Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > GIACOMO DA LENTINI > EDIZIONE > SONETTI > [C]erto me par che far dea bon signore

[C]erto me par che far dea bon signore

Repertorio: RMS:

Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 138v (B383 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  C D C,  D C D, sonetto.
Edizioni: Langley 1915, p. 78; Santangelo 1928, p. 281; Salinari 1951, p. 101; Vitale 1951, p. 163; Panvini 1962, p. 53; Sanguineti 1965, p. 27; Antonelli 1979, pp. 340-343; Antonelli 2008.
  • letto 1406 volte

Edizioni

  • letto 588 volte

Antonelli 1979

[C]erto me par che far dea bon signore
i·signoria sua fier cominciame[n]to,
sì che lo doti chi à malvagìa in core,
e chi l'à bon, megliori il su' talento.
Così paria venire ['n] grande onore
e a bon fin de lo so reggimento,
che sed al cominciar mostr'amarore,
porase render dolce al finimento. 

Ma in te, Amore,   veggio lo contraro,
si corno quello pien di falisone,
c'al cominciar no mostri fior d'amaro; 

poi scruopi tua malvagia openïone,
qual più ti serve a fé, quel men ài caro,
ond'eo t'aprovo per signor felone. 
 

  • letto 476 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 775 volte

CANZONIERE B1

  • letto 492 volte

Edizione diplomatica

.
Notar giacomo.
.
ierto mepare chefar dea bonsignore. isignoria sua fier comi(n)ciamete.
Sichelodoti chia maluascia i(n)core. echilabono melliori ilsutalento.
Cosi poria uenire grande onore. eabonfine deloso regimento.
Chesedalcomi(n)ciare mostra ualore. porase render dolce alfinime(n)to.
    Ma inte amore uegio loco(n)traro. sicomo quello pien difalisone 
chalcomi(n)ciar nomostrì fiordamaro.
    Poi scruopi tua maluagia openione. qualpiu tiserue afe quelmenaicaro 
ondeo tap(ro)uo p(er)signor felone.
 
  • letto 476 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 

I
.
Notar giacomo.
.
ierto mepare chefar dea bonsignore. isignoria sua fier comi(n)ciamete.
Sichelodoti chia maluascia i(n)core. echilabono melliori ilsutalento.

 
.
Notar Giacomo
.
Ierto me pare che far dea bon signore
i signoria sua fier cominciamete,
sì che lo doti chi à malvascià in core,
e chi l'à bono, melliori il su' talento.
 
II
.
Cosi poria uenire grande onore. eabonfine deloso regimento.
Chesedalcomi(n)ciare mostra ualore. porase render dolce alfinime(n)to.

 
.
Così poria venire grande onore
e a bon fine de lo so regimento,
che se dal cominciare mostra valore,
porase render dolce al finimento.
 
III
.
   Ma inte amore uegio loco(n)traro. sicomo quello pien difalisone 
chalcomi(n)ciar nomostrì fiordamaro.

 
.
Ma in te, Amore, vegio lo contraro,
sì como quello pien di falisone,
ch'al cominciar no mostri fior d'amaro;
 
IV
.
    Poi scruopi tua maluagia openione. qualpiu tiserue afe quelmenaicaro 
ondeo tap(ro)uo p(er)signor felone.

 
.
Poi scruopi tua malvagia openione,
qual più ti serve a fé, quel men ài caro,
ond'eo t'aprovo per signor felone.
 

 

  • letto 742 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/certo-me-par-che-far-dea-bon-signore-0