![]() |
I O non pensaua chelocor giamai hauesse disospir tormento tanto che dilanima mia nasciessi pianto mostrando perlouiso agliocchi morte Non sentii pacie neriposo alquanto posscia chamor etmadonna trouai loqual medisse tunon camperai chetroppo/e elualor dicostei forte Lamia uirtu separti sconsolata poi che lasso locore alabatalglia oue madonna stata |
![]() |
laqual dagliocchi suoiuenne aferire Intal guisa chamore ruppe tutti miei spiriti afugire D Iquesta donna nonse puo contare che ditante bellezze adorna uene che mente diquagiu non lasostene si che laueggia lintelletto nostro T ante gintil chequando penso bene lanima sento per locor tremare sicome quella chenonpoi durare dauante algran ualor chiolidemostro P er gliocchi suoi fere lasua calritate si che quale miuede dicie non guardi tu questa pietate cheposta inuecie dipersona morta P er domandar merzede etnonsene ancor madonna accorta |
![]() |
Q Uandol pensier miuen chio uolglia dire a gintil cor dilasua gran uirtute Io trouo me desi poca salute chio non ardissco destar nelpensero Amor cha lebellezze suoi uidute me sbigotisscie siche sofferire nonpuote elcor sentendola uenire chesospirando dicie iote despero P ero che trassi delsuo dolze riso una saetta acuta che passato eltuo cor/ elmio diuiso tu sai quando ueniste chio te disse P uoi che lauen uiduta per forza conuenia chetu morisse C Anzon tusai chedei libri damore iotasemplai quando mia donna uide ora tepiaccia chio dete mefide |
![]() |
cheuadi inguisa alei chella tascolte Etprego umilemente chetu guide lispiriti fugiti delmio core che persoperchio disuo gran ualore eran destrutti sinonfusser uolte Et ua(n)no soli senza compagnia etsonpien di paura perolimena perlauia secura puoi lidi quando tulisei presente Questi sono infigura dun chese more sbigotitamente |
![]() |
Guido caualcanti . I O nonpensaua che lochor giammai / auesse disospir tormento tanto / chedel lanima mia nascesse pianto / mostrando p(er)louiso agliocchi morte / Nonse(n)tio pace neriposo alquanto / poscia chamore emadonna trouai / loqual midisse tu no(n) camperai / chetroppo eilualor dicostei forte / lamia uirtu sipartio scon solata poi chelasso lochore / alabattalgla / oue madonna estata / loqual degli occhhi suoi uenne aferire / intal guisa chamore / aruppe tutti miei spi riti afuggire. |
![]() |
Diquesta do(n)na no(n)si puo co(n)tare / chedita(n)te bellezze adorna uene / chemente diquagiu nolla sostene. Sichella ueggia lontellecto nostro / tanto gentil che quandeo penso bene / lanima sento p(er)lochor tremare / sicome quello cheno(n)po |
![]() |
durare / dauanti algran uolere / cheillei dimostro. Perliocchi fere lasua clarita - te / siche qual miuede / dice nonguardi tu questa pietate / cheposta i(n)uece dipe(r)sona morta / p(er)dimandar merzede / enonfine madonna ancora accorta. |
![]() |
Quandol pensier miuen chiuolgla dire / agentil chore delasua uertute / itrouo me disipocha salute / chinonardischo distar nelpensero / amor chalebellezze sue uedute / misbigottisce si chesofferire / no(n)puo lochor sentendola uenire / chesospira(n) do dice io tidispero. Pero chetrasse delsu dolce riso / unasaetta aguta chapassato / lotuo chore elmio diuiso / tusai quando uenisti chio tidissi / poi chellauei ueduta / perforza conuenia chettu morissi. |
![]() |
Canzone tusai chedelibri damore / iotasemplai quando madonna uidi / orti piaccia chio dite mifidi / euadiguisallei chella tascolti / Epregho humilme(n)te allei tiguidi lispiriti fuggiti delmio chore / chepersouerchio delosu ualore / era(n) distructi senon fosser uolti / euanno soli senza compangnia / esonpien dipaura pero limena perfidata uia. Poi ledi quando lese presente / questi sono infi - ghura dun chessimore / sbigottitamente. |
![]() |
· I o nonpensaua che locore giamai auessi disospir tormento tanto che della anima mia nasciesse tanto mostrandop(er)louiso agliocchi morte nonsentio pace neriposo alquanto posta chamore emadonna trouai laqual midisse tuno(n)camperai che troppo eloualor dicostei forte lamia uirtu siparti sconsolata poiche lasso locore alla battaglia oue madonna estata laqual degli occhi suoi uenne aferire intalghuisa chamore arruppe tutti mie spirti afugire D iquesta donna nonsipuo cantare |
![]() |
che ditante bellezze adorna uiene cheniente diquagiu nonlasostiene siche laueggha lontellecto nostro tante gentile che quando penso bene lanima sento perlocor tremare sicome quella che non puo durare dauanti algran ualor chele dimostro p(er)gliocchi fere lasua claritate sicche quale huom miuede dice non guardi tuquesta pietate che posta inuece di persona morta p(er) dimandar merzede enonsene Madonna ancora acchorta |
![]() |
Q uandol pensiero miuen chiuoglia dire agentil core della sua gra(n) uirtute io truouo me disi pocha salute chio nonardisco distar nel pensiero amore chalebellezze sue uedute misbigottisce si che sofferire non puo locor sentendola uenire che sospirando dice io tidispero peroche trasse delsuo dolce riso una saetta acuta chapassato eltuo chuore elmio diuiso tu saiquando uenisti chio tidissi poiche laueui ueduta p(er) forza conuenia chettu morissi C anzon tussai chedelibri damore |
![]() |
iotassemplai quando qua(n)do mado(n)na uidi hora ti piaccia chiodite mifidi euadiinghuisa allei chella tascolti epriegho humilemente chettughuidi lispiriti fuggiti delmio core chepelsouerchio delsuo gram ualore erandistrutti senonfusser uolti e uanno soli sanza compagnia esson pien di paura pero limena p(er) fidata uia poi ledirai quando lese presente questi sono infighura duno chessimuore sbigottitamente |
![]() |
Canz(on)a di Guido Caualcanti. I ONon pensaua che lo cor gia mia hauessedi sospir tormento tanto che dellanima mia nascessi pianto mostrando per lo uiso agliocchi morte non sentio pace / ne riposo alquanto poscia chamore et madonna trouai loqual mi disse : tu non camperai che troppo é lo ualor di costei forte lamia uirtu si parti sconsolata poi che lascio lo core alla battaglia :oue madonna é stata laqual degliocchi suoi uenne aferire in tal guisa /chamore aruppe tucti mie spirti afuggire |
![]() |
D iquesta donna non si puo cantare che di tante bellezze adorna uiene chemente diquagiua non lasostiene siche la ueggia lintellecto nostro tanté gentil : che quandio penso bene lanima sento per lo cor tremare sicome quella che non puo durare dauanti algran ualor / chelé dimostro per gliocchi fere la sua claritate siche qual huom mi uede dice/ non guardi tu questa pietate che posta in uece di persona morta. |
![]() |
per dimandar merzede. et non se né madonna ancora accorta. Q uandol pensier mi uien/ chi uoglia dire agentil core della sua uirtute io truouo me di sy poca salute chio non ardisco distar nel pensiero amor cha lebellezze sue uedute misbigottisce sy / che sofferire non puo locor : sentendola uenire che sospirando dice io tidispero peroche trasse del suo dolce riso una saetta acuta : cha passato el tuo core: el mio diuiso tu sai / quando uenisti : chio ti dissi pó che lauei ueduta per forza conuenia che tu morissi. |
![]() |
C anzon tu sai che de libri damore io tassemplai : quando madonna uidi hora tipiaccia chio di te mi fidi et uadi in guisa allei / chella tascolti et prego humilemente / che tu guidi lispiriti fuggiti del mio core che per souerchio del suo gran ualore eron distructi : se non fusser uolti et uanno soli sanza compagnia et son pien di paura peró limena per fidata uia poi ledirai: quando le se presente questi sono in figura dun che si more sbigoctitamente., |