Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > GIACOMO DA LENTINI > EDIZIONE > SONETTI > Molti amadori la lor malatia

Molti amadori la lor malatia

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Vaticano latino 3793, c. 112r (A336 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  C D E,  C D E, sonetto.
Edizioni: D'ancona-Comparetti 1875-1888 IV, p. 11; Monaci-Arese 1955, p. 86; Langley 1915, p. 69; Santangelo 1928, p. 77; Guerrieri Crocetti 1947, p. 431; Lazzeri 1954, p. 541; Salinari 1951, p. 94; Vitale 1951, p. 159; Contini 1960, p. 77; Panvini 1962, p. 46; Sanguineti 1965, p. 18; Antonelli 1979, pp. 293-296; Antonelli 2008.
  • letto 1932 volte

CANZONIERE A

  • letto 702 volte

Edizione diplomatica

.
                                notaro giacomo

                                                                                    
M  olti amadori laloro malatia. portano jncore chemuista nompare.
     edio nomposso sicielare lamia. chella nompaia p(er)lomio penare.
pero chesono sotto altrui sengnoria. nedimeue non(n)o neiente affare.
senon quanto madonna mia voria. chella mi pote mortte euita dare.
    Sue lo core esuo sono tutto quanto. echinona comsilglio dasuo core.
nonuiue jmfra la giente como deue. Cadio nomsono mio ne piu neta(n)to.
senon quanto madonna uedemi difore. eduno poco dispirito chenmeue.
 

  • letto 626 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
                              notaro giacomo
.
M olti amadori laloro malatia. portano jneore chemuista nompare.
     edio nomposso sicielare lamia. chella nompaia p(er)lomio penare.

 
.
Notaro Giacomo
.
Molti amadori la loro malatia
portano jn core, ché 'm vista nom pare;
ed io nom posso sì cielare la mia,
ch'ella nom paia per lo mio penare:
 
II
.
pero chesono sotto altrui sengnoria. nedimeue non(n)o neiente affare.
senon quanto madonna mia voria. chella mi pote mortte euita dare.

 
.
Però che sono sotto altrui sengnoria,
né di meve nonn ò neiente a ffare,
se non quanto madonna mia voria,
ch'ella mi pote mortte e vita dare.
 
III
.
    Sue lo core esuo sono tutto quanto. echinona comsilglio dasuo core.
nonuiue jmfra la giente como deue. 

 
.
Su' è lo core e suo sono tutto quanto,
e chi non à comsilglio da suo core,
non vive jmfra la giente como deve;
 
IV
.
                                                            Cadio nomsono mio ne piu neta(n)to.
senon quanto madonna uedemi difore. eduno poco dispirito chenmeue.

 
.
Cad io nom sono mio, né più né tanto,
se non quanto madonna vedemi di fore
ed uno poco di spirito ch' è 'n meve.
 
  • letto 606 volte

Edizioni

  • letto 607 volte

Antonelli 1979

Molti amadori la lor malati,
a portano in core, che 'n vista non pare;
ed io non posso sì celar la mia,
ch' ella non paia per lo mio penare:
però che son sotto altrui segnoria,
né di meve nonn-ò neiente a·ffare,
se non quanto madonna mia varia,
ch'ella mi pote morte e vita dare. 

Su' è lo core e suo son tutto quanto,
e chi non à consiglio da suo core,
non vive infra la gente corno deve; 

cad io non sono mio né più né tanto,
se non quanto madonna è de mi fore
ed uno poco di spirito è 'n meve. 
 

  • letto 598 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/molti-amadori-la-lor-malatia-0