![]() ![]() |
Guido caualcanti ballatina damore P erchio no(n) spero di tornar giamai Balatetta intoscana Uatten legiera etpiana Dricto aladon(n)a mia C he persua cortesia Tefara molto honore Tu portarai nouelle desospirj Pine didoglie etdimolta paura Or guarda che persona no(n) te mirj Che sua nemica digentil natura Che certo p(er) lamia desauentura Tu seresti contesa Tanto dalei difesa Che me serebbe angoscia Dopo lamorte poscia Pena et nouel dolore T u senti balatetta che lamorte Mestrenge si ch(e) uita mabandona Et senti comel cor se batte forte Perquelche ciaschun spirto ragiona Tanto e destructa gia lamia persona Chio nol posso soffrire Se tu mi uoi seruire Mena lanima teco Molto dicio ten preco Q uando uscira delcore |
![]() |
De balatetta mia|alatua amistade Questa a(n)i(m)a che trema raccomando Menala teco nelasua pietade Adquesta bella don(n)a adcui temando Dhe balatetta dilli sospirando Quando li se presente Questa u(ost)ra seruente Uien p(er) star con uui Partite da colui Che fu seruo damore T ua uoce sbigottita etdebelecta Che delcor esci angosciosa etdolente Con lanima etcon questa balatetta Ua ragionando delastructa mente Uoi trouarite una don(n)a piacente Desidolce intellecto Che uisera dilecto Starli dauanti ognhora Anima tu ladora Semp(re) nelsuo ualore. fine |
![]() |
Guido decaualcanti . P Erchi nospero ditornar gia(m)mai ballatetta intoscana / uattu leggera epia na / dirittala do(n)na mia / chep(er)sua cortesia / tifara molto honore. Tu porterai nouelle disospiri / piene didogle edimolta paura / maguarda chep(er)sona nonti miri / chessia nemica digentil natura. Checerto perlamia disauentura / tusaresti contesa / ta(n)to dallei ripresa / che(m)mi sarebbe angoscia / dopo lamorte poscia / pianto enouello dolore. |
![]() |
Tusenti ballatetta chelamorte / mistri(n)ge si cheuita mabandona / Esenti comel cor sisbatte forte / p(er)quel checiascun spirito ragiona. Tanto edistructa gia lamia p(er)sona / chino(n)posso soffrire / settu miuuosi seruire / mena lanima techo / molto dicio tipregho / quando uscira delchore. |
![]() ![]() |
De ballatetta mia alatua amistate / questanima chetrema racchomando. Menala teco nellasua pietate / aquella bella do(n)na achutimando. Deballatetta dille sospirando / quando lese presente / questa uostra seruente / uiene peristar conuoi / partita daccholui / chefu seruo damore. |
![]() |
Tu uoce sbigottita edeboletta / chesci piangendo delochor dolente / Collanima econquesta ballatetta / ua ragionando dellastructamente. Uoi trouerete una do(n)na piacente / disi dolce intellecto / cheuisara dilecto / dauanti starle ongnora / anima etulladora / sempre nelsu ualore. |
![]() |
· P erchio nonspero ditornare giamai ballatella intoschana uattu leggiera epiana dirittalla donna mia che persua chortesia tifara molto honore tu porterai nouelle disospiri piene didoglia edimolta paura maghuarda che persona nontimiri chessia nimicha digentil natura checerto perlamia disauentura tusaresti contesa tanto dallei ripresa chemisarebbe angoscia dopo lamorte posta pianto enouel dolore |
![]() ![]() |
T usenti ballatella chellamorte mistringe siche uita mabbandona esenti chomel chor sibatte forte per quel ciaschuno spirito ragiona tanto edistrutta gia lamia persona chio nonposso soffrire settu miuuoi seruire mena lanima techo molto dicio tipriegho quando uscira delcore |
![]() |
D eballatella allatua amistate questa anima chetriema racomando menala teco nella sua pietate aquella bella donna acui timando deballatella dille sospirando quando lese presente questo uostro seruente uien peristar conuoi partito daccholui cheffu seruo damore |
![]() |
T u uoce sbigottita edeboletta chesci piangendo dello cor dolente conlanima econquesta ballatetta ua ragionando della strutta mente uoi trouerete una donna piacente disi dolce intelletto cheuisara diletto dauanti starle ogniora anima etu ladora sempre nel suo ualore |
![]() ![]() |
Ballata depso. G(uido) Caual(canti) P ERchio non spero di tornar giamai ballatella in toscana ua tu leggiera et piana drittalla donna mia che per sua cortesia tifara molto honore. |
![]() |
T u porterai nouelle di sospiri piene di doglia et di molta paura ma guarda che persona non ti miri che sia nimica di gentil natura che certo per lamia disauentura tu saresti contesa tanto dallei ripresa chemi sarebbe angoscia doppo la morte poscia pianto et nouel dolore. |
![]() |
T u senti ballatella che lamorte mistringe sy: che uita mabandona et senti come il cor sisbacte forte perquel ciascuno spirito ragiona tanto é distructa gia la mia persona chi non posso soffrire se tu mi uuoi seruire mena lanima teco molto dicio tiprego quanduscira del core. |
![]() ![]() |
D e ballatella alla tua amistate questanima/che triema /raccomando menala teco nella sua pietate aquella bella donna/acui ti mando de ballatella dille sospirando quando le se presente questo uostro seruente uien per istar con uoi partito da colui che fu seruo damore. |
![]() |
T u uoce sbigottita /et debolecta chesci piangendo dello cor dolente con lanima et con questa ballatecta ua ragionando della structa mente uoi trouerete una donna piacente di sy dolce intellecto che ui sara dilecto dauanti starle ognora anima et tu ladora sempre nel suo ualore., |
![]() |
Guido Caualcanti. P Erchio non spero ditornar giamai | Ballatecta i(n) toscana | uatu leggiera epiana | ritto alladon(n)a mia | keper suacortesia | ti fara molto honore. |
![]() |
T u porterai nouelledisospiri pieni didoglia edi molta paura | maguarda che persona no(n) ti miri | chesia nemica digentil natura | kefor // sep(er) lamia disauentura | tusaresti contesa ta(n) // to da lei ripresa | kemisarebbe angoscia | dopo lamorte poscia piancto e nouel dolore. |
![]() ![]() |
D e ballatecta p(er)latuamistade dequestanima ke trema racomando | menala teco nella tua pietade | aquella bella do(n)na akui timando | Deballatecta dille sospirando | quando lese pre // sente | Questa uostra seruente | uen per istar conuoi | partita dacolui | che fu seruo damore. |
![]() |
O i bocie sbigottita edebolecta | kesci piangen // dodelocor dolente | konlanima econquesta ballatecta | ua ragionando della structa me(n)te | tu trouerai una do(n)na piacente | disi grande intellecto | keti parra dillecto | Starle dauanti o(n)g(o)ra anima etuladora sempre nelsuo ualore. |