Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > BONDIE DIETAIUTI > EDIZIONE > S'eo canto d'alegranza

S'eo canto d'alegranza

  • letto 752 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 581 volte

CANZONIERE V

  • letto 610 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [1]

  • letto 541 volte

Edizione diplomatica

[c.59r]
 

Seo chanto dalegranza. jnamorata mente. volendo magiore mente. dimia
bona allegreza avere ciertanza. avene p(er)lasperanza. chemi fastare gau
dentte. poi credo veramente. divoi cio che mostrate p(er) sembianza. Masimile ma
divene. come alomo che dottuso. dicio che piu gioioso. cheteme diffallire. quanto
piu tene. dicio sono disioso. dicio covisto aciertare lamia spene. 
Dumqua p(er) jnoranza. divoi donna valente. priegovi dolcie mente. chavi degia
piaciere p(er)me pietanza. chesia fuori dubitanza. divoi propria mente. selacie
ra piagiente. esembianti chalcore fanno acordonza. E comsirando ilbene. chio ne
spero sdubioso. non credo mai stare dolgliosa. chamfina gioia mi conteria lepene.
cosi viso amoroso. chedeo p(er)voi malegri siconvene.
P(er) che grande diletanza. midona amore sovente. p(er)che jmprimeramente. fue
ilnostro amore dibona jnconinzanza. davoi porttio lamanza. dibuono core franca
mente. sichio simile mente. avo iodato ilcore mio jmpossanza. Dalbono jnconinza
re vene. lofinire diletoso. purche nomsia gravoso. lungo aspettare chassai affan(n)o
sostene. cosi seguira luso. del nostro fino amore che mi mantene.
  • letto 809 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/seo-canto-dalegranza

Links:
[1] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/sites/default/files/Vat.lat_.3793_0160_fa_0059r_m.jpg