Mss. V 27, c7r (Messer Rinaldo daquino); V1, c. 2r (solo i vv. 1-3, fino a ch); P 63, c. 35r (messer rainaldo daquino).
Edizioni: D’Ancona-Comparetti 1875-88, I, 73; Tallgren 1917, 265; Vitale 1951,201; Panvini 1957-58, 19; Panvini 1962-64, 95; Salinari 1968, 140; CLPIO, 252 (P), 311 (V); Panvini 1994, 149.
Metrica: a7 b7 c11, a7b7 c11, d11 e11 f11 f5, g11 g5 e11 d11 (Antonelli 1984, 310:2). Canzone di cinque strofi unissonans ognuna di quattordici versi; tutte capfinidas tranne I-II in V e III-IV in P.
I.1 v. 1 |
V P |
Venuto m’è in talento Venuto m’è in talento |
I.2 v. 2 |
V P |
Di gioia mi rinouare, de gio’ mi rinouare, |
I.3 v. 3 |
V P |
ch’io l’avea quasi messo n’obrianza; k’eo l’auea quasi miso in obrianza; |
I.4 v. 4 |
V P |
ben fora fallimento ben fora fallimento |
I.5 v. 5 |
V P |
de lo ‘n tutto lasciare, de lo tutto lasciare, |
I.6 v. 6 |
V P |
per perdenza, cantare d’alegranza; per perdenza, cantare in allegranza: |
I.7 v. 7 |
V P |
perch’eo sono dato ne la sengnoria poi ke son dato ne la signoria |
I.8 v. 8 |
V P |
d’amore che sono di piacier è nato, d’amore ke solo di piacere è nato, |
I.9 v. 9 |
V P |
piacere lo nodrisce e da crescienza, piacere lo nodrisce e dà crescienza, |
I.10 v. 10 |
V P |
vol che fallenza vol ke fallenza |
I.11 v. 11 |
V P |
non aggia l’ommo contro a suo servente, non agia l’omo poi k’è suo servente, |
I.12 v. 12 |
V P |
ma sia piagiente, ma sia piacente, |
I.13 v. 13 |
V P |
si che piacca li boni e serv’a grato: si ke piacia a li buoni e serva a grato |
I.14 v. 14 |
V P |
e piagiere vole che l’ommo algrea stia piacer vol ke l’omo allegro sia. |
II.1 v. 15 |
V P |
Sia di tale movimento Sia di tal movimento |
II.2 v. 16 |
V P |
Che si facca laudare Ke si faccia laudare |
II.3 v. 17 |
V P |
Chi’n fino amore vuole avere speranza, K’in fino amore vole avere speranza, |
II.4 v. 18 |
V P |
che per gran valimento ke per gran valimento |
II.5 v. 19 |
V P |
si dovria conquistare si deve conquistare |
II.6 v. 20 |
V P |
gioia amorosa di bona speranza. gioia amorosa di bona intendanza. |
II.7 v. 21 |
V P |
Poi che tal ne l’amorosa via poi ke tal este l’amorosa via, |
II.8 v. 22 |
V P |
Chi vuol presgio e d’essere inalzato ke per presio de’essere onorato: |
II.9 v. 23 |
V P |
La via tenga ond’Amore s’inconinza, a via mi pare ke d’amor s’incomenza, |
II.10 v. 24 |
V P |
cio è valenza, ciò è piacenza, |
II.11 v. 25 |
V P |
ca per valere avere ommo valente, che per piacere avere homo valente, |
II.12 v. 26 |
V P |
onde la giente per ca la gente |
II.13 v. 27 |
V P |
deve valere e d’essere inalzato deve piacere e d’essere inalzato |
II. 14 v. 28 |
V P |
amore chi si mette in sua ballia. l’amore, ke si mette in sua bailia. |
III.1 v. 29 |
V P |
In balia e n’servimento In balia e in servimento |
III.2 v. 30 |
V P |
Sono stato e vo’ stare Son stato e voglio stare |
III.3 v. 31 |
V P |
A tuta la mia mente co.leanza, Tutta mia vita d’amore co.lleanza, |
III.4 v. 32 |
V P |
poi che per uno ciento poi che dell’una cento |
III.5 v. 33 |
V P |
m’à saputo amendare m’à saputo mendare |
III.6 v. 34 |
V P |
del male ch’i’ aggio avuto e la pesanza; lo mal k’eo agio avuto e la pesanza; |
III.7 v. 35 |
V P |
a tal m’a dato che non s’aporia ka tal m’à dato non si poria |
III.18 v. 36 |
V P |
trovare, quando fosse ben tentato trovare, quando ben fosse cercato, |
III.19 v. 37 |
V P |
una si bella con tanta valenza. si bella donna né tanta valenza; |
III.20 v. 38 |
V P |
Onde m’agienza per che m’agenza |
III.21 v. 39 |
V P |
Per zo chi l’ammo tanto finemente, se tuttor l’amo cosi finemente, |
III.22 v. 40 |
V P |
c’al mio parvente ke m’è parvente |
III.23 v. 41 |
V P |
i’ nom paria d’affanno eser gravato ke non pot’on d’affanno esser gravato |
III.24 v. 42 |
V P |
poi di bono core tal donna serveria. per ke tuttora tal donna disia. |
IV.1 v. 43 |
V P |
Serveria a piacimento Senza ripentimento |
IV.2 v. 44 |
V P |
La più fina d’amare, Ben deve meritare |
IV.3 v. 45 |
V P |
ond’io so’rico di gioia d’amanza, l’amor ke mi disdisse tale amanza; |
IV.4 v. 46 |
V P |
e lo io alegramento più mi fue a piacimento |
IV.5 v. 47 |
V P |
non si poria contare li ochi che per guardare |
IV.6 v. 48 |
V P |
per zo che la mia donna a perdonanza mi fecero giausire su’ sembranza. |
IV.7 v. 49 |
V P |
e nullo core no lo penseria Si e sovrana ke non si kereria |
IV.8 v. 50 |
V P |
che di pensando fosse sì penato. Sua para, per ke in gio’ m’este adoblato |
IV.9 v. 51 |
V P |
Adunque, mi taciere conoscienza, Lo core ke d’essa in sovenenza; |
IV.10 v. 52 |
V P |
mia penitenza agio credenza, |
IV.11 v. 53 |
V P |
agio compiuta ormai e son gaudente, poi k’a.llei piace k’eo le sia intendente, |
IV.12 v. 54 |
V P |
si che neente che grandemente |
IV.13 v. 55 |
V P |
ò rimembranza de lo mal passato, mi faccia bene, poi k’o sì affanato: |
IV.14 v. 56 |
V P |
poi c’a madonna piacie ch’i’n gio sia valore a in sé presiata cortesia. |
V.1 v. 57 |
V P |
Gioia e confortamento suo cortese portamento |
V.2 v. 58 |
V P |
Di bon core deo pilgliare Mi fa di gioia dare |
V.3 v. 59 |
V P |
Vedendomi in cotanta benenanza, Compitamente ferma sicuranza, |
V.4 v. 60 |
V P |
avere soferamento e.llo suo insegnamento |
V.5 v. 61 |
V P |
e nonn-unque orgogliare. mi difende di fare |
V.6 v. 62 |
V P |
Inver’l’amore con umilianza ogna cosa ke sia contra innoranza: |
V.7 v. 63 |
V P |
Piacentemente servir tutavia farmi valere più k’eo non varria |
V.8 v. 64 |
V P |
Che nullo bono servente es’ubriato. pensando in ella più son confortato |
V.9 v. 65 |
V P |
Gran guiderdone framette soferenza d’avere, per sua grande caunoscenza |
V.10 v. 66 |
V P |
Che per temenza la mia intendenza, |
V.11 v. 67 |
V P |
Di troppo dire ne deve essere tacente, cio è gioia d’amore si altamente |
V.12 v. 68 |
V P |
talora si pente: com’ella sente |
V.13 v. 69 |
V P |
a voi mi laudo donna, a chui sono dato per lo suo presio avere sormontato |
V.14 v.70 |
V P |
umile e servente note’dia. ogn’altro presio ke.ssi trovaria. |
![]() |
Venuto me intalento. digioia mirinouare. chio lauea quasi messo no Brianza. benfora fallimento. delontuto lasciare. p(er) perdenza cantare dalegranza. p(er) cheo sono dato nela sengnoria. damore chesolo dipiaciere nato. piaciere lo nodriscie edacrescienza. uol che fallenza. nonagia lom(m)o contro asuo seruente. masia piagiente. siche piacca liboni eseruagrato. e piagiere uole che lom(m)o alegra stia. |
![]() |
Sia ditale mouimento. che si facca laudare. chinfino amore uuole auere speranza. che p(er) granualimento. Sidouria conquistare. gioia amorosa dibona speranza. poi che talne lamorosa uia. *chiuol presgio edessere inalzato. * lauia tenga ondamore sinconinza. Cioe ualenza. ca p(er) ualere auere om(m)o ualente. onde lagiente. deue ualere edessere inalzato. amore chisimette insua ballia. |
![]() |
In balia enseruimento. sono stato evostare. atuta lamia mente coleanza. poi che p(er) uno ciento. masaputo amendare. del male chiagio auuto elapesanza. a talmadato cheno (n) saporia. trovare quando fosse bententato. una sibella contanta ualenza. onde magienza. p(er)zo chilam(m)o tanto fine mente. cal mio paruente. inomparia daffan(n)o esergrauato. poi dibono core taldon(n)a serueria. |
![]() |
Serueria apiacimento. lapiu fina damare. ondio sorico digioia damanza. elomio alegramento. no(n) si poria contare. p(er)zo chelamia don(n)a ap(er)donanza. e nullo core nolo penseria. chedipensando fosse sipenato. adunque mitaciere conoscienza. mia penitenza. agio compiuta ormai eson gaudente. siche ne ente. o rimembranza delomalpassato. poi ca madon(n)a piacie chingiosia. |
![]() |
Gioia e confortamento. dibon core deo pilgliare. vedendomi incotanta Benenanza. avere soferamento enon(n)unque orgogliare. inverl amore conumilianza. piacente mente seruir tutauia. chenullo Bono seruente esubriato. gran guiderdone framette soferenza. che p(er)temenza. ditroppo dire ne deue essere tacente. talora sipente. avoi milaudo don(n)a achui sono dato umile eseruente note dia. |
I |
Venuto me intalento. digioia mirinouare. chio lauea quasi messo no Brianza. benfora fallimento. delontuto lasciare. p(er) perdenza cantare dalegranza. p(er) cheo sono dato nela sengnoria. damore chesolo dipiaciere nato. piaciere lo nodriscie edacrescienza. uol che fallenza. nonagia lom(m)o contro asuo seruente. masia piagiente. siche piacca liboni eseruagrato. e piagiere uole che lom(m)o alegra stia. |
Venuto m’è in talento Di gioia mi rinouare, ch’io l’avea quasi messo n’obrianza; ben fora fallimento de lo ‘n tutto lasciare, per perdenza, cantare d’alegranza; perch’eo sono dato ne la sengnoria d’amore che sono di piacier è nato, piacere lo nodrisce e da crescienza, vol che fallenza non aggia l’ommo contro a suo servente, ma sia piagiente, si che piacca li boni e serv’a grato: e piagiere vole che l’ommo algrea stia. |
II |
Sia ditale mouimento. che si facca laudare. chinfino amore uuole auere speranza. che p(er) granualimento. Sidouria conquistare. gioia amorosa dibona speranza. poi che talne lamorosa uia. *chiuol presgio edessere inalzato. * lauia tenga ondamore sinconinza. Cioe ualenza. ca p(er) ualere auere om(m)o ualente. onde lagiente. deue ualere edessere inalzato. amore chisimette insua ballia |
Sia di tale movimento Che si facca laudare Chi’n fino amore vuole avere speranza, che per gran valimento si dovria conquistare gioia amorosa di bona speranza. Poi che tal ne l’amorosa via *Chi vuol presgio e d’essere inalzato* La via tenga ond’Amore s’inconinza, cio è valenza, ca per valere avere ommo valente, nde la giente deve valere e d’essere inalzato amore chi si mette in sua ballia |
III |
In balia enseruimento. sono stato evostare. atuta lamia mente coleanza. poi che p(er) uno ciento. masaputo amendare. del male chiagio auuto elapesanza. a talmadato cheno (n) saporia. trovare quando fosse bententato. una sibella contanta ualenza. onde magienza. p(er)zo chilam(m)o tanto fine mente. cal mio paruente. inomparia daffan(n)o esergrauato. poi dibono core taldon(n)a serueria. |
In balia e n’servimento Sono stato e vo’ stare A tuta la mia mente co.leanza, poi che per uno ciento m’à saputo amendare del male ch’i’ aggio avuto e la pesanza; a tal m’a dato che non s’aporia trovare, quando fosse ben tentato una si bella con tanta valenza. Onde m’agienza Per zo chi l’ammo tanto finemente, c’al mio parvente i’ nom paria d’affanno eser gravato poi di bono core tal donna serveria. |
IV |
Serueria apiacimento. lapiu fina damare. ondio sorico digioia damanza. elomio alegramento. no(n) si poria contare. p(er)zo chelamia don(n)a ap(er)donanza. e nullo core nolo penseria. chedipensando fosse sipenato. adunque mitaciere conoscienza. mia penitenza. agio compiuta ormai eson gaudente. siche ne ente. o rimembranza delomalpassato. poi ca madon(n)a piacie chingiosia. |
Serveria a piacimento La più fina d’amare, ond’io so’rico di gioia d’amanza, e lo io alegramento non si poria contare per zo che la mia donna a perdonanza e nullo core no lo penseria che di pensando fosse sì penato. Adunque, mi taciere conoscienza, mia penitenza agio compiuta ormai e son gaudente, si che neente, ò rimembranza de lo mal passato, poi c’a madonna piacie ch’i’n gio sia. |
V |
Gioia e confortamento. dibon core deo pilgliare. vedendomi incotanta Benenanza. avere soferamento enon(n)unque orgogliare. inverl amore conumilianza. piacente mente seruir tutauia. chenullo Bono seruente esubriato. gran guiderdone framette soferenza. che p(er)temenza. ditroppo dire ne deue essere tacente. talora sipente. avoi milaudo don(n)a achui sono dato umile eseruente note dia. |
Gioia e confortamento Di bon core deo pilgliare Vedendomi in cotanta benenanza, avere soferamento e nonn-unque orgogliare. Inver’l’amore con umilianza Piacentemente servir tutavia Che nullo bono servente es’ubriato. Gran guiderdone framette soferenza Che per temenza Di troppo dire ne deve essere tacente, talora si pente: a voi mi laudo donna, a chui sono dato umile e servente note’dia. |
![]() ![]() |
Uenuto me intalento: degio mi rinouare: keo lauea quasi miso inobriança. benfora fallimento: delo tucto lasciare: p(er) p(er)dença cantare: inallegrança. poi ke son dato nelasignoria: damore ke solo dipiac(er)e enato: piacierelo nodriscie eda cresciença: uol ke fallença: nonagia lomo poi ke suo seruente: masia piacente. sike piacia alibuoni eserua agrato. piacer uol ke lomo allegro sia. |
![]() |
Sia di tal mouimento ke si faccia laudare: Kin fino amore uole auere sperança. ke p(er) granualimento si deve conq(u)istare. gioia amorosa dibona intentança. poi ke taleste lamorosa uia: ke p(er) presio de essere honorato: lauia mi pare ke damor sincomença: cioe piacença. ke p(er) piacere(re) auene homo ualente: p(er) calagente deue piace(re): edessere inalçato: lamore ke si mecte insua bailia. |
![]() |
In balia enseruimento son stato: euollio stare tucta mia uita damore colleança. poike delluna cento ma saputo mendare: lomal keo agio auuto: e la pesança. ka tal madato no(n) si poria trouare: quando ben fosse cercato: si bel la donna netanta ualença: p(er)ke magença: se tuctor lamo cosi finamente: ke me paruente: keno(n) poton daffanno esser grauato: p(er) ke tuctora tal donna disia. |
![]() |
Sença ripentimento ben deue meritare: lamore ke mi disdisse tale amança. piu mifue apiacimento liochi ke p(er) guardare: mi fecero giausire su sembrança. sie souranakeno(n) si kereria sua para: p(er)ke ingio meste adoblato: locore ke dessa insouenença: agio credença: poi kallei piace: keo lesia intentente: ke grande mente mi faccia bene poi cosi affanato. ualore ainse presiata cortesia. |
![]() ![]() |
Suo cortese portamento: mi fa di gioia dare: (com) pitam(en)te fe(r)ma sicurança. ello suo insegnam(e)nto: mi difende difare. ogna cosa kesia contra innorança. farmi ualere pui keo no(n) uarria. pensando inella piu son confortato: dauere p(er) sua grande caunoscença. lamia intendença: cio e gioia damore si altamente comella sente: p(er)lo suo presio auere sormontato: ognaltro presio kessi trouaria. |
I |
Uenuto me intalento: degio mi rinouare: keo lauea quasi miso inobriança. benfora fallimento: delo tucto lasciare: p(er) p(er)dença cantare: inallegrança. poi ke son dato nelasignoria: damore ke solo dipiac(er)e enato: piacierelo nodriscie eda cresciença: uol ke fallença: nonagia lomo poi ke suo seruente: masia piacente. sike piacia alibuoni eserua agrato. piacer uol ke lomo allegro sia. |
Venuto m’è in talento de gio’ mi rinovare, k’eo l’avea quasi miso in obrianza; ben fora fallimento de lo tutto lasciare, per perdenza, cantare in allegranza: poi ke son dato ne la signoria d’amore ke solo di piacere è nato, piacere lo nodrisce e dà crescienza, vol ke fallenza non agia l’omo poi k’è suo servente, ma sia piacente si ke piacia a li buoni e serva a grato piacer vol ke l’omo allegro sia. |
II |
Sia di tal mouimento ke si faccia laudare: Kin fino amore uole auere sperança. ke p(er) granualimento si deve conq(u)istare. gioia amorosa dibona intentança. poi ke taleste lamorosa uia: ke p(er) presio de essere honorato: lauia mi pare ke damor sincomença: cioe piacença. ke p(er) piacere(re) auene homo ualente: p(er) calagente deue piace(re): edessere inalçato: lamore ke si mecte insua bailia. |
Sia di tal movimento Ke si faccia laudare K’in fino amore vole avere speranza, ke per gran valimento si deve conquistare gioa amorosa di bona intendanza, poi ke tal este l’amorosa via, ke per presio de’essere onorato: la via mi pare ke d’amor s’incomenza, ciò è piacenza, che per piacere avere homo valente, per ca la gente deve piacere e d’essere inalzato l’amore, ke si mette in sua bailia. |
III |
In balia enseruimento son stato: euollio stare tucta mia uita damore colleança. poike delluna cento ma saputo mendare: lomal keo agio auuto: e la pesança. ka tal madato no(n) si poria trouare: quando ben fosse cercato: si bel la donna netanta ualença: p(er)ke magença: se tuctor lamo cosi finamente: ke me paruente: keno(n) poton daffanno esser grauato: p(er) ke tuctora tal donna disia. |
In balia e in servimento Son stato e voglio stare Tutta mia vita d’amore co.lleanza, poi che dell’una cento m’à saputo mendare lo mal k’eo agio avuto e la pesanza; ka tal m’à dato non si poria trovare, quando ben fosse cercato, si bella donna né tanta valenza; per che m’agenza se tuttor l’amo cosi finemente, ke m’è parvente ke non pot’on d’affanno esser gravato per ke tuttora tal donna disia.
|
IV |
Sença ripentimento ben deue meritare: lamore ke mi disdisse tale amança. piu mifue apiacimento liochi ke p(er) guardare: mi fecero giausire su sembrança. sie souranakeno(n) si kereria sua para: p(er)ke ingio meste adoblato: locore ke dessa insouenença: agio credença: poi kallei piace: keo lesia intentente: ke grande mente mi faccia bene poi cosi affanato. ualore ainse presiata cortesia.
|
Senza ripentimento Ben deve meritare l’amor ke mi disdisse tale amanza; più mi fu e a piacimento li ochi che per guardare mi fecero giausire su’ sembranza. Si e sovrana ke non si kereria Sua para, per ke in gio’ m’este adoblato Lo core ke d’essa in sovenenza; agio credenza, poi k’a.llei piace k’eo le sia intendente, che grandemente mi faccia bene, poi k’o sì affanato: valore a in sé presiata cortesia. |
V |
Suo cortese portamento: mi fa di gioia dare: (com) pitam(en)te fe(r)ma sicurança. ello suo insegnam(e)nto: mi difende difare. ogna cosa kesia contra innorança. farmi ualere pui keo no(n) uarria. pensando inella piu son confortato: dauere p(er) sua grande caunoscença. lamia intendença: cio e gioia damore si altamente comella sente: p(er)lo suo presio auere sormontato: ognaltro presio kessi trouaria. |
Suo cortese portamento Mi fa di gioia dare Compitamente ferma sicuranza, e.llo suo insegnamento mi difende di fare ogna cosa ke sia contra innoranza: farmi valere più k’eo non varria, pensando in ella più son confortato d’avere, per sua grande caunoscenza, la mia intendenza, cio è gioia d’amore si altamente com’ella sente, per lo suo presio avere sormontato ogn’altro presio ke.ssi trovaria. |
Links:
[1] https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.3793
[2] https://www.bncf.firenze.sbn.it/Bib_digitale/Manoscritti/b_r_217/main.htm