Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > GUIDO CAVALCANTI > EDIZIONE > SONETTI > A me stesso di me pietate vène > Tradizione Manoscritta > Pal1 > Edizione diplomatico-interpretativa

Edizione diplomatico-interpretativa

    A me  stesso  dime gran   pieta uiene
       p(er) la dolente  angoscia.  ch'i miueggio
       di molta  debolezza   quand'i seggio
       l'anima  sento ricoprir di pene
    T utto mi struggo   p(er)ch'i sento  bene
       ch(e) la mia uita  d'ogni angoscia   é il peggio
       la noua  donna,   a cui mercede io cheggio
       questa   battaglia  di dolor   mantene.
   P  ero   ch(e)  quand'io   guardo   uerso  lei
       drizzami    gli  occhi   de lo suo disdegno
       si  fieramente ch(e) distrugge il core
   A  ll'hor   si   parte   ogni uertu da miei
       el    cor si ferma   p(er) ueduto  segno
       doue   si lancia   crudelta d'amore.
   A me stesso di me gran pieta viene
   per la dolente angoscia ch'i mi veggio:
   di molta debolezza quand'i seggio
   l'anima sento ricoprir di pene.
   
   Tutto mi struggo, perch'i sento bene
   che la mia vita d'ogni angoscia è il peggio.
   La nova  donna a cui mercede io cheggio
   questa battaglia di dolor mantene:
    
   Pero che, quand'io guardo verso lei
   drizzami gli occhi de lo suo disdegno
   si fieramente che distrugge il core
    
   All'hor si parte ogni vertù da miei
   e'l cor si ferma per veduto segno
   dove si lancia crudeltà d'amore.
  • letto 125 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/edizione-diplomatico-interpretativa-2245