![]() |
A Dante Aldighierj D ante un sospiro messaggier del core Subitamente m'assali dormendo Et io mi disuegliai all hor ' temendo Che d egli fossi in compagnia d'Amore Poi mi giraj et uidi il Seruitore Di mona laggia che uenia dicendo Aiutamj, pietà, si che dicendo Io presi di merze tanto ualore: |
![]() |
Guido Caualcantj. Ch'io giunsi amor che affilaua e dardj All hor lo domandaj del suo tormento Et elli mirispose in questa guisa Di al seruente che la donna è presa Et tengola per far suo piacimento Et se no'l crede, di ch'agli occhi guardj |
![]() |
Guido caualcanti. adante. Dante un sospiro messagier del core subitame(n)te masali dormendo / et io mirisuelgliai allor crede(n)do chede no(n) fosse i(n)conpagnia damore poi migirai euidil seruidore dimo(n)na lagia che uenia dice(n)do aiutami pieta sicche pia(n)gendo Ipresi di mercie ta(n)to ualore chio giu(n)si amore che filaua dardj allor lodoma(n)dai delsuo torme(n)to (et) ellj mi rispuose i(n)q(ue)sta guisa di al s(er)ue(n)te chela do(n)na e prisa (et) tengola p(er) far suo piacime(n)to ese nol crede dj chagliocchi guardj |
![]() |
Questo mandoguidochauanti a Dante allighieri D ante unsospiro messagier del core / subitamente massali indorme(n)do /edio midisuegliai alor teme(n)do kedegli fosse incompagnia damore / pomigirai eui - dil seruitore / di monnalagia keuenia dicendo / aiu - tami pieta si che piangendo p(re)si di m(er)ze ta(n)to ualor(e) |
![]() |
Chi giunsi amore kaffilaua idardi / allor ladomandai del sutormento /etelli mi rispuose inquesta guisa Dialseruente kelladonna ep(re)sa /etengola p(er) far su pia - cimento / esenol crede di cha liocchi guardi. |