MSS:
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3793 [1] (V, f. 10v)
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3213 [2] (V3, ff. 50v-51v)
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 inf. 37 [3] (L37, ff. 223v-224v)
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9 [4] (L, ff. 103va-104ra)
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 204 [5] (Pal1, ff. 292r-293v )
Metrica e struttura:
70 versi in 5 strofe
coblas capfinidas
a b b c a b b c d e e d F F
V1
L: Ssai credetti celare
L37: Assai cretti celare
Pal1: Ssai cretti celare
V: Assai credetti cielare
V3: Assai cretti celare
V2
L: ciò che mi conven dire
L37: ciò che mi convien dire
Pal1: ciò che mi convien dire
V: ciò che mi convene dire
V3: ciò che mi convien dire
V3
L: ca lo troppo tacere
L37: che lo troppo tacere
Pal1: che lo troppo tacere
V: ca lo troppo taciere
V3: che lo troppo tacere
V4
L: noce manta stagione
L37: noce manta stagione
Pal1: non c’è manta stagione
V: nocie manta stagione,
V3: Non c’è manta stagione
V5
L: e di troppo parlare
L37: et di troppo parlare
Pal1: et di troppo parlare
V: e di troppo parlare
V3: Et chi troppo parlaire
V6
L: può danno adivenire
L37: può dano adivenire
Pal1: può danno adivenire
V: può danno adivenre:
V3: Può damno adivenire
V7
L: per che m’avene temere
L37: per che m’avene temere
Pal1: per che m’avene temere
V: per che m’avene temere
V3: Per che m’adivene temere
V8
L: l’una e l’altra cagione
L37: l’una et l’altra cagione
Pal1: l’una et l’altra cagione
V: l’una et l’altra casgione.
V3: L’una et l’altra cagione.
V9:
L: quant’omo ha temenza
L37: quando homo ha temenza
Pal1: quando homo ha temenza
V: quand’omo ha temenza
V3: Quan homo ha temenza
V10
L: di dire ciò che convene
L37: di dir ciò che convene
Pal1: di dir ciò che convene
V: di dir ciò che convene
V3: di dir ciò che convene
V11
L: levemente adivene
L37: lievemente adivene
Pal1: lievemente adivene
V: levemente adivene
V3: lievemente adivene
V12
L: che suo dire è fallenza
L37: che un suo dire è fallenza
Pal1: che ni suo dire è fallanza
V: che ‘n suo dire è fallenza
V3: che in suo dire è fallanza
V13
L: omo temente non è bene suo sengnore
L37: huomo temete non è ben suo signore
Pal1: homo temete non è ben suo signore
V: omo temente n’è bene suo sengnore
V3: Homo temente no è ben suo signore
V14
L: perchè s’io fallo il mi perdoni amore.
L37: però s’io fallo il mi perdoni amore
Pal1: però s’io fallo il mi perdoni amore
V: per che s’io fallo il me perdoni amore
V3: Però sio fallo il mi perdoni amore
V15
L: Certo bene sono temente
L37: Certo ben son temente
Pal: Certo ben so’ temente
V: Cierto bene sono temente
V3: Certo ben so temente
V16
L: di mia vollia mostrare
L37: di mia doglia mostrare
Pal1: di mia voglia mostrare
V: di mia volglia mostrare
V3: Di mia voglia mostrare
V17
L: e quando io creo posare
L37: et quando creo posare
Pal1: et quand’io creo possare
V: e quando io creo posare
V3: Et quan io creo posare
V18
L: meo core prende
L37: meo cor prende arditanza
Pal1: meo cor prende arditanza
V: mio core prende arditanza
V3: mio cor prendi arditanza
V19
L: e fa similemente
L37: et fa similemente
Pal1: et fa’ similimente
V: e fa similmente
V3: Et fa similmente
V20
L: come chi va a furare
L37: como chi va ad furare
Pal1: come chi va ad furare
V: come chi va a furare
V3: Como chi va a furare
V21
L: che pur vedere li pare
L37: che pur veder li pare
Pal1: che pur veder li pare
V: che pure vedere li pare
V3: Che pur veder li pare
V22
L: l’ombra di chi ha dottanza
L37: l’ombra di chi ha dottanza
Pal1: l’ombra di chi ha dottanza
V: l’ombra di cui ha dottanza
V3: l’ombra di chi ha dottanza
V23
L: e poi prende ardimento
L37: e poi prende ardimento
Pal1: et poi prende ardimento
V: e poi prende ardimento
V3: et poi prende ardimento
V24
L: quanta magiore paura
L37: quanto ha magior paura
Pal1: quanto ha maggior paura
V: quanta magiore paura
V3: quanto ha maggior paura
V25
L: così amore m’asighura
L37: così amor m’asicura
Pal1: così amor m’assicura
V: così amore m’asicura
V3: così amor assicura
V26
L: quando mi spavento
L37: quando più mi spavento
Pal1: quando più mi spavento
V: quando più mi spavento
V3: quando più mi spavento
V27
L: chiamare merzè a quella a cui sono dato
L37: chiamar merzè ad quella ad cui son dato
Pal1: chiamar merzè ad quella ad cui só dato
V: chiamare merzè a quella a cui sono dato
V3: Chiamar merzè a quella a cui mi son dato
V28
L: ma poi la veo oblio ciò c’ho pensato
L37: ma poi la veo oblio ciò c’ho pensato
Pal1: ma poi la veo oblio ciò c’ho pensato
V: ma poi la veo oblio zo c’ho pensato
V3: Ma poi la veo oblio ciò c’ho pensato.
V29
L: Dolcie m’è loblianza
L37: Dolce m’è l’oblianza
Pal1: Dolce m’è l’oblianza
V: Dolcie m’è l’ublianza
V3: Dolce m’è l’oblianza
V30
L: ancora mi sia nocente
L37: ancor mi sia nocente
Pal1: ancor mi sia nocente
V: ancora mi sia nociente
V3: ancor mi sia nocente
V31
L: ch’eo vivo dolzemente
L37: ch’eo vivo dolzemente
Pal1: ch’eo vivo dolcemente
V: ch’eo vivo dolzemente
V3: Che vivo dolcemente
V32
L: e mentre madonna miro
L37: mentre mia donna miro
PAl1: mentre mia dona miro
V: mentre mia donna miro
V3: Mentre mia domna miro
V33
L: ed onne gran pesanza
L37: et honne gran pesanza
Pal1: et honni gran pesanza
V: e donne gram pesanza
V3: Et honne gran pesanza
V34
L: poi ch’io sono canoscente
L37: poi ch’io son ᵻ noscente
Pal1: poi ch’io so’ conoscente
V: poi ch’io sono canosciente
V3: poi ch’io son conoscente
V35
L: ch’ella non cura nente
L37: che ella non cura niente
Pal1: ch’ella non cura niente
V: ch’ella non cura nente
V3: ch’ella non cura niente
V36
L: di ciò dond’io sospiro
L37: di ciò dond’io sospiro
Pal1: di ciò dond’io sospiro
V: di ciò dond’io sospiro
V3: Di ciò donde io sospiro
V37
L: e piango per usaggio
L37: et piango per usaggio
Pal1: et piango per usaggio
V: e piango per ussagio
V3: et piango per usaggio
V38
L: come fà lo malato
L37: como fa lo malato
Pal1: come fa lo malato
V: como fa lo malato
V3: Como fe’ lo malato
V39
L: che si sente agravato
L37: che si sente aggravato
Pal1: che si sente agravato
V: che si sente agravato
V3: Che si sente aggravato
V40
L: e dotta in suo coragio
L37: et dotta in suo coraggio
Pal1: et dotta in suo coraggio
V: e dotta in suo coragio
V3: et dotta in suo coraggio
V41
L: che per lamnto li pare spesse fiate
L37: che per lamento li par spesse fiate
Pal1: che per lamento li par spesse fiate
V: che per lamento li pare spesse fiate
V3: Che per la mente gli par spesse fiate
V42
L: li si passi parte di ria volontate
L37: gli passi parte di ria volontate
Pal1: li passi parte di ria volontate
V: li si passi parte di ria volontate
V3: li passi parte di ria volontate
V43
L: Così pianto elamento
L37: Così pianto e lamento
Pal1: Così pianto et lamento
V: Così pianto e lamento,
V3: Così pianto et lamento
V44
L: mi dà gran benenanza
L37: mi dà gran benignanza
Pal1: mi dà gran benignanza
V: mi dà gran benenanza ,
V3: mi dà gran benenanza ,
V45
L: ch’io sento mia gravanza
L37: ch’eo sento mia gravanza
Pal1: ch’eo sento mia gravanza
V: ch’io sento mia gravanza
V3: Ch’io sento mia gravanza
V46
L: per sospiri amontare
L37: per sospiri amontare
Pal1: per sospiri amontare
V: per sospiri amontare
V3: Per suspiri amontare
V47
L: e danmi insengnamento
L37: e dami insegnamento
Pal1: e dammi insegnamento
V: e dammi insegnamento
V3: Et dammi insegnamento
V48
L: nave c’ha tenpestanza
L37: nave che ha tempestanza
Pal1: nave che ha tempestanza
V: nave che ha tempestanza,
V3: Nave che ha tempestanza,
V49
L: e che torna in allegranza
L37: che torna in allegranza
Pal1: che torna in allegranza
V: che torna in alegranza
V3: Che torna in allegranza
V50
L: per suo peso allegiare
L37: per suo peso alleggiare
Pal1: per suo peso alleggiare
V: per suo peso allegiare.
V3: per suo preso alleggiare
V51
L: e quando agio alegiato
L37: et quando haggio alleggiato
Pal1: et quando haggio alleggiato
V: e quando agio allegiato
V3: Et quan haggio aleggiato
V52
L: de lo gravore ch’io porto
L37: dello gravor ch’io porto
Pal1: dello gravor ch’io porto
V: de lo gravore ch’io portto,
V3: Dello gravor ch’io porto,
V53
L: io creo essere in porto
L37: lo credo essere in porto
Pal1: lo credo essere in porto
V: io credo essere im porto
V3: Ch’io credo esser in porto
V54
L: di riposo arivato
L37: di riposo arrivato
Pal1: di riposo arrivato
V: di riposo arivato
V3: Di riposo arrivato
V55
L: così m’avene coma la comizallia
L37: cosi m’advien como alla comenzaglia
Pal1: così mi advien come alla comenzaglia
V: così m’avene coma la cominzaglia:
V3: Così madiven como allo cominzaglia:
V56
L: ch’io creo aver uinto, ancora sono ala batalglia.
L37: ch’eo creo hauer vincto ancor sono in battaglia
Pal1: ch’eo creo haver vincto, ancor sono in battaglia
V: ch’io creo avere vinto ancora sono a la batalglia.
V3: Ch’eo creo aver vinto ancor sono in battaglia
V57
L: Però coma la fenice
L37: Però come la phoenice
Pal1: Però come la phenice
V: Però come la fene
V3: Però como la fenice
V58
L: porria madivenisse
L37: vorria m’adivenisse
Pal1: vorria m’advenisse
V: vorria m’adivenisse,
V3: vorria m’addivenisse
V59
L: c’amore lo consentisse
L37: se amor lo consentisse
Pal1: se amor lo consentisse
V: s’amor lo consentisse
V3: Se amor lo consentisse
V60
L: poi tale vita m’è dura
L37: Poi tal vita mi dura
Pal1: poi tal vita m’è dura
V: poi tale vita m'è dura
V3: Poi tal vita m’è dura
V61
L: che s’arde e poi rivene
L37: Che s’arde et poi rivene
Pal1: che s’arde et poi rivene
V: che s’arde et poi rivene
V3: Che sarde et poi ruvine
V62:
L: che forse s’io mardesse
L37: Che forse s’io m’ardesse
Pal1: che forse s’io mardesse
V: che forsse s’io m’ardesse
V3: Che forse s’io m’ardisse
V63
L: e di nuovo surgesse
L37: et di nuovo surgesse
Pal1: et di nuovo surgesse
V: e da nuovo surgiesse
V3: Et di novo surgesse
V64
L: ch’io muterria ventura
L37: Ch’io muteria ventura
Pal1: ch’io muteria ventura
V: ch’io muterria ventura
V3: Ch’io muteria ventura
V65
L: o ch’io mi rinovasse
L37: o ch’io mi rinnovasse
Pal1: o ch’io mi rinvoasse
V: o ch’io mi rinovasse
V3: O ch’io mi rinnovasse
V66
L: come cervio in vechieze
L37: Como cervo in vecchieze
Pal: come cervo in vecchieze
V: come cervo in vechieze,
V3: Como cervo in vecchieze
V67
L: che torna in sue belleze
L37: Che torna in sue belleze
Pal1: che torna in sue belleze
V: che torna in sue belleze
V3: Che torna in sue belleze
V68
L: s’esse mi ritrovasse
L37: S’esso mi ritrovasse
Pal1: s’esso mi ritrovasse
V: s’esso mi ritrovasse
V3: s’esso mi ritrovasse
V69
L: forse che rinovato piaceria
L37: Forse che rinnovato piaceria
PAl1: Forse che rinnovato piaceria
V: forsse che rinovato piaceria
V3: Forse che ritrovato piaceria
V70
L: là donde ongne bene solo merzede saria.
L37: onde ogne ben sol merzede saria
Pal1: onde ogni ben sol merzede saria
V: là donde ongne bene solo merzede saria
V3: Onde ogni ben sol merzede saria.
![]() |
![]() |
Ssai credetti celare. cio che mi conuen dire. calotroppo tacere. noce manta stagione. edi troppo parlare. puo dan(n)o adiue nire. p(er)che mauene temere lu na elaltra cagione. quantomo atemenza. didire cio che co(n)uene leueme(n)te adiue(n)e. che suo dire efallenza. omo temente none be ne suo sengnore. p(er)che sio fallo il mi p(er)doni amore. |
c erto bene sono teme(n)te. dimia uollia mostrare. equando io creo posare. meo core prende . e fa similemente. come chiua a fu rare. che pur uedere lipare. lo(m)bra dichui adottanza. Epoi prende ardimento. quanta magiore pa ura. cosi amore masighura. qua(n)do. mi spauento. chiamare mer ze aquella acui sono dato. mapoi laueo oblio cio cope(n)sato. |
|
d olcie me loblianza. ancora misia nocente. cheo uiuo dolzeme(n)te. e mentre mado(n)na miro. edo(n)ne gra(n) pesanza. poi chio sono canosce(n)te. chella no(n) cura ne(n)te. dicio dondio sospiro. Epiango p(er)usaggio. come fa lomalato. chesi sente agrauato. edotta insuo coragio. che p(er)lam(n)to lipare spesse fiate. lisi passi parte diria uolontate. |
|
c osi pianto elame(n)to. mida gran benenanza. chio sento mia graua(n) za. p(er)sospiri amontare. eda(n)mi inse(n) gname(n)to. naue catenpestanza. e chetorna inallegranza. p(er)suo peso allegiare; Equa(n)do agio alegiato. delograuore chio porto. io creo essere inporto. diriposo ariuato. cosi mauene coma lacomizallia. chio creo auer uinto ancora so no alabatalglia. |
|
|
p ero coma la fenice. porria madi uenisse. camore loconsentisse. poi tale uita me dura. chesarde epoi ri uene. che forse sio mardesse edinu ouo surgesse chio muterria uentu ra. ochio mirinouasse. come ceruio inuechieze. chetorna insue belleze. sesso miritrouasse forse che rino uato piaceria. lado(n)de ongne bene solo merzede saria. |
Ssai credetti celare. cio che mi conuen dire. calotroppo tacere. noce manta stagione. edi troppo parlare. puo dan(n)o adiue nire. p(er)che mauene temere lu na elaltra cagione. quantomo atemenza. didire cio che co(n)uene leueme(n)te adiue(n)e. che suo dire efallenza. omo temente none be ne suo sengnore. p(er)che sio fallo il mi p(er)doni amore. |
I Ssai credetti celare cio che mi conven dire ca lo troppo tacere noce manta stagione e di troppo parlare può danno adivenire per che m'avene temere l’una e l’altra cagione quant’omo ha temenza di dire ciò che convene levemente adivene che suo dire è fallenza. omo temente non è bene suo sengnore. perchè s’io fallo il mi perdoni amore. |
c erto bene sono teme(n)te. dimia uollia mostrare. equando io creo posare. meo core prende . e fa similemente. come chiua a fu rare. che pur uedere lipare. lo(m)bra dichui adottanza. Epoi prende ardimento. quanta magiore pa ura. cosi amore masighura. qua(n)do mi spauento. chiamare mer ze aquella acui sono dato. mapoi laueo oblio cio cope(n)sato. |
II
Certo bene sono temente |
D olcie me loblianza. ancora misia nocente. cheo uiuo dolzeme(n)te. e mentre mado(n)na miro. edo(n)ne gra(n) pesanza. poi chio sono canosce(n)te. chella no(n) cura ne(n)te. dicio dondio sospiro. Epiango p(er)usaggio. come fa lomalato. chesi sente agrauato. edotta insuo coragio. che p(er)lam(n)to lipare spesse fiate. lisi passi parte diria uolontate. |
III
Dolcie m’è loblianza |
c osi pianto elame(n)to. mida gran benenanza. chio sento mia graua(n) za. p(er)sospiri amontare. eda(n)mi inse(n) gname(n)to. naue catenpestanza. e chetorna inallegranza. p(er)suo peso allegiare; Equa(n)do agio alegiato. delograuore chio porto. io creo essere inporto. diriposo ariuato. cosi mauene coma lacomizallia. chio creo auer uinto ancora so no alabatalglia. |
IV
Così pianto e lamento
|
pero coma la fenice. porria madi uenisse. camore loconsentisse. poi tale uita me dura. chesarde epoi ri uene. che forse sio mardesse edinu ouo surgesse chio muterria uentu ra. ochio mirinouasse. come ceruio inuechieze. chetorna insue belleze. sesse miritrouasse forse che rino uato piaceria. lado(n)de ongne bene solo merzede saria. |
V
Però coma la fenice |
Assai cretti celare Cio che miconvien dire che lo troppo tacere Non ce manta stagione Et di troppo parlare Puo dano adiuenire Perche mauene temere Luna et laltra quando homo ha temenza Didir cio che conuene Lieuemente adiuene che un suo dire è fallenza huomo temete non è ben suo signore Pero sio fallo ilmi perdoni amore |
|
Certo ben son temente Dimia doglia mostrare Et quando creo posare Meo cor prende arditanza Et fa similemente Como chi va ad furare che pur veder lipare Lombra dichi ha dottanza Et poi prende ardimento quanto ha magior paura Cosi amor masicura quando piu mi spauento chiamar merze ad quella adcui son dato Ma poi laueo oblio cio cho pensato
|
|
Dolce me loblianza ancor misia nocente cheo viuo dolzemente mentre mia donna miro et honne gran pesanza Poi chio son ᵻnoscente chella no(n) cura niente Dicio dondio sospiro et piango per vsaggio Como fa lomalato che si sente aggrauato et dotta in suo coraggio che per lamento lipar spesse fiate Glipassi parte di ria volontate |
|
Cosi pianto e lamento Mida gran benignanza cheo sento mia grauanza Per sospiri amontare e dami insegnamento Nave che ha tempestanza che torna in allegranza Per suo peso alleggiare Et quando haggio alleggiato Dello grauor chio porto lo credo essere in porto Diriposo arriuato Cosi maduien como alla comenzaglia cheo creo hauer vincto ancor sono inbattaglia |
|
Pero come la phoenice Vorria madiuenisse Se amor lo consentisse Poi tal uita midura Che sarde et poi riuene Che forse sio mardesse Et di nuovo surgesse Chio muteria ventura O chio mi rinnouasse Como ceruo inuecchieze Che torna insue belleze Sesso mi ritrouasse Forse che rinnouato piaceria Onde ogne ben sol merzede saria. |
Assai cretti celare Cio che miconvien dire che lo troppo tacere Non ce manta stagione Et di troppo parlare Puo dano adiuenire Perche mauene temere Luna et laltra quando homo ha temenza Didir cio che conuene Lieuemente adiuene che un suo dire è fallenza huomo temete non è ben suo signore Pero sio fallo ilmi perdoni amore |
I Assai cretti celare ciò che mi convien dire che lo troppo tacere non c’è manta stagione et di troppo parlare può dano adivenire per che m’avene temere l’una et l’altra cagione quando homo ha temenza di dir ciò che convene lievemente adivene che un suo dire è fallenza huomo temete non è ben suo signore però s’io fallo il mi perdoni amore |
Certo ben son temente Dimia doglia mostrare Et quando creo posare Meo cor prende arditanza Et fa similemente Como chi va ad furare Che pur veder lipare Lombra dichi ha dottanza Et poi prende ardimento Quanto ha magior paura Cosi amor masicura Quando piu mi spauento Chiamar merze ad quella adcui son dato Ma poi laueo oblio cio cho pensato |
II Certo ben son temente di mia doglia mostrare et quando creo posare meo cor prende arditanza et fa similemente como chi va ad furare che pur veder li pare l’ombra di chi ha dottanza e poi prende ardimento quanto ha magior paura così amor m’asicura quando più mi spavento chiamar merzè ad quella ad cui son dato ma poi, la veo, oblio ciò c’ho pensato |
Dolce me loblianza Ancor misia nocente Cheo viuo dolzemente Mentre mia donna miro Et honne gran pesanza Poi chio son ᵻnoscente Chella no(n) cura niente Dicio dondio sospiro Et piango per vsaggio Como fa lomalato Che si sente aggrauato Et dotta in suo coraggio Che per lamento lipar spesse fiate Glipassi parte di ria volontate |
III Dolce m’è l’oblianza ancor mi sia nocente ch’eo vivo dolzemente mentre mia donna miro et honne gran pesanza Poi ch’io son ᵻ noscente che ella non cura niente di ciò dond’io sospiro et piango per usaggio como fa lo malato che si sente aggravato et dotta in suo coraggio che per lamento li par spesse fiate gli passi parte di ria volontate |
Cosi pianto e lamento Mida gran benignanza cheo sento mia grauanza Per sospiri amontare E dami insegnamento Nave che ha tempestanza Che torna in allegranza Per suo peso alleggiare Et quando haggio alleggiato Dello grauor chio porto Io credo essere in porto Diriposo arriuato Cosi maduien como alla comenzaglia Cheo creo hauer vincto ancor sono inbattaglia |
IV Così pianto e lamento mi dà gran benignanza ch’eo sento mia gravanza per sospiri amontare e dami insegnamento nave che ha tempestanza che torna in allegranza per suo peso alleggiare et quando haggio alleggiato dello gravor ch’io porto lo credo essere in porto di riposo arrivato cosi m’advien como alla comenzaglia ch’eo creo hauer vincto ancor sono in battaglia |
Pero come la phoenice Vorria madiuenisse Se amor lo consentisse Poi tal uita midura Che sarde et poi riuene Che forse sio mardesse Et di nuovo surgesse Chio muteria ventura O chio mi rinnouasse Como ceruo inuecchieze Che torna insue belleze Sesso mi ritrouasse Forse che rinnouato piaceria Onde ogne ben sol merzede saria. |
V Però come la phoenice vorria m’adivenisse se amor lo consentisse poi tal vita mi dura che s’arde et poi rivene che forse s’io m’ardesse et di nuovo surgesse, ch’io muteria ventura o ch’io mi rinnovasse como cervo in vecchieze, che torna in sue belleze s’esso mi ritrovasse forse che rinnovato piaceria onde ogne ben sol merzede saria |
![]() |
Ssai cretti celare Cio che mi conuien dire Che lo troppo tacere Non ce manta stagione Et di troppo parlare Puo danno adiuenire Per che mauene temere Luna et laltra cagione Quando homo ha temenza Di dir ciò che conuene Lieuemente adiuene Che ni suo dire e fallanza Homo temete non è ben suo signore Pero sio fallo il mi perdoni amore |
|
Certo ben so temente Di mia uoglia mostrare Et quand io creo possare Meo cor prende arditanza Et fa similimente Come chi ua ad furare Che pur ueder li pare Lombra di chi ha dottanza Et poi prende ardimento Quanto ha maggior paura Cosi amor massicura Quando più mi spauento Chiamar merze ad quella ad cui so' dato Ma poi laueo oblio cio cho pensato |
|
Dolce me loblianza Ancor mi sia nocente Cheo uiuo dolcemente Mentre mia dona miro Et honni gran pesanza Poi chio so’ conoscente Chella no(n) cura nie(n)te Di cio dondio sospiro Et piango p(er) usaggio Come fa lo malato Che si sente agrauato Et dotta in suo coraggio Che per lamento li par spesse fiate Li passi parte di ria uolontate |
|
Così pianto et lamento |
|
Però come la phenice Vorria maduenisse Se amor lo co(n)sentisse Poi tal uita me dura Che sarde et poi riuene Che forse sio mardesse Et di nuovo surgesse Chio muteria uentura O chio mi rinuoasse Come ceruo in uecchieze Che torna in sue belleze Sesso mi ritrouasse Forse che rinnouato piaceria Onde ogni ben sol merzede saria |
Ssai cretti celare Cio che mi conuien dire Che lo troppo tacere Non ce manta stagione Et di troppo parlare Puo danno adiuenire Per che mauene temere Luna et laltra cagione Quando homo ha temenza Di dir ciò che conuene Lieuemente adiuene Che ni suo dire e fallanza Homo temete non è ben suo signore Pero sio fallo il mi perdoni amore |
I Ssai cretti celare ciò che mi convien dire che lo troppo tacere non c’è manta stagione et di troppo parlare può danno adivenire per che m’avene temere l’una et l’altra cagione quando homo ha temenza di dir ciò che convene lievemente adivene che ni suo dire è fallanza homo temete non è ben suo signore però s’io fallo il mi perdoni amore |
Certo ben so temente Di mia uoglia mostrare Et quand io creo possare Meo cor prende arditanza Et fa similimente Come chi ua ad furare Che pur ueder li pare Lombra di chi ha dottanza Et poi prende ardimento Quanto ha maggior paura Cosi amor massicura Quando più mi spauento Chiamar merze ad quella ad cui só dato Ma poi laueo oblio cio cho pensato |
II Certo ben so’ temente di mia voglia mostrare et quand’io creo possare meo cor prende arditanza et fa’ similimente come chi va ad furare che pur veder li pare l’ombra di chi ha dottanza et poi prende ardimento quanto ha maggior paura così amor m’assicura quando più mi spavento chiamar merzè ad quella ad cui só dato ma poi, la veo, oblio ciò c’ho pensato |
Dolce me loblianza Ancor mi sia nocente Cheo uiuo dolcemente Mentre mia dona miro Et honni gran pesanza Poi chio so’ conoscente Chella no(n) cura nie(n)te Di cio dondio sospiro Et piango p(er) usaggio Come fa lo malato Che si sente agrauato Et dotta in suo coraggio Che per lamento li par spesse fiate Li passi parte di ria uolontate |
III Dolce m’è l’oblianza ancor mi sia nocente ch’eo vivo dolcemente mentre mia dona miro et honni gran pesanza poi ch’io so’ conoscente ch’ella non cura niente di ciò dond’io sospiro et piango per usaggio come fa lo malato che si sente agravato et dotta in suo coraggio che per lamento li par spesse fiate li passi parte di ria volontate |
Così pianto et lamento Mida gran benignanza Cheo sento mia grauanza Per sospiri amontare E dammi jnsegname(n)to Naue che ha tempestanza Che torna in alligranza Per suo peso alleggiare Et quando haggio alleggiato Dello grauor chio porto Lo credo essere in porto Di riposo arriuato Cosi mi aduien come alla comenzaglia Cheo creo hauer uincto ancor sono i(n) battaglia |
IV Così pianto et lamento mi dà gran benignanza ch’eo sento mia gravanza per sospiri amontare e dammi insegnamento nave che ha tempestanza che torna in allegranza per suo peso alleggiare et quando haggio alleggiato dello gravor ch’io porto lo credo essere in porto di riposo arrivato così mi advien come alla comenzaglia ch’eo creo haver vincto, ancor sono in battaglia |
Però come la phenice Vorria maduenisse Se amor lo co(n)sentisse Poi tal uita me dura Che sarde et poi riuene Che forse sio mardesse Et di nuovo surgesse Chio muteria uentura O chio mi rinuoasse Come ceruo in uecchieze Che torna in sue belleze Sesso mi ritrouasse Forse che rinnouato piaceria Onde ogni ben sol merzede saria |
V Però come la phenice vorria m’advenisse se amor lo consentisse poi tal vita m’è dura che s’arde et poi rivene che forse s’io mardesse et di nuovo surgesse, ch’io muteria ventura o ch’io mi rinvoasse come cervo in vecchieze, che torna in sue belleze s’esso mi ritrovasse forse che rinnovato piaceria onde ogni ben sol merzede saria |
Assai credetti cielare. ciò che mi conuene dire. Calotroppo taciere . nocie man ta stagione. editroppo parlare. puo dan(n)o adiuenire. p(er) che mauene temere. luna elaltra casgione. quandomo atemenza. didire cio che conuene. le ueme nte adiuene. chensuo dire efallanza. omo temente nebene suo sengnore. p(er)che sio fallo ilme perdoni amore. |
Cierto bene sono te mente. di mia uolglia mostrare. equando io creo posare. mio core prende arditanza. efa similmente come chiua afurare. chepur uedere lipare. lombra di chuia dottanza. Epoi prende ardimento. quanta magiore paura. cosi amo re masi chura. quando piu mispauento. chiamare merzè aquella achui sono dato. mapoi laueo ublio zo co pensato. |
Dolcie me lublianza. ancora misia nociente. cheo uiuo dolze mente. mentre mia donna miro. edonne grampesanza. poi chio sono canosciente chella no(n) chura nente. dicio dondio sospiro. Epiango p(er) ussagio. co mefa lomalato. chesisente agra uato. edotta jnsuo coragio. che p(er) lamento lipare spesse fiate. lisi passi parte diria uolontate. |
Cosi pianto e lamento. mida grambenenanza. chio sento mia grauanza. p(er) sospiri amontare. e dami jnsegnamento. naue catempestanza. chetorna inalegranza p(er) suo peso allegiare. E quando agio allegiato. delograuore chio porrto. jocredo essere jmportto. diriposo ariuato. cosi mauene coma la cominzalglia. chio creo auere ui nto ancora sono ala batalglia. |
Pero coma la fene. uoria madiuenisse. samore loconsentisse. poi tale uita medura. chesarde epoi riuene. cheforsse sio mardesse. edanuouo surgiesse. chio muterria uentura. O chio mirinouasse. come cieruo jnuechieze. chetorna jnsue belleze. sesso miritrouasse forse cherinouato piaceria. ladonde ongne bene solo merzede saria |
Assai credetti cielare. ciò che mi conuene dire. Calotroppo taciere . nocie manta stagione. editroppo parlare. puo dan(n)o adiuenire. p(er) che mauene temere. luna elaltra casgione. quandomo atemenza. didire cio che conuene. le uemente adiuene. chensuo dire efallanza. omo temente nebene suo sengnore. p(er)che sio fallo ilme perdoni amore. | I Assai credetti cielare ciò che mi convene dire, ca lo troppo taciere nocie manta stagione, e di troppo parlare può danno adivenre: per che m’avene temere l’una et l’altra casgione. quand’omo ha temenza di dire ciò che convene, levemente adivene che ‘n suo dire è fallenza: omo temente n’è bene suo sengnore; per che s’io fallo il me perdoni amore. |
Cierto bene sono te mente. di mia uolglia mostrare. equando io creo posare. mio core prende arditanza. efa similmente come chiua afurare. chepur uedere lipare. lombra di chuia dottanza. Epoi prende ardimento. quanta magiore paura. cosi amore masi chura. quando piu mispauento. chiamare merzè aquella achui sono dato. mapoi laueo ublio zo co pensato. | II Cierto bene sono temente di mia volglia mostrare; e quando io creo posare, mio core prende arditanza; e fa similmente come chi va a furare, che pure vedere li pare l’ombra di cui ha dottanza, e poi prende ardimento quanta magiore paura. così amore m’asicura, quando più mi spavento, chiamare merzè a quella a cui sono dato; ma poi, la veo, oblio zo c’ho pensato. |
Dolcie me lublianza. ancora misia nociente. cheo uiuo dolze mente. mentre mia donna miro. edonne grampesanza. poi chio sono canosciente chella no(n) chura nente. dicio dondio sospiro. Epiango p(er) ussagio. co mefa lomalato. chesisente agrauato. edotta jnsuo coragio. che p(er) lamento lipare spesse fiate. lisi passi parte diria uolontate | III Dolcie m’è l’ublianza ancora mi sia nociente ch’eo vivo dolzemente mentre mia donna miro e donne gram pesanza poi ch’io sono canosciente ch’ella non cura nente di ciò dond’io sospiro e piango per ussagio como fa lo malato che si sente agravato e dotta in suo coragio che per lamento li pare spesse fiate lì si passi parte di ria volontate |
Cosi pianto e lamento. mida grambenenanza. chio sento mia grauanza. p(er) sospiri amontare. e dami jnsegnamento. naue catempestanza. chetorna inalegranza p(er) suo peso allegiare . E quando agio allegiato. delograuore chio porrto. jocredo essere jmportto. diriposo ariuato. cosi mauene coma la cominzalglia. chio creo auere uinto ancora sono ala batalglia. |
IV Così pianto e lamento, mi dà gran benenanza , ch’io sento mia gravanza per sospiri amontare; e dammi insegnamento nave che ha tempestanza, che torna in alegranza per suo peso allegiare. e quando agio allegiato de lo gravore ch’io portto, io credo essere im porto di riposo arivato; così m’avene coma la cominzaglia: ch’io creo avere vinto ancora sono a la batalglia. |
Pero coma la fene. uoria madiuenisse. samore loconsentisse. poi tale uita medura. chesarde epoi riuene. cheforsse sio mardesse. edanuouo surgiesse. chio muterria uentura. O chio mirinouasse. come cieruo jnuechieze. chetorna jnsue belleze. sesso miritrouasse forse cherinouato piaceria. ladonde ongne bene solo merzede saria | V Però come la fene vorria m’adivenisse, s’amor lo consentisse, poi tale vita m'è dura che s’arde et poi rivene che forsse s’io m’ardesse e da nuovo surgiesse, ch’io muterria ventura o ch’io mi rinovasse come cervo in vechieze, che torna in sue belleze s’esso mi ritrovasse forsse che rinovato piaceria là donde ongne bene solo merzede saria. |
![]() |
![]() |
Assai cretti celare Ciò che mi conuien dire Ch(e) lo troppo tacere Nonce manta stagione Et chi troppo parlaire Puo damno adiuenire Per che maduene temere L’una et laltra cagione Q(ua)n homo ha temenza Di dir ciò che conuene Lieueme(n)te adiuene Che in suo dire è fallanza Homo teme(n)te no è ben suo signore Però sio fallo il mi p(er)doni amore |
![]() |
Certo ben so temente Di mia uoglia mostrare Et q(ua)nio creo posare Mio cor prendi arditanza Et fa similme(n)te Como chi ua a furare Ch(e) pur ueder li pare Lombra di chi ha dottanza Et poi prende ardime(n)to Quanto ha maggior paura Così amor assicura Quando più mi spauento Chiamar merzè a quella achui mi son dato Ma poi lhaueo oblio ciò cho pensato |
![]() |
Dolce me loblianza Ancor mi sia nocente Ch(e) uiuo dolcemente Mentre mia domna miro Et honne gran pesanza Poi chio son conoscente Ch(e)lla no(n) cura niente Di ciò donde io sospiro Et piango p(er) usaggio Como fe lo malato Ch(e) si sente aggrauato Et dotta in suo coraggio Ch(e) p(er) la mente gli par spesse fiate Li passi parte di ria uolontate |
![]() |
Così pianto et lame(n)to Mi da gran benignanza Chio sento mia grauanza Per suspiri amontare Et dammi in segnamento Naue che ha tempesta(n)za Che torna in allegranza p(er) suo preso alleggiare Et q(ua)n haggio alleggiato Dello grauor chio porto Chio credo esser in porto Di riposo arriuato Così madiuen como allo cominzaglia Cheo creo auer uinto ancor sono in battaglia |
Pero como la phenice Vorria maddiuenisse Se amor lo Poi tal uita me dura Che sarde et poi ruu Che forse sio mardisse Et di nouo surgesse Chio muteria uentura O chio mi rinnouasse Como ceruo in uecchieze Che torna in sue belleze Sesso mi ritrouasse Forse che rinnouato piaceria Onde ogni ben sol merzede saria |
Assai cretti celare
|
I Assai cretti celare ciò che mi convien dire, che lo troppo tacere Non c’è manta stagione, Et chi troppo parlaire Può damno adivenire: Per che m'adivene temere L’una et l’altra cagione. Quan homo ha temenza Di dir ciò che convene, Lievemente adivene Che in suo dire è fallanza: Homo temente no è ben suo signore; Però sio fallo il mi perdoni amore. |
Certo ben so temente
|
II Certo ben so temente Di mia voglia mostrare; Et quan io creo posare, Mio cor prendi arditanza; Et fa similmente Como chi va a furare, Che pur veder li pare L’ombra di chi ha dottanza, Et poi prende ardimento Quanto ha maggior paura. Così amor assicura, Quando più mi spavento, Chiamar merzè a quella a cui mi son dato; Ma poi la veo oblio ciò c’ho pensato. |
Dolce me loblianza
|
III Dolce m’è l’oblianza Ancor mi sia nocente Che vivo dolcemente Mentre mia domna miro Et honne gran pesanza Poi ch’io son conoscente Ch’ella non cura niente Di ciò donde io sospiro Et piango per usaggio Como fe’ lo malato Che si sente aggravato Et dotta in suo coraggio Che per la mente gli par spesse fiate li passi parte di ria volontate
|
Così pianto et lame(n)to
|
IV Così pianto et lamento, Mi da gran benignanza, Ch’io sento mia gravanza Per suspiri amontare; Et dammi insegnamento Nave che ha tempestanza, Che torna in allegranza per suo preso alleggiare. Et quan haggio aleggiato Dello gravor ch’io porto, Ch’io credo esser in porto Di riposo arrivato; Così madiven como allo cominzaglia: Ch’eo creo aver vinto ancor sono in battaglia. |
Pero como la phenice
|
V Però como la fenice vorria m’addivenisse, Se amor lo consentisse, Poi tal vita m’è dura Che sarde et poi ruvine Che forse s’io m’ardisse Et di novo surgesse, Ch’io muteria ventura O ch’io mi rinnovasse Como cervo in vecchieze, Che torna in sue belleze S’esso mi ritrovasse Forse che ritrovato piaceria Onde ogni ben sol merzede saria. |
Links:
[1] https://www.mirabileweb.it/manuscript-rom/citt%C3%A0-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manuscript/LIO_16040
[2] https://www.mirabileweb.it/manuscript-rom/citt%C3%A0-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manuscript/LIO_28587
[3] https://www.mirabileweb.it/manuscript-rom/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-90-inf-manuscript/LIO_146159
[4] https://www.mirabileweb.it/manuscript-rom/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-redi-9-manuscript/LIO_32352
[5] https://www.mirabileweb.it/manuscript-rom/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-pal-204-manuscript/LIO_188639