![]() |
.Giudice guido delecolo(n)ne. Ncor chellaigua p(er)lofoco la A sse. lasua grande freddura. no(n)cangerea natura. salcun uasello inmezzo no(n)ui stasse. Ansi auerrea sensa lungha dimora. che lofoco astutasse. oche laigua secc asse. map(er)lomezzo luno elautro dura. Cusi gentil criatura. inme amostrato amore. lardente suo ualore. che sensa amore eraigua fredda eghiaccia. ma amor ma a llumato. di fia(m)ma chemmabracc ia. Cheo fora conso(m)mato. seuoi do(n) na sourana. nonfustici mezzana. infra amore emeue. chefa lofoco nascere dineue: |
![]() ![]() |
Eo uamo tanto chemille fiate. i(n) nunor si(m)marranca. lospirito che ma(n) ca. pensando donna leuostre beltate. Elodizio co locor mabranca. cresce mi uolontate. mettemin tepestate. ogna penseri chemai no(n)si stanca. Ocolorita eblanca. gioia delomeo bene. speransa mimantene. esseo la(n) guisco no(n)posso morire. chamentre u iua sete. Eo no(n) porea fallire. anco ch(e) fame e sete. locorpo meo tormenti. masol chio tegna menti. uostra ghaia p(er)sona. obbrio lamorte tal forsa midona: |
![]() |
Eo non credo sia quel chauia. lo spirito cheporto. chedeo fora gia mo(r) to. tanto passato male tutta uia. Lospirito chiaggio undeo mispo(r)to. credo lou(ost)ro sia. chennelmeo petto s tia. eabiti conmeco i(n)gran gioie di porto. Ormi son bene accorto. qua(n)do dauoi miuenni. che quando me(n)te tenni. uostro amorozo uizo netto echiaro. liuostri occhi piagenti. A llora maddobraro. che(m)mi tennero menti. ediedermi nascozo. uno spi rito amorozo. chassai mifa pio am are. chenno amo nullaltro ciomi pare: |
![]() |
Lacalamita contano isaccienti. ch(e) trare no(n) poria. loferro p(er)maestria. senno chellaire inmezzo lelco(n)senti. Ancor che calamita petra sia. laltre petre neenti. no(n)son cusi potenti. a ttraier p(er)che no(n)nano bailia. Cosi ma donna mia. lamor se apperceputo. cheno(n)mauria potuto. traerasse se ņno(n) fusse p(er)uoi. essi son do(n)ne assai. mano nulla p(er)cui. Eo mimouesse mai. seņno(n) p(er)uoi piagente. incu ie fermamente. laforsa elauertuti. addonq(ue) p(re)gho lamor chemaiuti: |
Giudice guido delecolo(n)ne | Giudice Guido delle Colonne |
I | |
Ncor chellaigua p(er)lofoco la A sse. lasua grande freddura. no(n)cangerea natura. salcun uasello inmezzo no(n)ui stasse. Ansi auerrea sensa lungha dimora. che lofoco astutasse. oche laigua secc asse. map(er)lomezzo luno elautro dura. Cusi gentil criatura. inme amostrato amore. lardente suo ualore. che sensa amore eraigua fredda eghiaccia. ma amor ma a llumato. di fia(m)ma chemmabracc ia. Cheo fora conso(m)mato. seuoi do(n) na sourana. nonfustici mezzana. infra amore emeue. chefa lofoco nascere dineue. |
Ancor che l'aigua per lo foco lasse la sua grande freddura, non cangerea natura s'alcun vasello in mezzo non vi stasse; anzi averrea senza lunga dimora che lo foco astutasse o che l'aigua seccasse, ma per lo mezzo l'uno e l'autro dura. Cusì, gentil criatura, in me ha mostrato Amore l'ardente suo valore: che senza amore er'aigua fredda e ghiaccia, ma Amor m'ha allumato di fiamma che m'abraccia, ch'eo fora consommato se voi, donna sovrana, non fustici mezzana infra Amore e meve, che fa lo foco nascere di neve. |
II | |
III | |
IV | |
cc. 61v-62r = pp 131-132
I
a b b a b a a b b c c d e d e f f gg
|
|
Acor ke laigua p(er) lo foco lassiala sua grande fredura: no(n) inuterea natura: salcunuasello inmeço non staesse. Ançi aueria sença troppa di mora ke lo foco stutasse. oke laigua seccasse. Ma p(er)lomeço luno e laltro dura. Cosi gentil criatura: unme amostrato amore: lardente suo ualore: ke sença amore era aigua freda eghiaccia. Ma amor masi allumato: di foco ke mabraccia keo fora consumato. Seuoi do(n)na sourana: no(n) foste uoi meçana enfralamore meuo: ka fa lo foco nascere dineue. |
Acor ke l'aigua per lo foco lassia la sua grande fredura, non inuterea natura s'alcun vasello in meço non staesse. Ançi averia sença troppa di mora ke lo foco stutasse. o ke l'aigua seccasse, ma per lo meço l'uno e l'altro dura. Così, gentil criatura, un me a mostrato amore l'ardente suo valore: ke sença amore era aigua freda eghiaccia, ma amor m'a sì allumato di foco ke m'abraccia, k'eo fora consumato, se voi, donna sovrana, non foste voi meçana en fra l'amore mevo, ka fa lo foco nascere di neve. |
II | |
Imagie dineue si po dire. bo(n) ke noa sentore damoroso calore ancor sia uiuo no(n) si sasbaldire. amore euno spirito dardore ke no(n) si po uedire. ma sol p(er)li sospiri si fa sentire: aquello ke amadore. Cosi donna da honore lo mio gran sospirare: ui poria certa fare delamorosa flamma undeo soi(n) uolto. eno(n) so comeo duro si ma p(re)so. epar messer sicuro ke molti altri amanti: p(er) amor tucti quanti. funo p(er)duti emorti enonano amor quanteo ne si forte. |
Imagine di neve si po dire, bon ke noa sentore d'amoroso calore ancor sia vivo, non si sa sbaldire. Amore e uno spirito d'ardore ke non si po vedire, ma sol per li sospiri si fa sentire a quello k'è amadore. Così, donna da honore, lo mio gran sospirare vi poria certa fare de l'amorosa flamma, und'eo so involto. E non so com'eo duro si m'a preso. E par m'esser sicuro ke molti altri amanti, per amor tucti quanti, funo perduti e morti e non ano amor quant'eo si forte. |
III | |
Euamo tanto kemille fiate ilgiorno: mi sarancha lospirito ke mancha: pensando donna lauostra beltate. Elodisio locor mabrancha: crescemi uolontate mettemi inte(m)pestate, delogran pensier ke mai non stancha. O colorita ebianka egio delo mio bene: sperança mi mantene: eseo languisco no(n) posso morire: ka mentre uiua siete eono(n) poria fallire: ancor ke fame esete: lo meo corpo torm(en)ti: ma sol keo tegno amente. uostra gaia p(er)sona: oblio lamorte tal força mi dona. |
E v'amo tanto, ke mille fiate il giorno mi s'arancha lo spirito ke mancha, pensando, donna, la vostra beltate. E lo disio lo cor m'abranca, crescemi volontate, mettemi in tempestate, de lo gran pensier ke mai non stancha. O colorita e bianka e gio de lo mio bene sperança mi mantene. E s'eo languisco non posso morire, ka mentre viva siete eo non poria fallire, ancor ke fame e sete lo meo corpo tormenti. Ma sol k'eo tegno a mente vostra gaia persona, oblio la morte, tal força mi dona. |
I | |
Acor ke l'aigua per lo foco lassia |
Ancor che l'acqua perde (TLIO: vasello: recipiente per lo più di forma concava e rotonda, vaso) |
|
II |
Imagine di neve si po dire, bon ke noa sentore d'amoroso calore ancor sia vivo, non si sa sbaldire. Amore e uno spirito d'ardore ke non si po vedire, ma sol per li sospiri si fa sentire a quello k'è amadore. Così, donna da honore, lo mio gran sospirare vi poria certa fare de l'amorosa flamma, und'eo so involto. E non so com'eo duro si m'a preso. E par m'esser sicuro ke molti altri amanti, per amor tucti quanti, funo perduti e morti e non ano amor quant'eo si forte. |
Immagine di neve si può dire (TLIO: sbaldire: rallegrarsi, stare in allegria; avere [o ritrovare] gioia e felicità) |
III | |
E v'amo tanto, ke mille fiate il giorno mi s'arancha lo spirito ke mancha, pensando, donna, la vostra beltate. E lo disio lo cor m'abranca, crescemi volontate, mettemi in tempestate, de lo gran pensier ke mai non stancha. O colorita e bianka e gio de lo mio bene sperança mi mantene. E s'eo languisco non posso morire, ka mentre viva siete eo non poria fallire, ancor ke fame e sete lo meo corpo tormenti. Ma sol k'eo tegno a mente vostra gaia persona, oblio la morte, tal força mi dona. |
E vi amo tanto, che mille volte il giorno mi strappa lo spirito che manca, pensando, donna, alla vostra bellezza. Ho questo desiderio nel cuore, fa crescere la mia voglia, mi mette in tempesta, del grande pensiero che non mi stanca mai. O colorita e biancha, e gioia de lo mio bene mi mantene la speranza. E anche se io languisco, non posso morire, finché voi siete viva, non posso fallire, anche se fame e sete tormentano il mio corpo. Ma solo che tengo a mente la vostra gaia persona. Dimentico la morte, mi da una tal forza. |