Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > GUIDO CAVALCANTI > EDIZIONE > BALLATE > Vedete ch' i' son un che vo piangendo > Tradizione manoscritta

Tradizione manoscritta

  • letto 221 volte

Ch

  • letto 205 volte

Edizione diplomatica

                                                 Guido decaualcanti.
                    U    Edete chison un cheuo piangendo / edimostra(n)do il giudicio damore / egia no(n)
                           trouo sipietoso chore / cheme guardando una uolta sospiri.
                     Nouella dogla me nelcor uenuta / laqual mifa doler epia(n)ger forte / espesse uolte
                     auen chemi saluta / ta(n)to dipresso langosciosa morte. Chefan quel punto lep(er)
                     sone accorte / chedicono infralor questa dolore / egia secondo chenne par  de
                     fore / dourebbe auer dentro noui martiri.
                     Questa pesanza chenelcor discesa / acerti spirite gia consumati / iquali eran
                     uenuti p(er)difesa delcor dolente chegliauea  chiamati. Questi lasciaro igliocchi
                     abandonati / quando passo nellame(n)te unromore / ilqual dicea dentro  bilta
                     chemore. maguarda  chebielta   nonuisi  miri.
  • letto 151 volte

L20

  • letto 189 volte

Edizione diplomatica

  ·   V edete chio sono uno ch(n)uo piangendo
          emostrando elgiudicio damore
          egia nontruouo sipietoso chore
          che(m)me sghuardando unauolta sospiri
      N ouella doglia me nel cor uenuta
          laqual mifa dolere epianger forte
          spesse uolte auiene che(m)mi saluta
          tanto dipresso langhosciosa morte
          cheffa inquel punto lepersone accorte
          che dicono infra loro questi adolore
          egia secondo che nepar difore
          douerrebbe dentro hauer nuoui martiri

      L  agrauita chenelmio cor discesa
          acerti spirite gia consumati
          iquali eran uenuti p(er) difesa
          del cor dolente chegliauea chiamati
        
          questi lasciaron gliocchi abandonati
          quando passo nella mente un romore
          ilqual dicea dentro bilta chemore
          ma guarda chebilta nonuisi miri
  • letto 167 volte

L34

  • letto 180 volte

Edizione diplomatica

                  Guido Caualcanti detto.
   
V  ED
ete chio sono un/che uo piangendo
         et dimostrando il giudicio damore
       etgianon truouo sy piatoso core
       cheme sguardando/ una uolta sospiri.
   N ouella doglia mé nel cor uenuta
       laqual mi fa dolere:et pianger forte
       et spesse uolte aduien che mi saluta
       tanto dipresso langosciosa morte
       che fa inquel punto le personeaccorte
       che dicono infra lor/questi ha dolore
       etgia secondo che ne par di fore:
       dourebbe dentro hauer noui martiri.
   L  agrauita/ché nel mio cor discesa
       acerti spirité gia consumati :
       iquali eron uenuti per difesa
       del cordolente/ che gliauea chiamati
       questi lasciaron gliocchi abbandonati
       quandó passo nella mente un romore
       ilqual dicea dentro bilta che more
       ma guarda che bilta non uisimiri.,
  • letto 160 volte

L37

  • letto 217 volte

Pal1

  • letto 100 volte

Par3

  • letto 127 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/tradizione-manoscritta-1073