Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > GUIDO CAVALCANTI > EDIZIONE > SONETTI > Un amoroso sguardo spiritale > Tradizione Manoscritta

Tradizione Manoscritta

  • letto 325 volte

Bart

  • letto 351 volte

Edizione diplomatica

  U n' amoroso sguardo spiritale
      M' ha ritrouato* amor tanto posse(n)te*
      Ch'assai piuch(e) non suole huomo* m'assale
      Et a pensar mi stringe coralme(n)te*
    U er lamia donna   uerso chi* non uale
     *Merzè *pietà ne esser'  sofferente*
      Che souent ' hore mi da pena tale,
      Che 'n pocha parte il cor' lauita se(n)te
    Maquando sentoch(e) sidolce sguardo
      Per mezzo gliocchi passo dentro alcore
      Et poseui uno spirito digioia
    Dilej gratificar' giamaj* no(n) tardo
      Cosi pregata fosse ella d' amore
      Che un po' dipieta mi fosse* noia :

       
* Il sonetto è accompagnato dalle seguenti varianti poste nel margine destro:
al v 2 troviamo  rinnouato  e  piacente come varianti di  ritrouato  e  posse(n)te

al v 3 per il vocabolo  huomo  troviamo  hora       
al v 4 il verso intero  Et a pensar mi stringe coralme(n)te  presenta la forma  Et stringemj a pensar' coralem[ente]  →  la parte finale dell'avverbio non è in realtà visibile nell'immagine digitalizzata ma si deve supporre che la parola fosse presente per intero nel margine destro

al v 5  chi  presenta la variante  cuj      
al v 6 troviamo le aggiunte della negazione  ne  davanti a  Merzè  e a  pietà  e in più è presente la variante di  stare soffrente  al posto di  esser'  sofferente  
    

al v 12  Dilej gratificar' giamaj  trova a lato la forma  Difarne Mej merze giamaj 

al v 14 troviamo  no ifosse  come variante di  mi fosse 
   

 

  • letto 180 volte

Ch

  • letto 278 volte

Edizione diplomatica

  Guido caualcanti.
UNamoroso sguardo spiritale / ma renouato amor tanto piacente.
chassapiu chenonsol oramassale / estringema pensar chorale mente.
uer lamia donna uerso chuno(n)uale/ merze nepieta nestar soffrente.
chesouentor mida pena tale /  cheinpocha parte ilchor uita sente.
Maquando sento chesidolcesguardo/ dentro daliocchi mipasso alchore /
eposeui uno spirito digioia /. Difarne merze allei nontardo  /
cosi preghata fossella damore /  chun poco dipieta noi fosse noia.
  • letto 224 volte

L20

  • letto 274 volte

Edizione diplomatica

    U no amoroso sguardo spiritale
       ma rinoto amor tanto piacente
       chassai piu che non suole hora massale
       e apensar mistruggie coralmente
   –  Uer lamia donna uerso chi non uale
       merze pieta ne esser sofferente
       chesouente hora mida pena tale
       chenpoca parte elchor lauita sente
   M a quando sento chesidolcie sghuardo
       dentro degliocchi passo dentro alchore
       epuoseui uno spirito di gioia
       dilei gratificar giamai non tardo
       chosi preghata fussella damore
       chunpoco di pieta noi fussi noya
  • letto 235 volte

L34

  • letto 271 volte

Edizione diplomatica

               Guido Caualcanti pred(e)c(t)o!
    U No amoroso sguardo spiritale
      mha rinouato amor tanto piacente
      chassai piu che non suole hora massale
      et a pensar mi stringe coralmente
   U er la mia donna uerso chi non uale
      merze pieta / ne esser sofferente
      che souente hora mi da pena tale
      chen poca parte il cor la uita sente.
  M a quando sento che sy dolce sguardo
      dentro degliocchi passó dentro al core
      et puoseui uno spirito di gioia.
   D i lei gratificar gia mai non tardo
      cosi pregata fusse ella damore
      chun poco di pieta non fusse noia.
  • letto 270 volte

L37

  • letto 282 volte

Edizione diplomatica

                   
    U  N amoroso sguardo spiritale
        Ma rinouat amor tanto piacere
        Ch assa piu che nonsuol hora massale
        Et ad pensar mi stringe coralmente
      Uer lamia donna uerso chi no(n) uale
        Merze pietà ne esser sofferente
        Che souent hora mida pena tale
        Chenpoca part elcor lauita sente.
     Ma quando sento che si dolce sguardo
        Dentro dagliocchi passò de(n)tro al core
        Et puoseu uno spirito digioia
      Dilei gratificar gia mai non tardo
        Cosi pregata fussella dAmore
        Ch unpoco di pieta noi fusse noia.

                     .Finis. 
  • letto 250 volte

Mg4b

  • letto 207 volte

Edizione diplomatica

                 Guido chaualchantj.
    Uno amoroso isguardo spiritale
      ma ri(n)nouato amor ta(n)to piace(n)te
      chasa piu cheno(n) suole ora masale
      estringemj apensare coraleme(n)te
      della mia do(n)na uerso cuj no(n) uale
      merzede ne pieta nestar soffre(n)te
      che souente ora mida pena tale
      chen pocha parte ilmicor uita sente
      maquando pe(n)so chesi dolce sguardo
      dentro degliocchi mipasso lo chuore
      epuosenuno spirito di gioia
      difarne allei marcie dicio no(n) tardo
      chesi pregha fosse ella dam[...]
      chun poco dipieta noi fosse annoia
  • letto 195 volte

Par3

  • letto 201 volte

Edizione diplomatica

      U  N amoroso sguardo spiritale
           ma rinouat amor  tanto piacente
       ch assai piu chenon suol hora massale
       et adpensar mi stringe coralmente
       uer la mia donna uerso chi non uale
       merze  pieta  ne esser sofferente
       che souent hora mi da pena tale
       chen poca part el cor la uita sente
   M a quando sento che si dolce sguardo
       dentro dagliocchi passo  dentr alcore
       et puoseui uno spirito di gioia
   D  i lei gratificar giamai non tardo
       cosi preghata  fussella da amore

       che un puoco  di pieta noifussenoia
  • letto 218 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/tradizione-manoscritta-975