Pubblicazioni

Antonelli, Roberto
 

2013a. L’Occidente e l’amore. Corso di Filologia romanza 2012-2013, Roma.
2013b. Metamorfosi. La pastorella da Marcabruno a Lorenzo il Magnifico, “Formen und Funktionen der Parodie in den Literaturen des Mittelalters / Formes et fonctions de la parodie dans les littératuresmédiévales, Internationale Tagung”, 9-10 dezember 2010, Universitåt Zürich, a c. di Johannes Bartuschat, Firenze, pp. 137-161.
2013c. Emozioni, canone letterario, Europa, ”Ragionar d’amore. Il lessico delle emozioni nella lirica medievale”, Firenze, pp. 3-12.
2012a. Interpretazione, ricezione e volontà dell’autore dai Siciliani a Guittone, “Studj romanzi”, pp. 119-150.
2012b. L’immagine femminile come funzione dell’Io maschile: Chiare, fresche e dolci acque, “Charakterbilder. Zur Poetik des literarischen Porträts, Festschrift für Helmut Meter”, A. Fabris / W. Jung (Hg.), pp. 137-145.
2012c. Petrarca e la tradizione romanza, “Petrarca, l’umanesimo e la civiltà europea”, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 5-10 dicembre 2004, a c. di D. Coppini e M. Feo, 2 voll., I, pp. 47-67.
2010. I Siciliani e la musica, oggi, “Musicologia fra due continenti. L'eredità di Nino Pirrotta”, Atti dei convegni lincei (4-6 giugno 2008), 259, Roma, pp. 211-223.
2009a. Ripensamento guittoniano?, “Filologia aperta, ovvero per amicizia. scritti offerti a Fabrizio Beggiato”, a c. di S. Marinetti, Perugia, pp. 1-12. 
2009b. Giacomo da Lentini e l’«invenzione» della lirica italiana, “Critica del testo”, XII/1, pp. 1-24.
2008a. Giacomo da Lentini, Rime, Milano.
2008b.Il canone della lirica provenzale nel Veneto, “ I trovatori nel Veneto e a Venezia”, a c. di G. Lachin, Roma-Padova, pp. 207-225. 
2008c.Così in Giacomo da Lentini: comparativo, elativo o consecutivo?, “L’ornato parlare. Studi di filologia e letterature romanze per Furio Brugnolo”, a c. di G. Peron, Padova, pp. 271-283.
2007a.Correzioni (e ritrattazioni) siciliane, “Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni”, Firenze, I, pp. 153-160.
2007b.Cecco, il suo contesto poetico e le sue modalità di scrittura: i sonetti, “ Cecco d’Ascoli, cultura, scienza e politica nell’Italia del Trecento”, Roma, pp. 15-25.
2007c.Jacopone e i papi, “Iacopone poeta: atti del Convegno di studi” (10-11 settembre 2005, Stroncone-Todi), a cura di F. Suitner, Roma, pp. 53-65.
2004. La costruzione del testo poetico: metrica e testo, Roma.
2006a. Per un problema ecdotico ‘pisano’: Giacomo da Lentini, Meravigliosa-mente, “Studi di Filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso”, Pisa, pp. 35-65. 
2006b. Il Duecento lirico: poesia e poeti, “ Convivio, Estudios sobre la poesia de cancionero”, Granada, pp. 83-95.
1999. L’antologia, il tempo e la memoria, premessa a L’antologia poetica, “Critica del testo”,  II/1, Roma.
1984. Repertorio metrico della Scuola poetica siciliana, Palermo (Supplementi al «Bollettino» del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 7).
1979a. Seminario romanzo, Roma, («Seminario romanzo», 1).
1979b. Giacomo da Lentini, Le poesie, Roma.
1974. La poesia del Duecento e Dante, Firenze.
1973. Le Origini, Firenze.

Canettieri, Paolo

 
2015a. Text and Tune. On the Associacion of Music and Lyrics in Sung Verse, Bern, Berlin, Bruxelles, Frankfurt am Main, New York - Oxford - Wien (a cura di P. C. con T. Proto e G. Valenti).
2015b. Scienza e gaia scienza. Ragione e sentimento nella lirica romanza del medioevo, in M. Brea (ed.), La expresión de las emociones en la lírica románica medieval, Alessandria, pp. 17-38.
2014a. Politica e gioco alle origini della lirica romanza: il conte di Poitiers, il principe di Blaia e altri cortesi, in Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, Roma, pp. 377-438.
2014b. Guillem de la Tor, En vos ai mesa (BdT236.3a). An. Finamen<s>(BdT461.122), «Lecturae tropatorum», 7.
2011. Appunti per la classificazione dei generi trobadorici, «Cognitive Philology», 4.
2012. Il Testo e la mente, "Critica del testo", 15/3 (2012), pp. 297-333.
2003a. L'aura dei sospiri, «Critica del testo», VI/1 [L'Io lirico: Francesco Petrarca. Radiografia dei Rerum vulgarium fragmenta, a cura di G. Desideri, A. Landolfi e S. Marinetti], pp. 541-558.
2003b. Pirandello, Folchetto e la Gaia Scienza, in Studi sulla traduzione 95/97, a cura di G. Tavani e C. Pulsoni, «Romanica Vulgaria - Quaderni» 15, L'Aquila - Roma, pp. 73-91.
2001. Albori della poesia nell’Hispania medievale. La lirica galego-portoghese, in Civiltà letteraria dei paesi di espressione portoghese. Il Portogallo. Dalle origini al Seicento, a cura di Luciana Stegagno Picchio, Firenze, pp. 131-165.
2000. Il trobar e l'”esprit de géometrie”, in Scienze matematiche e insegnamento in epoca medievale. Atti del convegno internazionale di studi, Chieti, 2-4 maggio 1996, Napoli, 2000, pp. 285-297.
1999a. La metrica romanza, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo volgare, dir. da P. Boitani, M. Mancini, A. Varvaro, vol.I La produzione del testo, t. I, Roma, pp. 493-554.
1999b. Strutture modulari e intertestualità nella lirica dei trovatori, in Métriques du Moyen Âge et de la Renaissance, Actes du colloque international du Centre d’Etudes Métriques(1996), Paris, pp. 53-70.
1997. Un'idea di Arnaut, in Arnaut Daniel, Canti d'amore e di scherno, traduzione di Pietro Tripodo con un saggio di P.C., Roma, pp. 9-55.
1996a. Alfonso X, Il libro dei giochi, edizione critica, Roma.
1996b. Il gioco delle forme nella lirica dei trovatori, Roma.
1995a. Descortz es dictatz mot divers. Ricerche su un genere lirico romanzo del XIII secolo, Roma.
1994a. Il «contrafactum» galego-portoghese di un «descort» occitanico, in Actas del III Congreso de la Asociación Hispánica de Literatura Medieval (Salamanca, 3 al 6 de octubre de 1989), I, Salamanca, pp. 209-217.
1994b. L'«empositio del nom» e i «dictatz no principals»: appunti sui generi possibili della lirica trobadorica, in Actes du IV Congrès de l'Association Internationale d'Etudes Occitanes, (Vitoria 22-28 Agosto 1993), Vitoria, I, pp. 47-60.
1994c. Il «novel descort» di Raimbaut de Vaqueiras, in Studi provenzali e galeghi 89/94, «Romanica Vulgaria - Quaderni» 13-14, L'Aquila, pp. 41-60.
1993a.La sestina e il dado. Sull'arte ludica del trobar, Roma.
1993b. I generi trobadorici e la trattatistica. Variazioni sul tema e sul sistema, in Actes du XXe Congrès International de Linguistique et Philologie Romanes, Zürich (6-11 avril 1992), Bern-München, 1993, V, pp. 73-88.
1992. Na Joana e la sezione dei “descortz” nel canzoniere provenzale N, «Cultura Neolatina», 52, pp.139-65.
 

Cappelli, Chiara

2019Peire de la Mula, “Rialto”.

 

 Formisano, Luciano
2016. "Que trop ai le chief mellé de chainnes". Nota su Gautier de Dargies, in Cantares de amigos. Estudos en omenaxe a Mercedes Brea, Santiago de Compostela, pp. 421-431.
2012a. Le Rime del ‘De vulgari eloquentia’. 1. Le Rime provenzali e francesi, a cura di Luciano Formisano, Appendice i di De vulgari eloquentia, a cura di Enrico Fenzi, con la collaborazione di L. F. e Francesco Montuori, Roma, pp. 265-338 («Nuova edizione commentata delle Opere di Dante», vol. iii).
2012c. La lirica romanza nel Medioevo, Bologna.
2009a. Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, in Dante Alighieri. Le Quindici Canzoni lette da diversi, Lecce, pp. 213-239.
2009b. Riflessioni sulla lirica d'oil: il contesto e i tratti pertinenti, in La lirica romanza del Medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni, Padova, pp. 313-335.
2008. La lyrique d’oïl dans le cadre du mouvement troubadouresque, in Les chansons de langue d’oïl. L’art des trouvères. Études réunies par Marie-Geneviève Grossel & Jean-Charles Herbin, Valenciennes, pp. 101-115.
2001. Cavalcanti e la pastorella, in Alle origini dell'Io lirico. Cavalcanti o dell'interiorità, «Critica del testo», IV/1, pp. 245-62.
2000. Sul libro di poesia di Adam de la Halle, in "Carmina semper et citharae cordi". Études de philologie et de métriqueoffertes à Aldo Menichetti, éditées par M.-Cl. Gérard-Zai et alii, Genève, pp. 227-46. 
1999a. Lingua, rima, codici. Per una nuova edizione della poesia della Scuola siciliana. Atti della Giornata di Studio (Bologna, 24 giugno 1997), a cura di A. Fassò e L. F., Bologna.
1998. Troubadours, Trouvères, Siciliens, in Le Rayonnement des Troubadours. Actes du colloque de l'AIEO, Amsterdam, 16-18 Octobre 1995, Amsterdam - Atalanta (GA), pp. 109-24.
1994. La lirica, in La letteratura romanza medievale. Una storia per generi, a cura di C. Di Girolamo, Bologna, pp. 63-125.
1993a. Prospettive di ricerca sui canzonieri d'autore nella lirica d'oïl, in La Filologia romanza e i codici, a cura di S. Guida e F. Latella, Messina, 1993, 2 voll., I, pp. 131-52.
1993b. "Un nou sirventes ses tardar": l'emploi du français entre pertinence linguistique et pertinence culturelle, in O Cantar dos Trobadores, Santiago de Compostela, pp. 137-54.
1990. La Lirica, a cura di L. F., Bologna.
1985. Le composizioni liriche del codice gonzaghesco della Biblioteca Nazionale di Parigi, fr. 7516 Nouv. Acq., in G. Schizzerotto, Sette secoli di volgare e di dialetto mantovano, Mantova, pp. 62-71..
1983. Un legs français de Jaufre Rudel, «Revue des Langues Romanes», XXXVII/1, pp. 29-50.
1981. Gontier de Soignies: trouvère archaïque ou archaïsant?, in "Court and Poet". Selected Proceedings of the Third Congress of the International Courtly Literature Society (Liverpool 1980), edited by G.S. Burgess, Liverpool, pp. 135-140.
1980. Gontier de Soignies, Il Canzoniere. Edizione critica a cura di L.F., Milano-Napoli.

 

Fuksas, Pierre Anatole

 

2017. Il cronotopo amoroso tra invenzione e modello, in Jaqueline Risset. ”Une certaine joie”. Percorsi di scrittura dal Trecento al Novecento, Roma.
2016. Le donne degli stilnovisti e la lirica trobadorica in Italia, in Nature et définition de la source, Chemins de Traverse; 
2014a. La cobla tensonada e la “dama del torto” di Peire Rogier, in Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, Roma;
2014b. Etimologia e origine della lingua poetica nelle considerazioni di L. A. Muratori sulle Rime di Petrarca, in “Versants”, 61, 2, pp. 29-41;
2013a. Il valore del sapere. Il partimen trobadorico Guillem, prims iest en trobar a ma guiza (BdT 205,4) e le accezioni medievali romanze di un luogo comune della cultura occidentale, in Per Gabriella Studi in ricordo di Gabriella Braga, Cassino;
2013b. Medicina d'amore e amplessi paradossali nella tradizione polimorfica delle conte infantili, in «Pueden alzarse las gentiles palabras» per Emma Scoles, a c. di I. Ravasini e I. Tomassetti, Roma;
2013c. Il reclam del Bon Guiren e la scelta avventurosa di Jaufre Rudel, in «Studj Romanzi» n. s., 9, pp. 21-51;
2009-2010. Piza o Friza? Variazione ricorsiva di un luogo comune geografico, in «Studj Romanzi» 5-6, pp. 7-59;
2007. Toponomastica del Monferrato nella lirica trobadorica, in Dalla Provenza al Monferrato. Percorsi medievali di testi e musiche, Alessandria;
2005. La pragmatica del senhal trobadorico e la sémiotique des passions, in Sensi, Sensazioni, Sentimenti, “Critica del Testo” VIII/1, pp. 253-279;
2003a. L'esperienza poetica del tempo e il tempo della storia. Studi sull'opera di Francesco Petrarca, Cassino;
2003b. L'edizione muratoriana delle Rime di Petrarca: un esempio «preistorico» di critica delle varianti d'autore, in L&#39;Io lirico: Francesco Petrarca, “Critica del Testo” VI/1, pp. 9-29;
2002a. Etimologia e geografia nella lirica dei trovatori, Roma;
2002b. La scrittura prosodica dei canzonieri trobadorici: i vers ai companho di Guglielmo d’Aquitania, in Ritmologia. Atti del Convegno “Il ritmo del linguaggio. Poesia e traduzione”, Cassino;
1999-2000. Il corpo di Blacatz e i quattro angoli della cristianità, in Interpretazioni dei trovatori, “Quaderni di Filologia Romanza” 14, pp. 187-206;
1999. Il baptesme de jordana nel discorso marcabruniano sulla fals’amor, in “Critica del Testo” III/2, pp. 753-780;
1996. Serie rimiche e intertestualità: la «donna del desiderio» dei primi trovatori, in La sestina, “Anticomoderno”, 2, pp. 133-144,
1995. Jacqueline Risset e l'Amor di Lontano. Alle radici della lirica il «mirage des sources», in Convergenze Testuali, “Anticomoderno”, 1, pp. 47-59;
1994. Etimologia, esempio e ambivalenza semantica nella «geografia legendaria» dei trovatori, in Lirica, Drammatica, Narrativa, “Quaderni di Filologia Romanza”, 11, pp. 31-46;

Gatti, Luca
 

2018. Le Fonti Primarie della Poesia Trovierica: una bibliografia elettronica, in Roberto Antonelli, Martin Glessgen, Paul Videsott (ed.), Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Roma, 18-23 luglio 2016), Strasbourg, pp. 1120-1125.
2017a. Tra Arnaldi e protettori: edizioni e prospettive critiche di due tenzoni scatologiche (BdT 184,1 e T 21,1), in De Riquer Isabel, Billy Dominique, Palumbo Giovanni (éd.), Actes du XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes (Nancy, 15-20 juillet 2013). Section 14 : Littératures médiévales, Nancy, pp. 85-94.
2017b. Il repertorio delle attribuzioni discordanti nella lirica trovierica: un progetto in corso, in ll viaggio del testo, Atti del Convegno internazionale di Filologia Italiana e Romanza (Brno, 19-21 giugno 2014), a cura di Paolo Divizia e Lisa Pericoli, Alessandria, 2017, pp. 465-476.
2017c. I trovatori alla corte estense: nuove prospettive, in L’Italia dei Trovatori, a cura di Paolo Di Luca e Marco Grimaldi, Roma, Viella, pp. 163-178.
2017d. Qualche annotazione sulle liriche attribuite a Chrestien de Troies nei canzonieri d’oïl, in «Or vos conterons d’autre matiere». Studi di filologia romanza offerti a Gabriella Ronchi, a cura di Luca Di Sabatino, L.G., Paolo Rinoldi, Roma, Viella, pp. 157-169.
2017e. Aimeric de Pegulhan, Ja no cujey que·m pogues oblidar (BdT 10.30), Aimeric de Pegulhan (?), S’ieu hanc chantiei alegres ni jauzens, (BdT 10.48), «Lecturae tropatorum», 10.
2016. Bifrontismi minori. Appunti sulle liriche religiose attribuite ad Arnaut Catalan nel canzoniere M, in Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo interpretazione e storia, XI Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza (Catania, 22-26 settembre 2015), Atti a cura di Antonio Pioletti e Stefano Rapisarda, Indice degli autori e delle opere a cura di Agata Calcagno, Soveria Mannelli, 2016, pp. 225-235.
2015. Per un’analisi quantitativa delle tradizioni liriche d’oïl e d’oc, "Cognitive Philology", 8.
2014. Als entendens de chantar (BdT 27,2) e il discanto nel canzoniere di Arnaut Catalan, «Critica del testo», XVII/2, pp. 93-118.
 

 Milonia, Stefano

 
2018. Peirol. Primi passi verso una nuova edizione critica, in AntonelliRoberto / Videsott, Paul / Glessgen, Martin, 2018, Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Roma, 18-23 luglio 2016), BiLiRo, Strasbourg, pp. 1176-1787.
2017. Riccardo Cuor di Leone«Ja nus hons pris ne dira sa raison». Edizione critica, «Critica del Testo», XX/I, pp. 243-300. 
2016. «Tu se’ morto». Riflessione sulle condizioni di esistenza dell’io nella «Commedia», in «Strumenti Critici», 142, 3, pp. 433-450.
2016. Rima e melodia nell’arte allusiva dei trovatori, Roma.

 

Paradisi, Gioia

 
2014. Materiali per una ricerca su Petrarca e le emozioni (“spes seu cupiditas”, “gaudium”, “metus” e “dolor”), in Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, a c. di Paolo Canettieri, Arianna Punzi, Roma, 2 voll., II, pp. 1239-1261.
2012. Una sconosciuta parafrasi in versi del Cantico dei Cantici nel ms. Paris, SainteGeneviève 2879, “Critica del testo”, XV, 2 , pp. 237-260.
2012a. Icone nella parola: il «volume» «legato con amore» (Pd 33, 86), “Critica del testo”, XIV, 2, pp. 349-388
2012b. L’ordine delle passioni e il viaggio dell'anima. Gli ‘affetti naturali’ nella parafrasi del Cantico dei Cantici di Le Mans, in Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale, Atti del IX Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza, Bologna 5-8 ottobre 2009, a c. di Francesco Benozzo, Giuseppina Brunetti, Patrizia Caraffi, Andrea Fassò, Luciano Formisano, Gabriele Giannini, Mario Mancini, Roma, pp. 777-794.
 2009. La Parola e l’Amore. Studi sul Cantico dei Cantici nella tradizione francese medievale, Roma, (Biblioteca Medievale , 27).
1996. Percorsi e metamorfosi del testo: il «Liber Kalilae et Dimnae» dalla Castiglia di Alfonso X alla Francia capetingia, “Le forme e la storia”, pp. 29-42.
 

Pulsoni, Carlo

 
2018. Ezra Pound editore (mancato) di Arnaut Daniel e Guido Cavalcanti, in “Giornale italiano di filologia”, 70, pp. 315-350 (in collaborazione con Roberta Capelli). 
2009. Uno sguardo da un altro pianeta: le attribuzioni della lirica galego-portoghese, "Verba", 67, pp. 43-53.
2008. Nueyt e jorn sui en pensamen (BdT 163, 1), in «L'ornato parlare». Studi di filologia e letterature romanze per Furio Brugnolo, Padova, pp. 21-52. 
2006. Per un approccio bédieriano alle vidas: i codici IK, in Liber, fragmenta, libellus prima e dopo Petrarca: in ricordo di D’Arco Silvio Avalle. Seminario internazionale di studi, Bergamo, 23-25 ottobre 2003, Firenze, pp. 115-134.
2004a. Les vidas de IK et leurs sources, in Études de langue et de littérature médievales offertes à Peter T.Ricketts, Turnhout, pp. 509-515.
2004b. Appunti per una descrizione storico-geografica della tradizione manoscritta provenzale, “Critica del testo”, 7, pp. 357-390.
2003a. Ia de razon no.m cal metre en pantais (BdT 352,2), in “El criticon”, 87-88-89, pp.719-728. 
2001a. Pietro Bembo e la letteratura provenzale, in Le Prose della volgar lingua. Convegno, Gargnano 5-7 ottobre 2000, Milano, pp.37-54.
2001b. Repertorio delle attribuzioni discordanti nella lirica trobadorica, Modena.
1997. Problemi attributivi nella lirica trobadorica, in V Convegno della Società italiana di Filologia romanza, Roma 23-25 ottobre 1997, in Le letterature romanze del Medioevo: testi, storia, intersezioni, Soveria Mannelli, 1999, pp.119-128.
1996. Petrarca e la codificazione del genere sestina, in La sestina (“Anticomoderno”, 2), Roma, pp. 55-65. 
1994a. I Badoer, Pietro Bembo e il ms.provenzale O (Vaticano lat.3208), “Cultura neolatina”, LIV (1994), pp.185-88.
1994b. In margine ad un partimen giocoso di Alfonso X, in III Congreso de la Asociación Hispánica de Literatura Medieval, Salamanca 3-6 Ottobre 1989, Salamanca 1994, vol. II, pp. 813-189.
1994c. Lo senher que formet lo tro (BdT 323,22) e alcune considerazioni sul corpus poetico di Pons de Capduelh, “Quaderni di Romanica Vulgaria”, Studi provenzali e galeghi 89/94, pp.81-116.
1994d. Nell'atelier del correttore del ms.provenzale L (Vat.lat.3206), in IV Congrès International d'Etudes Occitanes, Vitoria 22-28 Agosto 1993, Vitoria, vol. I, pp. 287-295.
1993a. Un Ur-Buch di tenzoni?,in XXeCongrès International de Linguistique et Philologie Romanes, Zürich 6-11 Aprile 1992, Tübingen-Basel, vol. V, pp. 125-140.
1993b. Pietro Bembo e la tradizione della canzone Drez et razo es qu'ieu ciant e.m demori, “Rivista di letteratura italiana”, 11, pp. 283-304.
1992. Luigi Da Porto, Pietro Bembo: dal canzoniere provenzale E all'antologia trobadorica bembiana, “Cultura Neolatina”, 52, pp. 323-351.
1989. Jean de Nostredame e la canzone Razo e dreyt ay si.m chant e.m demori, “Rivista di letteratura italiana”, 7, pp. 165-172 (in collaborazione con Stefano Asperti).
1994d. Nell'atelier del correttore del ms.provenzale L (Vat.lat.3206), in IV Congrès International d'Etudes Occitanes, Vitoria 22-28 Agosto 1993, Vitoria, vol. I, pp. 287-295.
 

Punzi, Arianna

 
2013. Boccaccio autore e lettore, "Critica del Testo".
2011. Dante oggi, Roma.
2007. Parodi e la grammatica della poesia, Cagliari, pp. 39-60.
2005. Rimario della Commedia di Dante Alighieri, Roma.
2003. ‘Ma il vento ne portava le parole’.Scrivere la fine nei Rerum Vuylgarium Fragmenta, in “Critica del Testo”, VI, 1, pp. 103-131.
2002. “L’Enkyklios paideia” in Dante, pp. 33-42, Ravenna.

 

Rea, Roberto

 
2019. Lapo Gianni, Rime, Edizione critica e commentoa cura di Roberto Rea, Roma, Salerno Editrice.
2018a. «Amor est passio virtutis ymaginative». Immaginazione, immagine e immaginare nella lirica amorosa duecentesca, in “Letteratura & Arte” XV, i.c.s.2018b. Amore e ragione nella Vita nuova, in “Studj Romanzi” XIV, pp. 165-195.
2017. Per l’interpretazione di Amore e monna Lagia e Guido ed io, in “L’Ellisse” XI, 1, pp. 65-75.
2016. Il nome di Lapo, in “Filologia e Critica” XLI, pp. 42-59.
2014. Il sogno, in Giacomo Leopardi. Il libro dei Versi del 1826: «poesie originali», “L’Ellisse” 9/2, a c. di P. Italia, pp. 81-96.
2012. Il descort di Aimeric de Belenoi "S’a midons plazia" (BdT 9, 20), in “Critica del testo” 15/2, pp. 9-38.
2010. Perché non fuoro a me gli occhi dispenti di Guido Cavalcanti, “Per Leggere” 19, pp. 3-14.
2011a. Un’altra ‘rimenata’ a Dante? Certo non è de lo ’ntelletto acolto di Guido Cavalcanti, in “Dante” 5, pp. 183-202.
2011b. Guido Cavalcanti, Rime, Introduzione, revisione critica del testo e commento a cura di R. Rea, con Donna me prega a c. di G. Inglese, Roma, Carocci, pp. 322.
2008. Cavalcanti poeta. Uno studio sul lessico lirico, Roma, Nuova Cultura, pp. 521.
2007a.Stilnovismo cavalcantiano e tradizione cortese, Roma, Bagatto, pp. 127.
2007b.Sul petrarchismo di Juan Boscán. La forma-canzoniere del Libro II dell’edizione del 1543 e il ms. Lastanosa-Gayangos, in “Studj Romanzi” 3, n. s., pp. 89-133.
2005. Il cuore inondato (metafore acquatiche di Arnaut Daniel tra aemulatio e Scritture), in “Critica del Testo” VIII/1, pp. 315-332.
2003a. «Avete fatto como la lumera» (sulla tenzone fra Bonagiunta e Guinizzelli), in “Critica del Testo” VI/3, pp. 933-958.
2003b. Per il lessico di Guido Cavalcanti: «sbigottire», in “Critica del Testo” VI/2, pp. 885-896.
2002. Dubbiosi disiri (Rosa fresca aulentissima, 1-2), in “Critica del Testo” V/2, pp. 597-626.
 

Santini, Giovanna

 
2018aI nomi nel Donatz proensals, “Inverbis “, 2, pp. 63-82. 
2018b.Per una storia dei più antichi rimari romanzi, in Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza(Roma18-23 luglio 2016), Vol. 2, pp. 1683-1692
2016. Bos manjars: la buona tavola nella poesia dei trovatori, “Romance Philology”, 70, pp. 219-238.
2015. Bocconcini per la bonne vie. Assaggi da Colin Muset e altri trovieriin Parla come mangi. Lingua portoghese e cibo in contesto interculturale, a cura di Emma De Luca, Viterbo, pp. 273-293.
2014. «Or chanterai en plorant». Il pianto di Jehan de Neuville per la morte dell’amata (Linker 145, 6),in Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, a cura di Paolo Canettieri e Arianna Punzi, 2 voll., Roma, vol. 2, pp. 1521-1555.
2011. Rimario dei trovatori, Roma.
2010. «El que traslada de otro anda tras él con sueltas». Le prime traduzioni castigliane in versi della Divina Commedia e del Canzoniere, Roma.
2009a. “L’estetica è il solo criterio valente”: la corrispondenza inedita tra Ezra Pound e Vincenzo Crescini sui canti dei trovatori, “Romance Philology”, 62, pp. 159-174.
2009b. Questioni linguistiche e testuali a margine del Rimario dei trovatori, in La lirica romanza del medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni. Atti delVI convegno triennale della Società italiana di Filologia romanza (Padova - Stra, 27 settembre - 1 ottobre 2006), a cura di Furio Brugnolo e Francesca Gambino, Padova, pp. 139-153.
2007a. Tradurre la rima. Sulle origini del lessico rimico nella poesia italiana del Duecento, Roma.
2007b. Il lessico rimico di Chrétien de Troyes tra lirica e romanzo: la canzone “Amors tençon et bataille”, in Parole e temi del romanzo medievale, a cura di Anatole Pierre Fuksas, Roma, pp. 139-170.
2007c. Contrafacta e canzone popolare, in L’albero dei canti. Forme, generi, testi e contesti del canto popolare. Atti del VII convegno internazionale in memoria di Roberto Leydi (Rocca Grimalda, 20-21 settembre 2003), Laboratorio Etno-Antropologico, in corso di stampa; già in “Rivista di filologia cognitiva”
2005a. Rime care e lessico economico in Monte Andrea, in Lessico, parole-chiave, strutture letterarie del Medioevo romanzo, a cura di Simonetta Bianchini, Roma, pp. 375-397.
2005b. Rima e memoria, “Rivista di filologia cognitiva”.
2003. La tradizione indiretta della lirica trobadorica. Le traduzioni siciliane: alcune lezioni da inserire nell’apparato delle edizioni critiche, “Critica del testo”, 6, pp. 1051-1088.
2000Intertestualità incipitaria tra provenzali e siciliani, “Critica del testo”, 3, pp. 871-902.
 

Spetia, Lucilla
 

2017. La dialettica tra pastorella e canzone e l’identità di Carestia: l'anonima (?) A une fontaine (RS 137), Fregene. 
2014. Le chant et la parole empêchés chez les troubadours et les trouvères, in La parole empêchée, Bordeaux.
2012. La pastourelle, as Popular Genre, in Medieval Oral Literature, edited by K. Reichl, de Gruyter, Lexikon, De Gruyter GmbH & Co., Berlin/Boston 2012 (reprint 2016), pp. 581-599. 
2011. Gatti rossi e gatti neri: un mistero felino alle origini della pastorella?, in L’Occitanie invitée de L’Euregio. Liège 1981-Aix-la-Chapelle 2008: Bilan et perspectives. Actes du IXe Congrès International de l’Association Internationale d'Études Occitanes (AIEO), Aix-La-Chapelle, 24- 31 août 2008, éd. par A. Rieger, 2 voll., Shaker Verlag, Aachen 2011: vol. I, pp. 543-555. 
2010. Alle origini della pastorella, un genere popolare, “Studi Mediolatini e Volgari”, LVI, pp. 167-216. 
2006. Tables de Chansonniers français: Z (Siena, Biblioteca Comunale, H.X.36)(X+132 pp.)in «Intavulare». Tables des chansonniers romans. II. Chansonniers français(série coordonnée par M. Tyssens), della collezione Documenta et Instrumenta della Bibliothèque de la Faculté de Philosophie et Lettres de l’Université de Liège, Liège.
2005. Un’attribuzione discordante e un caso di intertestualità: Perrin d’Angicourt e Thibaut de Champagne, “Romanica Cracoviensia”, V, pp. 81-95.
2001. Il ‘corpus’ delle pastorelle francesi: una questione ancora aperta, in Convergences médiévales. Epopée, lyrique, roman. Mélanges offerts à Madeleine Tyssens, Bruxelles, pp. 475-486. 
1997. Tables de Chansonniers français: H (Modena, Biblioteca Estense), Za (Bibliothèque Métropolitaine de Zagreb) (VII+130 pp.)in «Intavulare». Tables des chansonniers romans. II. Chansonniers français (série coordonnée par M. Tyssens), della collezione Documenta et Instrumenta della Bibliothèque de la Faculté de Philosophie et Lettres de l’Université de Liège, Liège.
1996. Riccardo Cuor di Leone tra oc e oil (BdT 420,2), “Cultura Neolatina”, LVI, pp. 101-155. 
1994. Il ms. MR 92 della Biblioteca Metropolitana di Zagabria visto da vicino, in La filologia romanza e i codici, Atti del I Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza (Messina, Università degli Studi, Facoltà di Lettere e Filosofia, 19-22 dicembre 1991) 2 voll., Messina, vol. I, pp. 253-272. 
1993a. Le recueil MR 92 et son histoire, “Cultura Neolatina”, LIII, pp. 151-195.
1993b. Echi trobadorici nel ‘Partonopeus de Blois’ in Actes du XXe Congrès International de Linguistique et Philologie Romanes, 6 voll., Tübingen, t. V, pp. 383-398.
 

Visalli, Samuele Maria
 

 

Collaborazioni

Canettieri - Distilo
2010. Trouveors. Database della lirica antico-francese, Roma.

Canettieri - Fuksas - Pulsoni
1996c. La sestina, Anticomoderno 2, Roma (con Fabio Massimo Bertolo).

Canettieri - Pulsoni
2004. Le forme metriche di Ajuda, in Cancioneiro de Ajuda, cen anos despois, Congreso internacional, Santiago de Compostela 25-28 maggio 2004, Santiago, pp. 145-175 (in coll. con Mariña Arbor Aldea).
2003. La lirica galego-portoghese. Saggi di metrica e musica comparata, Roma, 2003 (con Dominique Billy e Antoni Rossell).
1995a. Contrafacta galego-portoghesi, in Medioevo y Literatura. Actas del V Congreso de la Asociación Hispánica de Literatura Medieval (Granada 27 septiembre- 1 octubre 1993), Granada, I, pp. 479-497.
1995b. Fra teoria e prassi: innovazioni strutturali della sestina nella penisola iberica, in «Il confronto letterario» XII, 1995, pp. 345-388 (in coll. con Emma Scoles).
1994c. Para un estudio histórico-xeografico e tipológico da imitación métrica na lírica galego-portuguesa. Recuperación de textos trobadorescos e troveirescos, in «Anuario de Estudios Literarios galegos», 1994, pp. 11-50.
 
Video
 
Progetto NeuroDante

 

Riviste

 

arrow-dip.png Critica del Testo

arrow-dip.png Studj Romanzi

arrow-dip.png Cognitive Philology