I,1 v.1 |
V P |
Lo grande valore e lo presgio amoroso Lo gran valore e lo presio amoroso |
I,2 v.2 |
V P |
ch’è n’voi donna valente, da voi donna valente |
I,3 v.3 |
V P |
tutora m’aluma d’amoroso foco, tuctor ma luma da amoroso foco, |
I,4 v.4 |
V P |
che mi dispera e fami pauroso che mi dispero e fammi pauroso |
I,5 v.5 |
V P |
como omo ca di neiente com’on ke di neente |
I,6 v.6 |
V P |
volesse pervenire in alto loco. potesse pervenire in alto loco. |
I,7 v.7 |
V P |
Ma sel gli è distinato [?] se lli è distinato |
I,8 v.8 |
V P |
moltiplicare lo folle pensamento, multiplicar lo folle pensamento, |
I,9 v.9 |
V P |
e la ventura gli dà piacimento e la ventura li dà piacimento |
I,10 v.10 |
V P |
de lo gram bene c’à disiderato. de lo gran bene k’è disiderato. |
II,1 v.11 |
V P |
Così, pensando a la vostra bieltate, Così, pensando a la vostra ‘mistate beltate, |
II,2 v.12 |
V P |
amore mi fa paura, amor mi fa paura, |
II,3 v.13 |
V P |
tanto siete alta e gaia ed avenente; tanto sete alta e gaia e avenente; |
II,4 v.14 |
V P |
e tato più ca voi mi disdegnate e tanto più ke voi mi disdegnate. |
II,5 v.15 |
V P |
Ma quello m’asichura, Ma questo m’asigura, |
II,6 v.16 |
V P |
ca dentro l’agua nascie foco arzente, ka dentro l’aigua nasce foco ardente, |
II,7 v.17 |
V P |
e pare contra natura: e par contra natura |
II,8 v.18 |
V P |
così poria la vostra disdegnanza così porea la vostra disdegnanza |
II,9 v.19 |
V P |
tornare ‘n amorosa pietanza, tornare in amorosa pietanza, |
II,10 v.20 |
V P |
se ‘l volesse la mia bona ventura. [lac.] bonaventura. |
III,1 v.21 |
V P |
Madonna, se del vostro amore sono priso Madonna, se del vostro amor son preso |
III,2 v.22 |
V P |
non vi paia fereze non vi paia ferenze |
III,3 v.23 |
V P |
né riprendere gli ochi ‘namorate ne riprendete li ochi innamorati: |
III,4 v.24 |
V P |
guardate lo vostro amoroso viso, guardate al vostro amoroso viso, |
III,5 v.25 |
V P |
l’angieliche belleze l’angeliche belleze |
III,6 v.26 |
V P |
e l’adorneze e la vostra bieltate e l’adorneze e le vostre beltati, |
III,7 v.27 |
V P |
e sarete sichura e serete sigura |
III,8 v.28 |
V P |
che le vostre belleze mi c’invita ke le vestre belleze mi conuitan |
III,9 v.29 |
V P |
per forza come fa la calamita per forza come fa la calamita |
III,10 v.30 |
V P |
quando l’agulglia tira per natura. quando l’aguillia tira per natura. |
IV,1 v.31 |
V P |
Ciertto bene fecie amore dispietanza, Certo ben fece amor dispietanza, |
IV,2 v.32 |
V P |
che di voi donna altera, ke di voi, donna altera, |
IV,3 v.33 |
V P |
m’inamorai, poi non v’è im piacimento. m’inamorio, poi non v’era piacere. |
IV,4 v.34 |
V P |
Or come troveragio in voi pietanza E como troveraio [lac] |
IV,5 v.35 |
V P |
che non vegio manera k’eo non veio mainera |
IV,6 v.36 |
V P |
com’io vi possa dire ciò ch’io sento? com’eo vi [lac] dire lo meo penare? |
IV,7 v.37 |
V P |
Però, donna avenente, [lac.] donna avenente |
IV,8 v.38 |
V P |
per dio vi priego quando mi vedete, tuctor vo prego, quando mi vedete, |
IV,9 v.39 |
V P |
guardate me: così conoscierete guardatemi: cognoscerete |
IV,10 v.40 |
V P |
per la mia ciera ciò che ‘l mio core sente. per la mia cera ciò ke lo core sente. |
V,1 v.41 |
V | Sì ‘namoratamente m’à nflamato |
V,2 v.42 |
V | la vostra diletanza |
V,3 v.43 |
V | ch’io non mi credo giamai snamorare: |
V,4 v.44 |
V | che lo cristallo, poi che bene cielato, |
V,5 v.45 |
V | non pòi avere speranza |
V,6 v.46 |
V | ch’ello potesse neve ritornare. |
V,7 v.47 |
V | E da poi c’amore |
V,8 v.48 |
V | ‘à dato in vostra potestate, |
V,9 v.49 |
V | agiatene alchuna pietate, |
V,10 v.50 |
V | a ciò c’agiate in voi tuto valore. |
![]() |
L o gran ualore elo presio amoroso. da uoi donna ualente tuctor ma luma da amoroso foco. Chemi dispero efam(m)i pauroso: comon kedineente potesse p(er)uenire inalto loco. Cosi sellie distinato multiplicar lo folle pensamento. elauentura lida pia cimento. Delo gra(n) bene ke disiderato. |
![]() |
Cosi pensando alauostramistate bel tate amor mi fa paura: tanto sete al ta egaia e auenente. Etanto piu ke uoi midisdegnate: ma questo masigura: ka dentro laigua nasce foco ardente. Epar contra natura cosi porea la uostra disdegnança: tornare in amorosa pietança [lac.] bonauentura. |
![]() |
Madonna se del uostro amor son preso: no(n) ui paia ferençe: ne ripre(n) dete liochi innamorati. Guardate aluostro amoroso uiso: langeliche belleçe: eladorneçe ele uostre beltati eserete sigura ke leuestre belleçe mi conuitan p(er) força come fa la calamita quando laguillia tira p(er) natura. |
![]() |
Certo ben fece amor dispietança ke diuoi donna altera mina morio poi no(n) uera piacere. Ecomo troueraio [lac] keo no(n) veio mainera comeo ui [lac] dire lo meo penare. [lac.] donna auene(n)te tuctor uo prego qua(n)do mi uedete gua(r)da temi cognoscerete p(er) lamia cera cio ke lo core sente. |
I | |
Lo gran ualore elo presio amoroso. da uoi donna ualente tuctor ma luma da amoroso foco. Chemi dispero efam(m)i pauroso: comon kedineente potesse p(er)uenire inalto loco. Cosi sellie distinato multiplicar lo folle pensamento. elauentura lida pia cimento. Delo gra(n) bene ke disiderato. |
Lo gran valore e lo presio amoroso da voi donna valente tuctor ma luma da amoroso foco, che mi dispero e fammi pauroso com’on ke di neente potesse pervenire in alto loco. [?] se lli è distinato multiplicar lo folle pensamento, e la ventura li dà piacimento de lo gran bene k’è disiderato. |
II | |
Cosi pensando alauostramistate bel tate amor mi fa paura: tanto sete al ta egaia e auenente. Etanto piu ke uoi midisdegnate: ma questo masigura: ka dentro laigua nasce foco ardente. Epar contra natura cosi porea la uostra disdegnança: tornare in amorosa pietança [lac.] bonauentura. |
Così, pensando a la vostra ‘mistate beltate, amor mi fa paura, tanto sete alta e gaia e avenente; e tanto più ke voi mi disdegnate. Ma questo m’asigura, ka dentro l’aigua nasce foco ardente, e par contra natura così porea la vostra disdegnanza tornare in amorosa pietanza, [lac.] bonaventura. |
III | |
Madonna se del uostro amor son preso: no(n) ui paia ferençe: ne ripre(n) dete liochi innamorati. Guardate aluostro amoroso uiso: langeliche belleçe: eladorneçe ele uostre beltati eserete sigura ke leuestre belleçe mi conuitan p(er) força come fa la calamita quando laguillia tira p(er) natura. |
Madonna, se del vostro amor son preso non vi paia ferenze ne riprendete li ochi innamorati: guardate al vostro amoroso viso, l’angeliche belleze e l’adorneze e le vostre beltati, e serete sigura ke le vestre belleze mi conuitan per forza come fa la calamita quando l’aguillia tira per natura. |
IV | |
Certo ben fece amor dispietança ke diuoi donna altera mina morio poi no(n) uera piacere. Ecomo troueraio [lac] keo no(n) veio mainera comeo ui [lac] dire lo meo penare. [lac.] donna auene(n)te tuctor uo prego qua(n)do mi uedete gua(r)da temi cognoscerete p(er) lamia cera cio ke lo core sente. |
Certo ben fece amor dispietanza, ke di voi, donna altera, m’inamorio, poi non v’era piacere. E como troveraio [lac] k’eo non veio mainera com’eo vi [lac] dire lo meo penare? [lac.] donna avenente, tuctor vo prego, quando mi vedete, guardatemi: cognoscerete per la mia cera ciò ke lo core sente. |
![]() |
L ogrande ualore elopresgio amoroso. chenuoi donna ualente tutora Maluma damoroso foco. chemi dispera efami pauroso. Como omo ca di neiente. uolesse p(er) uenire jnalto loco. maselglie distinato. moltiplicare lofolle pensamento. elauentura glida piacimento. delogram bene cadi siderato. |
![]() |
C osi pensando Alauostra Bieltate. amore mifa paura. tanto siete Alta egaia edauenente. etato piu cauoi midisdegnate. maquello masichu ra. cadentro lagua nascie foco arçente. E pare contra natura. cosi poria lauostra disdegnança. tornare namorosa pietança. sel volesse lamia bo na uentura. |
![]() |
M adonna sedeluostro amore sono priso. nonui paia fereze. neriprendere gliochi namorate. guardate louostro amoroso uiso. langieli che belle çe. Eladorneçe elauostra bieltate. E sarete sichura. cheleuostre belleçe mi cinuita. p(er) força comefa lacalamita. quando lagulglia tira p(er) natura. |
![]() |
C iertto bene fecie amore dispietança. chediuoi don(n)a Altera. mina morai poi nonue jmpiaci mento. orcome troueragio jnuoi pietança. chenonuegio manera. comio uipossa dire cio chio sento. Pero don(n)a aue nente. p(er) dio uipriego quando miuedete. guardate me cosi conoscierete. p(er) lamia ciera cio chelmio core sente. |
![]() |
S jnamoratamente manflamato. lauostra diletança. chio nonmicredo giamai snamorare. chelo cristallo poi che bene cielato. no(n)poi Auere sperança. chello potesse neue ritornare. E dapoi camore madato jnuostra potestate. agiatene Alchuna pietate. acio cagiate inuoituto ualore. |
I | |
Logrande ualore elopresgio amoroso. chenuoi donna ualente tutora Maluma damoroso foco. chemi dispera efami pauroso. Como omo ca di neiente. uolesse p(er) uenire jnalto loco. maselglie distinato. moltiplicare lofolle pensamento. elauentura glida piacimento. delogram bene cadi siderato. |
Lo grande valore e lo presgio amoroso ch’è n’voi donna valente, tutora m’aluma d’amoroso foco, che mi dispera e fami pauroso como omo ca di neiente volesse pervenire in alto loco. Ma sel gli è distinato moltiplicare lo folle pensamento, e la ventura gli dà piacimento de lo gram bene c’à disiderato. |
II | |
Cosi pensando Alauostra Bieltate. amore mifa paura. tanto siete Alta egaia edauenente. etato piu cauoi midisdegnate. maquello masichu ra. cadentro lagua nascie foco arçente. E pare contra natura. cosi poria lauostra disdegnança. tornare namorosa pietança. sel volesse lamia bo na uentura. |
Così, pensando a la vostra bieltate, amore mi fa paura, tanto siete alta e gaia ed avenente; e tato più ca voi mi disdegnate. Ma quello m’asichura, ca dentro l’agua nascie foco arzente, e pare contra natura: così poria la vostra disdegnanza tornare ‘n amorosa pietanza, se ‘l volesse la mia bona ventura. |
III | |
Madonna sedeluostro amore sono priso. nonui paia fereze. neriprendere gliochi namorate. guardate louostro amoroso uiso. langieli che belle çe. Eladorneçe elauostra bieltate. E sarete sichura. cheleuostre belleçe mi cinuita. p(er) força comefa lacalamita. quando lagulglia tira p(er) natura. |
Madonna, se del vostro amore sono priso non vi paia fereze né riprendere gli ochi ‘namorate: guardate lo vostro amoroso viso, l’angieliche belleze e l’adorneze e la vostra bieltate, e sarete sichura che le vostre belleze mi c’invita per forza come fa la calamita quando l’agulglia tira per natura. |
IV | |
Ciertto bene fecie amore dispietança. chediuoi don(n)a Altera. mina morai poi nonue jmpiaci mento. orcome troueragio jnuoi pietança. chenonuegio manera. comio uipossa dire cio chio sento. Pero don(n)a aue nente. p(er) dio uipriego quando miuedete. guardate me cosi conoscierete. p(er) lamia ciera cio chelmio core sente. |
Ciertto bene fecie amore dispietanza, che di voi donna altera, m’inamorai, poi non v’è im piacimento. Or come troveragio in voi pietanza che non vegio manera com’io vi possa dire ciò ch’io sento? Però, donna avenente, per dio vi priego quando mi vedete, guardate me così conoscierete per la mia ciera ciò che ‘l mio core sente. |
V | |
Sjnamoratamente manflamato. lauostra diletança. chio nonmicredo giamai snamorare. chelo cristallo poi che bene cielato. no(n)poi Auere sperança. chello potesse neue ritornare. E dapoi camore madato jnuostra potestate. agiatene Alchuna pietate. acio cagiate inuoituto ualore. |
Sì ‘namoratamente m’à nflamato la vostra diletanza ch’io non mi credo giamai snamorare: che lo cristallo, poi che bene cielato, non pòi avere speranza ch’ello potesse neve ritornare. E da poi c’amore ‘à dato in vostra potestate, agiatene alchuna pietate, a ciò c’agiate in voi tuto valore. |