![]() |
D Onna mi priega per chio uoglio dire / dun accidente che |
![]() |
souente fiero/ (et) e si altiero che chiamato amore. Si chi lo niega possia iluer sentire / undi al presente canosce(n)te chiero/ per chio no(n) spero chom di basso core. A tal raxo(n)e porti canosce(n)ca che zenza natural dimostram(en)to / non o tale(n)to de uole mostrare / laoue nassce echi lo fa crea – re / equale e soa uertute e soa pote(n)za / lessenca per ciaschu(n) so mouime(n)to/ el piacime(n)to chel fa dire amare / e s homo per ueder lo po mostrare . |
![]() |
I N quella parte doue sta memoria/ prende suo stato/ si formato come / diaffan dallume duna oscuritate . La qual da marte uiene efa dimora / egl e creato dasensato nome / dalma costu – me edicuor uoluntate . Uien da ueduta forma che sintende / che prende nel possibele intelletto / come in soggetto loco edi – moranza / en quella parte mai non/ a posanca/ per che da qualitate non descende / respiende inse perpetoale affetto / non a dilletto ma consideranza / perche non pote la ir simiglianza . |
![]() |
N One uertute ma daquella uiene/ perfectione chesepone ta - le / non rationale / mache sente dico. Fuor di salute giudi dicar mantiene / elantentione per raxone uale / discerne male in cui euiti amico . Di soa uertute siegue /spesso mor te / se forte la uertu fosse impedita/ laqual e it ala con traria uia / non che opposito naturale sia / ma q(uant)to che da ben perfetto tort e / per sorte non po dir hom chabbia uita / che stabilita non a signoria/ a simel po ualer qua(n) – t hom loblia . |
![]() |
L Essere quando lo uolere e tanto / choltre misura denatura torna / poi non sadorna/ deriposo mai. Muoue cangiando color rixo inpianto/ elafigura / con paura storna / poco sogiorn anchor de lui uedrai. Chin gienti deualore il piu se truoua / lanuoua qualita muou asospiri / euol chom miri in un formato luoco/ destando s ira laqual manda fuoco / ymaginar nol po hom che nol pruoua / enon se muoua per ch alui setiri / e non segiri per trouarui giocho / ne certa mente / gran sauer nepocho . |
![]() |
D A simil traggie complexione isguardo / che fa parere lo pia – cere certo / non po cuuerto star quand e si giunto. Non gia seluaggie la belta son dardo / che tal uolere per temere ex – perto consiegue merto spirito che punto . Enon se po co – noscer per lo uixo/ con prexo bianco in tal obiecto cade/ e chi ben aode forma non seuede / per chel mena dechi dalui procede / fuor di colore essere diuiso/ absiso meggio/ scuro lucitade / fuor dongne fraoche dice / dengno in fede/ che so lo da custui nassce mercede . |
![]() |
T u poi sicuramente gir cantione/doue te piace chio tosi/a – dornata/ cha sai laudata serra toa raxone/ dale persone che anno intendimento/ destar con laltre tu non ai talento . |
![]() |
D Onna mi prega perchio uolglia dire duno accidente che souente (et) fero (et) de si altero// che chiamato amore Si che chil nega possa eluer sentire unde alpresente conosciente chero perchio non spero// don di basso core Dital ragion porto/ conoscienza che senza// natural demostramento non ho talento// deuoler prouare L adoue posa (et)chi lofa criare (et)qual/ e sua uirtute (et)sua potenza (et)puoi ciaschedun suo mouimento Et elpiaciemento// chel fa dir amare |
![]() |
(et) si huom per uider lopuo mostrare
E Nquella parte doue sta memoria prende suo stato siformato come diaffan dia lume// duna scuritate Laqual da marte uien (et)fa dimora elli/ e creato dasensato nome dalma// costume//(et)dicor uolu(n)ptate Uien dauiduta forma che sentende che prende// nel possibele intelletto come in subiecto// loco/ e dimoranza Enquella parte mai non ha possanza per che diqualitate non desciende reprende// inse perpetuale effetto Non/ e diletto// ma consideranza si che non puote largir simiglianza N On /e/ uirtute ma daquella uene e perfettione che sepon cotale non rationale// ma che sentende dico Fuor disalute giudicar mantene (et)laintentione per ragione uale discierne male// inchuj euitio amico Disua potentia seghue spesso morte si forte// lauirtu fu/si empedita laquale aita// lacontraria uia N on perche oposito natural sia ma quanto che dabuon perfetto torte per sorte// non puoi dir huom chabbia uita Che stabelita// non ha signioria asimel puoi ualer quanto huom oblia L Esser e quando louoler e tanto choltra misura dinatura torna puoi non saddorna// deriposo may |
![]() |
Moue cangiando talor riso (et)pianto (et)la figura con paura storna poco soggiorna// anchor deluj uedray Chen gientj diualor elpiu setroua lanoua// qualita moue sospire (et)uuol chuom mire// no(n) infermato loco Endescando disiri qual mandan foco i(m)maginar nonpuo huom che loproua ne si noua// gia pero chaluj setire Ne seguire// per trouar lettitia ogioco ne ciertamente gran sauer ne poco. S Imile tragie compressione exguardo che fa piacier* luomo piacer cierto non uo couerto// star quande si giunto Non gia seluagie labelta son dardo che tal uolere per temere esperto consegue merto// spirito che punto Etnon si puo conoscier perlouiso compreso// bianco intal subietto cade (et) chi ha ben diforma non sauede Per che glimena chi daluj prociede fuor dicolor/ (et)dessere diuiso assiso i(n)meczo obscuro lucie rade Fuor dogni fraude// dicien degnio in fede che solo dicostuj nasscie merzede T U puoi securamente ir canzone la dua tepiacie chio tosi adornata chassai sera lodata// tua ragione dale persone// cha(n)no intendemento Destar con altri tu non hai talento . |
* nell'interlinea è presente tale segno grafico che funge da richiamo della nota inserita alla sinistra del testo e che riporta la correzione della parola piacere riportata nel testo:
al' . parere = al(ias) parere
![]() |
Chomincia lacanzone diguido diMess(er) caualcante decaualcanti difirenze ; D Onna mi priega cheio deggia di re! duno accidente chesouente fero! (et)esi altero/ chechiamato amore! Si chillo nega / possa iluer sentire! (et) al presente conoscente chero! perchio non spero/ chuom dibasso core! adtal ragione porti conoscenza! chesenza natural dimo stramento! non o talento/ diuoler pro uare! laoue posa (et)chilo facreare! (et) quale esua uertu (et)sua potenza! lesse(n) za/ poi ciascunsuo mouimento! Elpia cimento / chelfa dire amare! (et) suomo per uedere ilpuo mostrare ; |
![]() |
I N quella parte doue sta memoria! prende suo stato/ si formato come! Dyaphano dalume/ duna obscuritade! Laqual damarte uiene (et)fa dimora ! Eglie creato /(et)a sensato nome ! Dalma costu me (et)dicor uolontade ! Uien daueduta forma chesinte(n)de ! |
![]() |
che prende nel possibile i(n)tel lecto ! comensubgetto loco (et) dimoranza ! en quella parte gia non a possanza ! perche da qualitade non discende! risplende inse perpetuale ef fecto ! Non a dilecto/ ma co(n) sideranza ! si che non puote largir simiglianza ; |
![]() |
N On e uertude madaquella uiene ! che perfectione chessi po ne tale ! non rationale/ mache sentedico ! Fuordisalute giudi car mantiene ! chellantentione per ragione uale ! discierne m ale incui e uinto amico ! Di sua potenza segue spesso morte ! |
![]() |
seforte lauertu fosse i(n)pedita ! la quale aiuta lacontraria uia ! no(n) perche opposito natural sia ! ma quanto chedabuon proposto tor te ! p(er)sorte no(n) puodire huom chaggia uita ! Chestabilita no(n) asignoria ! ad simil puo ualer quando huomo oblia ; |
![]() |
L Essere quando louolere e tanto ! choltra misura di natura torna ! poi non sa dorna diriposo mai. Moue |
![]() |
cangiando color/ riso inpi anto ! (et)lafigura conpaura storna ! poco sogiorna / ancor dilui uedrai ! Chengente di ualore ilpiu sitruoua ! lanu oua qualita muoue sospiri ! (et)uuol chuom miri/ no(n) fer mato loco ! destandosi ella laqual manda fuoco ! ymagi nar nolpuo chi nonlo pruo ua ! (et) nonsi muoua perche allui sitiri ! Et nonsigiri per trouarui gioco ! ne certamen tegran sauer nepoco ; |
![]() |
D I simil tragge complexione sguardo ! chefa parere lopiace re certo non puo couerto star quando e segiu(n)to ! Non gia seluagge la belta suo dardo! che taluolere per temere e sper to ! nonsegue merto spirito che |
![]() |
punto! Etnon sipuo cognoscier perlouiso! complesso bianco intale obgetto cade ! (et)chibene aude forma nonsi uede ! per chelimena che dalui procede ! fuori di colore esser diuiso ! absciso inmezo obscuro luce raude ! Fuor dogni fraude dice degna infede ! chesolo dicostui nascie merzede ; T U puoi sicuramentegir canzone ! oue tipiace chio to si adornata ! chassai laudata saratua ragione ! Dalleperso ne channo intendimento ! distar co(n) laltre tu nonai talento ; Explicit . |
![]() |
Canzon de Guido Caualcanti D Onna mi prega perchio uoglia dire Duno accidente che souente e/ fero Et e/ si altero ___ Che chiamato amore Si chi lonega possal uer sentire Onde adpresente conoscente chero Perchio no(n) spero _____ Dhomo di basso core Dital ragione porti conoscenza Che senza natural demo(n)stram(ent)to Nono talento di uoler prouare Ladoue posa (et)chi lofa creare Et quale e/ sua uertu (et)sua potenza Et poi ciaschun suo mouemento El piacimento chelfa dir amare E/ se homo p(er) ueder lopo mo(n)strare I nquella parte doue sta memora Prende suo stato siformato come Dua face delume una scuritate L aqual damorte uene (et)fa duna hora Elle creato desensato nome Dalma costume (et)dicor uolontate Uen daueduta forma che sintende Che prende nel possibile intellecto Come insubiecto (et) dimoranza |
![]() |
Inquella parte mai no(n) ha possanza Perche daqualitade no(n) discende Reprende insu perpetual effecto Non e dilecto ma consideranza Che no(n) sipuote largir simiglianza. N on e/ uertute ma daquella uene Che perfectione ch(e) sipone tale Non rationale ma che sentente dico Fuor disalute giudicar mantene Et laintentione p(er) ragione uale Discerne male incui e/ uitio Amico Disua potenza segue spesso morte Sifor lauertu fosse impidita Laquale se[..]ta lacontraria uia Non perche posto naturale sia Ma quando ch(e) dabuon p(er) fecto torte Perforte no(n) po dir hom caggia uita Che stabilita no(n) ha signoria Adsimil po ualer quanthom loblia L esser e/ quando lo uoler e/ tanto Che oltra mesura dinatura torna Poi no(n) sadorna dire poso mai Moue cangiando talor riso impianto Et lafigura con paura storna; |
![]() |
Poco sogiorna ancor delui uedrai Congente di ualor elpiu sitroua Lanoua qualita moue sospiri Non infermato loco uol Destando sita laqual manda foco In maginar nol pote hom ch(e) laproua Nese noma gia pero challui setirj Nesegiri per trouarui gioco Ne certamente gran sauer ne poco; |
![]() |
S imile tra complession sguardo Che fa parere lhom piacere certo Non puo couerto star quando sigiunto Nongia seluagge lebelta son dardo Che taluolere p(er) temere sperto Consegue merto spirito ch(e) puncto Et no(n) sepo conoscer p(er) lo uiso Comp(re)so bianco i(n)tal sobiecto cade Et chi bene ha diforma no(n) seuede Perche limena ch(e) dalui p(ro)cede Fuor dicolor (et) desser e/ diuiso Astiso mezo (et) saro luce rade Fuor dogni strade dicean degno infede Che solo dacostui nasce mercede T u poi siguramente gir canzone; |
![]() |
La oue tipiace chio so si adornata Chassai serai laudata tua ragione Dale persone channo intendemento Destar collaltre tu no(n) hai talento ; finis |
![]() |
Guido Caualcanti |
![]() |
D ONNA mi prega che Io deggia dire Duno accidente che souente fero E t si altiero ché chiamato amore. S i chi lo niega possa il uer sentire E t al presente conoscente chero P erchio non spero chuom di basso core A tal ragione porti conoscenza: C he senza natural dimostramento N on ho talento di uoler prouare |
![]() |
L a doue posa : (et) chilofa criare E t quale é suo uirtu/(et) suo potenza E t sua essenza/(et) ciascun mouimento E l piacimento chel fa dire amare E t se huom per uedere il puo mostrare. I Nquella parte oue sta memora P rende suo stato si formato chome D acceso lume in una obscuritate L o qual da Marte uiene (et) fa dimora E glie creato/(et)ha sensato nome D alma/costume (et) di cor uolontate V ien daueduta che forma sintende C he prende nel possibile intellecto N [o]n ha dilecto ma consideranza S i che non puote largir simiglianza. L Essere/e/quando il uolere/e/tanto C oltre misura [et] [c]on paura [s]torna P oi non sadorna di riposo mai M uoue cangiando color/riso in pianto E la figura com paura (et) scorna P oco soggiorna ancor di lui uedrai; |
![]() |
Guido decaualcanti . D Onna mepregha percheo uoglo dire . dunaccidente chessouente efero / edesialtero chechiamato amore/ Sichilonegha possaluer sentire eda presente chonoscente chero/ perchio nospero chom dibasso chore . Atal ragio - ne porti chanoscenza/ chesenza natural dimostrame(n)to /nono talento diuoler prouare/ ladoue posa/ echilofa creare . Equal sia sua uertute esua pote(n)za / lesenza poi eciaschun suo mouime(n)to/ elpiacimento/ chelf[a] dire amare . esomo perueder lopo mostrare. |
![]() |
Inquella parte douesta memoria/ prende suo stato siformato come/ diaffano dalume/ duna schuritare/ loqual damarte uene efa demora/ ellie creato/ e dasensato nome/ dalma costume/ ede chor uolontate/ Uen daueduta forma chesintende/ cheprende nelpossibile intellecto/ come insubiecto/ loco edimora(n)za / Inquella parte mai nona pesanza . P(er)che daqualitate no(n)descende/ resplende / i(n)se perpetual effecto/ nona dilecto maconsidera(n)za/ siche no(n)po la gire simiglia(n)za . |
![]() |
None uertute madaquella uene / chep(er)fectione / chesse pone / tale / no(n)razionale / ma chesente dicho/ for disalute/ giudicar mantene/ chelantenzione p(er)ragion / uale/ discierne male / incui euizio amico/ Disua potenza segue spesso morte/ se forte/ lauertu fosse impedita/ laquale aita/ laco(n)traria uia/ no(n)p(er)che opposta naturalsia / Maqua(n)to chedabuon p(er)fecto torte / p(er)sorte no(n)po dire hom / caggia uita/ chestabilita /nona segnoria/ asimel po ualere/ quandomo loblia ! |
![]() |
Lessere equa(n)do louoler etanto/ coltramisura dinatura torna /poi nonsadorna diriposo mai / moue cangiando cholor / eriso epianto /elafigura co(n)paura storna . poco sogiorna / ancor dilui uedrai/ Chege(n)te diualore lopiu sitroua/ lonoua qualita moue sospiri / euol chehom miri /no(n)formato loco / destando sira/ laqual manda foco / Imaginar no(n)pote hom cheloproua / ne moua gia/ p(er)o challui si tiri eno(n)si giri/ pertrouarui gioco necertamente gra(n)sauer nepocho . |
![]() |
Desimil trage / conpression esguardo/ chefa parere / lopiacere certo/ nonpo cho uerto / stare sigiunto / nongia seluage / lebielta sondardo/ chetaluolere/ p(er)temere esperto / consiegue merito / spirito chepunto / E nonsi po chonoscere p(er)louiso / compriso / biancho intale obiecto chade / echibene aude informa nonsi uede / da quelimeno chedallui procede . For dicholore dessere diuiso / assiso inmezo scuro luce rade / for dongne fraude / dice degno i(n)fede / chesol dicostui nasce mercede . |
![]() |
Tupuoi sicuramente gir canzone / oue tepiace chio to siadornata/ chassai laudata sara tua ragione / dalepersone / channo intendimento / distare chon laltre tunonai talento . |
![]() |
D onna mipriega perchio uoglio dire duno accidente / che souente fero et e sialtero che chiamato amore sichi loueggha possa eluerosentire edal presente conoscente / chero perchio nonspero chuondibasso chore attal ragione porti conoscentia chesenza natural dimostramento nono talento diuoler prouare ladoue possa echilafa creare equal sia sua uirtute esua potenza lessenza / poi ciaschunosuo mouime(n)to elpiacimento / chelfa dire amare. |
![]() |
e / somo per uederlopuo mostrare
I nquella parte doue sta memoria prende suostato si formato / come diafan dallume duna obscuritate laquale daMarte uiene efa dimora eglie creato edasensato nome dalma costume edicor uoluntate uien daueduta forma chessintende che prende nelpossibile intellecto chome insubietto loco edimoranza inquella parte mai nonapossanza perche da qualitate non discende risplende inse perpetuale effecto nonadiletto / ma consideranza siche nonpuote la gira simiglianza |
![]() |
N one uirtute / ma daquella uiene
che perfectione chessipone tale non rationale / machesente dicho fuor disalute giudicar mantiene chellantenzione perragione / uale discerne male incui e uitioamicho disua potenza seghue spesso morte se forte lauirtu fusse impedita laquale aita lacontraria uia nonperche naturale opposto sia ma quanto chedabuon perfecto torte per sorte non puo dire huom habbiuita che stabilita nonha Signoria |
![]() |
esimil puo ualere quando homo loblia
L essere equando louolere e tanto coltra misura dinatura torna poinonsadorna diriposo mai moue cangiando color risoepianto elafighura conpaura storna poco sogiorna ancor dilei uedrai chengente diualor lepiu sitruoua lannoua qualita muoue esospiri euuol chuom miri non formato loco destandosi ralaqual manda focho imaginar nolpuote huom chenolpruoua nemoua / gia pero challui sitiri enonsigiri pertrouarui gioco ne certamente gramsauer nepocho |
![]() |
D isimil trage compressione sghuardo cheffa parere lopiacere certo nonpuo conuerto stare quande sigiunto nongia seluaggio labelta suo dardo chetaluolere pertemere esperto conseghue merto / spirito chepunto enonsipuo conoscer perlo uiso compreso / bianco intale obiecto cade ecchi bene aude informa no(n)siuede daquel limena che dallui procede fuor dicolore dessere diuiso assiso / in mezzo schuro luce rade fuor dogni flaude dice degno infede |
![]() |
chessolo di chostui nasce merzede T upuoi sicuramente gir chanzona oue tipiace chio tosi hornata chassai laudata sara tuaragione dalle persone channo intendimento distare collaltre tunonhai talento./ |
![]() |
Canz(on)a depso. Guido: et dice quelche amore. D ONna miprega :perchio uoglio dire duno accidente ché souente fero Et é sy altero :ché chiamato amore si chi lonega possa il uer sentire et alpresente conoscente chero p(er)chio non spero chuom di basso core a tal ragione porti conoscenza che senza natural dimostramento non ho talento di uoler prouare ladoue posa : et chi lo fa creare. et qual sia sua uirtute et sua potenza lessenza / poi ciascun suo mouimento. |
![]() |
elpiacimento chel fa dire amare et suomo per ueder lo puo mostrare I n uqella parte doue sta memora prende suo stato sy formato : come dyafan dalume duna obscuritate laqual da marte uiene : et fa dimora eglié criato : et ha sensato nome dalma / costume / et dicor uolontate uien daueduta forma/ che sintende chel prende nel possibile intellecto come in subietto loco é dimoranza inquella parte mai non ha possanza perche daqualitade non discende risplende inse perpetuale effecto non ha diletto: ma consideranza siche non puote la gir simiglianza. |
![]() |
N on é uirtute: ma da quella uiene ché perfectione: chi si pone tale non rationale :ma che sente dico fuor di salute giudicar mantiene che lantentione per ragione uale discerne male/ in cui é uitio amico disua potenza segue spesso morte se forte/ la uirtu fusse impedita laquale aita/ la contraria uia non perche naturale opposto sia ma quanto che da buon perfecto torte perforte non puó dire huom chabbi uita che stabilita non ha signoria et simil puo ualer quanduom loblia. |
![]() |
L essere é quando lo uolere é tanto chotra misura di natura torna poi non sadorna di riposo mai muoue cangiando color/ riso/ et pianto et lafigura con paura storna poco soggiorno ancor di lei uedrai chengente di ualor lo piu si truoua la nuoua qualita muoue isospiri et uuol chuom miri/ non formato loco destandosi ira/ laqual manda foco imaginar nol puote huom ch(e) nolpruoua nemuoua/gia peró challui si tiri et non si giri per trouarui gioco : ne certamente gran sauer/nepoco. |
![]() |
D isimil tragge complexione sguardo che fa parere lo piacere certo non puo couerto star / quandé sy giunto non gia seluaggio labilta suo dardo che tal uolere per temere é sperto consegue merto spirito ché punto et non si puo conoscer perlo uiso compreso bianco in tale obgietto cade et chi ben aude/informa non si uede da quel limena che dallui procede fuor di colore/ dessere/ diuiso assiso in mezo scuro/ luce ride fuor dogni fraude dice degno in fede chesolo di costui nasce merzede: |
![]() ![]() |
T u puoi sicuramente gir canzone doue ti piace : chio tho sy ornata chassai laudata sara tua ragione dalle persone/ channo intendimento di star con laltre tu non hai talento., |
![]() |
Ghuido chaualchantj difirenze ~ D On(n)a mi p(r)iegha. p(er)chiuolglio dire / dunaccidente. chesouente efero/ edesi altero. che chiamato amore / sicche chilnegha. possa iluer sentire / ondalp(re) sente. chanoscente. chero/ p(er)chinospero. chom dibasso chore / atal ragione portj chonoscenza / che senza. natural dimostramento / no(n) o talento. diuo ler mostrare / laoue nascie echi lofa criare / equale sua uirtu esua pote nza / lessenza. ep(er)ciaschun suo mouimento / elpiacimento. chelfa direamare / ese hom p(er)ueder lopuo mostrare÷ |
![]() |
I nq(ue)lla parte. douesta memoria / p(er)de sustato. siformato. chome /diafan dallume. d una schuritade / laqual damarte. uiene efa dimora / elglie creato. easensato. nome / dalma chostume. dichor uolontade / uien daueduta forma chessinte nde / cheprende. nelpossibile i(n)telletto / chome i(n)subgetto.locho edimoranza / ein quella parte mai no(n)a possanza / p(er)che daqualitatde. no(n) disciende / risprende. inse p(er)petuale effecto/ no(n)a diletto. maco(n)sideranza/p(er)cheno(n)pote laire simiglglianza÷ |
![]() |
N one uirtude. ma daquella uene / p(er)fezione. chessi pone. tale / no(n) razionale. ma che sisente dicho /fuor disalute. giudichar mantene /elantenzione. p(er)ragione. uale /diserue male. i(n)chuie uizio amicho / disua uirtu seghue ispesso morte / se forte. lauirtu fosse i(m)pedita /laquale aita. laco(n)trara uia / no(n)che opposito natu ral sia / ma quanto che daben p(er)sette torte / p(er)forte. no(n)po dirom chabbi uita / che stabilita. nonasingnioria / asimil puo ualer quantuom loblia÷ |
![]() |
L esser quando. louolere atanto / choltre misura. dinatura. torna/ poi no(n)si addorna. diriposo maj / moue changiando. cholr riso inpianto / ella fighura. co(n)paura. storna/ pocho soggiorna. anchor dilui uedraj / chengente diualore ilpiu sitroua. lanou a. qualita moue asospirj / euol chom mirj. i(n)unformato locho / destandostj.loqua lmanda focho / inmaginar nolpuo hom chenolp(ro)ua / eno(n)si moua. p(er)challuj sitirj / no(n)si aggirj. p(er)trouarui giocho / ecertamente gran sauer nepocho÷ |
![]() |
D assimil tragge. co(m)p(re)ssione esghuardj / chefa parere. lopiacere. piucerto/ no(n)puo ch ouerto. star quandesi giunto / no(n)gia seluagge.labilta son dardj / chatal uolere. p(er)temere. sperto / hom seghue merto. spirito che punto / eno(n)sipuo chonosciere. perlo uiso / chomp(ri)so. biancho i(n)tale pbbietto chade / echi benaude. forma no(n)si ue de / p(er) che lomena chi dalluj p(re)cede / fuor dicholore essere diuiso / asciso. mezzo schuro luce rade / fuor dongni fraude. dice dengno i(n)fede/ chesolo dachostui nasce merzede÷ |
![]() |
T upuoj sichuramente gir chanzone / doue tipiace chitosi ornata/ chassa loda ta. sara tua ragione / dalle p(er)sone. chan(n)o intendimento / distar co(n) laltre tu no(n)aj talento÷ |
![]() ![]() |
Canzone di guido caualcanti D Onna mipriega p(er)chio uoglio dire Duno accidente chesouente fero E t e si altero chechiamato amore S i chi lonega possa iluer sentire O ndio alpresente conoscente chero P er chio non spero chom dibasso core A tal ragion porti conoscenza C he senza natural dimostrame(n)to Nono talento diuoler prouare Ladoue possa etchi lofa creare E t qual sia sua uertu etsua potenza Lessenza etpoi ciascunosuo mouime(n)to E l piacime(n)to chelfa dire amare E t sehuom p(er)ueder lopuo mostrare // I nquella p(ar)te doue sta memoria P rende suostato siformato come D yafan dalume duna oscoritate Laqual damarte uien et fa dismora E llie creato et assensato nome Dalma costume etdicor uoluntate U ien daueduta forma che sintende C he prende nelpossibile intellecto C ome insubgiecto loco edimoranza I nq(ue)lla parte mai nona possanza P erche daqualitate non discende Risplende inse perpetuale effecto Nonna dilecto ma consideranza Sicche non puote largir simiglianza |
![]() ![]() |
None uirtute madaquella uiene C he p(er)fectione che sipone tale N on rationale masente dicho F or disalute iudicar mantene C he la intention per ragion uale D iscerneremale incui euitio amico D isua potenza segue spesso morte Se forte lauertu fosse inpedita L aquale aita lacontrara uia N onche opposito naturalsia M a quanto chedaben p(er)fecto torte Per sorte non puo dir hom cabbi uita C he stabilita nona signoria A simil puoualer quando homloblia Less(er) etquando louolere etanto C oltra misura dinatura torta P oi nonsadorna diriposomai Moue cangiando color riso inpianto E t lafigura con paura storna P oco sogiorna anchor diluiuedrai C hengentedi ualor ilpiu si troua Lanoua qualita moue asospiri E t uuol com miri inun formato loco D estandosi ella laqual manda foco I maginar nolpo huom che nolproua E t nonsimoua p(er) challui sitiri E t non si giri p(er) trouarui gioco N e certamente gran sauer nepoco |
![]() |
D isimil tragge conplexione sguardo C he fa parer lopiacer certo Non puo couerto star quande sigiunto Non gia seluaggie lebilta suo tardo C he tal uolere p(er)temere esperto C onsegue merto spirito che punto E t nonsi puo conoscer p(er)louiso C ompriso biancho intale obiecto cade E t chi benaude forma nonsi uede P erche lomena chidalei procede Fuor dicolore dess(er) et diuiso C he solo dacostui nasce merzede |
![]() |
T u puo sicuramente gir canzone Doue tipiace chio to si adornata C hassai laudata sara tua ragione Delle p(er)sone canno intendimento Distar collaltre tu non ai talento |
![]() |
Piaceuolmente riceue canzone L esposition rozza male ornata C osi laudata sarai p(er)ragione E t lepersone cheltuo intendimento Disforzan dimostrar sian talento |
![]() |
U a exposition sicuramente A gente diualor acui timando D istar conniuno huomo ioticomando Q ua lusar locchio p(er)lamente E t chi tidomandasse che e amore P iacer disire et sperar con honore . FINIS . |
![]() |
Canzona morale di guido chaualcanti D onna mip(re)regha p(er) chio uoglo dire duna cidente chesouente efero E desi altero che chiamato amore Achi lonegha possa iluer sentire Onde alp(r)esente conoscente chero p(er) chio nonspero /chehom dibasso chore Atalragione porti chonoscenza chesenza natural dimostramento Nono talento / di uolere mostrare La doue nasce et chilofa Creare E quale / esua potenza Lesenza et ciaschuno suo Mouimento elpiacimento / chefa dire amare E se hom p(er) uedere / lopuo mostrare |
![]() |
I nquella parte doue sta memora prende suo stato si formato coma dio fam dalume / duna obscuritade la q(u)ale damarte uiene efa dimora Li E creato dasensato nome dalma costume etdicor uolontade uiene da ueduta forma chesintende cheprende/ Nel possibile intelletto Come insugietto locho edimoranza Inq(u)ella parte mai nona possanza p(er) che daqualitate nondiscende Risplende in se p(er) petuale efato Nonadiletto / maconsideranza p(er)chenonpuote largire somiglianza |
![]() |
N onne u(er)tute madaq(u)ella uene p(er) letione cheispone talia Non rationale ma che senta dico Fuordi salute giudicar mantene Chelantentione p(er) ragione uale Discerne male incui/ e/ uitio amico Disua potenza segua huomspesso mo(r)te P eforte taluertu fosse impedita Laq(u)ale ayta lacontraria uia |
![]() |
nonp(er)eche(con)p(er)osita natural sia ma q(ua)anto chedabuono p(er)fetto torta p(er) sorte nonpuodire huom chabia uita chestabilita nona singnoria asimil puo ualere q(u)ando huom loblia |
![]() |
Lelessere q(u)ando louolere etanto Fuor dinatura dimisura torna Poi nonsa dorna diri poso mai Mo ue cangiando colloriso inpianto elafigura conpaura storna pocho sogiorna // ancora di lui uedraj chegente di ualore ilpiu sitroua lanoua q(u)alita moue sospiri et uuole chehom miri / non formare loco destando sira laq(u)ale manda Foco inmaginare nonpotehomcheproua Nemoua / gia p(er)o chellui sitiri Enonsi giri/ / p(er)trouarui giocho ne certamente gran sap(er)e nepoco |
![]() |
D isimil tragge complesione sg uardo che faparere lopiacerecerto nonpuo cou(er)to stare q(u)ando fue giu(n)to nongia seluagge lebilta sondardo cotal uolere p(er) tenere sp(er)to |
![]() |
chom segue merto spirito chepunto Enonsi puo conoscere p(er) louiso chomp(r)eso biancho intale obietto cade/ chibene aude forma(r) nonsiuede dunq(u)elo mira chi dilui p(ro)cede fuor dicolore/ dess(er)e (?) diuiso Asiso /mezo/ scuro luce rade fuor dongne fraude dico degnifede chesolo di costui nasce merzede |
![]() |
C hanzon mia tu puogire sicuamente ladoue tipiace chio to si hornata chasai laudata sara tua ragione dalep(er)sone channo intendimento distar colaltre tu non ai talento |
![]() |
D Onna mi priegha p(er)chiouoglio dire dunaccide(n)te che soue(n)te fero/ et e sialt(er)o chechi - mato amore siche lonega possa iluer sentire / ondapre sente conoscente chero p(er)chio non spero condibasso core / atal ragione porti canoscenza/ che sanza natu - raldimostram(en)to/ non talento diuoler prouare/ ladoue posa (et)chillo facreare (et)quale suanatura(et)suapote(n)zia/ lesse(n)za(et)poi ciascu(n)suo mouim(en)to/ elpiacim(en)to chelfadire amare (et)se homo pueder lopuo mostrare |
![]() |
I n quella parte oue sta memoi(r)a p(re)nde suo stato si formato come diaffano dallume duna obscuritate laqual damart euiene (et)fa dimora/ eglie creato da se(n)sato nome/(et)dalma cos tume/(et)dicoruolu(n)tate / uiendaueduta formachessinte(n)de che p(re)ndenelpossibilei(n)t(e)llecto/ comeins(u)biecto/ loco(et)dimoranza i(n)q(ue)lla partemainonapesanza/ p(er)chedaq(ua)litateno(n) disce(n)de rispre(n)de inse p(er)petuale effecto nonediletto maco(n)sideranza siche no(n) puote largir simiglia(n)za |
![]() |
N oneu(er)tute madaquella uene cheep(er)fectione chessi pone/ talen(on)rationale/ machese(n)te dico difuor disalute iudicar ma(n)tene p(er) ragione disce(r)ne male i(n)cui euitio amico/ disua pote(n)zasegue spessomorte/ seforte lau(er)tufossei(n)pedita laquale aita alaco(n)trariauia/ non p(er) che oposto natura lesia/ M aquanto chedabon p(er)fecto torte/ p(er)sorten(on)puo dirhomcagiauita chestabilita nonasignoria asimil puo ualere quanthom loblia. |
![]() |
L essere (et)quando louolere etanto/ coltra misura dinatura torna/ poi no(n) sadorna diriposo mai moue cangiando colorriso inpianto (et)lafigura co(n)paura storna/ poco soggiorna ancor dilui uedrai che inge(n)te diualore ilpiu sitroua/ lanoua qualita muoue sospiri (et)uol com miri n(on) i(n)fermatoloco destando siria loqual manda foco ymaginare no(n)puohom chenolproua/ ne che si moua gia pero challui sitiri/ nesa giri p(er) trouar iocho ne certa me(n)te gransauere ne poco/ |
![]() |
D esimiltragge co(n)pressione sguardo chefaparer lopiacereinc(er)to no(n)puocou(er)tostarequa(n)de sigiunto/ non gia seluagge/ lebilta sondardo/ che taluolere p(er)temere esperto co(n)segue m(er)to spirito che puncto/ Et/ no(n) si puo conoscer p(er)louiso co(n)priso bianco intale obiecto chadeachi bene aude forma no(n)siuede p(er)che limena che dallui procede fuoridicolore (et)dessere diuiso as siso mezo obscuro luce rade fuor dogni fraudedice chom degno infede chesodicostui nasce m(er)zede |
![]() |
T u puoi sicuram(en)te gir canzone laoue ti piace chioto si adornata che assai laudata saratua ragione dalle p(er)sone cha(n)no inte(n)dim(en)to distar collaltre tu no(n)ai talento. |
![]() |
Canzone degujdo . caualcantj D on(n)a mj p(r)ega che [......]a dire duno accidente chesouente fero ete sialtero chechiamato amore sichi lonega possa eluer sentjre et dip(r)esente conoscente chero p(er)chio no(n) spero chuom di basso core atal raggio neporti conoscenza che sanza natural dimostramento nono talento di douer p(r)ouare la douej possa et chi lofa creare et qual sia suo uirtu et suo potenza l'esenza poj et ciascun mouimento e lpiacimento chelfa dire amare et suomo p(er)ueder lopuo mostrare |
![]() |
I nquella parte doue sta memorja p(r)ende suo stato siformato come dafan(n)o dalume duna scurjtade La qual damarte uene et fa dimora |
![]() |
eche creato et ha sensato nome da lma costume et dicor uolontate ujen daueduta forma ches[..]tende chep(r)ende nelpossibile i(n)tellecto come i(n) suggeto loco et dimoranza i(n) quella parte maj no(n) ha pe sanza p(er)che daqualitate no(n) discende risprende i(n)se perpetuale efecto no(n) ha djlecto macon sideranza siche no(n) puo largjre simiglianza |
![]() |
N one ujrtute madaquella uene chep(er)tione che sipone tale no(n) rationa le mache sente dico fuor disalute giudicar mantene chellantenzione p(er)ragon uale discerne male i(n) cuj eujtjo amjco djsuo potenza segue spesso morte se forte laujrtu fosse impedjta loquale eujta lacontrarja uja |
![]() |
no(n) p(er)che opposta naturale sia maquanto chedaluon p(er)fecto torce p(er) sorte no(n) puo dire huom chaggia ujta chestabjljta no(n) ha signorja asimjl po ualer quando soblja |
![]() |
L essere equando louolere etanto choltra misura dinatura torna poj no(n) saddorna dirjposo maj moue changiando colore rjso epianto et lafigura chon paura storna poco soggiorna ancor di luj uedraj chengente di ualore lopiu sitroua Lanoua qualita moue esospiri et uuol huo(m) mjrj no(n) formato loco destandosira laqualmanda foco imaginar no(n)pote huom chellop(ro)ua nemuoua gia pero chaluj sitiri et no(n) sigiri p(er) trouaruj lgioco necertamente gran sauer nepoco |
![]() |
d isimjl tragge conplesione et sguardo chefa parere lopiacere certo no(n)puo couerto star sigunto no(n)gia seluagge lebilta sondardo chetal uolere p(er)temere esperto consegue merto spirjto chepunto et no(n) sipuo conoscier p(er)lo ujso comprjso bianco i(n)tale oggetto cade et chi bene aude i(n)forma no(n)siuede daquelli mena chedallej procede fuor djcolore dess(er) diujso asiso i(n)mezo scuro luce rade fuor dogni fraude djce degno i(n)fede qesolo dicostuj nascie merzede |
![]() |
T upuoj sicura mente gir canzone ouetjpiace chito siaddornata chassai laudata sara tua raggione dalle p(er)sone chan(n)o i(n)tendimento djstarcon laltre tu no(n) aj talento |
![]() |
D o(n)na mi prega, p(er)ch'io uoglia dire d'u(n) accidente, ch'e souente et fero et é si altero ch'é chiamato amore si chi lo nega possa il uer sentire e dal presente conoscente chero perch'io no(n) spero ch'uom di basso core a' tal ragione porti conoscenza che senza natural dimostramento no(n) ho talento di uoler prouare la doue posa, et chi lo fa creare e qual sia sua uertute, et sua pote(n)za l'essenza, et poi ciascu(n) suo mouimento el piacimento, ch'el fa dire amare e se huom p(er) uederlo po mostrare |
![]() |
I n quella parte doue sta memora prende suo stato si formato come Diaphan da lume, d'una oscuritate |
![]() |
laqual da marte uie(n)e, et fa dimora egli é creato, et ha sensato nome D'alma costume, et di cor uolontate uien da ueduta forma, ch(e) s'intende che prende nel possibile intelletto come in suggetto loco, et dimora(n)za in quella parte mai no(n) ha possanza p(er)ch(e) da qualitate no(n) discende risplende in se perpetuale effetto no(n) ha diletto, ma consideranza si che no(n) pote la gir simiglianza |
![]() |
N o(n) é uertute ma da quella uene che perfettione che si pone tale no(n) rationale ma che sente dico for di salute giudicar mantene che la intentione p(er) ragione uale discerne male in cui é uitio amico di sua potenza segue spesso morte se forte la uertu fosse impedita la qual aita la contraria uia no(n) p(er)che naturale opposto sia ma quanto ch(e) dabon perfetto torte p(er) sorte no(n) puo dir huom chabbia uita che stabilita no(n) ha signoria e simil po ualer quand'huom l'oblia |
![]() |
L'essere é quando lo uoler é tanto ch'oltra misura di natura torna poi no(n) si adorna di riposo mai moue cangiando color, riso, pianto e la figura con paura storna poco soggiorna anchora dilei uedrai che gente de ualor lo piu si troua la noua qualita moue i sospiri e uol chuom miri no(n) formato loco destandose ira la qual manda foco imaginar no(n) puote huom che la proua ne moua gia pero ch'a lui si tiri no(n) si giri p(er) trouarui loco ne certamente gran sauer ne poco |
![]() |
D isimil tragge complexione é sguardo che fa parere lo piacere certo no(n) po couerto star, quand'é si giunto no(n) gia seluaggia la belta suo dardo che tal uoler p(er) temere esperto consegue merto, spirito che'é punto et no(n) si po conoscer p(er) lo uiso compriso biancho in tale oggetto cade e chi ben aude ni forma no(n) si uede da quel li mena ch(e) da lui procede for di colore d'essere diuiso assiso in mezzo oscuro luce rade for d'ogni fraude dice degno in fede |
![]() |
che solo di costui nasce mercede T u poi sicuramente gir canzone oue ri piace ch'io t'ho si adornata ch'assai laudata sara tua ragione da le p(er)sone channo intendime(n)to di star co(ll) altre tu no(n) hai talento . |
![]() |
D ONNA mi priegha perchio uoglio dire dun accidente ch é souent (et) fero (et) é si altero ch é chiamat amore si chi lo negha possa iluer sentire (et) dal presente conoscente chero perchi non spero chuom dibasso core ad tal ragione porti conoscenza che senza natural dimostramento non ho talento di uoler prouare la doue poss (et) chi lo fa creare (et) qual sia sua uirtut (et) sua potenza lessenz (et) poi ciascun suo mouimento el piacimento chel fa dir amare (et) s homo per ueder lo po mostrare; I n quella parte doue sta memoria |
![]() |
prende suo stato si formato come dyafan da lume dunobscuritate la qual da marte uien (et) fa dimora eglie creato (et) ha sensato nome dalma costum (et) di cor uoluntate uien da ueduta forma che sintende che prende nel possibil intellecto come in subiecto loco (et) dimoranza in quella parte ma non ho possanza perche da qualitate non discende resplende n se perpetual effecto non ha dilecto ma consideranza siche non puote la gir simiglianza |
![]() |
N on é uirtute ma da quella uene che perfection che si pone tale non rationale ma che sente dico fuor di salute giudicar mantene che lantentione per ragione uale discerne male in cui é uitio amico di sua potenza segue spesso morte se forte la uirtu fosse mpedita la qual aita la contraria uia non perche natural opposto sia ma quanto che da buon perfecto torte per sorte non puo dir huom chabbia uita che stabilita non ha signoria (et) simil po ualer quand hom loblia |
![]() |
L essere é quando lo uoler é tanto ch oltra misura di natura torna po non s adorna diriposo mai |
![]() |
moue cangiando color ris (et) pianto (et) la figura con paura storna poco soggiorna ancor di lei uedrai che gente di ualor lo più si troua la noua qualita moue sospiri (et) uol ch huom miri non formato loco destandos ira la qual manda foco ymaginar non puot huom che lo proua ne moua gia pero ch allui sitiri (et) non si giri per trouarui gioco ne certamente gran sauer ne poco |
![]() |
D i simil tragge coplexion (et) sguardo che fa parere lo piacere certo non puo couerto star quand é sigiunto non gia seluaggio la bilta suo dardo che tal uolere per temere esperto consegue merto spirito ch é punto (et) non si puo cognoscer per lo uiso compriso bianco ntal obiecto cade (et) chi ben aude in forma non si uede da quel limena che da lui procede for di colore dessere diuiso assiso in mezo scuro luce rade For dogni fraude dice degno in fede che solo di costui nasce mercede |
![]() |
T u puo sicuramente gir canzone oue ti piace chi to si adornata ch assai laudata sara tua ragione da le persone ch hanno intendimento di star conlaltre tu non hai talento . |
Si avverte la necessità di anteporre all'edizione diplomatica una breve considerazione sul manoscritto in questione.
Conservato presso la Biblioteca Nazionale di Francia con il codice it.557, e copiato probabilmente a Firenze prima del 1446, tale ms. presenta una evidente particolarità, la quale può muovere verso un'ipotesi di cui sarà possibile discutere in seguito.
In vari luoghi del testo il copista (che secondo taluni, tra cui De Robertis, si tratta di Tommaso di Francesco Alderotti possessore del codice) inserisce alcune parole alternative a quelle del 'testo base' ponendole sopra quest'ultime nell'interlinea tra un rigo di scrittura e l'altro, e facendo precedere le singole inserzioni dall’abbreviatura al’ che, ricorrendo al Cappelli, può essere sciolta con alias ( ‘altrimenti’ ): ovverosia, indicando forse come altre possibili soluzioni le parole poste nell'interlinea, dunque come varianti delle parole che egli inserisce nel suo testo. Queste ipotetiche varianti, presenti qua e là all'interno della canzone, sono assenti solo nel congedo.
Solamente per due di queste varianti cambia la collocazione, anziché sopra la parola esse sono riportate di lato al testo della Stanza: sopra le parole interessate dalle possibili varianti compare un richiamo realizzato graficamente con un piccolo tratto orizzontale che curva lievemente verso il basso e accompagnato a destra da un punto.
E tale richiamo viene ovviamente apposto dove è inserita la variante, cioè di lato alla Stanza e prima di riportare la variante.
Accade per il v. 28 della Stanza II << Siche no(n) puote largir simiglianza >> e per il v. 60 della Stanza V << N ongia seluaggie le bilta suo dardo >>.
Si può supporre che il copista opti per tale soluzione in questi due casi a causa del ridotto spazio in altezza nell'interlinea: nel primo caso vi sono una abbreviatura per 'con' e una <s> che riducono l'altezza dell'interlinea, nel secondo caso invece vi sono una <s> e una <g> a ridurre l'altezza (vd. edizione diplomatica e riproduzione fotografica).
Si scrivono di seguito i luoghi di ogni variante riportata dal copista.
Stanza I:
v. 9 : (al') mostrare
Nono talento di uoler prouare
v. 10 : (al') nasce
L adoue posa (et) chilofa creare
v. 11 : (al') |e|
Et qual sia sua uirtu (et) sua potenza
v. 12 :
Lessenza (et) poi ciascun suo mouime(n)to
Stanza II
v. 19 : (al') e
Elli e creato (et)a sensato nome
v. 28 : (al') la gir
Siche no(n) puote largir simiglianza
Stanza III
v. 39 : (al') torto e
Maquanto chedaben p(er)fecto torte
Stanza IV
v. 51 : (al') for
Et uuol com miri in unfermato loco
v. 52 : (al') ira
Destandosi ella laqual manda foco
Stanza V
v. 57 : (al') Da
Di simil tragge (con)plexione sguardo
v. 60 : (al') son
N ongia seluaggie le bilta suo dardo
v. 66 : (al') lui
P(er)che lomena chi dallei procede
v. 67 : (al') et
Fuordicolore dessere e diuiso
v. 68 : (al') mozzo
Asciso mezzo scuro luce rade
v. 69 : (al') dico
Fuor dogni fraude dice degno i(n)fede
Per quanto riguarda altre lettere o parole visibili negli interlinea si tratta o di chiare correzioni (<<sua>> di v. 11 Stanza I) o di aggiunte di monosillabi saltati durante la copia (<<che>> di v. 31 Stanza III).
Per avere una quadro circa gli aspetti codicologici del ms. si rinvia alla pagina ad esso dedicata sul sito mirabile.net: https://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-biblioth%C3%A8que-nationale-de-france-it-557-manuscript/138405 [1]
![]() |
Canzone diguido caualcanti . D Onna mi priega p(er)chio uoglio dire Dun accidente che souente fero Et e si altero che chiamato amore Sichilonega possa iluer sentire O ndio alpresente chonoscente chero P(er)chio no(n) spero chom dibasso core Atal ragion porti conoscenza Che senza natural dimostramento Nono talento di uoler prouare L adoue posa (et) chilofa creare Et qual sia sua uirtu (et) sua potenza Lessenza (et) poi ciascun suo mouime(n)to .El piacime(n)to chel fa dire amare Et se huom p(er) ueder lopuo mostrare . |
![]() |
I nquella parte doue sta memoria Prende suo stato si formato come Dyafan dalume duna obscuritate Laqual damarte uien (et)fa dismora Elli e creato (et)a sensato nome Dalma costume (et)dicor uoluntate Uien daueduta forma che sintende |
![]() |
C he prende nel possibile i(n)tellecto C ome i(n) subgiecto loco edimoranza I nquella parte mai nona possanza P(er)che daqualitate no(n)discende Risplende inse p(er)petuale effecto Nonadilecto ma (con)sideranza Siche no(n) puote largir simiglianza . |
![]() |
N one uirtute ma daquella uene Che p(er)fectione che si pone tale No(n)rationale / ma che sente dico For di salute iudicar mantene Che laintention p(er)ragion uale Discerne male incui e uitio amico Disua potenza segue spesso morte Se forte lauertu fosse i(m)pedita Laquale aita la (con)trara uia Nonche opposito natural sia Maquanto chedaben p(er)fecto torte P(er)sorte no(n) puo dir hom cabbi uita Che stabilita nonasignoria Asimil puo ualer qua(n)do homloblia . |
![]() |
Lessere e quando louolere etanto Coltramisura dinatura torna Poi nonsadorna diriposo mai Moue cangiando color riso i(n) pianto Et lafigura con paura storna Poco sogiorna/ancor dilui uedrai Chengente diualor ilpiu sitroua L anoua qualita moue asospiri Et uuol com miri in unfermato loco Destandosi ella laqual manda foco Y maginar nol puo hom chenol proua Et nonsi moua p(er)challui sitiri Et non si giri p(er)trouarui gioco Ne certame(n)te gran sauer ne poco . |
![]() |
Di simil tragge (con)plexione sguardo Che fa parer lopiacer certo No(n) puo couerto star quande sigiunto N ongia seluaggie le bilta suo dardo |
![]() |
Che taluolere p(er) temere esperto C onsegue merto spirito che punto Et non si può conoscer p(er)lo uiso Co(n)priso|bianco in tale obiecto cade Et chi benaude/forma no(n)si uede P(er)che lomena chi dallei procede Fuordicolore/ dessere |e| diuiso Asciso | mezzo scuro luce rade Fuor dogni fraude// dice degno i(n)fede Che solo dacostui nasce merzede | . |
![]() |
T u puo sicuramente gir canzone Doue ti piace chio to si adornata Chassai laudata sara tua ragione Dalle p(er)sone c(h)a(n)no i(n)tendimento Distar collaltre tu non ai talento . Explicit cantilena guidonis . |
![]() |
. . Canzone diguido caualcanti deamore D On(n)a miprega p(er)chio uoglio dire Dun accidente che souente fero Et /e/ si altero che chiamato amore Si chi lonega possa iluer sentire Et alp(re)sente conoscente chero P(er) chio non spero chom dibasso core A tal ragione porti conoscenza C hesenza natural dimostramento N on o talento diuoler prouare L adoue posa/ (et)chilofa creare Et qal sia sua uirtu/ (et)sua potenza Lessenza (et)poi ciscun suo mouimento E lpiacimento chelfadire amare Et se huom p(er)ueder lopuo mostrare |
![]() |
I nq(ue)lla parte doue sta memoria P rende suo stato siformato come Dyafan dalume duna obscuritate Laqual damarte uien efa dimora E lli e/ creato / (et)asensato nome D alma costume /(et)dicor uoluntate Uien daueduta forma chessintende C hep(re)nde nelpossibile intelletto / |
![]() |
Com insubiecto loco e/ dimoranza I nq(ue)lla parte mai non a possanza P(er) che daqualitate non discende R isplende inse p(er)petual e ffetto N on adiletto ma consideranza S i che nonpuote largir simiglianza |
![]() |
. N on e uirtute madaq(ue)lla uene C hep(er)fectione chesipone tale Non rationale / machesente dico F or disalute uidicar mantene C helantenzione p(er)ragione uale D iscerne male incui /e/uitio amico D isuo potenza segue spesso morte S e forte lauirtu fosse inpedita Laqual aita lacontraria uia N on che opposito naturale sia M aquanto chedaben p(er)fetto torte P(er) sorte / nonpuo dir hom chaggia uita C hestabilita non a singnoria A simil puoualer quanthom loblia |
![]() |
Lessere /e/ q(ua)ndo louolere etanto C holtra misura dinatura torna P o nonsadorna diriposo mai M oue changiando color riso inpianto Et lafigura conpaura storna Poco sogiorna / ancor dilui uedrai C hengente diualore ilpiu sitroua Lanoua q(ua)lita moue asospiri E t uol chom miri in fermato loco D estandos ella laqual manda foco |
![]() |
Y nmaginar nol po hom chenol proua E t nonsimoua p(er)calui sitiri E t non sigiri p(er)trouarui gioco N ecertamente gran sauer nepoco |
![]() |
Disimil tragge complexione sguardo C he faparere lopiacere certo N onpuo couerto star quande sigiunto N ongia seluaggie le belta suo dardo C hetaluolere p(er)temere esperto C onsegue merto spirito chepunto Et nonsipuo conoscer p(er)louiso C onpriso/ bianco intal obietto cade Et chi benaude /forma no(n) siuede P(er) che lomena chidalei procede F uor dicolore desser /e/ diuiso Absciso / mezo / scuro luce rade F uor dogni fraude / dice degno infede C he solo dacistui nasce mercede |
![]() |
T upuoi sicuramente gir canzone D oue tipiace chitosi adornata C hasai laudata sara tua ragione D alle p(er)sone channo intendimento Distar collaltre tu non ai talento Explicit cantilena guidonis . |
![]() |
Di Guido Caualcanti . D onna mi prega perch’io uoglio dire D’un’accidente, che souente é fero : E é si altero, ch’é chi amato amore . Si chi lo niega possa il uer sentire : E al p(rese)nte conoscente chero : P erche non spero c’huom di basso core A tal ragione porti conoscenza : Che senza natural demostramento N on ha ta lento di uoler prouare . La doue posa : (et) chi lo fa creare : E qual sia sua uertute, (et) sua potenza : L’ essenza poi, (et) ciascun moui mento : E' l piacimento, che'l fa dire amare ; E s’ huomo per ueder lo puo mostrare . I n quella parte, doue sta memora P rende suo stato, si form ato, come D ia fan da lome d’una oscuritate : L a qual da Marte uiene, (et) fa di mora. E gli é creato, (et) ha sensato nome : D ’ alma costome, (et) di cor uolontate . Uien da ueduta forma, che s’intende ; Che prende nel possibil intelletto Come in soggetto loco, e dimoranza . |
![]() |
I n quella parte mai non ha pesanza : L’ essere, quando lo uoler é tanto Fuor di natura, di misura torna : Poi non s’ adorna di riposo mai . M oue cangiando color, riso in pianto E la figura con paura storna . Poco soggiorna, anchor di lui uedrai Ch’in gente di ualor lo piu si troua : La noua qualità moue sospiri ; E uuol, c’huom miri non fermato loco ; Destandos’ ira, la qual manda foco : |
![]() |
I maginar no’l puote huom, che nol proua . C anzon mia, tu puoi gir securamente Doue ti piace; ch’i t’ho si adornata ; Ch’ assai laudata sarà tua ragione D a le persone, c’hanno intendimento : Di star con l’altre tu non hai ta lento . |
![]() |
Dighuido chaualchantj Donna mipriegha . perchio uoglio dire / duno accidente . chesouente . fero / (et) e sialtero . chechiamato amore / sichillo negha possa iluer sentire / (et)alp(r)esente chonoscente . chero / perchio no(n) spero . chuom dibasso chore / adtal ragione porti chonoscenza / che sanza . natural dimostrame(n)to / nono talento . diuoler p(r)ouare / laoue posa etchi lo fa creare / equale e suo uirtu esuo potenza / lexenza . poi ciaschun suo mouimento / elpiacime(n)to . chelfa dire amore / e se huom peruedere ilpuo mostrare |
![]() |
I nquella parte doue sta memora / prende suo stato . si formato . chome/ dipha no da lume duna obschuritade / laqual damarte . uiene effa dimora / Eglie creato . easensato . nome / dalma chostume . edichor uolontade / uien daueduta forma chessintende / chelprende / nelpossibil intelletto / chomen subgetto . loco edimoranza / En quella parte . gia no(n) a possanza / p(er)che daqualitade no(n)discende / risplende . inse p(er)petuale effetto / Nonadiletto . machonsideranza / sicche non puote largir simiglianza |
![]() |
None uirtute . madaquella uiene / chep(er)feczione . chesipone . tale / no(n) ra zionale . ma chesente dicho/ fuor disalute . giudichar mantiene / chellan tenzione . p(er)ragione . uale / discerne male . inchui e uinto amicho/ Disuo po tenza seghue spesso morte / seforte . lauirtu fosse inpedita / laquale aiuta lachontraria uia / Nonperche opposito natural sia / maquanto chedibuon p(r)o posto torte / ep(er)sorte . no(n)puo dir huom chaggia uita / Che stabilita . no(n) a sin gnoria / adsimil puo ualer quando huomo oblia |
![]() |
Lessere quando. louolere etanto / choltra misura . dinatura. torna / poi nonsi adorna . diriposo mai / Moue changiando. cholor riso inpianto / ella fighu ra. chonpaura . storna / pocho soggiorna . anchor dilui uedrai / C hengente diualore ilpiu sitruoua/ la nuoua. qualita moue sospiri / euuol chuom miri no(n)fermato locho/ destandosi ella laqual manda fuocho / ymaginar nolpuo chinolpruoua / et no(n)simuoua . p(er)che allui sitiri/ et no(n)si giri . p(er)trouarui gi ocho / ne certamente gran sauer nepocho |
![]() |
Disimil tragge co(n)plexione sghuardo / che fa parere . lo piacere incerto / nonpuo chouerto . star quando ese giunto / Nongia seluagge . labelta suo dardo / chetuluolere . p(er)tornare . experto / no(n)seghue merto . spirito che pu(n) to / et no(n)sipuo chonoscer p(er)louiso / conplexo biancho intale obgetto chade / chi ben aude . forma no(n)siuede / p(er)che limena chedallui p(r)ocede / fuori di suo cholore ess(er) diuiso / absciso . i(n)mezzo obschuro luce raude / fuor dongni fraude . dire dengna infede / chesolo dichostui nasce merzede |
![]() |
Tupuoi sichuramente gir chanzone / oue tipiace chio to si ornata/ cha ssai laudata . sara tuo ragione / dalle persone . chan(n)o intendimento/ di star chonlaltre tu nonnai talento |
![]() |
Guido Caualca(n)ti; D Onna me prega p(er) chiuoglio dire/ dunaccide(n)te chesoue(n)te efero/ (et) e sialtero che chiamato a - more/ Cosi chil nega possa iluer sentire/ du(n)q(ue) alpresente canoscente chero/ p(er) che no(n) spero chom dibasso core/ adtal ragione po(r)ti canoscenza . che senza natural dimostrame(n)to / non /o/ talento diuoler mostrare /. ladoue posa e chilofa creare. et quale sua u(er)tu (et) sua pote(n)za. lessenza (et) poi ciaschun suo mouime(n)to. et labelta chelofa dire amare. (et) se hom p(er) ueder lopuo mostrare:, |
![]() |
E nquella parte laue sta memora/ prendesuo stato/ siformato come/ diafano da lume/ laue unascurita/ laqual damarte uene (et)fa dimora . Elle creato da sensato nome/ dalma costume/ o decor uolonta/ uien daueduta forma che sentende/ che pre(n)de nel possibile intelletto / come in subietto loco e dimora(n)za / en quella parte mai no(n) a posanza . p(er)che da qualitate no(n) discende / ris plende inse perpetuale effetto / no(n) e diletto ma co(n)sidera(n)za / siche no(n) puote la gir simiglianza :, |
![]() |
N on e u(er)tude ma daquella uene /e/ p(er)fectione / che sepone tale/ no(n) rationale/ma che sente dico(n) for dirascione giudicar ma(n)tene/ ela inte(n)tione p(er)larascione uale / disce(r)ne male i(n) chuj e uitio amico/. disua pote(n)za segue spesso morte / si forte lau(er)tu fosse empedita/ laquale eita ala co(n)traria uita/ no(n)che opposito naturale sia/ maqua(n)to che dabuon p(er)fetto/ torto e p(er)sorte/ no(n)po hom dire cheabbia uita / che stabilita nona signoria /ad simel poualer qua(n)to labriga :, |
![]() |
L essere/e/qua(n)do louolere e ta(n)to /coltra mesura de natura torna/ poino(n) sadorna diriposo mai moue cagna(n)do colore/ riso en pia(n)to/ (et) lafigura co(n) paura storna/ poco sogiorna/ ancor diluj uedraj / chen ge(n)te diualore al cor sitroua /. Lanoua qualita moue sospiri / e uuol chom miri/ no(n) en formato loco destando se ira/ la qual ma(n)da foco/ y(n)maginar nol pote hom chenolproua . et gia se moua p(er)che alluj si tiri / ne se giri p(er) troua(r)ue gioco / ne ce(r)tame(n)te ilgran saper nel poco :, |
![]() |
D a simel trae co(n)pressione sguardo / chefaparere lopiacere certo / no(n)puo cou(er)to stare / qua(n)do e si gionto / negia seluagia labelta son dardo / (et) tal piacere p(er) temere esperto / co(n)segue merto spirito chepu(n)to/ (et)no(n)sipuo cognoscerp(er)louiso/co(n)preso bia(n)coi(n)taleobietto cade(et) chi beneaude forma no(n) siuede/ che lama(n)da chi daluj procede/ fuor dicolore dessere ediuiso/ assiso mezo ob - scuro luce (et)rade/ fuor do(n)ne fraude dice degno in fede/ che sola dacostuj nasce merzede :, |
![]() |
T upuoi sicurame(n)te andar canzone/ laue ti piace/ chio to si adornata/ cassai lodata sara tua ra – gione / dale p(er)sone ca(n)no i(n)tendimento / distar collaltre tu no(n) ai talento :, |
![]() |
I O non pensaua chelocor giamai hauesse disospir tormento tanto che dilanima mia nasciessi pianto mostrando perlouiso agliocchi morte Non sentii pacie neriposo alquanto posscia chamor etmadonna trouai loqual medisse tunon camperai chetroppo/e elualor dicostei forte Lamia uirtu separti sconsolata poi che lasso locore alabatalglia oue madonna stata |
![]() |
laqual dagliocchi suoiuenne aferire Intal guisa chamore ruppe tutti miei spiriti afugire D Iquesta donna nonse puo contare che ditante bellezze adorna uene che mente diquagiu non lasostene si che laueggia lintelletto nostro T ante gintil chequando penso bene lanima sento per locor tremare sicome quella chenonpoi durare dauante algran ualor chiolidemostro P er gliocchi suoi fere lasua calritate si che quale miuede dicie non guardi tu questa pietate cheposta inuecie dipersona morta P er domandar merzede etnonsene ancor madonna accorta |
![]() |
Q Uandol pensier miuen chio uolglia dire a gintil cor dilasua gran uirtute Io trouo me desi poca salute chio non ardissco destar nelpensero Amor cha lebellezze suoi uidute me sbigotisscie siche sofferire nonpuote elcor sentendola uenire chesospirando dicie iote despero P ero che trassi delsuo dolze riso una saetta acuta che passato eltuo cor/ elmio diuiso tu sai quando ueniste chio te disse P uoi che lauen uiduta per forza conuenia chetu morisse C Anzon tusai chedei libri damore iotasemplai quando mia donna uide ora tepiaccia chio dete mefide |
![]() |
cheuadi inguisa alei chella tascolte Etprego umilemente chetu guide lispiriti fugiti delmio core che persoperchio disuo gran ualore eran destrutti sinonfusser uolte Et ua(n)no soli senza compagnia etsonpien di paura perolimena perlauia secura puoi lidi quando tulisei presente Questi sono infigura dun chese more sbigotitamente |
![]() |
Guido caualcanti . I O nonpensaua che lochor giammai / auesse disospir tormento tanto / chedel lanima mia nascesse pianto / mostrando p(er)louiso agliocchi morte / Nonse(n)tio pace neriposo alquanto / poscia chamore emadonna trouai / loqual midisse tu no(n) camperai / chetroppo eilualor dicostei forte / lamia uirtu sipartio scon solata poi chelasso lochore / alabattalgla / oue madonna estata / loqual degli occhhi suoi uenne aferire / intal guisa chamore / aruppe tutti miei spi riti afuggire. |
![]() |
Diquesta do(n)na no(n)si puo co(n)tare / chedita(n)te bellezze adorna uene / chemente diquagiu nolla sostene. Sichella ueggia lontellecto nostro / tanto gentil che quandeo penso bene / lanima sento p(er)lochor tremare / sicome quello cheno(n)po |
![]() |
durare / dauanti algran uolere / cheillei dimostro. Perliocchi fere lasua clarita - te / siche qual miuede / dice nonguardi tu questa pietate / cheposta i(n)uece dipe(r)sona morta / p(er)dimandar merzede / enonfine madonna ancora accorta. |
![]() |
Quandol pensier miuen chiuolgla dire / agentil chore delasua uertute / itrouo me disipocha salute / chinonardischo distar nelpensero / amor chalebellezze sue uedute / misbigottisce si chesofferire / no(n)puo lochor sentendola uenire / chesospira(n) do dice io tidispero. Pero chetrasse delsu dolce riso / unasaetta aguta chapassato / lotuo chore elmio diuiso / tusai quando uenisti chio tidissi / poi chellauei ueduta / perforza conuenia chettu morissi. |
![]() |
Canzone tusai chedelibri damore / iotasemplai quando madonna uidi / orti piaccia chio dite mifidi / euadiguisallei chella tascolti / Epregho humilme(n)te allei tiguidi lispiriti fuggiti delmio chore / chepersouerchio delosu ualore / era(n) distructi senon fosser uolti / euanno soli senza compangnia / esonpien dipaura pero limena perfidata uia. Poi ledi quando lese presente / questi sono infi - ghura dun chessimore / sbigottitamente. |
![]() |
· I o nonpensaua che locore giamai auessi disospir tormento tanto che della anima mia nasciesse tanto mostrandop(er)louiso agliocchi morte nonsentio pace neriposo alquanto posta chamore emadonna trouai laqual midisse tuno(n)camperai che troppo eloualor dicostei forte lamia uirtu siparti sconsolata poiche lasso locore alla battaglia oue madonna estata laqual degli occhi suoi uenne aferire intalghuisa chamore arruppe tutti mie spirti afugire D iquesta donna nonsipuo cantare |
![]() |
che ditante bellezze adorna uiene cheniente diquagiu nonlasostiene siche laueggha lontellecto nostro tante gentile che quando penso bene lanima sento perlocor tremare sicome quella che non puo durare dauanti algran ualor chele dimostro p(er)gliocchi fere lasua claritate sicche quale huom miuede dice non guardi tuquesta pietate che posta inuece di persona morta p(er) dimandar merzede enonsene Madonna ancora acchorta |
![]() |
Q uandol pensiero miuen chiuoglia dire agentil core della sua gra(n) uirtute io truouo me disi pocha salute chio nonardisco distar nel pensiero amore chalebellezze sue uedute misbigottisce si che sofferire non puo locor sentendola uenire che sospirando dice io tidispero peroche trasse delsuo dolce riso una saetta acuta chapassato eltuo chuore elmio diuiso tu saiquando uenisti chio tidissi poiche laueui ueduta p(er) forza conuenia chettu morissi C anzon tussai chedelibri damore |
![]() |
iotassemplai quando qua(n)do mado(n)na uidi hora ti piaccia chiodite mifidi euadiinghuisa allei chella tascolti epriegho humilemente chettughuidi lispiriti fuggiti delmio core chepelsouerchio delsuo gram ualore erandistrutti senonfusser uolti e uanno soli sanza compagnia esson pien di paura pero limena p(er) fidata uia poi ledirai quando lese presente questi sono infighura duno chessimuore sbigottitamente |
![]() |
Canz(on)a di Guido Caualcanti. I ONon pensaua che lo cor gia mia hauessedi sospir tormento tanto che dellanima mia nascessi pianto mostrando per lo uiso agliocchi morte non sentio pace / ne riposo alquanto poscia chamore et madonna trouai loqual mi disse : tu non camperai che troppo é lo ualor di costei forte lamia uirtu si parti sconsolata poi che lascio lo core alla battaglia :oue madonna é stata laqual degliocchi suoi uenne aferire in tal guisa /chamore aruppe tucti mie spirti afuggire |
![]() |
D iquesta donna non si puo cantare che di tante bellezze adorna uiene chemente diquagiua non lasostiene siche la ueggia lintellecto nostro tanté gentil : che quandio penso bene lanima sento per lo cor tremare sicome quella che non puo durare dauanti algran ualor / chelé dimostro per gliocchi fere la sua claritate siche qual huom mi uede dice/ non guardi tu questa pietate che posta in uece di persona morta. |
![]() |
per dimandar merzede. et non se né madonna ancora accorta. Q uandol pensier mi uien/ chi uoglia dire agentil core della sua uirtute io truouo me di sy poca salute chio non ardisco distar nel pensiero amor cha lebellezze sue uedute misbigottisce sy / che sofferire non puo locor : sentendola uenire che sospirando dice io tidispero peroche trasse del suo dolce riso una saetta acuta : cha passato el tuo core: el mio diuiso tu sai / quando uenisti : chio ti dissi pó che lauei ueduta per forza conuenia che tu morissi. |
![]() |
C anzon tu sai che de libri damore io tassemplai : quando madonna uidi hora tipiaccia chio di te mi fidi et uadi in guisa allei / chella tascolti et prego humilemente / che tu guidi lispiriti fuggiti del mio core che per souerchio del suo gran ualore eron distructi : se non fusser uolti et uanno soli sanza compagnia et son pien di paura peró limena per fidata uia poi ledirai: quando le se presente questi sono in figura dun che si more sbigoctitamente., |
![]() |
P Uoi chedidolglia chor conuen chio porte et senta dipiacier ardente foco di uirtu insi uil loco diro come hoperduto ogni ualore I o dico che limiei spiriti sonmorte elcor chatanta guerra etuita poco etsi nonfusse chelmorir me gioco farei dipieta piangere amore Ma perlo folle tempo chemagiunto me cangio demia ferma oppinione en altrui conditione sichio nonmostro quanto sento affanno Ondio recieuo inganno chedentro dalmio cor me passa amanza chesene porta tutta mia possanza |
![]() |
Guido decaualcanti . P Oi chedidolgla chor conuen chiporti / esenta dipiacere ardente foco / ediuirtu mitraggho asiuillocho / diro chomo p(er)duto ongni ualore. Edicho chemiei spiriti son morti / elcor chattanta guerra euita pocho / esse nonfosse chelmorir me giocho / farene dipieta pianger amore / Map(er)lo folle te(m)po chemagiunto / micangio dimia ferma oppinione / inaltrui condizione / sichio nonmostro qua(n)tio sento affanno / landeo riceuo inga(n)no / chedentro dalochore mipassa amanza / chessene porta tutta mia possanza. |
![]() |
· P oiche didoglia chor conuien chiporti esenta dipiacere ardente foco ediuirtu mitragho assiuil locho diro chomoperduto ogni ualore |
![]() |
/ Edicho chemia spiriti son morti elchor chatanta guerra euita poco esenonfussi chelmorir megiocho farene dipieta piangere amore |
![]() ![]() |
/ ma perlo folle tempo che(m)ma giunto michangio dimia forma hoppenione inaltrui conditione sicchio nonmostro quantio sento affanno laondio riceuo inghanno che dentro dalchore mipassa amanza chesseneporta tutta mia speranza |
![]() |
Guido Caual(canti) decto. P OI che di doglia cor conuien chi porti et senta di piacere ardente foco chedi uirtu mi tragge a sy uil loco diró come ho perduto ogni ualore |
![]() |
I O dico che mie spiriti son morti el cor chatanta guerra é uita poco et senon fusse chel morir me gioco farene di pieta piangere amore. |
![]() |
M aper lo folle tempo che mha giunto mi cangio di mia ferma oppenione in altrui conditione ondio riceuo inganno che dentro dallo cor mipassa amanza che seneporta tucta mie speranza., |
![]() |
Guido caualcanti. P oichedidogliacorconuie(n) kiporti esentadipiaciere ar / dente foco ediuirtu mitragge i(n)siuilloco dirocomo p(er) / duto ogniualore edicochei mei spiriti sonmorti el cor ketanto aghuerra euita poco e sel no(n) fosse kel morir megioco farenedipieta piangieramore. M ap(er)lofolle tempo kema giunto mi cambiodi mio fe(r) / mooppinione inaltrui conditio(n)e sicchio no(n) mostro quanto se(n)to affa(n)no landio riceuo ingan(n)o kede(n)troda locor mipassa amanza kessene porta tutta mia possa(n)za. |
![]() |
Guido decaualcanti . S Ema deltutto obliato merzede / gio pero fede / ilchor nonabandona / a(n)zi ragiona diseruire agrato / aldispietato chore / Equal sisente simil me cio crede / machital uede / certo nongia persona / chamor midona unspiriton sustato / chefigurato more. Chequando ilpiacer mistringe tanto / chelosospiro simoua / par chenelchor mipioua / undolce amor sibono / cheo dicho donna tutto uostro sono. |
![]() |
· S emai deltutto hobliato o merzede gia parofede ilcor no(n) abbandona anzi ragiona discriuere agrato |
![]() ![]() |
/ Equal sisente simil me cio crede michital uede certo non persona. chamor midona uno spirito insuo stato chaffigurato more |
![]() |
C he quando quelpiacere mistrigne ta(n)to chello spirito simuoua par chenel cor miproua undolce amor sibuono chio dico donna tutto uostro sono. |
![]() |
Guido Caualcanti detto. S E mai del tucto obliato ho merzede gia peró fede/il cor non abbandona anzi ragiona/ diseruire agrato al dispietato core: |
![]() |
E tqual sisente simil meco crede ma chi tal uede/ certo non persona chamor mi dona/uno spirto in suo stato che figurato/ more |
![]() |
C he quando quel piacer mistrigne tanto chelo sospir simuoua per che nel cor mi pioua un dolce amor sy buono chio dico/donna tucto uostro sono., |
Links:
[1] https://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-biblioth%C3%A8que-nationale-de-france-it-557-manuscript/138405