Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > GUITTONE D'AREZZO > EDIZIONE > Chero con dirittura > Tradizione manoscritta > CANZONIERE V > Tradizione manoscritta

Tradizione manoscritta

  
                                       Guitone medesim(m)o
  
  K Ero condiritura. adamore pietanza. che partta mia namora. dasi uilla
      na amanza. Comio dauoi donna agio. chamore nebono usagio. inuoi
  nontrouo. mio penare elanguire. merze nebene seruire. no(n)uale chio prouo.
  
  
  P Rououi conuersagio. magiore mente sdengnosa. uerla moroso usagio.
     che nonìmfa lorgolgliosa. Lesolo chiui mira. gia mai delauostra ira. nomsi
  partte. ese nonaueste Albire. farestelo uenire. inmala partte.
  
  
  P Arte inuoi nontene. ecortesia nesauere. sisiete Altera bene. non
     date loro podere. Senonuedete como. sempre tenere lomo. disguarda
  re. laoue natura gienza. tuta dolze plagienza. for manchare.
  
  
  M Anchare nomporia. selo pensaste bene. diuoi grande cortesia. sicresci
  eria dipene. Eo chesono uostro amante. dalchuno nondotante. piu faria.
  diuoi sguardare uago. chesolo dicio pago. uiueria.
  
  
  U Iueria magio gioia. chenullo didonna Altera. solo chesanza noia. lauostra
  dolcie ciera. Inuerme salle grasse. sempre chio laguardasse. epago fora.
  masia uostro piaciere. chio torni inmio podere. senza dimora.
  
  • letto 490 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/tradizione-manoscritta-304