[c.58r]
![]() |
Amore quando mi membra. li temporali che van(n)o. chemanno tenuto danno. gia nonne maravilglia sio scomfortto. pero chalora misembra ciaschuna gioia affanno. elealtate inganno. eciaschuna ragione mi pare torttoEpare mi vedere. fera dismisuranza. chi buono uso eleanza. volglia al monddo gia mai man tenere. poi chengrande sop(er) chianza. torna p(er) me savere. p(er)chio sono stato lasso jngrande eranza. M aloncharnato amore. divoi chema distretto. fidato amico alletto. misforza chio midegia rallegrare. dumqua mi trae derore. cheltuo valore p(er)fetto mida tan to dilletto. che contro avolglia aduciemi acantare pero ma comfortato. esto dibo na volglia. delonoioso tempo jntresbescato. ma pura chengioia sacolglia. laffanno coportato. guardando altuo trovato. amico che deranza mi dispolglia. M apare chaperusagio. avenga spessamente. como che canosciente. p(er) molto se nno chagia ecortesia. chello presgia nomsagio. cosi simile mente. mave dite valente. discretto esagio enobile tuta via Chapiu chio nom sono dengno. enonno me ritato. sono date presgiato. onde digrande amore ma fatto segno. ecomo sense gnato. edotto dirico ingiengno. p(er) chio allegro mi tengno. vegiendo te digra nde savere ornato. |
![]() |
Lasalamandra onteso. agiendo vita jmfuoco. che fora viva poco. sesissi partisse tale sua natura. del pescie sono apreso. chenagua avita egioco. eseparte dilo co. agio visto chavita piciolora Edogne altro aulimento. notrica unaNimale. cio onteso loquale. sesenpartte cheviene afinimento. cosi tanto mivale lotuo jna moramento. chemida alegramento. esanzesso dubierei avere male. Kanzonetta va jnmantenente. aquelli chen dispartte. dimora jnaltra partte. o demi ciaschuno giorno prosimano. edimprimiera mente. salutalo damia parte. poi digli chenompartte. lomeo core dallui poi sia lontano Digli chempemssa sgione. mitiene enalegranza. tanto mi da baldanza. lomeo core chestato sua ma sgione. chavi fe adimoranza. p(er)ciertto jnistasgione. dumqua bene fa rasgione. poi che suo p(ro)pio. selguarda edavanza. |
[c.141r]
![]() |
Dacheti piace ch […] contare. lomio volere dicio cai dimandato. diragiotene quello […] pare. quale desti due de essere piu amato. avengna checiaschuno siadadottara. dalta ventura caciaschuno edato. ma purladonna epiu degna damare. quelli che cortese esagio edinsengnato. quelli ca fino presgio di prodeza. tengno bene chegrande onore lisia. masimi pare cagia magiore richeza. quelli caimse savere ecortesia. perche comprende tutta gientileza. sio fosse donna aquello maprenderia. |
[c.118r]
![]() |
Glochi colcore stanno jntenzia mento. edicono coniquisi canno ilcore.
elo core risponde contormento. nong ciaio peca nanti fue lamore. evoi vedeste cosa piacimento. onde nosiamo jmpena edindolore. risponde amore congrande ardimento. sedabesamo buono giudicatore. eo sacco bene chenesaria schusato. chio p(er) che da ciascheduno sono formato. Malcore che sengnore delamasgione. costringie agliochi avedere lopecato. ecolppa chui lipiacie epone casgione. |
[c.58v]
![]() |
Greve cosa mavene oltre misura. poi che p(er) forza vegio mi convene. chan tare contro atalento ondio mi dolglio. p(er) contare lamia pena elaranchu ra. che me tornato jngrande affanno ilbene. elarica allegranza chavere solglio kiagio amato edamo coleanza. efui amato edebi gioia jntera. orme tornata fera. lamia donna forfallanza. Dumqua bene milamento condritura. laondio non(n)o pechato vivo impene. p(er)o dicio comalbore misfolglio. esio potesse contra fare natura. delafinicie chesar de e poi rivene. eo marsera p(er) tornare daltro scolglio Esurgieria chiaman do pietanza. forsse chetorneria cola dovera. damore alamprimera. sichio raquisteria lamia allegranza. P(er)o lamento digrandolglia edura. merze dimando achimballia mi tene. for colppa non mauzida p(er) orgolglio. ma brevemente tragami dardura. edela ffanno chalmio core sostene. champare p(er) altra no mposso ne volglio. Dumqua le di che fa dismisuranza. secontro aumilita mistesse fera. che mortte misembre ra. ongnaltra vita sima jmsua pussanza. |
[c.58v]
![]() |
Madonna me avenuto similgliante. conde laspera alascielletta vene. che sormo(n)ta guardandola naltura. epoi dichina lassa jnmantenante. p(er) lo dolzere chalo core levene. efrangie jnterra tanto sinamora. Cosi primeramente cheo guardai. lovostro chiaro visagio. che splende piu cheragio. distretta mente donna jn amorai. E cosi sormontai donna vegiendo. chemidono amore lardimento. divoi amare sovrana dibieltate. masospirando lasso epiangiendo. sono dichinato poi va jmp(er)di mento. p(er) me merze efrango jmpietate. Mapiu magrada lamoroso foco. ovelmio co re ardente. p(er)voi vista piagiente. chap(er)una altra avere solazo egioco. E pero va domando solamente. p(er)dio chagiate agrado ilmio servire. poi chio gra disco lamoroso affan(n)o. esevolete chio sia diparttente. davoi amare convenevi partire. davoi lisguardi chellanguire miffanno. Epoi lodolze riso p(er)chio jncoro. ella bielta cha vete. esequesto farete. forsse mipartto sedisamoro. |
![]() |
Madonna beno jnteso chelosmiro. auncide lobadalischio alamprimera. divoi simi lemente me avenuto. p(er)uno vedere ondio piango esospiro. chenmantenente malu mo laspera. onde corale mente sono feruto. Oime chiaro miralglio edamoroso. si p(er)lo primo sguardo. vimaginai ondardo. nedelmio core nonfui mai poderoso. P(er)o canzone vadire adongne amante. chelovedere mipare laprima cosa. p(er)como piu si namora p(er)usanza. avengna chelpiaciere elafermante. ecio comferma enesso siriposa. adesso crescie sanza dubitanza. Esaccio bene chanonvaria neiente. vedere senomp iaciesse. chamore senapresdesse. ma da che piacie aprende tosta mente. |
[c.118v]
![]() |
Quando laira rischiara erimserena. jlmonddo torna jngrande diletanza. elagua surgie chiara dela vena. elerba viene fiorita persembianza. egliausgilletti riprendono loro lena. efanno dolzi verssi iloro usanza. ciaschuna mante grande gioia nemena. perlo soave temppo che savanza. Edio languisco edo vita dolgliosa. comaltramante nomposso gioire. chelamia don(n)a me tanto orgolgliosa. enonmivale amarenebene servire. pero laltrui alegreza me noiosa. enoiami chio vegio rinverdire. |
[c.59r]
![]() |
Seo chanto dalegranza. jnamorata mente. volendo magiore mente. dimia bona allegreza avere ciertanza. avene p(er)lasperanza. chemi fastare gau dentte. poi credo veramente. divoi cio che mostrate p(er) sembianza. Masimile ma divene. come alomo che dottuso. dicio che piu gioioso. cheteme diffallire. quanto piu tene. dicio sono disioso. dicio covisto aciertare lamia spene. Dumqua p(er) jnoranza. divoi donna valente. priegovi dolcie mente. chavi degia piaciere p(er)me pietanza. chesia fuori dubitanza. divoi propria mente. selacie ra piagiente. esembianti chalcore fanno acordonza. E comsirando ilbene. chio ne spero sdubioso. non credo mai stare dolgliosa. chamfina gioia mi conteria lepene. cosi viso amoroso. chedeo p(er)voi malegri siconvene. P(er) che grande diletanza. midona amore sovente. p(er)che jmprimeramente. fue ilnostro amore dibona jnconinzanza. davoi porttio lamanza. dibuono core franca mente. sichio simile mente. avo iodato ilcore mio jmpossanza. Dalbono jnconinza re vene. lofinire diletoso. purche nomsia gravoso. lungo aspettare chassai affan(n)o sostene. cosi seguira luso. del nostro fino amore che mi mantene. |
Links:
[1] https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.3793/0158
[2] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/sites/default/files/Vat.lat_.3793_0350_fa_0141r_s_1.jpg
[3] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/sites/default/files/Vat.lat_.3793_0299_fa_0118r_m.jpg
[4] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/sites/default/files/Vat.lat_.3793_0159_fa_0058v_m.jpg
[5] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/sites/default/files/Vat.lat_.3793_0159_fa_0058v_m%281%29.jpg
[6] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/sites/default/files/Vat.lat_.3793_0300_fa_0118v_m.jpg
[7] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/sites/default/files/Vat.lat_.3793_0160_fa_0059r_m.jpg