Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > GUIDO DELLE COLONNE > EDIZIONE > Gioiosamente canto

Gioiosamente canto

Repertorio: RMS, 143:2
Manoscritti e stampe: Vaticano latino 3793, cc. 5v-6r (V);
                                   Vaticano latino 3214, cc. 96r-v (V2);
                                   Chigiano latino L.VIII.305, c. 83r (Ch);
                                   Banco rari 217, cc. 17r-v (P);
                                   Rediano 9, cc. 102ra-va (L);
                                   Bologna, Comunale dell'Archiginnasio, Manoscritti B3467 cc. 53r/55v/40r,
                                   solo la prima stanza e i vv. 1-4 (Ba5);
                                   La Poetica, Trissino, 1529, solo Incipit e i vv. 9-12 (Triss)

Metrica: a7  b7  b7  c7,  a7  b7  b7  c7;  (c)d7+4  d11,  e11  e11. Canzone di cinque stanze singulars di dodici versi con fronte settenaria e sirma dodecasillabica; la concatenatio avviene tramite rima interna, la combinatio è regolare. Nella versione differente e ridotta, di cui latori sono P, Ch e V2, le prime due stanze, ancorchè non rigorose, sono allacciate mediante legame capfinit; nella versione di V e L, messa a testo nell'edizione Calenda 2008, il legame riguarda soltanto le stanze II e III e ancor meno III e IV, sempre con poca incisività. La sirma varia nella prima e nella quarta stanza, per cui e = c, poi e = b. La canzone intrattiene un rapporto diretto di sicura dipendenza dal suo ipotesto trobadorico Cantar vuoill [Bdt 156.3] di Falquet de Romans, per i cui dettagli intertestuali si rinvia al commento di Calenda 2008, pp. 68-75.
Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-88, I, p. 58; Nannucci 1883, I, p. 128; Levi 1905, p. 115; Lazzeri 1942, p. 676; De Bartholomaeis 1943, p. 93; Guerrieri Crocetti 1947, p. 350; Contini 1954, p. 183; Panvini 1955, p. 102; Contini 1960, I, p. 99; Panvino 1962-64, p. 405; Salinari 1968, p. 162; Morini 1999, p. 54; Calenda 2008, pp. 64-75; CLPIO, 176 (L), 237 (P), 309 (V).
                                  
  • letto 1736 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 795 volte

CANZONIERE Ch

  • letto 538 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 429 volte

Edizione diplomatica

c. 83r

                             Maççeo delriccho dimessina.

G Ioiosamente eo chanto euiuo inallegrança, chep(er)lanostra amança  
    madonna grangioia isento. Seo traualgliai cotanto, oraggio ripo 
sança benaggia disiança cheuene acompime(n)to. Etutto maltalento torna ingioia, quandunqualallegrança uen dipoi, ondeo mallegro digran ua  
Limento. ungiorno uen chenne ual piu dicento.


  
Ben mideggio allegrare chamor inprimame(n)te, co(m)mosse lamia me(n)te, damar 
uoi donna fina. Mapiu deggio laudare, uoi donna chanoscente, p(er)che lomeo  
chor sente lagioia che(m)mai nonfina, Esetutta messina fosse mia, sença uoi  
madonna niente miparria, chetutte gioie mipaion niente, qua(n)deo non 
son conuoi donna auenente;



Ben passa rosa efiore lauostra frescha cera, lucente piu chespera, elaboccha  
aulitosa cherende maggio odore,chenonfa duna fera, Chanome lapantera, 
che nindia nasce edusa, soura ongne acqua, Amorosa donna siete,fonte  
chemmatolta ogniunque sete,percheo son uostro piu leale effino chal  
suo sengnore nona lassessino; 
  • letto 548 volte

CANZONIERE L

  • letto 634 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 379 volte

Edizione diplomatica

  Giudici Guido delecolonne:
         ioiosa me(n)te canto. euiuo in
         allegranza cap(er)lauostrama(n)za.
  mado(n)na gra(n) gioia sento. seo tra
  ualliai cotanto. oragio riposansa.
  benagia disianza. cheuene acompi
  me(n)to: catucto male talento. torna
  ingioi. qua(n)dunque lasperanza uie 
  ne dipoi ondio mallegro di gra(n)de
  ardime(n)to. ungiorno uene cheua
  le piu dicento:

 
    
en passa rose efiore. lauostra

  fressca cera. lucente piu chespera.

  elabocca aulitosa. piu rende aule(n)

  te aulore. cheno(n)fa una fera. cano

  me lapantera. cheni(n)dia nasce et

  dusa: Souro(n)gnaltra amorosa mi

  parete. fontana chematolto on

  gnu(n)que sete. p(er)chio sono uostro

  piu leale (et) fino. chenone alsuo

  singnore lassessino:

     ome fontana piena. chespa(n)de

  tucta quanta. cosi lomeo core ca(n)

  ta. siforteme(n)te abonda. della gra(n)

  gioia chemena. puoi madonna

  tanta. che certame(n)te etanta. no

  no(n) doue sasconda: Et piu cauge

  llo infronda. sono gioioso. ebene

  posso cantare piu amoroso. che

  no(n)canta gia(m)mai nullaltro ama(n)te

  uso di bene amare otrapassante:

     ene midegio allegrare.

  damare che(m)primame(n)te. ristri(n)se

  lamia mente. damare uoi do(n)na

  fina. mapiu degio laudare. uoi

  do(n)na ca(n)noscente. donde lomio

  core sente. lagioia che(n)uoi no(n)fino:

  chase tucta messina fusse mia.

  senza uoi do(n)na neiente misaria.

  quando co(n)uoi asolo mistaua aue

  ne(n)te. ongnaltra gioia mipare

  che sia neiente:

     auostra gra(n) beltate. mafacto do(n)na

  amare. elouostro bene fare. ma 

  facto cantadore. caseo canto lasta

  te. quanto lafiore apare. no(n) poria

  ubriare dicantare alafiedore: Co

  si tene amore locore gaudente.

  cheuoi siete lamia do(n)na ualente.

  solazo (et)gioco mai no(n)uene meno.

  cosi uadoro como s(er)uo enchino:

  • letto 554 volte

CANZONIERE P

  • letto 560 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 524 volte

Edizione diplomatica

cc. 17r-17v

    maçeo di ricco di messina. 

G  Iosamente eu canto euiuo inalle 
    grança: ke p(er)lanostra amança ma 
    donna gran gio[.]ento. 
    Seo traualiai oragio ri 
    posança benaia disiança ke uene 
    aconpimento 
    Etucto mal[…] torna ingioi. 
    Quan[…]unqua […]llegrança uen […] 
    […] deo mallegro digran uaiu 
    to ungiorno uen ke eual piu di  
                                                           cento. 
    Bemidegio allegrare kamore in 
primamente: comosie lamiamente damar uoi donna fina 
mapiu degio laudare uoi donna cannosce(n)te p(er)ke lo meo […] se(n)te. 
lagioi kemai no(n) fina. 
Ese tucta messina fosse mia. sença uoi don(n)a n[…]te mi […] 
Ketucte gioi mi paion niente: quanteo no(n) sono conuoidon(n)a uene(n)te.
 
Ben passa rosa efiore la uostra fresca ciera: luce(n)te piu ke spera.
Ela bocca aulitosa ke re(n)de magio odore: ke no(n) faduna fera.
kanome la pantera ke i nindia nasce eusa sourognagua fonte a
morosa donna sete fonte ke matolta onunqua sete: p(er)keo son uo
stro piu leale efino: kal suo signore none lasessino.
  • letto 608 volte

CANZONIERE V

  • letto 776 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 419 volte

Edizione diplomatica

cc. 5v-6r


                     XXIII              giudicie guido dele colon(n)e dimesina
 
  G    ioiosa mente canto. euiuo inallegranza. cape(r)lauostramanza. madonna
         grangioia sento. seo traualgliai cotanto. oragio ripossanza. benagia
  disianza cheuene acompimento  catuto male talento. torna ingioi. quandunque
  lasperanza uiene dipoi. ondio malegro digrande ardimento. ungiorno uene che
  uale piu diciento.

  B   ene passa rose efiore. lauostra fresca ciera. luciente piu chespera. elaboca auili
        tosa. piu ... p ende aulente audore chenomfa una fera. canome lapantera.
  chenindianascie edusa  Sourongnaltra amorosa miparete. fontana chema
  tolta ongnunque sete. p(er)chio sono uostro piuleale efino. chenone alsuo sen
  gnore lassessino.

  C   ome fontana piena. chespande tata quanta. cosi lomio core canta si forte mente abo
        nda. delagrangioia chemena. p(er)uoi madon(n)a tanta. checiertamente etanta. non(n)a
        doue sasconda  Epiu causgiello imfronda. sono gioioso. ebene posso cantare piue
  amoroso. chenoncanta giamai nullaltro amante uso dibene amare otrapassante

  B   ene midegio allegrare. damore chemprima mente. ristrinsse lamiamente. da
        mare uoi donna fina. mapiu degio laudare. uoi donna canosciente. dondelo
  mio core sente. lagioia chenuoi nonfina  casse tuta mesina fossemia senza uoi do
  nna neiente misaria. quando conuoi asolo mistaua  auenente. ongnaltra gioia mipa
  re chesia neiente.

  L   auostra grambieltate. maffatto don(n)a amare. elouostro bene fare. maffatto
       canta dore. caseo cantolastate. quando lafiore apare. nomporia ubriare.
  di cantare alafredore  cosi mitene amore. locore gaudente. cheuoi siete lamia
  don(n)a ualente. solazo egioco mai nonuene mino. cosi uadoro come seruo enchino.
  • letto 587 volte

CANZONIERE V2

  • letto 566 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 474 volte

Edizione diplomatica

cc. 96r-96v

                            Mazzeo del ricco dammessina

  G  ioisamente iocanto e uiuo inallegranzza
       keperlanostra amanza madonna grangioia
       sento/ seotrauaglia\i/cotanto iragiori posanza be(n)
       aggia disianza keuene acompimento/ etucto
       maltalento tornagioi/ Quandunq(ua) lallegranza
       uendipoi/ Ondeo mallegro digran ualimento
       ungiorno miuenkemiual piu dicento.


  B enmideggiallegrare kamore imp\i/mamente
     co(m)mosse la mia mente damar uoi don(n)a fina/ ma
     piu deggio laudare uodonna conoscente/ p(er)ke
     lomecor sente/ lagioia kemai non fina/ e se tut
     ta messina fosse mia sanza vodonna neente
     me parria/ Qua(n)do no(n)son conuoi don(n)a auine(n)te

  B enpassa rose e fiori la uostra fresca ciera lucie(n)te
     piukespera etlabocca aulitosa/ kerende maio
     odore/ kenon fa duna fera kanomela pantera
     keini(n)dia nasce eusa soprognacq\a/ /amorosa do(n)na
     siete/ fontekematolta ognu(n)qua sete/ perkeoso(n)
     uostro piuleale efino kalsuo Signore none las
​                                                                             /sessino
  • letto 608 volte

Edizioni

  • letto 490 volte

Calenda 2008

I

Gioiosamente canto
e vivo in allegranza,
ca per la vostr'amanza,
madonna, gran gioia sento.
S'eo travagliai cotanto,
or aggio riposanza;
ben aggia disïanza
che vene a compimento;
ca tuto mal talento   torna in gioi,
quandunque la speranza vien dipoi;
und'eo m'alegro di grande ardimento:
in giorno vene, che val più di cento.

II

Ben passa rose e fiore
la vostra fresca cera,
lucente più che spera,
e la boca aulitosa
più rende aulente aulore
che non fa d'una fera
ch'à nome la pantera,
che 'n India nasce ed usa;
sovr'ogni altra, amorosa,   mi parete
fontana che m'à tolta ognunque sete,
per ch'eo son vostro più leale e fino
che nonn-è al suo segnore l'assessino.

III

Come fontana piena
che spande tuta quanta,
così lo meo cor canta,
sì fortemente abonda
de la gran gioia che mena
per voi, madonna, tanta,
che certamente è tanta,
nonn-à dove s'asconda.
E più ch'augello in fronda   son gioioso,
e ben posso cantare piùe amoroso
che non canta giamai null'altro amante
uso di bene amare otrapassante.

IV

Ben mi deggio allegrare
d'Amor che 'mprimamente
ristrinse la mia mente
d'amar voi, donna fina;
ma più deggio laudare
voi, donna conoscente,
donde lo meo cor sente
la gioia che mai non fina.
Ca, ·sse tuta Mesina   fusse mia, 
senza voi, donna, niente mi saria;
quando con voi a sol mi sto, avenente,
ogn'altra gioia mi par che sia neiente.

V

La vostra gran bieltate
m'à·fatto, donna, amare,
e lo vostro ben fare
m'à·ffatto cantadore:
ca, s'eo canto la state,
quando la fiore apare,
non poria ubriare
di cantar la fredore.
Così mi tene Amore   lo cor gaudente,
che voi siete la mia donna valente.
Solazo e gioco mai non vene mino:
così v'adoro come servo e 'nchino.

  • letto 454 volte

Stampe antiche

  • letto 613 volte

Giovanni Maria Barbieri, Dell'origine della poesia rimata (Bb)

  • letto 511 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 437 volte

La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino (Tr)

  • letto 546 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 582 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/gioiosamente-canto