Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > GUIDO DELLE COLONNE > EDIZIONE

EDIZIONE

  • letto 2022 volte

Amor, che lungiamente m'hai menato

Repertorio: RMS, 128:1
Manoscritti e stampe: Vaticano latino 3793, cc. 98r-v (V);
                                   Banco rari 217, c. 60v, testo parziale per caduta bifolio (P);
                                   Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, mss. B 3467, c.53r solo                                       Incipit (Ba5);
                                   Roma, Biblioteca Angelica, cc. 111r-112r (Su);
                                   Cinquecentina di Filippo Giunta 1527, cc. 111r-112r (Giunt);
                                   La Poetica di Trissino, f. 24v solo Incipit e vv. 31-34, (Triss).
Metrica: a11 b11 b11  (b)a5+6  b11 a11 b11; c11 c11 d11 (d)e5+6  e11. Canzone di cinque stanze singulars di tredici endecasillabi ciascuna, senza concatenatio, ma con combinatio regolare. Secondo Gianfranco Contini «la fronte si compone d'un primo piede divisibile specularmente (salva la rima interna), ABB(b)A, e d'un secondo che ne riproduce a ritroso lo schema scambiando le rime, eccetto che nel secondo verso, (a)BBAB, il che rende asimmetrici e questo piede e la fronte» (Contini 1954, p.190). Legami con La mia gran pena per la presenza di rime interne nella sequanza di endecasillabi; legame capfinidas forse è individuabile tra la prima e la terza strofe. Dante cita questa canzone, come si comprende ulteriormente dalle glosse a margine di V, in Dve I XII, 2, assieme alla celebre Ancor che·ll'aigua, come exemplum di volgare illustre, poi tra le canzoni che iniziano con endecasillabo. 
Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-88, III, p. 345; Levi 1905, p. 8; Lazzeri 1942, p. 686; Guerrieri Crocetti 1947, p. 304; Contini 1954, p. 191; Monaci-Arese 1955, p. 258; Panvini 1955, p. 106 e 341; Contini 1960, I, p. 104; Panvini 1962-64, p. 77; Del Monte 1956, p. 63; Salinari 1968, p. 168; Panvini 1994, p. 124; Morini 1999, p. 57; Calenda 2008, pp. 86-96; CLPIO, p. 274 (P), p. 455 (V).
                                   
                                   
  • letto 1515 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 1093 volte

CANZONIERE P

  • letto 772 volte

Riproduzione fotografica

[c. 60v]

  • letto 575 volte

Edizione diplomatica

[c. 60v]

                                                                                                   Mess(er) Guido dalecolonne
            A                                                                                     mor kelungam(en)te ma menato: a
                                                                                                   freno strecto sença riposança: ala(r)ga
                                                                                                   letoi retene inpietança: ke so p(er)chi
                                                                                                   ança mauinto estancato·
                                                                                                    Keo piu durato keo no no possa(n)ça.
                                                                                                   p(er) uoi mado(n)na acui porto liança.piu
                                                                                                   ke nofa assessino asuo cuitato: ke
                                                                                                   si lassa morire p(er)sua credença·
                                                                                                      beneste afanno dilictoso amare·
                                                                                                   edolce pena bensi po kiamare: ma
                                                                                                   uoi mado(n)na delamia trauaglia: cosi
                                                                                                   mi squallia pre(n)dauo merçede: ke
                         bene edolce male se no mancide·

                         Odolce ciera conguardi soaui piu bella daltra kesia inuostra t(er)ra
                        traiete lomeo core ormai di guerra: ke p(er) uoi erra egra(n) trauallia naue·
                           kasi gran traui poco ferro serra: epogo piogio grande ve(n)to at(er)ra: pero

  • letto 487 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

   
Mess(er) Guido dalecolonne.

Amor kelungam(en)te ma menato:
a / freno strecto sença riposança:
ala(r)ga / letoi retene inpietança:
ke so p(er)chi / ança ma uinto estancato. /
Keo piu durato keo no no possa(n)ça. /
P(er) uoi mado(n)na acui porto liança.
piu / ke nofa assessino asuo cuitato:
ke / silassa morire p(er) sua credença. /
beneste afanno dilictoso amare /
edolce pena bensi po kiamare:
ma / uoi mado(n)na delamia trauaglia:
cosi / misquallia pre(n)dauo merçede:
ke / bene edolce male se no mancide. /
 

Messer Guido dale colonne

Amor ke lungamente m'à menato,
a freno strecto sença riposança
alarga le toi retene in pietança:
ke soperchianza m'à vinto e stancato
ke'ò più durato k'eo no n'ò possança.
Per voi Madonna a cui porto liança
più che non fa assessino a suo cuitato
ke si lassa morire per sua credança.
Ben este afanno dilictoso amare
e dolce pena ben si pò kiamare
ma voi madonna dela mia travaglia
così mi squallia prenda vo merçede
ke bene é dolce male se no mancide.
 

   
O dolce ciera conguardi soaui
piu bella daltra kesia inuostra t(er)ra /
traiete lomeo core ormai di guerra:
ke p(er) uoi erra egra(n) trauallianaue. /
Kasi gran traui poco ferro serra:
epogo piogio grande ue(n)to at(er)ra:
pero /
 
O dolce ciera con guardi soavi,
più bella d'altra ke sia in vostra terra,
traiete lo meo core ormai di guerra
ke per voi erra e gran travallianave
kasì gran travi poco ferro serra
e pogo piogio grande vento aterra
però
  • letto 593 volte

CANZONIERE V

  • letto 751 volte

Riproduzione fotografica

[cc. 98r-v]

  • letto 635 volte

Edizione diplomatica

[c. 98r]

                                       Mess(er) guido delecolone dimesina          Dante cita q(ue)sta <...>

A    more chelungiamente mai menato. afreno stretto sansa riposanza. alarga letue redine
       jmpietanza. chesouerchianza. ma vinto estancato. copiu durato. chionono possanza p(er)
uoi madonna inchui portto leanza piu chenom fa asessino  asorcotato. chesi lascia morire p(er) sua
credanza? Beneste affan(n)o ediletoso amare edolze pena Bensipuo chiamare. mauoi mado(n)na
dela mia traualglia. cosi misqualglia. prenda uoi merzede. cheBene dolze il male seno ma
uzide.

OJ  dolze ciera cosguardo soaue. piu Bella daltra chesia jnuostra terra. traete lomio core
ormai diguerra. chep(er)uoi erra. egran trauagliandaue. kesi gran traue poco ferro serra.
epoca piogia grande uento Aterra. p(er)o madon(n)a non uin cresca graue. samore uisforza

 

[c. 98v]

congni cosa jnserra. Ecierto nolglie troppoi disinore. quanduomo euinto daumsuo melgliore eta(n)to
piu damore cheuincie tutto. p(er)cio nondotto· camore nondismoua sagio guerrero uincie guerra
e proua.

N  ondico calauostra gran Bellezza. orgolglio nonconuenga esteaui bene. cabella don(n)a orgol
glio Bene conuene· chesimanuene· jmprescio edigrandeza· troppa Alteza· equella chesicoue
ne. digrande orglolglio mai Bene nonauene. p(er)o madon(n)a lauostra dureza· conuertasi jmpie
tanza esirimfreni· nomsidistenda tanta chio nepera. losole ealto efacie lumera. etanto
piu quanto naltura \p(er)zo/· uostrargolgliose· e uostre Alteze. facami pro etornimi jndolcieze·

E lamo dentro esforze imfare semBlanza· dino mostrare zo chelmio core sente. oiquante dura
pena Alcore dolente estare taciente· enomfare dimostranza· chela pensanza. Alaciera cosete·
efan(n)o uista diloro portamente. cosi sono uolontieri nacor danza gliochi colcore jmsemBre me
te; forza disen(n)o equella chesòuerchia· ardire dicore Asconde edincouerchia· Bene gran sen(n)o
chilo pote fare· sauere cielare· edessere sengnore· delosuo core quandeste nerore.

A more fadisiare lipiu sagi· echi piu ama mena jmse misura· Amore nonchura difare
suo dan(n)agi·calicoragi·mette talcalura. chenompo rafredare p(er) freddura. gliochi Alcore sono
gli messagi· delocore comin ciamenti p(er)uentura. Dumqua madon(n)a gliochi elomio core·Auete 
jnuostra mano dentro edifore· camore jnuiuere Alatte· edime comBatte· come naue uento
jnonda· uosiete ilmio penello chenon(n)a fonda.

 

  • letto 399 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

  I
CCCV Mess(er) guido delecolon(n)e dimesina
A
more chelungiamente mai menato.
afreno stretto sansa riposanza.
alarga letue redine / impietanza.
chesouerchianza. ma vinto estancato.
copiù durato. chionono possanza.
p(er) / uoi madonna inchui portto leanza
piu chenom fa asessino asorcotato.
chesi lascia morire p(er) sua /credanza;
Beneste affan(n)o ediletoso amare
edolze pena Bensipuo chiamare.
mauoi mado(n)na / dela mia trauaglia.
cosi misquaglia. prenda uoi merzede.
cheBene dolze il male seno ma / uzide. /
CCCV.  Messer Guido dele Colonne di Mesina 
Amor<e>, che lungiamente m’ài menato 
a freno stretto sanza riposanza,
alarga le tue redine im pietanza
che soverchianza     m’à vinto e stancato,
c’ò più durato     ch’io non ò possanza,
per voi madonna in chui portto leanza,
più che nom fa asessino asorcotato,
che si lascia morir<e> per sua credanza.
Ben èste affanno e diletoso amare 
e dolze pena ben si può chiamare,
ma voi madonna de la mia travaglia,
così mi squaglia,     prenda voi merzede:
che ben è dolze il mal<e> se no m’auzide.
  II
Oidolze ciera cosguardo soaue.
piu Bella daltra chesia inuostra terra.
traete lomio core / ormai diguerra.
chep(er)uoi erra. egran trauagliandaue.
kesi gran traue poco ferro serra. /
epoca piogia grande uento Aterra.
p(er)o madon(n)a non uin cresca graue.
samore uisforza / congni cosa inserra;
Eciertto nolglie troppo disinore.
quandomo euinto diumsuo melgliore
eta(n)to / piu damore cheuince tutto.
p(e)ero nondotto. camore nondismoua.
sagio guerrero uincie guerra / eproua. /
Oi dolze ciera co sguardo soave
più bella d’altra che sia in vostra terra
traete lo mio core ormai di guerra
che per voi erra     e gran travaglia nd’ave
ké sì gran trave     poco ferro serra 
e poca piogia grande vento aterra
però madonna non v’incresca grave
s’amor<e> vi sforza c’ongni cosa inserra;
e ciertto nol gli’è troppo disinore
quand’omo è vinto di um suo melgliore
e tanto più d’amore che vince tutto
perciò non dotto     c’amore non dismova
sagio guerrero vincie guerra e prova.
  III
Nondico calauostra gran Belleza. 
orgolglio nonconuengna esteaui Bene. 
caBella don(n)a orgol / glio Bene conuene. 
chesimantene. Imprescio edingrandeza. 
troppa Alteza. equella ches<i> coue /ne. 
digrande orgolglio mai Bene nonauene. 
p(er)o madon(n)a lauostra dureza. 
conuertasi impie / tanza esirimfreni. 
nomsi di stenda tanta chio nepera. 
losole ealto efacie lumera. 
etanto / piu quanto naltura pare. 
|p(er)zo| vostrargolgliore.  euostre Alteze.
facami pro etornimi indolcieze. /
Non dico c’a la vostra gran belleza
orgolglio non convengna e steavi bene,
c’a bella donna orgolglio ben<e> convene,
che si mantene     im prescio ed in grandeza.
Troppa alteza     è quella che scovene:
di grande orgolglio mai ben<e> non avene;
però, madonna, la vostra dureza
convertasi im pietanza e si rimfreni,
nom si distenda tanta ch’io ne pera:
lo sole è alto e facie lumera 
e tanto più quanto ’n altura pare,
perzò vostr’argolgliore     e vostre alteze
facami pro e tornimi in dolcieze.
  IV

E lamo dentro esforzo imfare semblanza
dino mostrare zo chelmio core sente
oiquante dura / pena Alcore dolente
estare taciente. enomfare dimostranza
chelapesanza. Alaciera cosente /
efan(n)o vista diloro portamente
cosi sono volontieri nacor danza
gliochi colcore imsembre me / te;
forza disen(n)o equella chesouerchia
ardire dicore Asconde edincouerchia
Bene gran sen(n)o / chilo pote fare
sauere cielare. edessere sengnore
delasuo core quandeste nerore.

E' l'amo dentro e sforzo im fare semblanza
di no mostrare zo che 'l mio core sente.
Oi quante dura pena al core dolente
e stare taciente - e nom fare dimostranza,
che la pesanza - a la ciera cosente
e fanno vista di loro portamente
cosi sono volontieri na cor danza
gli ochi col core imsembre me te;
forza di senno e quella che soverchia
ardire di core asconde ed incoverchia
bene gran senno chi lo pote fare
savere cielare - ed essere sengnore
de la suo core - quand' este n erore.
  V

Amore fadisuiare lipiu sagi.

echi piu ama mena imse misura.

Amore non chura. Difare/ suo dan(n)agi.

calicoragi. mette talcalura.

chenompo rafredare p(er)fredura.

gliochi Alcore sono/glimessagi.

deloro comin ciamenti p(er)uentura;

Dumqua madon(n)a gliochi elomio core.

Auete/inuostra mano dentro edifore.

Camore inuiuere Alatte.

edime comBatte.

come naue uento/inonda.

uosiete ilmio penello chenon(n)a fonda./

 

Amore fa disviare li più sagi

e chi più ama men' ha im sé misura.

Amore non chura di fare suo dannagi,

c'a li coragi mette tal calura

che nom po' rafredare per fredura.

Gli ochi al core sono gli messagi

de loro cominciamenti per ventura.

Dumqua madonna gli ochi e lo mio core

avete in vostra mano, dentro e di fore.

C' amore in vivere alatte

e di me combatte,

come nave vento in onda

vo siete il mio penello che nonn afonda.

 

  • letto 687 volte

Edizioni

  • letto 454 volte

Calenda 2008

I

Amor, che lungiamente m'ài menato
a freno stretto sanza riposanza,
alarga le tue redine in pietanza, 
che soverchianza   m'à vinto e stancato:
ch'ò più durato   ch'io non ò possanza,
per voi, madonna, a cui porto leanza
più che non fa asessino asorcotato,
che si lascia morir per sua credanza.
Ben èste affanno diletoso amare,
e dolze pena ben si può chiamare:
ma voi, madonna, de la mia travaglia,
così mi squaglia,   prenda voi merzede,
che ben è dolze mal, se no m'auzide.

II

Oi dolze cera co sguardo soave,
più bella d'altra che sia in vostra terra,
traete lo mio core ormai di guerra,
che per voi erra   e gran travaglia n'àve;
che sì gran trave   poco ferro serra
e poca pioggia grande vento aterra;
però, madonna, non vi 'ncresca e grave,
s'Amor vi sforza, ch'ogni cosa inserra.
E certo no gli è troppo disinore,
quand'omo è vinto d'uno suo megliore,
e tanto più d'Amor che vince tutto;
perciò non dotto   ch'Amor non vi smova;
saggio guerrero vince guerra e prova.

III

Non dico ch'a la vostra gran bellezza
orgoglio convenga e steavi bene,
ch'a bella donna orgoglio ben convene,
che si mantene   in prescio ed in grandezza.
Troppa alterezza   è quella che sconvene;
di grande orgoglio mai ben non avene.
Però, madonna, la vostra durezza
convertasi in pietanza e si rinfreni:
non si distenda tanto ch'io ne pera.
Lo sole è alto, e sì face lumera,
e tanto più quanto 'n altura pare:
vostr'argogliare   donque e vostra altezze
faciami pro e tornimi in dolcezze.

IV

E' allumo dentro e sforzo in far semblanza
di no mostrar zo che 'l mio core sente.
Oi quant'è dura pena al cor dolente
estar tacente   e non far dimostranza!
Che la pesanza   a la cera consente,
e fanno vista di lor portamenti
(così son volontieri 'n acordanza)
gli occhi co lo core insembremente.
Forza di senno è quella che soverchia
ardir di core, asconde ed incoverchia.
Ben è gran senno, chi lo pote fare,
saver celare   ed essere segnore
de lo suo core quand'èste 'n erore.

V

Amore fa disviare li più saggi,
e chi più ama men à in sè misura,
più folle è quello che più s'innamora.
Amor non cura   di far suo' dannaggi,
ch'a li coraggi   mette tal calura
che non pò rafredare per fredura.
Gli ochi a lo core sono gli messaggi
dei suoi incominciamenti per natura.
Dunqua, madonna, gli ochi e lo mio core
avete in vostra man, dentro e di fore,
ch'Amor mi sbatte e smena, che no abento,
sì come vento   smena nave in onda:
vo' siete meo pennel che nonn-afonda. 

  • letto 394 volte

Stampe antiche

  • letto 799 volte

La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino (Tr)

  • letto 658 volte

Riproduzione fotografica

  c. 24v
  c. 36r-v
  • letto 650 volte

Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte (Gt)

  • letto 660 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 673 volte

Ancor che l'aigua per lo foco lasse

Repertorio: RMS, 121:1
Manoscritti e stampe: Banco rari 217, cc. 61v-62r (P);
                                   Laurenziano Redi 9, 66, cc. 78vb-79rb (L);
                                  Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Manoscritti B3467, 45 c.                                      53r / 37 c. 38v, solo vv. 1-8 (Ba5);
                                   La Poetica, Trissino1529 cc. 31r-v, solo vv. 1-8 (Triss)
Metrica: a11  b7  b7  a11,  b11  a7  a7  b11;  b7  c7  c7  d11  e7  d7  e7  f7  f7  g7  g11; nella stanza V f  = a, con conseguente variazione della sirma in b7  c7  c7  d11  e7  d7  e7  a7  a7  f7  f11. Canzone composta da cinque stanze singulars di diciannove versi ognuna, con fronte bipartita in piedi contrapposti a rima inverita. Il componimento è l'unico tra quelli del poeta in cui la concatenatio endecasillabo-settenario è realizzata da un verso autonomo; la combinatio in chiusa finale è qui preceduta da un'altra coppia di settenari a rima baciata. Dalla prima alla terza strofe l'allacciamento è rigorosamente capfinidas, tra la terza e la quarta morte/morto è legame più vago. Ulteriori legami sono rintracciabili in incipit delle stanze I, II e V che aprono la sirma con Cusì/Così, III e IV con Eo.
Edizioni: Lazzeri 1942, p. 690; Guerrieri Crocetti 1947, p. 307; Contini 1954, p. 196; Contini 1960, I, p. 107; Panvini 1962-64, p. 79; Salinari 1968, p. 170; Jensen 1986a, p. 44; Panvini 1994, p. 128; Morini 1999, p. 60, Calenda 2008, pp. 97-108; CLPIO, 145 (L), 275 (P).

                                   
                                 

  • letto 1372 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 978 volte

CANZONIERE L

  • letto 814 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 730 volte

Edizione diplomatica

            .Giudice guido delecolo(n)ne.
          N
cor chellaigua p(er)lofoco la
    A    sse. lasua grande freddura.
          no(n)cangerea natura. salcun
  uasello inmezzo no(n)ui stasse. Ansi
  auerrea sensa lungha dimora. che
  lofoco astutasse. oche laigua secc
  asse. map(er)lomezzo luno elautro
  dura. Cusi gentil criatura. inme
  amostrato amore. lardente suo
  ualore. che sensa amore eraigua
  fredda eghiaccia. ma amor ma a
  llumato. di fia(m)ma chemmabracc
  ia. Cheo fora conso(m)mato. seuoi do(n)
  na sourana. nonfustici mezzana.
  infra amore emeue. chefa lofoco
  nascere dineue:
  Eo uamo tanto chemille fiate. i(n)
  nunor si(m)marranca. lospirito che ma(n)
  ca. pensando donna leuostre beltate.
  Elodizio co locor mabranca. cresce
  mi uolontate. mettemin tepestate.
  ogna penseri chemai no(n)si stanca.
  Ocolorita eblanca. gioia delomeo
  bene. speransa mimantene. esseo la(n)
  guisco no(n)posso morire. chamentre u
  iua sete. Eo no(n) porea fallire. anco ch(e)
  fame e sete. locorpo meo tormenti.
  masol chio tegna menti. uostra
  ghaia p(er)sona. obbrio lamorte tal
  forsa midona:
  Eo non credo sia quel chauia. lo
  spirito cheporto. chedeo fora gia mo(r)
  to. tanto passato male tutta uia.
  Lospirito chiaggio undeo mispo(r)to.
  credo lou(ost)ro sia. chennelmeo petto s
  tia. eabiti conmeco i(n)gran gioie di
  porto. Ormi son bene accorto. qua(n)do
  dauoi miuenni. che quando me(n)te
  tenni. uostro amorozo uizo netto
  echiaro. liuostri occhi piagenti. A
  llora maddobraro. che(m)mi tennero
  menti. ediedermi nascozo. uno spi
  rito amorozo. chassai mifa pio am
  are. chenno amo nullaltro ciomi
  pare:
  Lacalamita contano isaccienti. ch(e)
  trare no(n) poria. loferro p(er)maestria.
  senno chellaire inmezzo lelco(n)senti.
  Ancor che calamita petra sia. laltre
  petre neenti. no(n)son cusi potenti. a
  ttraier p(er)che no(n)nano bailia. Cosi ma
  donna mia. lamor se apperceputo.
  cheno(n)mauria potuto. traerasse se
  ņno(n) fusse p(er)uoi. essi son do(n)ne assai.
  mano nulla p(er)cui. Eo mimouesse
  mai. seņno(n) p(er)uoi piagente. incu
  ie fermamente. laforsa elauertuti.
  addonq(ue) p(re)gho lamor chemaiuti:
  • letto 785 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

  Giudice guido delecolo(n)ne   Giudice Guido delle Colonne
    I
              Ncor chellaigua p(er)lofoco la
    A    sse. lasua grande freddura.
          no(n)cangerea natura. salcun
  uasello inmezzo no(n)ui stasse. Ansi
  auerrea sensa lungha dimora. che
  lofoco astutasse. oche laigua secc
  asse. map(er)lomezzo luno elautro
  dura. Cusi gentil criatura. inme
  amostrato amore. lardente suo
  ualore. che sensa amore eraigua
  fredda eghiaccia. ma amor ma a
  llumato. di fia(m)ma chemmabracc
  ia. Cheo fora conso(m)mato. seuoi do(n)
  na sourana. nonfustici mezzana.
  infra amore emeue. chefa lofoco
  nascere dineue.
  Ancor che l'aigua per lo foco lasse
  la sua grande freddura,
​  non cangerea natura
  s'alcun vasello in mezzo non vi stasse;
  anzi averrea senza lunga dimora
  che lo foco astutasse
  o che l'aigua seccasse,
​  ma per lo mezzo l'uno e l'autro dura.
  Cusì, gentil criatura,
​  in me ha mostrato Amore
​  l'ardente suo valore:
  che senza amore er'aigua fredda e ghiaccia,
​  ma Amor m'ha allumato
  di fiamma che m'abraccia,
  ch'eo fora consommato
  se voi, donna sovrana,
  non fustici mezzana
  infra Amore e meve,
  che fa lo foco nascere di neve.
    II
   
    III
   
    IV
   
  • letto 716 volte

CANZONIERE P

  • letto 1006 volte

Riproduzione fotografica


  • letto 577 volte

Edizione diplomatica

cc. 61v-62r = pp 131-132



    Guido Giudice de le colonne

A  Ncor ke laigua p(er) lo foco lassiala
     sua grande fredura: no(n) inuterea
     natura: salcunuasello inmeço
     no(n) staesse.
     Ançi aueria sença troppa di
     mora ke lo foco stutasse. oke lai
     gua seccasse. Ma p(er)lomeço luno
     elaltro dura.
     Cosi gentil criatura: unme
     amostrato amore: lardente suo
     ualore: ke sença amore era aigua
     freda eghiaccia. Ma amor (?) masi
     allumato: di foco ke mabraccia
     keo fora consumato. Seuoi do(n)na
sourana: no(n) foste uoi me
çana enfralamore meue: ka fa lo foco
nascere dineue.

Imagine dineue si po dire. bo(n) ke noa sentore damoroso calore
ancor sia uiuo no(n) si sasbaldire.
amore euno spirito dardore ke no(n) si po uedire. ma sol p(er)li sospiri
si fa sentire: aquello ke amadore.
Cosi donna da honore lomio gran sospirare: ui poria certa fare
delamorosa flamma undeo soi(n) uolto. eno(n) so comeo duro si ma p(re)so.
epar messer sicuro ke molti altri amanti: p(er) amor tucti quanti. funo
p(er)duti emorti enonano amar quanteo ne si forte.
Euamo tanto kemille fiate ilgiorno: mi sarancha lospirito ke
mancha: pensando donna lauostra beltate.
Elodisio locor mabrancha: crescemi uolontate mettemi inte(m)
pestate: delogran pensier ke mai non stancha.
O colorita ebianka egio delo mio bene: sperança mi mantene:
eseo languisco no(n) posso morire: ka mentre uiua siete eono(n) poria
fallire: ancor ke fame esete: lo meo corpo torm(en)ti: ma sol keo tegno
amente. uostra gaia p(er)sona: oblio lamorte tal força mi dona.
  • letto 830 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 
I 
a b b a b a a b b c c d e d e f f gg
Acor ke laigua p(er) lo foco lassiala
sua grande fredura:
no(n) inuterea natura:
salcunuasello inmeço non staesse.
Ançi aueria sença troppa di mora
ke lo foco stutasse.
oke laigua seccasse.
Ma p(er)lomeço luno e laltro dura.
Cosi gentil criatura:
unme amostrato amore:
lardente suo ualore:
ke sença amore era aigua freda eghiaccia.
Ma amor masi allumato:
di foco ke mabraccia
keo fora consumato.
Seuoi do(n)na sourana:
no(n) foste uoi meçana
enfralamore meuo:
ka fa lo foco nascere dineue.
Acor ke l'aigua per lo foco lassia
la sua grande fredura,
non inuterea natura
s'alcun vasello in meço non staesse.
Ançi averia sença troppa di mora
ke lo foco stutasse.
o ke l'aigua seccasse,
ma per lo meço l'uno e l'altro dura.
Così, gentil criatura,
un me a mostrato amore
l'ardente suo valore:
ke sença amore era aigua freda eghiaccia,
ma amor m'a sì allumato
di foco ke m'abraccia,
k'eo fora consumato,
se voi, donna sovrana,
non foste voi meçana
en fra l'amore mevo,
ka fa lo foco nascere di neve.
  II
Imagie dineue si po dire.
bo(n) ke noa sentore
damoroso calore
ancor sia uiuo no(n) si sasbaldire.
amore euno spirito dardore
ke no(n) si po uedire.
ma sol p(er)li sospiri
si fa sentire: aquello ke amadore.
Cosi donna da honore
lo mio gran sospirare:
ui poria certa fare
delamorosa flamma undeo soi(n) uolto.
eno(n) so comeo duro
si ma p(re)so. epar messer sicuro ke
molti altri amanti:
p(er) amor tucti quanti.
funo p(er)duti emorti
enonano amor quanteo ne si forte.
Imagine di neve si po dire,
bon ke noa sentore
d'amoroso calore
ancor sia vivo, non si sa sbaldire.
Amore e uno spirito d'ardore
ke non si po vedire,
ma sol per li sospiri
si fa sentire a quello k'è amadore.
Così, donna da honore,
lo mio gran sospirare
vi poria certa fare
de l'amorosa flamma, und'eo so involto.
E non so com'eo duro
si m'a preso. E par m'esser sicuro
ke molti altri amanti,
per amor tucti quanti,
funo perduti e morti
e non ano amor quant'eo si forte.
  III
Euamo tanto kemille fiate
ilgiorno: mi sarancha
lospirito ke mancha:
pensando donna lauostra beltate.
Elodisio locor mabrancha:
crescemi uolontate
mettemi inte(m)pestate,
delogran pensier ke mai non stancha.
O colorita ebianka
egio delo mio bene:
sperança mi mantene:
eseo languisco no(n) posso morire:
ka mentre uiua siete
eono(n) poria fallire:
ancor ke fame esete:
lo meo corpo torm(en)ti:
ma sol keo tegno amente.
uostra gaia p(er)sona:
oblio lamorte tal força mi dona.
E v'amo tanto, ke mille fiate
il giorno mi s'arancha
lo spirito ke mancha,
pensando, donna, la vostra beltate.
E lo disio lo cor m'abranca,
crescemi volontate,
mettemi in tempestate,
de lo gran pensier ke mai non stancha.
O colorita e bianka
e gio de lo mio bene
sperança mi mantene.
E s'eo languisco non posso morire,
ka mentre viva siete
eo non poria fallire,
ancor ke fame e sete
lo meo corpo tormenti.
Ma sol k'eo tegno a mente
vostra gaia persona,
oblio la morte, tal força mi dona.
  • letto 562 volte

Parafrasi

  I

Acor ke l'aigua per lo foco lassia
la sua grande fredura,
non inuterea natura
s'alcun vasello in me
ço non staesse.
An
çi averia sença troppa di mora
ke lo foco stutasse.
o ke l'aigua seccasse,
ma per lo meço l'uno e l'altro dura.
Così, gentil criatura,
un me a mostrato amore
l'ardente suo valore:
ke sença amore era aigua freda eghiaccia.
ma amor m'a sì allumato
di foco ke m'abraccia,
k'eo fora consumato,
se voi, donna sovrana,
non foste voi meçana
en fra l'amore mevo,
ka fa lo foco nascere di neve.

Ancor che l'acqua perde
il suo grande freddo a causa del fuoco,
non cambierà la sua natura,
se alcun vaso non stesse in mezzo.
Anzi, senza perdere tempo
il fuoco si spegnerebbe
o l'acqua seccherebbe:
ma a causa del mezzo l'uno e l'altro sopravvivono.
Così, gentile creatura,
ha mostrato amore in me.
Il suo valore è ardente
che senza amore l'acqua sarebbe fredda e ghiaccia.
Ma l'amore mi ha sì allumato
di fuoco che mi abbraccia,
che io sarei consumato,
se voi, donna sovrana,
non foste il mezzo
tra l'amore e me,
che fa il fuoco nascere di neve.

(TLIO: vasello: recipiente per lo più di forma concava e rotonda, vaso)

 

II
Imagine di neve si po dire,
bon ke noa sentore
d'amoroso calore
ancor sia vivo, non si sa sbaldire.
Amore e uno spirito d'ardore
ke non si po vedire,
ma sol per li sospiri
si fa sentire a quello k'è amadore.
Così, donna da honore,
lo mio gran sospirare
vi poria certa fare
de l'amorosa flamma, und'eo so involto.
E non so com'eo duro
si m'a preso. E par m'esser sicuro
ke molti altri amanti,
per amor tucti quanti,
funo perduti e morti
e non ano amor quant'eo si forte.

Immagine di neve si può dire
l'uomo che non sente il calore amoroso,
sia ancora vivo, non sa come rallegrarsi.
L'amore è uno spirito d'ardore
che non si può vedere,
ma solo attraverso i sospiri
l'amore si fa sentire.
Così, donna onorevole,
lo mio grande sospirare
vi posso rendere certa
della fiamma amorosa in cui sono involto.
E non so come posso sopravvivere
perché la fiamma mi ha talmente preso. E per essere sicuro
che molti altri amanti
per amore tutti quanti
sarebbero perduti e morti
e non hanno un amore così forte come me.

(TLIO: sbaldire: rallegrarsi, stare in allegria; avere [o ritrovare] gioia e felicità)

  III
E v'amo tanto, ke mille fiate
il giorno mi s'arancha
lo spirito ke mancha,
pensando, donna, la vostra beltate.
E lo disio lo cor m'abranca,
crescemi volontate,
mettemi in tempestate,
de lo gran pensier ke mai non stancha.
O colorita e bianka
e gio de lo mio bene
sperança mi mantene.
E s'eo languisco non posso morire,
ka mentre viva siete
eo non poria fallire,
ancor ke fame e sete
lo meo corpo tormenti.
Ma sol k'eo tegno a mente
vostra gaia persona,
oblio la morte, tal for
ça mi dona.
 
E vi amo tanto, che mille volte
il giorno mi strappa
lo spirito che manca,
pensando, donna, alla vostra bellezza.
Ho questo desiderio nel cuore,
fa crescere la mia voglia,
mi mette in tempesta,
del grande pensiero che non mi stanca mai.
O colorita e biancha,
e gioia de lo mio bene
mi mantene la speranza.
E anche se io languisco, non posso morire,
finché voi siete viva,
non posso fallire,
anche se fame e sete
tormentano il mio corpo.
Ma solo che tengo a mente
la vostra gaia persona.
Dimentico la morte, mi da una tal forza.

 
  • letto 3840 volte

Edizioni

  • letto 629 volte

Calenda 2008

 

I
 
Ancor che·ll'aigua per lo foco lasse
la sua grande freddura,
non cangerea natura
s'alcun vasello in mezzo non vi stasse,
anzi averrea senza lunga dimora
che lo foco astutasse,
o che l'aigua seccasse;
ma per lo mezzo l'uno e l'autro dura.
Cusì, gentil criatura,
in me à mostrato Amore
l'ardente suo valore,
che senza Amore er'aigua fredda e ghiaccia;
ma Amor m'à allumato
di fiamma che·mm'abraccia,
ch'eo fora consumato,
se voi, donna sovrana,
non fustici mezzana
infra l'Amore e meve,
ca fa lo foco nascere di neve.
 
II
 
Immaggine di neve si pò dire
om che no à sentore
d'amoroso calore:
ancor sia vivo non si sa sbaudire.
Amore è uno spirito d'ardore,
che non si pò vedire,
ma sol per li sospire
si fa sentire in quel ch'è amadore.
Cusì, donna d'aunore,
lo meo gran sospirare
vi porea certa fare
de l'amorosa flamma, und'eo so’ involto;
ma non so com'eo duro,
sì m'ave preso e tolto;
ma parm' esser siguro
che molti altri amanti,
per Amor tutti quanti,
furon perduti a morte,
che nno amaro quant'eo, né ssì forte.
 
III
 
Eo v'amo tanto, che mille fïate
Inn-un'or mi s'arranca
lo spirito che manca,
pensando, donna, le vostre beltate;
e lo disïo ch'ò lo cor m'abranca,
crescemi volontate,
mettemi 'n tempestate
ogni penseri, chè mai non si stanca.
O colorita e blanca
gioia, de lo meo bene
speranza mi mantene;
e, ·ss'eo languisco non posso morire;
ca, mentre viva sete,
eo non porea fallire,
ancor che fame e sete
lo corpo meo tormenti;
ma, sol ch'eo tegna menti
vostra gaia persona,
obbrio la morte, tal forza mi dona.
 
IV
 
Ëo non credo sia quello ch'avia,
lo spirito che porto,
ched eo fora già morto,
tant'ò passato male tuttavia;
lo spirito ch’i’ aggio, und'eo mi sporto,
credo lo vostro sia,
che·nnel meo petto stia
e abiti con meco in gran diporto.
Or mi son bene accorto,
quando da voi mi venni,
che, quando mente tenni
vostro amoroso viso netto e chiaro,
li vostri occhi piagenti
allora m'addobraro,
che·mmi tennero menti
e diedermi nascoso
uno spirto amoroso,
ch'assai mi fa più amare
che·nno amò null'altro, ciò mi pare.
 
V
 
La calamita, contano i saccenti
che trare non poria
lo ferro per maestria,
se no che l'aire in mezzo le ‘l consenti;
ancor che calamita petra sia,
l'altre petre neenti
non son cusì potenti
a traier, perchè nonn-'àno bailìa.
Così, madonna mia,
l'Amor s'è apperceputo
che non m'avria potuto
traer a·ssè, se non fusse per vui.
E sì son donne assai,
ma no nulla per cui
eo mi movesse mai,
se non per voi, piagente,
in cui è fermamente
la forza e la vertuti.
Addonque prego l'Amor che m'aiuti.

 

  • letto 423 volte

Stampe antiche

  • letto 747 volte

La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino (Tr)

  • letto 490 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 812 volte

Gioiosamente canto

Repertorio: RMS, 143:2
Manoscritti e stampe: Vaticano latino 3793, cc. 5v-6r (V);
                                   Vaticano latino 3214, cc. 96r-v (V2);
                                   Chigiano latino L.VIII.305, c. 83r (Ch);
                                   Banco rari 217, cc. 17r-v (P);
                                   Rediano 9, cc. 102ra-va (L);
                                   Bologna, Comunale dell'Archiginnasio, Manoscritti B3467 cc. 53r/55v/40r,
                                   solo la prima stanza e i vv. 1-4 (Ba5);
                                   La Poetica, Trissino, 1529, solo Incipit e i vv. 9-12 (Triss)

Metrica: a7  b7  b7  c7,  a7  b7  b7  c7;  (c)d7+4  d11,  e11  e11. Canzone di cinque stanze singulars di dodici versi con fronte settenaria e sirma dodecasillabica; la concatenatio avviene tramite rima interna, la combinatio è regolare. Nella versione differente e ridotta, di cui latori sono P, Ch e V2, le prime due stanze, ancorchè non rigorose, sono allacciate mediante legame capfinit; nella versione di V e L, messa a testo nell'edizione Calenda 2008, il legame riguarda soltanto le stanze II e III e ancor meno III e IV, sempre con poca incisività. La sirma varia nella prima e nella quarta stanza, per cui e = c, poi e = b. La canzone intrattiene un rapporto diretto di sicura dipendenza dal suo ipotesto trobadorico Cantar vuoill [Bdt 156.3] di Falquet de Romans, per i cui dettagli intertestuali si rinvia al commento di Calenda 2008, pp. 68-75.
Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-88, I, p. 58; Nannucci 1883, I, p. 128; Levi 1905, p. 115; Lazzeri 1942, p. 676; De Bartholomaeis 1943, p. 93; Guerrieri Crocetti 1947, p. 350; Contini 1954, p. 183; Panvini 1955, p. 102; Contini 1960, I, p. 99; Panvino 1962-64, p. 405; Salinari 1968, p. 162; Morini 1999, p. 54; Calenda 2008, pp. 64-75; CLPIO, 176 (L), 237 (P), 309 (V).
                                  
  • letto 1736 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 795 volte

CANZONIERE Ch

  • letto 538 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 429 volte

Edizione diplomatica

c. 83r

                             Maççeo delriccho dimessina.

G Ioiosamente eo chanto euiuo inallegrança, chep(er)lanostra amança  
    madonna grangioia isento. Seo traualgliai cotanto, oraggio ripo 
sança benaggia disiança cheuene acompime(n)to. Etutto maltalento torna ingioia, quandunqualallegrança uen dipoi, ondeo mallegro digran ua  
Limento. ungiorno uen chenne ual piu dicento.


  
Ben mideggio allegrare chamor inprimame(n)te, co(m)mosse lamia me(n)te, damar 
uoi donna fina. Mapiu deggio laudare, uoi donna chanoscente, p(er)che lomeo  
chor sente lagioia che(m)mai nonfina, Esetutta messina fosse mia, sença uoi  
madonna niente miparria, chetutte gioie mipaion niente, qua(n)deo non 
son conuoi donna auenente;



Ben passa rosa efiore lauostra frescha cera, lucente piu chespera, elaboccha  
aulitosa cherende maggio odore,chenonfa duna fera, Chanome lapantera, 
che nindia nasce edusa, soura ongne acqua, Amorosa donna siete,fonte  
chemmatolta ogniunque sete,percheo son uostro piu leale effino chal  
suo sengnore nona lassessino; 
  • letto 548 volte

CANZONIERE L

  • letto 634 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 379 volte

Edizione diplomatica

  Giudici Guido delecolonne:
         ioiosa me(n)te canto. euiuo in
         allegranza cap(er)lauostrama(n)za.
  mado(n)na gra(n) gioia sento. seo tra
  ualliai cotanto. oragio riposansa.
  benagia disianza. cheuene acompi
  me(n)to: catucto male talento. torna
  ingioi. qua(n)dunque lasperanza uie 
  ne dipoi ondio mallegro di gra(n)de
  ardime(n)to. ungiorno uene cheua
  le piu dicento:

 
    
en passa rose efiore. lauostra

  fressca cera. lucente piu chespera.

  elabocca aulitosa. piu rende aule(n)

  te aulore. cheno(n)fa una fera. cano

  me lapantera. cheni(n)dia nasce et

  dusa: Souro(n)gnaltra amorosa mi

  parete. fontana chematolto on

  gnu(n)que sete. p(er)chio sono uostro

  piu leale (et) fino. chenone alsuo

  singnore lassessino:

     ome fontana piena. chespa(n)de

  tucta quanta. cosi lomeo core ca(n)

  ta. siforteme(n)te abonda. della gra(n)

  gioia chemena. puoi madonna

  tanta. che certame(n)te etanta. no

  no(n) doue sasconda: Et piu cauge

  llo infronda. sono gioioso. ebene

  posso cantare piu amoroso. che

  no(n)canta gia(m)mai nullaltro ama(n)te

  uso di bene amare otrapassante:

     ene midegio allegrare.

  damare che(m)primame(n)te. ristri(n)se

  lamia mente. damare uoi do(n)na

  fina. mapiu degio laudare. uoi

  do(n)na ca(n)noscente. donde lomio

  core sente. lagioia che(n)uoi no(n)fino:

  chase tucta messina fusse mia.

  senza uoi do(n)na neiente misaria.

  quando co(n)uoi asolo mistaua aue

  ne(n)te. ongnaltra gioia mipare

  che sia neiente:

     auostra gra(n) beltate. mafacto do(n)na

  amare. elouostro bene fare. ma 

  facto cantadore. caseo canto lasta

  te. quanto lafiore apare. no(n) poria

  ubriare dicantare alafiedore: Co

  si tene amore locore gaudente.

  cheuoi siete lamia do(n)na ualente.

  solazo (et)gioco mai no(n)uene meno.

  cosi uadoro como s(er)uo enchino:

  • letto 554 volte

CANZONIERE P

  • letto 560 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 524 volte

Edizione diplomatica

cc. 17r-17v

    maçeo di ricco di messina. 

G  Iosamente eu canto euiuo inalle 
    grança: ke p(er)lanostra amança ma 
    donna gran gio[.]ento. 
    Seo traualiai oragio ri 
    posança benaia disiança ke uene 
    aconpimento 
    Etucto mal[…] torna ingioi. 
    Quan[…]unqua […]llegrança uen […] 
    […] deo mallegro digran uaiu 
    to ungiorno uen ke eual piu di  
                                                           cento. 
    Bemidegio allegrare kamore in 
primamente: comosie lamiamente damar uoi donna fina 
mapiu degio laudare uoi donna cannosce(n)te p(er)ke lo meo […] se(n)te. 
lagioi kemai no(n) fina. 
Ese tucta messina fosse mia. sença uoi don(n)a n[…]te mi […] 
Ketucte gioi mi paion niente: quanteo no(n) sono conuoidon(n)a uene(n)te.
 
Ben passa rosa efiore la uostra fresca ciera: luce(n)te piu ke spera.
Ela bocca aulitosa ke re(n)de magio odore: ke no(n) faduna fera.
kanome la pantera ke i nindia nasce eusa sourognagua fonte a
morosa donna sete fonte ke matolta onunqua sete: p(er)keo son uo
stro piu leale efino: kal suo signore none lasessino.
  • letto 608 volte

CANZONIERE V

  • letto 776 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 419 volte

Edizione diplomatica

cc. 5v-6r


                     XXIII              giudicie guido dele colon(n)e dimesina
 
  G    ioiosa mente canto. euiuo inallegranza. cape(r)lauostramanza. madonna
         grangioia sento. seo traualgliai cotanto. oragio ripossanza. benagia
  disianza cheuene acompimento  catuto male talento. torna ingioi. quandunque
  lasperanza uiene dipoi. ondio malegro digrande ardimento. ungiorno uene che
  uale piu diciento.

  B   ene passa rose efiore. lauostra fresca ciera. luciente piu chespera. elaboca auili
        tosa. piu ... p ende aulente audore chenomfa una fera. canome lapantera.
  chenindianascie edusa  Sourongnaltra amorosa miparete. fontana chema
  tolta ongnunque sete. p(er)chio sono uostro piuleale efino. chenone alsuo sen
  gnore lassessino.

  C   ome fontana piena. chespande tata quanta. cosi lomio core canta si forte mente abo
        nda. delagrangioia chemena. p(er)uoi madon(n)a tanta. checiertamente etanta. non(n)a
        doue sasconda  Epiu causgiello imfronda. sono gioioso. ebene posso cantare piue
  amoroso. chenoncanta giamai nullaltro amante uso dibene amare otrapassante

  B   ene midegio allegrare. damore chemprima mente. ristrinsse lamiamente. da
        mare uoi donna fina. mapiu degio laudare. uoi donna canosciente. dondelo
  mio core sente. lagioia chenuoi nonfina  casse tuta mesina fossemia senza uoi do
  nna neiente misaria. quando conuoi asolo mistaua  auenente. ongnaltra gioia mipa
  re chesia neiente.

  L   auostra grambieltate. maffatto don(n)a amare. elouostro bene fare. maffatto
       canta dore. caseo cantolastate. quando lafiore apare. nomporia ubriare.
  di cantare alafredore  cosi mitene amore. locore gaudente. cheuoi siete lamia
  don(n)a ualente. solazo egioco mai nonuene mino. cosi uadoro come seruo enchino.
  • letto 587 volte

CANZONIERE V2

  • letto 566 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 474 volte

Edizione diplomatica

cc. 96r-96v

                            Mazzeo del ricco dammessina

  G  ioisamente iocanto e uiuo inallegranzza
       keperlanostra amanza madonna grangioia
       sento/ seotrauaglia\i/cotanto iragiori posanza be(n)
       aggia disianza keuene acompimento/ etucto
       maltalento tornagioi/ Quandunq(ua) lallegranza
       uendipoi/ Ondeo mallegro digran ualimento
       ungiorno miuenkemiual piu dicento.


  B enmideggiallegrare kamore imp\i/mamente
     co(m)mosse la mia mente damar uoi don(n)a fina/ ma
     piu deggio laudare uodonna conoscente/ p(er)ke
     lomecor sente/ lagioia kemai non fina/ e se tut
     ta messina fosse mia sanza vodonna neente
     me parria/ Qua(n)do no(n)son conuoi don(n)a auine(n)te

  B enpassa rose e fiori la uostra fresca ciera lucie(n)te
     piukespera etlabocca aulitosa/ kerende maio
     odore/ kenon fa duna fera kanomela pantera
     keini(n)dia nasce eusa soprognacq\a/ /amorosa do(n)na
     siete/ fontekematolta ognu(n)qua sete/ perkeoso(n)
     uostro piuleale efino kalsuo Signore none las
​                                                                             /sessino
  • letto 608 volte

Edizioni

  • letto 490 volte

Calenda 2008

I

Gioiosamente canto
e vivo in allegranza,
ca per la vostr'amanza,
madonna, gran gioia sento.
S'eo travagliai cotanto,
or aggio riposanza;
ben aggia disïanza
che vene a compimento;
ca tuto mal talento   torna in gioi,
quandunque la speranza vien dipoi;
und'eo m'alegro di grande ardimento:
in giorno vene, che val più di cento.

II

Ben passa rose e fiore
la vostra fresca cera,
lucente più che spera,
e la boca aulitosa
più rende aulente aulore
che non fa d'una fera
ch'à nome la pantera,
che 'n India nasce ed usa;
sovr'ogni altra, amorosa,   mi parete
fontana che m'à tolta ognunque sete,
per ch'eo son vostro più leale e fino
che nonn-è al suo segnore l'assessino.

III

Come fontana piena
che spande tuta quanta,
così lo meo cor canta,
sì fortemente abonda
de la gran gioia che mena
per voi, madonna, tanta,
che certamente è tanta,
nonn-à dove s'asconda.
E più ch'augello in fronda   son gioioso,
e ben posso cantare piùe amoroso
che non canta giamai null'altro amante
uso di bene amare otrapassante.

IV

Ben mi deggio allegrare
d'Amor che 'mprimamente
ristrinse la mia mente
d'amar voi, donna fina;
ma più deggio laudare
voi, donna conoscente,
donde lo meo cor sente
la gioia che mai non fina.
Ca, ·sse tuta Mesina   fusse mia, 
senza voi, donna, niente mi saria;
quando con voi a sol mi sto, avenente,
ogn'altra gioia mi par che sia neiente.

V

La vostra gran bieltate
m'à·fatto, donna, amare,
e lo vostro ben fare
m'à·ffatto cantadore:
ca, s'eo canto la state,
quando la fiore apare,
non poria ubriare
di cantar la fredore.
Così mi tene Amore   lo cor gaudente,
che voi siete la mia donna valente.
Solazo e gioco mai non vene mino:
così v'adoro come servo e 'nchino.

  • letto 454 volte

Stampe antiche

  • letto 613 volte

Giovanni Maria Barbieri, Dell'origine della poesia rimata (Bb)

  • letto 511 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 437 volte

La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino (Tr)

  • letto 546 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 582 volte

La mia gran pena e lo gravoso afanno

Repertorio: RMS, 238:1
Manoscritti: Vaticano latino 3793, c. 5v (V)
Metrica: a11  b11  c11,  a11  b11  c11;  (c)d5+6  (d)e5+6  e11. Canzone di cinque stanze singulars e capfinidas, ciascuna di nove endecasillabi (III e IV capcaudadas), con concatenatio tramite rima interna e combinatio regolare in sede finale, quest'ultima motivo identitario di discrimine tra la poesia antica e moderna presso i Siciliani, secondo Gorni 1993. La sirma varia nella V stanza, per cui d = b.
Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-88, I, p. 55; Contini 1954, p. 179; Contini 1960, I, p. 97; Panvini 1962-64, p. 75; Salinari 1968, p. 162; Jensen 1986a, p. 40; Panvini 1994, p. 121; Morini 1999, p. 52, Calenda 2008, pp. 54-63; CLPIO, 308 (V).

  • letto 1315 volte

Edizioni

  • letto 393 volte

Calenda 2008

 

I
 
La mia gran pena e lo gravoso afanno,
c'ò lungiamente per amor patuto,
madonna lo m'à 'n gioia ritornato.
Pensando l'avenente di mio danno,
in sua merzede m'ave riceputo
e lo sofrire mal m'à meritato:
ch'ella m'à dato   tanto bene avire,
che lo sofrire   molta malenanza
aggi'ubrïato, e vivo in allegranza.
 
II
 
Allegro so’ ca tale segnoria
aggio acquistata, per mal soferire,
in quella che d'amor non vao cessando.
Certo a gran torto lo mal blasmeria,
che per un male aggio visto avenire
poco di bene andare amegliorando,
ed atardando,   per molto adastiare
un grand'afare   tornare a neiente:
chi vole amar dev' essere ubidente.
 
III
 
Ubidente so’ stato tutavia,
ed ò servuto adesso co leanza
a la sovrana di conoscimento,
quella che lo meo core distringia
ed ora in gioia d'amore m’inavanza.
Soferendo aggio avuto compimento,
e per un cento   m'ave più di savore
lo ben ch'Amore   mi face sentire
per lo gran mal che m'à fatto sofrire.
 
IV
 
Se madonna m'à·ffatto soferire
per gioia d'amore avere compimento,
pene e travaglia ben m'à meritato.
Poi ch'a·llei piace, a me ben de' piacere,
che ‘nd'aggio avuto tanto vallimento:
sovr'ogne amante m'ave più 'norato,
c'aggio acquistato   d'amar la più sovrana:
che, se Morgana   fosse infra la gente,
inver madonna non paria neiente.
 
V
 
Neiente vale amor sanza penare:
chi vole amar, conviene mal patire,
onde mille mercé n'aggia lo male
che m'à fatto in tanto bene montare,
ch'ïo nonn-agio infra la gente ardire
di dir la gioia ove il mi' core sale.
Or dunque vale   meglio poco avere,
che ben sentire   troppo a la stagione:
per troppo ben diventa omo fellone.

 

  • letto 377 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 692 volte

CANZONIERE V

  • letto 624 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 478 volte

Edizione diplomatica

             XXII               giudicie guido delecolo(n)ne dimisina
         
amia granpena elo grauoso afanno. colungiamente p(er)amore patuto. mado
  L     nna lo man gioia ritornato. pensando laue nente dimio dan(n)o. insua merze
         maue ricieputo. elosofrire male ma meritato ¶ chella madato. tanto bene
​  auere. chelo sofrire. molta malenanza. agiubriato euiuo inallegranza.
    A    llegro sono catale sengnoria. agio aquistata p(er) male soferire. inquella chedamare
          nonuao ciessando. cierto a grantortto lomale blasmeria. cheperuno male agio
  uisto auenire. poco dibene andare amelgliorando ¶ Edatardando. p(er) molto adasti
​  are. ungranda fare. tornare aneiente. chiuole amare deuessere ubidente.
   U   bidente sono stato tutauia. edo seruuto adesso coleanza. allasourana dicono
        scimento. quella chelomeo core distringiẹa. edora ingioia damore mina
  uanza. soferendo agio auuto compimento ¶ Ep(er)uno ciento. maue piu disauore. lo
  bene camore. mifacie sentire. p(er)logrande male chema fatto sofrire.
     S   emadonna maffatto sofrire. p(er)gioia damore auere compimento. pene e
          traualglia bene mameritato. poi challei piacie ame bene de bene de piaciere.
  chendagio auuto cotanto uallimento. sourongne amante maue piu norato ¶ ca
  gio aquistato. damare lapiu sourana. chesemorgana. fosse infralagiente. inue
​  ro madon(n)a nonparia neiente.
  N  eiente uale amore sanza penare. chiuole amare conuiene male patire. onde
      mille mercie nagia lo male. chema fatto intanto bene montare. chienon(n)agio
  infralagiente ardire. didire lagioia oue ilmicore sale ¶ ordunque uale melglio di
  poco auere. che sentire. troppo bene alastasgione. p(er)troppo bene diuenta om(m)o
  fellone.
  • letto 582 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

Lamia granpena elo grauoso afanno.
colungiamente p(er)amore patuto.
mado/ 
nna lo man gioia ritornato.
pensando laue nente dimio dan(n)o.
insua merze/ 
maue ricieputo.
elosofrire male ma meritato;

chella madato. tanto bene/ ​auere.
chelo sofrire. molta malenanza.
giubriato euiuo inallegranza.

La mia gran pena e lo gravoso afanno 

c’ò lungiamente per amore patuto, 

madonna lo m’à n gioia ritornato.                                    Pensando l’avenente di mio danno, 

in sua merze m’ave ricieputo, 

e lo sofrire male m’à meritato: 

ch’ella m’à dato tanto bene avere 

che lo sofrire molta malenanza                                   

agi ubriato, e vivo in allegranza.     

Allegro sono catale sengnoria.
agio aquistata p(er) male soferire.
inquella chedamare/ 
nonuao ciessando.
cierto a grantortto lomale blasmeria.
cheperuno male agio/ 
uisto auenire.
poco dibene andare amelgliorando.
e
datardando. p(er) molto adasti/​are.
ungranda fare. tornare aneiente.
chiuole amare deuessere ubidente.

Allegro sono, ca tale sengnoria 

agio aquistata, per male soferire, 

in quella che d’amare non vao ciessando. 

Cierto a gran torto lo male blasmeria,                       

che per uno male agio uisto avenire 

poco di bene andare amelgliorando, 

ed atardando per molto adastiare                             

un grand’afare tornare a neiente.                                   

Chi vole amare dev’essere ubidente. 

Ubidente sono stato tutauia.
edo seruuto adesso coleanza.
allasourana dicono/
scimento.
quella chelomeo core distringiẹa.
edora ingioia damore mina/
uanza.
soferendo agio auuto compimento;
 
Ep(er)uno ciento. maue piu disauore.
lo/ 
bene camore. mifacie sentire.
p(er)logrande male chema fatto sofrire.

Ubidente sono stato tutavia, 

ed ò servuto adesso co leanza 

a la sovrana di conoscimento,                            

quella che lo meo core distringia,                        

ed ora in gioia d’amore mi navanza.                  

Soferendo agio avuto compimento, 

e per uno ciento m’ave più di savore                      

lo bene c’Amore mi facie sentire 

per lo grande male che m’à fatto sofrire. 

Semadonna maffatto sofrire.
p(er)gioia damore auere compimento.
pene e/ 
traualglia bene mameritato.
poi challei piacie ame bene de bene de piaciere./ 
chendagio auuto cotanto uallimento.
sourongne amante maue piu norato; 

ca/ gio aquistato. damare lapiu sourana. chesemorgana. fosse infralagiente.
inue/ 
​ro madon(n)a nonparia neiente.

Se madonna m’à ffatto sofrire
per gioia d’amore avere compimento,
pene e travalglia bene m’à meritato.
Poi ch’a llei piacie a me bene de piaciere,
che nd’agio avuto cotanto vallimento:                   
sovrongne amante m’ave più norato            
c’agio aquistato d’amare la più sovrana,
che se morgana fosse infra la giente
invero madonna nom paria neiente.                          

 

Neiente uale amore sanza penare.
chiuole amare conuiene male patire.
onde/ 
mille mercie nagia lo male.
chema fatto intanto bene montare. chienon(n)agio/ 
infralagiente ardire.
didire lagioia oue ilmicore sale; 

ordunque uale melglio di/ poco auere.
che sentire. troppo bene alastasgione.
p(er)troppo bene diuenta/ om(m)o 
fellone.

Neiente vale amare sanza penare: 

chi vole amare conviene male patire, 

onde mille mercie n’agia lo male 

che m’à fatto in tanto bene montare,                 

ch’io nonn agio infra la giente ardire 

di dire la gioia ove il mio core sale. 

Ordunque vale melglio di poco avere 

che sentire troppo bene a la stasgione: 

per troppo bene diventa omo fellone.         
       
 

  • letto 603 volte

La mia vit’è sì fort’e dura e fera

Repertorio: RMS, 59:1
Manoscritti e stampe: Vaticano latino 3793, c. 22v (V);
                                   Banco rari 217, cc. 21r-v (P);
                                   La Poetica, Trissino 1529, c. 51v (Triss)
Metrica: a11  b11,  a11  b11,  a11  b11;  c8  d7  c7  (c)d4+7  (o 5+7). Canzone di cinque singulars di dieci versi ciascuna. Fu lo stesso Dante, con ogni probabilità, in Dve II x, 4 ad aver in mente questo componimento di Guido per la rarissima tripartizione della fronte; si segnala ancora, unico esempio nella sua produzione lirica, l'assenza della combinatio, da considerarsi forse evidenza palese del genere della canzonetta, cui soccorre la stessa infrequente struttura metrica e la designazione di genere al verso 41. Il primo verso della sirma, differente nei due testimoni latori del componimento, è settenario per Panvini e ottonario per Contini e Antonelli; Calenda opta per la seconda ipotesi, giustificando i necessari interventi testuali in sede di commento.
  • letto 1185 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 741 volte

CANZONIERE P

  • letto 631 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 417 volte

Edizione diplomatica

cc. 21r-21v

    Mess(er) Guido iudice dalecolonne

L  Amia vite si forte dura efera: keo n posso uiuere ne morīe
    Anꞔi distrugo come alfoco cera: esto como ke n si po sētire.
    Escito sō de seno auere e sono incuminciato ainfolliē.
    Ma ben mi poria campare quella p cui mauene tucto
    questo penare p bene amare lo meo cor si ritene.

Merꞔe faria sella maiutasse: da keo p lei son cosi giudicato.
Equalke bon conforto mi donasse: ke eo no fosse cosi alapidato.
Peccato faria sella mi lassasse. esser si fortemente condempinato.
Keo no mi trouo aiuto ne ki midar conforto: undeo sono ismar
ruto euenuto ne sono amal porto.

Se madonna sauesse li martiri : elitormenti laueo sono intrato.
ben credo ke mi darea lo suo amore: keo lo si fortemente goliato.
piu di nullaltra cosa mistan core: si keo nono riposo inullo lato.
Tanto miten distrecto keo nono bailia sto comomo sconficto sē
ꞔa dicto sono in malauia.

Or confiragio oilasso adolorato: keo nõ trouo kuni consilliare.
Ditanto mondo quantagio cercato: nullo consillio no posso trouae.

Senõ quella kaualore: didarme morte euita sença nullo tenore:
lo suo amore me manna saporita.

Va cançonetta fresca enouella: aquella ke ditucte lacorona.
Euasaluta quellalta donçella. dikeo son seruo dela sua psona.
Edi ke p suo honore questo facella: tragami dele pene kemidona.
Efaria caunoscença: da ke ma cosi preso: no mi lassi impdença: keo
nono sciença intal dogla mamiso.
  • letto 542 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

Strofa 1 P.jpg

Messer Guido Udice Dale Colonne 

La mia vit’ è si forte dura e fera 

keo n posso vivere nè morire 

anꞔi distrugo come al foco cera 

e sto como ke non si po sentire. 

Escito sono de seno avere 

e sono incuminciato a infollire 

ma ben mi poria campare 

quella per cui mauene 

tucto questo penare 

per bene amare - lo meo cor si ritene

Strofa 2 P.jpg

Merꞔe faria sella m aiutasse 

da keo per lei son cosi giudicato 

e qualke bon conforto mi donasse 

ke eo non fosse cosi alapidato .

Peccato faria sella mi lassasse 

esser si fortemente condempinato 

keo non mi trovo aiuto 

ne ki mi dar conforto 

un deo sono ismarruto e venuto 

ne sono a mal porto. 

Strofa 3 P.jpg

Se madonna savesse li martiri 

e li tormenti la veo sono intrato 

ben credo ke mi darea lo suo amore 

keo lo si fortemente goliato. 

Piu di null’altra cosa mi stan core 

si keo non ho riposo i[n] nullo lato 

tanto mi ten distrecto 

keo non ho bailia 

sto com’omo sconficto - senꞔa dicto 

sono in mala via. 

Strofa 4 P.jpg

Or con firagio oi lasso adolorato, 

k’eo non trovo ku ni consilliare. 

Di tanto mondo quant’agio cercato, 

nullo consillio non posso trovare. 

Se non quella k’a valore: 

di darme morte e vita 

sença nullo tenore.

Lo suo amore - me manna saporita. 

Strofa 5 P.jpg

Va’ cançonetta fresca e novella, 

a quella ke di tucte la corona. 

E va’, saluta quell’alta donçella, 

dì k’eo son servo de la sua persona. 

E dì ke per suo honore questo fac’ella; 

tragami dele pene ke mi dona. 

E faria caunoscença; 

da ke m’a cosi preso 

no mi lassi imperdença. 

K’eo non o sciença – in tal dogla m’a miso. 

  • letto 478 volte

CANZONIERE V

  • letto 608 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 460 volte

Edizione diplomatica

Strofa 1.jpg

La mia vita esiforte edura efera /  

chio nonpossa neuiuere nemorire / 

 anzi distrugo come foco ciera / 

 esto comomo chenosi puo sentire / 

 euscito sono delsen(n)o laouvera /  
ecominciato sono adimfollire/ 

mabene miporia campare / 

 quella perchui mauene / 

 tuto questo penare / 

p(er) Bene amare / 

lomio core siritene / 

Strofa 2.jpg

Merze faria sedella maiutasse /  

da chio p(er) lei sono cosi giudicato /  

equale cheBono com forto madonasse /  

chio nomfosse cosi alapidato /  

peccato faria sedella milasasse /  

eser sifortemente condanato/ 

cadeo nontrouo aiuto /  

ne che mi dare comforto /  

undio sono …..... /  

nosono amale portto / 

Strofa 3.jpg

Semadonna sapesse lomartore /  

elitormenti laove sono tirato /  

Bene credo che mi daria losuo amore /  

chielo siforte mente goleato / 

 piu dinullaltra cosa mistancore /  

sichio nono riposo jnesulato / 

tanto mitiene distretto / 

 chio nono Ballia /  

sto comomo scomfitto /  

sanza ditto /  

sono jnmala via /  

Strofa 4.jpg

Or come faragio lasso adolorato/ 

chedio nontrouo chimi comsigliare/ 

Diquanto mondo quantagio cercato/  

nullo comsiglio nomposso trouare/  

atuti imiei amici sono andato/ 

dicono che non mi possono aiutare/ 

seno quella caualore/ 

Didarmi morte evita/ 

Senza nullo tenore/ 

losuo amore -  me manna saporita/  

Strofa 5.jpg

Va canzonetta fresca enouella/ 

aquella chedi tute dacorona/  

e va saluta quella alta donzella/  

Di chio sono seruodelasua p(er)sona/ 

edi che p(er) suo onore questo facia ella/ 

tragami dale pene chemi dona/ 

Eseria gran canoscenza/ 

Dachema cosi preso/ 

nonmi lasci imp(er)denza/ 

chio nono scienza - Intale dolglia ma miso/ 

  • letto 569 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

Strofa 1.jpg

La mia vita è si forte e dura e fera  

ch’io non possa nè vivere nè morire,   

anzi distrugo come foco ciera.    

E sto com’omo che no si può sentire,    

e uscito sono del senno là ouv’era, 
e cominciato sono ad imfollire.    

Ma bene mi poria campare    

quella per chui m’avene    

tuto questo penare;    

per bene amare - lo mio core si ritene.    

Strofa 2.jpg

Merzè faria sed ella m’aiutasse,   

da ch’io per lei sono così giudicato;   

e quale che bono comforto ma donasse    

ch’io nom fosse così alapidato.    

Peccato faria sed ella mi lasasse 

eser si fortemente condanato 

Cad’eo non trovo aiuto   

nè chi mi dare comforto,    

und’io sono ……... - no sono amale portto. 

Strofa 3.jpg

Se madonna sapesse lo martore    

e li tormenti là ove sono tirato,   

bene credo che mi daria lo suo amore,    

ch’ielo sì fortemente goleato.    

Più di null’altra cosa mi stan core    

 sì ch’io non o riposo jnesulato;    

tanto mi tiene distretto    

ch’io non o ballia.    

Sto com’omo scomfitto, - sanza ditto:    

sono jn mala via.    

Strofa 4.jpg

Or come faragio lasso adolorato, 

ched io non trovo chi mi comsigliare? 

Di quanto mondo quant’agio cercato 

nullo comsiglio nom posso trovare: 

a tuti i miei amici sono andato, 

dicono che non mi possono aiutare, 

se no quella c’ ha valore 

di darmi morte e vita

senza nullo tenore: 

lo suo amore -  m’è manna saporita. 

Strofa 5.jpg

Va’,  canzonetta fresca e novella,  

a quella ch’ è di tute da corona,  

e va’ saluta quella alta donzella,  

di ch’ io sono servo de la sua persona 

e di’ che per suo onore questo facia ella: 

tragami da le pene che mi dona,  

e seria gran canoscenza, 

da che m’ha così preso, 

non mi lasci imperdenza 

ch’ io non ho scienza – In tale dolglia m’ha miso. 

  • letto 533 volte

Edizioni

  • letto 444 volte

Calenda 2008

I

La mia vit'è sì fort'e dura e fera
ch'eo non posso vivere né morire,
anzi distrugo come al foco cera
e sto com'on che non si pò sentire;
escito son del senno là uv'era 
e sono incuminciato a infollire:
ma ben mi poria campare
quella per cui m'avene
tutto questo penare:
per bene amare   lo meo cor si ritene.

II

Merzè farïa s'ella m'aiutasse,
da ch'eo per lei son così giudicato,
e qualche bon conforto mi donasse,
che eo non fosse così alapidato.
Peccato faria s'ella mi lassasse
esser sì fortemente condennato,
cad eo no mi trovo aiuto
né chi mi dar conforto,
und'eo sono ismarruto
e venuto   ne son a mal porto.

III

Se madonna savesse lo martore
e li tormenti là 'v'eo sono intrato,
ben credo che mi darea lo suo amore,
ch'eo l'ò sì fortemente golïato
più di null'altra cosa mi sta 'n core;
sì ch'eo non ò riposo i·nullo lato:
tanto mi tene distretto
sì ch'eo non ò bailia,
sto com'omo sconfitto,
senza dritto   sono in mala via.

IV

Or com' faraggio, oi lasso adolorato,
ch'eo non trovo che mi consigliare?
Di tanto mondo quant'aggio cercato 
nullo consiglio non posso trovare:
a tuti li miei amici sono andato,
dicon che no mi possono aiutare,
se non quella ch'à valore
di darme morte e vita
senza nullo tenore:
lo suo amore   m'è manna saporita.

V

Và, canzonetta fresca e novella,
a quella ch'è di tutte la corona;
e và saluta quall'alta donzella,
dì ch'eo son servo de la sua persona,
e dì che per suo onor questo fac'ella:
tragàmi de le pene che mi dona,
e faria gran caunoscenza;
da che m'à così preso,
no mi lassi in perdenza,
ch'eo non ò scienza,   in tal doglia m'à miso.
 

  • letto 421 volte

Stampe antiche

  • letto 556 volte

La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino (Tr)

  • letto 405 volte

Riproduzione fotografica

  • letto 329 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/edizione-27