Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > EDIZIONE

EDIZIONE

  • letto 184 volte

Ab tal enginy me ferich d'un encontra

  • letto 92 volte

Testo e Traduzione

Ed. Joaquim Molas 1962  
I  
Ab tal enginy me ferich d’un encontra              
Amor l’autrir, cant m’ensenya la porta
del rich castelh, qui·ls fis amans aporta
a son voler e·ls trau d’aquelh encontra
con los fay richs donan los bona smena,
com han servit lonch temps cells qui·ls aplagua
d’amoros foch e·ls garex de la plagua;
e dels trebalhs vey que·ls fa bon’esmena.
Con tale ingegno mi colpì in un incontro
Amore l’altro giorno, quando mi mostrò la porta
del ricco castello, che conduce i fini amanti
a loro volere e li trae fuori da quell’incontro
facendoli ricchi, dandogli buona sorte,  
siccome hanno servito a lungo colui che li piaga
del fuoco amoroso e li guarisce dalla piaga;
e vedo dei travagli che li fanno stare bene.
  • letto 59 volte

Belha ses par, en pretz e laus s'abonda

  • letto 102 volte

Testo e Traduzione

 

Ed. Joaquim Molas 1962  
I  
Belha ses par, en pretz e laus s’abonda
Joys e Valors, e ’n vos fan resedença,
e Virtutz grans ab belha continença,
tan que del mon etz la plus jausionda.
A vos suplich, humils, ab testa clina,
merce querin me vulhats enrequir
de vostra amor, joyosa flor de lir,
e·m detz leser d’amar vos, ez asina.
Bella senza pari, è piena di pregio e lode
Gioia e Valore, fanno residenza in voi,
e grandi Virtù nel comportamento,
tanto che è la più gioiosa del mondo.
Vi supplico, umile, con testa china,
chiedo la grazia che vogliate arricchirmi
del vostro amore, gioiosa fior di giglio,
e mi concediate il piacere e l’agio di amarvi.
II  
Senyora pros, vos etz la medicina
dels meus affanys, qui·m fan lo cor pertir:
mos gays desirs, no·m lexets plus languir,
car per tostemps vulh fer vostra doctrina.
Eccellente signora, voi siete la medicina
dei miei affanni, che mi fanno soffrire il cuore:
oh mio allegro desiderio, non mi lasciate più languire,
perché voglio praticare la vostra dottrina per sempre.
  • letto 79 volte

De novelh joy e de novelh'amor

  • letto 87 volte

Testo e Traduzione

Ed. Joaquim Molas 1962  
I  
De novelh joy e de novelh’amor
es lo meu cor a totes partz ornat[z],
e faytz ho vos, nauta flor de beutat[s],
que m’havetz pres per novelh servidor.
Donchs novelh xant vulh de mi proceescha,
on vostres laus altamen espandescha,
car fin’Amors, que us vol del tot servir,
m’o va dizen, ez yeu, que u vulh complir.
Di nuova gioia e di nuovo amore
il mio cuore è abbellito da tutte le parti,
e lo fate voi, nobile fiore di bellezza,
che mi avete preso come nuovo servitore.
Dunque voglio che un nuovo canto proceda da me,
in cui si espanda altamente la vostra lode,
perché l’Amore fine, che vi voglio totalmente servire,
me lo va dicendo che io voglio soddisfare.
II  
Angel perfeyt, grat vos fauch amb honor
com suy ten rich d’eytals dos beretats,
car suy servens de vos, e ben amatz,
que presi mays que tot’alt[r]a ricor.
Angelo perfetto, vi rendo grata con onore
poichè sono ricco di tali due verità,
perché sono vostro servitore, e ben amato,
che apprezzo più che di ogni altra ricchezza.
  • letto 54 volte

Na pau, Na Pau, tant desir vostra pau

  • letto 101 volte

Testo e Traduzione

Ed. Joaquim Molas 1962  
I  
Na Pau, Na  Pau, tant desir vostra pau
com d’autre haver tot ço que se·n poria,
car tant havetz sus totes milhoria,
que ’b les que vey no·m sove d’aver pau.
Per que d’uymay, en tota part on sia,
arautz vulh ser expandin vostra lau;
car tant me plau
vostre capteny amoros e susau,
que vostra suy tant, que mes no us diria:
«Na Pau, n’e pau».
Donna Pace, Donna Pace, desidero tanto la vostra pace
come possedere tutto ciò che si potrebbe,
perchè avete una tale superiorità su tutte,
che con quelle che vedo non mi ricorda di avere pace.
Perciò d’ora in poi, ovunque sia,
voglio essere araldo che espande la vostra lode;
perchè mi fa tanto piacere
il vostro comportamento amorevole e gentile,
che sono vostro così tanto, che non vi direi più:
 « Donna Pace, pace».
  • letto 57 volte

Per que d'uymay la vostra valor tanta

  • letto 84 volte

Testo e Traduzione

Ed. Joaquim Molas 1962  
I  
Per que d’uymay la vostra valor tanta,
per la qual port de totz plasers lo tast,
humilmens prech que no·m lay tot jorn trist;
ladonchs veyra fortuna cum s’enanta;
aucira·m prest; e mays yeu vos soplich,
mos genolhs flechs:
can seray sechs,
que vos recort de nos, paubre mendre . . .,
a cuy totz bes deffalh en aquest dia;
cor en lunh cars
yeu, stret, pas,
yeu, caytiu, las,
vos defalhi, donchs faytz . . . (engua) :
socors me vengua
en peradis on joy may se cambia.
Per aumentare il vostro grande valore,
che di ogni piacere mi porta del gusto,
prego umilmente che non mi lasciate tutto il giorno triste;
laddove veda come la fortuna procede;
uccidimi subito; e ancora io vi supplico,
piego le ginocchia:
quando sarò morto,
che vi ricordiate di noi, poveri minori . . .,
a cui tutti i beni mancano in questo giorno;
prezioso cuore lontano
io, stretto, passo
io, misero, lasso,
vi disanimo, dunque fatemi . . .
soccorso
in paradiso dove la gioia non può cambiare.
II  
Mos gays desirs, la vostra senyoria
am tal compas
ha mes al bas
lo meu fort bras,
que ja no puix mos planys compta arrenga,
per que ma lengua
ya no us dira, so crey, plus bon’aymia.
Oh mio gioiosio desiderio, la vostra signoria
con tale misura
ha abbassato
il mio braccio forte,
che non posso più determinare i miei lamenti,
perciò la mia lingua,
non vi chiamerà più, credo, più buon’amica.

 

  • letto 44 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/edizione-98