La trascrizione della tavola si basa sulla suddivisione e i riferimenti tratti dall'edizione Grosjean 1977, di seguito riprodotta.
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione diplomatico-interpretativa relative alla porzione A (riferimenti numerici 1-2, 4-9; 3]) dell'edizione Grosjean 1977, inerente all'Europa orientale.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione A dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 1-2, 4-9; 3]. Dal momento che l'intera parte superiore è capovolta, nell'atlante come nell'edizione, l'immagine accanto alla quale si presenta la trascrizione è stata ruotata per favorire il raffronto con la scrittura.
Trascrizione a cura di Max Mercader.
![]() |
![]() |
A1 (1-2, 4-9; 3])
![]() |
![]() |
![]() |
1 torachi 2 rostaor 4 perum 5 baltachinta 6 munt lussom de rossia 7 flum lussom 8 branchicha 9 china 3] CUMANIA |
Si riproduce la porzione A dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 1-2, 4-9; 3]. Dal momento che l'intera parte superiore è capovolta, nell'atlante come nell'edizione, l'immagine tratta dal ms. è stata ruotata per favorire il raffronto con la scrittura.
![]() |
![]() |
A (1-2, 4-9; 3])
1 torachi 2 rostaor 4 perum 5 baltachinta 6 munt lussom de rossia 7 flum lussom 8 branchicha 9 china 3] CUMANIA |
1 Torachi 2 Rostaor 4 Perum 5 Baltachinta 6 Munt Lussom de Ròssia 7 Flum Lussom 8 Branchicha 9 China 3] CUMÀNIA |
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione diplomatico-interpretativa relative alla porzione A (riferimenti numerici 3, 2]) dell'edizione Grosjean 1977, inerente all'Europa orientale. La porzione C, costituita da una sola immagine rappresentante una scala grafica, risulta invece priva di testo.
![]() |
![]() |
Si riproducono porzione C e riferimenti numerici 3, 2] dell'edizione Grosjean 1977. Dal momento che l'intera parte superiore è capovolta, nell'atlante come nell'edizione, l'immagine accanto alla quale si presenta la trascrizione è stata ruotata per favorire il raffronto con la scrittura.
Trascrizione a cura di Max Mercader.
![]() |
![]() |
C, 3, 2]
![]() |
![]() |
![]() |
2] ALLANIA 3 tifer |
Si riproducono porzione C e riferimenti numerici 3, 2] dell'edizione Grosjean 1977. Dal momento che l'intera parte superiore è capovolta, nell'atlante come nell'edizione, l'immagine tratta dal ms. è stata ruotata per favorire il raffronto con la scrittura.
![]() |
![]() |
C, 3, 2]
2] ALLANIA 3 tifer |
2] ALLÀNIA 3 Tifer |
Si rendono disponibili edizione diplomatica, edizione diplomatico-interpretativa e traduzione relative alla didascalia B dell'edizione Grosjean 1977. Viene inoltre riprodotto in questa sezione il riferimento numerico 1] della porzione A.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1] ROSSIA aquestesta(n)y es appel[la]t* [...] en lo qual senodrexen [...] orions/ edalt[re]s p[exes] molt estra(n)ys [...] plo[...] |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 79).
Si riproducono didascalia B e riferimento numerico 1] dell'edizione Grosjean 1977. Dal momento che l'intera parte superiore è capovolta, nell'atlante come nell'edizione, l'immagine tratta dal ms. è stata ruotata per favorire il raffronto con la scrittura.
![]() |
![]() |
1] ROSSIA aquestesta(n)y es appel[la]t* [...] en lo qual senodrexen [...] orions/ edalt[re]s p[exes] molt estra(n)ys [...] plo[...] |
1] RÒSSIA Aquest estany és appellat […] en lo qual se nodrexen […]orions e d’altres pexes molt estranys […] plo[...] |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 79).
Si propone una traduzione del testo relativo a didascalia B e riferimento numerico 1] dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
1] RÒSSIA Aquest estany és appellat […] en lo qual se nodrexen […]orions* e d’altres pexes molt estranys […] plo[...] |
1] Russia Questo lago è chiamato […] nel quale crescono storioni e altri pesci molto esotici […].
|
* La traduzione presuppone l'integrazione [est]orions.
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione diplomatico-interpretativa relative alla porzione D (riferimenti numerici 10-29) dell'edizione Grosjean 1977, inerente ai territori che si affacciano sul Mar Nero.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione D dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 10-29.
![]() |
![]() |
D1 (10-29)
![]() ![]() |
10 tana
11 flum tanay |
15 matrega cauo de croxe copa locichi locicopa san zorzo pesso 16 lotar lacinachi iacaria mage missi porto pissam 17 cabardi rosso papa como locachi palastra polonisi portetj lena de cospori sanzorzo 18 Cumanja saline sescam 19 carcauoenj 20 zucolay |
21 pondico uospro aspero mitj cinalarj cip(ri)co corestaxe zaujda 22 caffa caletra meganone sodaya saitj lusto pagropollj s(an)c(t)o dero laya 23 cenbaro zurzona calamjt saline t(ri)ch nich 24 cauo lo rosofar uarangolimen lagraxea 25 Gatzar |
26 Golfo denjg(ro) pilla insula rossa |
27 pidea erexe |
28 p. d(e) louo | 29 zacori |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 80, 99).
** Il grafema <r> sembra sovrapporsi al grafema <q>.
Si riproduce la porzione D dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 10-29.
![]() |
![]() |
D1 (10-29)
10 tana 11 flum tanay 12 lo uati [san zorz]o* pal[io]sto[ma] fasso lipot[imo] negopontio corerendia tamasa Gota cicaba palli 13 sauasta f(l)um njcola cauo de bux pezonda giro s(an)c(t)a sofia cacarj layazo costo cuba 14 albazechia porto de susacha mau(ra) zechia mau(ro) lacho trinq(ue)rie** mapa |
10 Tana 11 Flum Tanay 12 Lo Vati San Zorzo Paliostoma Fasso Lipotimo Negopontio Corerendia Tamasa Gota Cicaba Palli 13 Savasta Flum Nicola Cavo de bux Pezonda Giro Sancta Sofia Cacari Layazo Costo Cuba 14 Alba Zechia Porto de Susacha Maura Zechia Mauro Lacho Trinquerie Mapa |
15 matrega cauo de croxe copa locichi locicopa san zorzo pesso 16 lotar lacinachi iacaria mage missi porto pissam 17 cabardi rosso papa como locachi palastra polonisi portetj lena de cospori sanzorzo 18 Cumanja saline sescam 19 carcauoenj 20 zucolay |
15 Matrega Cavo de Croxe Copa Locichi Locicopa San Zorzo Pesso 16 Lotar Lacinachi Jacaria Mage Missi Porto Pissam 17 Cabardi Rosso Papa Como Locachi Palastra Polonisi Porteti Lena de Cospori San Zorzo 18 Cumània Saline Sescam 19 Carcavo Eni 20 Zucolay |
21 pondico uospro aspero mitj cinalarj cip(ri)co corestaxe zaujda 22 caffa caletra meganone sodaya saitj lusto pagropollj s(an)c(t)o dero laya 23 cenbaro zurzona calamjt saline t(ri)ch nich 24 cauo lo rosofar uarangolimen lagraxea 25 Gatzar 26 Golfo denjg(ro) pilla insula rossa 27 pidea erexe 28 p. d(e) louo 29 zacori |
21 Pondico Vospro Asperomiti Cinalari Ciprico Corestaxe Zavida 22 Caffa Caletra Meganone Sodaya Saiti Lusto Pagropolli Sancto Dero Laya 23 Cenbaro Zurzona Calamit Saline Trichnich 24 Cavo lo Rosofar Varangolimen Lagraxea 25 Gatzar 26 Golfo de Nigro Pilla Insula Rossa 27 Pidea Erexe 28 P. de Louo 29 Zacori |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 80, 99).
** Il grafema <r> sembra sovrapporsi al grafema <q>.
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione diplomatico-interpretativa relative alla porzione D (riferimenti numerici 30-40; 4]) dell'edizione Grosjean 1977, inerente ai territori che si affacciano sul Mar Nero.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione D dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 30-40; 4]. Dal momento che l'intera parte superiore è capovolta, nell'atlante come nell'edizione, l'immagine accanto alla quale si presenta la trascrizione è stata ruotata per favorire il raffronto con la scrittura.
![]() |
![]() |
D2 (30-40; 4])
![]() |
![]() |
![]() |
30 barbarexe flor delis zinestra 31 flum(en?) tiulo 32 mau(ro) cast(ro) farconayre 33 lichostoma selina san zorzo laspera strau lcho 34 Grossea zanaua costanza pangal[li]* lassillunca caiacra Gauari catr[eni] |
35 ua[r]na Gallacy uiza cauo de [rins] mo[ss]on la[sidio] scar[o] si[sopol] aexino[r] ue[ssical] gatopollj smignyra omidia malatra 36 fillea 37 fedonissi 4] BURGARIA 38 canadja 39 [regia christi] 40 fl[...] |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 80, 83-84).
Si riproduce la porzione D dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 30-40; 4]. Dal momento che l'intera parte superiore è capovolta, nell'atlante come nell'edizione, l'immagine tratta dal ms. è stata ruotata per favorire il raffronto con la scrittura.
![]() |
![]() |
D2 (30-40; 4])
30 barbarexe flor delis zinestra 31 flum(en?) tiulo 32 mau(ro) cast(ro) farconayre 33 lichostoma selina san zorzo laspera strau lcho 34 Grossea zanaua costanza pangal[li]* lassillunca caiacra Gauari catr[eni] |
30 Barbarexe Flor de Lis Zinestra 31 Flumen Tiulo 32 Mauro Castro Farconayre 33 Lichostoma Selina San Zorzo Laspera Straulcho 34 Grossea Zanava Costanza Pangalli Lassillunca Caiacra Gavari Catreni |
35 ua[r]na Gallacy uiza cauo de [rins] mo[ss]on la[sidio] scar[o] si[sopol] aexino[r] ue[ssical] gatopollj smignyra omidia malatra 36 fillea 37 fedonissi 4] BURGARIA 38 canadja 39 [regia christi] 40 fl[...] |
35 Varna Gallacy Viza Cavo de Rins Mosson Lasidio Scaro Sisopol Aexinor Vessical Gatopolli Smignyra Omidia Malatra 36 Fillea 37 Fedonissi 4] BURGÀRIA 38 Canadia 39 Regia Christi 40 Fl[...] |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 80, 83-84).
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione diplomatico-interpretativa relative alla porzione E (riferimenti numerici 41-50, 58-64, 68-71) dell'edizione Grosjean 1977, dedicata alla penisola anatolica.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione E1 (nn. 41-50; 58-64; 68-71) dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
E1 (41-50; 58-64; 68-71)
![]() ![]() |
rezo 41 costantinopolli pera natura solunbria 42 recrea royo foc gani polisto san zorzo laujdoa 43 Gallipollj g. de [gallipolli]* pao [uena] 44 dardanelo passechia au[id] lapsico larco paris [s]piga G. de spiga lartazi palbrinj 45 marmora lupay lupanto calomjno 46 diaschillo trigia sechin nichia 47 palolimea landar t(ar)tano neangome cristo G. d(e) comidje 48 rachia 49 scutari giro riua silli depoti |
50 carpi fenossia zagam lirjo [len]ippo 58 ermjnjo remjso [l]ena s(an)c(t)i .xl. cauo s(an)c(t)a marja mortanj 59 landermiti s(an)c(t)a annatica san zorzo logulujnj stingam g. delalea cristo foya foya ueya 60 lesmire stela lau(ro) cauo [...]nco soxero lacolici altologo figuela annja demonjayre cofino gipo lacso dardanelo lesterj agele 61 Golfo de li cretixi stadia crio 62 njcola |
63 messi marfitani anconjtam traquja fisco la rossa lauja prepia metireme 64 Golf demacrj macrj castel rog cacauo astamirle finica sillidonje aratia qujrpastor agio pendj 68 feradelfia 69 njchia 70 sa[...] anja 71 chotay |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 84, 100-102).
Si riproduce la porzione E1 (nn. 41-50; 58-64; 68-71) dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
E1 (41-50; 58-64; 68-71)
rezo 41 costantinopolli pera natura solunbria 42 recrea royo foc gani polisto san zorzo laujdoa 43 Gallipollj g. de [gallipolli]* pao [uena] 44 dardanelo passechia au[id] lapsico larco paris [s]piga G. de spiga lartazi palbrinj 45 marmora lupay lupanto calomjno 46 diaschillo trigia sechin nichia 47 palolimea landar t(ar)tano neangome cristo G. d(e) comidje 48 rachia 49 scutari giro riua silli depoti |
Rezo 41 Costantinopolli Pera Natura Solunbria 42 Recrea Royo Foc Gani Polisto San Zorzo L’Avidoa 43 Gallipolli G. de Gallipolli Pao Vena 44 Dardanelo Passechia Avid Lapsico L’arco Paris Spiga G. de Spiga L’Artazi Palbrini 45 Marmora Lupay Lupanto Calomino 46 Diaschillo Trigia Sechin Nichia 47 Palo Limea Landar Tartano Neangome Cristo G. de Comidie 48 Rachia 49 Scutari Giro Riva Silli Depoti |
50 carpi fenossia zagam lirjo [len]ippo 58 ermjnjo remjso [l]ena s(an)c(t)i .xl. cauo s(an)c(t)a marja mortanj 59 landermiti s(an)c(t)a annatica san zorzo logulujnj stingam g. delalea cristo foya foya ueya 60 lesmire stela lau(ro) cauo [...]nco soxero lacolici altologo figuela annja demonjayre cofino gipo lacso dardanelo lesterj agele 61 Golfo de li cretixi stadia crio 62 njcola |
50 Carpi Fenossia Zagam Lirio Lenippo 58 Erminio Remiso Lena Sancti Quaranta Cavo Sancta Maria Mortani 59 Landermiti Sancta Annatica San Zorzo Logulvini stingam G. de Lalea Cristo Foya Foya Veya 60 Lesmire Stela Lauro Cavo [...]nco Soxero Lacolici Alto Logo Figuela Annia Demoniayre Cofino Gipo Lacso Dardanelo Lesteri Agele 61 Golfo de li Cretixi Stadia Crio 62 Nicola
|
63 messi marfitani anconjtam traquja fisco la rossa lauja prepia metireme 64 Golf demacrj macrj castel rog cacauo astamirle finica sillidonje aratia qujrpastor agio pendj 68 feradelfia 69 njchia 70 sa[...] anja 71 chotay |
63 Messi Marfitani Anconitam Traquia Fisco La Rossa Lavia Prepia Metireme 64 Golf de Macri Macri Castel Rog Cacavo Astamirle Finica Sillidonie Aratia Quirpastor Agio Pendi 68 Feradelfia 69 Nichia 70 Sa[...]ania 71 Chotay |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 84, 100-102).
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione diplomatico-interpretativa relative alla porzione E (riferimenti numerici 51-53, 65-67, 72-73; 5]) e rispettiva didascalia dell'edizione Grosjean 1977, dedicate alla penisola anatolica.
![]() |
![]() |
Si riproducono riferimenti numerici 51-53, 65-67, 72-73; 5] e didascalia E dell'edizione Grosjean 1977. Dal momento che l'intera parte superiore è capovolta, nell'atlante come nell'edizione, l'immagine accanto alla quale si presenta la trascrizione è stata ruotata per favorire il raffronto con la scrittura.
![]() |
![]() |
E2 (51-53, 65-67, 72-73; 5])
![]() |
![]() |
![]() |
51 puntarchaia cauo pisselo thio p[ar]ta[lli]* samasto tripisillj comano 52 castelle gira pet(ri)no caramj Ginopollj qujnollj stefanjo erminjo 53 sinopi carossa galipo panigerjo lali languissi platagona |
65 satallea satalea ueya sangrigor san njcolao candelor castel lombardo 66 antioceta calandro ostali mure sechin Insula deolliue spurie crionaro pallopollj papadolla porto caualler la proensal porto pi[n] s(an)c(t)o dero 67 [...]na de bagassa 5] TVRCHIA 72 cunnya 73 cilicia |
assia minor n(e)c turchia dicit inq(ual) su(n)t multas ciuitates (et) castra |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 100, 104).
Si riproducono riferimenti numerici 51-53, 65-67, 72-73; 5] e didascalia E dell'edizione Grosjean 1977. Dal momento che l'intera parte superiore è capovolta, nell'atlante come nell'edizione, l'immagine tratta dal ms. è stata ruotata per favorire il raffronto con la scrittura.
![]() |
![]() |
E2 (51-53, 65-67, 72-73; 5])
51 puntarchaia cauo pisselo thio p[ar]ta[lli]* samasto tripisillj comano 52 castelle gira pet(ri)no caramj Ginopollj qujnollj stefanjo erminjo 53 sinopi carossa galipo panigerjo lali languissi platagona |
51 Puntarchaia Cavo Pisselo Thio Partalli Samasto Tripisilli comano 52 Castelle Gira Petrino Carami Ginopolli Quinollj Stefanio Erminio 53 Sinopi Carossa Galipo Panigerio Lali Languissi Platagona |
65 satallea satalea ueya sangrigor san njcolao candelor castel lombardo 66 antioceta calandro ostali mure sechin Insula deolliue spurie crionaro pallopollj papadolla porto caualler la proensal porto pi[n] s(an)c(t)o dero 67 [...]na de bagassa 5] TVRCHIA 72 cunnya 73 cilicia |
65 Satallea Satalea Veya San Grigor San Nicolao Candelor Castel Lombardo 66 Antioceta Calandro Ostali Mure Sechin Insula de Ollive Spurie Crio Naro Pallopolli Papadolla Porto Cavaller La Proensal Porto pin Sancto Dero 67 [...]na de Bagassa 5] TURCHIA 72 Cunnya 73 Cilicia |
assia minor n(e)c turchia dicit inq(ual) su(n)t multas ciuitates (et) castra |
Àssia Minor nec Turchia dicit, in qual sunt multas civitates et castra. |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 100, 104).
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione diplomatico-interpretativa relative alla porzione E (riferimenti numerici 54-57, 74-76) dell'edizione Grosjean 1977, dedicata alla penisola anatolica.
![]() |
![]() |
Si riproducono i riferimenti numerici 54-57, 74-76 dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
E3 (54-57, 74-76)
![]() ![]() |
54 sinuso liminja lamjro honjo uathiza pormon lauona schifi bazar omidie san uaxilli 55 chirizonda Giraprino zeffanol tripollj laytos s(an)c(t)o ujgenj ujo pollj giro platena 56 trapesonda susmena stillo risso sentina Jujssa archauj 57 Ga[me]a* 74 sauasto 75 popertj 76 mont de taur(us) |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 99).
Si riproducono i riferimenti numerici 54-57, 74-76 dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
E3 (54-57, 74-76)
54 sinuso liminja lamjro honjo uathiza pormon lauona schifi bazar omidie san uaxilli 55 chirizonda Giraprino zeffanol tripollj laytos s(an)c(t)o ujgenj ujo pollj giro platena 56 trapesonda susmena stillo risso sentina Jujssa archauj 57 Ga[me]a* 74 sauasto 75 popertj 76 mont de taur(us) |
54 Sinuso Liminia L’Amiro Honio Vathiza Pormon Lavona Schifi Bazar Omidie San Vaxilli 55 Chirizonda Giraprino Zeffanol Tripolli Laytos Sancto Vigeni Viopolli Giro Platena 56 Trapesonda Susmena Stillo Risso Sentina Juissa Archavi 57 Gamea 74 Savasto 75 Poperti 76 Mont de Taurus |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 99).
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione diplomatico-interpretativa relative alla porzione F dell'edizione Grosjean 1977, dedicata al Regno armeno di Cilicia.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione F dell'edizione Grosjean 1977. L'immagine accanto alla quale si presenta la trascrizione è stata ruotata per favorire il raffronto con la scrittura.
![]() |
![]() |
F (77-79)
![]() |
![]() |
![]() |
77 curch lanuzo bonbolizo lamo tarsso adena mallo malmistra port d(e) pals layazo montgaybo Golfd(e) caramela 78 alaxandreta 79 scisia |
Si riproduce la porzione F dell'edizione Grosjean 1977. L'immagine tratta dal ms. è stata ruotata per favorire il raffronto con la scrittura.
![]() |
![]() |
F (77-79)
77 curch lanuzo bonbolizo lamo tarsso adena mallo malmistra port d(e) pals layazo montgaybo Golfd(e) caramela 78 alaxandreta 79 scisia |
77 Curch Lanuzo Bonbolizo Lamo Tarsso Adena Mallo Malmistra Port de Pals Layazo Mont Gaybo Golf de Caramela 78 Alaxandreta 79 Scisia |
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione diplomatico-interpretativa relative alla porzione G dell'edizione Grosjean 1977, dedicata alle Isole egee.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione G dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
G (80-95)
![]() ![]() |
80 cand[i]a* 81 cap del salmo crestiana gaydeloms descarega[s] leo 82 [sca]limea [cauo grosso]** [spati]** [cauilo] [san zorzo] 83 rod(us) lendego 84 traqujlo puelis 85 megatico 86 sallea scarpanto 87 caxo carchi piscopia 88 safrane 89 diujo porj soror san joan louo stande[a] flaschea 90 s(an)c(t)o ci[rino] [cri]stian [nouo] s(er)pe 91 scrofo stinpaleo 92 cefano pip(er)[o] cene[ra] le[uca] lango calamo margo p[er]g[ol]a 93 forma gatunis fornj 94 tenosa 95 mitil[e]n [siculo uixo] |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 105-106).
** Pur registrandoli nella presente sezione, Grosjean (1977: 77) riferisce in nota che i toponimi qui contrassegnati dal doppio asterisco, oggi illeggibili, vadano riferiti alla tavola precedente. [2]
Si riproduce la porzione G dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
G (80-95)
80 cand[i]a* 81 cap del salmo crestiana gaydeloms descarega[s] leo 82 [sca]limea [cauo grosso]** [spati]** [cauilo] [san zorzo] 83 rod(us) lendego 84 traqujlo puelis 85 megatico 86 sallea scarpanto 87 caxo carchi piscopia 88 safrane 89 diujo porj soror san joan louo stande[a] flaschea 90 s(an)c(t)o ci[rino] [cri]stian [nouo] s(er)pe 91 scrofo stinpaleo 92 cefano pip(er)[o] cene[ra] le[uca] lango calamo margo p[er]g[ol]a 93 forma gatunis fornj 94 tenosa 95 mitil[e]n [siculo uixo] |
80 Candia 81 Cap del Salmo Crestiana Gaydeloms Descaregas Leó 82 Scalimea Cavo Grosso Spati Cavilo San zorzo 83 Rodus Lendego 84 Traquilo Puelis 85 Megatico 86 Sallea Scarpanto 87 Caxo Carchi Piscopia 88 Safrane 89 Divio Pori Soror San Joan L’ovo Standea Flaschea 90 Sancto Cirino Cristian Novo Serpe 91 Scrofo Stinpaleo 92 Cefano Pipero Cenera Leuca Lango Calamo Margo Pergola 93 Forma Gatunis Forni 94 Tenosa 95 Mitilen Siculo Vixo |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 105-106).
** Pur registrandoli nella presente sezione, Grosjean (1977: 77) riferisce in nota che i toponimi qui contrassegnati dal doppio asterisco, oggi illeggibili, vadano riferiti alla tavola precedente. [2]
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione diplomatico-interpretativa relative alla porzione H dell'edizione Grosjean 1977, dedicata all'isola di Cipro.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione H dell'edizione Grossjean 1977.
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
96 cornaqujto quarnar cilinixi 97 cauo s(an)c(t)o andrea 98 famagosta grega adena saline qujto maxito galljraem 99 limisso gauato piscopia cauo ja(n)co 100 baffa trapano 101 s(an)c(t)i bifanj |
Si riproduce la porzione H dell'edizione Grossjean 1977.
![]() |
![]() |
96 cornaqujto quarnar cilinixi 97 cauo s(an)c(t)o andrea 98 famagosta grega adena saline qujto maxito galljraem 99 limisso gauato piscopia cauo ja(n)co 100 baffa trapano 101 s(an)c(t)i bifanj |
96 Cornaquito Quarnar Cilinixi 97 Cavo Sancto Andrea 98 Famagosta Grega Adena Saline Quito Maxito Galliraem 99 Limisso Gavato Piscopia Cavo Janco 100 Baffa Trapano 101 Sancti Bifani |
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione diplomatico-interpretativa relative alla porzione I dell'edizione Grosjean 1977, inerente alla regione storica del Levante.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione I dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
I (102-117)
![]() ![]() |
102 sollim porto uallo pocjn gloriata lalitxa beona ualinea margato marocrea 103 tortossa prexom larcha t(ri)polli d(e) surja nofim conestabillj bodron Gibellet f(l)um canis 104 barut damor saytos sarafent sur cauo jancho 105 acre carmemj castel peleg(ri)n cessaria arzuffo jaffa beroardo 106 eschalon Gatzara darom berto Golfo de larissa 107 larissa |
108 domasch 109 Jrusalem 110 flum Jordan 111 aquaron 112 mar de Gallilea 113 mar Gamora 114 mont de libanon 115 mont dermon mont sanir mont d(e) gilahd 116 mont de pisga mont abarj(n) mont de nebo 117 mont d(e) rubeo |
Si riproduce la porzione I dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
I (102-117)
102 sollim porto uallo pocjn gloriata lalitxa beona ualinea margato marocrea 103 tortossa prexom larcha t(ri)polli d(e) surja nofim conestabillj bodron Gibellet f(l)um canis 104 barut damor saytos sarafent sur cauo jancho 105 acre carmemj castel peleg(ri)n cessaria arzuffo jaffa beroardo 106 eschalon Gatzara darom berto Golfo de larissa 107 larissa |
102 Sollim Porto Vallo Pocin Gloriata Lalitxa Beona Valinea Margato Marocrea 103 Tortossa Prexom Larcha Tripolli de Suria Nofim Conestabilli Bodron Gibellet Flum Canis 104 Barut Damor Saytos Sarafent Sur Cavo Jancho 105 Acre Carmemi Castel Pelegrin Cessaria Arzuffo Jaffa Beroardo 106 Eschalon Gatzara Darom Berto Golfo de Larissa 107 Larissa |
108 domasch 109 Jrusalem 110 flum Jordan 111 aquaron 112 mar de Gallilea 113 mar Gamora 114 mont de libanon 115 mont dermon mont sanir mont d(e) gilahd 116 mont de pisga mont abarj(n) mont de nebo 117 mont d(e) rubeo |
108 Domasch 109 Irusalem 110 Flum Jordan 111 Aquaron 112 Mar de Gallilea 113 Mar Gamora 114 Mont de Libanon 115 Mont Dermon Mont Sanir Mont de Gilahd 116 Mont de Pisga Mont Abarin Mont de Nebo 117 Mont de Rubeo |
Si rendono disponibili edizione diplomatica, edizione diplomatico-interpretativa e traduzione relative a porzione K (riferimenti numerici 118-119, 122) e rispettiva didascalia dell'edizione Grosjean 1977, dedicate alla Mesopotamia.
![]() |
![]() |
Si riproducono riferimenti numerici 118-119, 122 e didascalia K dell'edizione Grossjean 1977. Per favorire il raffronto con la scrittura, l'immagine sotto la quale si presenta la trascrizione è stata ruotata.
![]() |
![]() |
K (118-119, 122)
![]() |
![]() |
![]() |
122 maror M[e]ssopotanja* laqual es appellada turchia o [a]ssia minor en laqual son moltes bones prouin[ci]es [et] ciutas :- 118 119 malasia brisom benzab lira serug |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 98).
Si riproducono riferimenti numerici 118-119, 122 e didascalia K dell'edizione Grossjean 1977. L'immagine sotto la quale si presenta la trascrizione è stata ruotata per favorire il raffronto testuale.
![]() |
![]() |
K (118-119, 122)
![]() |
|
![]() |
122 maror M[e]ssopotanja* laqual es appellada turchia o [a]ssia minor en laqual son moltes bones prouin[ci]es [et] ciutas :- 118 119 malasia brisom benzab lira serug 122 Maror Messopotània, la qual és appellada Turchia o Àssia Minor, en la qual són moltes bones províncies et ciutas. 118 119 Malasia Brisom Benzab Lira Serug |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 98).
Si propone una traduzione del testo relativo a didascalia K e riferimenti numerici 118-119, 122 dell'edizione Grossjean 1977.
![]() |
![]() |
K (118-119, 122)
![]() |
|
![]() |
122 Maror Messopotània, la qual és appellada Turchia o Àssia Minor, en la qual són moltes bones províncies et ciutas. 118 119 Malasia Brisom Benzab Lira Serug 122 Maror* Mesopotamia, chiamata Turchia o Asia Minore, dove si trovano molte belle province e città.
|
* Toponimo non identificato.
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione diplomatico-interpretativa relative alla porzione L (riferimenti numerici 123-127, 130) dell'edizione Grosjean 1977, dedicata al Monte Sinai e ai territori che si affacciano sul Mar Rosso. Vengono inoltre riprodotti in questa sezione i riferimenti 120, 121, registrati da Grosjean nella porzione K (Mesopotamia).
![]() |
![]() |
Si riproducono i riferimenti numerici 120-121, 123-127, 130 dell'edizione Grosjean 1977. Trascrizione a cura di Max Mercader.
![]() |
![]() |
L1 (120-121, 123-127, 130)
![]() ![]() |
120 bassara 121 abdenj 123 hic est co(r)pus catarjna uir ginis:- 124 mont de sina y en loqual deu dona la ley amoysses:- 125 p(er) aquest freu pasaren los fills dirael con jxiren de gipte 126 ellim 127 ession gaber 130 aydip |
Si riproducono i riferimenti numerici 120-121, 123-127, 130 dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
L1 (120-121, 123-127, 130)
120 bassara 121 abdenj 123 hic est co(r)pus catarjna uir ginis:- 124 mont de sina y en loqual deu dona la ley amoysses:- 125 p(er) aquest freu pasaren los fills dirael con jxiren de gipte 126 ellim 127 ession gaber 130 aydip |
120 Bassara 121 Abdeni 123 Hic est corpus Catarina virginis. 124 Mont de Sinay en lo qual Déu dona la Ley a Moysses. 125 Per aquest freu pasaren los fills d’Irael con ixiren d’Egipte. 126 Ellim 127 Ession Gaber 130 Aydip |
Si rendono disponibili edizione diplomatica, edizione diplomatico-interpretativa e traduzione relative alla didascalia L dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Si riproduce la didascalia L dell'edizione Grosjean 1977. Trascrizione a cura di Max Mercader.
![]() |
![]() |
![]() |
aquesta mar es appellade la mar roga p(er) on pasaren los ·xij· trips disraell / esepiats q(ue) laygua noes roga mas lo fons es dachela color p(er) esta mar passa lamojor p(ar)tida d(e) lespeçies / qui uen en allex andrja deles jndies :- |
Si riproduce la didascalia L dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
aquesta mar es appellade la mar roga p(er) on pasaren los ·xij· trips disraell / esepiats q(ue) laygua noes roga mas lo fons es dachela color p(er) esta mar passa lamojor p(ar)tida d(e) lespeçies / qui uen en allex andrja deles jndies :- |
Aquesta mar és appellade la Mar Roga, per on pasaren los XII trips d’Israell. E sepiats que l’aygua no és roga, mas lo fons és d’achela color. Per esta mar passa la mojor partida de l’espèçies qui ven en Allexandria de les Índies.
|
Si propone una traduzione del testo relativo alla didascalia L dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Aquesta mar és appellade la Mar Roga, per on pasaren los XII trips d’Israell. E sepiats que l’aygua no és roga, mas lo fons és d’achela color. Per esta mar passa la mojor partida de l’espèçies qui ven en Allexandria de les Índies.
|
Questo mare è chiamato Mar Rosso, attraverso il quale passarono le dodici tribù d’Israele. E sappiate che l’acqua non è rossa, ma il fondale è di quel colore. Attraverso questo mare vengono trasportate la maggior parte delle spezie che dalle Indie giungono ad Alessandria.
|
Si rendono disponibili edizione diplomatica, edizione diplomatico-interpretativa e traduzione relative alla porzione L (riferimenti numerici 128-129, 131-134) dell'edizione Grosjean 1977, dedicata al Monte Sinai e ai territori che si affacciano sul Mar Rosso.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione L dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 128-129, 131-134.
![]() |
![]() |
L3 (128-129, 131-134)
![]() |
128 gujde 129 serajn 131 chos 132 lidebo 133 mede 134 mont barchium |
![]() |
![]() |
enaquesta ciutat de chos aporten la espeçiarja la qual uedeles jndies puys sa porten enbabillonja (e) eenallexandrja |
Si riproduce la porzione L dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 128-129, 131-134.
![]() |
![]() |
L3 (128-129, 131-134)
128 gujde 129 serajn 131 chos 132 lidebo 133 mede 134 mont barchium |
128 Guide 129 Serain 131 Chos 132 Lidebo 133 Mede 134 Mont Barchium |
enaquesta ciutat de chos aporten la espeçiarja la qual uedeles jndies puys sa porten enbabillonja (e) eenallexandrja |
En aquesta ciutat de Chos aporten la espeçiaria la qual ve de les Índies; puys s’aporten en Babillònia e een Allexandria. |
Si propone una traduzione del testo relativo alla porzione L (riferimenti numerici 128-129, 131-134) dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
L3 (128-129, 131-134)
128 Guide 129 Serain 131 Chos 132 Lidebo 133 Mede 134 Mont Barchium |
128 Gedda 129 Serain* 131 Quseir 132 ‘Aydhab? 133 Mede* 134 Jabal Zabārah? |
En aquesta ciutat de Chos aporten la espeçiaria la qual ve de les Índies; puys s’aporten en Babillònia e een Allexandria. |
In questa città di Quseir vengono sbarcate le spezierie provenienti dalle Indie; dopodiché vengono trasportate a Babilonia d’Egitto e ad Alessandria.
|
* Toponimo non identificato.
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione diplomatico-interpretativa relative alla porzione M (riferimenti numerici 135-142) dell'edizione Grosjean 1977, inerente agli attuali territori della Libia, dell'Egitto e del Sudan.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione M dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 135-142. L'immagine accanto alla quale si presenta la trascrizione è stata ruotata per favorire il raffronto con la scrittura.
![]() |
![]() |
M1 (135-142)
![]() |
![]() |
![]() |
140 stagnom rasalcasero faramja enes 139 d anjat 141 chayre 142 babillonja flu(m)dmjat cauo bru fa(n)ui? 138 foe flum rayet casar bocher 137 allexandrja tore de larabe Golf de larabe cauo berio ripe* albe Golf raos rayba porto de la rassa Insula de caleca lagessegio legussi 136 port alberton Illa de colomj carto sallones casales punta de rameda porto salom porto rio solomar punta de luch luch 135 [porto] de [ira]**
|
* Il copista sembra aver corretto in <p> un'originaria <b>.
** Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 109).
Si riproduce la porzione M dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 135-142. L'immagine accanto alla quale si presenta la trascrizione è stata ruotata per favorire il raffronto con la scrittura.
![]() |
![]() |
M1 (135-142)
![]() |
||
![]() |
140 stagnom rasalcasero faramja enes 139 d anjat 141 chayre 142 babillonja flu(m)dmjat cauo bru fa(n)ui? 138 foe flum rayet casar bocher 137 allexandrja tore de larabe Golf de larabe cauo berio ripe* albe Golf raos rayba porto de la rassa Insula de caleca lagessegio legussi 136 port alberton Illa de colomj carto sallones casales punta de rameda porto salom porto rio solomar punta de luch luch 135 [porto] de [ira]** |
140 Stagnom Ras Al Casero Faramia Enes 139 Daniat 141 Chayre 142 Babillònia Flum Dmiat Cavo Bru Fanui 138 Foe Flum Rayet Casar Bocher 137 Allexandria Tore de l’Arabe Golf de l’Arabe Cavo Berio Ripe Albe Golf Raos Rayba Porto de la Rassa Insula de Caleca Lagessegio Legussi 136 Port Alberton Illa de Colomí Carto Sallones Casales Punta de Rameda Porto Salom Porto Rio Solomar Punta de Luch Luch 135 Porto de Ira |
* Il copista sembra aver corretto in <p> un'originaria <b>.
** Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 109).
Si rendono disponibili edizione diplomatica ed edizione diplomatico-interpretativa relative alla porzione M (riferimenti numerici 145-155, 157; 6], 7]) dell'edizione Grosjean 1977, inerente agli attuali territori della Libia, dell'Egitto e del Sudan.
![]() |
![]() |
Si riproduce la porzione M dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 145-155, 157; 6], 7] dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
M2 (145-155, 157; 6], 7])
![]() ![]() |
145 tegia 146 lialeyse 147 sohan 148 hurma 149 doncola 150 ansee 151 coale 152 dobaha 153 sobaha 154 ciutat sioene 155 Insula meroem 157 ciuta de nubia 6] AFRICHA 7] NVBIA |
Si riproduce la porzione M dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 145-155, 157; 6], 7] dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
M2 (145-155, 157; 6], 7])
145 tegia 146 lialeyse 147 sohan 148 hurma 149 doncola 150 ansee 151 coale 152 dobaha 153 sobaha 154 ciutat sioene 155 Insula meroem 157 ciuta de nubia 6] AFRICHA 7] NVBIA |
145 Tegia 146 Lialeyse 147 Sohan 148 Hurma 149 Doncola 150 Ansee 151 Coale 152 Dobaha 153 Sobaha 154 Ciutat Sioene 155 Insula Meroem 157 Ciuta de Núbia 6] ÀFRICHA 7] NÚBIA |
Si rendono disponibili edizione diplomatica, edizione diplomatico-interpretativa e traduzione relative alla didascalia N dell'edizione Grosjean 1977. Vengono inoltre riprodotti in questa sezione i riferimenti numerici 156, 158 della porzione M.
![]() |
![]() |
Si riproducono riferimenti numerici 156, 158 e didascalia N dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
N; 156, 158
![]() |
158 des(er)tde gipte [aci e]s* la migane bra(n)cha demontis [tauru]s sobra aq(ue)sta muntanye [passen] alscu(n)s s(er)rey(n)s palagrins [de la part]ide de pone(n)t q(ui) uolen anar [a la] mecha p(er) ueer larcha de muffum(e)t la qual es lurlig :- 156 albayadi |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 116).
Si riproducono riferimenti numerici 156, 158 e didascalia N dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
N; 156, 158
158 des(er)tde gipte [aci e]s* la migane bra(n)cha demontis [tauru]s sobra aq(ue)sta muntanye [passen] alscu(n)s s(er)rey(n)s palagrins [de la part]ide de pone(n)t q(ui) uolen anar [a la] mecha p(er) ueer larcha de muffum(e)t la qual es lurlig :- 156 albayadi |
158 Desert d’Egipte
Ací és la migane brancha de Montis Taurus. Sobra aquesta muntanye passen alscuns serreyns palagrins de la partide de ponent qui volen anar a la Mecha per veer l’archa de Muffumet, la qual és lur lig. 156 Al Bayadi |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 116).
Si propone una traduzione del testo relativo a didascalia N e riferimenti numerici 156, 158 dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
N; 156, 158
158 Desert d’Egipte
Ací és la migane brancha de Montis Taurus. Sobra aquesta muntanye passen alscuns serreyns palagrins de la partide de ponent qui volen anar a la Mecha per veer l’archa de Muffumet, la qual és lur lig. 156 Al Bayadi |
158 Deserto d’Egitto Qui si colloca il centro della catena dei monti Tibesti*. Al di sopra di questa montagna passano alcuni pellegrini saraceni provenienti dalle regioni di Ponente che vogliono andare a La Mecca per vedere il sepolcro di Maometto, che per loro rappresenta la Legge.
156 Al Bayadi** |
* Identificazione incerta.
** Toponimo non identificato.
Si rendono disponibili edizione diplomatica, edizione diplomatico-interpretativa e traduzione relative alla didascalia O dell'edizione Grosjean 1977. Vengono inoltre riprodotti in questa sezione i riferimenti numerici 143, 144 della porzione M.
![]() |
![]() |
Si riproducono riferimenti numerici 143-144 e didascalia O dell'edizione Grosjean 1977. Trascrizione a cura di Max Mercader.
![]() |
![]() |
O; 143-144
![]() |
143 bussi mjnere 144 ieuch cossa |
aquest solda de babillonja es gran (e) poderos entre los altres de aquesta regio :- |
Si riproducono riferimenti numerici 143-144 e didascalia O dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
O; 143-144
143 bussi mjnere 144 ieuch cossa |
143 Bussi Minere 144 Jeuch Cossa |
aquest solda de babillonja es gran (e) poderos entre los altres de aquesta regio :- |
Aquest soldà de Babillònia és gran e poderós entre los altres de aquesta regió.
|
Si propone una traduzione del testo relativo a didascalia O e riferimenti numerici 143-144 dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
O; 143-144
143 Bussi Minere 144 Jeuch Cossa |
143 Bush (odierna Nasser) al-Minyā 144 Asyūṭ Qūṣ |
Aquest soldà de Babillònia és gran e poderós entre los altres de aquesta regió.
|
Questo sultano di Babilonia d’Egitto è grande e potente tra i sovrani di questa regione.
|
Si rendono disponibili edizione diplomatica, edizione diplomatico-interpretativa e traduzione relative alla didascalia P dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
Si riproduce la didascalia P dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
P
![]() |
[…] de sarrayns ciutat de [nubia aqu]est* rey de nubia/esta [tots tem]ps enguerra earmes [ab los chresti]ans de nubia quj son so [ts] la se(n)yorja del enp(er)ador / de [et]iopia (e) d ela te(r)ra d(e) preste ioha(n) |
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 115).
Si riproduce la didascalia P dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
P
[…] de sarrayns ciutat de [nubia aqu]est* rey de nubia/esta [tots tem]ps enguerra earmes [ab los chresti]ans de nubia quj son so [ts] la se(n)yorja del enp(er)ador / de [et]iopia (e) d ela te(r)ra d(e) preste ioha(n) |
[…] de sarrayns, ciutat de Núbia. Aquest rey de Núbia està tots temps en guerra e armes ab los chrestians de Núbia, qui són sots la senyoria del enperador de Etiopia e de la terra de Preste Johan.
|
* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 115).
Si propone una traduzione del testo relativo alla didascalia P dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
P
[…] de sarrayns, ciutat de Núbia. Aquest rey de Núbia està tots temps en guerra e armes ab los chrestians de Núbia, qui són sots la senyoria del enperador de Etiopia e de la terra de Preste Johan. |
[…] dei Saraceni, città della Nubia. Questo re di Nubia è sempre in guerra e in armi contro i cristiani di Nubia, i quali sono sotto il dominio dell’imperatore d’Etiopia e sudditi della terra del Prete Gianni. |
Links:
[1] https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b55002481n/f9.item.zoom
[2] https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/e-1