Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > GUITTONE D'AREZZO > EDIZIONE > Ahi Deo, che dolorosa

Ahi Deo, che dolorosa

  • letto 1481 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 746 volte

CANZONIERE It. 554

  • letto 520 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [1]
[c. 40v]
 

[c. 41r]
 

[c. 41v]

[c.42r]

  • letto 373 volte

Edizione diplomatica

[c. 40v]

         Canzona terza
 A  Hi dio che dolorosa
     ragione haggio didire
  che per poco partire
  nonfa il mio cor solo membrando della 
  tanto è forte angosciosa
  che per certo ad gran pena 
  haggio tanto di lena
  che di bocca fuor traggha la fauella
  & tuttauia tanto angosciosamente
  chio non mi posso gia tanto penare
  che un solo motto trare
  ne possa intero parlando in esta uia
  ma che? pur dir uorria
  se unq(ue) potesse lo nome & leffecto
  del mal che si distrecto
  maue siche posar non posso nente
N o(n) me haue amore
  ah idio che falso nome
  per ingegnare lo homo

 

[c. 41r]

   che leffecto di lui creda amoroso
   uenenoso dolore
   pien di tutto spiacere
   forsennato uolere
   moto e al corpo & allalma lo coso
   chel suo diricto nome inueritate
   malo nome damor si puo saluare
   secondo che mi pare
   amore quanto morte uale ad dire
   & ben face ad mortire
   honore prode & gioia oue sitiene
   ha come è morto bene
   quale ha si come me in potestate
P rincipio del effecto
   suo che sauer mi tolle
   & me fa tutto folle
   smarrito & tracotato malamente
   perche palese è decto
   che io son forsennato
   si son dishonorato
   & tenuto noioso & dispiacente
   & me il mio indisamore ò lasso
   & amo sol colei che modia ad morte
   dolor piu chaltro forte
   & tormento crudele & angoscioso
   & spiacer si noioso
   che par mi struggha lalma el corpo el core
   sento si chel tenore
   propio non porria dir per cio melasso
A mor de perche tanto

[c. 41v]

   se uer di me crudele !
   sio ti son si fedele 
   che non faccio altro mai chel tuo piacere
   che con pietoso pianto
   & con humil mercede
   ti son stato allo piede
   ben fa quinto anno ad tua merce chiedere
   adimostrando sempre el dolor meo
   che è si crudele & la merce si humana
   fera non è si strana 
   che diuenuta non fusse pietosa
   & tu pur dorgogliosa
   mainera sei uer me sempre restato
   ondio son disperato
   ondio s on disperato
   & dico mal poi ben ualer non ueo
O  rgoglio & uillania
    uarria piu forse in te
    che pietanza o merce
    perche uoglio horamai dicio far saggio
    che ueggio spesse uia
    per orgoglio attutare
    cio che merce chiamare
    non haueria di far mai signoraggio
    pero crudele uilano & nimico
    saraggio amor sempre uer te se uale
    & sennon piggior male
    che io sostegna non posso sostenere
    farrami dispiacere
    mentre chio uiuo quanto piu porrai
    chio non saro giamai

[c. 42r]

    in alcun modo tuo leale amico
O non amor ma morte
    quali & quanti dei pro
    dhonore & dipro
    hai gia partiti & parti a malo ingegno?
    che gioia prometti forte
    donando adesso noia
    & se talhor dai gioia
    o quanto uie piggior che noia lategno?
    come uincer che perder peggio ad giuoccho
    & secondo cio pare
    perchio biasmar tideggio & laudare
   
biasmar dicio che messo al giuocho mhai
   oue ho perduto assai
   & lodar che non mi hai uincer mai dato
   perchè haueria locato
   lo core in te giocando & hor lo sloco
A mor non mi biasmar sio to biasmato
   ma la tua fellonesca operatione
   che non ha gia ladrone
   di che biasmi el signor che la dannato
   ma da sentirli grato
   se merta morte & per un membro e uarco
   chomio te del marcho
   dello mal tuo non ho grano uno pesato.
 
  • letto 402 volte

Vita ulteriore

[c.40v]

Postilla bibliografica a matita del sec. XIX-XX  si riferisce alle rime antiche raccolte per Federico d’Aragona contenute in altri tre codici (Magliabecchiano VII. 7. 1208; Pluteo 90 infer. 37; pal. 5. 5. 43)
                        r 
  pubbl. rime antiche

       265

[c.414r]

Postilla bibliografica a matita del sec. XIX-XX  
     varianti ottime
   F· i ·
  • letto 320 volte

CANZONIERE P

  • letto 326 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [2]

[c. 56 v]

[57 r]

[57 v]

  • letto 263 volte

Edizione diplomatica



 
Guictone dareço.
 
A i deo ke dolorosa rasionagio didire: kep(er)
poco partire: no(n) falmeo core solo menbrança.
dellata(n)ta forte eangosciasa ke certo agra(n)
pana agio tanto dilena: ke fortr[...]r dela
boca la favella: etuctauia tanto angoscio
samente: ke no mi posso gia tanto penare
ke un solmocto trare: ui possa intero par
lando in esta via. ma ke dir pur uorria:
sumq(ue) potesse: lo nome elefecto . delmal
chesi distrecto: maue ke posare no(n) posso niente.
 

 

 

Nomalamore aideo ke falso nome p(er) ingegnare lomo: ke lefecto
dilui crede amoroso uenenoso dolore pien ditucto spiace(r): forsen
nato uolere: morte ricorpo calalma luctoso: kel suo diricto nome
einueritate: malo nome damor poto(m) saluare seco(n)do ke mi pare: amo
re quanto amorte ua[…] adire: eben face amortire: onore prode egioia
oue si tene : ai come morto bene cui asicome lasso in podestade.
 

 

 

Principio suo kel sauer mitolle: emi fa tucto folle: ismarrito etra
icuitato malam(en)te. p ke palese edicto cacio son fermato: ondio so(n)
disorrato etenuto noioso edispiace(n)te: elmio cognoscer lasso edamo
solo lei ke modia amorte dolor piu kaltro forte: etorm(en)to crudele ca(n)
goscioso: espiacere si noioso: ke parmi faccia locorpo elo core: sento
si ke tenore p(ro)prio no(n) poria dir p(er)ciomelasso.
 

 

 

Amore p(er)ke se si uerme crudele poi son site fidele: keo no(n) f[…]altro
mia keltuo piacer: Econpietoso pianto conumilemerc[…] ti sono
stato alpiede bene quintan(n)o a pieta kerere: Esempre […]ostrando
ildolor meo che si crudele elamercede umana fera n[…]ne si strana: ke
no(n) fosse uenuta pietosa: etu pur dorgoglosa maniera se[…]e tan
to ondeo sondisperato e dico male poi ben ua[…]er no(n) ueo.
 

 

 

Orgoglo euillania uarria piu forte inte: ke pieta(n)ça omerçe: p(er)kio
dicio voglo ormai farsagio: kio uegio spesse uia: p(er) orgoglo at[…]tar[…]
cio ke p(er) merçe kiamare: nonaueria difarmai signoragio pero crudele
uillano enimico. serabo amor sempre uerte seuale eseno pigior
male: kio sostegno c[…] no(n) posso sostener: farami […]dispiacere mentre kio
uiuo quanto piu potrai: kio no(n) sero giamai p(er)alc[…]no […]ale ami
                                                                                                      co
 

 


 

Ualente ora parra uostra ualença: camor cui tene onne uiuente co
sa: temeui sinoiosa  mecterlinuoi dipoi me no(n) poe cosa altra da[…]
orui starebbe ben mercede aue(r) kadobleria loualo(r) diuoi el grado i
mio forte impiacença.
 

  • letto 268 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

Guictone dareço.
 
A i deo ke dolorosa rasionagio didire: kep(er)
poco partire: no(n) falmeo core solo menbrança.
dellata(n)ta forte eangosciasa ke certo agra(n)
pana agio tanto dilena: ke fortr[...]r dela
boca la favella: etucta ma tanto angoscio
samente: ke no mi posso gia tanto penare
ke un solmocto trare: ui possa intero par
lando in esta via. ma ke dir pur uorria:
sumq(ue) potesse: lo nome elefecto . delmal
chesi distrecto: maue ke posare no(n) posso niente.

I.

Guictone d’areço
 
Ai Deo, ke dolorosa rasion agio di dire
ke per poco partire
non fa ‘l meo core solo menbrança
della tanta forte e angosciasa
ke certo a gran pana
agio tanto di lena
ke for tr[…]r dela boca la favella.
E tucta ma tanto angosciosamente
ke no mi posso già tanto penare
ke un sol mocto trare,
vi possa intero parlando in esta via
ma ke dir pur vorria
sumque potesse lo nome e l’efecto
del mal che sì distrecto
m’ave ke posare non posso niente.
 

 

Nomalamore aideo ke falso nome p(er) ingegnare lomo: ke lefecto
dilui crede amoroso uenenoso dolore pien ditucto spiace(r): forsen
nato uolere: morte ricorpo calalma luctoso: kel suo diricto nome
einueritate: malo nome damor poto(m) saluare seco(n)do ke mi pare: amo
re quanto amorte ua[…] adire: eben face amortire: onore prode egioia
oue si tene : ai come morto bene cui asicome lasso in podestade.
 

II.

Nomalamore
ai Deo, ke falso nome
per ingegnare l’omo
ke l’efecto di lui crede amoroso,
venenoso dolore
pien di tucto spiacer
forsennato volere
morte ricopro c’a l’alma luctoso.
Ke ‘l suo diricto nome e in veritate
ma lo nome d’amor pot’om salvare
secondo ke mi pare
amore quanto a morte va[…] adire
e ben face amortire
onore prode e gioia ove si tene.
Ai com'è morto bene
cui a si come, lasso, in podestade.
 

 

Principio suo kel sauer mitolle: emi fa tucto folle: ismarrito etra
icuitato malam(en)te. p ke palese edicto cacio son fermato: ondio so(n)
diforato etenuto noioso edispiace(n)te: elmio cognoscer lasso edamo
solo lei ke media amorte dolor piu kaltro forte: etorm(en)to crudele ca(n)
goscioso: espiacere si noioso: ke parmi faccia locorpo elo core: sento
si ke tenore p(ro)prio no(n) poria dir p(er)ciomelasso.

 

III.

Principio
suo ke ‘l saver mi tolle
e mi fa tucto folle
ismarrito e traicuitato malamente
perké palese edicto
c'a ciò son fermato,
ond’io son disorrato
e tenuto noioso e dispiacente
e ‘l mio cognoscer, lasso,
ed amo solo lei ke m'odia a morte
dolor più k’altro forte
e tormento crudele c’angoscioso
e spiacere sì noioso
ke par mi faccia lo corpo e lo core
sento sì che tenore
proprio non porìa dir per ciò, me lasso.
 

 

Amore p(er)ke se si uerme crudele poi son site fidele: keo no(n) f[…]altro
mia keltuo piacer: Econpietoso pianto conumilemerc[…] ti sono
stato alpiede bene quintan(n)o a pieta kerere: Esempre […]ostrando
ildolor meo che si crudele elamercede umana fera n[…]ne si strana: ke
no(n) fosse uenuta pietosa: etu pur dorgoglosa maniera se[…]e tan
to ondeo sondisperato e dico male poi ben ua[…]er no(n) ueo.

 

IV.

 
Amore perké
se’ sì ver me crudele?
Poi son sì te fedele
k’eo non f[…] altro mia ke ‘l tuo piacer
e con pietoso pianto
con umile merc[ede]
ti sono stato al piede
bene quint’anno a pietà kerere.
E sempre [m]ostrando il dolor meo
che sì crudele e la mercede umana
fera n[…]ne sì strana
ke non fosse venuta pietosa
e tu pur d’orgoglosa maniera
se[…] tanto
ond’eo son disperato
e dico male poi ben va[…]er non veo.
 

 

Orgoglo euillania uarria piu forte inte: ke pieta(n)ça omerçe: p(er)kio
dicio voglo ormai farsagio: kio uegio spesse uia: p(er) orgoglo at[…]tar[…]
cio ke p(er) merçe kiamare: nonaueria difarmai signoragio pero crudele
uillano enimico. serabo amor sempre uerte seuale eseno pigior
male: kio sostegno c[…] no(n) posso sostener: farami […]dispiacere mentre kio
uiuo quanto piu potrai: kio no(n) sero giamai p(er)alc[…]no […]ale ami
                                                                                                      co

 

V.

Orgoglo e villania
varria più forte in te
ke pietança o merçè
perk’io di ciò voglo ormai far sagio
k’io vegio spesse via
per orgoglo at[…]tar[…] cio
ke per merçè kiamare
non averìa di far mai signoragio.
Però crudele e nimico
serabo amor sempre ver te se vale
e se no pigior male
k’io sostegno c[…] non posso sostener
farà mi dispiacere
mentre k’io vivo quanto più potrai
k’io non serò già mai
per alc[u]no […]ale amico.
 

 

Ualente ora parra uostra ualença: camor cui tene onne uiuente co
sa: temeui sinoiosa  mecterlinuoi dipoi me no(n) poe cosa altra da[…]
orui starebbe ben mercede aue(r) kadobleria loualo(r) diuoi el grado i
mio forte impiacença.

 

VI.

Valente ora parrà vostra valença
c’amor cui tene onne vivente cosa
temevi sì noiosa
mecterli ‘n voi di poi me non poe
cosa altra da[…].
Or vi starebbe ben mercede aver
ka dobleria lo valor
di voi e 'l grado i mio forte impaciença.

  • letto 292 volte

CANZONIERE Pl. 90 inf. 37

  • letto 457 volte

Riproduzione fotografica

Vai al manoscritto [3] [c.  41r]
[c. 41v]

[c. 42r]
 

[c. 42v]
 

 

  • letto 373 volte

Edizione diplomatica

[c. 41r]

A  HI  Dio che dolorosa
    R   agione haggio didire
    che per poco partire
    Non fa ilmio cor solo membrando della 
    Tanto e forte angosciosa
    che per certo ad gran pena
    haggio tanto dilena
    che dibocca fuor tragha la fauella
    Et tutta uia tanto angosciosamente
    Chinonmiposso gia tanto penare
    Che vnsolo mottotrare
    Ne possa intero parlando inesta via
    Ma che pur dir vorria
    Se unq(u)e potesse lo nome & leffecto
    Del mal che si distrecto
    Maue siche pofar non posso nente
 N on me haue amore
    Ah idio che falso nome
    Per igegnare lo homo
    che leffecto dilui creda amoroso
    Venenoso dolore

[c. 41v]

    Pien di tutto spiacere
    Forsennato volere
    Moto e alcorpo et allalma locaso
    chel suo diricto nome inueritate
    Malo nome damor sipuo saluare
    Secondo che mipare
    Amore quanto morte vale addire
    Et ben face amortire
    honore prode & gioia oue sitiene
    Ah come e morto bene
P Rincipio dello effecto
    suo che sauer mitolle
    Et mefa tutto folle
    Smarrito & tracotato malame(n)te
    Perche palese e decto
    che io son forsemato
    Si son dishonorato
    Et tenuto noioso & dispiace(n)te
    & me elmio indisamore o lasso
    & amo sol colei che modia admorte
    Dolor piu chaltro forte
    & tormento crudele & angoscioso
    Et spiacer si noioso
    che par mistruggha lalma el corpo el core
    sento si chel tenore
    Propio non porria dir per cio me lasso
 A Mor de perche tanto
    Se uer dime crudele
    Sio tison si fedele
    che non faccio altro mai chel tuo piacere
    che con pietoso pianto
    Et con humil mercede
    Tison flato allo piede

[c. 42r]

    Ben fa quinto anno ad tua merce chiedere
    Adimostrando sempre el dolor meo
    che è si crudele et la merce si humana
    Fera non è si strana
    che diuenuta no(n) fusse pietosa
    Et tu pur dorgoglosa
    Mainera se' uer me sempre restato
    ondio son disperato
    Et dico mal poi ben valer non ueo
 O R goglio et villania
    Varria piu forse inte
    che pietança o merce
    Perche voglio horamai dicio far saggio
    che veggio spesse uia
    Per orgoglio attutare
    Cioche merce chiamare
    Non haueria difar mai signoraggio
    Pero crudele villano et nimico
    Saraggio amor sempre ver te se vale
    & sennonpiggior male
    che io sostegna non posso sostenere
    farami dispiacere
    Mentre chio viuo quanto più porrai
    chio non saro gia mai
    In alcun modo tuo leale amico
O Non amor ma morte 
    Quali et quanti dei pro
    Dhonore & dipro
    hai gia partiti et parti amalo ingegno
    che gioia prometti forte
    Donando adessonoia

[c. 42v]

    Et se talhor dai gioia
    o quanto uie peggior che noia latengno
    come vincer che perder peggio ad gioco
    & secondo cio pare
    Perchio biasmar tideggio & laudare
    Biasmar dicio che messo algiuoco mhai
    Oue ho perduto assai
    Et lodar che no(n)mi hai vincer mai dato
    Oue ho perduto assai
    Et lodar che no(n)mi hai vincer mai dato
A Mor non mi biasmar sio to biasimato
    Ma latua fellonesca operatione
    che non ha gia ladrone
    Diche biasmi el signor che la da(n)nato
    Ma da sentirli grato
    Se merta morte & per un membro e varco
    Comio te del marcho
    Dello ml tuo no(n) ho grano

    finiscono le cançone di Guittone darezo

  • letto 387 volte

CANZONIERE V

  • letto 510 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [4]

c. 41r

c. 41v

  • letto 326 volte

Edizione diplomatica

  
                                    Guitone darezo
  
  A ideo chedolorosa. rasgione agio didire. che p(er)poco partire. nomfa mi
     core solo membranza della. tanto eforte eangosciosa. checiertto agr[...]n
     pena. agio tanto dilena. chefora trago delaboca laffauella.¶ Etuta uia
  tanto angosciosa mente. chenonmi posso gia tanto penare. chunsolo motto tra
  re. nepossa intero parlando inestia uia. ma che dire puruoria. sunque ponesse lo
  nome eleffetto. delmale chesi distretto. ma che possaro posso neiente.
  
  
  N ome lasso Aue amore. Aideo chefalsso nomo. p(er) ingiengnare lomo. cheleffetto
      dillui crede amoroso. uenenoso dolore. pieno dituto spiaciere. fora sen(n)ato
 uoleremo uolere. mortte Alcorppo edalalma locoso.¶ Chesuo diritto nome enueri
  tate. malonome damore potom(m)o saluare. chesecondo me pare. Amore quanto
  amortta uale adire. ebene facie Amortire. onore ep(er)de egioia ouesetene. Ai
  como emortto bene. chuia sicomeme lasso impotestate
    
espunto.
  
  P Rencipio edeleffetto. suo chesauere mitolle. emifa tuto folle. ismaruto
    tracoitato malamente. p(er) che pallese detto. cacio sono forssenato ondio sono
  disnorato. etenuto noioso edispiagiente.¶ Elmio endispiaciere ollasso. edamo
  solo lei chemodia amortte. dolore piu caltro fortte. etormento crudole eda
  ngoscioso. ispiaciere sinoioso. chepare misfacca locorppo elocore. sentosi
  cheltenore. p(ro)pio nomporta dire p(er) cio melasso.
    
  
  O iamore p(er) che tanto. se inueridime crudele. poi sono te sifedele. chio nomfa
     ccio Altro mai chetuo piaciere. ecompietoso pianto. econumile merzede.
  uisono stato Alo piede. bene quinto an(n)i apieta cherere.¶ Esempre adimostrando il
  dolore meo. chesicrndele elamerzesiumana. fera no(n)ne sistrana. chenomfosse
  uenuta pietosa. etu purdorgolgliosa manera se inuerme reo stato. ondeo sono
  disperato. edico male poi bene ualere nonueo.
  
  
  O Rgolglio euillania. uaria forsse piu ree. che pietanza omerzee. p(er) chio dicio
  uolglio ora mai farassagio. chio uegio spesse uia. p(er) orgolglio atutare. cio
  che mercie chiamare. no(n)naueria difare mai sengnoragio.¶ Pero crudele euill
  ano enemico. seragio amore sempre inuerte seuale. esen(n)o pegiore male. chio
  sostengno ora nompossio sostenere. faraimi adispiaciere. mentre chio uiuo qua(n)
  to piu porai. chio nomsaro giamai. inalchuno modo tuo leale Amico.
    
  
  U Alente donna orpare uostra ualenza. camore chui teme ongni uiuente cosa.
  temeui si nom(m)osa. meterssi inuoi edapoi menompoe. cosa Altra dare necioe. or
  uistarebe bene merciede Auere. chedobleria ilualere. diuoi elgrado mio
  fortte implagienza.
  
  • letto 532 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

Guitone darezo
  
  A ideo chedolorosa. rasgione agio didire. che p(er)poco partire. nomfa mi
     core solo membranza della. tanto eforte eangosciosa. checiertto agr[...]n
     pena. agio tanto dilena. chefora trago delaboca laffauella.¶ Etuta uia
  tanto angosciosa mente. chenonmi posso gia tanto penare. chunsolo motto tra
  re. nepossa intero parlando inestia uia. ma che dire puruoria. sunque ponesse lo
  nome eleffetto. delmale chesi distretto. ma che possaro posso neiente.
 

I.

Ai Deo, che dolorosa rasgione agio di dire
che per poco partire
nom fa mi core solo membranza
della tanto e forte e angosciosa
che ciertto a gr[a]n pena
agio tanto di lena
che fora trago dela boca la favella.
E tutavia tanto anosciosamente
che non mi posso già tanto penare
ch’un solo motto trare,
né possa intero parlando in estia via,
ma che dire pur vorìa
s’unque ponesse lo nome e l’effetto
del male che sì distretto
ma che possaro posso neiente.

 

  N ome lasso Aue amore. Aideo chefalsso nomo. p(er) ingiengnare lomo. cheleffetto
      dillui crede amoroso. uenenoso dolore. pieno dituto spiaciere. fora sen(n)ato
 uoleremo uolere. mortte Alcorppo edalalma locoso.¶ Chesuo diritto nome enueri
  tate. malonome damore potom(m)o saluare. chesecondo me pare. Amore quanto
  amortta uale adire. ebene facie Amortire. onore ep(er)de egioia ouesetene. Ai
  como emortto bene. chuia sicomeme lasso impotestate
 
II.

Nome lasso àve amore.
Ai Deo, che falsso nomo
per ingiengnare l’omo
che l’effetto di ˙lui crede amoroso,
venenoso dolore
pieno di tuto spiaciere
fora sennato voleremo volere
morte al corppo ed al’alma locoso.
Che suo diritto nome e ‘n veritate
ma lo nome d’amore pot’ommo salvare
che secondo me pare
amore quanto a mortta vale a dire
e bene facie amortire
onore e perde gioia ove se tene.
Ai como è mortto bene
chuia si come me, lasso, impotestate.
 

 

P Rencipio edeleffetto. suo chesauere mitolle. emifa tuto folle. ismaruto
    tracoitato malamente. p(er) che pallese detto. cacio sono forssenato ondio sono
  disnorato. etenuto noioso edispiagiente.¶ Elmio endispiaciere ollasso. edamo
  solo lei chemodia amortte. dolore piu caltro fortte. etormento crudole eda
  ngoscioso. ispiaciere sinoioso. chepare misfacca locorppo elocore. sentosi
  cheltenore. p(ro)pio nomporta dire p(er) cio melasso.
 
III.

Prencipio e del’effetto
suo che savere mi tolle
e mi fa tuto folle
c'a ciò sono forsenato,
ond’io sono disonorato
e tenuto noioso e dispiangente.
El mio endispiaciere, o lasso,
ed amo solo lei che m’odia a mortte
dolore più c’altro fortte
e tormento crudele ed angoscioso
ispiaciere sì noioso
che pare misfaccia lo corppo e lo core
sentosi che ‘l tenore
proprio no ‘mporta dire per ciò, me lasso.
 

 

  
 O iamore p(er) che tanto. se inueridime crudele. poi sono te sifedele. chio nomfa
     ccio Altro mai chetuo piaciere. ecompietoso pianto. econumile merzede.
  uisono stato Alo piede. bene quinto an(n)i apieta cherere.¶ Esempre adimostrando il
  dolore meo. chesicrndele elamerzesiumana. fera no(n)ne sistrana. chenomfosse
  uenuta pietosa. etu purdorgolgliosa manera se inuerme reo stato. ondeo sono
  disperato. edico male poi bene ualere nonueo.
 
IV.

Oi amore, perché tanto
se’ in ver di me crudele?
Poi sono te sì fedele
ch’io nom faccio altro mai che tuo piaciere
e com pietoso pianto
e con umile merzede
vi sono stato alo piede
bene quinto anni a pietà cherere.
E sempre adimostrando il dolore meo,
che si crudele è la merzè sì umana,
fera non˙ è sì strana
che nom fosse venuta pietosa
e tu pur d’orgolgliosa manera
se’ in ver me reo stato,
ond’eo sono disperato
e dico male, poi bene valere non veo.

 

 

 
 O Rgolglio euillania. uaria forsse piu ree. che pietanza omerzee. p(er) chio dicio
  uolglio ora mai farassagio. chio uegio spesse uia. p(er) orgolglio atutare. cio
  che mercie chiamare. no(n)naueria difare mai sengnoragio.¶ Pero crudele euill
  ano enemico. seragio amore sempre inuerte seuale. esen(n)o pegiore male. chio
  sostengno ora nompossio sostenere. faraimi adispiaciere. mentre chio uiuo qua(n)
  to piu porai. chio nomsaro giamai. inalchuno modo tuo leale Amico.
 
V.

Orgolglio e villania
varìa forsse più ree
che pietanza o merzèe
per ch’io dicio volglio era mai far assagio
ch’io vegio spesse via
per orgolgio aututare
ciò che mercie chiamare
non˙ averìa di fare mai sengnoraggio.
Però crudele e villano e nemico
seragio amore sempre in ver te se vale
e se ˙non pegiore male
ch’io sostegno ora nom poss’io sostenere
faraimi a dispiaciere,
mentre ch’io vivo quanto più porai
ch’io nom sarò giamai
in alchuno modo tuo leale amico.

 

 

  U Alente donna orpare uostra ualenza. camore chui teme ongni uiuente cosa.
  temeui si nom(m)osa. meterssi inuoi edapoi menompoe. cosa Altra dare necioe. or
  uistarebe bene merciede Auere. chedobleria ilualere. diuoi elgrado mio
  fortte implagienza.

VI.

Valente donna, or pare vostra valenza
c’amore chui teme ongni vivente cosa
temevi si nom˙osa
meterssi in voi edapoi me nom poe
cosa altra dare necioe.
Or vi starebbe bene merciede avere
che dobleria il valere
di voi e ‘l grado mio fortte implagienza.
 

  • letto 370 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/ahi-deo-che-dolorosa

Links:
[1] https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b10033417p/f47.item.r=554%20554.zoom
[2] https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0002977798#
[3] http://mss.bmlonline.it/s.aspx?Id=AWOMqi2zI1A4r7GxMWnc&c=I.%20Canzoni%20di%20Danthe%20Alighieri%20fiorentino#/oro/93
[4] https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.3793