![]() |
Guido Caualcantj Del texto di m(e)s(ser) lodouico beccatellj A dante aldighierj in risposta del sonetto dida(n)te ch(e) dice Guido io uorrej che tu et lapo etio |
![]() |
S ' io fossi quello che d' amor fu degno Del qual non truouo sol ch(e) rimembranza Et la donna tene ssj altra sembianza A ssaj mi piaceria si facto segno E t tu ch(e) sej del amoroso regno La onde di merze nasce speranza R i guarda sel mio spirito ha pesanza Ch un presto arcier di lui ha facto segno T raggie larco ch(e) li rese amore si lietame(n)te che la sua persona Par ch(e) di giuoco portj signoria: H or odi marauiglia che l disia Lo spirito fedito li perdona uedendo che li struggie 'l suo ualore. |
![]() |
Queste la risposta kemando Guido adante S io fosse q(ue)lli kedamor fude(n)gno / delqual nontrouo sol ke rimembranza / ela do(n)na tenesse altra sembiaza assai mi piacieria sifacto segno / etu ke sedelamoroso regno / laonde dimerze nascie speranza/ riguarda selmi spirito apesanza / kunp(re)starcier di lui afacto segno / Etragge larco chelitese amore /silietame(n)te ke la sua persona / parkedigiocho porti figoria/ orodima - rauigla /cheldixia / lo spirito fedito lip(er)dona / ueden - do keli strugge il suo ualore. |