Si rendono disponibili edizione diplomatica, edizione diplomatico-interpretativa e traduzione relative alla didascalia O dell'edizione Grosjean 1977. La porzione P, costituita da una sola immagine rappresentante una scala grafica, risulta invece priva di testo.
![]() |
![]() |
Si riproduce la didascalia O dell'edizione Grosjean 1977.
Legata alla sezione O è presente anche la P, costituita tuttavia da una sola immagine, priva di testo scritto.
![]() |
![]() |
O
![]() |
Cap de finister(r)a occidental de affri[cha]* assi come[n]sa affricha/efenex/en al axandria/ e anbabilonja q(ui) fa co mensame(n)t açi / e compren tota lamarina de barbaria ues allaxandria eues mig jorn [e ues] antiopia [...] (e) anquestes plages setrobamolt iuori p(er) la mo[ltitu]t de oriffans / elroax que açi a[ri]ban / en las plag[es] |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 73).
Si riproduce la didascalia O dell'edizione Grosjean 1977.
Legata alla sezione O è presente anche la P, costituita tuttavia da una sola immagine, priva di testo scritto.
![]() |
![]() |
O
Cap de finister(r)a occidental de affri[cha]* assi come[n]sa affricha/efenex/en al axandria/ e anbabilonja q(ui) fa co mensame(n)t açi / e compren tota lamarina de barbaria ues allaxandria eues mig jorn [e ues] antiopia [...] (e) anquestes plages setrobamolt iuori p(er) la mo[ltitu]t de oriffans / elroax que açi a[ri]ban / en las plag[es] |
Cap de Finisterra occidental de Àffricha. Assí comensa Àffricha e fenex en Alaxandria e an Babilònia, qui fa comensament açí e comprèn tota la marina de Barbaria ves Allaxandria, e ves migjorn e ves Antiopia [...]. E an questes plages se troba molt ivori per la moltitut de oriffans e·l roax que açí ariban en las plages.
|
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 73).
Si propone una traduzione del testo relativo alla didascalia O dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
O
Cap de Finisterra occidental de Àffricha. Assí comensa Àffricha e fenex en Alaxandria e an Babilònia, qui fa comensament açí e comprèn tota la marina de Barbaria ves Allaxandria, e ves migjorn e ves Antiopia [...]. E an questes plages se troba molt ivori per la moltitut de oriffans e·l roax que açí ariban en las plages.
|
Capo di Finisterra occidentale d’Africa. Qui comincia l’Africa, e finisce ad Alessandria e a Babilonia d’Egitto. Qui essa ha il suo inizio e comprende, andando verso Alessandria, tutta la costa della Barberia; poi da qui, in direzione del mezzogiorno, si prosegue verso l’Etiopia […]. E in queste zone costiere è possibile trovare molto avorio, a causa del gran numero di elefanti e capidogli che vi giungono.
|