Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > GUIDO CAVALCANTI > EDIZIONE > SONETTI > Certo non è de lo ‘ntelletto acolto > Tradizione manoscritta > L20

L20

  • letto 257 volte

Edizione diplomatica

    C erto no(n)e dallo intellecto accholto
       quel chestaman tista disonesto
       o chome timostro mendico presto
       el rosso spirto chettaparue aluolto
    /  Sarebbe forse che tauesse scolto
       amor daquella che neltondosesto
       occh(e) uil razo tauesse richiesto
       aporte lieto ouio son tristo molto
    D i te miduole et inme puo scorger quanto
       che mene fiede miadonna atrauerso
       tagliando cio chamor porta soaue.
       Amor dinanzi me torra lachiaue
       che deldisdegnio suo nel* chor uerso
       sicchan(n)o lira edallegrezza epianto

* Il copista attraverso un piccolo richiamo inserisce a margine l'aggettivo    
possessivo mio sfuggito durante l'atto di copia. Il verso si presenta dunque come segue:
che deldisdegnio suo nel mio chor verso .

 

  • letto 243 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/l20-10