Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > MAPAMUNDI > EDIZIONE > TAVOLA 6 > Q-S

Q-S

Si rendono disponibili edizione diplomatica, edizione diplomatico-interpretativa e traduzione relative alla didascalia Q dell'edizione Grosjean 1977. La porzione S, costituita da una sola immagine rappresentante una scala grafica, risulta invece priva di testo. 
 

  • letto 94 volte

Edizione diplomatica

Si riproduce la didascalia Q dell'edizione Grosjean 1977. Trascrizione a cura di Max Mercader.

Legata alla sezione Q è presente anche la S, costituita tuttavia da una sola immagine, priva di testo scritto. 
 

     
                                                                                           Q
 

  Tota aquesta p(er)tida tenen gens q(ui) son
  enbossats q(ue) nols ueu hon sino los uyls
  euan / en tendes /efan caualcades ab
  camels / eay bisties quj han nom lemp
  e daquel cuyr fan les bones dargues
  • letto 104 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

Si riproduce la didascalia Q dell'edizione Grosjean 1977.

Legata alla sezione Q è presente anche la S, costituita tuttavia da una sola immagine, priva di testo scritto. 
 

     

Q 
 

Tota aquesta p(er)tida tenen gens q(ui) son
enbossats q(ue) nols ueu hon sino los uyls
euan / en tendes /efan caualcades ab
camels / eay bisties quj han nom lemp
e daquel cuyr fan les bones dargues
 
Tota aquesta pertida tenen gens qui són enbossats que no·ls veu hon sinó los uyls, e van en tendes e fan cavalcades ab camels; e ay bisties qui han nom lemp e d’aquel cuyr fan les bones dargues.

 
 

  • letto 73 volte

Testo e traduzione

Si propone una traduzione del testo relativo alla didascalia Q dell'edizione Grosjean 1977.

     

Q 
 

Tota aquesta pertida tenen gens qui són enbossats que no·ls veu hon sinó los uyls, e van en tendes e fan cavalcades ab camels; e ay bisties qui han nom lemp e d’aquel cuyr fan les bones dargues.
 
Tutta questa zona è abitata da genti che usano coprirsi in modo tale da non lasciar intravvedere nulla se non gli occhi, vivono in tende e cavalcano cammelli; e vi sono animali chiamati “lemp”, e dalle loro pelli ricavano buoni scudi. 
 

 
 
 

  • letto 60 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/q-s