![]() |
Ciaschuna fresca et dolce fontanella Prende in Liscian sua chiarezza et uirtute Bernardo amico mio, et sol* da quella Che tirispose alle tua rime acute Pero che inquella parte oue fauella Amor, delle bellezze* c' ha uedute Dice ch(e) questa gentilesca et bella Tutte nuoue adornezze ha inse co(m)piute Aduegna ch(e) ladoglia io portj graue Per lo sospiro che dime fa lume Lo cor ardendo in la disfacta naue Mand ' io alla pinella un grande fiume Pieno di lamie seruito da schiaue Belle et adorne digentil costume |
Il ms. presenta per questo componimento soltanto due varianti:
v 3 sol affiancato da solo
v 6 delle bellezze accompagnato da dell'altre donne
![]() |
Guido Caualcanti aldecto bernardo risponde. C Iaschuna frescha edolce fontanella / prende inliscian chiareze uertute / bernardo amicho mio solo daquella / chetti rispuose aletue rime agute / pero cheinquella parte oue fauella / amor dellebellezze chauedute / dice chequesta gentiletta e/ bella / tutte noue adornezze ainse co(m)piute / Auengna cheladolglia iporti graue / perlosospiro chedime fa lume / locore ardendo inladisfacta naue. Mandio alapinella ungra(n)de fiume / pieno dilammie seruito daschiaue / bell eadorne digentil costume. |
![]() |
C iaschuna frescha edolcie fontanella prende inlisciar sua chiarezza euirtute bernardo amico esolo daquella laquale rispuose alle tue rime achute Pero chenquella parte oue fauella amor delle belleze chauedute dice che questa gentilescha ebella tutte noue adornezze ha i(n)se compiute A uegnache ladoglia iporti graue perlosospiro elqualdime fa lume lochore ardendo inladisfatta naue Mandio alla pinella uno ampio fiume pien di laminie seruito daschiaue belle e adorne digentil chostume |
![]() |
Risposta di. Gu. Caual. a decto Bernardo. C Iascuna fresca/ et dolce fontanella |
![]() |
prendein lasciar sua chiareza et uirtute Bernardo amico mio é sol da quella che ti rispuose alle tue rime acute P eró chenquella parte/ oue fauella amor delle belleze cha uedute dice che questa gentilesca/ et bella tucte noue adorneze han se compiute A uegna che la doglia io porti graue per losospiro/ che di me fa lume locore ardendo in ladisfacta naue. M andio alla pinella un grande fiume pien di laminie: seruito daschiaue belle/ et addorne di gentil costume., |
![]() |
|
Risposta di Guido caualcanti aldecto Bernardo da Bologna | |
![]() |
C Iascuna fresca et dolce fontanella Prende in liscian sua chiareza et uirtute Bernard amico mio et solda quella Che tirispose alletue rime acute Pero chenquella parte oue fauella Amor delle belleze ch ha uedute Dice che questa gentilesca et bella Tutte nou addorneze hainse co(m)piute Aduegna che ladoglia io porti graue Perlo sospiro che dime fa lume Locor ardendo inladisfacta naue Mandi alla pinella ungrande fiume Pieno di lammie seruito daschiaue Belle et adorne digentil costume ; .Finis. |
![]() |
Risposta di Guido caualcanti al decto bernardo da bologna |
![]() |
C IAscuna fresc et dolce fontanella prende in liscian sua chiarez et uirtute |
![]() |
Bernard amico mi et sol da quella che ti rispos alle tue rim acute pero ch in quella part oue fauella amor delle belleze che ha uedute dice che questa gentilesc et bella tutte nou adorat ha inse compiute A duegna che la dogli i porti graue perlo sospiro che di me fa lume lo core ardendo inla disfacta naue M andi alla pinella un grande fiume pieno dilammie seruito daschiaue bell et adorne di gentil costume |