![]() |
Guido caualcanti. DE spiriti miei quando miuedete / chontanta pena come no(n)mandate. fuor dellamente parole adornate / dipianto dolorose esbighottite. deuoi uedete chelcore aferite / disguardo edipiacer edumiltate. deiui priegho cheuoilconsoliate / cheson dallui lesue uertu partite. Iueggho allui spirito apparire / alto egentile (et)ditanto ualore / che fa lesue uertu tutte fuggire. Deiui priegho chedeggiate dire / alalma trista cheparlin dolore / comella fu efie sempre damore. |
![]() |
S piriti mie quando uoi miuedite contanta pena chome no(n) mandate fuor dellamente parole ado(r)nate dipianto doloroso esbighottite / Uoi pur uedete chel chore aferite |
![]() |
disguardo dipiacere et humiltate de iuipriego che uoi ilchonsoliate cheson dallui le sue uirtu partite I o ueggio inlui uno spirito apparire alto egentile editanto ualore che fa le sue uirtu tutte fuggire / De iouipriegho che deggiate dire alalma trista che parlin dolore chomella fu effia sempre damore |
![]() |
Guido Caual(canti) decto S Piriti miei quando uoi mi uedite con tanta pena: come non mandate fuor della mente parole addornate di pianto dolorose et sbigoctite! U oi pur uedete chel core ha ferite disguardo/ dipiacere /et dumiltate de io ui priego che uoi il consoliate che son dallui le sueuirtu partite I o ueggio in lui uno spirto apparire alto/ et gentile/et di tanto ualore che fa le sue uirtu tucte fuggire D e io ui priego /che deggiate dire allalma trista: che palrin dolore comella fu / et fia sempre damore. |
![]() |
D E spirti mie quando uoi mi uedite Con tanta pena/ come non mandate Fuor della mente parole adornate. Dipianto dolorose et sbigottite! De uoi uedete chel core ha ferite Disguardo/ di piacere et dumiltate De i ui priegho che uo lconsoliate Che son dallui lesue uirtu partite I ueggho allui spirito apparire Alto et gentile et ditanto ualore Che falesue uirtu tutte fuggire. D e i uipriegho che deggiate dire Allalma trista che parlin dolore Comella fu et fia se(m)pre damore; .finis. |
![]() |
D E spirti miei quandouoi miuedite con tanta pena come non mandate fuor della mente parol adornate di pianto doloros et sbigottite ! de uoi uedete chel cor ha ferite disguardo di piacere et dumiltate de i ui priegho che uoilconsoliate che son dallu le sue uirtu partite I ueggh allui spirit apparire alt et gentil et ditanto ualore che fa le sue uirtu tutte fuggire D e i uipriegho che deggiate dire allalma trista che parlin dolore comella fu et fia sempre damore |
![]() |
Guido caualcantidi fire(n)ze. D espiriti mei qua(n)do uiuedete /co(n)ta(n)ta pena come no(n)ma(n) - date/ fordelam(en)te parole ado(r)nate/di piantodolorose e sbigottite /deuoi uedete chelcore afedite /disgua(r)do e di piaciere edumiltate/ de iuipriegho cheuoi ilcon soliate /chesondalui lesue uirtu partite. |
![]() |
I o ueggho allui spirito apparire/ alte gentile edita(n)to ualore/ chefalesue uirtu tucte fuggire / De iuipregho chedegnate dire /alalma trista keparli ndolore / comel - lafu e fia sempre damore. |