Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > GIACOMO DA LENTINI > EDIZIONE > CANZONI > Amando lungiamente

Amando lungiamente

Repertorio: RMS
Manoscritti e stampe: Vaticano latino 3793, solo tre vv. dell'Indice (A, Sigl. Ant.)
                                   Banco Rari 217, c. 8v (C 10, Sigl. Ant.)
                                   Chigiano L. VIII. 305, c. 80r (D 234, Sigl. Ant.)
                                   Vaticano Latino 3214, c. 92r (F 10, Sigl. Ant.)
                                   Bolognese Universitario, c. 45r (S1, Sigl. Ant.)
                                   Raccolta Bartolini sezione Beccadelli c. 111v (Ba1, Sigl. Ant.)
                                   Raccolta Bartolini sezione Bembo, c. 111v (Ba3, Sigl. Ant.)

Metrica: a  b  b  (b5)A,  a  b  b  (b5)A;  c9  d  (d5)C  c5  E  E. Canzone di cinque strofe singulars, ciascuna di quattordici versi organizzati secondo il presente schema. Alla quarta e quinta strofa si aggiunge una rima interna localizzata in c nel penultimo endecasillabo; secondo Antonelli rime irrazionali sono rilevabili ai vv. 9, 19 e 37, probabilmente per bilanciare la mancanza della rima interna presente al tredicesimo verso di IV e V (Antonelli 1979, p. 139). Rime compensative potrebbero essere le rime interne all'ultimo verso di II e III, in funzione del legame capfinit, estremamente rigoroso, sebbene in senso inverso al normale. È l'intero primo emistichio dell'ultimo verso di II e III ad essere ripetuto come primo verso di III e IV; IV e V non presentano collegamenti palesi, I e II sono capfinidas ma con rima interna indotta in II. Lo schema, così presentato, non trova precedenti tra trovatori e trovieri. Per ulteriori approfondimenti si veda Antonelli 1979.
Edizioni: Langley 1915, p. 26; Salinari 1951, p. 56; Vitale 1951, p. 154; Panvini 1955, pp. 59 e 314; Panvini 1964, p. 26; Antonelli 1979, pp. 137-156; Antonelli 2008; CLPIO, p. 231. 
  • letto 1721 volte

Edizioni

  • letto 679 volte

Antonelli 1979

I

Amando lungiamente,
disïo ch'io vedesse
quell'ora ch'io piacesse
com'io valesse - a voi, donna valente.
Meravigliosamente
mi sforzo s'io potesse
ch'io cotanto valesse,
c'a voi paresse - lo mio affar piacente.
Vorria servire a piacimento 
là 'v'è tutto piacere,
e convertire - lo meo parlamento
a ciò ch'eo sento:
per intendanza de le mie parole
veggiate come lo meo cor si dole.

II

Non dole c'aggia doglia,
madonna, in voi amare,
anti mi fa allegrare
in voi pensare - l'amorosa voglia:
con gioi par che m'acoglia
lo vostro innamorare,
e per dolce aspettare
veder mi pare - ciò che mi s'orgoglia.
Ma d'una cosa mi cordoglio,
ch'eo non so in veritate
che voi sacciate - lo ben ch'eo vi voglio:
a ciò mi doglio,
non posso dir di cento parti l'una
l'amor ch'eo porto   a la vostra persona.

III

Se l'amor ch'eo vi porto 
non posso dire in tutto,
vagliami alcun bon motto,
che per un frutto - piace tutto un orto,
e per un bon conforto
si lassa un gran corrotto
e ritorna in disdutto
(a ciò non dotto) - tal speranz'a porto.
E se alcun torto mi vedete,
ponete mente a voi,
che bella piu[i] - per orgoglio siete;
che [ben] sapete
c'orgoglio non è gioi, ma voi convene
e tutto quanto veggio   a voi sta bene.

IV

E tutto quanto peggio
mi pare avenantezze
[e] somma di bellezze;
altre ricchezze - né gio' non disio.
E nulla donna veo
c'aggia tante adornezze
che [...] le vostre altezze
non [...] bassezze, - là unde innamorio.
E se [...], madonna mia,
amasse io voi e voi meve,
se fosse neve - foco mi parria,
e notte e dia
e tuttavia - mentre c'avraggio amore;
e chi ben ama ritorna in dolore.

V

Non so com'eo vi paro
né che di me farete;
ancider mi potrete
e no mi trovarete - core varo
ma tuttavia d'un airo,
cotanto mi piacete;
e morto mi vedete
se no m'avrete - a l[o] vostro riparo:
a lo conforto di pietanza
che incozzi a l[o] core,
e li occhi fore - piangano d'amanza
e d'allegranza:
con abondanza - de lo dolce pianto
lo bel visaggio bagni tutto quanto. 

  • letto 458 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 1333 volte

CANZONIERE A²

  • letto 887 volte

Edizione diplomatica

.
Amando lungiamente. disio chio uedesse. quellora chio potesse
 
  • letto 681 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Amando lungiamente. disio chio uedesse. quellora chio potesse
 
.
Amando lungiamente,
disio ch'io vedesse
quell'ora ch'io potesse.
 
  • letto 594 volte

CANZONIERE Ba (Ba¹+ Ba³)

Ba = Raccolta Bartolini [1]. 
​Al suo interno si distinguono: Ba¹ = sez. Beccadelli, Ba³ = sez. Bembo (varianti alternative annotate sul testo di Ba¹)

 

  • letto 787 volte

Edizione diplomatica


,
Notaro Jacomo da Lentino
  
Amando lungamente
Disio ch'io vedesse
Qual (quell' Ba³) hora ch'io piacesse
Come io valesse
A uoi donna ualente
Marauigliosame(n)te
Mi sforzo sio potesse
Ch'io cotanto ualesse
Che uoi (ch'auoj Ba³) paresse lo mio affar piace(n)te
Vorria servire a piacimento
La u tutto ho (la 'u è tutto Ba³) piacere
et conuertire lo mio parlame(n)to
Accio che io sento
Per intendenza (intendanza Ba³) delle mia parole
veggiate come lo mio (meo Ba³) cor si duole.
  

Non duole c'haggia duolo (doglia Ba³). Di uoi (Jn uoj Ba³) madonna amare
Anzi mi fa allegrare
Inuoi pensare (In uoi p. lamorosa uoglia Ba³) l'amorosa uoglia
con gio' par che m'accoglia
Lo nostro innamorare
et per dolce aspectare
Veder mi pare cio che mi s'orgoglia.
Madonna (Ma d'una Ba³) cosa mi cordoglia (cordoglio Ba³)
ch'io (eo  Ba³) no(n) so inueritate
che non sacciate lo ben ch'io (eo Ba³) ui uoglio
Accio mi doglio
Non posso dir di cento parti l'una
L'Amor ch'io porto alla uostra persona.
  

Se l'amar ch'io ui porto
Non posso dire in tutto
Vagliami alchun buon motto
Che p(er) un fructo piace tutto un horto
Et p(er) un buon co(n)forto
Si lascia un gran corrotto
et ritorna in disdutto (dosdotto Ba³)
Accio non dotto tal speranza porto
et s'alchun torto mi uedesse (uedete Ba³)
Ponete mente a uoi che la piu che per orgoglio scese (siete Ba³)
che sapete ch'orgoglio non è gioia
Ma uoi conuene
et tutto quanto ueggio a uoi sta bene.
  

Et tutto quanto ueggio
mi pare ·auenantezze
(et somma di bellezze Ba³)
Ne gio' altra disio (Altre ricchezze né gioioa non disio Ba³)
Et nulla donna ueggio
Ch'haggia tante adornezze
che le uostre altezze non bassezze
La onde innamorio (non bassezze laōnde innamorio Ba³)
Et se madonna mia
amasse io uoi et uoi mene (amassi io uoj 
et uoi meue Ba³)
se fosse neue foco mi parria
et notte dia tuttauia (et n. et d. et t. Ba³)
Mentre c'hauraggio amore et chi bene ama ritorna (ritorda Ba³) in dolore.
  

Non so com'io (eo Ba³) ui paro
Ne che di me farete
Ancider mi potrete
Et non mi trouerrete hora auaro (core uaro Ba³)
Ma tutta uia d'unaro (airo Ba³)
Cotanto mi piacete
Et morto mi uedete
Senon m'haurete al uostro riparo
Al co(n)forto di pietanza
ch'encozi al core
Et gli occhi fore piangono d'amanza
et d'allegranza
Con abondanza dello dolce pianto
Lo bel uisaggio bagni tutto quanto.

  • letto 582 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notaro Jacomo da Lentino

 
Amando lungamente
Disio ch'io vedesse
Qual (quell' Ba3) hora ch'io piacesse
Come io valesse [l'intero emistichio è sottolineato in rosso]
A uoi donna ualente
Marauigliosame(n)te
Mi sforzo sio potesse
Ch'io cotanto ualesse
Che uoi (ch'auoj Ba3) paresse lo mio affar piace(n)te
Vorria servire a piacimento
La u tutto ho (la 'u è tutto Ba3) piacere et conuertire lo mio parlame(n)to
Accio che io sento
Per intendenza (intendanza Ba3) delle mia parole
veggiate come lo mio (meo Ba3) cor si duole
 
 
.
Notaro Jacomo da Lentino 
.
Amando lungamente,
disio ch'io vedesse
qual (quell' Ba3) hora ch'io piacesse
come io valesse - a voi, donna valente.
Maravigliosamente
mi sforzo s'io potesse
ch'io cotanto valesse,
che voi (ch'a voj Ba3) paresse - lo mio affar piacente.
Vorria servire a piacimento
là u' tutto ho (Là 'u tutto è Ba3) piacere,
et convertire - lo mio parlamento
accio che io sento:
per intendenza (intendanza Ba3) delle mia parole
veggiate come lo mio (meo Ba3) cor si duole.
 
II
.
Non duole c'haggia duolo (doglia Ba3). Di uoi (Jn uoj Ba3) madonna amare
Anzi mi fa allegrare
Inuoi pensare (In uoi p. lamorosa uoglia Ba3) l'amorosa uoglia
con gio' par che m'accoglia
Lo nostro innamorare
et per dolce aspectare
Veder mi pare cio che mi s'orgoglia.
Madonna (Ma d'una Ba3) cosa mi cordoglia (cordoglio Ba3)
ch'io (eo  Ba3) no(n) so inueritate
che non sacciate lo ben ch'io (eo Ba3) ui uoglio
Accio mi doglio
Non posso dir di cento parti l'una
L'Amor ch'io porto alla uostra persona.

 
.
Non duole c'haggia duolo, (doglia Ba3)
di voi (Jn voj Ba3)  madonna amare,
anzi mi fa rallegrare
in voi pensare:  (In voi pensare l'amorosa voglia Ba3)
con gio' par che m'accoglia
lo nostro innamorare,
et per dolce aspectare
veder mi pare - ciò che mi s'orgoglia.
Ma d'onna cosa mi cordoglia (cordoglio Ba3) ,
ch'io non so in veritate
che non sacciate - lo ben ch'io (eo Ba3) vi voglio:
acciò mi doglio,
non posso dir di cento parti l'una
l'amor ch'io porto alla vostra persona.
 
III
.
Se l'amar ch'io ui porto
Non posso dire in tutto
Vagliami alchun buon motto
Che p(er) un fructo piace tutto un horto
Et p(er) un buon co(n)forto
Si lascia un gran corrotto
et ritorna in disdutto (dosdotto Ba3)
Accio non dotto tal speranza porto
et s'alchun torto mi uedesse (uedete Ba3)
Ponete mente a uoi che la [puntini espuntivi rossi sotto la] bella
piu che per orgoglio scese (siete Ba3)
che sapete ch'orgoglio non è gioia
Ma uoi conuene
et tutto quanto ueggio a uoi sta bene.

 
.
Se l'amar ch'io vi porto
non posso dire in tutto,
vagliami alchun buon motto,
che per un fructo - piace tutto un horto,
et per un buon conforto
si lascia un gran corrotto
et ritorna in disdutto (dosdotto Ba3)
acciò non dotto - tal speranza porto.
et s'alchun torto mi vedesse, (uedete Ba3)
ponete mente a voi,
che bella più - che per orgoglio scese; (siete Ba3)
che sapete
ch'orgoglio non è gioia, ma voi convene
et tutto quanto veggio a voi sta bene.
 
IV
.
Et tutto quanto ueggio
mi pare ·auenantezze
(et somma di bellezze Ba3)
Ne gio' altra disio (Altre ricchezze né gioioa non disio Ba3)
Et nulla donna ueggio
Ch'haggia tante adornezze
che le uostre altezze non bassezze
La onde innamorio (non bassezze laōnde innamorio Ba3)
Et se madonna mia
amasse io uoi et uoi mene (amassi io uoj et uoi meue Ba3)
se fosse neue foco mi parria
et notte dia tuttauia (et n. et d. et t. Ba3)
Mentre c'hauraggio amore et chi bene ama ritorna (ritorda Ba3) in dolore.
 
.
Et tutto quanto veggio
mi pare avenantezze
(et somma di bellezze; Ba3)
né gio' altra disio. (Altre ricchezze, né gioioa non disio Ba3)
Et nulla donna veggio
ch'haggia tante adornezze
che le vostre altezze
non bassezze - là onde innamorio. (non bassezze, - là onde innamorio Ba3)
Et se madonna mia,
amasse io voi et voi mene, (amassi io voj et voi meve Ba3)
se fosse neve - foco mi parria,
et notte dia (et notte et dia et tuttavia Ba3)
tuttavia - mentre ch'havraggio amore;
et chi bene ama ritorna (ritorda Ba3) in dolore.
 
V
.
Non so com'io (eo Ba3) ui paro
Ne che di me farete
Ancider mi potrete
Et non mi trouerrete hora auaro {core uaro Ba3)
Ma tutta uia d'unaro (airo Ba3)
Cotanto mi piacete
Et morto mi uedete
Senon m'haurete al uostro riparo
Al co(n)forto di pietanza
ch'encozi al core
Et gli occhi fore piangono d'amanza
et d'allegranza
Con abondanza dello dolce pianto
Lo bel uisaggio bagni tutto quanto.

 
.
Non so com'io (eo Ba3) vi paro
né che di me farete;
ancider mi potrete
et non mi troverete - hora avaro, (core varo Ba3)
Ma tutta via d'un aro, (airo Ba3 )
cotanto mi piacete;
et morto mi vedete
se non m'havrete - al vostro riparo:
al conforto di pietanza
ch'encozi al core,
et gli occhi fore - piangono d'amanza
et d'allegranza:
con abondanza - dello dolce pianto
lo bel visaggio bagni tutto quanto.
 
  • letto 572 volte

CANZONIERE C

  • letto 781 volte

Riproduzione fotografica

[cc. 8v-9r]


  • letto 457 volte

Edizione diplomatica

.
                                                                                     not(ar) Jacomo.
      A                                                                            mando lungam(en)te disio kio uedesse
                                                                                     quellora kio piacesse: comio ualesse:
                                                                                     auoi donna ualente:
                                                                                         merauiglosamente misforço sio
                                                                                     potesse: kio cotanto ualesse: cauoi pa
                                                                                     resse: lomio affare piacente.
                                                                                          vorria s(er)ui(re) apiacimento: lau
                                                                                     tucto piace(re): econuertire lomeo pa(r)
                                                                                     lam(en)to: acio kio sento p(er) intenda(n)ça
                                                                                     dele mie parole: uegiate come lo 
                                                                                     meo cor si dole.

 
.
   
  Non dole cagia dogla madonna inuoi amare: anti mifa allegrare:
  inuoi pensare lamorosa uogla:
     Congioi parke ma cogla: lo uostro innamorare: ep(er) dolce aspectare:
   
ueder mi pare cio kemi sorgogla.
     Maduna cosa mi cordoglo: keo no(n) so inueritate ke uoi saciate
   lo bene keo ui uoglo: acio midoglio no(n) posso dire dicento parti luna
   lamor keo porto ala uostra p(er)sona.

 
.
     Selamor keo uiporto no(n) posso dire intucto: uaglami alcun bon
  mocto. ke perun fructo piace tucto unorto
    Eperun bon conforto. si lassa ungran corrocto: eritorna indisduc
  
to: acio no(n) docto tale sperança porto.
.
   ese alcuno torto mi uedete ponete mente auoi ke bella piu ke perar
  goglo siete: ke sapete corgoglo no ne goia ma uoi conuene etucto q(uan)to
  uegio auoi sta bene.

 
.
     Etucto quanto uegio mi pare auenanteçe: somma di belleçe: altre ric
   cheçe ne gio no(n) disio.
     Enulla donna ueo cagia tante adorneçe: kele uostre alteçe: non bas
   seçe launde innamorio.
     Ese madonna mia amasse io uoi: euoi meue. se fosse neue: foco mi
   parria. enocte edia etutcta uia mentre cauaragio amore: eki benama i

                                                                                                         na indolore.
 
.
 
  Non so comeo uiparo neke dime farete: ancidere mi potrete: enomi
 
 trouarete core uaro.
  
  Matuctauia dunairo: cotanto mi piacete: emorto miuedrete: seno
  maurete al uostro riparo.

     Alo conforto dipietança ke incoçi alcore eliochi fore piangano 
  damança: edallegrança conabondança: delo dolce pianto lo beluisagio
  
bagni tucto quanto.
 
  • letto 803 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 

  I
  
 
A     mando lungam(en)te disio kio uedesse
         quellora kio piacesse: comio ualesse:
         auoi donna ualente:
             merauiglosamente misforço sio
         potesse: kio cotanto ualesse: cauoi pa
         resse: lomio affare piacente.
             vorria s(er)ui(re) apiacimento: lau
          tucto piace(re): econuertire lomeo pa(r)
          lam(en)to: acio kio sento p(er) intenda(n)ça
          dele mie parole: uegiate come lo 
          meo cor si dole.
 
  
  Notar Jacomo.
  
  Amando lungamente,
  disio k’io vedesse
  quell’ora k’io piacesse 
  com’io valesse - a voi donna valente.
  Meraviglosamente 
  mi sforço s’io potesse 
  k’io cotanto valesse,
  c’a voi paresse - lo mio affare piacente.
  Vorria servire a piacimento
  là u' tucto piacere,
  e convertire - lo meo parlamento
  a ciò k’io sento: 
  per intendança de le mie parole 
  vegiate come lo meo cor si dole.
  
  II
  
       Non dole cagia dogla madonna inuoi amare: anti mifa allegrare:
  inuoi pensare lamorosa uogla:
     Congioi parke ma cogla: lo uostro innamorare: ep(er) dolce aspectare:
   ueder mi pare cio kemi sorgogla.
     Maduna cosa mi cordoglo: keo no(n) so inueritate ke uoi saciate
   lo bene keo ui uoglo: acio midoglio no(n) posso dire dicento parti luna
   lamor keo porto ala uostra p(er)sona.
 
  Non dole c’agia dogla, 
  madonna, in voi amare, 
  anti mi fa allegrare
  in voi pensare - l’amorosa vogla:
  con gioi' par ke m’acogla
  lo vostro innamorare, 
  e per dolce aspectare
  veder mi pare ciò ke mi s’orgogla.
  Ma d’una cosa mi cordoglo,
  k’eo non so in veritate
  ke voi saciate - lo bene k’eo vi voglo:
  aciò mi doglio,
  non posso dire di cento parti l’una
  l’amor k’eo porto a la vostra persona.
     
  III
  
       
Selamor keo uiporto no(n) posso dire intucto: uaglami alcun bon
  mocto. ke perun fructo piace tucto unorto
    Eperun bon conforto. si lassa ungran corrocto: eritorna indisduc
  to: acio no(n) docto tale sperança porto.
.
   ese alcuno torto mi uedete ponete mente auoi ke bella piu ke perar
  goglo siete: ke sapete corgoglo no ne goia ma uoi conuene etucto q(uan)to
  uegio auoi sta bene.
 
  
. 
  Se l'amor k'eo vi porto
  non posso dire in tucto,
  vaglami alcun bon mocto;
  ke per un fructo - piace tucto un orto,
  e per un bon conforto
  si lassa un gran corrocto,
  e ritorna in disducto:
  a ciò non docto - tale sperança porto. 
  E se alcuno torto mi vedete,
  ponete mente a voi,
  ke bella più - ke per argoglo siete,
  ke sapete
  c'orgoglo non è goia, ma voi convene
  e tucto quanto vegio a voi sta bene.
  
  IV
.
 Etucto quanto uegio mi pare auenanteçe: somma di belleçe: altre ric
   cheçe ne gio no(n) disio.
     Enulla donna ueo cagia tante adorneçe: kele uostre alteçe: non bas
   seçe launde innamorio.
     Ese madonna mia amasse io uoi: euoi meue. se fosse neue: foco mi
   parria. enocte edia etutcta uia mentre cauaragio amore: eki benama i
                                                                                                         na indolore.
 
.
  E tucto quanto vegio
  mi pare avenanteçe
  somma di belleçe;
  altre richeçe - né gio' non disio.
  E nulla donna veo
  c'agia tante adorneçe,
  ke le vostre alteçe
  non basseçe, - là unde innamorio;
  e se madonna mia,
  amasse io voi e voi meve,
  se fosse neve - foco mi parria,
  e nocte dia,
  e tuctavia - mentre c'avaragio amore,
  e ki ben ama, ritorna in dolore.

 
V
.
  Non so comeo uiparo neke dime farete: ancidere mi potrete: enomi
  trouarete core uaro.
    Matuctauia dunairo: cotanto mi piacete: emorto miuedrete: seno
  maurete al uostro riparo.
     Alo conforto dipietança ke incoçi alcore eliochi fore piangano 
  damança: edallegrança conabondança: delo dolce pianto lo beluisagio
  bagni tucto quanto.
 
 
.
  Non so com'eo vi paro
  né ke di me farete;
  ancidere mi potrete, 
  e no mi trovarete - core varo,
  ma tuctavia d'un airo,
  cotanto mi piacete.
  E morto mi vedrete,
  se no m'avrete - al vostro riparo.
  A lo conforto di pietança
  ke incoçi al core,
  e li ochi fore - piangano d'amança 
  e d'allegrança:
  con abondança - de lo dolce pianto
  lo bel visagio bagni tucto quanto.

 
  • letto 787 volte

CANZONIERE D

  • letto 674 volte

Riproduzione fotografica

[c. 80r]

  • letto 353 volte

Edizione diplomatica

.
Notaro Giachomo dalentino

   A  mando lungiamente disio chio uedesse. quellora chio piacesse chomio
        ualesse auoi donna ualente. Marauigliosamente misforço sio potesse.
  chomio contato ualesse. chauoi paresse lomio affare piacente. Vorria
  s(er)uire apiacime(n)to. laoue tutto piacere. e co(n)uertire lomeo parlame(n)to. accio kio
  sento p(er)intenda(n)ça delemie parole. ueggiate chome lomeo chor sidole.

 

.
    Nondole chaggia dolgla. madon(n)a inuoi amare. anti mifa allegrare. i(n)uoi
  p
e(n)sare lamorosa uolgla. Chongioi par chem(m)acolgla. louostro innamorare.
  ep(er)dolce aspectare. uedermi pare cio chem(m)i sorgolgla. Maduna cosa michor
  dolglo. cheo nonso inueritate. cheuoi sacciate lobene cheo uiuolglo. accio mi
  dolglo. no(n)posso dire dice(n)to parti luna. lamore cheo porto alauostra persona.

 

.
   Selamore cheo uiporto. no(n)posso dire i(n)tutto. ualglami alcun bon motto. chep(er)
  un fructo piace tutto unorto. Ep(er)un bon co(n)forto. silascia ungran corrotto.
  erritorna indosdocto. accio no(n)docto tale sperança porto. Ese alcun torto miue
  dete ponete me(n)te auoi. chebella piu chep(er)argolglo siete. chesapete chorgolglo.
  none gioia. mauoi co(n)uene. etutto quanto ueggio auoi sta bene.

 

.
    E tutto qua(n)to ueggio mipare· auenanteçe. so(m)ma dibelleççe altre riccheççe.
  negioia nondisio. Enulla donna ueggio caggia tante adorneççe chelle
  uostre alteççe no(n) basseççe laonde innamorio. Ese madon(n)a mia amasse io uoi.
  euoi meue. sefosse neue foco miparria. enotte edia etutta uia. mentra cha
  ueraggio amore. echi bene ama ritorna indolore :
 
.
   Nonso chomeo uiparo. ne che dime farete. ancider mipotrete. eno(n)mi trouer
   rete chore uaro. Matutta uia duno airo cotanto mipiacete. emorto miue
   dete seno(n)maurete aluostro riparo. Alconforto dipietança. cheincoççi alcore.
   elgliocchi fore. piangano damança. edallegrança chonabondança. delo dolce
   pianto lobel uisaggio bangni tutto quanto.
 
  • letto 707 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notaro Giachomo dalentino

   A  mando lungiamente disio chio uedesse. quellora chio piacesse chomio
        ualesse auoi donna ualente. Marauigliosamente misforço sio potesse.
  chomio contato ualesse. chauoi paresse lomio affare piacente. Vorria
  s(er)uire apiacime(n)to. laoue tutto piacere. e co(n)uertire lomeo parlame(n)to. accio kio
  sento p(er)intenda(n)ça delemie parole. ueggiate chome lomeo chor sidole.

.
Amando lungiamente,
disio ch'io vedesse
quell'ora ch'io piacesse
chom'io valesse - a voi, donna valente.
Maravigliosamente
mi sforço s'io potesse
chom'io cotanto valesse,
ch'a voi paresse - lo mio affare piacente.
Vorria servire a piacimento
là ov' è tutto piacere,
e convertire - lo meo parlamento
acciò k'io sento:
per intendança de le mie parole
veggiate chome lo meo chor si dole.
 
II
.
    Nondole chaggia dolgla. madon(n)a inuoi amare. anti mifa allegrare. i(n)uoi
  pe(n)sare lamorosa uolgla. Chongioi par chem(m)acolgla. louostro innamorare.
  ep(er)dolce aspectare. uedermi pare cio chem(m)i sorgolgla. Maduna cosa michor
  dolglo. cheo nonso inueritate. cheuoi sacciate lobene cheo uiuolglo. accio mi
  dolglo. no(n)posso dire dice(n)to parti luna. lamore cheo porto alauostra persona.  
 
.
Non dole ch'aggia dolgla,
madonna in voi amare,
anti mi fa allegrare
in voi pensare - l'amorosa volgla:
chon gioi' par che mm'acolgla
lo vostro innamorare,
e per dolce aspectare
veder mi pare - ciò che mmi s'orgolgla.
Ma d'una cosa mi chordolglo,
ch'eo non so in veritate
che voi sacciate - lo bene ch'eo vi volglo:
Acciò mi dolglo,
non posso dire di cento parti l'una
l'amore ch'eo porto a la vostra persona.
 
III
.
Selamore cheo uiporto. no(n)posso dire i(n)tutto. ualglami alcun bon motto. chep(er)
  un fructo piace tutto unorto. Ep(er)un bon co(n)forto. silascia ungran corrotto.
  erritorna indosdocto. accio no(n)docto tale sperança porto. Ese alcun torto miue
  dete ponete me(n)te auoi. chebella piu chep(er)argolglo siete. chesapete chorgolglo.
  none gioia. mauoi co(n)uene. etutto quanto ueggio auoi sta bene. 
 
.
Se l'amore ch'eo vi porto
non posso dire in tutto,
valglami alcun bon motto,
che per un fructo - piace tutto un orto,
e per un bon conforto
si lascia un gran corrotto
e rritorna in dosdocto
acciò non docto - tale sperança porto.
E se alcun torto mi vedete,
ponete mente a voi,
che bella più - che per argolglo siete;
che sapete
ch'orgolglo non è gioia, ma voi convene
e tutto quanto veggio a voi sta bene.
 
IV
.
E tutto qua(n)to ueggio mipare· auenanteçe. so(m)ma dibelleççe altre riccheççe.
  negioia nondisio. Enulla donna ueggio caggia tante adorneççe chelle
  uostre alteççe no(n) basseççe laonde innamorio. Ese madon(n)a mia amasse io uoi.
  euoi meue. sefosse neue foco miparria. enotte edia etutta uia. mentra cha
  ueraggio amore. echi bene ama ritorna indolore :
 
.
E tutto quanto veggio
mi pare avenanteçe
somma di belleççe;
altre riccheççe - né gioia non disio.
E nulla donna veggio
c'aggia tante adorneççe
che le vostre alteççe
non basseççe - là onde innamorio.
E se madonna mia,
amasse io voi e voi meve,
se fosse neve - foco mi parria,
e notte e dia
e tuttavia - mentra ch'averaggio amore;
e chi bene ama ritorna in dolore.
 
V
.
Nonso chomeo uiparo. ne che dime farete. ancider mipotrete. eno(n)mi trouer
   rete chore uaro. Matutta uia duno airo cotanto mipiacete. emorto miue
   dete seno(n)maurete aluostro riparo. Alconforto dipietança. cheincoççi alcore.
   elgliocchi fore. piangano damança. edallegrança chonabondança. delo dolce
   pianto lobel uisaggio bangni tutto quanto.

 
.
Non so chom'eo vi paro
né che di me farete;
ancider mi potrete
e non mi troverrete - chore varo
ma tuttavia d'uno airo,
cotanto mi piacete;
e morto mi vedete
se non m'avrete - al vostro riparo:
al conforto di pietança
che incoççi al core,
e lgli occhi fore - piangano d'amança
e d'allegrança:
chon abondança – de lo dolce pianto
lo bel visaggio bangni tutto quanto.
 
  • letto 576 volte

CANZONIERE F

  • letto 707 volte

Riproduzione fotografica

[cc. 92r-93r]

  • letto 391 volte

Edizione diplomatica

.
                Notaro Jacomo da lentino
A  mando lungiamente. disio kio uedesse.q(ue)llora kio
    piacesse. komio ualesse.auoi don(n)a ualente. ma
    rauigliosamente
. mi sforso sio potesse. kio cota(n)to
    ualesse. ke uoi paresse lo mio affar piacente 
    Uorria seruire a piacim(en)to. lautocto piaciere. e

    conuertire lo meo parlam(en)to. acciokeosento. per
    intendanza dele mie parole. ueggiate comelomeo
    cor si dole.

 
.
N on dole caggia dolo. diuo madon(n)amare. Anzi mi
   
fa allegrare. inuoi pensare lamorosa uoglia ko(n)
   gio parche maccoglia lo uo(st)ro in(n)amorare. (et) per     dolce
   
tropo aspectare. ueder mi pare. cioche mi sorgo
   
glia  madon(n)a cosa micordoglio. keo non so i(n)
   
ueritate. keuo sacciate lo ben keo uiuoglio. accio
   
mi doglio. non posso dir dicento parti luna. la
   mor keo porto. ala uostra persona.

 
.
S e lamorkio uiporto non posso dire in tucto. uagla-
   mi alcun bon mocto. ke p(er)unfructo piacie tuc-
   tunorto. e perunbon conforto. si lassa ungran
   corrocto. e retorna indisducto. accio no(n) docto ta-
   le speranza porto. E se alchun torto mi uedete
   poi ne temente aduoi chebella. piu ke per orgoglo

   siete kesapete corgoglo none gioia. mauoi con
   uene. etuttoquanto ueggio auoi sta bene.

 

.
E 
tuttoquanto ueggio mi pare auenantezze. altra
    neggio nondixio. E nulla donna ueo caggia ta(n) 
    te adornezze kele uostre altezze. no(n) bassezze. la 
    onde innamorio. E se madonna mia amasse io 
    uoi euomeuese fosse neue. foco mi parria. enoc
    te dia. tuctauia. mentre kauraggio amore. ekil
    benama ritorna indolore.
 
.
N  
onso komeo uiparo. nekedime farete. ancider mi
     potrete. enon mi trouerete. oreuaro. ma tuctauia
     
dunairo. kotanto mi piaciete. emorto mi uede
     
te. senon mau(r)ete aluo(st)ro riparo  A lo conforto
     
dipietanza. kencoçi al core. elioki fore pianga
     
no damanza. edallegranza con abundanza delo
     
dolce piancto. lobel uisaggio bagni tucto q(ua)nto.
 
  • letto 682 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.Notaro Jacomo da lentino
A  mando lungiamente. disio kio uedesse.q(ue)llora kio
    piacesse. komio ualesse.auoi don(n)a ualente. ma
    rauigliosamente. mi sforso sio potesse. kio cota(n)to
    ualesse. ke uoi paresse lo mio affar piacente 
    Uorria seruire a piacim(en)to. lautocto piaciere. e
    conuertire lo meo parlam(en)to. acciokeosento. per
    intendanza dele mie parole. ueggiate comelomeo
    cor si dole.
 
.
Notaro Jachomo Da Lentino
.
Amando lungiamente,
disio k'io vedesse
quell'ora k'io piacesse
kom'io valesse - a voi, donna valente.
Maravigliosamente
mi sforso s'io potesse
k'io cotanto valesse,
ke voi paresse - lo mio affar piacente.
Vorria servire a piacimento
là u' tocto piacere,
e convertire - lo meo parlamento
acciò k'eo sento:
per intendanza de le mie parole
veggiate come lo meo cor si dole.
 
II
.N on dole caggia dolo. diuo madon(n)amare. Anzi mi
   fa allegrare. inuoi pensare lamorosa uoglia ko(n)
   gio parche maccoglia lo uo(st)ro in(n)amorare. (et) per     dolce
   tropo aspectare. ueder mi pare. cioche mi sorgo
   glia  madon(n)a cosa micordoglio. keo non so i(n)
   ueritate. keuo sacciate lo ben keo uiuoglio. accio
   mi doglio. non posso dir dicento parti luna. la
   mor keo porto. ala uostra persona.
.
Non dole c'aggia dolo,
di vo', madonn' amare,
anzi mi fa allegrare
in voi pensare - l'amorosa voglia:
kon gio' par che m'accoglia
lo vostro innamorare,
e per tropo aspectare
veder mi pare - ciò che mi s'orgoglia.
Ma d'onna cosa mi cordoglio,
k'eo non so in veritate
ke vo' sacciate - lo ben k'eo vi voglio:
acciò mi doglio,
non posso dir di cento parti l'una
l'amor k'eo porto a la vostra persona.
 
III
.S e lamorkio uiporto non posso dire in tucto. uagla-
   mi alcun bon mocto. ke p(er)unfructo piacie tuc-
   tunorto. e perunbon conforto. si lassa ungran
   corrocto. e retorna indisducto. accio no(n) docto ta-
   le speranza porto. E se alchun torto mi uedete
   poi ne temente aduoi chebella. piu ke per orgoglo
   siete kesapete corgoglo none gioia. mauoi con
   uene. etuttoquanto ueggio auoi sta bene.
 
..
Se l'amor k'io vi porto
non posso dire in tucto,
vaglami alcun bon mocto,
ke per un fructo - piacie tuct'un orto,
e per un bon conforto
si lassa un gran corrocto
e retorna in disducto
acciò non docto - tale speranza porto.
E se alchun torto mi vedete,
poinete mente ad voi,
che bella più - ke per orgoglo siete,
ke sapete
c'orgoglo non è gioia, ma voi convene,
e tutto quanto veggio a voi sta bene.
 
IV
.E tuttoquanto ueggio mi pare auenantezze. altra
    neggio nondixio. E nulla donna ueo caggia ta(n) 
    te adornezze kele uostre altezze. no(n) bassezze. la 
    onde innamorio. E se madonna mia amasse io 
    uoi euomeuese fosse neue. foco mi parria. enoc
    te dia. tuctauia. mentre kauraggio amore. ekil
    benama ritorna indolore.
.
E tutto quanto veggio
mi pare avenantezze

altra - ne ggio' non dixio.
E nulla donna veo
c'aggia tante adornezze
ke le vostre altezze
non bassezze, - là onde innamorio.
E se, madonna mia,
amasse io voi e vo' meve,
se fosse neve - foco mi parria
e nocte dia
tuctavia - mentre k'avraggio amore;
e ki 'l ben ama ritorna in dolore.
 

V
.N  onso komeo uiparo. nekedime farete. ancider mi
     potrete. enon mi trouerete. oreuaro. ma tuctauia
     dunairo. kotanto mi piaciete. emorto mi uede
     te. senon mau(r)ete aluo(st)ro riparo  A lo conforto
     dipietanza. kencoçi al core. elioki fore pianga
     no damanza. edallegranza con abundanza delo
     dolce piancto. lobel uisaggio bagni tucto q(ua)nto.
 
.
Non so kom'eo vi paro
né ke di me farete;
ancider mi potrete
e non mi troverete - 'ore varo
ma tuctavia d'un airo,
kotanto mi piaciete;
e morto mi vedete
se non m'avrete - al vostro riparo:
a lo conforto di pietanza
k'encoçi al core,
e li oki fore - piangano d'amanza
e d'allegranza:
con abundanza - de lo dolce piancto
lo bel visaggio bagni tucto quanto.
 
  • letto 480 volte

CANZONIERE S¹

  • letto 597 volte

Edizione diplomatica

  Notaro Jacomo da Lentino
.

Amando lungamente
Disio chio uedesse
Quellhora chio piacesse
Come io ualesse
A uoi donna ualente
Merauigliosamente
Mi sforzo sio potesse
Ch'io cotanto ualesse
Che uoi paresse lo mio affar piacente
Voria seruire a piacimento
La ù tutto ho piacere
et conuertire lo mio parlamento
Accio ch'io sento
Per intendenza delle mie parole
Veggiate come lo mio cor si dole.
.

Non dole c'haggia duolo
Di uoi madonna amare
Anzi mi fa allegrare
Inuoi pensare lamorosa uoglia
Con gio par che m'accoglia
Lo uostro innamorare
Et per dolce aspettare
Veder mi pare cio che mi sorgoglia.
Madonna cosa mi cordoglio
Ch'io non so inueritate
Che uoi sacciate lo ben ch'io ui uoglio
Accio mi doglio
Non posso dir di cento parti luna
L'amar ch'io porto alla uostra persona.
.

Se l'amor ch'io ui porto
Non posso dire in tutto
Vagliami alcun bon motto
Che per un frutto piace tutt' un horto. Et per un bon conforto / Si lascia un gran corrotto /
Et ritorna in disdutto
Accio non dotto tale speranza porto
Et se alcun torto mi uedese
Ponetemente a uoi che la bella
Piu che per orgoglio scse
che sapete ch'orgoglio non è gioia
Ma uoi conuene
Et tutto quanto ueggio a uoi sta bene.
.

Et tutto quanto ueggio
Mi pare auenantezze
Ne gio altra disio
Et nulla donna ueggio
Che haggia tante adornezze
Che le uostre aìtezze non bassezze
La onde innamorio
Et se madonna mia
Amasse io uoi et uoi mene
Se fosse neue foco mi parria
Et notte dia tuttauia
Mentre c'hauraggio amore
Et chi bene ama ritorna indolore.
.

Non so come io uj paro
Ne che di me farete
Ancider mi potrete
Et non mi trouerete horauaro
Ma tutta uia dunaro
Cotanto mi piacete
Et morto mi uedete
Senon m'haurete al uostro riparo
Al conforto di pietanza
Chencozi al core
Et gli occhi fare piangano d'amanza
Et d'allegranza
Con abondanza dello dolce pianto
Lo bel uisaggio bagni tutto quanto.
 

  • letto 587 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

 
 
 
Notaro Jacomo da Lentino
Notaro Jacomo da Lentino
 
I
.
Amando lungamente
Disio chio uedesse
Quellhora chio piacesse
Come io ualesse
A uoi donna ualente
Merauigliosamente
Mi sforzo sio potesse
Ch'io cotanto ualesse
Che uoi paresse lo mio affar piacente
Voria seruire a piacimento
La ù tutto ho piacere
et conuertire lo mio parlamento
Accio ch'io sento
Per intendenza delle mie parole
Veggiate come lo mio cor si dole.

 
.
Amando lungamente,
disio ch'io vedesse
quell'hora ch'io piacesse
come io valesse - a voi, donna valente.
Meravigliosamente
mi sforzo s'io potesse
ch'io cotanto valesse,
che voi paresse - lo mio affar piacente.
Voria servire a piacimento
là u' tutto ho piacere,
et convertire - lo mio parlamento
a cciò ch'io sento:
per intendenza delle mie parole
veggiate come lo mio cor si dole.
 
 
II
.
Non dole c'haggia duolo
Di uoi madonna amare
Anzi mi fa allegrare
Inuoi pensare lamorosa uoglia
Con gio par che m'accoglia
Lo uostro innamorare
Et per dolce aspettare
Veder mi pare cio che mi sorgoglia.
Madonna cosa mi cordoglio
Ch'io non so inueritate
Che uoi sacciate lo ben ch'io ui uoglio
Accio mi doglio
Non posso dir di cento parti luna
L'amar ch'io porto alla uostra persona.

 
.
Non dole c'haggia duolo,
di voi, madonna, amare,
anzi mi fa allegrare
in voi pensare - l'amorosa voglia:
con gio' par che m'accoglia
lo vostro innamorare,
et per dolce aspettare
veder mi pare - ciò che mi s'orgoglia.
Ma d'onna cosa mi cordoglio,
ch'io non so in veritate
che voi sacciate - lo ben ch'io vi voglio:
acciò mi doglio,
non posso dir di cento pari l'una
l'amar ch'io porto - alla vostra persona.
 
 
III
.
Se l'amor ch'io ui porto
Non posso dire in tutto
Vagliami alcun bon motto
Che per un frutto piace tutt' un horto. Et per un bon conforto / Si lascia un gran corrotto 
Et ritorna in disdutto
Accio non dotto tale speranza porto
Et se alcun torto mi uedese
Ponetemente a uoi che la bella
Piu che per orgoglio scse
che sapete ch'orgoglio non è gioia
Ma uoi conuene
Et tutto quanto ueggio a uoi sta bene.
.
Se l'amor ch'io vi porto
non posso dire in tutto,
vagliami alcun bon motto,
che per un frutto - piace tutt'un horto,
et per un bon conforto
si lascia un gran corrotto
et ritorna in disdutto
acciò non dotto - tale speranza porto.
Et se alcun torto mi vedese
ponete mente a voi,
che la bella - più che per orgoglio scse;
che sapete
ch'orgoglio non è gioia, ma voi convene
et tutto quanto veggio - a voi sta bene.
 
 
IV
.
Et tutto quanto ueggio
Mi pare auenantezze
Ne gio altra disio
Et nulla donna ueggio
Che haggia tante adornezze
Che le uostre aìtezze non bassezze
La onde innamorio
Et se madonna mia
Amasse io uoi et uoi mene
Se fosse neue foco mi parria
Et notte dia tuttauia
Mentre c'hauraggio amore
Et chi bene ama ritorna indolore.
.
Et tutto quanto veggio
mi pare avenantezze,
né gio altra disio.
Et nulla donna veggio
che haggia tante adornezze
che le vostre aitezze
non bassezze - là onde innamorio.
Et se, madonna mia
amasse io voi et voi mene,
se fosse neve - foco mi parria,
et notte dia
tuttavia - mentre ch'avraggio amore;
et chi bene ama ritorna in dolore.
 
V
.
Non so come io uj paro
Ne che di me farete
Ancider mi potrete
Et non mi trouerete horauaro
Ma tutta uia dunaro
Cotanto mi piacete
Et morto mi uedete
Senon m'haurete al uostro riparo
Al conforto di pietanza
Chencozi al core
Et gli occhi fare piangano d'amanza
Et d'allegranza
Con abondanza dello dolce pianto
Lo bel uisaggio bagni tutto quanto.

 
.
Non so come io vi paro
né che di me farete;
ancider mi potrete
et non mi troverete - hor avaro
ma tutta via d'un aro,
cotanto mi piacete;
et morto mi vedete,
se non m'havrete - al vostro riparo;
al conforto di pietanza
ch'encozi al core,
et gli occhi fare - piangano d'amanza
et d'allegranza:
con abondanza - dello dolce pianto
lo bel visaggio bagni tutto quanto.
 

 

  • letto 813 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/amando-lungiamente-1

Links:
[1] http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-accademia-della-crusca-53-manoscript/42324