Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it)

Home > GUIDO CAVALCANTI > EDIZIONE > SONETTI > Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira > Tradizione Manoscritta

Tradizione Manoscritta

  • letto 331 volte

Ch

  • letto 262 volte

Edizione diplomatica

Guido caualcanti.
Chie questa cheuen chognom lamira / efa tremar diclaritate lare.
emena secho amor siche parlare /  om nonpuo maciascun nesospira.
decherasembla quando liocchi gira / dicha lamor chinolporia contare.
cotanto dumilta donna mipare /  chognaltra ueramente lachiamira.
Nonsi poria contar lasua piagenza / challesinchinogni gentil uertute /
elabeltate persuo dio lamostra / Nonfu sialta gia lamente nostra /
enonsi posennoi tanta uertute /  chenprima nepossauerom canoscenza.
  • letto 214 volte

L20

  • letto 244 volte

Edizione diplomatica

   C hie questa che uien chogniuo(m) lamira
      efa di clarita laere tremare
      et mena seco amor siche parlare
      huon non lepuo / ma ciascun nesospira
  –  Do che rasembra quando gliocchi gira
      dicalo amor chio non loporria contare
      cho tanto dumilta donna mipare
      chognialtro uicramente lachiama ira
   N onsiporria contare lasua piacenza
      challei sinchina ogni gentile uirtute
      et labeltate persuo dio lamostra
  –  Non fu si alta gia lamente nostra
      enonsipuose innoi tanta uirtute
      che(n)pria nonpossa hauere ogni conoscenz
a
  • letto 249 volte

L34

  • letto 252 volte

Edizione diplomatica

                  Guido Caual(canti) decto.
   C  HI é questa che uien / chognum lamira!
     etfa di clarita laer tremare:
     et mena seco amor: si che parlare
     huom non lepuo: ma ciascun ne sospira
  D ó che rassembra: quando gliocchi gira
     dicalo amor: chio nol porria contare
     cotanto dumilta donna mi pare:
     chognaltro ueramente lachiama ira.
  N on si porria contar lasua piacenza
     challei sinchina ogni gentil uirtute
     et la biltate per suo dio lamostra
  N on fu sy alta gia la mente nostra
     et non si puose in noi tanta salute
     chenpria non possa hauer huom conosce(n)za.
  • letto 259 volte

L37

  • letto 232 volte

Edizione diplomatica

    C Hi é questa che uien che ognihuom lamira!
       Et  fa di clarita laer tremare!
       Et mena secoamor / siche parlare
       Huom no(n) le puo / ma ciascun nesospira!
     Dò che rassembra quando gliocchi gira!
       Dicalo amor chio nol porria contare
       Cotanto dumilta donna mapare
       Ch ognaltro ueramente lachiama ira.
     Nonsi porria contar lasua piacenza
       Ch allei sinchina ogni gentil uitute
       Et la beltate persuo Dio lamostra
     Non fu si alta gia la mente nostra
       Et nonsi pose i(n) noi tanta uirtute
       Chenpria nepossa hauer huom conoscenza.
                           
.Finis.
  • letto 249 volte

L44

  • letto 237 volte

Edizione diplomatica

   C hie questa che uien chognum lamira
      che fa dicarita laer tremare
      et mena seco amor / sicche parlare
      huon nonne puo/ ma ciascun nesospira /
    Doche rassembra quando gliocchi gira
      dicalo amor chio nol/ porria contare
      cotanto dhumilta donna mipare
      cognialtra ueramente lachiamo ira
    Nonsi porria contare lasua piacenza
      cha lei sinchina ongni gentil uirtute
      et la biltate persuo iddio lomostra
    Non fu si alta gia lamente nostra
      et nonsi puose innoi tanta uirtute
      che pria ne possa hauer huon conosce(n)za
  • letto 258 volte

Par3

  • letto 194 volte

Edizione diplomatica

     C Hi é questa che uien chogni huom lamira !
         et fa di clarita laer tremare
      et mena sec amor siche parlare
      huom nonle puo ma ciascun nesospira
      dó che rassembra quando gliocchi gira
      dical amor chi nol porria contare
      cotanto dhumilta  donna mi pare
      chognaltro ueramente la chiama ira
  N  on si porria  contar la sua piacenza
      ch allei sinchin ogni gentil uirtute
      et labeltate  per suo dio la mostra
  N  on fu si alta gia la mente nostra
      et non si pose in noi tanta uirtute

      chenpria ne possa hauer huom conoscenza
  • letto 190 volte

V2

  • letto 245 volte

Edizione diplomatica

 
Guido detto.
  
C hie questa cheue(n) cognom lamira /che fa tremar dichia -
 
ritate laire /emena seco amorsiche parlare /nullomo    
 
pote maciascu(n)sospira /odeochesembra quandoli    
 
occhi gira /dica lamor chinol sauria contare / cota(n)to
  
dumilta donna mi pare/cognaltra uerdilei ilachia         
      
mira.                                                                    
  

N onsi poria contar lasua piagenza /kallei sinchina     
    
ogni gentil uirtute / elabeltate p(er) sua dea lamostra     
  
nonfusialta gialamente nostra / eno(n)sipose in noi       
 
tanta salute/chepropriam(en)te nauia(m) canosce(n)za.
      
  • letto 300 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: https://letteraturaeuropea.let.uniroma1.it/?q=laboratorio/tradizione-manoscritta-973