)e: ke p(er) nullaltra gioia ne balda(n)ça: tan to leso(n) ubidente. Ardente son difar suo pacimento: emai nona lento dauer sua rimenbrança: inquella incui disio spessa mente. |
![]() |
. Spessamente disio esto almorire: pensando ke mamiso inoblia(n)ça. lamorosa piacente. Sença mesfacta nomi douea punire: di far partença dela nostra amança: poi ta(n)te caunoscente. Temente sono enono confortamento ne ualim(en)to: no mi dea far pesança: efallomi ditucti li suo conuenti. |
![]() |
. Conuenti mi fece diritene(re): edonaomi una gio p(er) rimenbra(n)ça: keo stesse allegramente. Ormila tolta comolto saue(re): edice ke naltra parte asua intenda(n)ça. cio so uerace mente. Nonsente lo meo core tal fallimento: ne talento difar meslea(n)ça: keo la cangi peraltra almeo uiuente. |
I
|
.
Giudice Guido dalecolonne. . P oi no miual merçede ne ben serui re: inuermia donna incui tegno spe rança: eamo lealmente. Non so ke cosa mi possa ualere: se dime nole pre(n)de pietança: ben morro certamente. P(er) neente mi cagiao lo suo tale(n) to: undeo tormento e uiuo ingra(n) doctança: eson dimolte pene sof ferente |
.
Giudice Guido da le Colonne . Poi no mi val merçde né ben servire inver' mia donna, in cui tegno sperança
e amo lealmente,
non so ke cosa mi possa valere:
se di me no le prende pietança,
ben morrò certamente.
Per neente - mi cagiao lo suo talento,
und'eo tormento - e vivo in gran doctança,
e son di molte pene sofferente.
|
II
|
.
Sofferente seragio also piace(re): dibon coree di pura leança: la seruo umile mente. Ançi uorrea p(er) essa bene aue(re): ke p(er) nullaltra gioia ne balda(n)ça: tan to leso(n) ubidente. Ardente son difar suo pacimento: emai nona lento dauer sua rimenbrança: inquella incui disio spessa mente. |
.
Sofferente - seragio al so piacere, di bon core e di pura leança
la servo umile mente:
Ançi vorrea per essa bene avere
ke per null'altra gioia né baldança,
tanto le son ubidente.
Ardente – son di far suo pacimento,
e mai non alento – d'aver sua rimenbrança,
in quella disio spessa mente.
|
III
|
.
Spessamente disio esto almorire: pensando ke mamiso inoblia(n)ça. lamorosa piacente. Sença mesfacta nomi douea punire: di far partença dela nostra amança: poi ta(n)te caunoscente. Temente sono enono confortamento ne ualim(en)to: no mi dea far pesança: efallomi ditucti li suo conuenti. |
.
Spessamente – disio e sto al morire, pensando ke m'à miso in obliança
l'amorosa piacente;
sença mesfacta no mi dovea punire,
di far partença de la nostra amança,
poi tant'è caunoscente.
Temente – sono e non ò confortamento,
né valimento – no mi dea far pesança,
e fallomi di tucti li suo conventi.
|
IV
|
.
Conuenti mi fece diritene(re): edonaomi una gio p(er) rimenbra(n)ça: keo stesse allegramente. Ormila tolta comolto saue(re): edice ke naltra parte asua intenda(n)ça. cio so uerace mente. Nonsente lo meo core tal fallimento: ne talento difar meslea(n)ça: keo la cangi peraltra almeo uiuente. |
.
Conventi – mi fece di ritenere e donaomi una gio' per rimenbrança,
k'eo stesse allegramente.
Or mi l'à tolta c'ò molto savere,
e dice ke 'n altra parte a sua intendança,
ciò so verace mente:
non sente lo meo core tal fallimento,
né talento – di far mesleança,
k'eo la cangi per altra al meo vivente.
|
![]() |
. |
![]() |
. S offirente seragio al suo piacere. di bon core et di pura leanza. la seruo humileme(n)te anzi uorrei per essa benauere. ke p(er) nullaltra gioia ne balda(n) za. tanto le sono hubidente. Ardente son di far su piacimento. emai no(n) alento dauer sua rime(m) branza. in quella in kui dixio spessamente. |
![]() |
. S pessamente dixio esto al morire. pensando kema misso in oblianza. lamorosa piaciente. senza mes facta non mi douea punire. di far partenza dela nostra amanza. poi tante kanoscente. temen te sono enono confortamento. neualimento no(n) mi de far pesansa. (e) fallom(m)i di tucti isuo conve(n)ti. |
![]() |
. C onuenenti mi fe di ritenere. et donom(m)i unagio p(er) rimembranza. keo stesse allegramente. or mila tolta con molta sauere. edicie kenaltra parte a sua antendanza. cioso ueracim(en)te. non sento lo meo cor tal falim(en)to netalento di far mislea(n)za keo la cangi peraltra almeo uiuente. |
I
|
.
P oi nonmi ual merze neben seruire. inuer mi do(n)na inkui tegno speranza. e am(m)e lealmente no(n) sokeco sa mi possa ualere sedime nole prende pietanza ben morro certamente per niente mi cangiao lo suo talento. ondeo tormento e uiuo in gran docta(n) za. e son di molte pene sofferente. |
.
Poi non mi val merzé né ben servire inver' mi donna in kui tegno speranza
e amme lealmente,
non so ke cosa mi possa valere:
se di me no le prende pietanza,
ben morrò.
Per niente - mi cangiao lo suo talento,
ond'eo tormento – e vovo in gran doctanza,
e son di molte pene sofferente.
|
II
|
.
S offirente seragio al suo piacere. di bon core et di pura leanza. la seruo humileme(n)te anzi uorrei per essa benauere. ke p(er) nullaltra gioia ne balda(n) za. tanto le sono hubidente. Ardente son di far su piacimento. emai no(n) alento dauer sua rime(m) branza. in quella in kui dixio spessamente. |
.
Soffirente seragio al suo piacere, di bon core et di pura leanza
la servo humilemente:
anzi vorrei per essa ben avere
ke per null'altra gioia né baldanza,
tanto le sono hubidente.
Ardente – son di far su piacimento,
e mai non alento – d'aver sua rimembranza,
in quella in kui dixio spessamente.
|
III
|
.
S pessamente dixio esto al morire. pensando kema misso in oblianza. lamorosa piaciente. senza mes facta non mi douea punire. di far partenza dela nostra amanza. poi tante kanoscente χ temen te sono enono confortamento. neualimento no(n) mi de far pesansa. (e) fallom(m)i di tucti isuo conve(n)ti. |
.
Spessamente – dixio e sto al morire, pensando ke m'à misso in oblianza
l'amorosa piaciente;
senza mesfacta non mi dovea punire,
di far partenza de la nostra amanza,
poi tant' è kanoscente,
temente – sono e non ò confortamento,
né valimento – non mi de' far pesanza,
e fallommi di tucti i suo' conventi.
|
IV
|
.
C onuenenti mi fe di ritenere. et donom(m)i unagio p(er) rimembranza. keo stesse allegramente. or mila tolta con molta sauere. edicie kenaltra parte a sua antendanza. cioso ueracim(en)teχ non sento lo meo cor tal falim(en)to netalento di far mislea(n)za keo la cangi peraltra almeo uiuente. |
.
Convenenti – mi fe' di ritenere et donommi una gio' per rimembranza,
k'eo stesse allegramente.
Or mi l'à tolta con molta savere,
e dicie ke 'n altra parte à sua antendanza,
ciò so veracimente:
non sento - lo meo cor tal falimento,
né talento di far misleanza,
k'eo la cangi per altra al meo vivente.
|
I
S'io doglio no è meraviglia
e s'io sospiro e lamento:
amor lontano mi piglia
dogliosa pena ch'eo sento,
membrando ch'eo sia diviso
di veder[e] lo bel viso
per cui peno e sto 'n tormento.
II
Allegranza lo vedere
mi donava proximano,
lo contrario deggio avere
ch'eo ne son fatto lontano.
S'eo veggendo avea allegranza,
or no la veggio ò pesanza
mi distringe e tene mano.
III
Lo meo core eo l'aio lassato
a la dolze donna mia:
dogliomi ch'eo so' allungiato
da sì dolze compagnia;
co·madonna sta lo core,
che de lo meo petto è fore,
e dimora in sua bailia.
IV
Dogliomi e adiro sovente
de lo core che dimora
con madonna mia avenente,
in sì gran bona-ventura:
odio e invidio tale affare,
che con lei non posso stare
né veder la sua figura.
V
Sovente mi doglio e adiro,
fuggir mi fanno allegrezze;
tuttavia raguardo e miro
le sue adornate fattezze,
lo bel viso e l'ornamento
e lo dolze parlamento,
occhi, ahi, vaghi e brande trezze.
![]() |
. Sio dolglio none marauilglia. esio sospiro elamento. |
I
|
.
Sio dolglio none marauilglia. esio sospiro elamento. |
.
S'io dolglio non è maravilglia, e s'io sospiro e lamento |
. SIo dollio none merauillia. esedio sospiro elamento. amor lontano mipillia, dolliosa pena cheo sento. Me(n) branda cheo sia diuizo. diueder lobel vizo. p(er)cui peno estontorme(n)to. . Allegranza louedere. midonaua p(ro)xi Lomeo core eo lagio lassato. aladol Dolliomi (e)dadiro souente. deloco Souente midollio (e)adiro. fugire mi |
I
|
.
SIo dollio none merauillia. esedio sospiro elamento. amor lontano mipillia, dolliosa pena cheo sento. Me(n) branda cheo sia diuizo. diueder lobel vizo. p(er)cui peno estontorme(n)to. |
.
S'io dollio non è meravillia e sed io sospiro e lamento:
amor lontano mi pillia
dolliosa pena ch'eo sento,
menbranda ch'eo sia divizo
di veder lo bel vizo
per cui peno e sto 'n tormento.
|
II
|
.
Allegranza louedere. midonaua p(ro)xi mano. locontrario degio auere. cheo nesono facto lontano. Seo uegendo auea allegranza. or-nolauegio opeza(n) za. midistringie etene mano. |
.
Allegranza lo vedere mi donava proximano,
lo contrario degio avere
ch'eo ne sono facto lontano.
S'eo vegendo avea allegranza,
or no la vegio ò pezanza
mi distringie e tene mano.
|
III
|
.
Lomeo core eo lagio lassato. aladol ze do(n)na mia. dolliomi cheo sono al lungiato. dasi dolze compagnia. Cho mado(n)na sta locore. chedelo meo pec to efore. edimora insua bailia. |
.
Lo meo core eo l'agio lassato a la dolze donna mia:
dolliomi ch'eo sono allungiato
da sì dolze compagnia;
cho maonna sta lo core,
che de lo meo pecto è fore,
e dimora in sua bailia.
|
IV
|
.
Dolliomi (e)dadiro souente. deloco re chedimora. co(n)mado(n)na mia aue nente. Insi gra(n)bona uentura. Odio (e)di(n)uidio tale affare. che co(n)lei non posso stare. neuedere lasua figura. |
.
Dolliomi ed adiro sovente de lo core che dimora
con madonna mia avenente,
in sì gran bona-ventura:
odio ed invidio tale affare,
che con lei non posso stare
né vedere la sua figura.
|
V
|
.
Souente midollio (e)adiro. fugire mi fan(n)o allegreze. tucta via ra-guardo emiro. lesuoe adornate facteze. Lo beluizo (e)lornamento. elodolze par lamento. occhi ai uaghi ebronde treze. |
.
Sovente mi dollio e adiro, fugire mi fanno allegreze;
tucta via raguardo e miro
le suoe adornate facteze,
lo bel vizo e l'ornamento
e lo dolze parlamento,
occhi, ai, vaghi e bronde treze.
|
I
Troppo son dimorato
i·llontano paese:
non so in che guisa possa soferire,
che son cotanto stato
senza in cui si mise
tutte bellezze d'amore e servire.
Molto tardi mi pento,
e dico che follia
me n'à fatto alungare;
lasso, ben veggio e sento,
mort 'e' fosse,
dovria a madonna tornare.
II
Ca s'io sono alungato,
a null'om non afesi
quant 'a me solo, ed i' ne so' al perire;
io ne so' il danneggiato
poi madonna misfesi
mio è 'l dannaggio ed ogne languire;
ca lo suo avenimento
d'amar mi travaglìa.
e comandami a dare,
a quella a cui consento,
core e corpo in baglìa,
e nulla non mi pare.
III
Dunqua son io sturduto?
Ciò saccio certamente,
con' quelli c'à cercato ciò che tene,
così m'è adivenuto,
che, lasso, l'avenente
eo vo cercando, ed ò noie e pene.
Cotanto n'ò dolore
e vengiamento e doglia,
vedere non potere
cotanto di dolzore
amore e bona voglia,
ch'io l'ò creduto avere.
IV
Deo, com'aggio falluto,
che cusì lungiamente
non son tornato a la mia donn' a spene!
Lasso, chi m'à tenuto?
Follia dilivramente,
che m'à levato da gioia e di bene.
Ochi e talento e core
ciascun per sé s'argoglia,
disïando vedere
madonna mia a tuttore,
quella che non s'argoglia
inver' lei lo mio volere.
V
Non vo' più soferenza,
né dimorare oimai
senza madonna, di cui moro stando;
c' Amor mi move 'ntenza
e dicemi: « che'ffai?
la tua donna si muor di te aspettando ».
Questo detto mi lanza,
e fammi trangosciare sì lo core,
moraggio se più faccio tardanza:
tosto farò reo stare
di lei e di me dannaggio.
![]() |
.
notaro giacomo
viiij.
T roppo sono dimorato. illontano paese. nonso jnche guisa possa soferi |
![]() |
. K assio sono allungato. anullom(m)o non(n)afesi. quanta me solo edine sono al perire. edio nesono il dan(n)egiato. poi madon(n)a misfesi. mio el danagio edongne languire. Calosuo auenimento. damare mitraualglia. ecoman dami adire. aquella achui consento. core ecorppo insua balglia. enulla nonmi pare. |
![]() |
. D unqua sonio stunduto. cio saccio certamente. con quelli caciercato cio chetene. cosi me adiuenuto. chelasso lauenente. eo uo ciercando edo noie epene. cotanto no dolore. euegiamento edolglia. vedere no(n) potere. cotanto didolzore. amore ebona uolglia. chio lo creduto auere. |
I
|
.
notaro giacomo
viiij.
T roppo sono dimorato. illontano paese. nonso jnche guisa possa soferi
re. che sono cotanto stato. senza jnchui simise. tute belleze. damore eseruire. Molto tardi mipento. edico chef follia. me na fatto alungare. la sso bene uegio esento. mortto fosse douria. amadon(n)a tornare. |
.
Notaro Giacomo . Troppo sono dimorato i-llontao paese:
non so jn che guisa possa soferire,
che sono cotanto stato
senza jn chui si mise
tute belleze d'amore e servire.
Molto tardi mi pento,
e dico che-ffollia
me n'à fatto alungare;
lasso, bene vegio e sento,
mortto fosse, dovria
a madonna tornare.
|
II
|
.
K assio sono allungato. anullom(m)o non(n)afesi. quanta me solo edine sono al perire. edio nesono il dan(n)egiato. poi madon(n)a misfesi. mio el danagio edongne languire. Calosuo auenimento. damare mitraualglia. ecoman dami adire. aquella achui consento. core ecorppo insua balglia. enulla nonmi pare. |
.
Ka ss'io sono allungato, a null'ommo nonn afesi
quanta me solo, ed i' ne sono al perire;
ed io ne sono il dannegiato
poi madonna misfesi
mio è 'l danagio ed ongne languire;
ca lo suo avenimento
d'amare mi travalglia,
e comandami a dire,
a quella a chui consento,
core e corppo in sua balglìa,
e nulla non mi pare.
|
III
|
.
D unqua sonio stunduto. cio saccio certamente. con quelli caciercato cio chetene. cosi me adiuenuto. chelasso lauenente. eo uo ciercando edo noie epene. cotanto no dolore. euegiamento edolglia. vedere no(n) potere. cotanto didolzore. amore ebona uolglia. chio lo creduto auere. |
.
Dunqua son io stunduto? Ciò saccio certamente,
con' quelli c'à ciercato ciò che tene,
così m'è adivenuto,
che, lasso, l'avenente
eo vo ciercando, ed ò noie e pene.
Cotanto n'ò dolore
e vegiamento e dolglia,
vedere non potere
cotanto di dolzore
amore e bona volglia,
ch'io l'ò creduto avere.
|
![]() |
. Troppo sono dimorato ilontano paese non so jnche guisa. |
I
|
.
Troppo sono dimorato ilontano paese non so jnche guisa. |
.
Troppo sono dimorato i lontano paese:
non so jn che guisa.
|
. Notar Giacomo. TRoppo son dimorato. illonta Casio sono ali(n)gato. anullomo no Dvnqua sonio sturiduto. cio saccio Deo comagio falluto checusi lun Nonuo piu soferenza. ne dimorare |
I
|
.
Notar Giacomo. TRoppo son dimorato. illonta
no paese. no(n)so inche guisa. pos sa soferire. chesono cotanto stato. senza incui simise. tutte belleze damore es(er)uire. Molto tardi mi pento edico che follia. mena facto alungare. lasso bene veggio esento. morte fusse douria. amado(n)na tor nare. |
.
Notar Giacomo Troppo son dimorato
i-llontano paese:
non so in che guisa possa soferire,
che sono cotanto stato
senza in cui si mise
tutte belleze d'amore e servire.
Molto tardi mi pento,
e dico che follia
me n'à facto alungare;
lasso, bene veggio e sento,
mort'e' , fusse, dovria
a madonna tornare.
|
II
|
.
Casio sono ali(n)gato. anullomo no nafesi. quanta me solo edine sono alperire. edio nesono ilda(n)negiato. poi mado(n)na msfesi. mio elda(n)nagio e do(n)gne languire. Chalosuo auenime(n) to. damare mitrauallia. ecoma(n)dami adire aquella acui consento. core e corpo jnsua ballia. enulla no(n)mi pa re. |
.
Ca s'io sono alingato, a null'omo non afesi
quant'a me solo, ed i' ne sono al perire;
ed io ne sono il dannegiato
poi madonna msfesi
mio è 'l dannagio ed ongne languire;
ch'a lo suo avenimento
d'amare mi travallia,
e comandami ad ire,
a quella a cui consento,
core e corpo jn sua ballìa,
e nulla non mi pare.
|
III
|
.
Dvnqua sonio sturiduto. cio saccio certame(n)te. co(n)quelli cacercato cio chetene. cosi me adiuenuto. chellas so lauenente. eouo cercando edo no ie epene. Chotanto nodolore. eue(n) giame(n)to edolglia. uedere non pote re. cotanto didolzore. amore ebona uollia. chio locreduto auere. |
.
Dunqua son io storiduto? Ciò saccio certamente,
con' quelli c'à cercato ciò che tene,
così m'è adivenuto,
che, llasso, l'avenente
eo vo cercando ed ò noie e pene.
Chotanto n'ò dolore
e vengiamento e dolglia,
vedere non potere
cotanto di dolzore
amore e bona vollia,
ch'io l'ò creduto avere.
|
IV
|
.
Deo comagio falluto checusi lun giamente. no(n) sono tornato alamia do(n)na spene. lasso chima tenuto. fol lia diliuerame(n)te. chema leuato da gioia edibene. Ochi etalento ecore. ciascuno p(er)se sargollia inuerlei lomio vo lere. |
.
Deo, com'agio falluto, che cusì lungiamente
non sono tornato a la mia donn'a spene!
Lasso, chi m'à tenuto?
Follia diliveramente,
che m'à levato da gioia e di bene.
Ochi e talento e core
ciascuno per sé s'argollia,
inver' lei lo mio volere.
|
V
|
.
Nonuo piu soferenza. ne dimorare oimai. senza mado(n)na dicui moro sta(n) do. camore mimoue(n)tenza. edicemi cheffai. latua do(n)na simuore dite asspectando. questo decto mola(n)za. efa(m)mi trangosciare. silo core mo ragio. sepiu faccio tardanza. tosto faro reo stare. dilei edime da(n)nagio. |
.
Non vo' più soferenza, né dimorare oimai
senza madonna, di cui moro stando;
c'amore mi move 'n tenza
e dicemi: << che-ffai?
La tua donna si muore di te asspectando>> .
Questo decto mo lanza,
e fammi trangosciare
sì lo core, moragio
se più faccio tardanza:
tosto farò reo stare
di lei e di me dannagio.
|
I
Uno disfo d'amore sovente
mi ten la mente,
temer mi face e miso m'à in erranza;
non saccio s'io lo taccia o dica nente
di voi, più gente:
no vi dispiaccia, tant'ò dubitanza.
Ca s'eo lo taccio vivo in penetenza,
c'amor mi 'ntenza
di ciò che pò avenire,
[e] paria romanere
in danno che paria sortire a manti,
se"llor è detto: « guardisi davanti ».
II
E s'eo lo dico, temo molto piue
non spiaccia a voi,
a cui servir mi sforzo, donna fina;
ca semo, per leanza ch'è 'ntra noi,
d'uno cor dui:
temer mi face Amor[e] che mi mena.
E se la mia temenza penserete,
più m'amerete,
[per]ché le mie paure
non son se non d'amore:
chi ciò non teme, male amar poria,
e tutta mia paura è gelosia.
III
Geloso sono d'amor m'adovene,
cosi mi stene,
c'Amore è piena cosa di paura;
e chi bene ama una cosa che tene,
vive 'nde in pene,
che teme no la perda per ventura.
Donqu'è ragion ch'eo trovi pïetanza
e perdonanza,
ca s'eo in voi troppo isparlo
non son[o] eo che parlo:
Amore è che tacente fa tornare
lo ben parlante, e lo muto parlare.
IV
Donqua s'Amore non vole ch'eo taccia,
non vi dispiaccia
s'Amore è d'uno folle pensamento.
Quell'è la gioia che più mi solazza,
par che mi sfazza,
ch'eo ebbi di voi, donna, compimento.
Ma no·l vorria avere avuto intando
che vo pensando,
e convenmi partire,
in altra parte gite:
la gioi che di voi, donna, aggio avuta,
no la mi credo l:lver mai sì compiuta.
V
Per ciò vorria ch'eo l'avesse ad avere,
ed a vedere,
che di ciò nasce che mi discoraia:
non adovegna con' al mio temere
(vergogna è a dire),
che sicuranza ormai nulla no 'nd' aia.
Ma sì [i]o son folle ne lo mio pensare
per troppo amare,
ca spero in voi, avenente,
ch'eo non serò perdente:
sì come da voi ebbi guiderdone,
mi traggerete fuor d'ogne casone.
![]() |
. Vno disio damore souente. mitiene lamente. temere miface |
I
|
.
Vno disio damore souente. mitiene lamente. temere miface |
.
Uno disio d'amore sovente mi tiene la mente,
temere mi face.
|
![]() |
. U no disio damore souente mi ten lamente: temerere mi face emi soma inerrança. Non saccio sio lo taccia odica neente: diuoi piu gente. no ui dispiaccia tanto dubitança. Ka seo lotacio uiuo inpenete(n) ça: camor mintença: dicio ke po auenire: poria romane(re) indanno ke poria sortire amanti: sellor edec to guardisi dauanti. |
![]() |
. Eseo lo decto temo molto piue no(n) spiaccia auoi acui seruir misforço donnafina. Ka semo p(er) lea(n)ça ke(n)tranoi duno cor dui. teme(re) mi face amo(r) kemime(n)a. Eselamia tem(en)ça pe(n)serete: piu mamerete: kelemie paure: no(n) son se no(n) damore: ki cio non teme male amar poria: etucta mia paura egelosia. |
![]() |
. Geloso sono damor ma douene: cosi mistene kamo(r)e epiena cosa di paura. Eki bene ama una cosa ketene: uiue(n)de i(n)pene: ke teme no lap(er)da p(er)ue(n)t(ur)a. Donque rasion keo troui pieta(n)ça: ep(er)dona(n)ça: ka seo inuoi troppo is parlo: n(on) soneo ke parlo: amore eketace(n)te fa torna(re) lo ben parlante elo muto parlare. |
![]() |
. Donqua samore no(n) uole keo taccia: no(n) ui dispiaccia: samore edu no folle pensamento. Quelle la gioia ke piu misolaça: par ke misfaça: keo ebbi diuoi donna conpimento. Ma nolo uorria auere auuto intando: ke uo pensando econue(n) mi partire inaltra parte gire: la gioi ke diuoi donna agio auuta: nolami credo auer mai si compiuta. |
![]() |
. Percio uorria keo lauesse adaue(re): eda uede(re) ke dicio nasce ke mi disco raia. Nonadouegna co(n)almio teme(re): uergogna eadire: ke sicurança or mai nulla non daia. Masio son folle nelo mio pensare: p(er) troppo amare: ka spero inuoi auenente: keo no(n) sero p(er)dente: sicome dauoi ebbi guiderdone mi t(ra) gerete fuor dogne casone. |
I
|
.
Uno disio damore souente mi ten lamente: temerere mi face emi soma inerrança. Non saccio sio lo taccia odica neente: diuoi piu gente. no ui dispiaccia tanto dubitança. Ka seo lotacio uiuo inpenete(n) ça: camor mintença: dicio ke po auenire: poria romane(re) indanno ke poria sortire amanti: sellor edec to guardisi dauanti. |
.
Uno disïo d'amore sovente mi ten la mente,
temerere mi face e miso m'à in errança;
non saccio s'io lo taccia o dica neente
di voi, più gente:
no vi dispiaccia, tant'ò dubitança.
Ka s'eo lo tacio vivo in penetença,
c'amor mi 'ntença
di diò ke pò avenire,
poria romanere
in danno ke poria sortire a manti,
se-llor è decto <<guardisi davanti>> .
|
II
|
.
Eseo lo decto temo molto piue no(n) spiaccia auoi acui seruir misforço donnafina. Ka semo p(er) lea(n)ça ke(n)tranoi duno cor dui. teme(re) mi face amo(r) kemime(n)a. Eselamia tem(en)ça pe(n)serete: piu mamerete: kelemie paure: no(n) son se no(n) damore: ki cio non teme male amar poria: etucta mia paura egelosia. |
.
E s'eo lo decto, temo molto piue non spiaccia a voi,
a cui servir mi sforço, donna fina;
ka semo, per leança k'è 'ntra noi,
d'uno cor dui:
temere mi face amor ke mi mena.
E se la mia temença penserete,
più m'amerete,
ke le mie paure
non son se non d'amore:
ki ciò non teme, male amar poria,
e tucta mia paura è gelosia.
|
III
|
.
Geloso sono damor ma douene: cosi mistene kamo(r)e epiena cosa di paura. Eki bene ama una cosa ketene: uiue(n)de i(n)pene: ke teme no lap(er)da p(er)ue(n)t(ur)a. Donque rasion keo troui pieta(n)ça: ep(er)dona(n)ça: ka seo inuoi troppo is parlo: n(on) soneo ke parlo: amore eketace(n)te fa torna(re) lo ben parlante elo muto parlare. |
.
Geloso sono d'amore ma dovene, così mi stene,
k'amore è piena cosa di paura;
E ki bene ama una coa ke tene,
vive 'nde in pene,
ke teme no la perda per ventura.
Donque rasion k'eo trovi pietança
e perdonança,
ka s'eo in voi troppo isparlo
non son'eo ke parlo:
Amore è, ke tacente fa tornare
lo ben parlante, e lo muto parlare.
|
IV
|
.
Donqua samore no(n) uole keo taccia: no(n) ui dispiaccia: samore edu no folle pensamento. Quelle la gioia ke piu misolaça: par ke misfaça: keo ebbi diuoi donna conpimento. Ma nolo uorria auere auuto intando: ke uo pensando econue(n) mi partire inaltra parte gire: la gioi ke diuoi donna agio auuta: nolami credo auer mai si compiuta. |
.
Donqua s'Amore non vole k'eo taccia, non vi dispiacia
s'Amore è d'uno folle pensamento.
Quell'è la gioia ke più mi solaça,
par ke mi sfaça,
k'eo ebbi di voi, donna, conpimento.
Ma no lo vorria avere avuto intando
ke vo pensando,
e convenmi partire,
in altra parte gire:
la gioi ke di voi, donna, agio avuta,
no la mi credo aver mai sì compiuta.
|
V
|
.
Percio uorria keo lauesse adaue(re): eda uede(re) ke dicio nasce ke mi disco raia. Nonadouegna co(n)almio teme(re): uergogna eadire: ke sicurança or mai nulla non daia. Masio son folle nelo mio pensare: p(er) troppo amare: ka spero inuoi auenente: keo no(n) sero p(er)dente: sicome dauoi ebbi guiderdone mi t(ra) gerete fuor dogne casone. |
.
Perciò vorria k'eo l'avesse ad avere, ed a vedere,
ke di ciò nasce ke mi discoraia:
non adovegna con' al mio temere
(vergogna è a dire) ,
ke sicurança ormai nulla non daia.
Ma s'io son folle ne lo mio pensare
per troppo amare,
ka spero in voi, avenente,
k'eo non serò perdente:
sì come da voi ebbi guiderdone,
mi tragerete fuor d'ogne casone.
|
![]() |
.
v. Notaro giacom(m)o discordo
D alcore miuene. chelgliochi mitene. rosata. spesso madiuene. |
![]() |
. Capurpenare. edisiare, gia mai nonfare. mia diletenza, larimembranza. diuoi alente cosa. gliochi marosa. dunagua damore. ora potesseo. oramore meo. co me romeo. uenire ascoso. edisioso. conuoi miuedesse. non mipartisse. daluostro dolzore. daluostro lato. alungato. bello p(ro)uato. male cheno(n)salda tristano edisalda. non(n)amei sifortte. benmi pare mortte. no(n) uederui. fiore. |
![]() |
. V ostro ualore. cadorna edinuia. don(n)e edonzelle lavisatura diuoi don(n)a mia. sono gliochi belli. penssatutore. quando uiuedia . econ gioie nouelle. |
![]() |
. Boìtu meo core. p(er)chenonti more. rispondi che fai. p(er)che doli cosio nonti rispondo. ma bene ci confondo. setosto no(n) uai. laoue uoli comi. cala fresca ciera. tempesta edispera. jnpensiero mai misso encordolglio p(er)ti. |
![]() |
. Cosi bella. sifauella. lomi core comeco dinulaitra p(er)sona. no(n) mirasgiona. neparlla nedicō. sichurale. enatura le. amore diuoi mi piacie. congni uista. mipar trista. caltra don(n)a facie. Cassio uelglio. oson(n)o pilglio. lomio core noninsonna. senonscietto. simastretto. pur diuoi madon(n)a. |
![]() |
. Simisdura. schura. fighura. diquanteo neueio. gliochi auere. euedere. euolere. eloro non disio. triecie sciolte. mauolte. madolte. nebruna nebianca. gioia complita. norita. minuita. voisiete più fina. sio faccio. sollaccio. chio piaccio. louostro amore mimina. do trina. ebenuolenza. lauostra benuolenza. midona canoscienza. diserui re. achia senza. quella che piu ma gienza. eagio ritemenza. p(er) latroppa souenenza. |
![]() |
. E non mi portta. amore cheportta. etira adongne freno. enon corre. sichescorre. etira adongne freno. p(er)amore fino. leuo ria, enonllascieria. p(er) nulla leanza. sio sapesse. chio morisse. simistringie amanza etuto credo. eno(n) discredo. chella mia uenuta. dea placiere. eda legrare delaueduta. |
![]() |
. Masempre mai nonsento. uostro coman damento. enon(n)o confortamento. del uostro auenimento. chimisto eno(n) canto. sicauoi piacca tanto. emando ui jnfratanto. saluti edolzepianto. piango peru sagio, giamai norideragio. mentre nonuederagio. louostro bello uisagio. rasgione agio. edaltro nonfaragio. ne poragio. tale lo mi coragio. |
![]() |
. Caltre parole. nonuole. madole. deli parlamenti. dalegienti. non consenti. ne che parlli neche dolenti. edagio ueduta. p(er) lasciare lamia ueduta. tenuta. delo meo dolcie penzare. Sicomo. noi chesomo. duno core dui. edorplui. chedanchera. nonfui. diuoi. belluiso. sono priso. eq econquiso, che fradormentare. mifalleuare. eintrare. jnsi granfoco. cap(er) poco. na(n) maucido. delostrido. chio negitto. chio non uengna laoue siete. rimenbrando, bella quando. conuoi miuedea, sollazando. edistando. jngioia sicome fare solea. |
![]() |
. P(er) quantagio. digioia. tantagio. dimala noia. lamia uita ecroia. senza uoi vedendo. cantando aiuo. jngioia oruiuo. pur pensiuo. etuta giente iscri da sichio uo sfugiendo. pur cherendo. ondio masconda. onde locore mabo nda. egliochi fuori gronda. sidolcie mente fonda. come lofino oro chefonda. ora mirisponda. emadatemi adire. uoi chemartiri. p(er)me soferite. benui douereste jnfra lo core dolire, demie martire. seui souenite come sete. lontana. sourana. delo core p(ro)simana. |
I
|
Notaro giacom(m)o discordo
.
Dalcore miuene. chelgliochi mitene. rosata. spesso madiuene. chelaciera obene. bangnata. quando misouene. dimia bona spene. codata. |
.
Notaro Giacommo, discordo Dal core mi vene
che 'lgli ochi mi tene – rosata:
spesso m'adivene
che la ciera ò bene – bagnata,
quando mi sovene
di mia bona spene – c'ò data
|
II |
.
Jnuoi amorosa. bona uenturosa. pero semamate. gia
no(n) uinganate. neiente, capuraspetando. jnuoi maginando. locore mi distringie auenente. cassio non temesse. couoi dispiaciesse. benmauci deria. eno(n)uiueria. estetormente. |
. Jn voi, amorosa, bona venturosa.
Però, se m'amate,
già non v'inganate – neiente,
ca pur aspetando,
jn voi 'maginando,
lo core mi dstringie, - avenente;
ca ss'io non temesse
c'a voi dispiaciesse,
ben m'aucideria,
e non viveria – este tormente.
|
III
|
.
Capurpenare. edisiare,
gia mai nonfare. mia diletenza, larimembranza. diuoi alente cosa. gliochi marosa. dunagua damore. |
.
Ca pur penare è disiare,
già mai non fare
mia diletenza:
la rimembranza
di voi, alente cosa,
gli ochi m'arosa
d'un agua d'amore.
|
IV |
.
ora potesseo. oramore meo. co
me romeo. uenire ascoso. edisioso. conuoi miuedesse. non mipartisse. daluostro dolzore. daluostro lato. alungato. bello p(ro)uato. male cheno(n)salda tristano edisalda. non(n)amai sifortte. benmi pare mortte. no(n) uederui. fiore. |
.
Ora potess'eo,
or amore meo
come romeo
venire ascoso,
e disioso
con voi mi vedesse,
non mi partisse
dal vostro dolzore.
Dal vostro lato
alungato,
bell' ò provato
male che non salda:
Tristano ed Isalda
non amai sì fforte;
ben mi pare mortte
non vedervi fiore.
|
V
|
.
V ostro ualore. cadorna edinuia. don(n)e edonzelle lavisatura
diuoi don(n)a mia. sono gliochi belli. penssatutore. quando uiuedia . econ gioie nouelle. |
.
Vostro valore c'adorna ed invia
donne e donzelle,
l'avisatura
di voi donna mia,
sono gli ochi belli:
penss'a tutore
quando vi vedia
e con gioie novelle.
|
VI
|
.
Boìtu meo core. p(er)chenonti more. rispondi che
fai. p(er)che doli cosio nonti rispondo. ma bene ci confondo. setosto no(n) uai. laoue uoli comi. cala fresca ciera. tempesta edispera. jnpensiero mai misso encordolglio p(er)ti. |
.
<<Boi tu, meo core, perché non ti more?
Rispondi, che fai?
Perché doli – così? >>
<< non ti rispondo,
ma bene ti confondo
se tosto non vai
là ove voli – co' mi:
ca la fresca ciera
tempesta e dispera;
jn pensiero m'ài
misso e 'n cordolglio – per ti >> .
|
VII
|
.
Cosi bella. sifauella. lomi core comeco
dinulaitra p(er)sona. no(n) mirasgiona. neparlla nedico. sichurale. enatura le. amore diuoi mi piacie. congni uista. mipar trista. caltra don(n)a facie. Cassio uelglio. oson(n)o pilglio. lomio core noninsonna. senonscietto. simastretto. pur diuoi madon(n)a. |
.
Così, bella, - si favella lo mi core co meco:
di nul aitra persona – non mi rasgiona,
ne parlla né dico.
Sì churale - e naturale
amore di voi mi piacie,
c'ongni vista – mi par trista
c'altra donna facie:
ca ss'io veglio – o sonno pilglio,
lo mio core non insonna,
se non scietto – sì m'à stretto
pur di voi, madonna.
|
VIII
|
.
Simisdura. schura. fighura. diquanteo neueio.
gliochi auere. euedere. euolere. eloro non disio. triecie sciolte. mauolte. madolte. nebruna nebianca. gioia complita. norita. minuita. voisiete più fina. sio faccio. sollaccio. chio piaccio. louostro amore mimina. |
.
Sì mi sdura – schura – fighura di quant'eo ne veio:
gli ochi avere – e vedere –
e loro non disio;
triecie sciolte – ma volte – ma dolte,
né bruna né bianca
gioia complita – norita – mi 'nvita:
voi siete più fina,
s'io faccio – sollaccio – ch'io piaccio,
lo vostro amore mi mina
|
IX |
.
do
trina. ebenuolenza. lauostra benuolenza. midona canoscienza. diserui re. achia senza. quella che piu ma gienza. eagio ritemenza. p(er) latroppa souenenza. |
.
dotrina, - e benvolenza.
La vostra benvolenza
mi dona canoscienza
di servire a chia senza
quella che più ma gienza,
e agio ritemenza
per la troppa sovenenza.
|
X
|
.
E non mi portta. amore cheportta. etira adongne
freno. enon corre. sichescorre. <etira adongne freno > . p(er)amore fino. leuo ria, enonllascieria. p(er) nulla leanza. sio sapesse. chio morisse. simistringie amanza etuto credo. eno(n) discredo. chella mia uenuta. dea placiere. eda legrare delaueduta. |
.
E non mi portta – amore che portta e tira ad ongne freno;
e non corre, - sì che scorre,
e tira ad ongne freno
per amore fino.
Le voria – e non llasceria
per nulla leanza,
s'io sapesse – ch'io morisse,
sì mi stringie amanza;
e tuto credo, - e non discredo,
che lla mia venuta
dea placiere – ed alegrare
de la veduta.
|
XI
|
.
Masempre mai nonsento. uostro coman
damento. enon(n)o confortamento. del uostro auenimento. chimisto eno(n) canto. sicauoi piacca tanto. emando ui jnfratanto. saluti edolzepianto. piango peru sagio, giamai norideragio. mentre nonuederagio. louostro bello uisagio. rasgione agio. edaltro nonfaragio. ne poragio. tale lo mi coragio. |
.
Ma sempre mai non sento vostro comandamento,
e nonn ò confortamento
del vostro avenimento;
ch'ì mi sto e non canto
sì c'a voi piacca tanto,
e mandovi jnfratanto
saluti e dolze pianto;
piango per usagio,
già mai no rideragio
mentre non vederagio
lo vostro bello visagio.
Rasgione agio,
ed altro non faragio,
né poragio,
tal'è lo mi' coragio.
|
XII
|
.
Caltre parole. nonuole. madole. deli parlamenti. dalegienti. non consenti.
ne che parlli neche dolenti. edagio ueduta. p(er) lasciare lamia <ueduta>. tenuta. delo meo dolcie penzare. |
.
C'altre parole no vole,
ma dole
de li parlamenti
da le gienti:
non consenti
né che parlli né che dolenti,
ed agio veduta
per lasciare
la mia (veduta) tenuta
de lo meo dolcie penzare.
|
XIII |
.
Sicomo. noi chesomo. duno core dui.
edorplui. chedanchera. nonfui. diuoi. belluiso. sono priso. econquiso, che fradormentare. mifalleuare. eintrare. jnsi granfoco. cap(er) poco. na(n) maucido. delostrido. chio negitto. chio non uengna laoue siete. rimenbrando, bella quando. conuoi miuedea, sollazando. edistando. jngioia sicome fare solea. |
.
Sì como – noi
che somo – d'uno core dui,
ed or – plui
ched anchera – non fui,
di voi, - bell viso,
sono priso
e conquiso;
che fra dormentare
mi fa llevare
e intrare
jn sì gran foco
ca per poco
non m'aucido
de lo strido
ch'io ne gitto,
ch'io non vengna là ove siete,
rimenbrando,
bella, quando
con voi mi vedea,
sollazando
ed istando
jn gioia, sì come fare solea.
|
XIV
|
.
P(er) quantagio. digioia. tantagio. dimala noia. lamia uita ecroia. senza uoi
vedendo. cantando aiuo. jngioia oruiuo. pur pensiuo. etuta giente iscri da sichio uo sfugiendo. pur cherendo. ondio masconda. onde locore mabo nda. egliochi fuori gronda. sidolcie mente fonda. come lofino oro chefonda. |
.
Per quant'agio di gioia tant'agio di mala noia:
la mia vita è croia
senza voi vedendo.
Cantando aivo
jn gioia or vivo pur pensivo
e tuta giente iscrida,
sì ch'io vo fuggendo,
pur cherendo – ond'io m'asconda:
onde lo core m'abonda
e gli ochi fuori gronda,
sì dolcie mente fonda
come lo fino oro che fonda.
|
XV |
.
ora mirisponda. emadatemi adire. uoi chemartiri. p(er)me soferite. benui
douereste jnfra lo core dolire, demie martire. seui souenite come sete. lontana. sourana. delo core p(ro)simana. |
.
Ora mi risponda – e madatemi a dire,
voi che martiri – per me soferite:
ben vi dovereste – jnfra lo core dolire
de' mie' martire – se vi sovenite
come sete – lontana,
sovrana – de lo core prosimana.
|
![]() |
. Dalcore miuene chelgliochi mitene. rosata spesso madiuene |
I
|
.
Dalcore miuene chelgliochi mitene. rosata spesso madiuene |
.
Dal core mi vene che 'l gli ochi mi tene – rosata:
spesso m'adivene
|
. Discordio di Notar Giacomo. d Alcore miuene. chegliocchi dispiacesse. ben maucideria. eno(n)ui |
I
|
.
Discordio di Notar Giacomo. d Alcore miuene. chegliocchi
mitene. rosata. spesso madiue ne. chelacera obene bangnata. qua(n)do misouene. dimia bona spene. codata. |
.
Discordio di Notar Giacomo Dal core mi vene
che gli occhi mi tene – rosata:
spesso m'adivene
che la cera ò bene – bangnata,
quando mi sovene
di mia bona spene – c'ò data
|
II
|
.
Inuoi amorsa. be nauenturosa. p(er)o semamate. gia no(n)uinga(n)nate. neiente. capura spetando. Inuoi magina(n)do. lamor cagio inuoi locor midistringie auene(n) te. cassio no(n) temesse. Cauoi dispiacesse. ben maucideria. eno(n)ui
ueria. esti torme(n)ti. |
.
In voi, amorsa, benaventurosa.
Però, se m'amate,
già non v'ingannate – neiente,
ca pur aspetando,
in voi 'maginando,
l'amor c'agio in voi
lo cor mi dstringie, - avenente;
ca ss'io non temesse
c'a voi dispiacesse,
ben m'aucideria,
e non viveri' a - esti tormenti.
|
III
|
.
c apur penare. edisiare. giamai no(n)fare. mia diletanza. larime(n)bra nsa. diuoi aulente cosa. gliochi marosa. dunaigua damore. |
.
Ca pur penare e disiare,
già mai non fare
mia diletanza:
la rimenbransa
di voi, aulente cosa,
gli ochi m'arosa
d'un aigua d'amore.
|
IV
|
.
ora potesseo, oamore meo. come ro meo. venire ascoso. edisioso. con uoi miuedesse. no(n)mi partisse. dal uostro dolzore. dal uostro lato. allu(n) gato. beno p(ro)uato. male chenon salda tristano edisolda. nonamai siforte. be(n)mi pare morte no(n)ueder ui fiore. |
.
Ora potess'eo, o amore meo,
come romeo
venire ascoso,
e disioso
con voi mi vedesse,
non mi partisse
dal vostro dolzore.
Dal vostro lato
allungato
ben ò provato
male che non salda:
Tristano ed Isolda
non amai sì forte;
ben mi pare morte
non vedervi fiore.
|
V
|
.
v ostro valore. cadorna edinuia. do(n)ne edonzelle lauisatura diuoi do(n)na mia sono gliochi belli. pe(n)satutora. qua(n)do uiuedea. co(n)gioi nouelli. |
.
Vostro valore c'adorna ed invia
donne e donzelle,
l'avisatura
di voi, donna mia,
sono gli ochi belli:
pens'a tutora
quando vi vedea
con gioi novelli.
|
VI
|
.
h oi tumeo core. perche no(n)timore. rispondi chefai. p(er)ch oli cosi. no(n)ti rispondo. maben ticonfondo. setosto no(n)uai. laoue uollio co(n)mi. calafres scha cera. te(n)pesta edispera. Inpensie ro mai. miso encor dollio p(er)te. |
.
<<Hoi tu, meo core, perché non ti more?
Rispondi, che fai?
Perché oli – così? >>
<< Non ti rispondo,
ma ben ti confondo
se tosto non vai
là ove vollio - con mi:
ca la frescha cera
tenpesta e dispera;
in pensiero m'ai
miso e 'n cor dollio - per te. >>
|
VII
|
.
c osi bella. si fauella. lomicore. co(n)meco dinullaltra p(er)sona. no(n)miragiona. ne parla nedicon. sichurale. enaturale. amore diuoi mipiace co(n)gni uista mipar trista. caltra do(n)na face. cas sio uellio. oso(n)no piglio. lomio core noni(n)so(n)na. seno(n) scietto, simastretto. pur diuoi mado(n)na. |
.
Così bella, - si favella lo mi' core conmeco:
di null'altra persona – non mi ragiona,
né parla né dicon.
Sì churale – e naturale
amore, di voi mi piace,
c'ogni vista – mi par trista
c'altra donna face:
ca ss'io vellio – o sonno piglio,
lo mio core non insonna,
se non scietto, - sì m'à stretto
pur di voi, madonna.
|
VIII
|
.
s ime dura. scura. figura diqua(n)to(n) queo ueo co(n)gliocchi auere. euedere euolere. mai altro no(n)disio. treccie sciolte. mauolte. madolte. nebruna. ne bianca. gioia conplita. norita. nu(n)uita. voi siete più fina. chesio faccio. solaccio. chio piaccio. lou ostro amore mimena. |
.
Sì m'è dura - scura – figura di quantonqu'eo veo:
con gli occhi avere – e vedere – e volere
altro non disio;
treccie sciolte – ma volte – ma dolte,
né bruna né bianca
gioia conplita – norita, - nunvita:
voi siete più fina,
che s'io faccio – solaccio – ch'io piaccio,
lo vostro amore mi mena
|
IX
|
.
Dotrina. e benuolenza. lauostra benuele(n)za. midona ca(n)noscenza. diseruire. apiagìenz. quella chepiu mage(n) za. eagio riteme(n)za. p(er)latroppa soue ne(n)za. |
.
Dotrina, - e benvolenza. La vostra benvelenza
mi dona canoscenza
di servire a piagienz
quella che più m'agenza,
e aggio ritemenza
per la troppa sovenenza.
|
X
|
.
e no(n) miporta. amore che porta. e tira ado(n)gne freno. eno(n) corre siche scorre p(er)amor fino. Benuorria. eno(n)lasserea, per nulla leanza. sio sapesse. chio morisse. simistri(n)ge amanza. etucto credo. enondis credo. chela mia uenuta. deapla cere edalegrare dellaueduta. |
.
E non mi porta – amore che porta e tira ad ongne freno;
e non corre, - sì che scorre,
per amor fino.
Ben vorria, - e non lasserea
per nulla leanza,
s'io sapesse – ch'io morisse,
sì mi stringe amanza.
E tucto credo, - e non discredo,
che la mia venuta
dea placere – ed alegrare
della veduta.
|
XI
|
.
m asenpre mai no(n) sento. uostro comandamento. enono conforta mento. deluostro auenime(n)to. chioristo. eno(n) canto. sicauoi piac cia tanto. emandoui infratanto. saluti edolze pianto. pia(n)go p(er)usa gio. giamai no(n)rideragio. mentre no(n)uederagio. louostro bello visa gio. ragione agio. edaltro no(n)fara gio. neporagio. tale lomicoragio. |
.
Ma sempre mai non sento vostro comandamento,
e non ò confortamento
del vostro avenimento;
ch'io ristò e non canto
sì c'a voi piaccia tanto,
e mandovi infratanto
saluti e dolze pianto;
piango per usagio,
già mai non rideragio
mentre non vederagio
lo vostro bello visagio.
Ragione agio,
ed altro non faragio,
né poragio,
tal è lo mi' coragio.
|
XII
|
.
Caltre parole. nouole. madole. deli parlame(n)ti. delagente. no(n) consente. ne che parli neche dolenti. edagio ueduta. p(er)lasciare lamia tenuta. delomeo dolcie pe(n)zare. |
.
C'altre parole no vole,
ma dole
de li parlamenti
de la gente:
non consente
né che parli né che dolenti,
ed agio veduta
per lasciare
la mia tenuta
de lo meo dolcie penzare.
|
XIII
|
.
s icomo noi chesomo. duno core dui. edorplui. chedanchora non fui. diuoi beluiso. sono preso eco(n) quiso, 'che fradorme(n)tare. mifa leuare. eintrare. Insigra(n) foco. chap(er)poco. no(n)maucido. delostrido. chio negitto. chio no(n)uegna lao ue siete. rime(n)brando. bella. qua(n)do. co(n)uoi miuedea. solazando. cdista(n)do. Ingioia sicome fare solea. |
.
Sì como – noi che somo – d'uno core dui,
ed or – plui
ched anchora – non fui,
di voi, - bel viso,
sono preso
e conquiso;
che fra dormentare
mi fa levare
e intrare
in sì gran foco
cha per poco
non m'aucido
de lo strido
ch'io ne gitto,
ch'io non vegna là ove siete,
rimenbrando,
bella, quando
con voi mi vedea
solazando
ed istando
in gioia, sì come fare solea.
|
XIV
|
.
Per quantagio. di gioia. tantagio. dima lanoia. lamia uita ecroia. senza uoi uedendo. canta(n)do aiuo. Ingioia oruiuo. pur pensiuo. etucta gente iscrida sichiuo fugiendo. pur che rendo. ondio masconda. onde loco re mabonda. egliocchi fuori gro(n) da. sidolcieme(n)te fonda. come lofi no oro cheffonda. |
.
Per quant'agio di gioia tant'agio di mala noia:
la mia vita è croia
senza voi vedendo.
Cantando aivo
in gioia or vivo pur pensivo
e tucta gente iscrida,
sì ch'i' vo fugiendo,
pur cherendo – ond'io m'asconda:
onde lo core m'abonda
e gli occhi fuori gronda,
sì dolciemente fonda
come lo fino oro che ffonda.
|
XV
|
.
Ora marisponda. emandatemi adire. uoi chemar tiri. (p(er)me sofferite. Benuidoure ste inuerlocore dolire. demie ma(r) tire. seuisouenite. come sete lon tana. sourana. delocore prossimana. |
.
Orama' risponda – e mandatemi a dire, voi che martiri – per me sofferite:
ben vi dovreste – inver' lo core dolire
de' mie' martire, - se vi sovenite
come sete – lontana,
sovrana – de lo core prossimana.
|
I
Dal core mi vene
che gli occhi mi tene - rosata:
spesso m'adivene
che la cera ò bene - bagnata,
quando mi sovene
di mia bona spene - c'ò data
in voi, amorosa,
benaventurosa.
Però, se m'amate,
già non vi 'ngannate - neiente,
ca pur aspetando,
in voi 'magginando,
l'amor c'aggio in voi
lo cor mi distrui, - avenente;
ca·ss'io non temesse
c'a voi dispiacesse,
ben m'aucideria,
e non viverï'a - tormenti.
II
Ca pur penare
è disïare,
già mai non fare
mia diletanza:
la rimembranza
di voi, aulente cosa,
gli ochi m'arosa
d'un' aigua d'amore.
Or potess'eo,
o amore meo,
come romeo
venire ascoso,
e disïoso
con voi mi vedesse,
non mi partisse
dal vostro dolzore.
Dal vostro lato
[ ... ] allungato,
be·ll'ò provato
mal che non salda:
Tristano Isalda
non amau sì forte;
ben mi par morte
non vedervi fiore.
III
Vostro valore
c'adorna ed invia
donne e donzelle,
l'avisaturi
di voi, donna mia,
son gli ochi belli:
pens'a tutore
quando vi vedia
con gioi novelli.
IV
« Hoi tu, meo core,
perché non ti more?
Rispondi, che fai?
perché [ ... J doli - così?
«Non ti rispondo,
ma ben ti confondo
se tosto non vai
là ove voli - con mi:
la fresca cera
tempesta e dispera;
in pensiero m 'ài
miso e 'n cordoglio - per ti».
V
Così, bella, - si favella
lo mi' cor conmeco:
di persona - no·m ragiona,
né parlo né dico.
Sì curale - e naturale
di voi amor mi piace,
c'ogni vista - mi par trista
c'altra donna foce:
ca·ss'io veglio - o sonno piglio,
lo mio cor no 'nsonna,
sen[n]o sc[h]ietto - sì m'à stretto
pur di voi, madonna.
VI
Sì m'è dura - [e] scura - figura
di quantonqu'eo veo:
gli occhi avere - e vedere - e volere
altro non disio;
trecce sciolte - ni avolte - ni adolte,
né bruna né bianca [ ... ] - [ ... ] - [ ... ]
[ ... -anca]. Gioi complita - norita, - mi 'nvita:
voi siete più fina,
che s'io faccio - sollaccio - ch'io piaccio,
vostro amor mi mina
dotrina, - e benvolenza.
La vostra benvolenza
mi dona canoscenza
di servire a chiasenza
quella che più m'agenza,
e aggio ritemenza
per troppa sovenenza.
VII
E no·m porta - amor che [s]porta
e tira a ogne freno;
e non corre, - sì che scorre,
peramore fino.
Ben verria, - e non lasseria
per nulla leanza,
s'io sapesse - ch'io morisse,
sì mi stringe amanza.
Tutto credo, - e non discredo,
che la mia venuta
dea placere - ed alegrire
de la [ ... ] veduta.
VIII
Ma sempre-mai non sento
vostro comandamento,
non ò confortamento
del vostro avenimento;
ch'io ristò e non canto
sì c'a voi piaccia tanto,
e mandavi infratanto
saluti e dolze pianto;
[e] piango per usaggio,
già mai non rideraggio
mentre non vederaggio
lo vostro bel visaggio.
Ragione aggio,
ed altro non faraggio,
né poraggio,
tal è lo mi' coraggio.
IX
C'altre parole
no vole,
ma dole
de li parlamenti
de la genti:
non consenti
che parli né che dolenti,
e aggio veduta
per lasciare la tenuta
de lo meo dolce penzare.
X
Sì corno - noi
che somo - d'un cor dui,
ed or[a] - plui
ched ancora - non fui,
di voi, - bel viso,
sono priso
e conquiso;
che fra dormentare
mi fa levare
e intrare
in sì gran foco
ca per poco
non m'aucido
de lo strido
ch'io ne gitto,
[ ... -etto]
[. .. -ete]
ch'io non vegna là ove siete,
rimembrando,
bella, quando
con voi mi vedea
sollazzando
ed istando
in gioi, sì com' far solea.
Xl
Per quant'aggio di gioia
tant'aggio mala noia: l
a mia vita è croia
sanza voi vedendo. Cantando CRUX [ ... ] aivo CRUX
or vivo pur pensivo
e tutta gente ischivo,
sì ch'io vo fuggendo,
pur cherendo - ond'io m'asconda:
onde lo core m'abonda
e [per] gli occhi fuori gronda,
[e] sì dolcemente fonda
com' lo fino oro che fonda.
Ormai risponda - mandatemi a dire,
voi che martiri - per me sofferite:
ben vi dovrete - infra lo cor dolire
de' mie' martire, - se vi sovenite
come sete - lontana,
sovrana - de lo core prossimana.
![]() |
.
Jacopo mostaçço
S olicitando un poco meo sauere e cu(m) luy uoglendomi deletare |
I
|
.
S olicitando un poco meo sauere e cu(m) luy uoglendomi deletare un dubio che me misi ad auere auuy lo mando p(er) det(er)minare. |
.
Solicitando un poco meo savere e cum luy voglendomi delectare,
un dubio che me misi ad avere,
a vuy lo mando per determinare.
|
II
|
.
onomo diçe chamor a podere egli corazi distrenze ad amare. ma eo no lo uoglo consentere p(er)o chamore no parse ni pare. |
.
On'omo diçe ch'amor à podere e gli corazi distrenze ad amare,
ma eo no lo voglo consentere,
però ch'amore no parse ni pare.
|
III
|
.
Ben troua lom una amorosa etate la quale par che nassa de plaçere ezo uol dire hom che sia amore. |
.
Ben trova l'om una amorosa etate la quale par che nassa de plaçere,
e zo vol dire hom che sia amore.
|
IV
|
.
eo no li saçço altra qualitate mo ço che e dauuy uoglo odere p(er)o uene faço sente(n)çatore. |
.
Eo no li saçço altra qualitate, mo ço che è da vuy voglo odere:
però ve ne faço sentençatore.
|
![]() |
. Petro da lauigna. R(esposa) P ero chamore no se po uedere eno si trata corporalme(n)te. manti ne son de si fole sapere che credeno chamor sia nie(n)te. ma po chamore si face sentere dentro dal cor signorezzar la zente molto mazore presio de auere che sel uedesse(n) ue si belleme(n)te. P(er) la uertute de la calamita. como lo ferro atra no se uede ma si lo tira signoriuele mente e q(ue)sta cosa a credere men uita chamore sia e dame grande fede che tutor sia creduto fra laçente. |
I
|
.
Petro da lauigna. R(esposa) P ero chamore no se po uedere eno si trata corporalme(n)te. manti ne son de si fole sapere che credeno chamor sia nie(n)te. |
.
Petro da la Vigna, Resposa . Però ch'amore no se pò vedere
e no si trata corporalmente,
manti ne son de sì fole sapere
che credeno ch'Amor sia niente.
|
II
|
.
ma po chamore si face sentere dentro dal cor signorezzar la zente molto mazore presio de auere che sel uedesse(n) ue si belleme(n)te. |
.
Ma po' ch'Amore si face sentere dentro dal cor signorezzar la zente,
molto mazore presio de' avere
che se 'l vedessen ve si bellemente.
|
III
|
.
P(er) la uertute de la calamita. como lo ferro atra no se uede ma si lo tira signoriuele mente |
.
Per la vertute de la calamita como lo ferro atra no se vede,
ma sì lo tira signorivele mente;
|
IV
|
.
e q(ue)sta cosa a credere men uita chamore sia e dame grande fede che tutor sia creduto fra laçente. |
.
E questa cosa a credere me' n vita ch'Amore sia, e dàme grande fede
che tutor sia creduto fra la çente.
|
![]() |
.
Notar Jacopo da lentino. R(esposa)
Amor e un desio che uen da core p(er) habundanza de gra(n)d plaçim(en)to. |
I
|
.
Notar Jacopo da lentino. R(esposa) Amor e un desio che uen da core p(er) habundanza de gra(n)d plaçim(en)to.
eglogli en prima genera lamore elo core li da nutrigame(n)to. |
.
Notar Jacopo da Lentino, Resposa . Amor è un desio che ven da core per habundanza de grand plaçimento;
e gl'ogli en prima genera l'amore
e lo core lì da nutrigamento.
|
II
|
.
ben e alcuna fiata om amatore senza uedere so namoram(en)to. ma quel amor . che strenze cu(m) furo(r)e dala uista dig ogli a nasmento |
.
Ben è alcuna fiata om amatore senza vedere so 'namoramento,
ma quel' amor che strenze cum furore
da la vista dig ogli à nasmento.
|
III
|
.
Che glogli rep(re)senta alo core donni cosa che ueden bono e rio cum e formata naturalm(en)te |
.
Che gl'ogli representa a lo core d'onni cosa che veden bono e rio,
cum'è formata naturalmente;
|
IV
|
.
elo core che diço e concipitore ymaçina e plaçe quel desio e questo amore regna fra lazente. |
.
E lo core, che di ço è concipitore, ymaçina, e plaçe quel desio;
e questo amore regna fra la zente.
|
![]() |
.
tenzone v. labate ditiboli
O jdeo damore ate facco preghera. caminteniate sio chero razone. |
I
|
.
labate ditiboli O jdeo damore ate facco preghera. caminteniate sio chero razone.
cadio sono tutto fatto atuo manera. eauelli ebarba agio atua fazone. |
.
L'abate di Tiboli Oj deo d'amore, a te facco preghera
ca m'inteniate s'io chero razone:
cad io sono tutto fatto a tuo manera,
cavelli e barba agio a tua fazone,
|
II
|
.
edongni parte aio uiso eciera. esegio jnquatro serppi ongne stasgione. elalingua agiornata me legiera. pero fui fatto aquesta misprespresgione. |
.
Ed ongni parte aio, viso e ciera, e segio jn quatro serppi ongne stasgione;
e la lingua agiornata m'è legiera,
però fui fatto a questa misprespresgione.
|
III
|
.
Esono montato p(er) lequatro scale. esomasiso edato mai feruto. delo dardo delauro ondo gran male |
.
E sono montato per le quatro scale, e som'asiso, e dato m'ài feruto
de lo dardo de l'auro, ond'ò gran male,
|
IV
|
.
Ep(er)merzede locore ma partuto. di quello delo pimbo fo altretale. aquella p(er) chui questo me auenuto. |
.
E per merzede lo core m'à partuto: di quello de lo pimbo fo altretale
a quella per chui questo m'è avenuto.
|
![]() |
. A i deo damore auoi faccio preghera. chemintendiate sìchero ragione gia sonio facto atua manera. aggio chauelli ebarba atua faççone. enongni parte aggio uiso ecera. eseggion quattro serpi ogni stagione. perlale gran giornata me leggera. son bennato attua speragione . Eson salito perlequattro scale. esono afficto mattummai feruto. del dardo dellaurondo gran male. Chepermeçço locore mai partuto. daquello del piombo fa altrectale. aquella percui questo me auenuto. |
I
|
.
A i deo damore auoi faccio preghera. chemintendiate sìchero ragione gia sonio facto atua manera. aggio ehauelli ebarba atua faççone. |
.
Ai deo d'amore, a voi faccio preghera che m'intendiate, sì chero ragione:
già son io facto a tua manera,
aggio chavelli e barba a tua faççone,
|
II
|
.
enongni parte aggio uiso ecera. eseggion quattro serpi ogni stagione. perlale gran giornata me leggera. son bennato attua speragione. |
.
E n'ongni parte aggio, viso e cera, e seggio 'n quattro serpi ogni stagione;
per l'ale gran giornata m'è leggera,
son ben nato a ttua speragione.
|
III
|
.
Eson salito perlequattro scale. esono afficto mattummai feruto. del dardo dellaurondo gran male. |
.
E son salito per le quattro scale, e sono afficto, ma tu mm'ài feruto
del dardo del lauro, nd' ò gran male,
|
IV
|
.
Chepermeçço locore mai partuto. daquello del piombo fa altrectale. aquella percui questo me auenuto. |
.
Che per meçço lo core m'ài partuto: da quello del piombo fa altrectale,
a quella per cui questo m'è avenuto.
|
![]() |
.
Notaro giacom(m)o
F eruto sono isuariatamente. amore ma feruto op(er)che cosa. |
I
|
.
Notaro giacom(m)o F eruto sono isuariatamente. amore ma feruto op(er)che cosa.
cadio degia dire lo conuenente. diquelli che ditrouare nonan(n)o posa. |
.
Notaro Giacommo . Feruto sono isvariatamente: Amore m'à feruto, o per che cosa?
Cad io degia dire lo convenente
di quelli che di trovare non ànno posa:
|
II
|
.
cadicono neloro detti fermamente. camore adeita jmse richiosa. edio lodico chenon(n)e neiente. cadio damore sia odessere osa. |
.
Ca dicono ne' loro detti fermamente c'Amore à deità jm sé richiosa;
ad io lo dico che non è neiente,
ca dio d'amore sia o d'essere osa.
|
III
|
.
Echi meneuolesse contastare. jgliene mostreria rasgione aua(n)ti. cadio non(n)e seno nuna deitate. |
.
E chi me ne volesse contrastare, j' gliene mostreria rasgione avanti:
ca dio non è, se no n' una deitate.
|
IV
|
.
Edio jnuanita nonuolglio piu stare. voi chetrouate noui detti tanti. posatelo didire cheuoi pechate. |
.
Ed io jn vanità non volglio più stare: voi che trovate novi detti tanti,
posatelo di dire, che voi pechate.
|
. Feruto sono suariatamente Et amor m'ha feruto oh, perche cosa Ched'io deggia dir lo convene(n)te di quej che di trouar non hanno posa Che dicon ne lor dettj fermamente Ch'amor ha deita in se rinchiusa Ed io lo dico che non è niente Che dio d'amor sia o, desser osa Et chi mene uolesse contastare jo gliene mostrerria ragion daua(n)tj che dio non è senon una deitate Et dio in uanita non ui puo stare Voi ch(e) trouate nuovi dettj tanti Posatelo di dire che uoj peccate. |
I
|
.
Feruto sono suariatamente Et amor m'ha feruto oh, perche cosa Ched'io deggia dir lo convene(n)te di quej che di trouar non hanno posa |
.
Feruto sono svariatamente: et Amor m'ha feruto, oh, per che cosa?
Ched' io deggia dir lo convenente
di quej che di trovar non hanno posa:
|
II
|
.
Che dicon ne lor dettj fermamente Ch'amor ha deita in se rinchiusa Ed io lo dico che non è niente Che dio d'amor sia o, desser osa |
.
Che dicon ne' lor dettj fermamente ch'amor ha deità in sé rinchiusa;
ed io lo dico, che non è niente,
che dio d'amor sia o, d'esser osa.
|
III
|
.
Et chi mene uolesse contastare jo gliene mostrerria ragion daua(n)tj che dio non è senon una deitate |
.
Et chi me ne volesse contrastare, jo gliene mostrerria ragion davanti,
che dio non è se non una deitate.
|
IV
|
.
Et dio in uanita non ui puo stare Voi ch(e) trouate nuovi dettj tanti Posatelo di dire che uoj peccate. |
.
Et dio in vanità non vi può stare: voi che trovate nuovi dettj tanti,
posatelo di dire, che voj peccate.
|
![]() |
. F eruto sono suariatamente amor ma feruto operche chosa. chedio deggia dir loconuenente dique cheditrouar nonanno posa chedicon nelor detti fermamente chamor adeita inse rinchiusa edio lodicho chenone niente chedio damor sia odesser osa. Echimene uolesse contastare iglene mosterria ragion diuanti. chedio none senon una deitate Edio inuanita nonui po stare. uoi chetrouate noui decti tanti posatelo didir cheuoi pecchate. |
I
|
.
F eruto sono suariatamente amor ma feruto operche chosa. chedio deggia dir loconuenente dique cheditrouar nonanno posa |
.
Feruto sono svariatamente: Amor m'à feruto, o per che chosa?
Ched io deggia dir lo convenente
di que' che di trovar non ànno posa:
|
II
|
.
chedicon nelor detti fermamente chamor adeita inse rinchiusa edio lodicho chenone niente chedio damor sia odesser osa. |
.
Che dicon ne' lor detti fermamente ch'amor à deità in sé rinchiusa;
ed io lo dicho che non è niente,
che dio d'amor sia, o d'esser osa.
|
III
|
.
Echimene uolesse contastare iglene mosterria ragion diuanti. chedio none senon una deitate |
.
E chi me ne volesse contastare, i' glene mosterria ragion divanti,
che dio non è se non una deitate.
|
IV
|
.
Edio inuanita nonui po stare. uoi chetrouate noui decti tanti posatelo didir cheuoi pecchate. |
.
E dio in vanità non vi pò stare: voi che trovate novi decti tanti,
posatelo di dir, che voi pecchate.
|
. Feruto sono isuariatamente. amore maferuto orp(er)che cosa. p(er)chio uisaccia dir loco(n)uene(n)te. diquelli che del trouar noa(n)no posa. che dicono i(n)lor dicto spessam(en)te. chamore a jnse deitate i(n)clusa. et io si dico che none neiemte. che piu dun dio none ne e(sser)e osa. E chi lomivolesse contastare. jo lilmosserei p(er)uia emanto. come none piu duna deitate. jn vanitate no(n) uoglo più stare. uoi che trouate nouo d(ic)to ecanto. partiteui dacio che uoi peccate. |
I
|
.
Feruto sono isuariatamente. amore maferuto orp(er)che cosa. p(er)chio uisaccia dir loco(n)uene(n)te. diquelli che del trouar noa(n)no posa. |
.
Feruto sono isvariatamente: Amore m'à feruto, or per che cosa?
Perch'io vi saccia dir lo convenente
di quelli che del trovar no ànno posa.
|
II
|
.
che dicono i(n)lor dicto spessam(en)te. chamore a jnse deitate i(n)clusa. et io si dico che none neiemte. che piu dun dio none ne e(sser)e osa. |
.
Che dicono in lor dicto spessamente ch'amore à jn sé deitate inclusa;
et io sì dico che non è neiemte,
che più d'un dio non è, né essere osa.
|
III
|
.
E chi lomivolesse contastare. jo lilmosserei p(er)uia emanto. come none piu duna deitate. |
.
E chi lo mi volesse contastare, jo li mosserei per via e manto
come non è più d'una deitate.
|
IV
|
.
jn vanitate no(n) uoglo più stare. uoi che trouate nouo d(ic)to ecanto. partiteui dacio che uoi peccate. |
.
Jn vanitate non voglo più stare: voi che trovate novo dicto e canto,
partitevi da ciò, che voi peccate.
|
![]() |
.
labate ditiboli. Q valomo altrui riprende spessa mente. are rampongne viene tale fiate. |
I
|
.
labate ditiboli. Q valomo altrui riprende spessa mente. are rampongne viene tale fiate.
atelo dico amico jmprimamente. canoncredo caleale mente amiate. |
.
L'abate di Tiboli. . Qual omo altrui riprende spessa mente, a re rampogne viene tale fiate;
a te lo dico, amico, jmprimamente,
ca non credo ca leale mente amiate.
|
II
|
.
samore tauesse feruto corale mente. nomparleresti p(er) diuinitate. nanti credereste ciertamente. camore auesse jmse gran potestate. |
.
S'Amore t'avesse feruto corale mente, nom parleresti per divinitate;
nanti credereste ciertamente
c'Amore avesse jm sé gran potestate.
|
III
|
.
Amore amolto schura canoscienza, sinadiuiene come duna batalglia. chista uedere riprende chi combatte. |
.
Amore à molto schura canoscienza, sì n' adiviene come d'una batalglia:
chi stà vedere riprende chi combatte.
|
IV
|
.
Quella ripresa non tengna ualienza. chia catta Iomercato sa cheualglia. chi lieuie sente piu che quello che batte. |
.
Quella ripresa non tengna valienza: chi acatta lo mercato sà che valglia,
chi lievie sente più che quello che batte.
|
![]() |
. Q ualuomo altru riprende spessamente. alerampogne uene alefiate. auolodicho amicho imprimamente. cheo no(n)credo chelealme(n)tamiate. samoruauesse feruto coralmente. non parlereste perdiuinitate. uostra credença fora certamente. chamor auesse inse gran potestate Amore amolto scura chanoscença, ediuen come que che alabattalgla. chetien mente eriprende que checombatte. Quella ripresta no(n) tengho uale(n)ça. chiaccattal merchato sa che ualgla. chileua sente piu chequel chebatte. |
I
|
.
Q ualuomo altru riprende spessamente. alerampogne uene alefiate. auolodicho amicho imprimamente. cheo no(n)credo chelealme(n)tamiate. |
.
Quale uomo altrù' riprende spessamente, a le rampogne vene a le fiate;
a vo' lo dicho, amicho, imprimamente,
ch'eo non credo che lealmente amiate.
|
II
|
.
samoruauesse feruto coralmente. non parlereste perdiuinitate. uostra credença fora certamente. chamor auesse inse gran potestate |
.
S'Amor v'avesse feruto coralmente, non parlereste per divinitate;
vostra credença fora certamente
ch'amor avesse in sè gran potestate.
|
III
|
.
Amore amolto scura chanoscença, ediuen come que che alabattalgla. chetien mente eriprende que checombatte. |
.
Amore à molto scura chanoscença, e diven come que ch' è a la battalgla,
che tien mente e riprende que' che combatte.
|
IV
|
.
Quella ripresta no(n) tengho uale(n)ça. chiaccattal merchato sa che ualgla. chileua sente piu chequel chebatte. |
.
Quella ripresta non tengho valença: chi accatta 'l merchato sa che valgla,
chi leva sente più che quel che batte.
|
. Qualhom riprende altrui spessamente. alerampogne vene alefiate pe(r) uoi lo dico amico jnp(ri)mamente. che no(n) credo che lealmente amiate. che samor uistringesse coralmente. no(n) pa(r)lereste p(er)dounitate. ançi chredereste veracemente . che elli auesse i(n)se gran potestate. p(er)cio che disischura canoscença. che douen come duna batagla. chista ueder rip(re)nde chi co(m)batte. quella rip(re)sa no(n) tegne ualença. chi accattal mercato sa che uagla. chi leua sente piu che quei che batte. |
I
|
.
Qualhom riprende altrui spessamente. alerampogne vene alefiate pe(r) uoi lo dico amico jnp(ri)mamente. che no(n) credo che lealmente amiate. |
.
Qual hom riprende altrui spessamente, a le rampogne vene a le fiate;
per voi lo dico, amico, jnprimamente,
che non credo che lealmente amiate.
|
II
|
.
che samor uistringesse coralmente. no(n) pa(r)lereste p(er)dounitate. ançi chredereste veracemente . che elli auesse i(n)se gran potestate. |
.
Che s'Amor vi stringesse coralmente, non parlereste per dovnitate;
ançi chredereste veracemente
che elli avesse in sé gran potestate.
|
III
|
.
p(er)cio che disischura canoscença. che douen come duna batagla. chista ueder rip(re)nde chi co(m)batte.
|
.
Per ciò ch' è di si schura canoscença, che doven come d'una batagla:
chi stà veder riprende chi combatte.
|
IV
|
.
quella rip(re)sa no(n) tegne ualença. chi accattal mercato sa che uagla. chi leua sente piu che quei che batte.
|
.
Quella ripresa non tegne valença: chi accatta 'l mercato sa che vagla,
chi leva sente più che quei che batte.
|
![]() |
.
Notaro giacomo
C otale gioco mai nomfue ueduto. cagio uercongna didire cio chessento. |
I
|
.
Notaro giacomo C otale gioco mai nomfue ueduto. cagio uercongna didire cio chessento.
edottoui chenonmisia creduto. per congnomo neuiue ascaltrimento. |
.
Notaro Giacomo .
Cotale gioco mai nom fue veduto, c'agio vercongna di dire ciò che ssento,
e dottovi che non mi sia creduto,
per c'ongn'omo ne vive a scaltrimento;
|
II
|
.
puruno poco sia damore feruto. sisiragienza efa suo parlamento. edicie donna sinono iltuo aiuto. jmende moro efon(n)e saramento. |
.
Pur uno poco sia d'amore feruto, sì si ragienza e fa suo parlamento,
e dicie: << Donna, si non ò il tuo aiuto,
j' me 'nde moro, e fonne saramento>> .
|
III
|
.
Grande noia mifan(n)o jmenzoneri. sinpronta mente dicono loro menzongna. maio louero dicolo uolontieri. |
.
Grande noia mi fanno j menzoneri, s'impronta mente dicono loro menzonga,
ma io lo verdo dicolo volontieri;
|
IV
|
.
Matacciolmi cheno misia uergongna. cadongni partte amaro pemsieri. edentra meue comagua inspungna |
.
Ma tacciolmi, che no mi sia vergongna, cad ongni partte amaro pemsieri
è dentr' a meve com agua in spugna.
|
![]() |
. C otal giuocho nonfu mai ueduto. cho uergongna didir cio chio sento. etemone chenommi sia creduto . Pero chongnuom uiue ascaltrimento. epurunpocho sia damor feruto. sissi racchoçça effa su parlamento. edice donna sia nonagio aiuto. io mene moro efonne saramento. Pero gran noia mifanno mençonieri. plu prontame(n)te dicono me(n)çogne. cheol uero edirial uolontieri. Ma cielolo pero cheme vergongna. enon(n)e parteamor penseri. intrate inme chomagua inispungna. |
I
|
.
C otal giuocho nonfu mai ueduto. cho uergongna didir cio chio sento. etemone chenommi sia creduto . Pero chongnuom uiue ascaltrimento. |
.
Cotal giuocho non fu mai veduto, ch'ò vergongna di dir ciò ch'io sento,
e temone che no mmi sia creduto,
però ch'ongn'uom vive a scaltrimento;
|
II
|
.
epurunpocho sia damor feruto. sissi racchoçça effa su parlamento. edice donna sia nonagio aiuto. io mene moro efonne saramento. |
.
E pur un pocho sia d'amor feruto, sì ssi racchoçça e ffa su' parlamento,
e dice: << Donna, s'ia non agio aiuto,
io me ne moro e fonne saramento>>.
|
III
|
.
Pero gran noia mifanno mençonieri. plu prontame(n)te dicono me(n)çogne. cheol uero edirial uolontieri. |
.
Però gran noia mi fanno mençonieri, plù prontamente dicono mençogne,
che ol vero e dirial' volontieri;
|
IV
|
.
Ma cielolo pero cheme vergongna. enon(n)e parteamor penseri. intrate inme chomagua inispungna. |
.
Ma cielolo però che m'è vergongna, e nonn è parte amor penseri
intrat' è chom' agua in ispungna.
|
![]() |
. labate ditiboli C onuostro onore faccoui vnonuito. sergiacomo valente achui ... [chino] Louostro amore uoria fermo ecompito. ep(er) uostro amore benamo lentino. Louostro detto poi chio lagio adito. piu mi rischiara chelaira sereno. magio jmfrali mesi el piu alorito. p(er) dolzi fiori. che spande egliel piu fino. ORdumque amagio asimilgliato siete. chespandete …… detti edamorosi. piu dinullo altro amadore como sacca. Edio uamo piu che non credete. sen uer diuoi trouai detti noiosi. riposomende alora cauoi piacca. |
I
|
.
labate ditiboli C onuostro onore faccoui vnonuito. sergiacomo valente achui ... [chino] Louostro amore uoria fermo ecompito. ep(er) uostro amore benamo lentino. |
.
L'abate di Tiboli .
Con vostro onore faccovi uno 'nvito, ser Giacomo valente, a chui ... chino:
lo vostro amore voria fermo e compito,
e per vostro amore ben amo Lentino.
|
II
|
.
Louostro detto poi chio lagio adito. piu mi rischiara chelaira sereno. magio jmfrali mesi el piu alorito. p(er) dolzi fiori. che spande egliel piu fino. |
.
Lo vostro detto, poi ch'io l'agio adito, più mi rischiara che l'aira sereno.
Magio jmfra li mesi è 'l più alorito,
per dolzi fiori che spande egli è 'l più fino.
|
III
|
.
ORdumque amagio asimilgliato siete. chespandete …… detti edamorosi. piu dinullo altro amadore como sacca. |
.
Ordunque a Magio asimilgliato siete, che spandete detti ed amorosi
più di nullo altro amadore como sacca.
|
IV
|
.
Edio uamo piu che non credete. sen uer diuoi trouai detti noiosi. riposomende alora cauoi piacca. |
.
Ed io v'amo più che non credete: se 'n ver di voi trovai detti noiosi,
riposomende a l'ora c'a voi piacca.
|
A l'aire claro ò vista ploggia dare,
ed a lo scuro rendere clarore;
e foco arzente ghiaccia diventare,
e freda neve rendere calore;
e dolze cose molto amareare,
e de l'amare rendere dolzore;
e dui guerreri in fina pace stare,
e 'ntra dui amici nascereci errore.
Ed ò vista d'Amor cosa più forte,
ch'era feruto e sanòmi ferendo;
lo foco donde ardea stutò con foco.
La vita che mi dè fue la mia morte;
lo foca che mi stinse, ora ne 'ncendo,
d'amor mi trasse e m.i,semi in su' loco.
![]() |
. A llaira chiaraouista plogia dare. edalo schuro rendere chiarore. efoco arzente ghiaccia diuentare. efreda neue rendere calore. edolze cose molto amareare. edelamare rendere dolzore. edue guerieri jmfina pacie stare. entradue amici nosciere cierore. Edo uista damore cosa piu fortte. chera feruto esanomi ferendo. Lofoco donde ardea stuto comfoco. Lauita chemidie fue lamia mortte. lofoco chemistinsse ora nenciendo. damore mitrasse emisemi jmsu loco. |
I
|
.
A llaira chiaraouista plogia dare. edalo schuro rendere chiarore. efoco arzente ghiaccia diuentare. efreda neue rendere calore. |
.
All'aira chiara ò vista plogia dare, e da lo schuro rendere chiarore;
e foco arzente ghiaccia diventare,
e freda neve rendere calore;
|
II
|
.
edolze cose molto amareare. edelamare rendere dolzore. edue guerieri jmfina pacie stare. entradue amici nosciere cierore. |
.
E dolze cose molto amareare, e de l'amare rendere dolzore;
e due guerieri jm fina pacie stare,
e 'ntra due amici nosciereci erore.
|
III
|
.
Edo uista damore cosa piu fortte. chera feruto esanomi ferendo. Lofoco donde ardea stuto comfoco. |
.
Ed ò vista d'amore cosa più fortte, ch'era feruto e sanòmi ferendo;
lo foco donde ardea stutò com foco.
|
IV
|
.
Lauita chemidie fue lamia mortte. lofoco chemistinsse ora nenciendo. damore mitrasse emisemi jmsu loco. |
.
La vita che mi die fue la mia mortte; lo foco che mi strinsse, ora ne 'nciendo,
d'amore mi trasse e misemi jm su' loco.
|
. Alaier claro ueduto piogia dare Quande turbato render chiarore E foco ardente ghiaccia diue(n)tare E freda neue tornare in calore E cossa dolce molto amaregiare elamareza tornar in dolçore E due guerreri in sieme pace fare Enfra due amici nasce granderrore Edouiduto anchor cossa piu forte Lo mio cuor che arde esta i(n) focco Era ferito e sano me ferendo La uita che mi die fu la mia morte Cossi mitrasse e tiene senza loco. |
I
|
.
Alaier claro ueduto piogia dare Quande turbato render chiarore E foco ardente ghiaccia diue(n)tare E freda neue tornare in calore |
.
A l'aier clar' ò veduto piogia dare, quand'è turbato render chiarore;
e foco ardente ghiaccia diventare,
e freda neve tornare in calore;
|
II
|
.
E cossa dolce molto amaregiare elamareza tornar in dolçore E due guerreri in sieme pace fare Enfra due amici nasce granderrore |
.
E cossa dolce molto amaregiare, e l'amareza tornar in dolçore;
e due guerreri in sieme pace fare,
e 'nfra due amici nasce grand'errore.
|
III
|
.
Edouiduto anchor cossa piu forte Lo mio cuor che arde esta i(n) focco Era ferito e sano me ferendo |
.
Ed ò viduto anchor cossa più forte, lo mio cuor che arde e sta in focco,
era ferito e sanò me ferendo.
|
IV
|
.
La uita che mi die fu la mia morte Cossi mitrasse e tiene senza loco. |
.
La vita che mi dié fu la mia morte; cossì mi trasse e tiene senza loco.
|
. Notar Giacomo. a lare craro ouista piega dare. poi cheturbato render chiarore. Efreda neue ghiacia doue(n)tare. elafredura rendere chalore. Ecosa dolce molto amaregiare. elamareça tornare indolçiore. Edu guerreri infina pacie istare: fradue amanti nasciere errore. R Edouisto damor cosa piu forte. lome cor carde astutato co(n)focho sime ferio esanome ferendo. R Lauita cheme die fulamia morte. chesime istringe amor notrouo loco / lofoco chemistrinsse orane(n)ciendo. |
I
|
.
Notar Giacomo. a lare craro ouista piega dare. poi cheturbato render chiarore. Efreda neue ghiacia doue(n)tare. elafredura rendere chalore. |
.
Notar Giacomo A l'are craro ò vista piega dare,
poi che turbato render chiarore;
e freda neve ghiacia doventare,
e la fredura rendere chalore;
|
II
|
.
Ecosa dolce molto amaregiare. elamareça tornare indolçiore. Edu guerreri infina pacie istare: fradue amanti nasciere errore. |
.
E cosa dolce molto amaregiare, e l'amareça tornare in dolçiore;
e du guerreri in fina pacie istare,
fra due amanti nasciere errore.
|
III
|
.
Edouisto damor cosa piu forte. lome cor carde astutato co(n)focho sime ferio esanome ferendo. |
.
Ed ò visto d'amor cosa più forte, lo me cor c'arde à stutato con focho,
sì me ferio e sanòme ferendo.
|
IV
|
.
Lauita cheme die fulamia morte. chesime istringe amor notrouo loco . lofoco chemistrinsse orane(n)ciendo. |
.
La vita che me die fu la mia morte; che sì me istringe amor no trovo loco
lo foco che mi strinsse, ora ne 'nciendo.
|
![]() |
. Alaire kiaro ouista piogia dare: poi ke turbato rendere clarore. E freda nieue ghiacia douentare: e la fredura tornare in calore. E cosa dolce molto amaregiare: ela mareça tornare indolçore. Edui guerrieri infina pace stare: fra dui amori nascere incendore. Eo uisto damore cosa piu forte: lo mio cor carde astutato confoco: si mi ferio esanomi ferendo. La uita ke mide fue la mia morte. kesi mi stringe amor no(n) trouo loco: lo foco ke mistri(n)ge ora mincende. |
I
|
.
Alaire kiaro ouista piogia dare: poi ke turbato rendere clarore. E freda nieue ghiacia douentare: e la fredura tornare in calore. |
.
A l'aire kiaro ò vista piogia dare, poi ke turbato rendere clarore;
e freda nieve ghiacia doventare,
e la fredura tornare in calore.
|
II
|
.
E cosa dolce molto amaregiare: ela mareça tornare indolçore. Edui guerrieri infina pace stare: fra dui amori nascere incendore. |
.
E cosa dolce molto amaregiare, e la mareça tornare in dolçore;
e dui guerrieri in fina pace stare,
fra dui amori nascere incendore.
|
III
|
.
Eo uisto damore cosa piu forte: lo mio cor carde astutato confoco: si mi ferio esanomi ferendo. |
.
E ò visto d'amore cosa più forte, lo mio cor c'arde à stutato con foco;
sì mi ferio e sanòmi ferendo.
|
IV
|
.
La uita ke mide fue la mia morte. kesi mi stringe amor no(n) trouo loeo: lo foco ke mistri(n)ge ora mincende. |
.
La vita ke mi dè fue la mia morte; ke sì mi stringe amor, non trovo loco,
lo foco ke mi stringe ora mi'ncende.
|
Angelica figura - e comprobata,
dobiata - di ricura - e di grandezze,
di senno e d'adornezze - sete ornata,
e nata - d'afinata - gentilezze.
Non mi parete femina incarnata,
ma fatta - per gli frori di belezze
in cui tutta vertudie è divisata,
e data - voi tutt'è avenantezze.
In voi è pregio, senno e conoscenza,
e sofrenza, - eh' è somma de li bene,
como la spene - che fiorisc'e ingrana:
come lo nome, aut'è la potenza
di dar sentenza - chi contra voi viene,
sì com'avene - a la cità romana.
. Notar giacomo. a ngelicha figura eco(n)probata. dobiata diriqura edigrandeçe. Disen(n)o edadorneçe sete ornata. enate dafinate gentileçe. No(n)mi parete femina i(n)carnata. mafatta p(er)gli frori dibeleçe. Incui tutta uertudie ediuisata. edatauoi tute auena(n)teçe. R Inuoi epregio se(n)no econosciença. esofrença cheso(n)ma delebelle como laspeme chefioriscie ingrana. R Come lonome aute lapotença. didar sentença chico(n)tra uoi uiene sicomauene alacita romana. |
I
|
.
Notar giacomo. a ngelicha figura eco(n)probata. dobiata diriqura edigrandeçe. Disen(n)o edadorneçe sete ornata. enate dafinate gentileçe. |
.
Notar Giacomo .
Angelicha figura - e conprobata,
dobiata – di riqura – e di grandeçe,
di senno ed adorneçe - sete ornata,
e nate – d'afinate – gentileçe.
|
II
|
.
No(n)mi parete femina i(n)carnata. mafatta p(er)gli frori dibeleçe. Incui tutta uertudie ediuisata. edatauoi tute auena(n)teçe. |
.
Non mi parete femina incarnata, ma fatta – per gli frori di beleçe
in cui tutta vertudie è divisata,
e data – voi tut'è avenanteçe.
|
III
|
.
Inuoi epregio se(n)no econosciença. esofrença cheso(n)ma delebelle como laspeme chefioriscie ingrana. |
.
In voi è pregio, senno e conosciença, e sofrença, - ch'è somma de le belle,
como la speme – che fiorisci' e ingrana:
|
IV
|
.
Come lonome aute lapotença. didar sentença chico(n)tra uoi uiene sicomauene alacita romana. |
.
Come lo nome, avte la potença di dar sentença - chi contra voi viene,
si com' avene - a la cità romana.
|
Diamante, né smiraldo, né zafino,
né vernul'altra gema, prezïosa,
topazo, né giaquinto, né rubino,
né l'aritropia, ch'è sì vertudiosa,
né l'amatisto, né 'l carbonchio fino,
lo qual è molto risprendente cosa,
non àno tante beiezze in domino
quant'à in sé la mia donna amorosa
.
E di vertute tutte l'autre avanza,
e somigliante [a stella è] di sprendore,
co la sua conta e gaia inamoranza,
e più bell'e[ste] che rosa e che frore.
Cristo le doni vita ed alegranza,
e sì l'acresca in gran pregio ed onore.
. Notar giacomo. Diamante nesmiraldo neçafino, neuer nulaltra gema preçiosa. |
I
|
.
Notar giacomo. Diamante nesmiraldo neçafino, neuer nulaltra gema preçiosa.
Topaço negiaquinto nerubino. nelaritropia chesi uertudiosa. |
.
Notar Giacomo .
Diamante, né smiraldo, né çafino,
né ver nul'altra gema preçiosa,
topaço, né giaquinto, né rubino,
né l'aritropia, ch'è sì vertudiosa,
|
II
|
.
Nelamatisto nelcarbonchio fino. loquale molto rispre(n)dente cosa. Nonano tante beleçe indomino. quanta inse lamia do(n)na amorosa. |
.
Né l'amatisto, né 'l carbonchio fino, lo qual è molto risprendente cosa,
non àno tante beleçe in domino
quanta in sé la mia donna amorosa.
|
III
|
.
ediuertute tutte lautre auança. esomìlliante disprendore colasua co(n)ta eghaia inamora(n)ça. |
.
E di vertute tutte l'autre avança, e somilliante di sprendore,
co la sua conta e ghaia innamorança,
|
IV
|
.
epiu belle cherosa echefrore. cristo ledoni uita edalegrança esilacresca ingra(n)pregio edonore. |
.
E più bell'è che rosa e che frore. Cristo le doni vita ed alegrança,
e sì l'acresca in gran pregio ed onore.
|
Donna, vostri sembianti mi mostraro
isperanza d'amore e benvolenza,
ed io sovr'ogni gioia lo n'ò caro
lo vostro amore e far vostra piagenza.
Or vi mostrate irata, dunqu' è raro
senza ch'io pechi darmi penitenza,
e fatt'avete de la penna caro,
come nochier c'à falsa canoscenza.
Disconoscenza ben mi par che sia,
la conoscenza che nonn-à fermezze,
che si rimuta per ogni volere;
dunque non siete voi in vostra balia,
né inn-altrui c'aia ferme prodezze,
e non avrete bon fine al gioire.
![]() |
.
Notaro giacomo
D onna uostri sembianti mi mostraro. isperanza damore ebenuolenza |
I
|
.
Notaro giacomo D onna uostri sembianti mi mostraro. isperanza damore ebenuolenza
edio sourongni gioia lona caro. louostro amore efare uostra piagienza. |
.
Donna, vostri sembianti mi mostraro isperanza d'amore e benvolenza,
ed io sovr'ongni gioia lo n'à caro
lo vostro amore e far vostra piagienza.
|
II
|
.
or uimostrate irata dumque raro. senza chio pechi darmi penitenza. efattauete dela penna caro. come nochiere ca falssa canoscienza. |
.
Or vi mostrate irata, dunqu' è raro senza ch'io pechi darmi penitenza,
e fatt'avete de la penna caro,
come nochiere c'à falssa canoscienza.
|
III
|
.
Disconoscienza benmipare chesia.laconoscienza chenon(n)a fermeze chesirimuta perongni volere. |
.
Disconoscienza ben mi pare che sia, la conoscienza che nonn à fermeze,
che si rimuta per ongni volere;
|
IV
|
.
Dumque nomsiete voi jnuostra balia. neinnaltrui caia ferme prodeze. enonaurete bono fine algioire. |
.
Dumque nom siete voi jn vostra balia, né inn altrui c'aia ferme prodeze,
e non avrete bono fine al gioire.
|
Io m'aggio posto in core a Dio servire,
com'io potesse gire in paradiso,
al santo loco, c'aggio audito dire,
o' si mantien soIIazzo, gioco e riso.
Sanza mia donna non vi varia gire,
queIIa c'à blonda testa e claro viso,
che sanza lei non poteria gaudere,
estando da la mia donna diviso.
Ma no Io dico a tale intendimento,
perch'io pecato ci volesse fare;
se non veder fo suo bel portamento
e lo bel viso e 'I morbido sguardare:
che'l mi teria in gran consolamento,
veggendo la mia donna in ghiora stare.
![]() |
.
notaro giacomo I omagio posto jncore adio seruire. comio potesse gire jmparadiso. |
I
|
.
notaro giacomo I omagio posto jncore adio seruire. comio potesse gire jmparadiso.
alsanto loco cagio audito dire oue simantiene sollazo gioco eriso. |
.
Notaro Giacomo . Io m'agio posto jn core a Dio servire, com'io potesse gire jm Paradiso,
as santo loco c'agio audito dire,
ove si mantiene sollazo, gioco e riso.
|
II
|
.
sanza lamia donna nonui voria gire. quella ca lablondda testa elclaro uiso. chesanza lei nomporzeria gaudera. estando dalamia don(n)a diuiso. |
.
Sanza la mia donna non vui voria gire, quella c'à la blondda testa e 'l claro viso,
che sanza lei nom porzeria guadera,
estando da la mia donna diviso.
|
III
|
.
Manolodico atale jntendimento, perchio pecato ciuellesse fare. seno(n)uedere losuo Bello porttamento. |
.
Ma no lo dico a tale jntendimento, perch'io pecato ci vellesse fare;
se non vedere lo suo bello porttamento
|
IV
|
.
EloBello viso elmorbido sguardare. chelomi teria jngrande comsolame(n)to vegiendo lamia don(n)a jnghiora stare. |
.
E lo bello viso e 'l morbido sguardare: che lo mi teria jn grande comsolamento,
vediendo la mia donna jn ghiora stare.
|
Repertorio: RMS:
Manoscritti: Vaticano latino 3793, c. 111v (A333 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B. A B. A B. A B; C D E, C D E, sonetto.
Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-1888 IV, p. 8; Monaci-Arese 1955, p. 87; Langley 1915, p. 67; Santangelo 1928, p. 167, Guerrieri Crocetti 1947, p. 340; Salinari 1951, p. 92; Vitale 1951, p. 157; Panvini 1962, p. 43; Sanguineti 1965, p. 15; Antonelli 1979, pp. 277-281; Antonelli 2008.
Lo giglio quand'è colto tost'è passo,
da poi la sua natura lui no è giunta;
ed io da c'unche son partuto un passo
da voi, mia donna, dolemi ogni giunta.
Per che d'amare ogni amadore passo,
in tante altezze lo mio core giunta:
così mi fere Amor là 'vunque passo,
com'aghila quand'a la caccia è giunta.
Oi lasso me, che nato fui in tal punto,
s'unque no amasse se non voi, chiù gente
(questo saccia madonna da mia parte):
imprima che vi vidi ne fuo' punto,
servi'vi ed inora'vi a tutta gente,
da voi, bella, lo mio core non parte.
![]() |
..
notaro giacomo
L ogilglio quande colto toste passo. dapoi lasua natura lui noe giunta. |
I
|
.
L ogilglio quande colto toste passo. dapoi lasua natura lui noe giunta. edio daqunche sono partuto vno passo. dauoi mia donna dolemi ongni giu(n)ta. |
.
Lo gilglio quand'è colto tost'è passo, da poi la sua natura lui no è giunta;
ed io da q'unche sono partuto uno passo
da voi, mia donna, dolemi ongni giunta.
|
II
|
.
p(er)che damare ongni amadore passo. jntante alteze lomio core giunta. cosi mifere amore lauumque passo. comaghila quanda lacacca egiunta. |
.
Per che d'amare ongni amadore passo, jn tante alteze lo mio core giunta:
così mi fere amore là 'vunque passo,
com aghila quanda la cacca è giunta.
|
III
|
.
Oilassome chenato fui jntale punto. sumque noamasse senonuoi chiu giente. questo sacca madonna da mia partte. |
.
Oi lasso me, che nato fui jn tale punto, s'umque no amasse se non voi, chiù giente
(questo sacca madonna da mia parte) :
|
IV
|
.
Jmprima cheuiuidi nefuo punto. seruiui edinoraui atutta giente. dauoi Bella lomio core nom partte. |
.
Jmprima che vi vidi ne fuo' punto servi'vi ed inora'vi a tutta giente,
da voi, bella, lo mio core nom partte.
|
Repertorio: RMS:
Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 142r (B411 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B. A B. A B. A B; C D C, C D C, sonetto.
Edizioni: Nannucci 1883, p. 121; Langley 1915, p. 82; Santangelo 1928, p. 394; Salinari 1951, p. 106; Vitale 1951, p. 171; Contini 1960, p. 81; Panvini 1962, p. 55; Sanguineti 1965, p. 31; Antonelli 1979, pp. 358-362, Antonelli 2008.
Madonna à 'n sé vertu te con valore
più che nul'altra gemma preziosa:
che isguardando mi tolse lo core,
cotant'è di natura vertudiosa.
Più luce sua beltate e dà sprendore
che non fa 'l sole né null'autra cosa;
de tut[ t]e l'autre ell'è sovran'e frore,
che nulla apareggiare a lei non osa.
Di nulla cosa non à mancamento,
né fu ned è né non serà sua pare,
né 'n cui si trovi tanto complimento;
e credo ben, se Dio l'avesse a fare,
non vi metrebbe sì su' 'ntendimento
che la potesse simile formare.
. Notar giacomo . Mado(n)na anse uertute co(n)ualore. piu chenulaltra ge(m)ma presiosa. Che isguardando mitolse locore. cotante dinatura uertudiosa. Piu lucie sua beltate edaspre(n)dore. cheno(n)falsole nenullautra cosa. Detute lautre elle souranefrore. chenulla aparegiare alei nonosa. dinulla cosa nona ma(n)camento. nefu nede neno(n)sera sua pare ne(n)cui sitroui tanto co(n)plimento. ecredo bene sedio lauesse afare. no(n)ui metrebbe sisu(n)tendime(n)to chelapotesse simile formare. |
I
|
.
Notar giacomo . Mado(n)na anse uertute co(n)ualore. piu chenulaltra ge(m)ma presiosa.
Che isguardando mitolse locore. cotante dinatura uertudiosa. |
.
Madonna à 'n sé vertute con valore più che nul'altra gemma presiosa:
che isguardando mi tolse lo core,
cotant'è di natura vertudiosa.
|
II
|
.
Piu lucie sua beltate edaspre(n)dore. cheno(n)falsole nenullautra cosa. Detute lautre elle souranefrore. chenulla aparegiare alei nonosa. |
.
Più lucie sua beltate e dà sprendore che non fa 'l sole né null'autra cosa;
de tute l'autre ell'è sovran' e frore,
che nulla aparegiare a lei non osa.
|
III
|
.
dinulla cosa nona ma(n)camento. nefu nede neno(n)sera sua pare ne(n)cui sitroui tanto co(n)plimento. |
.
Di nulla cosa non à mancamento, né fu ned è né non serà sua pare,
né 'n cui si trovi tanto complimento;
|
IV
|
.
ecredo bene sedio lauesse afare. no(n)ui metrebbe sisu(n)tendime(n)to chelapotesse simile formare. |
.
E credo bene, se Dio l'avesse a fare, non vi metrebbe sì su' 'ntendimento
che la potesse simile formare.
|
![]() |
.
notaro giacomo
|
I
|
.
notaro giacomo .
M olti amadori laloro malatia. portano jneore chemuista nompare.
edio nomposso sicielare lamia. chella nompaia p(er)lomio penare. |
.
Notaro Giacomo .
Molti amadori la loro malatia
portano jn core, ché 'm vista nom pare;
ed io nom posso sì cielare la mia,
ch'ella nom paia per lo mio penare:
|
II
|
.
pero chesono sotto altrui sengnoria. nedimeue non(n)o neiente affare. senon quanto madonna mia voria. chella mi pote mortte euita dare. |
.
Però che sono sotto altrui sengnoria, né di meve nonn ò neiente a ffare,
se non quanto madonna mia voria,
ch'ella mi pote mortte e vita dare.
|
III
|
.
Sue lo core esuo sono tutto quanto. echinona comsilglio dasuo core. nonuiue jmfra la giente como deue. |
.
Su' è lo core e suo sono tutto quanto, e chi non à comsilglio da suo core,
non vive jmfra la giente como deve;
|
IV
|
.
Cadio nomsono mio ne piu neta(n)to. senon quanto madonna uedemi difore. eduno poco dispirito chenmeue. |
.
Cad io nom sono mio, né più né tanto, se non quanto madonna vedemi di fore
ed uno poco di spirito ch' è 'n meve.
|
Molti amadori la lor malati,
a portano in core, che 'n vista non pare;
ed io non posso sì celar la mia,
ch' ella non paia per lo mio penare:
però che son sotto altrui segnoria,
né di meve nonn-ò neiente a·ffare,
se non quanto madonna mia varia,
ch'ella mi pote morte e vita dare.
Su' è lo core e suo son tutto quanto,
e chi non à consiglio da suo core,
non vive infra la gente corno deve;
cad io non sono mio né più né tanto,
se non quanto madonna è de mi fore
ed uno poco di spirito è 'n meve.
Ogn'omo c'ama de' amar so 'note
e de la donna che prende ad amare;
e foll'è chi non è soferitore,
che la natura de' omo :isforzare;
e non de' dire ciò ch'egli ave in core,
che la parola non pò ritornare:
da tutta gente tenut'è migliore
chi à misura ne lo so parlare.
Dunque, madonna, mi voglio sofrire
di far sembianti a la vostra contrata,
che la gente si sforza di maldire;
però lo faccio, non siate blasmata,
che l'omo si diletta più di dire
lo male che lo bene a la fiata.
![]() |
. O ngnomo cama de amare losuo onore. edeladon(n)a cheprende adamare. efolle chi non(n)e conoscidore. chelanatura delom(m)o isforzare. enonde dire cio chelgliaue jncore. chelaparola nonpo ritornare. edalagiente ne tenuto milgliore. chia misura nelosuo parlare. Dumque madon(n)a miuolglio sofrire. difare sembianti alauostra contrata. chelagiente siforza dimale dire. Pero lodico nomsiate blasmata. chelagiente sidiletta piu di dire. lomale chelobene tale fiata. |
I
|
.
O ngnomo cama de amare losuo onore. edeladon(n)a cheprende adamare. efolle chi non(n)e conoscidore. chelanatura delom(m)o isforzare. |
.
Ongn'omo c'ama de' amare lo suo onore e de la donna che prende ad amare;
e foll' è chi nonn è conoscidore,
che la natura de' l'ommo isforzare;
|
II
|
.
enonde dire cio chelgliaue jncore. chelaparola nonpo ritornare. edalagiente ne tenuto milgliore. chia misura nelosuo parlare. |
.
E non de' dire ciò ch'elgli ave jn core, che la parola non pò ritornare;
e da la giente n' è tenuto milgliore
chi à misura ne lo suo parlare.
|
III
|
.
Dumque madon(n)a miuolglio sofrire. difare sembianti alauostra contrata. chelagiente siforza dimale dite. |
.
Dumque, madonna, mi voglio sofrire di fare sembianti a la vostra contrata,
che la giente si forza di male dire.
|
IV
|
.
Pero lodico nomsiate blasmata. chelagiente sidiletta piu di dire. lomale chelobene tale fiata. |
.
Però lo dico, nom siate blasmata, che la giente sì diletta più di dire
lo male che lo bene tale fiata.
|
. Notar giacomo . Ognomo chama deamar sonore. edeladon(n)a cheprende adamare. Efolle chinone soferitore. chelanatura deue omo isforçare. Nulomo deue dire cio caincore. chelaparola no(n)po ritornare. Datucta gente tenute milliore. chia misura neloso parlare. p(ero) madon(n)a miuollio sofrire. difar senblança inuostra co(n)trada. p(er)che lagente sisforça dimaldire. efaciol p(er)cheno(n) siate biasmata. chelomo sidilecta piu didire lomale chelobene alafiata. |
I
|
.
Notar giacomo .
Ognomo chama deamar sonore. edeladon(n)a cheprende adamare.
Efolle chinone soferitore. chelanatura deue omo isforçare. |
.
Notar Giacomo .
Ogn'omo ch'ama de' amar so' nore
e de la donna che prende ad amare;
e foll'è chi non è soferitore,
che la natura deve omo isforçare;
|
II
|
.
Nulomo deue dire cio caincore. chelaparola no(n)po ritornare. Datucta gente tenute milliore. chia misura neloso parlare. |
.
Nul'omo deve dire ciò c'à in core, che la parola non pò ritornare:
da tucta gente tenut'è milliore
chi à misura ne lo so parlare.
|
III
|
.
p(ero) madon(n)a miuollio sofrire. difar senblança inuostra co(n)trada. p(er)che lagente sisforça dimaldire. |
.
Però, madonna, mi vollio sofrire di far senblança in vostra contrada,
perché la gente si sforça mdi maldire;
|
IV
|
.
efaciol p(er)cheno(n) siate biasmata. chelomo sidilecta piu didire lomale chelobene alafiata. |
.
E faciol perché non siate biasmata, che l'omo si dilecta più di dire
lo male che lo bene a la fiata.
|
Or come pote sì gran donna entrare
per gli ochi mei che sì piccioli sone?
e nel mio core come pote stare,
che 'nentr'esso la porto là onque i' vone?
Lo loco là onde entra già non pare,
ond'io gran meraviglia me ne dòne;
ma voglio lei ,a lumera asomigliare,
e gli echi mei al vetro ove si pone.
Lo foco inchiuso, poi passa difore
lo suo lostrore, sanza far rotura:
così per gli ochi mi pass'a lo core,
no la persona, ma la sua figura.
Rinovellare mi voglio d'amore,
poi porto insegna di tal crïatura.
![]() |
.
notaro giacom(m)o O rcome pote si grandon(n)a entrare. p(er)gliochi mei che si picioli sone. |
I
|
.
notaro giacom(m)o . O rcome pote si grandon(n)a entrare. p(er)gliochi mei che si picioli sone. enelmio core come pote stare. chenentresso laportto laonque juone. |
.
Notaro Giacommo . Or come pote sì gran donna entrare per gli ochi mei che sì picioli sone?
E nel mio core come pote stare,
che 'nentr'esso la portto là onque j' vone?
|
II
|
.
loloco laonde entra gia nompare. ondio grande merauilglia menedone. mauolglio lei alumera asomigliare. egliochi mei aluetro ouesi pone. |
.
Lo loco là onde entra già nom pare, ond'io grande meravilglia me ne dòne;
ma volglio lei a lumera asomigliare,
e gli ochi mei al vetro ove si pone.
|
III
|
.
Lofoco jnchiuso poi passa difore. losuo lostrore sanza fare rotura. cosi p(er)gliochi mi passa locore. |
.
Lo foco jnchiuso, poi passa di fore lo suo lostrore, sanza fare rotura:
così per gli ochi mi pass' a lo core,
|
IV
|
.
Nola p(er)sona mala sua fighura. Rinouellare mi uolglio damore. poi portto jmsengna dital criatura. |
.
No la persona, ma la sua fighura, rinovellare mi volglio d'amore,
poi portto jmsengna di tal criatura.
|
. Orche me poute chusi gran dona intrare p(er) gliochi mei. Che si piçol sonno |
I |
.
Orche me puote chusi gran dona intrare p(er) gliochi mei.
Che si piçol sonno. |
.
Or cheme puote chusì gran dona intrare
per gli ochi mei, che sì piçol sonno?
|
Quand 'om à un bon amico leiale
cortesemente il de' saper tenere,
e no·l de' trar sl cort'o delïale
che si convegna per forza partire.
Che d'aquistar l'amico poco vale,
da poi che no lo sa ben mantenere:
che lo de' conoscere bene e male,
donare e torre, e saperl'agradire.
Ma molti creden tenere amistade
sol per pelare altrui a la cortese,
e non mostrare in vista ciò che sia;
be·lli frulla pensieri in veritate,
chi crede fare d'ailtrui borsa spese,
c'omo vivente sofrir no·I poria.
. Notar giacomo. . Quandoma unbonamico leiale. corteseme(n)te ilde saper tenere. Enolde trar sicorto deliale. chesiconue(n)gna p(er)força partire. Che-daquistar lamico pocouale. dapoi chenolosa benmantenere. Chelode conosciere bene emale. donare etorre esaperlagradire. Mamolti creden tenere amistade. solp(er) pelare altrui alacorteçe. enon mostrare inuista ciochesia. Belli falla pensieri inueritate. chicrede fare daltrui borsa spese como uiuente sofrir nolporia. |
I
|
.
Notar giacomo. .
Quandoma unbonamico leiale. corteseme(n)te ilde saper tenere.
Enolde trar sicorto deliale. chesiconue(n)gna p(er)força partire. |
.
Notar Giacomo .
Quand'om à un bon amico leiale
cortesemente il de' saper tenere,
e no 'l de' trar sì cort'o deliale
che si convengna per força partire.
|
II
|
.
Che-daquistar lamico pocouale. dapoi chenolosa benmantenere. Chelode conosciere bene emale. donare etorre esaperlagradire. |
.
Che d'aquistar l'amico poco vale, da poi che no lo sa ben mantenere:
che lo de' conosciere bene e male,
donare e torre e saperl'agradire.
|
III
|
.
Mamolti creden tenere amistade. solp(er) pelare altrui alacorteçe. enon mostrare inuista ciochesia. |
.
Ma molti creden tenere amistade sol per pelare altrui a la corteçe,
e non mostrare in vista ciò che sia;
|
IV
|
.
Belli falla pensieri inueritate. chicrede fare daltrui borsa spese como uiuente sofrir nolporia. |
.
Be lli falla pensieri in veritate, chi crede fare d'altrui borsa spese,
c'omo vivente sofrir no 'l poria.
|
Sì come il sol che manda la sua spera
e passa per lo vetro e no lo parte,
e l'altro vetro che le donne spera,
che passa gli ochi e va da l'altra parte,
così l'Amore fere là ove spera
e mandavi lo dardo da sua parte:
fere in tal loco che l'omo non spera,
passa per gli ochi e lo core diparte.
Lo dardo de l'Amore là ove giunge,
da poi che dà feruta sì s'aprende
di foco c'arde dentro e fuor non pare;
e due cori insemora li giunge,
de l'arte de l'amore sì gli aprende,
e face l'uno e l'altro d'amor pare.
![]() |
.
Notaro giacomo
. S icome ilsole chemanda lasua spera. epassa p(er)louetro enolo partte. |
I
|
.
Notaro giacomo .
S icome ilsole chemanda lasua spera. epassa p(er)louetro enolo partte.
elaltro uetro chele don(n)e spera. chepassa gliochi eua dalaltra partte. |
.
Notaro Giacomo Sì come il sole che manda la sua spera
e passa per lo vetro e no lo partte,
e l'altro vetro che le donne spera,
che passa gli ochi e va da l'altra partte,
|
II
|
.
cosi lamore fere laoue spera. emandaui lodardo da sua partte. fere jntale loco chelomo no(n) spera. epassa p(er) gliochi elocore dipartte. |
.
Così l'amore fere là ove spera e mandavi lo dardo da sua partte:
fere jn tale loco che l'omo non spera,
e passa per gli ochi e lo core dipartte.
|
III
|
.
Lodardo delamore laoue giungie. dapoi cheda feruta sisaprende. difoco carde dentro efuori nompare. |
.
Lo dardo de l'amore là ove giungie, da poi ched à feruta sì s'aprende
di foco c'arde dentro e fuori nom pare;
|
IV
|
.
Edue cori jmsieme ora li giungie. delartte delamore silglia prende. efa cheluno elaltro damore pare. |
.
E due cori jmsieme ora li giungie, de l'artte de l'amore si lgli aprende,
e fa che l'uno e l'altro d'amore pare.
|
Sì coma 'l parpaglion c'à tal natura
non si rancura - de ferire al foco,
m'avete fatto, gentil crëatura:
non date cura, - ·s'eo incendo e coco.
Venendo a voi lo meo cor s'asigura,
pensando tal chiarura - sï'a gioco:
come 'l zitello e' oblio l'arsura,
mai non trovai ventura - in alcun loco.
Cioè lo cor, che no à ciò che brama,
se mor ardendo ne la dolce fiamma,
rendendo vita come la finise;
e poi l'amor naturalmente il chiama,
e l'adornezze che 'n sper'i è l'afiama,
rendendo vita come la finise.
. Notar giacomo Sicomol parpaglione chatalnatura. no(n)sirancura deferire alfocho. Mauete fatto gentil creatura. no(n)date cura seo incendo ecoco. Vene(n)do auoi lomeo cor sasigura. pensando talchiarura siagioco. Co-melçitello eoblio larsura. mai no(n)trouai uentura inalcu(n)loco R Cioe locor chenoa ciochebrama. semor ardendo nela dolce fia(m)ma rendendolle uita come lafinise. R Epoi lamor naturalme(n)te ilchiama. Eladorneçe kensperie lafiama renden dogle uita come lafinise. |
I
|
.
Notar giacomo . Sicomol parpaglione chatalnatura. no(n)sirancura deferire alfocho.
Mauete fatto gentil creatura. no(n)date cura seo incendo ecoco. |
.
Notar Giacomo .
Sì como 'l parpaglione ch'à tal natura
non si rancura - de ferire al focho,
m'avete fatto, gentil creatura:
non date cura, - s'eo incendo e coco.
|
II
|
.
Vene(n)do auoi lomeo cor sasigura. pensando talchiarura siagioco. Co-melçitello eoblio larsura. mai no(n)trouai uentura inalcu(n)loco |
.
Venendo a voi lo meo cor s'asigura, pensando tal chiarura – sì' a gioco:
Come 'l çitello e' oblio l'arsura,
mai non trovai ventura – in alcun loco.
|
III
|
.
R Cioe locor chenoa ciochebrama. semor ardendo nela dolce fia(m)ma rendendolle uita come lafinise. |
.
Cioè lo cor, che no à ciò che brama, se mor ardendo ne la dolce fiamma,
rendendolle vita come la finise;
|
IV
|
.
R Epoi lamor naturalme(n)te ilchiama. Eladorneçe kensperie lafiama renden dogle uita come lafinise. |
.
E poi l'amor naturalmente il chiama, e l'adorneçe ke 'n sper'i è l' afiama,
rendendogle vita come la finise.
|
Repertorio: RMS:
[C]erto me par che far dea bon signore
i·signoria sua fier cominciame[n]to,
sì che lo doti chi à malvagìa in core,
e chi l'à bon, megliori il su' talento.
Così paria venire ['n] grande onore
e a bon fin de lo so reggimento,
che sed al cominciar mostr'amarore,
porase render dolce al finimento.
Ma in te, Amore, veggio lo contraro,
si corno quello pien di falisone,
c'al cominciar no mostri fior d'amaro;
poi scruopi tua malvagia openïone,
qual più ti serve a fé, quel men ài caro,
ond'eo t'aprovo per signor felone.
. Notar giacomo. . ierto mepare chefar dea bonsignore. isignoria sua fier comi(n)ciamete. Sichelodoti chia maluascia i(n)core. echilabono melliori ilsutalento. Cosi poria uenire grande onore. eabonfine deloso regimento. Chesedalcomi(n)ciare mostra ualore. porase render dolce alfinime(n)to. Ma inte amore uegio loco(n)traro. sicomo quello pien difalisone chalcomi(n)ciar nomostrì fiordamaro. Poi scruopi tua maluagia openione. qualpiu tiserue afe quelmenaicaro ondeo tap(ro)uo p(er)signor felone. |
I
|
.
Notar giacomo. . ierto mepare chefar dea bonsignore. isignoria sua fier comi(n)ciamete. Sichelodoti chia maluascia i(n)core. echilabono melliori ilsutalento. |
.
Notar Giacomo . Ierto me pare che far dea bon signore i signoria sua fier cominciamete,
sì che lo doti chi à malvascià in core,
e chi l'à bono, melliori il su' talento.
|
II
|
.
Cosi poria uenire grande onore. eabonfine deloso regimento. Chesedalcomi(n)ciare mostra ualore. porase render dolce alfinime(n)to. |
.
Così poria venire grande onore e a bon fine de lo so regimento,
che se dal cominciare mostra valore,
porase render dolce al finimento.
|
III
|
.
Ma inte amore uegio loco(n)traro. sicomo quello pien difalisone chalcomi(n)ciar nomostrì fiordamaro. |
.
Ma in te, Amore, vegio lo contraro, sì como quello pien di falisone,
ch'al cominciar no mostri fior d'amaro;
|
IV
|
.
Poi scruopi tua maluagia openione. qualpiu tiserue afe quelmenaicaro ondeo tap(ro)uo p(er)signor felone. |
.
Poi scruopi tua malvagia openione, qual più ti serve a fé, quel men ài caro,
ond'eo t'aprovo per signor felone.
|
[C]hi non avesse mai veduto foco
no crederia che cocere potesse,
anti li sembraria solazzo e gioco
lo so isprendor[e], quando lo vedesse.
Ma s'ello lo tocasse in alcun loco,
be'lli se[m]brara che forte cocesse:
quello d'Amore m'à tocato un poco,
molto me coce - Deo, che s'aprendesse!
Che s'aprendesse in voi, [ma]donna mia,
che mi mostrate dar solazzo amando,
e voi mi date pur pen'e tormento.
Certo l'Amor[e] fa fran vilania,
che no distringe te che vai gabando,
a me che servo non dà isbaldimento.
. Notar giacomo. . hinonauesse mai ueduto foco. nocrederia checocere potesse. Anti lise(m)braria solaço (e) gioco. loso isprendor quando louedesse. Masello lotocasse inalqun loco. bellisebrara cheforte cocesse. Quello damore matochato u(n)poco. molto mecoce dea chesapre(n)desse. Chesapre(n)desse inuoi do(n)na mia. chemi mostrate darsolaço amando euoi midate pur penetorme(n)to. Certo lamor fa granuilania. cheno distringe te cheuai ghaba(n)do ame cheseruo no(n)da isbaldime(n)to. |
I
|
.
Notar giacomo. . hinonauesse mai ueduto foco. nocrederia checocere potesse. Anti lise(m)braria solaço (e) gioco. loso isprendor quando louedesse. |
.
Notar Giacomo .
hi non avesse mai veduto foco
no crederia che cocere potesse,
anti li sembraria solaço e gioco
lo so isprendor, quando lo vedesse.
|
II
|
.
Masello lotocasse inalqun loco. bellisebrara cheforte cocesse. Quello damore matochato u(n)poco. molto mecoce dea chesapre(n)desse. |
.
Ma s'ello lo tocasse in alqun loco, be' lli sebrara che forte cocesse:
quello d'Amore m'à tochato un poco,
molto me coce - dea, che s'aprendesse!
|
III
|
.
Chesapre(n)desse inuoi do(n)na mia. chemi mostrate darsolaço amando euoi midate pur penetorme(n)to. |
.
Che s'aprendesse in voi, donna mia, che mi mostrate dar solaço amando,
e voi mi date pur pen'e tormento.
|
IV
|
.
Certo lamor fa granuilania. cheno distringe te cheuai ghaba(n)do ame cheseruo no(n)da isbaldime(n)to. |
.
Certo l'Amor fa gran vilania, che no distringe te che vai ghabando,
a me che servo non dà isbaldimento.
|
[E]o viso - e son diviso - da lo viso,
e per aviso - credo ben visare;
però diviso - 'viso' - da lo 'viso',
c'altr'è lo viso - che lo divisare.
E per aviso - viso - in tale viso
de l[o] qual me non posso divisare:
viso a vedere quell'è peraviso,
che no è altro se non Deo divisare.
'Ntra viso - e peraviso - no è diviso,
che non è altro che visare in viso:
però mi sforzo tuttora visare.
[E] credo per aviso - che da 'viso'
gi-amai me' non pos'essere diviso,
che l'uomo vi 'nde possa div:isare.
. Notar Giacomo . ouisso eson diuiso dalouiso. ep(er)auisso credo benuisare. P(er)odiuiso uiso dalouiso. chaltre louiso chelodiuisare. Ep(er)auiso uiso intale uiso. delqualme no(n)posso diuisare. Viso auedere quelle p(er)auiso. chenone altro seno(n) dea d(i)uisare. Entro auiso ep(er) auiso noe diuiso. chenone altro cheuisare p(er)auiso. chenone altro seno(n) deo d(i)uisare. Credo p(er)auiso cheda uiso. giamai me no(n) posessere diuiso cheluomo uinde possa diuisare. |
I
|
.
Notar Giacomo . ouisso eson diuiso dalouiso. ep(er)auisso credo benuisare. P(er)odiuiso uiso dalouiso. chaltre louiso chelodiuisare. |
.
Notar Giacomo .
o visso – e son diviso - da lo viso,
e per avisso – credo ben visare;
però diviso – 'viso' - da lo 'viso' ,
ch'altr' è lo viso che lo divisare.
|
II
|
.
Ep(er)auiso uiso intale uiso. delqualme no(n)posso diuisare. Viso auedere quelle p(er)auiso. chenone altro seno(n) dea d(i)uisare. |
.
E per aviso – viso – in tale viso del qual me non posso divisare:
viso a avedere quell'è peraviso,
che non è altro se non dea divisare.
|
III
|
.
Entro auiso ep(er) auiso noe diuiso. chenone altro cheuisare p(er)auiso. chenone altro seno(n) deo d(i)uisare. |
.
Entro aviso – e per aviso – no è diviso, che non è altro che visare per aviso:
che non è altro se non Deo divisare.
|
IV
|
,
Credo p(er)auiso cheda uiso. giamai me no(n) posessere diuiso cheluomo uinde possa diuisare. |
.Credo per aviso - che da 'viso'
giamai me non pos'essere diviso,
che l'uomo vi 'nde possa divisare.
|
[L]o viso mi fa andare ailegramente,
lo bello viso mi fa rinegare;
lo viso me conforta ispesament[ e],
l'adorno viso che mi fa penare.
Lo chiaro viso de la più avenente,
l'adorno viso, riso me fa fare:
di quello viso parlane la gente,
che nullo viso [a viso] li pò stare.
Chi vide mai così begli ochi in viso,
né sì amorosi fare li sembianti,
né boca con cotanto dolce riso?
Quand'eo li parlo moroli davanti,
e patemi ch'i' vada in paradiso,
e tegnomi sovrano d'ogn'amante.
. Notar giacomo. . ouisso mifa andare alegramente. lobello uisso mifa rineghare. Louisso meco(n)forta ispesament. ladorno uiso chemifa penare. Lochiaro uisso delapiu auenente. ladorno uiso riso mefa fare. Diquello uiso parlane lagiente. chenullo uiso lipostare. Chiuide mai cosi beglliochi inuiso. nesiamorosi fare lisenbianti ne boca co(n)cotanto dolce risso. Quandeo liparlo moroli dauanti. eparemi chiuada in paradiso etegnomi sourano dognama(n)te. |
I
|
.
Notar giacomo. . ouisso mifa andare alegramente. lobello uisso mifa rineghare. Louisso meco(n)forta ispesament. ladorno uiso chemifa penare. |
.
Notar Giacomo . O visso mi fa andare alegramente, lo bello visso mi fa rineghare;
lo visso me conforta ispesament,
l'adorno viso che mi fa penare.
|
II
|
.
Lochiaro uisso delapiu auenente. ladorno uiso riso mefa fare. Diquello uiso parlane lagiente. chenullo uiso lipostare. |
.
Lo chiaro visso de la più avenente, l'adorno viso, riso me fa fare:
di quello viso parlane la giente,
che nullo viso li pò stare.
|
III
|
.
Chiuide mai cosi beglliochi inuiso. nesiamorosi fare lisenbianti ne boca co(n)cotanto dolce risso. |
.
Chi vide mai così beglli ochi in viso, né sì amorosi fare li senbianti,
né boca con cotanto dolce risso?
|
IV
|
.
Quandeo liparlo moroli dauanti. eparemi chiuada in paradiso etegnomi sourano dognama(n)te. |
.
Quand'eo li parlo moroli davanti, e paremi ch'i' vada in paradiso,
e tegnomi sovrano d'ogn'amante.
|
[P]er sofrenza si vince gran vetoria
ond'omo ven spesora in dignitate,
si con' si trova ne l'antica istoria
di Iobo ch'ebbe tanta aversitate:
chi fu sofrent'e no perdeo memoria
per grave pene c'a lui fosser date,
li fu data corona ne la groria
davanti la divina maiestate.
Però conforto grande, dico, prendo:
ancor la mia ventura vada torta
no me dispero certo malamente,
che fa ventura sempre va corendo
e tostamente rica gioia aporta
a chiunque [n'è] bono sof[e]rente.
. ersoferença siuince gra(n)uetoria. ondomo uen spesora indignitade. Siconsitroua nela(n)tica istoria. di iobo chebbe tanta auersitade. Chifu sofrente nop(er)deo memoria, p(er)graue pene chalui fosserdate. Onde lifu data corona nela groria. dauanti ladiuina maiestate. Pero conforto grande dico pre(n)do. ancora lamia uentura uada torta nome dispero certo malame(n)te. Chelaue(n)tura senpre ua corendo. etostamente richa gioia aporta achiunque bono sofrente. |
I
|
.
ersoferença siuince gra(n)uetoria. ondomo uen spesora indignitade. Siconsitroua nela(n)tica istoria. di iobo chebbe tanta auersitade. |
.
er sofrença si vince gran vetoria ond'omo ven spesora in dignitade,
sì con' si trova n l'antica istoria
di Iobo ch'ebbe tanta aversitade:
|
II
|
.
Chifu sofrente nop(er)deo memoria, p(er)graue pene chalui fosserdate. Onde lifu data corona nela groria. dauanti ladiuina maiestate. |
.
Chi fu sofrent' e no perdeo memoria per grave pene ch'a lui fosser date,
onde li fu data corona ne la groria
davanti la divina maiestate.
|
III
|
.
Pero conforto grande dico pre(n)do. ancora lamia uentura uada torta nome dispero certo malame(n)te. |
.
Però conforto grande, dico, prendo: ancora lam ia ventura vada torta
no me dispero certo malamente,
|
IV
|
.
Chelaue(n)tura senpre ua corendo. etostamente richa gioia aporta achiunque bono sofrente. |
.
Che la ventura sempre va corendo e tostamente richa gioia aporta
a chiunque bono sofrente.
|
[S]ì alta amanza à pres'a lo me' core,
ch'i' mi disfide de lo compimento:
che in aguila gruera ò messo amore
ben est'orgoglio, ma no falimento.
C'Amor l'encalza e spera, aulente frore,
c'albor altera incrina dolce vento,
e lo diamante rompe a tut[t]e l'ore
de lacreme lo molle scendimento.
Donqua, madonna, se lacrime e pianto
de l[o] diamante frange le durezze,
[le] vostre altezze poria isbasare
lo meo penar amoroso ch'è tanto,
umilïare le vostre durezze,
foco d'amor in vui, donna, alumare.
. Notar giacomo. . ialta amança apresa lome core. chimi disfido deloco(n)pimento. Cheinaguila gruera omesso amore. benest orghollio mano falime(n)to. Chamor lencalça espera aule(n)te frore. chalbor altera incrina dolce ue(n)to. Elodiamante ro(m)pe atute lore. delacreme lomolle sentime(n)to. Donqua madon(n)a selacrime epianto. del diamante frange ledureçe uostre alteçe poria isbasare. Lomeo penar amoroso chetanto. umiliare leuostre dureçe. efoco damor inuiuì don(n)a alumare. |
I
|
.
Notar giacomo. . ialta amança apresa lome core. chimi disfido deloco(n)pimento. Cheinaguila gruera omesso amore. benest orghollio mano falime(n)to. |
.
Notar Giacomo . I alta amança à pres' a lo me core, ch'i' mi disfido de lo conpimento:
che in aguila gruera ò messo amore
ben est'orghollio, ma no falimento.
|
II
|
.
Chamor lencalça espera aule(n)te frore. chalbor altera incrina dolce ue(n)to. Elodiamante ro(n)pe atute lore. delacreme lomolle sentime(n)to. |
.
Ch'amor l'encalça e spera, aulente frore, ch'albor altera incrina dolce vento,
e lo diamante rompe a tute l'ore
de lacreme lo molle sentimento.
|
III
|
.
Donqua madon(n)a selacrime epianto. del diamante frange ledureçe uostre alteçe poria isbasare. |
.
Donqua, madonna, se lacrime e pianto del diamante frange le dureçe,
vostre alteçe poria isbasare
|
IV
|
.
Lomeo penar amoroso chetanto. umiliare leuostre dureçe. efoco damor inuiuì don(n)a alumare. |
.
Lo meo penar amoroso ch'è tanto, umiliare le vostre dureçe,
e foco d'amor in vivi, donnam alumare.
|
Guardando basalisco velenoso
che 'l so isguardare face l'om perire,
e l'aspido, serpente invidïoso,
che per ingegno mette altrui a morire,
e lo dragone, ch'è sì argoglioso,
cui elli prende no lassa partire;
a loro asemblo l'amor ch'è doglioso,
che, tormentando, altrui fa languire.
In ciò à natura l'amor veramente,
che in u·guardar conquide lo coraggio
e per ingegno lo fa star dolente,
e per orgoglio mena grande oltraggio:
cui ello prende grave pena sente
e gran tormento c'à su' signoraggio.
.
Notar giacomo.
Guardando basalisco uelenoso. chelso isguardare face lonperire. |
I
|
.
Notar giacomo. Guardando basalisco uelenoso. chelso isguardare face lonperire. Elaspido serpente inuidioso. chep(er) igegno mette altrui amorire. |
.
Notar Giacomo . Guardando basalisco velenoso che 'l so isguardare face l' on perire,
e l'aspido, serpente invidioso,
che per igegno mette altrui a morire,
|
II
|
.
Elo-dragone chesi argollioso. cuielli prende nolassa partire. Aloro asenblo lamor chedollioso. chetorme(n)tando altrui falanguire. |
.
E lo dragone, ch' è sì argollioso, cui elli prendi no lassa partire;
a loro asenblo l'amor ch'è dollioso,
che tormentando altrui fa languire.
|
III
|
.
incio anatura lamor uerame(n)te. che inuguardar co(n)quide locoragio ep(er)ingegno lofastar dolente. |
.
In ciò à natura l'amor veramente, che in u guardar conquide lo coragio
e per ingegno lo fa star dolente,
|
IV
|
.
ep(er) orgoglio mena grande oltragio. cuiello prende graue pena sente bene conquiso chia susignoragio. |
.
E per orgoglio mena grande oltragio: cui ello prende grave pena sente
ben è conquiso chi à su' signoragio.
|
![]() |
.
meser monaldo.
G uardando el basilisco uenenoso lo so guardo face lomo perire. |
I
|
.
meser monaldo. . G uardando el basilisco uenenoso lo so guardo face lomo perire. elaspido serpente uicioso per enzegno mete altrui amorire. |
.
Meser Monaldo . Guardando el basilisco venenoso lo so guardo face l'omo perire,
e l'aspido, serpente vicioso,
per enzegno mete altrui a morire, |
II
|
.
elo dragone che si orgogloso quelo che prende no lasa partir al uero semblo lamor che dogloso che tormentando altrui fa langire. |
.
E lo dragone, ch'è sì orgogloso, quelo che prende no lasa partire;
al vero semblo l'amor ch' è dogloso,
che tormentando altrui fa langire.
|
III
|
.
enzo a natura lamor ueramente. che en guardar conquide lo corazo e per enzegno lo fa star dolente. |
.
En zò à natura l'amor veramente, che en guardar conquide lo corazo
e per enzegno lo fa star dolente,
|
IV
|
.
e per orgoglo mena grand oltrazo e chilo prende graue pene sente e gran tormento cha so signorazo. |
.
E per ogoglo mena grand'oltrazo: e chi lo prende grave pene sente
e gran tormento ch'à so' signorazo.
|
Lo badalisco a lo specchio lucente
tragg'a morire con isbaldimento;
lo cesne canta più gioiosamente
da ch'egli è presso a lo suo finimento;
lo paon turba istando più gaudente
quand'ai suoi piedi fa riguardamento;
l'augel fenice s'arde veramente
per ritornare a novel nascimento.
A·ttai nature sentom'abenuto,
c'a morte vado allegro a le bellezze,
e forzo 'l canto presso a lo finire;
estando gaio torno dismaruto,
ardendo in foco 'novo in allegrezze:
per voi, più gente, a cui spero redire.
![]() |
. L obadalischio alospechio luciente. va amirare conisbaldimento. el cieciere canta piu gioioiosamente. quando vene alosuo finimento. lopaone turba quando epiu gaudente. poi cassuoi piedi ariguardame(n)to. ausgiello fenicie sarde ueramente. p(er)ritornare jnouello nascimento. Inta nature eo sento mabenuto. camortte uo allegrro alebelleze. emforzo ilcanto presso alofenire. Estando gaio torno dismaruto. ardendo ilfoco jnouo jnallegreze. p(er)uoi piu giente achui spero redire |
I
|
.
L obadalischio alospechio luciente. va amirare conisbaldimento. el cieciere canta piu gioioiosamente. quando vene alosuo finimento. |
.
Lo badalischio a lo spechio luciente va a mirare con isbaldimento;
el cieciere canta più gioioiosamente
quando viene a lo suo finimento;
|
II
|
.
Iopaone turba quando epiu gaudente. poi cassuoi piedi ariguardame(n)to. ausgiello fenicie sarde ueramente. p(er)ritornare jnouello nascimento. |
.
Lo paone turba quando è più gaudente poi c'a ssuoi piedi à riguardamento;
ausgiello fenicie s'arde veramente
per ritornare j' novello nascimento.
|
III
|
.
Inta nature eo sento mabenuto. camortte uo allegrro alebelleze. emforzo ilcanto presso alofenire. |
.
Inta nature eo sento m'abenuto, c'a mortte vo allegrro a le belleze,
e m' forzo il canto presso a lo fenire.
|
IV
|
Estando gaio torno dismaruto. ardendo ilfoco jnouo jnallegreze. p(er)uoi piu giente achui spero redire. |
.
E stando gaio torno dismaruto, ardendo il foco j' no vo jn allegreze:
per voi più giente a chui spero redire.
|
. Notar jacomo. . Lobadalisco alospecchio lucente. Traggia morire conisbaldimento. Lau-gel fenice sarde uerame(n)te. p(er)ritornare anouel nascimento. Locesne canta piu gioiozamente. dacheglie p(re)sso alosuo finimento. Lopaon turba istando piu gaude(n)te quandaisuoi piedi fa rigua(r)dame(n)to. Attai nature misetauenuto. challegro uado amorte alebellesse.eforsol ca(n)to prersso alofinire. Estando gaio diuento smarruto. uiuendo(n) foco nouo innallegresse. p(er)uoi piage(n)te acui spero reddire. |
I
|
.
Notar jacomo. Lobadalisco alospecchio lucente. Traggia morire conisbaldimento.
Lau-gel fenice sarde uerame(n)te. p(er)ritornare anouel nascimento. |
.
Notar Jacomo . Lo badalisco a lo specchio lucente traggi' a morire con isbaldimento;
l'augel fenice s'arde veramente
per ritornare a novel nascimento.
|
II
|
.
Locesne canta piu gioiozamente. dacheglie p(re)sso alosuo finimento. Lopaon turba istando piu gaude(n)te quandaisuoi piedi fa rigua(r)dame(n)to. |
.
Lo cesne canta più gioiozamente da ch'egli è presso a lo suo finimento;
lo paon turba istando più gaudente
quand'ai suoi piedi fa riguardamento.
|
III
|
.
Attai nature misetauenuto. challegro uado amorte alebellesse.eforsol ca(n)to prersso alofinire. |
.
A ttai nature mi set'avenuto, ch'allegro vado a morte a le bellesse,
e forso'l canto prersso a lo finire;
|
IV
|
.
Estando gaio diuento smarruto. uiuendo(n) foco nouo innallegresse. p(er)uoi piage(n)te acui spero reddire. |
.
E stando gaio divento smarruto, vivendo 'n foco no vò in allegresse:
per voi, piagente, a cui spero reddire.
|
![]() |
.
meser monaldo. E l bascilisco alo spleco luçente traçi amorire cum resbaldimento. |
I
|
.
meser monaldo E l bascilisco alo spleco luçente traçi amorire cum resbaldimento. el ceseno canta plu dolce mente quand e plu preso del so finimento. |
,
Meser Monaldo . El bascilisco a lo spleco luçente traçi a morire cum resbaldimento;
el ceseno canta plu dolce mente
quand' è plù preso del so finimento;
|
II
|
.
el paon turba quant e plu godente cum a soi pedi fa resguardimento. ela fenise sarde uera mente per retornare al nouo nasimento. |
.
El paon turba quant' è plù godente cum a soi pedi fa resguardimento;
e la fenise s'arde veramente
per retornare al novo nasimento.
|
III
|
.
en tal mainera mi sento uenuto chi uado alegro e miro le beleze e canto forte presso al morire. |
.
E 'n tal mainera mi sento venuto, ch' i' vado alegro e miro le beleze,
e canto forte presso al morire;
|
IV
|
.
e stando gaio diuento smaruto eardo en focco e corno en alegreçe per uui plu bella a cui spero redire. |
.
E stando gaio divento smaruto, e ardo en focco e cor n'ò en alegreçe
per vui, plù bella, a cui spero redire.
|
. Notar Jachomo Lo badalischio allo specchio lucente Traccia morire chun isbaldimento luccel fenice sarde ueramente p(er) ritornar al nouel nascimento Il cecin chanta piu gioiosamente Dache glie presso allo suo finimento lo paon si turba stando piu gaudente Quando aisuoi piedi fa righuardamento Attai nature mj sento aduenuto Challegro uado amorte alle bellesse Esforso il chanto presso allo finire Et stando ghaio diuento smarruto viuendo infocho nouo innallegresse per uoj piangente adchuj spero redire. |
.
Notar Jachomo |
.
Notar Jachomo |
|
I
|
.
Lo badalischio allo specchio lucente Traccia morire chun isbaldimento luccel fenice sarde ueramente p(er) ritornar al nouel nascimento |
.
Lo badalischio allo specchio lucente tracci a morire chun isbaldimento;
l'uccel fenice s'arde veramente
per ritornar al novel nascimento;
|
|
II
|
.
Il cecin chanta piu gioiosamente Dache glie presso allo suo finimento lo paon si turba stando piu gaudente Quando aisuoi piedi fa righuardamento |
.
Il cecin chanta più gioiosamente
da che gli è presso allo suo finimento; lo paon si turba stando più gaudente quando ai suoi piedi fa righuardamento. |
|
III
|
.
Attai nature mj sento aduenuto Challegro uado amorte alle bellesse Esforso il chanto presso allo finire |
.
A ttai nature mj sento advenuto, ch'allegro vado a morte alle bellesse, e sforso il chanto presso allo finire;
|
|
IV
|
.
Et stando ghaio diuento smarruto viuendo infocho nouo innallegresse per uoj piangente adchuj spero redire. |
.
Et stando ghaio divento smarruto, vivendo in focho no' vò inn allegresse: per voj piangente, ad chuj spero redire. |
Membrando l'amoroso dipartire,
com'eo partivi di voi, donna mia,
c'a piè baciando i' vi diceva « a Deo »,
sì forte mi combatton li sospire
pur aspetando, bella, quella dia,
com'eo ritorni a voi, dolze amor meo.
Sì languisco eo, ----
madonna, pur pensando
e disïando ---
com'eo mi torni a voi,
sì ca noi dui ---
viviamo in gio' baciando.
La ragione è lo dolze parlamento
che tu dicevi a me, bella, in parvenza,
lo giorno ch'eo da voi mi dipartivi:
« Se vai, amore, me lasci in tormento;
io n'averò pensiero e cordoglienza
e disïo so·di venire a tevi.
Sì come audivi ---
che vai lontana parte,
da me si parte ---
la gioia del meo core;
se vai, amore, ---
lo meo cor lasci in parte ».
Lo mio gire, amorosa, ben sacciate,
mi fa contravolere in tut[t]e guise;
a voi ritornar gran disiro aio,
m'a lo meo sire, che m'à in potestate,
a lo 'nconinciamento li 'mpromise,
di ritornare a Lentino di maio.
Lo meo coraio ---
d'altro non si diletta:
tutora aspetta ---
che con voi si soggiorni,
in gioi ritorni ---
la pena CRUX ch'io sento CRUX.
Certo, madonna mia, non so' alungato,
[ ... ] ma ciascuna dia
mi par ch'i' sia di voi più disïoso;
poi che 'l corpo dimori in altro lato,
lo cor con voi soggiorna tutavia;
e io ne so' alegro e vivone gioioso,
de l'amoroso ---
rimembrare ch'io faccio,
quando in braccio ---
io vi tenia baciando,
adomandando ---
lo comiato in sollaccio.
Tanta baldanza in disïo tene[n]te
e' no creo che sia in alcuno amante,
né aggia in sua intendanza, al mio parere,
quant'e' in privanza teno spessamente;
e da me si non tolle e parte, mante
fïate in braccio voi, [bella], tenere:
a ciò avere, ---
mi par sì son[ï]ando
veder lo quando ---
vorei fossimo i·loco
ched i' tal foco ---
ramortasse mortando.
40
4
![]() |
. lxviiij. M embrando lamoroso dipartire, comeo partiui diuoi don(n)a mia. capie basciando midicieaua adeo. sifortte mi combattono lisospire. pura spetando bella quella dia comeo ritorni auoi dolze amore meo Silanguisco eo. madonna purpensando. edisiando. comeo mitorni auoi. sicanoi dui. uiuiamo jngio basciando. |
![]() |
. L arasgione elodolze parlamento. chetu dicieui ame bella jmparuenza. logior no cheo dauoi midipartiui. seuai amore melasci jntormento. jo nauero pen siero ecordolglianza. edisioso diuenire ateui Sicome audiui. cheuai lontana pa rtte. damesi partte. lagioia delmeo core. seuai amore. lomeo core lasci jm partte. |
![]() |
. L omio gire amorosa bene saccate. mifa contra uolere jntute guise. auoi rito rnare grandisiro aio. malomeo sire chema jmpotestate. alonconincame nto limp(ro)mise. diritornare alentino dimaio Lomeo coraio. daltro nomsi dilletta. tutora aspetta. checonuoi sisogiorni. jngioia ritorni. lapena chio sento. |
![]() |
. C iertto madon(n)a mia nomsono alungato. maciaschuna dia mipare chisia. diuoi piu disioso. poi chelcorppo dimori jnaltro lato. locore conuoi sogiorna tuta via. edio nesono alegro euiuone gioioso Delamoroso. rimembrare chio facco. quando jmbracco. jouitengna basciando. adomandando. locomiato jnsollacco. |
![]() |
. T anta baldanza jndisio tenete. enocreo chesia jnalchuno amante, neagia jnsua jntendanza almio parere. quante impriuanza teno spessamente. edame sinonto lle edipartte mante. fiate jmbracco uoi tenere Aciomipare auere. vedere siso nando. loquando. uorei fossimo iloco. cheditale foco. ramortasse mortando. |
I
|
.
lxviiij. M embrando lamoroso dipartire, comeo partiui diuoi don(n)a mia. capie basciando midicieaua adeo. sifortte mi combattono lisospire. pura spetando bella quella dia comeo ritorni auoi dolze amore meo Silanguisco eo. madonna purpensando. edisiando. comeo mitorni auoi. sicanoi dui. uiuiamo jngio basciando. |
.
Membrando l'amoroso dipartire, com'eo partivi di voi, donna mia,
c'a' piè basciando mi dicieava <<a Deo>>,
sì fortte mi combattono li sospire
pur aspetando, bella, quella dia,
com'eo ritorni a voi, dolze amore meo.
Sì languisco eo, -
madonna, pur pensando
e disiando -
com'eo mi ritorni a voi,
sì ca noi dui -
viviamo jn gio' basciando.
|
II
|
.
L arasgione elodolze parlamento. chetu dlcieui ame bella jmparuenza. logior no cheo dauoi midipartiui. seuai amore melasci jntormento. jo nauero pen siero ecordolglianza. edisioso diuenire ateui Sicome audiui. cheuai lontana pa rtte. damesi partte. lagioia delmeo core. seuai amore. lomeo core lasci jm partte. |
.
La rasgione è lo dolze parlamento che tu dicievi a me, bella, jm parvenza,
lo giorno ch'eo da voi mi dipartivi:
<<se vai, amore, me lasci jn tormento;
jo n'averò pensiero e cordolglianza
e disio so di venire a tevi.
Sì come audivi -
che vai lontana partte,
da me si partte -
la gioia del meo core;
se vai, amore, -
lo meo core lasci jm partte>>.
|
III
|
.
L omio gire amorosa bene saccate. mifa contra uolere jntute guise. auoi rito rnare grandisiro aio. malomeo sire chema jmpotestate. alonconincame nto limp(ro)mise. diritornare alentino dimaio Lomeo coraio. daltro nomsi dilletta. tutora aspetta. checonuoi sisogiorni. jngioia ritorni. lapena chio sento. |
.
Lo mio gire, amorosa, bene saccate, mi fa contra volere jn tute guise;
a voi ritornare gran disiro aio,
ma lo meo sire, che m'à jm potestate,
a lo 'ncomincamento li 'mpromise,
di ritornare a Lentino di Maio.
Lo meo coraio -
d'altro nom si diletta:
tutora aspetta -
che con voi si sogiorni,
jn gioia ritorni -
la pena ch'io sento.
|
IV
|
.
C iertto madon(n)a mia nomsono alungato. maciaschuna dia mipare chisia. diuoi piu disioso. poi chelcorppo dimori jnaltro lato. locore conuoi sogiorna tuta via. edio nesono alegro euiuone gioioso Delamoroso. rimernbrare chio facco. quando jmbracco. jouitengna ba-sciando. adomandando. locomiato jnsollacco. |
.
Ciertto, madonna mia, nom sono alungato, ma ciaschuna dia
mi pare ch'i' sia di voi più disioso;
poi che 'l corppo dimori jn altro lato,
lo core con voi sogiorna tutavia;
ed io ne sono alegro e vivone gioioso,
de l'amoroso -
rimembrare ch'io facco,
quando jm bracco -
jo vi tengna basciando,
adomandando -
lo comiato jn sollacco.
|
V
|
.
T anta baldanza jndisio tenete. enocreo chesia jnalchuno amante, neagia jnsua jntendanza almio parere. quante impriuanza teno spessamente. edame sinonto lle edipartte mante. fiate jmbracco uoi tenere Aciomipare auere. vedere siso nando. loquando. uorei fossimo iloco. cheditale foco. ramortasse mortando. |
.
Tanta baldanza jn disio tenete e' no creo che sia jn alchuno amante,
né agia jn sua jntendanza, al mio parere,
quant'è im privanza teno spessamente;
ed a me sì non tolle e dipartte, mante
fiate jm bracco voi tenere:
a ciò mi pare avere, -
vedere sì sonando
lo quando -
vorei fossimo i' loco
ched i' tale foco -
ramortasse mortando.
|
Links:
[1] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/amando-lungiamente-1
[2] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/amor-non-vole-chio-clami
[3] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/amore-paura-m%E2%80%99incalcia
[4] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/ben-m%C3%A8-venuto-prima-cordoglienza
[5] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/dolce-coninzamento-0
[6] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/donna-eo-languisco-e-no-so-qua%E2%80%99speranza-0
[7] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/guiderdone-aspetto-avere-0
[8] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/la-namoranza-dis%C3%AFosa
[9] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/madonna-dir-vo-voglio-0
[10] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/madonna-mia-voi-mando-0
[11] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/meravigliosa-mente-0
[12] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/non-so-se-n-gioia-mi-sia
[13] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/poi-no-mi-val-merz%C3%A9-n%C3%A9-ben-servire-0
[14] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/sio-doglio-no-%C3%A8-meraviglia
[15] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/troppo-son-dimorato-0
[16] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/uno-dis%C3%AFo-d%E2%80%99amore-sovente-0
[17] http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-accademia-della-crusca-53-manoscript/42324