Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > GIACOMO DA LENTINI > EDIZIONE > DUBBIE ATTRIBUZIONI > Guardando basalisco velenoso

Guardando basalisco velenoso

Repertorio: RMS:
Manoscritti: Laurenziano Redi 9, c. 142r (B409 - Sigl. Ant.);
                    B. p. 138 (Q73 - Sigl. Ant.)
Metrica: A B.  A B.  A B.  A B;  C D C,  D C D, sonetto.
Edizioni: Nannucci 1883, p. 118; Langley 1915, p. 88; Santangelo 1928, p. 218; Guerrieri Crocetti 1947, p. 449; Salinari 1951, p. 104; Vitale 1951, p. 170; Panvini 1962, p. 455; Sanguineti 1965, p. 36; Antonelli 1979, pp. 398-401; Antonelli 2008.
  • letto 884 volte

Edizioni

  • letto 451 volte

Antonelli 1979

Guardando basalisco velenoso
che 'l so isguardare face l'om perire,
e l'aspido, serpente invidïoso,
che per ingegno mette altrui a morire,
e lo dragone, ch'è sì argoglioso,
cui elli prende no lassa partire;
a loro asemblo l'amor ch'è doglioso,
che, tormentando, altrui fa languire. 

In ciò à natura l'amor veramente,
che in u·guardar conquide lo coraggio
e per ingegno lo fa star dolente, 
 
e per orgoglio mena grande oltraggio:
cui ello prende grave pena sente
e gran tormento c'à su' signoraggio. 

  • letto 354 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 544 volte

CANZONIERE B1

  • letto 503 volte

Edizione diplomatica

.
                                       Notar giacomo.

Guardando basalisco uelenoso. chelso isguardare face lonperire.
Elaspido serpente inuidioso. chep(er) igegno mette altrui amorire.
Elo-dragone chesi argollioso. cuielli prende nolassa partire.
Aloro asenblo lamor chedollioso. chetorme(n)tando altrui falanguire.
   ​incio anatura lamor uerame(n)te. che inuguardar co(n)quide locoragio 
ep(er)ingegno lofastar dolente.
   ep(er) orgoglio mena grande oltragio. cuiello prende graue pena sente 
bene conquiso chia susignoragio.

 

  • letto 405 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
                                     Notar giacomo.

Guardando basalisco uelenoso. chelso isguardare face lonperire.
Elaspido serpente inuidioso. chep(er) igegno mette altrui amorire.
 
.
Notar Giacomo
.
Guardando basalisco velenoso
che 'l so isguardare face l' on perire,
e l'aspido, serpente invidioso,
che per igegno mette altrui a morire,
 
II
.
Elo-dragone chesi argollioso. cuielli prende nolassa partire.
Aloro asenblo lamor chedollioso. chetorme(n)tando altrui falanguire.

 
.
E lo dragone, ch' è sì argollioso,
cui elli prendi no lassa partire;
a loro asenblo l'amor ch'è dollioso,
che tormentando altrui fa languire.
 
III
.
    incio anatura lamor uerame(n)te. che inuguardar co(n)quide locoragio
ep(er)ingegno lofastar dolente.

 
.
In ciò à natura l'amor veramente,
che in u guardar conquide lo coragio
e per ingegno lo fa star dolente,
 
IV
.
    
ep(er) orgoglio mena grande oltragio. cuiello prende graue pena sente 
bene conquiso chia susignoragio.

 
.
E per orgoglio mena grande oltragio:
cui ello prende grave pena sente
ben è conquiso chi à su' signoragio.
 
  • letto 460 volte

CANZONIERE Q

  • letto 453 volte

Edizione diplomatica

 

.
                                             meser monaldo.

   G  uardando el basilisco uenenoso         lo so guardo face lomo perire.
         elaspido serpente         uicioso          per enzegno mete altrui amorire.
         elo dragone che si orgogloso             quelo che prende no lasa partire.
         al uero semblo lamor che dogloso      che tormentando altrui fa langire.
        enzo a natura lamor ueramente.
        che en guardar conquide lo corazo     e per enzegno lo fa star dolente.
        e per orgoglo mena grand oltrazo
         e chilo prende graue pene sente        e gran tormento cha so signorazo.
 

  • letto 537 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
                                             meser monaldo.
.
G  uardando el basilisco uenenoso         lo so guardo face lomo perire.
     elaspido serpente          uicioso          per enzegno mete altrui amorire.

 
.
Meser Monaldo
.
Guardando el basilisco venenoso
lo so guardo face l'omo perire,
e l'aspido, serpente vicioso,
per enzegno mete altrui a morire,

 
II
.
     elo dragone che si orgogloso             quelo che prende no lasa partir
     al uero semblo lamor che dogloso     che tormentando altrui fa langire.

 
.
E lo dragone, ch'è sì orgogloso,
quelo che prende no lasa partire;
al vero semblo l'amor ch' è dogloso,
che tormentando altrui fa langire.
 
III
.
     enzo a natura lamor ueramente.
     che en guardar conquide lo corazo     e per enzegno lo fa star dolente.

 
.
En zò à natura l'amor veramente,
che en guardar conquide lo corazo
e per enzegno lo fa star dolente,
 
IV
.
     e per orgoglo mena grand oltrazo
     e chilo prende graue pene sente        e gran tormento cha so signorazo.

 
.
E per ogoglo mena grand'oltrazo:
e chi lo prende grave pene sente
e gran tormento ch'à so' signorazo.
 
  • letto 518 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/guardando-basalisco-velenoso-0