Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > GUITTONE D'AREZZO > EDIZIONE > Amor, non ho podere

Amor, non ho podere

  • letto 973 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 651 volte

CANZONIERE IT.554

  • letto 432 volte

Edizione diplomatica

[c. 37v]

             
         Canzone di Guittone dareço
 A  MOR non ha podere
           di piu tacere homai
           la gran noia che mi fai
    tanto  mi  fa dolere 
    che me pur sforza uoglia
    amor chio di te doglia
    pero per cortesia
    sostiene la mia follia
    poi de doler cagione
    me dai senza ragione
A more hor mira sone
    ragion che doler dia 
    che alla tua signoria
    caper quasi hom non pone
    & me hor contro ad uoglia
    ne fai amar con doglia
    eo non posso capere

[c. 38r]

    che con merze chedere
    meli prometti assai
    tanto ad gran schifo mai
A mor certo torto hai
    & parr poco sapere
    uoler tu ritenere
    tal che tespregia assai
    & che uer te sorgoglia
    & me che de gram uoglia
    tuo seruidor mi fone
    pur sdegni onde morrone
    de sta noia si guerria
    lo core & l alma mia
A mor piu chaltro hom dia
    te piacer per ragione 
    che se impiacer sone
    della madona mia
    che pregar che maccoglia
    ne chel seruir mio toglia
    non è mestier cio sai
    ma non me porria mai
    forte di lei gaudere
    ne dalcun suo piacere
A  mor poi sostenere
    dello mal me non fai
    non è ragion ben sai
    chio del ben deggia hauere
    che sel mal me non sfoglia
    nonmi render ben foglia
    cio sio non seruol pria

[c. 38v]

   non sauer maduerria
   & fo fallo sencione
   prendo u degno non sone
A mor uerso & canzone
   ha ciascuna ragione
   che de sollazo sia
   lasso io per tutta uia
   mentre che sta rea doglia
   non torna in bona uoglia

 

  • letto 401 volte

Vita ulteriore

[c. 37v]
 

Postilla bibliografica a matita del sec. XIX-XX  La sigla si riferisce alle rime antiche raccolte per Federico d’Aragona contenute in altri tre codici (Magliabecchiano VII. 7. 1208; Pluteo 90 infer. 37; pal. 5. 5. 43)
 a.r
postilla a matita del se XIX-XX  
 molto importante
  • letto 337 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [1] [c. 37v]

[c. 38r]

[c. 38v]

  • letto 389 volte

CANZONIERE Pl. 90 inf. 37

  • letto 394 volte

Edizione diplomatica

[c. 38v]

    Canzone di Guittone darezo

A  MOR     non ho podere
      Dipiu tacere homai
      Lagran noia che mifai
      Tanto mi fa dolere
      che me pur sforza voglia
      amor chio dite doglia
      Pero per cortesia
      Sostieni lamia follia
      Poi dedoler cagione
      Medai senza ragione

A  More hor mira sone
     R agion che doler dia
     che allatua signoria
     caper quasi hom no(n) pone
     et me hor contro ad voglia
     Ne fai amar con doglia
     eo non posso capere
     che con merce chedere
     meli prometti assai
     Tanto ad gran schifo mai
A Mor certo torto hai
    Et par poco sapere
    voler tu ritenere
    tal che te spregia assai
    et che ver te sorgoglia
    & me che degran voglia
    Tuo seruidor mifone
    Pur solegni onde morrone
    Desta noia si guerra
    Locore & lalma mia

[c. 39r]

A  Mor piu chaltro hom dia
    Te piacer per ragione
    che se un piacer sone 
    Della madonna mia
    che pregar che maccoglia
    Ne chel seruir mio toglia
    Non è mestier cio sai
    Ma non me porria mai
    Forte di lei gaudere
    Ne dalcun suo piacere.
 
 A  Mor poi sostenere
     Dello mal me non fai
     Non è ragion ben sai
     chio del ben deggia hauere
     che sel mal me non sfoglia
     Non mi render ben foglia
     cio sio non seruol pria
     Non sauer maduerria
     Et fo fallo sencione
     Prendo u degno no(n) sone
 A  Mor uerso et canzone 
     ha ciascuna ragione
     che de sollazo sia
     Lasso io per tuttauia
     Mentre chesta rea doglia
     Non torna in bona voglia
  • letto 335 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [2]

[c. 38v]

[c. 39r]
 

  • letto 343 volte

CANZONIERE V

  • letto 490 volte

Edizione diplomatica

  
                                         Guittone medesimo
  
  A More no(n)no podere. dipiu taciere ormai. lagrande noia che mifai.
      tanto mifa dolere. Che me purifforza uolglia. amore chedite dolglia.
      pero p(er) cortesia. sostieni lamia follia. poi didolere chasgione. mi da
  siono rasgione.
  
  
  A More mira sio no chasgione. chio dolere dia. chalatua sengnoria. co(n)
      peragione nompone. E manti ne trauolglia. neffai amare con dolglia.
  eo nomposso chapere. che conmerz(et) cherere. bene glinprometti assai. tan
  to arasgione formai.
  
  
  A More ciertto tortto Ai. che p(er)poco sauere. uolere tu ritenere. taleti pr
      esgia assai. E che uerte sorgolglia. eme che digrande uolglia. tuo ser
  ui dore mifone. poi sdengni ondio morone. desta noia sigueria. locore elal
  ma mia.
  
  
  A More piuchaltro odia. tipiace perasgione. chesi piaciere sone. dela
  madonna mia. Chepregare che macolglia. ne chel seruire me tolglia.non me me
  stiere cio sai. ma nonmi poria mai. farmi dillei gaudere. inalchuno suo piaciere.
  
  
  A More poi sostenere. delomale me nomfai. no(n)nera cio bene sai. che delbene de
      gio auere. Che selmale me nosfolglia. nonmirende ilbene folglia. cio sono 
  seruo Alpia. nomsauere maueria. efo fallo secione. prendo nde dengno no(n)sone.
  
  
  A More uersso echanzone. eciaschuna rasgione.chedisollazo sia. lascio p(er) tuta
  uia. mentre chesta ria dolglia. nontorna imbuona uolglia.
  
  • letto 553 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/amor-non-ho-podere

Links:
[1] https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b10033417p/f44.item.r=554%20554.zoom
[2] http://mss.bmlonline.it/s.aspx?Id=AWOMqi2zI1A4r7GxMWnc#/oro/88