Repertorio: RMS, 143:2
Manoscritti e stampe: Vaticano latino 3793, cc. 5v-6r (V);
Vaticano latino 3214, cc. 96r-v (V2);
Chigiano latino L.VIII.305, c. 83r (Ch);
Banco rari 217, cc. 17r-v (P);
Rediano 9, cc. 102ra-va (L);
Bologna, Comunale dell'Archiginnasio, Manoscritti B3467 cc. 53r/55v/40r,
solo la prima stanza e i vv. 1-4 (Ba5);
La Poetica, Trissino, 1529, solo Incipit e i vv. 9-12 (Triss)
c. 83r
![]() ![]() |
Giudici Guido delecolonne: ioiosa me(n)te canto. euiuo in allegranza cap(er)lauostrama(n)za. mado(n)na gra(n) gioia sento. seo tra ualliai cotanto. oragio riposansa. benagia disianza. cheuene acompi me(n)to: catucto male talento. torna ingioi. qua(n)dunque lasperanza uie ne dipoi ondio mallegro di gra(n)de ardime(n)to. ungiorno uene cheua le piu dicento: |
![]() |
fressca cera. lucente piu chespera. elabocca aulitosa. piu rende aule(n) te aulore. cheno(n)fa una fera. cano me lapantera. cheni(n)dia nasce et dusa: Souro(n)gnaltra amorosa mi parete. fontana chematolto on gnu(n)que sete. p(er)chio sono uostro piu leale (et) fino. chenone alsuo singnore lassessino: |
![]() |
ome fontana piena. chespa(n)de tucta quanta. cosi lomeo core ca(n) ta. siforteme(n)te abonda. della gra(n) gioia chemena. puoi madonna tanta. che certame(n)te etanta. no no(n) doue sasconda: Et piu cauge llo infronda. sono gioioso. ebene posso cantare piu amoroso. che no(n)canta gia(m)mai nullaltro ama(n)te uso di bene amare otrapassante: |
![]() |
ene midegio allegrare. damare che(m)primame(n)te. ristri(n)se lamia mente. damare uoi do(n)na fina. mapiu degio laudare. uoi do(n)na ca(n)noscente. donde lomio core sente. lagioia che(n)uoi no(n)fino: chase tucta messina fusse mia. senza uoi do(n)na neiente misaria. quando co(n)uoi asolo mistaua aue ne(n)te. ongnaltra gioia mipare che sia neiente: |
![]() ![]() |
auostra gra(n) beltate. mafacto do(n)na amare. elouostro bene fare. ma facto cantadore. caseo canto lasta te. quanto lafiore apare. no(n) poria ubriare dicantare alafiedore: Co si tene amore locore gaudente. cheuoi siete lamia do(n)na ualente. solazo (et)gioco mai no(n)uene meno. cosi uadoro como s(er)uo enchino: |
cc. 17r-17v
cc. 5v-6r
cc. 96r-96v
I
Gioiosamente canto
e vivo in allegranza,
ca per la vostr'amanza,
madonna, gran gioia sento.
S'eo travagliai cotanto,
or aggio riposanza;
ben aggia disïanza
che vene a compimento;
ca tuto mal talento torna in gioi,
quandunque la speranza vien dipoi;
und'eo m'alegro di grande ardimento:
in giorno vene, che val più di cento.
II
Ben passa rose e fiore
la vostra fresca cera,
lucente più che spera,
e la boca aulitosa
più rende aulente aulore
che non fa d'una fera
ch'à nome la pantera,
che 'n India nasce ed usa;
sovr'ogni altra, amorosa, mi parete
fontana che m'à tolta ognunque sete,
per ch'eo son vostro più leale e fino
che nonn-è al suo segnore l'assessino.
III
Come fontana piena
che spande tuta quanta,
così lo meo cor canta,
sì fortemente abonda
de la gran gioia che mena
per voi, madonna, tanta,
che certamente è tanta,
nonn-à dove s'asconda.
E più ch'augello in fronda son gioioso,
e ben posso cantare piùe amoroso
che non canta giamai null'altro amante
uso di bene amare otrapassante.
IV
Ben mi deggio allegrare
d'Amor che 'mprimamente
ristrinse la mia mente
d'amar voi, donna fina;
ma più deggio laudare
voi, donna conoscente,
donde lo meo cor sente
la gioia che mai non fina.
Ca, ·sse tuta Mesina fusse mia,
senza voi, donna, niente mi saria;
quando con voi a sol mi sto, avenente,
ogn'altra gioia mi par che sia neiente.
V
La vostra gran bieltate
m'à·fatto, donna, amare,
e lo vostro ben fare
m'à·ffatto cantadore:
ca, s'eo canto la state,
quando la fiore apare,
non poria ubriare
di cantar la fredore.
Così mi tene Amore lo cor gaudente,
che voi siete la mia donna valente.
Solazo e gioco mai non vene mino:
così v'adoro come servo e 'nchino.