. Notar giacomo . Ognomo chama deamar sonore. edeladon(n)a cheprende adamare. Efolle chinone soferitore. chelanatura deue omo isforçare. Nulomo deue dire cio caincore. chelaparola no(n)po ritornare. Datucta gente tenute milliore. chia misura neloso parlare. p(ero) madon(n)a miuollio sofrire. difar senblança inuostra co(n)trada. p(er)che lagente sisforça dimaldire. efaciol p(er)cheno(n) siate biasmata. chelomo sidilecta piu didire lomale chelobene alafiata. |
I
|
.
Notar giacomo .
Ognomo chama deamar sonore. edeladon(n)a cheprende adamare.
Efolle chinone soferitore. chelanatura deue omo isforçare. |
.
Notar Giacomo .
Ogn'omo ch'ama de' amar so' nore
e de la donna che prende ad amare;
e foll'è chi non è soferitore,
che la natura deve omo isforçare;
|
II
|
.
Nulomo deue dire cio caincore. chelaparola no(n)po ritornare. Datucta gente tenute milliore. chia misura neloso parlare. |
.
Nul'omo deve dire ciò c'à in core, che la parola non pò ritornare:
da tucta gente tenut'è milliore
chi à misura ne lo so parlare.
|
III
|
.
p(ero) madon(n)a miuollio sofrire. difar senblança inuostra co(n)trada. p(er)che lagente sisforça dimaldire. |
.
Però, madonna, mi vollio sofrire di far senblança in vostra contrada,
perché la gente si sforça mdi maldire;
|
IV
|
.
efaciol p(er)cheno(n) siate biasmata. chelomo sidilecta piu didire lomale chelobene alafiata. |
.
E faciol perché non siate biasmata, che l'omo si dilecta più di dire
lo male che lo bene a la fiata.
|